Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Ptolomaeus, Claudius >> Autore = piazzini, giuseppe
 

Scheda: 1/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo 2: La seconda parte della Geografia di Cl. Tolomeo, la quale, oltra l'antiche tauole d'esso Tolomeo, contiene le moderne ancora, che mostrano la faccia di tutta la terra, infino à questa nostra età conosciuta, intagliate da Girolamo Porro. Insieme con le loro copiosissime espositioni fatte dall'eccellentiss. sig. Gio. Ant. Magini padouano ... Tradotte dal r.d. Leonardo Cernoti vinitiano ...
Pubblicazione In Venetia : appresso Gio. Battista & Giorgio Galignani fratelli, 1597
Descrizione fisica 212, [30] c
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-i- 2030 2015 EcCi (3) 1597 (R)
n-i- 2030 2015 EcCi (3) 1598 (R)
Note Segnatura: A-2L⁶ 2M⁸ a-e⁶
Variante B: inserita tra le carte D1 e D2 una carta di tav. "Orbis terrae compendiosa descriptio"
Variante C: 1598.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 L d. 3. 46
   Legato con la pt. 1. - Erron. rilegati prima dell'Indice I fasc. 2a-2c6 2d4 appartenenti alla pt. 1. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta zigrinata; sul dorso, entro tassello in pelle rossa, indicazione di A. e titolo in oro; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 L d. 3. 46/2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro in fine
Fa parte di Geografia cioè descrittione vniuersale della terra partita in due volumi, nel primo de' quali si contengono gli otto libri della Geografia di Cl. Tolomeo, nuouamente con singolare studio rincontrati, & corretti dall'eccell.mo sig. Gio. Ant. Magini padouano ... Nel secondo vi sono poste 27. tauole antiche di Tolomeo, & 37. altre moderne [intagliate da Girolamo Porro], ... Opera vtilissima & specialmente necessaria allo studio dell'historie, dal Latino nell'italiano tradotta dal r.d. Leonardo Cernoti vinitiano ... Con due indici copiosissimi
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 L d. 3. 46/2
Forme varianti dei nomi Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Identificativo record PUVE000096
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaL d. 3. 46 2 000429110 Legato con la pt. 1. - Erron. rilegati prima dell'Indice I fasc. 2a-2c6 2d4 appartenenti alla pt. 1. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta zigrinata; sul dorso, entro tassello in pelle rossa, indicazione di A. e titolo in oro; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo 1: Geografia cioè descrittione vniuersale della terra partita in due volumi, nel primo de' quali si contengono gli otto libri della Geografia di Cl. Tolomeo, nuouamente con singolare studio rincontrati, & corretti dall'eccell.mo sig. Gio. Ant. Magini padouano ... Con vna larghissima & copiosissima spositione del medesimo sopra'l primo de' detti libri d'intorno a' precetti & alle regole della geografia ...
Pubblicazione In Venetia : appresso Gio. Battista & Giorgio Galignani fratelli, 1598
Descrizione fisica [2], 62, 21, [15] c
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i.ri o.e- 3040 TeTe (3) 1598 (R)
Note Segnatura: π² a-i⁶ k⁸ 2a-2c⁶ 2d⁴ A⁶ B-C⁴ (2d4 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 L d. 3. 46
   Legato con la pt. 2. - I fasc. 2a-2c6 2d4 sono erroneamente rilegati nella pt. 2. - Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Congregationis S. Carli". - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta zigrinata; sul dorso, entro tassello in pelle rossa, indicazione di A. e titolo in oro; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 L d. 3. 46/1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: *Congregazione di S. Carlo. Nota sul front.: "Congregationis S. Carli"
Fa parte di Geografia cioè descrittione vniuersale della terra partita in due volumi, nel primo de' quali si contengono gli otto libri della Geografia di Cl. Tolomeo, nuouamente con singolare studio rincontrati, & corretti dall'eccell.mo sig. Gio. Ant. Magini padouano ... Nel secondo vi sono poste 27. tauole antiche di Tolomeo, & 37. altre moderne [intagliate da Girolamo Porro], ... Opera vtilissima & specialmente necessaria allo studio dell'historie, dal Latino nell'italiano tradotta dal r.d. Leonardo Cernoti vinitiano ... Con due indici copiosissimi
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 L d. 3. 46/1
[Possessore precedente] Congregazione di S. Carlo - [Collocazioni:] IT-PI0112 L d. 3. 46/1
Forme varianti dei nomi Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Identificativo record PUVE000095
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaL d. 3. 46 1 000429110 A Legato con la pt. 2. - I fasc. 2a-2c6 2d4 sono erroneamente rilegati nella pt. 2. - Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Congregationis S. Carli". - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta zigrinata; sul dorso, entro tassello in pelle rossa, indicazione di A. e titolo in oro; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo Ptolemaei Mathematicae constructionis liber primus. Additae explicationes aliquot locorum ab Erasmo Rheinholt Salueldensi
Pubblicazione Lutetiae : apud Gulielmum Cauellat, in pingui Gallina, ex aduerso Collegij Cameracensis, 1560
Descrizione fisica [8], 76, [1] c. di tab. ripieg. : ill. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta i-i- ntas s.in qufe (3) 1560 (A)
Note Marca (S112) sul frontespizio
Iniziali e fregi xilografici
Tit. orig.: Matematikes syntaxeos biblion proton
Cors.; gr.; rom
Segn.: a⁸ A-I⁸ K⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E g. 10. 12. 1
   Legato con: Ptolemaeus, C. Mathematicae constructionis liber secundus. Lutetiae, [1556]. - Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini e nota di possesso cancellata. - Annotazioni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
   Legato con: Ptolemaeus, C. Mathematicae constructionis liber secundus. Lutetiae, [1556]. - Manca la c. di tav. ripieg. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 E g. 10. 12. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio
Titolo uniforme Almagestum. Libro 1 | Ptolomaeus, Claudius
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
Reinhold, Erasmus <1511-1553> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 E g. 10. 12. 1
[Editore] Cavellat, Guillaume [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
in pingui gallina, ex adverso collegij Cameracensis -> Cavellat, Guillaume
Cavellat, Guilielmus -> Cavellat, Guillaume
Marca tipografica In cornice tonda: Una gallina. Motto: In pingui gallina. (S112)
Identificativo record PISE001058
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE g. 10. 12. 1 000452028 Legato con: Ptolemaeus, C. Mathematicae constructionis liber secundus. Lutetiae, [1556]. - Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini e nota di possesso cancellata. - Annotazioni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaB v. 5. 55. 1 000452029 Legato con: Ptolemaeus, C. Mathematicae constructionis liber secundus. Lutetiae, [1556]. - Manca la c. di tav. ripieg. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo Claudii Ptolomaei Mathematicae constructionis liber secundus Latina interpretatione recèns donatus. ...
Pubblicazione Lutetiae : apud Gulielmum Cauellat, in pingui Gallina, ex aduerso Collegij Cameracensis. (\Parigi : Gulielmum Cauellat!)
Descrizione fisica 61 \i.e. 62, 2! c. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta m-u- o-tq uois cequ (3) 1556 (Q)
Note Titolo originale: Matematikēs syntaxeos biblion deuteron
A cura di Stephanus Gracilis, il cui nome appare nella prefazione
Data della prefazione: 1556
Corsivo, romano; segnatura: a-h⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E g. 10. 12. 2
   Legato con: Ptolemaeus, C. Mathematicae constructionis liber primus. Lutetiae, 1560. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
   Legato con: Ptolemaeus, C. Mathematicae constructionis liber primus. Lutetiae, 1560. - Manca la c. h8. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 E g. 10. 12. 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro in fine
Titolo uniforme Almagestum. Libro 2 | Ptolomaeus, Claudius
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
Gracilis, Stephanus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 E g. 10. 12. 2
[Editore] Cavellat, Guillaume [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
in pingui gallina, ex adverso collegij Cameracensis -> Cavellat, Guillaume
Cavellat, Guilielmus -> Cavellat, Guillaume
Marca tipografica In cornice tonda: Una gallina. Motto: In pingui gallina. 1540. (S846) In fine (senza data)
In cornice tonda: Una gallina. Motto: In pingui gallina. (S112) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE007025
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE g. 10. 12. 2 000429016 Legato con: Ptolemaeus, C. Mathematicae constructionis liber primus. Lutetiae, 1560. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaB v. 5. 55. 2 000369847 Legato con: Ptolemaeus, C. Mathematicae constructionis liber primus. Lutetiae, 1560. - Manca la c. h8. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo Claudii Ptolemaei Pheludiensis Alexandrini Almagestum seu magnae constructionis mathematicae opus plane diuinum Latina donatum lingua ab Georgio Trapezuntio ... Per Lucam Gauricum Neapolit. ... recognitum anno salutis 1528 labente
Pubblicazione [Venezia : Lucantonio Giunta] (In vrbe Veneta ... : Luceantonii Iunta officina aere proprio, ac typis excussa, horoscopante Iouia stella in calce febru. ..., 1528)
Descrizione fisica [6], 143, [1] carte : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s-go 0504 5.ic stab (3) 1528 (A)
s-go 0605 5.ic stab (3) 1528 (A)
Note Rifermenti: H. M. Adams, Catalogue of books printed ... P2214; D. Decia, I Giunti tipografi editori di Firenze, 327; M. Sander, Le livres à figures italienne ... 5972
Nel titolo l'anno 1528 è espresso MDXXVIII
Marca (Z624) sul frontespizio
Segn.: A⁶ a-s⁸; corsivo, greco, romano; frontespizio stampato in rosso e nero: iniziali xilografiche
Variante B: varia il secondo gruppo dell'impronta.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 5
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. timbro della Biblioteca Medicea Palatina e dei doppi della Biblioteca Palatina (MD). - Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Legatura in mezza pelle con punte e carta monocroma; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso, decorato con fregi dorati; tagli spruzzati di blu; carta xilografata sui contropiatti
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 5
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Titolo uniforme Almagestum | Ptolomaeus, Claudius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
Gaurico, Luca [ scheda di autorità ]
Georgius : Trapezuntius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 5
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 5
Forme varianti dei nomi Gauricus , Lucas -> Gaurico, Luca
Gauricus , L. -> Gaurico, Luca
Trapezuntius , Georgius -> Georgius : Trapezuntius
Georges : de Trébizonde -> Georgius : Trapezuntius
Giorgio : di Trebisonda -> Georgius : Trapezuntius
Giorgio : da Trebisonda -> Georgius : Trapezuntius
Giorgio : Trapezunzio -> Georgius : Trapezuntius
Georgius : Trapezontius -> Georgius : Trapezuntius
Jorge Ameruzes : de Trebisonda -> Georgius : Trapezuntius
Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Marca tipografica Giglio fiorentino. Iniziali LA. (Z624) Stampata in rosso sul front.
Identificativo record RMLE007795
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 1. 5 000436571 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. timbro della Biblioteca Medicea Palatina e dei doppi della Biblioteca Palatina (MD). - Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Legatura in mezza pelle con punte e carta monocroma; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso, decorato con fregi dorati; tagli spruzzati di blu; carta xilografata sui contropiatti  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo Claudij Ptolemaei, De praedictionibus astronomicis, cui titulum fecerunt quadripartitum, Grecè & Latinè, libri 4. Philippo Melanthone interprete. Eiusdem Fructus librorum suorum, siue Centum dicta, ex conuersione Iouiani Pontani
Pubblicazione Basileae : per Ioannem Oporinum (Basileae : ex officina Ioannis Oporini, 1553 mense Augusto)
Descrizione fisica 2 pt. (269, [3]; [16], 229, [3] p.) ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta i-i- i.i- a,e- auti (3) 1553 (R)
j&te *.*- **** **** (3) 1553 (R)
Note Il testo in greco inizia con proprio frontespizio
Il Centiloquium è opera di attribuzione incerta
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-r⁸; α-ο⁸π⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 4. 10
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Annotazione sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 4. 10
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme Quadripartitum | Ptolomaeus, Claudius
Fructus sive centiloquium. -
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
Pontano, Giovanni Gioviano [ scheda di autorità ]
Melanchthon, Philipp [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 4. 10
[Editore] Oporinus, Johann [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pontano , Giovanni <Giovanni Gioviano> -> Pontano, Giovanni Gioviano
Pontanus , Johannes Jovianus -> Pontano, Giovanni Gioviano
Pontanus , Ioannes Iovianus -> Pontano, Giovanni Gioviano
Pontano , Gioviano -> Pontano, Giovanni Gioviano
Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Melantone , Filippo -> Melanchthon, Philipp
Ippofilo : da Terra Negra -> Melanchthon, Philipp
Terranegra , Ippofilo -> Melanchthon, Philipp
Melanchton , Philipp -> Melanchthon, Philipp
Schwarzerd , Philipp -> Melanchthon, Philipp
Oporin, Jean -> Oporinus, Johann
Identificativo record BVEE008934
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 4. 10 000420055 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Annotazione sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo In Ptolemaei magnam compositionem, quam almagestum vocant, libri tredecim, conscripti a Ioanne Regiomontano mathematico clarissimo. In quibus vniuersa doctrina de coelestibus motibus, magnitudinibus, eclipsibus &c. in epitomen redacta, proponitur
Pubblicazione Noribergae : apud Ioannem Montanum, & Vlricum Neuberum, 1550
Descrizione fisica [116] c. : ill ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta isis i.s, s.r- Side (C) 1550 (R)
Note Marca n.c. sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-S⁶ T⁸
Iniziale xil. abitata
Front. stampato in rosso e nero
Marca del tipografo in rosso
Vignetta xil. a c. T7r raffigurante l'Ascensione in corona d'alloro.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 16
   Timbro del Legato Piazzni sul front. e in fine. - Nota di possesso sul front.: "Lucas Albitius". - Tra le c. B6 e B7 inserito bifolio con annotazioni di mano di Giuseppe Piazzini. - Figura geometrica disegnata a c. B5v. - Legatura ottocentesca in mezza pergamena e carta radicata; sul dorso tassello in pelle con indicazione ms di A. e titolo in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 16
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Albizi, Luca : degli. Nota sul front.: "Lucas Albitius"
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Norimberga
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
Regiomontanus, Iohannes [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 16
[Possessore precedente] Albizi, Luca : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 16
[Editore] Berg, Johann vom & Neuber, Ulrich [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mueller , Johannes -> Regiomontanus, Iohannes
Ioannis : de Monteregio -> Regiomontanus, Iohannes
Künigsperger , Johannes -> Regiomontanus, Iohannes
Müller , Hans -> Regiomontanus, Iohannes
Monte Regio , Joannes : de -> Regiomontanus, Iohannes
Regiomontanus -> Regiomontanus, Iohannes
Küngsperger , Joannes -> Regiomontanus, Iohannes
Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Neuber, Ulrich & Berg, Johann vom -> Berg, Johann vom & Neuber, Ulrich
Montanus, Iohannes & Neuber, Ulrich -> Berg, Johann vom & Neuber, Ulrich
Neuber, Ulrich & Montanus, Iohannes -> Berg, Johann vom & Neuber, Ulrich
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front
Identificativo record RMLE007842
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 1. 16 000436582 Timbro del Legato Piazzni sul front. e in fine. - Nota di possesso sul front.: "Lucas Albitius". - Tra le c. B6 e B7 inserito bifolio con annotazioni di mano di Giuseppe Piazzini. - Figura geometrica disegnata a c. B5v. - Legatura ottocentesca in mezza pergamena e carta radicata; sul dorso tassello in pelle con indicazione ms di A. e titolo in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bonatti, Guido <1230-1296>
Titolo Guidonis Bonati Foroliuiensis ... De astronomia tractatus 10. vniuersum quod ad iudiciariam rationem natiuitatum, aëris, tempestatum, attinet comprehendentes. Adiectus est Cl. Ptolomaei liber Fructus, cum commentarijs Georgij Trapezuntij
Pubblicazione Basileae, 1550
Descrizione fisica \16! carte, 848, 62 colonne, \1! p. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta or27 4645 m&di uetu (3) 1550 (R)
Note Riferimenti: VD16 B6552
A cura di Nicolaus Pruknerus, il cui nome appare nella dedica
Per il tipografo, Jakob Kündig, cfr. VD16
Corsivo, romano; segnatura: ✝⁸ A-2L⁶ 2M⁸, ²2A⁶ 2B⁴ 2C⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D n. 4. 10
   Sul front. timbri del Legato Piazzini e del convento fiorentino di S.M. Novella. - Sulla carta di guardia anteriore nota di possesso: "S.M.a Novella N.� 2132". - Postille marginali. - Legatura moderna in pelle con recupero parziale del dorso e dei piattidella coperta originale in cuoio maculato con indicazione di A. e titolo e decorazioni in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 D n. 4. 10
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: *Convento di S. Maria Novella <Firenze>. Timbro sul front. e nota su guardia anter.: "S.M.a Novella N.� 2.132"
Titolo uniforme Decem astronomiae tractatus | Bonatti, Guido
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Bonatti, Guido <1230-1296>
Prueckner, Nicolaus <1650fl.> [ scheda di autorità ]
Georgius : Trapezuntius [ scheda di autorità ]
Ptolomaeus, Claudius
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 D n. 4. 10
[Editore] Kündig, Jakob [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Maria Novella <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 D n. 4. 10
Forme varianti dei nomi Trapezuntius , Georgius -> Georgius : Trapezuntius
Georges : de Trébizonde -> Georgius : Trapezuntius
Giorgio : di Trebisonda -> Georgius : Trapezuntius
Giorgio : da Trebisonda -> Georgius : Trapezuntius
Giorgio : Trapezunzio -> Georgius : Trapezuntius
Georgius : Trapezontius -> Georgius : Trapezuntius
Jorge Ameruzes : de Trebisonda -> Georgius : Trapezuntius
Bonatus , Guido <1230-1296> -> Bonatti, Guido <1230-1296>
Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Parcus, Jacobus -> Kündig, Jakob
Identificativo record BVEE008815
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD n. 4. 10 000429484 Sul front. timbri del Legato Piazzini e del convento fiorentino di S.M. Novella. - Sulla carta di guardia anteriore nota di possesso: "S.M.a Novella N.� 2132". - Postille marginali. - Legatura moderna in pelle con recupero parziale del dorso e dei piattidella coperta originale in cuoio maculato con indicazione di A. e titolo e decorazioni in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Regiomontanus, Iohannes [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis de Monte Regio et Georgii Purbachii Epitome, In Cl. Ptolemaei magnam compositionem, continens propositiones & annotationes, quibus totum Almagestum, quod sua difficultate etiam doctiorem ingenio'que praestantiore lectorem deterrere consueuerat, dilucida & breui doctrina ita declaratur & exponitur, ut mediocri quoque indole & eruditione praediti sine negotio intelligere possint
Pubblicazione Basileae : apud Henrichum Petrum (Basileae : apud Henrichum Petrum, mense Augusto 1543)
Descrizione fisica \16!, 267, \1! p. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta i-am er32 i-ut reAB (3) 1543 (R)
Note Con il testo di Tolomeo
Marca sul front. e in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-b⁴A-X⁶Y-Z⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D l. 4. 40. 1
   Legato con: Purbach, G. von. La theorique des ciels ... A Paris, 1528. - Sul front. timbri del Legato Piazzini e del convento fiorentino di S. Spirito (aggiunto a penna: N.� 10964"), e nota di possesso: "F Leonardi Coquaei Aurelij confessarij M. D. Christianae aLotharingia 1606". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 D l. 4. 40. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: *Convento di S. Spirito <Firenze>. Timbro sul front., seguito da numero ms: "N.� 10964"
   Possessore: Coqueau, Léonard. Nota sul front.: "F. Leonardi Coquaei Aurelij confessarij M.D. Christianae ..."
Titolo uniforme Almagestum | Ptolomaeus, Claudius
Epitome in Cl. Ptolemaei Almagestum | Peurbach, Georg
Epitome in Claudii Ptolemaei Magnam compositionem | Peurbach, Georg
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Regiomontanus, Iohannes [ scheda di autorità ]
Peurbach, Georg [ scheda di autorità ]
Ptolomaeus, Claudius
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 D l. 4. 40. 1
[Possessore precedente] Coqueau, Léonard - [Collocazioni:] IT-PI0112 D l. 4. 40. 1
[Editore] Petri, Heinrich [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Spirito <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 D l. 4. 40. 1
Forme varianti dei nomi Mueller , Johannes -> Regiomontanus, Iohannes
Ioannis : de Monteregio -> Regiomontanus, Iohannes
Künigsperger , Johannes -> Regiomontanus, Iohannes
Müller , Hans -> Regiomontanus, Iohannes
Monte Regio , Joannes : de -> Regiomontanus, Iohannes
Regiomontanus -> Regiomontanus, Iohannes
Küngsperger , Joannes -> Regiomontanus, Iohannes
Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Officina Petrina -> Petri, Heinrich
Petrus, Henricus -> Petri, Heinrich
Officina Henricpetrina <1527-1579> -> Petri, Heinrich
Marca tipografica Marca non controllata Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE007320
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD l. 4. 40. 1 000429362 Legato con: Purbach, G. von. La theorique des ciels ... A Paris, 1528. - Sul front. timbri del Legato Piazzini e del convento fiorentino di S. Spirito (aggiunto a penna: N.� 10964"), e nota di possesso: "F Leonardi Coquaei Aurelij confessarij M. D. Christianae aLotharingia 1606". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Apianus, Petrus <1495-1552> [ scheda di autorità ]
Titolo Introductio geographica Petri Apiani in doctissimas Verneri annotationes, continens plenum intellectum & iudicium operationis, quae per sinus & chordas in geographia confici potest, ... Huic accedit translatio noua primi libri Geographiae Cl. Ptolemaei ... authore Vernero ... vna cum opusculo Amirucii Constantinopolitani ... Adiuncta est & epistola Ioannis de Regiomonte ad ... D. Bessarionem ...
Pubblicazione Ingolstadii, 1533
Descrizione fisica [88] c. : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta I.uo s.us 8075 6059 (C) 1533 (R)
Note Per il nome del tip., Petrus Apianus, cfr: VD 16, A 3090 e Adams A 1294
Cors. ; rom
Segn: A-E⁴ a⁴ b-c⁶ d8 e-h⁶ i⁸ k-l⁶
Iniziali xil
Front. stampato in rosso e nero con vignetta xil
Stemma sul v. del front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 4. 2. 1
   Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Camillj Coranij" (?) - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 4. 2. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Ingolstadt
Nomi [Autore] Apianus, Petrus <1495-1552> [ scheda di autorità ]
Regiomontanus, Iohannes [ scheda di autorità ]
Ptolomaeus, Claudius
Werner, Johannes <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 4. 2. 1
[Editore] Apianus, Peter [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mueller , Johannes -> Regiomontanus, Iohannes
Ioannis : de Monteregio -> Regiomontanus, Iohannes
Künigsperger , Johannes -> Regiomontanus, Iohannes
Müller , Hans -> Regiomontanus, Iohannes
Monte Regio , Joannes : de -> Regiomontanus, Iohannes
Regiomontanus -> Regiomontanus, Iohannes
Küngsperger , Joannes -> Regiomontanus, Iohannes
Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Apian , Pierre -> Apianus, Petrus <1495-1552>
Apiano , Pedro -> Apianus, Petrus <1495-1552>
Apiano , Pietro -> Apianus, Petrus <1495-1552>
Apian , Peter -> Apianus, Petrus <1495-1552>
Bienewitz , Peter -> Apianus, Petrus <1495-1552>
Identificativo record UBOE004086
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 4. 2. 1 000436652 Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Camillj Coranij" (?) - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo Pub. Ouidii Nasonis Fastorum lib. 6. Tristium lib. 5. De Ponto lib. 4
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1539 (Lione : Sebastien Gryphius)
Descrizione fisica 418, \22! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta uro. t,m. s,x. FaAn (3) 1539 (A)
Note Contiene anche, a c. 3d2v.: Cla. Ptolomaei Inerrantium stellarum significationes per Nicolaum Leonicum è Graeco translatae
Marche sul front. (S211) e in fine (S212)
Cors. ; rom
Segn.: 2A-2Z⁸3a-3d⁸3e⁴
Iniziale xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 9. 34
   Timbro del Legato Piazzini sul front. - Coperta in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; nome dell'A. in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 9. 34
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
Pubblicato con Cl. Ptolemaei Inerrantium stellarum significationes, per Nicolaum Leonicum e' Graeco translatae | Ptolomaeus, Claudius LO1V346952
Titolo uniforme Fasti | Ovidius Naso, Publius
Ex PontoLAT | Ovidius Naso, Publius
TristiaLAT | Ovidius Naso, Publius
Nomi [Autore] Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
[Autore] Leonico Tomeo, Nicolò <1456-1531> [ scheda di autorità ]
Ptolomaeus, Claudius
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 9. 34
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Leonico , Nicolò <1456-1531> -> Leonico Tomeo, Nicolò <1456-1531>
Tomeo , Nicolò Leonico <1456-1531> -> Leonico Tomeo, Nicolò <1456-1531>
Leonicus , Nicolaus -> Leonico Tomeo, Nicolò <1456-1531>
Leonicus Thomaeus , Nicolaus -> Leonico Tomeo, Nicolò <1456-1531>
Ovid -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , Publio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidiu -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , P. -> Ovidius Naso, Publius
Ovidius , Publius Naso -> Ovidius Naso, Publius
Obidios -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Naso , Publius -> Ovidius Naso, Publius
Nasone , Publio Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovide -> Ovidius Naso, Publius
Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) Sul front.
Grifone con zampa anteriore sinistra sollevata e testa girata verso sinistra. (S212) In fine
Identificativo record BVEE012177
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH l. 9. 34 000426017 Timbro del Legato Piazzini sul front. - Coperta in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; nome dell'A. in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Sphaerae atque astrorum coelestium ratio, natura, & motus: ad totius mundi fabricationis cognitionem fundamenta
Pubblicazione \Basilea : Johann Walder!, 1536
Descrizione fisica \16!, 296 p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta 20.9 29C. ried tame (3) 1536 (R)
Note Riferimenti: VD16 S 8303
Contiene come elencato nel verso del frontespizio: Iacobus Zieglerus ... De solidae sphaerae constructione. Proclus Diadochus Lycius De sphaera, siue globo coelesti, scholijs eiusdem Ziegleri explicatus. De canonica per sphaeram operatione. Hemicyclium Berosi. Aratus Solensis De siderum natura & motu, simul in eundem cum commentarijs Theonis Alexandrini ... Planisphaerium C. Ptolemaei, & Iordani
Corsivo, greco, romano; segnatura: α-β⁴ a-2o⁴; frontespizio in cornice xilografica.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 9
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. timbro del convento fiorentino di S.Spirito. - Sul recto della carta di guardia anteriore note di possesso: "S.Spirito N.� 14053", "Florentiae emptus 1564 octob. xi Carlini". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 9
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: *Convento di S. Spirito <Firenze>. Timbro sul front. e nota su guardia ant.: "S.Spirito N.� 14053"
   Possessore: Carlini, ?. Nota su guardia anter.: Florentiae emit 1564 ... Carlini
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi Jordanus : Nemorarius [ scheda di autorità ]
Ziegler, Jacob <1480-1549> [ scheda di autorità ]
Berosus [ scheda di autorità ]
Proclus : Diadochus [ scheda di autorità ]
Theon : Alexandrinus [ scheda di autorità ]
Ptolomaeus, Claudius
Aratus : Solensis [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 9
[Possessore precedente] Carlini, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 9
[Editore] Walder, Johann [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Spirito <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 9
Forme varianti dei nomi Jordanus : de Nemore -> Jordanus : Nemorarius
Giordano : Nemorario -> Jordanus : Nemorarius
Iordanus : Nemorarius -> Jordanus : Nemorarius
Bēl-re'ussu -> Berosus
Berosus : Babilonicus -> Berosus
Berosus : Chaldaeus -> Berosus
Beroso -> Berosus
Berosso -> Berosus
Proclus : Lycius -> Proclus : Diadochus
Proclo -> Proclus : Diadochus
Proclus <412-485> -> Proclus : Diadochus
Proclus : Atheniensis -> Proclus : Diadochus
Proculus -> Proclus : Diadochus
Théon d'Alexandrie -> Theon : Alexandrinus
Theon Alexandrinus -> Theon : Alexandrinus
Théon : d'Alexandrie -> Theon : Alexandrinus
Theon : Alexandrinus -> Theon : Alexandrinus
Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Aratus : Soleus -> Aratus : Solensis
Arato : di Soli -> Aratus : Solensis
Officina Valderiana -> Walder, Johann
Walder, Johann witwe & Walder, Johann sohn -> Walder, Johann
Walder, Johann sohn & Walder, Johann witwe -> Walder, Johann
Walder, Johann erben -> Walder, Johann
Walfer, Johannes -> Walder, Johann
Valderus, Johannes -> Walder, Johann
Marca tipografica In uno scudo un pappagallo afferra un ramo col becco. (J162) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE018210
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 7. 9 000420095 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. timbro del convento fiorentino di S.Spirito. - Sul recto della carta di guardia anteriore note di possesso: "S.Spirito N.� 14053", "Florentiae emptus 1564 octob. xi Carlini". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle  consultazione e fotoriproduzione Servizi