Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Sessa, Melchiorre <1.> >> Autore = piazzini, giuseppe
 

Scheda: 1/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Leopold <duca d'Austria ; 2.> [ scheda di autorità ]
Titolo Compilatio Leupoldi ducatus austrie filij de astrorum scientia decem continentis tractatus
Pubblicazione [Venezia : Melchiorre Sessa] (Venetijs : per Melchiorem Sessam & Petrum de Rauanis socios, 1520. die. xv. Iulij)
Descrizione fisica [94] c. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s.us infi a.a- tuse (C) 1520 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 30058; Essling 2081; Sander 3948; Rhodes, Catalogo del Fondo Librario antico della Fondazione Giorgio Cini, L28
Marca xilografica (Z598) sul frontespizio. Stampata da Giacomo Penzio. Cfr.: Short-title catalog of books printed in Italy and of books in Italian printed in other countries from 1465 to 1600 now in the British Library, p. 375
Gotico
Segnatura: A-L⁸ M⁶
La carta F3 segnata per errore G3
Iniziali xilografiche ornate su fondo nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. A. 2. 39
   Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini e nota di possesso, decifrata parzialmente (" ... Nasi"). - Sul contropiatto anteriore nota di possesso: "Badia N.� 7412". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso rinforzato, a penna: "Astronomia Leupoldi"
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. A. 2. 39
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio e in fine
   Possessore: *Badia fiorentina <Firenze>. Nota su contropiatto anteriore: "Badia N.�7412"
   Possessore: Nasi, ?. Nota su front., decifrata in parte: " ... Nasi"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Leopold <duca d'Austria ; 2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. A. 2. 39
[Possessore precedente] Nasi, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. A. 2. 39
[Stampatore] Penzio, Giacomo [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> & Ravani, Pietro [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Badia fiorentina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. A. 2. 39
Forme varianti dei nomi Ravani, Pietro dei & Sessa, Melchiorre <1.> -> Sessa, Melchiorre <1.> & Ravani, Pietro
Sessa, Melchiorre & Ravani, Pietro -> Sessa, Melchiorre <1.> & Ravani, Pietro
Marca tipografica In un cerchio sormontato da corona: gatto con topo in bocca. Iniziali MS (A78,K298,Z598) Sul front
Identificativo record RMLE007079
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. A. 2. 39 000437035 Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini e nota di possesso, decifrata parzialmente (" ... Nasi"). - Sul contropiatto anteriore nota di possesso: "Badia N.� 7412". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso rinforzato, a penna: "Astronomia Leupoldi"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pius II <papa> [ scheda di autorità ]
Titolo Hystoria Pii pape de duobus amantibus. Cum multis epistolis amatoriis
Pubblicazione [Venezia : Melchiorre Sessa <1.>] (Impressum Venetiis : per Merchiorem Sessam, 1514 die xvii mensis septembris)
Descrizione fisica [16] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s.te ere& i:it dima (C) 1514 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 59496; Essling 1396; Sander 5671
Marche sul frontespizio (Z598) e sul colophon (Z314)
Sul frontespizio: xilografia
Segnatura: A-D⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 3 8
   Timbro del Legato Piazzini sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso, in oro: "Demosth. Orat."
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 3 8
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme De duobus amantibus historia | Pius II
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pius II <papa> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 3 8
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Piccolomini , Enea Silvio <1405-1464> -> Pius II <papa>
Pio <papa ; 2.> -> Pius II <papa>
Piccolomini , Aeneas Sylvius -> Pius II <papa>
Piccolomini , Eneas Sylvius -> Pius II <papa>
Pius <papa ; 2.> -> Pius II <papa>
Marca tipografica Cerchio con croce di Lorena. Iniziali MS (K297,Z314) Marca sul colophon
In un cerchio sormontato da corona: gatto con topo in bocca. Iniziali MS (A78,K298,Z598) Marca sul front.
Identificativo record VEAE011826
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 15. 3 8 000388754 Timbro del Legato Piazzini sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso, in oro: "Demosth. Orat."  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Corradi, Sebastiano <ca. 1510-1556> [ scheda di autorità ]
Titolo Sebastiani Corradi In M. T. Cicerone quaestura
Pubblicazione Venetiis (Descripta vero Venetiis : in officina Ioannis Antonij Sabiensis, autore Melchiore Sessa, 1537 prid. cal. April. [31. III])
Descrizione fisica 53, [3] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-um daa- *,us qupo (3) 1537 (R)
Note Segnatura: A-G⁸ (G7 bianca); corsivo, romano; iniziale e fregio xilografico.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 37
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Coperta in cartoncino ricoperto da carta spruzzata a effetto di granito; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 37
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme In M. T. Cicerone quaestura | Corradi, Sebastiano
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Corradi, Sebastiano <ca. 1510-1556> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 37
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Corrado , Sebastiano -> Corradi, Sebastiano <ca. 1510-1556>
Corradus , Sebastianus -> Corradi, Sebastiano <ca. 1510-1556>
Nicolini da Sabbio, Giovan'Antonio : di -> Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio
Marca tipografica In cornice: un gatto col topo in bocca. Motto nel nastro: Dissimilium infida societas. (Z592) Sul frontespizio
Identificativo record RMLE001644
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 16. 37 000420346 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Coperta in cartoncino ricoperto da carta spruzzata a effetto di granito; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aesopus [ scheda di autorità ]
Titolo Aesopi Phrygis Fabellae Graece et Latine, cum aliis opusculis, quorum index proxima refertur pagella
Pubblicazione Venetiis (Venetiis : apud Petrum & Io. Mariam & Cornelium eorum nepotem Nicolinos Sabienses, impensa Melchioris Sessae, 1549)
Descrizione fisica 364, [4] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta sta. usru diis **** (3) 1549 (R)
Note Marca (U51) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-Z8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 8
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul front.: "Ex libris Reparatis 1677". - Legatura coeva in pergamena semifloscia; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 8
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Reparati, ?. Nota sul front.: "Ex Libris Reparatis 1677"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aesopus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 8
[Possessore precedente] Reparati, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 8
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Pietro & Nicolini da Sabbio, Giovanni Maria & Nicolini da Sabbio, Cornelio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Æsop -> Aesopus
Ésope -> Aesopus
Esopo -> Aesopus
Esopo Frigio -> Aesopus
Marca tipografica Gatta con topo in bocca allatta due gattini. In cornice figurata. Dimensioni: 4,8 x 5 cm. (U51) Sul front
Identificativo record CNCE000373
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 14. 8 000388744 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul front.: "Ex libris Reparatis 1677". - Legatura coeva in pergamena semifloscia; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fiocchi, Andrea Domenico [ scheda di autorità ]
Titolo L. Fenestellae De magistratibus sacerdotiisque Romanorum libellus, iam primum nitori restitutus. Pomponii Laeti itidem De magistratibus & sacerditiis, & praeterea de diuersis legibus Ro. Item Valerii Probi gram. De literis antiq. opusculum
Pubblicazione [Venezia] : [Melchiorre Sessa il vecchio] (Impressum Venetiis : per Melchiorem Sessam, 1535)
Descrizione fisica [76] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta tiau i-M. ---- dide (C) 1535 (R)
Note Falsificazione del canonico Andrea Domenico Fiocchi pubblicata a Milano nel 1477 sotto il nome dello storico Fenestella
Segnatura: A-I⁸ K⁴ (K4 bianca); corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 37
   Sul front. timbro del Legato Piazzini e annotazioni sull'opera. - Legatura settecentesca in pergamena rigida con punte e carta marmorizzata; sul dorso tracce di cartiglio, tagli spruzzati di rosso e grigio.
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di Autore e titolo della prima opera; tagli spruzzati di rosso e grigio
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 37
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Pubblicato con De magistratibus & sacerdotijs, & praeterea de diuersis legibus Romanorum. | Leto, Pomponio RAVV084720
Titolo uniforme De interpretandis Romanorum literis | Probus, Marcus Valerius
Nomi [Autore] Fiocchi, Andrea Domenico [ scheda di autorità ]
Fenestella, Lucius [ scheda di autorità ]
Probus, Marcus Valerius [ scheda di autorità ]
Leto, Pomponio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 37
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Floccus , Andreas Dominicus -> Fiocchi, Andrea Domenico
Fiocco , Andrea Domenico -> Fiocchi, Andrea Domenico
Fiocchi , Andrea -> Fiocchi, Andrea Domenico
Fenestella , Lucius -> Fiocchi, Andrea Domenico
Laetus , Pomponius -> Leto, Pomponio
Pomponio Leto -> Leto, Pomponio
Pomponius Laetus -> Leto, Pomponio
Leto , Giulio Pomponio -> Leto, Pomponio
Marca tipografica In cornice: un gatto col topo in bocca. Motto nel nastro: Dissimilium infida societas. (Z592) Sul frontespizio e in fine
Identificativo record BVEE013057
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 7. 37. 2 000424802 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di Autore e titolo della prima opera; tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH a. 17. 37 000420393 Sul front. timbro del Legato Piazzini e annotazioni sull'opera. - Legatura settecentesca in pergamena rigida con punte e carta marmorizzata; sul dorso tracce di cartiglio, tagli spruzzati di rosso e grigio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ammonius : Hermiae [ scheda di autorità ]
Titolo Ammoniou tou Hermeiou Eis tas tou Aristotelous kategorias hypomnema. Ammonii Hermiae in Aristotelis Praedicamenta commentaria
Pubblicazione Venetiis (Venetiis : per Ioan. Ant. & Petrum fratres de Nicolinis de Sabio : sumptu Melchioris Sessae, 1545
Descrizione fisica 176 c. ; 8°
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta a-m- *,*, **** **** (3) 1545 (R)
Note Marca sul front
Segn.: 2A-2Y8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 39 1
   Sul front. timbro del Legato Piazzini e timbro con iniziali A.N.; sulla c. di guardia anter. ex libris ms: Antonij Niccolini. - Legato con Ammonius Hermiae. In Praedicamenta Aristotelis commentarii. Venetiis, 1550. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello con A. e tit. in oro; tagli spruzzati in rosso e nero
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 39 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: Niccolini, Antonio. Timbro con iniziali A.N. sul front.; ex libris ms su guardia: Antonij Niccolini
Titolo parallelo Ammonii Hermiae In Aristotelis Praedicamenta commentaria.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ammonius : Hermiae [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 39 1
[Possessore precedente] Niccolini, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 39 1
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio & Nicolini da Sabbio, Pietro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Ammonios : d'Hermeias -> Ammonius : Hermiae
Ammonio : di Alessandria -> Ammonius : Hermiae
Nicolini da Sabbio, Pietro & Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio -> Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio & Nicolini da Sabbio, Pietro
Ioannesantonius, & Petrus fratres de Nicolinis de Savio -> Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio & Nicolini da Sabbio, Pietro
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record CNCE001603
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 8. 39 1 000376550 Sul front. timbro del Legato Piazzini e timbro con iniziali A.N.; sulla c. di guardia anter. ex libris ms: Antonij Niccolini. - Legato con Ammonius Hermiae. In Praedicamenta Aristotelis commentarii. Venetiis, 1550. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello con A. e tit. in oro; tagli spruzzati in rosso e nero  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ammonius : Hermiae [ scheda di autorità ]
Titolo Ammonii Hermiae In librum Aristotelis De interpretatione commentaria
Pubblicazione Venetiis (Venetiis : per Ioan. Ant. & Petrum de Nicolinis de Sabio, sumptu Melchioris Sessae, 1545)
Descrizione fisica 216 carte ; 8°
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta m,io *-*- *,*, **** (3) 1545 (R)
Note Precede titolo in greco
Marca tipografica sul frontespizio (U51); segnatura: 3A-3Z⁸ 3&⁸ 4A-4C⁸
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 40 1
   Sul front. timbro del Legato Piazzini e timbro tondo con iniziali A.N.; sulla c. di guardia anter. nota di possesso ms: Antonij Niccolini. - Legato con Ammonius Hermiae. In libros Aristotelis de interpretatione commentarii. Venetiis, 1550. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello con A. e tit. in oro; tagli marmorizzati
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 40 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: Niccolini, Antonio. Timbro A.N. sul front.; ex libris ms su guardia anter.: Antonij Niccolini
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ammonius : Hermiae [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 40 1
[Possessore precedente] Niccolini, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 40 1
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio & Nicolini da Sabbio, Pietro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Ammonios : d'Hermeias -> Ammonius : Hermiae
Ammonio : di Alessandria -> Ammonius : Hermiae
Nicolini da Sabbio, Pietro & Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio -> Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio & Nicolini da Sabbio, Pietro
Ioannesantonius, & Petrus fratres de Nicolinis de Savio -> Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio & Nicolini da Sabbio, Pietro
Marca tipografica Gatta con topo in bocca allatta due gattini. In cornice figurata. Dimensioni: 4,8 x 5 cm. (U51) Sul frontespizio
Identificativo record CNCE001604
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 8. 40 1 000375652 Sul front. timbro del Legato Piazzini e timbro tondo con iniziali A.N.; sulla c. di guardia anter. nota di possesso ms: Antonij Niccolini. - Legato con Ammonius Hermiae. In libros Aristotelis de interpretatione commentarii. Venetiis, 1550. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello con A. e tit. in oro; tagli marmorizzati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ammonius : Hermiae [ scheda di autorità ]
Titolo Ammonii Hermiae In quinque voces Porphyrii commentaria
Pubblicazione Venetiis (Venetiis : per Ioan. Ant. & Petrum de Nicolinis de Sabio sumptu Melchioris Sessae, 1545)
Descrizione fisica 92 carte ; 8°
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta uoni *,** **** **** (3) 1545 (R)
Note Precede titolo in greco
Marca tipografica sul frontespizio (U51); segnatura: a-l⁸ m⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 38 1
   Sul front. timbro del Legato Piazzini e timbro con iniziali A.N.; sulla c. di guardia anter. ex libris ms: Antonij Niccolini. - Legato con Ammonius Hermiae. In V. Porphyrii voces commentarii. Venetiis, 1550. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle conA. e tit. in oro; tagli spruzzati di rosso e nero
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 38 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: Niccolini, Antonio. Timbro AN sul front, ex libris ms su c. guardia anter.: Antonij Niccolini
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ammonius : Hermiae [ scheda di autorità ]
Porphyrius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 38 1
[Possessore precedente] Niccolini, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 38 1
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio & Nicolini da Sabbio, Pietro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Porfirio -> Porphyrius
Porfirio : di Tiro -> Porphyrius
Porphyrius : Tyrius -> Porphyrius
Ammonios : d'Hermeias -> Ammonius : Hermiae
Ammonio : di Alessandria -> Ammonius : Hermiae
Nicolini da Sabbio, Pietro & Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio -> Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio & Nicolini da Sabbio, Pietro
Ioannesantonius, & Petrus fratres de Nicolinis de Savio -> Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio & Nicolini da Sabbio, Pietro
Marca tipografica Gatta con topo in bocca allatta due gattini. In cornice figurata. Dimensioni: 4,8 x 5 cm. (U51) Sul frontespizio
Identificativo record CNCE001605
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 8. 38 1 000375648 Sul front. timbro del Legato Piazzini e timbro con iniziali A.N.; sulla c. di guardia anter. ex libris ms: Antonij Niccolini. - Legato con Ammonius Hermiae. In V. Porphyrii voces commentarii. Venetiis, 1550. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle conA. e tit. in oro; tagli spruzzati di rosso e nero  consultazione e fotoriproduzione Servizi