Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Sessa, Melchiorre <1.> >> Autore = sessa, melchiorre <1.>
 

Scheda: 1/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Marozzo, Achille [ scheda di autorità ]
Titolo Opera noua de Achille Marozzo bolognese, mastro generale de larte de larmi
Pubblicazione (Stampata in Venetia : per Gioanne Padouano : ad instantia de Marchior Sessa, 1550)
Descrizione fisica [8], 148 c. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta pol- o.s- e,la inin (3) 1550 (R)
Note Rom
Segn.: [croce]⁸ A-S⁸ T⁴
Iniziali e cornice xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 17
   Mancante del fasc. T4, sostituito, per completare il testo, da 4 carte num. 128-131 appartenenti ad altra ed., sottoscritta: (In Venetia : appresso gli heredi di Marchio Sessa, 1567); cfr. Accademie e biblioteche d'Italia, 1 (1827/28), n. 4, p. 112-113).- Legatura moderna in pelle marrone con fregi a secco sui piatti; sul dorso applicati frammenti della legatura originale in pelle con A. e tit. in oro; tagli rossi.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Marozzo, Achille [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Padovano, Giovanni [ scheda di autorità ]
Identificativo record RMLE008251
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 5. 17 000436721 Mancante del fasc. T4, sostituito, per completare il testo, da 4 carte num. 128-131 appartenenti ad altra ed., sottoscritta: (In Venetia : appresso gli heredi di Marchio Sessa, 1567); cfr. Accademie e biblioteche d'Italia, 1 (1827/28), n. 4, p. 112-113).- Legatura moderna in pelle marrone con fregi a secco sui piatti; sul dorso applicati frammenti della legatura originale in pelle con A. e tit. in oro; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Liburnio, Niccolò [ scheda di autorità ]
Titolo Le tre fontane di messer Nicolo Liburnio in tre libbri diuise, sopra la grammatica, et eloquenza di Dante, Petrarcha et Boccaccio... S'aggiunge vltimatamente vn Dialogo sopra certe lettere, ouer charatteri trouati per messer Giouan Giorgio Trissino
Pubblicazione (Stampata in Vinegia : per Marchio Sessa, 1534. Nel mese di Febraio)
Descrizione fisica 110, [2] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o.er lela 2510 CaCa (3) 1534 (R)
Note Colophon a cartaO6v
Iniziali xilografiche; corsivo, romano; segnatura: A-O⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 12. 52
   Esemplare con frontespizio e carte iniziali lacunose. - Escluso dalla consultazione. - Nota di possesso sul front.: "Octauianus Ci. Vos. suo et am. Com". - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli violacei
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Liburnio, Niccolò [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Liburnio , Nicolò -> Liburnio, Niccolò
Marca tipografica In cornice: un gatto col topo in bocca. Motto nel nastro: Dissimilium infida societas. (Z592)
Identificativo record BVEE004743
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 12. 52 000388786 Esemplare con frontespizio e carte iniziali lacunose. - Escluso dalla consultazione. - Nota di possesso sul front.: "Octauianus Ci. Vos. suo et am. Com". - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli violacei  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Graecum alphabetum, De potestate literarum, ac diuisiones earundem. Abbreuiationes, quibus Graeci frequentissime vtuntur. Oratio Dominica, cum alijs quibusdam precatiunculis Graece, versione Latina è regione posita. Quibus adiectum est hebraicum alphabetum. Et de pronunciatione punctorum
Pubblicazione Venetiis : [Melchiorre Sessa il vecchio, non dopo il 1565]
Descrizione fisica [8] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc - heb
Paese di pubblicazione it
Impronta s.n. a.go isu- u-e. (C) 1565 (Q)
Note Marca (U51) sul front
Cors.; rom
Segn.: A⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 20. 3
   Ex libris a stampa di A.F. Gori e indice ms di mano dello stesso Gori sul verso della seconda carta di guardia anteriore. - Nota di possesso "Est Iosephi Boccae" sul recto della 2a carta di guardia anter. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere.- Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo della prima opera sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 20. 3
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anter.
   Possessore: Bocca, Giuseppe. Nota sulla guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 20. 3
[Possessore precedente] Bocca, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 20. 3
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Gatta con topo in bocca allatta due gattini. In cornice figurata. Dimensioni: 4,8 x 5 cm. (U51) Sul front.
Identificativo record PISE000213
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 11. 20. 3 000377547 Ex libris a stampa di A.F. Gori e indice ms di mano dello stesso Gori sul verso della seconda carta di guardia anteriore. - Nota di possesso "Est Iosephi Boccae" sul recto della 2a carta di guardia anter. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere.- Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo della prima opera sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lando, Ortensio [ scheda di autorità ]
Titolo Forcianae quaestiones, in quibus uaria Italorum ingenia explicantur, multaque alia scitu non indigna. Autore Philatethe Polytopiensi ciue
Pubblicazione Neapoli [i.e. Venezia]: excudebat Martinus de Ragusia [i.e. Melchiorre Sessa <1.>], 1536 (Neapoli [i.e. Venezia]: ex officina Martini de Ragusia [i.e. Melchiorre Sessa <1.>], 1536)
Descrizione fisica 24 c. ; 8
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta erun i-ar o-.) disu (3) 1536 (R)
Note EDIT16 CNCE29755
Per l'autore Ortensio Lando cfr. G. Melzi Anonime e pseudonime, II, p. 335
Secondo C. Fahy, Saggi di bibliografia testuale, p. 123-139, stampata in realta a Venezia da Melchiorre Sessa il vecchio
Cors. ; rom
Segn.: A-C8
Iniziali xil.
Martinus de Ragusia, UBOV112524
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 437. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale, con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXLVI.
Titolo uniforme Forcianæ quaestiones | Lando, Ortensio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Lando, Ortensio [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Martino da Ragusa [ scheda di autorità ]
Identificativo record UBOE000882
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 437. 3 000395769 Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale, con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXLVI.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Corso, Rinaldo [ scheda di autorità ]
Titolo Fondamenti del parlar thoscano. Di Rinaldo Corso. Non prima veduti corretti, et accresciuti
Pubblicazione In Vinetia : [Melchiorre Sessa il vecchio]
Descrizione fisica 104 carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-o. toon sido siPE (3) 1550 (Q)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 13562
Marca (Z588) sul frontespizio; per la data presunta di stampa, 1550, cfr. BMSI, p. 200
Segnatura: A-N⁸; corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.a.10
   1 esemplare. Legatura in pergamena; sul dorso autore e titolo ms., ed etichetta ms."132". Al piede del frontespizio annotazione ms. "2195" e timbro a secco "Omnia vanitas, Castiglione del Terziere"
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 398. 5
   Frontespizio mutilo nella parte inferiore, senza perdita di testo. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Corso, Rinaldo [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Corsus , Rainaldus -> Corso, Rinaldo
Corsus , Raynaldus -> Corso, Rinaldo
Marca tipografica In ricca cornice con figure ai lati e frutta : gatto in maestà con topo in bocca. (A129,Z588) Editore e tipografo
Identificativo record NAPE004437
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.a.10 000000051 1 esemplare. Legatura in pergamena; sul dorso autore e titolo ms., ed etichetta ms."132". Al piede del frontespizio annotazione ms. "2195" e timbro a secco "Omnia vanitas, Castiglione del Terziere" 1 esemplare escluso dalla consultazione
Biblioteca universitariaMISC. 398. 5 000396105 Frontespizio mutilo nella parte inferiore, senza perdita di testo. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Libro intitolato Aquila volante, di latino in uolgar lingua dal magnifico et eloquentissimo messer Leonardo Aretino tradotto. Nel qual si contiene del principio del mondo, di molte dignissime historie & fauole di Saturno & Gioue: delle gran guerre fatte da Greci, da Troiani, & da Romani fin al tempo di Nerone, con molte degne allegationi di Dante, & altri autori, & di nouo con grandissima diligentia ricorretto, et ristampato
Pubblicazione In Venetia : per Melchior Sessa (Impressa in Venetia : per Marchio Sessa, 1539)
Descrizione fisica [12], 111 [i.e. 211], [1] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta 1312 7070 alni guOm (3) 1539 (R)
Note Marca Z592 in fine
Cors
Segn.: a8 b4 A-2C8 2D4
Var. B: Front. con marca Z592 come in fine e non presente indicazione esplicita di pubblicazione
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 5. 33
   Sul frontespizio nota di possesso: "di vicenzio Gualfreducci" e annotazione "Autore dell'Opera" a fianco a Leonardo Aretino. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Aretino Aquila volante"
[Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 5. 33
   Possessore: Gualfreducci, Vincenzo. Nota sul front.: "di vincenzio Gualfreducci"
Titolo uniforme Aquila volante
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Bruni, Leonardo <1370-1444> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Gualfreducci, Vincenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 5. 33
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Leonardo : Aretino -> Bruni, Leonardo <1370-1444>
Marca tipografica In cornice: un gatto col topo in bocca. Motto nel nastro: Dissimilium infida societas. (Z592)
Identificativo record PISE001669
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN n. 5. 33 000429162 Sul frontespizio nota di possesso: "di vicenzio Gualfreducci" e annotazione "Autore dell'Opera" a fianco a Leonardo Aretino. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Aretino Aquila volante"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Aquila volante. Libro intitolato Aquila volante, di latino in volgar lingua dal magnifico et eloquentissimo messer Leonardo Aretino tradotto. Nel qual si contiene del principio del mondo, di molte degnissime historie & fauole di Saturno & Gioue; delle gran guerre fatte da Greci, da Troiani, et da Romani fin al tempo di Nerone, con molte degne allegatione di Dante & altri autori, & di nouo con grandissima diligentia ricorretto et ristampato
Pubblicazione [Venezia] : [Melchiorre Sessa 1.] (In Venetia : per Marchio Sessa, 1539)
Descrizione fisica [12], 111 [i.e. 211, 1] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta 1312 7070 alni guOm (3) 1539 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 2256
Corsivo
Segnatura: a⁸ b⁴ A-2C⁸ 2D⁴
Titolo uniforme Aquila volante
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Traduttore] Bruni, Leonardo <1370-1444> [ scheda di autorità ]
Guido : da Pisa [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Leonardo : Aretino -> Bruni, Leonardo <1370-1444>
Marca tipografica In cornice: un gatto col topo in bocca. Motto nel nastro: Dissimilium infida societas. (Z592) sul front. e in fine
Identificativo record CNCE002256

Scheda: 8/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alamanni, Luigi [ scheda di autorità ]
Titolo Opere toscane di Luigi Alamanni al christianissimo re' Francesco primo
Pubblicazione [Venezia : Melchiorre Sessa il vecchio], 1533 (In Vineggia : per Pietro di Nicolini da Sabbio : ad instantia di m. Marchio Sessa, 1533)
Descrizione fisica 146 [i.e. 144], [4] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta zima stre e.a) LaLa (3) 1533 (R)
zima o,re e.a) LaLa (3) 1533 (R)
Note Marca (Z592) sul front. e (U140) a c. T4v
Cors. ; rom
Segn.: A-S⁸ T⁴
Var. B: ricomposta la c. A6
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.p.1
   1 esemplare, var. B. Legatura in pelle; sul dorso titolo e decorazioni impresse in oro; cornici dei piatti ed unghie decorate in oro. Sul recto dell'ultima carta di guardia annotazione ms. "Med. 400/82"
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 14
   Var. A. - Legatura coeva in pelle marrone, decorata con impressioni a secco; sul contropiatto posteriore abbozzato il disegno di uno scudo, cui sottosta l'annotazione: "Arma"; tagli blu
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Alamanni, Luigi [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Nicolini da Sabbio, Pietro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Alemanni , Luigi <1495-1556> -> Alamanni, Luigi
Marca tipografica In cornice: un gatto col topo in bocca. Motto nel nastro: Dissimilium infida societas. (Z592) Sul front.
Gatto con topo in bocca. Motto: Dissimilium infida societas (U140) A c. T4v.
Identificativo record RMLE005041
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.p.1 000000197 1 esemplare, var. B. Legatura in pelle; sul dorso titolo e decorazioni impresse in oro; cornici dei piatti ed unghie decorate in oro. Sul recto dell'ultima carta di guardia annotazione ms. "Med. 400/82" 1 esemplare, var. B solo consultazione
Biblioteca universitariaLEG. A. 14 000425055 Var. A. - Legatura coeva in pelle marrone, decorata con impressioni a secco; sul contropiatto posteriore abbozzato il disegno di uno scudo, cui sottosta l'annotazione: "Arma"; tagli blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cenci, Giacomo <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Titolo Gli errori comedia di M. Giacomo Cenci gentilhuomo romano
Edizione Nuouamente venuta in luce, et non mai piu stampata
Pubblicazione (In Vinegia : per Cornelio de Nicolini da Sabbio: à instantia de Marchio Sessa)
Descrizione fisica \50! c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta onde o-e. oai? diso (C) 1560 (Q)
Note Pubblicato non dopo il 1560 cfr. Edit 16, vol. 3, p. 212
Marca (V321) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-L⁴M⁶
Iniziale xil.
Editore, BVEV017025
Tipografo, CNCV900232
STC Italian 16th century, p. 165, UBOV130614
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 790. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida con recupero parziale della pergamena originale che reca sul dorso l'elenco delle opere e l'antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXVI, ripetuta in numeri arabi suo piatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cenci, Giacomo <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Cornelio [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Sfera armillare con al centro un ramo di fiori (Q49,V321,Z1062) sul front.
Identificativo record UBOE006735
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 790. 3 000376016 Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida con recupero parziale della pergamena originale che reca sul dorso l'elenco delle opere e l'antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXVI, ripetuta in numeri arabi suo piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sadoleto, Jacopo <1477-1547> [ scheda di autorità ]
Titolo Iacobi Sadoleti De laudibus philosophiae libri duo
Pubblicazione \Venezia : Melchiorre Sessa, 1.! (Venetiis : per Bernardinum de Bindonibus Mediolanensem. Sumptibus vero D. Melchioris Sessae, 1539.)
Descrizione fisica 88 c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s,r- asm- q&r, reom (3) 1539 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 47687
Corsivo, greco; segnatura: A-L⁸; iniziali xilografiche.
Editore., BVEV017025
Tipografo., BVEV017776
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 82
   Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Postille marginali. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso tassello marrone con indicazione di A. e titolo in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 82
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sadoleto, Jacopo <1477-1547> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 82
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bindoni, Bernardino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Milanese, Bernardino -> Bindoni, Bernardino
Marca tipografica In cornice: un gatto col topo in bocca. Motto nel nastro: Dissimilium infida societas. (Z592)
Identificativo record BVEE007437
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 82 000436902 Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Postille marginali. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso tassello marrone con indicazione di A. e titolo in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Michael : Scotus [ scheda di autorità ]
Titolo Liber phisionomie magistri Michaelis Scoti
Pubblicazione (Impressum Venetiis : per Melchiorem Sessa, 1508. die xxiii. mensis Maii)
Descrizione fisica [32] c. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta tis. bier oqmi Il&c (C) 1508 (R)
Note Vignetta xilogr. sul front
Marca (K294-Z599) in fine
Got.; rom
Iniziali xil
Segn. A-H4. Bianca c. H4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 612. 6
   Mancanti le c. B1.4. - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CXXXIII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Michael : Scotus [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Michael : Scottus -> Michael : Scotus
Scot , Michael -> Michael : Scotus
Schotus , Michael -> Michael : Scotus
Marca tipografica Gatto con topo in bocca in cornice sormontata da corona. Iniziali M.O.S. (K294,Z599) In fine
Identificativo record CFIE018459
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 612. 6 000397011 Mancanti le c. B1.4. - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CXXXIII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Latini, Brunetto [ scheda di autorità ]
Titolo Il tesoro di m. Brunetto Latino firentino [!], precettore del diuino poeta Dante, nelqual si tratta di tutte le cose che à mortali se appartengono
Pubblicazione [Venezia : Melchiorre Sessa il vecchio] (In Vinegia : per Marchio Sessa, 1533)
Descrizione fisica [8], 249 [i.e. 251], [1] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e.te 5655 uai- code (3) 1533 (A)
Note A cura di Niccolò Garanta, il cui nome figura nella prefazione; traduzione dal francese di Bono Giamboni, cfr. COPAC online, Manchester
Corsivo, romano; segnatura: a⁸ A-2H⁸ 2I⁴; ripetute nella numerazione le carte 215-216; iniziali e fregio xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.s.22
   1 esemplare. Legatura in pergamena; sul dorso nome dell'autore ms. Sul verso del frontespizio timbro Bononi Canneto Fivizzano; sulla controguardia posteriore etichetta Libreria antiquaria Bianchino del Leone, Perugia, Italia
[Collocazioni:] IT-PI0112 H m. 11. 48
   Sul front. timbro della Biblioteca Medicea Palatina e nota di possesso parzialmente dilavata ("Di Giouanni Ba..."). - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo in inchiostro rosso sul dorso; carte di guardia marmorizzate;tagli rossi;
[Collocazioni:] IT-PI0112 H m. 11. 48
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Titolo uniforme Li livres dou Tresor | Latini, Brunetto
Altri titoli Il tesoro di m. Brunetto Latino fiorentino, precettore del diuino poeta Dante, nel qual si tratta di tutte le cose che à mortali se appartengono.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Latini, Brunetto [ scheda di autorità ]
Giamboni, Bono [ scheda di autorità ]
[Curatore] Garanta, Niccolò <fl. 1525-1534> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H m. 11. 48
Marca tipografica In un cerchio sormontato da corona: gatto con topo in bocca. Iniziali MS (A79,K299,Z597) A c. 2I4r
In cornice figurata, nella parte bassa, gatto con un topolino in bocca. (A80,Z604) Sul front.
Identificativo record BVEE016645
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.s.22 000000186 1 esemplare. Legatura in pergamena; sul dorso nome dell'autore ms. Sul verso del frontespizio timbro Bononi Canneto Fivizzano; sulla controguardia posteriore etichetta Libreria antiquaria Bianchino del Leone, Perugia, Italia 1 esemplare solo consultazione
Biblioteca universitariaH m. 11. 48 000426870 Sul front. timbro della Biblioteca Medicea Palatina e nota di possesso parzialmente dilavata ("Di Giouanni Ba..."). - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo in inchiostro rosso sul dorso; carte di guardia marmorizzate;tagli rossi;  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Corso, Rinaldo [ scheda di autorità ]
Titolo Fondamenti del parlar thoscano
Pubblicazione Venetiis : [Melchiorre Sessa il vecchio] (In Vinegia : per Comin da Trino di Monferrato, 1549)
Descrizione fisica 98, [2] c. ; 8 °
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta elan moe. tet- DiDi (3) 1549 (R)
Note Il nome dell'A. appare nella pref
Marca (Z588) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-M⁸ N⁴
La c. N4 è bianca
Iniziale xil.
Editore., BVEV017025
Tipografo., IEIV021695
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 12. 51 1
   Legato con: Liburnio, N. Elegantissime sentenze ... In Venetia, 1543. - Legatura coeva in pergamena rigida con Autori e tit. a penna sul dorso. - Legatura sconnessa
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Corso, Rinaldo [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Comin da Trino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Corsus , Rainaldus -> Corso, Rinaldo
Corsus , Raynaldus -> Corso, Rinaldo
Comin de Tridino -> Comin da Trino
Marca tipografica In ricca cornice con figure ai lati e frutta : gatto in maestà con topo in bocca. (A129,Z588)
Identificativo record BVEE002540
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 12. 51 1 000421344 Legato con: Liburnio, N. Elegantissime sentenze ... In Venetia, 1543. - Legatura coeva in pergamena rigida con Autori e tit. a penna sul dorso. - Legatura sconnessa  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sadoleto, Jacopo <1477-1547> [ scheda di autorità ]
Titolo Iacobi Sadoleti episcopi Carpentoractis In Pauli episolam [!] ad Romanos commentariorum libri tres
Pubblicazione [Venezia : Melchiorre Sessa] (Venetijs : per Ioan. Anto. de Nicolinis de Sabio, sumptu uero & requisitione Melchionis Sessae, 1536 mense Maio)
Descrizione fisica 204 carte ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-ri s.s* b-te gefa (3) 1536 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 32037
Col testo dell' Epistola
Corsivo, romano; segnatura: A-2B⁸ 2C⁴.
Editore., BVEV017025
Tipografo., BVEV017026
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G f. 9. 28. 1
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in pergamena floscia; sul dorso indicazione ms di A. e titolo
Titolo uniforme Bibbia. Nuovo Testamento. Lettera ai Romani
Altri titoli In Pauli epistolam ad Romanos commentariorium libri tres.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sadoleto, Jacopo <1477-1547> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nicolini da Sabbio, Giovan'Antonio : di -> Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio
Marca tipografica Gatto con topo in bocca. Motto: Dissimilium infida societas (U140) Sul front.
Identificativo record BVEE020014
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG f. 9. 28. 1 000439702 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in pergamena floscia; sul dorso indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Corti, Matteo <1475-1542> [ scheda di autorità ]
Titolo Matthei Curtii Papiensis De venae sectione quum in aliis affectibus, tum vel maxime in pleuritide liber
Pubblicazione [Venezia : Melchiorre Sessa 1.] (Venetiis : per Melchiorem Sessam, 1539 mensis Februarij)
Descrizione fisica 251, [5] p. ; 16º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta dera ton- i"," "q"c (3) 1539 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 13597
Segnatura: A-Q8 (Q7,8 bianche); greco, romano; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 260. 1
   Sul front. timbro di Antonio Feroci e nota ms: Di Gio: Francesco Battini. - Notizie biografiche relative all'A., di mano del Feroci, sulle carte di guardia anter. e poster. - Legatura moderna in pelle marrone
[Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 260. 1
   Provenienza: Feroci, Antonio. Timbro sul front.
   Possessore: Battini, Giovanni Francesco. Nota sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Corti, Matteo <1475-1542> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Feroci, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 260. 1
[Possessore precedente] Battini, Giovanni Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 260. 1
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Curtius , Matthaeus -> Corti, Matteo <1475-1542>
Curzio , Matteo -> Corti, Matteo <1475-1542>
Marca tipografica Gatto in maestà con topo in bocca. (U95) Sul front. e in fine
Identificativo record CNCE013597
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN f. 260. 1 000449664 Sul front. timbro di Antonio Feroci e nota ms: Di Gio: Francesco Battini. - Notizie biografiche relative all'A., di mano del Feroci, sulle carte di guardia anter. e poster. - Legatura moderna in pelle marrone  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
Titolo L' amoroso Conuiuio di Dante, con la additione et molti suoi notandi, accuratamente reuisto et emendato
Pubblicazione [Venezia : Melchiorre Sessa il vecchio] (Impresso in Vinegia : per Marchio Sessa, 1531)
Descrizione fisica [8], 112 carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta reo, 81ra g-em sato (3) 1531 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 1161; BMSTC Italian 1465-1600, p. 208
Marca (Z604-A80) sul frontespizio e (Z597) a carta O8v
Corsivo, romano
Segnatura: †⁸ A-O⁸
Iniziale xilografica ornata.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 15
   Legatura moderna in pergamena rigida; A., titolo e data a penna sul dorso.
Titolo uniforme Convivio | Alighieri, Dante
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Dante -> Alighieri, Dante
Allighieri , Dante -> Alighieri, Dante
Alīġyīrī , Dāntī -> Alighieri, Dante
Alighiero , Dante -> Alighieri, Dante
Alig'eri , Dante -> Alighieri, Dante
Alighieri , Durante : degli -> Alighieri, Dante
Marca tipografica In un cerchio sormontato da corona: gatto con topo in bocca. Iniziali MS (A79,K299,Z597) Marca in fine a c. 112 verso.
In cornice figurata, nella parte bassa, gatto con un topolino in bocca. (A80,Z604) Marca sul front.
Identificativo record CNCE001161
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH k. 11. 15 000425616 Legatura moderna in pergamena rigida; A., titolo e data a penna sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Serafino : Aquilano [ scheda di autorità ]
Titolo Opere dello elegantissimo poeta Seraphino Aquilano con molte cose aggiunte di nuouo. Sonetti. 165. Ecgloghe °|]. 3. Epistole. 7. Capitoli. 20. Disperate. 3. Strambotti. 27. Barzelette. 19
Pubblicazione (Stampata in Vineggia : per Melchiore Sessa, 1526. Del mese di Nouembre)
Descrizione fisica 44 °i.e. 144], °4] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-eo o.lo aioi EtPe (3) 1526 (R)
Note BMSTC Italian p. 184
Cors. ; rom
Segn.: A-I/8 k/8 L-S/8 T/4
Le c. 21,22,23,24,117 cartulate per errore 23,24,21,22,107
Front. con cornice xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 826. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLVIII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Serafino : Aquilano [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Serafino : dall'Aquila -> Serafino : Aquilano
Ciminelli , Serafino : de' -> Serafino : Aquilano
Ciminelli , Serafino -> Serafino : Aquilano
Serafino : da Aquila -> Serafino : Aquilano
Cimminelli , Serafino : de -> Serafino : Aquilano
Aquilano , Serafino -> Serafino : Aquilano
Identificativo record TO0E018678
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 826. 3 000397405 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLVIII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Castellesi, Adriano [ scheda di autorità ]
Titolo Hadrianus Tit. S. Grysogoni S.R.E. Præsbyter Card, Batonien. De sermone Latino, & Latine loquendi iam denuo restitutus. Eiusdem venatio ad Ascanium Cardinalem. Item, iter Iulij. 2. Pont. Ro. cum indice
Pubblicazione [Venezia ; Melchiorre Sessa] (Venetijs : per Ioan. Anto. de Nicolinis de Sabio : sumptu uero Melchioris Sessæ, 1538, mense septembrio)
Descrizione fisica [8], 167, [1] c. ; 8o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 9122 5604 tan- suQu (3) 1538 (R)
Note Riferimento: EDIT16, CNCE 9993
Marca sul frontespizio ed in fine
Nel titolo il numero 2. è espresso: II
Le note tipografiche della prima semiarea si deducono dalla marca
Segnatura: [croce]8 A-X8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 9. 2
   Note di possesso sul frontespizio: "Prosperi Raimundini Alexandri filij ...", "Alexandri filij hic ..." e sul verso del front.: "Tu mihi fide comes A.R.". - Postille marginali. - Legatura in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; sul dorso tassell inpelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 9. 2
   Possessore: Raimundini, Prospero. Nota sul frontespizio: "Prosperi Raimundini Alexandri filij ..."
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Castellesi, Adriano [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Raimundini, Prospero - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 9. 2
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Adriano : da Corneto -> Castellesi, Adriano
Castellensis , Hadrianus -> Castellesi, Adriano
Nicolini da Sabbio, Giovan'Antonio : di -> Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio
Marca tipografica Gatto con topo in bocca. Motto: Dissimilium infida societas (U140) Sul frontespizio e in fine
Identificativo record RAVE056207
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ f. 9. 2 000248454 Note di possesso sul frontespizio: "Prosperi Raimundini Alexandri filij ...", "Alexandri filij hic ..." e sul verso del front.: "Tu mihi fide comes A.R.". - Postille marginali. - Legatura in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; sul dorso tassell inpelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Herodotus [ scheda di autorità ]
Titolo Herodoto Alicarnaseo historico delle guerre de Greci & de Persi, tradotto di Greco in lingua Italiana per il conte Mattheo Maria Boiardo, di nouo ristampato, & con summa diligentia reuisto & corretto
Pubblicazione [Venezia] : [Melchiorre Sessa] (Stampato in Venetia : per Bernardino de Bindoni Milanese : ad instantia de M. Marchio Sessa, nel anno del Signore, 1539)
Descrizione fisica 304, [4] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta uamo a.he ceel uoqu (3) 1539 (R)
Note Adams H413
Segnatura: a-z⁸ A-P⁸ Q⁴; corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Ed., BVEV017025
Titolo uniforme Historiae | Herodotus
Altri titoli Delle guerre de Greci & de Persi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Herodotus [ scheda di autorità ]
Boiardo, Matteo Maria [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Bindoni, Bernardino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bojardo , Matteo Maria -> Boiardo, Matteo Maria
Erodoto -> Herodotus
Erodoto : d'Alicarnasso -> Herodotus
Hérodot -> Herodotus
Erodoto : di Alicarnasso -> Herodotus
Herodotus , Halicarnassensis -> Herodotus
Herodotus , Halicarnasseus -> Herodotus
Herodoto -> Herodotus
Milanese, Bernardino -> Bindoni, Bernardino
Marca tipografica In cornice: un gatto col topo in bocca. Motto nel nastro: Dissimilium infida societas. (Z592) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE014106

Scheda: 20/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fregoso, Antonio <m.1515> [ scheda di autorità ]
Titolo Opera noua del magnifico cauagliero messer Antonio Phileremo Fregoso la qual tratta de doi philosophi, cioe de Democrito che rideua de le pacie di questo modo, & Heraclyto che piangeua de le miserie humane diuisa in quindeci capitoli cosa bellissima
Pubblicazione [Venezia] : [Melchiorre Sessa il vecchio] (Stampata in Venetia : per Marchio Sessa, nell'anni del Signore 1534)
Descrizione fisica [48] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta loto a.se o,co SeSe (3) 1534 (R)
Note Segnatura: A-F⁸; corsivo.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 466. 2
   Nota di possesso sul front.: Francesco degli Albizzi. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta Roma
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 466. 2
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota di possesso sul front.
Altri titoli Opera nova del magnifico cavagliero
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Fregoso, Antonio <m.1515> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 466. 2
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fulgoso , Antonio -> Fregoso, Antonio <m.1515>
Campofregoso , Antonietto -> Fregoso, Antonio <m.1515>
Fregosius , Antonius Phileremus -> Fregoso, Antonio <m.1515>
Fregoso , Antonio Fileremo -> Fregoso, Antonio <m.1515>
Marca tipografica In cornice: un gatto col topo in bocca. Motto nel nastro: Dissimilium infida societas. (Z592) Sul frontespizio
Identificativo record PISE000140
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 466. 2 000456013 Nota di possesso sul front.: Francesco degli Albizzi. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta Roma  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Herodotus [ scheda di autorità ]
Titolo Herodoto Alicarnaseo historico Delle guerre de Greci & de Persi, tradotto di greco in lingua italiana per il conte Mattheo Maria Boiardo
Edizione Di nouo ristampato, & con summa diligentia reuisto & corretto
Pubblicazione [Venezia : Melchiorre Sessa] (Stampata in Venetia : per Bernardino de Bindoni milanese : ad instantia de m. Marchio Sessa, 1539)
Descrizione fisica 304, [4] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta uamo a.he ceel uoqu (3) 1539 (R)
Note Marca (Z592) sul front
Cors. ; rom
Segn.: a-z A-P8 Q4
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 20
   Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; sul dorso indicazione ms di Autore, titolo e collana ("Coll. Greca Anello II."); tagli dorati
Titolo uniforme Historiae | Herodotus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Herodotus [ scheda di autorità ]
Boiardo, Matteo Maria [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bindoni, Bernardino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bojardo , Matteo Maria -> Boiardo, Matteo Maria
Erodoto -> Herodotus
Erodoto : d'Alicarnasso -> Herodotus
Hérodot -> Herodotus
Erodoto : di Alicarnasso -> Herodotus
Herodotus , Halicarnassensis -> Herodotus
Herodotus , Halicarnasseus -> Herodotus
Herodoto -> Herodotus
Milanese, Bernardino -> Bindoni, Bernardino
Marca tipografica In cornice: un gatto col topo in bocca. Motto nel nastro: Dissimilium infida societas. (Z592) sul front
Identificativo record CFIE011043
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 10. 20 000424963 Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; sul dorso indicazione ms di Autore, titolo e collana ("Coll. Greca Anello II."); tagli dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pius II <papa> [ scheda di autorità ]
Titolo Hystoria Pii pape de duobus amantibus. Cum multis epistolis amatoriis
Pubblicazione [Venezia : Melchiorre Sessa <1.>] (Impressum Venetiis : per Merchiorem Sessam, 1514 die xvii mensis septembris)
Descrizione fisica [16] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s.te ere& i:it dima (C) 1514 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 59496; Essling 1396; Sander 5671
Marche sul frontespizio (Z598) e sul colophon (Z314)
Sul frontespizio: xilografia
Segnatura: A-D⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 3 8
   Timbro del Legato Piazzini sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso, in oro: "Demosth. Orat."
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 3 8
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme De duobus amantibus historia | Pius II
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pius II <papa> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 3 8
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Piccolomini , Enea Silvio <1405-1464> -> Pius II <papa>
Pio <papa ; 2.> -> Pius II <papa>
Piccolomini , Aeneas Sylvius -> Pius II <papa>
Piccolomini , Eneas Sylvius -> Pius II <papa>
Pius <papa ; 2.> -> Pius II <papa>
Marca tipografica Cerchio con croce di Lorena. Iniziali MS (K297,Z314) Marca sul colophon
In un cerchio sormontato da corona: gatto con topo in bocca. Iniziali MS (A78,K298,Z598) Marca sul front.
Identificativo record VEAE011826
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 15. 3 8 000388754 Timbro del Legato Piazzini sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso, in oro: "Demosth. Orat."  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Corradi, Sebastiano <ca. 1510-1556> [ scheda di autorità ]
Titolo Sebastiani Corradi In M. T. Cicerone quaestura
Pubblicazione Venetiis (Descripta vero Venetiis : in officina Ioannis Antonij Sabiensis, autore Melchiore Sessa, 1537 prid. cal. April. [31. III])
Descrizione fisica 53, [3] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-um daa- *,us qupo (3) 1537 (R)
Note Segnatura: A-G⁸ (G7 bianca); corsivo, romano; iniziale e fregio xilografico.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 37
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Coperta in cartoncino ricoperto da carta spruzzata a effetto di granito; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 37
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme In M. T. Cicerone quaestura | Corradi, Sebastiano
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Corradi, Sebastiano <ca. 1510-1556> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 37
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Corrado , Sebastiano -> Corradi, Sebastiano <ca. 1510-1556>
Corradus , Sebastianus -> Corradi, Sebastiano <ca. 1510-1556>
Nicolini da Sabbio, Giovan'Antonio : di -> Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio
Marca tipografica In cornice: un gatto col topo in bocca. Motto nel nastro: Dissimilium infida societas. (Z592) Sul frontespizio
Identificativo record RMLE001644
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 16. 37 000420346 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Coperta in cartoncino ricoperto da carta spruzzata a effetto di granito; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Foresti, Giacomo Filippo <1434-1520> [ scheda di autorità ]
Titolo Supplemento delle croniche del reuerendo padre frate Iacopo Philippo da Bergamo dell'ordine de gli heremitani primo auttore di quello, nuouamente reuisto, uulgarizato, corretto, & emendato con somma diligentia, secondo il uero testo latino della ultima impressione fatta a Parigi. Et appresso l'additione delle cose piu memorabili accadute ò fatte per l uniuerso mondo infino à tutto l'anno 1539
Pubblicazione [Venezia : Melchiorre Sessa il vecchio] (In Vinegia : per Bernardino Bindoni milanese, 1540 adi 7 di maggio)
Descrizione fisica [14], CCCLXXXIX, [1] c. ; fol
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta .5i5 9788 meuo pome (3) 1540 (Q)
Note Nel titolo il numero 1539 è espresso: MDXXXIX
Marca di Melchiorre Sessa il vecchio sul front. (U 137) e di Bernardino Bindoni in fine (V 284)
Cors. ; rom
Iniziali xil. istoriate
Segn.: +8 2+6 A-3B8 3C6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 6. 13
   Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; A. e titolo a penna sul dorso; tagli neri
Titolo uniforme Supplementum chronicarum. | Foresti, Giacomo Filippo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Foresti, Giacomo Filippo <1434-1520> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bindoni, Bernardino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Iacobus Philippus : Bergomates -> Foresti, Giacomo Filippo <1434-1520>
Foresti , Iacopo Filippo -> Foresti, Giacomo Filippo <1434-1520>
Jacobus Philippus : de Bergamo -> Foresti, Giacomo Filippo <1434-1520>
Milanese, Bernardino -> Bindoni, Bernardino
Marca tipografica Papa con la tiara, le chiavi nella mano destra ed un libro nella mano sinistra. In alto iniziali : SP (San Pietro). (V284,Z963) In fine
Gatto con topo in bocca. In cornice figurata. Motto: Dissimilium infida sotietas. (U137) Marca sul front
Identificativo record LO1E030234
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 6. 13 000391754 Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; A. e titolo a penna sul dorso; tagli neri  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 25/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Homerus [ scheda di autorità ]
Titolo Omērou Ilias. Homeri Ilias. Noua recognitione castigata
Pubblicazione Venetiis : \Melchiorre Sessa!
Descrizione fisica \280! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta *,*. *.*. *.*. **** (C) 1547 (Q)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 22964
Per il curatore, Bernardino Feliciano, cfr. BLC, v. 151, p. 349
Stampata presumibilmente da Pietro Nicolini nel 1547 insieme all'Odissea (cfr. Adams, H752 e H753).; marca (V475) sul frontespizio
Testo solo in greco; corsivo; greco; romano; segnatura: A-2M⁸.
Editore, BVEV017025
Tipografo, BVEV020432
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 8. 35
   Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena semifloscia, con recupero parziale della coperta membranacea originale; sul dorso indicazione ms di A. e titolo; prove di penna sul piatto anteriore; applicazione di nuove bindelle
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 8. 35
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
Titolo uniforme Ilias | Homerus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Homerus [ scheda di autorità ]
Feliciano, Giovanni Bernardo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 8. 35
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Pietro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Regazzola , Giovanni Bernardo -> Feliciano, Giovanni Bernardo
Homer -> Homerus
Omero <sec. 8 a. C.> -> Homerus
Gomer -> Homerus
Omçros -> Homerus
Homirus -> Homerus
Homēros -> Homerus
Homère -> Homerus
Marca tipografica In cornice: gatto accovacciato in posizione frontale (V475) Sul front.
Identificativo record BVEE010954
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ i. 8. 35 000249956 Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena semifloscia, con recupero parziale della coperta membranacea originale; sul dorso indicazione ms di A. e titolo; prove di penna sul piatto anteriore; applicazione di nuove bindelle  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aesopus [ scheda di autorità ]
Titolo Aesopi Phrygis Fabellae Graece et Latine, cum aliis opusculis, quorum index proxima refertur pagella
Pubblicazione Venetiis (Venetiis : apud Petrum & Io. Mariam & Cornelium eorum nepotem Nicolinos Sabienses, impensa Melchioris Sessae, 1549)
Descrizione fisica 364, [4] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta sta. usru diis **** (3) 1549 (R)
Note Marca (U51) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-Z8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 8
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul front.: "Ex libris Reparatis 1677". - Legatura coeva in pergamena semifloscia; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 8
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Reparati, ?. Nota sul front.: "Ex Libris Reparatis 1677"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aesopus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 8
[Possessore precedente] Reparati, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 8
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Pietro & Nicolini da Sabbio, Giovanni Maria & Nicolini da Sabbio, Cornelio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Æsop -> Aesopus
Ésope -> Aesopus
Esopo -> Aesopus
Esopo Frigio -> Aesopus
Marca tipografica Gatta con topo in bocca allatta due gattini. In cornice figurata. Dimensioni: 4,8 x 5 cm. (U51) Sul front
Identificativo record CNCE000373
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 14. 8 000388744 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul front.: "Ex libris Reparatis 1677". - Legatura coeva in pergamena semifloscia; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 27/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gasser, Achilles Pirminius [ scheda di autorità ]
Titolo Historiarum et chronicorum totius mundi epitome, nunc demum accuratius recognita absolutaque ac praeter infinita loca, alphabetico insuper indice locupletata
Pubblicazione [Venezia : Melchiorre Sessa] (Venetijs : per Io. Antonium de Nicolinis de Sabio : sumptu & requisitione d. Melchioris Sessae, 1540)
Descrizione fisica [16], 60 c. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 53ha a9*5 x.5. PhSc (3) 1540 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE20493
Il nome dell'autore appare nella prefazione a carta B1r
Marca (U140) sul frontespizio e in fine
Segnatura: [ast]⁸A-H⁸I⁴; corsivo, romano; iniziale xilografica con figura.
Editore, BVEV017025
Tipografo, BVEV017026
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.p.09
   1 esemplare, mutilo delle carte B1-B2. Legatura floscia in pergamena; nervi passanti in testa e al piede; al dorso, piatto e liscio, lacero in più punti, etichetta con vecchia collocazione "14 8" e titolo ms. in verticale; tracce di tarli. Sulla controguardia anteriore annotazione ms. "Pag. sold. 5 1 7mbre 81"; sul frontespizio piccolo timbro tondo ripetuto 3 volte, ma sbiadito e non identificabile e nota di possesso ms. anch'essa indecifrabile; sulla controguardia posteriore annotazioni a grafite "1-2-9 / 78", "BAC"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Gasser, Achilles Pirminius [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gasser , Achilles -> Gasser, Achilles Pirminius
Gasser , Achilles Pirmin -> Gasser, Achilles Pirminius
Gasserus , Achilles -> Gasser, Achilles Pirminius
Gassarus , Achilles -> Gasser, Achilles Pirminius
Nicolini da Sabbio, Giovan'Antonio : di -> Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio
Marca tipografica Gatto con topo in bocca. Motto: Dissimilium infida societas (U140) Sul front. e in fine
Identificativo record BVEE013322
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.p.09 000000424 1 esemplare, mutilo delle carte B1-B2. Legatura floscia in pergamena; nervi passanti in testa e al piede; al dorso, piatto e liscio, lacero in più punti, etichetta con vecchia collocazione "14 8" e titolo ms. in verticale; tracce di tarli. Sulla controguardia anteriore annotazione ms. "Pag. sold. 5 1 7mbre 81"; sul frontespizio piccolo timbro tondo ripetuto 3 volte, ma sbiadito e non identificabile e nota di possesso ms. anch'essa indecifrabile; sulla controguardia posteriore annotazioni a grafite "1-2-9 / 78", "BAC" 1 esemplare, mutilo delle carte B1-B2 solo consultazione


Scheda: 28/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vergilius Maro, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo La Georgica di Vergilio da M. Ant. Mario Nigresoli gentilhuomo ferrarese tradotta in versi volgari sciolti. Alcune rime del medesimo m. Ant. Mario di varie cosi à diuerse persone scritte, ...
Edizione Ogni cosa nouissimamente venuta in luce, & con somma diligenza stampata
Pubblicazione In Venezia : [Melchiorre Sessa <il vecchio>], 1543 (In Venetia : per Melchior Sessa, 1543)
Descrizione fisica [4] , 92, [i.e.93], [3] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta tiaa i?di poco GiCo (3) 1543 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 30037
Le rime del Negrisoli iniziano a carta H2v
Corsivo, romano; segnatura: ✝⁴A-M⁸ (M8 bianca); ripetuta nella numerazione la carta 40.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 5
   Cartiglio incollato sul front. per coprire nota di possesso a lato della marca e risarcire lacuna nel margine inferiore. - Postille marginali. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo ms sul dorso
Titolo uniforme Georgica | Vergilius Maro, Publius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Vergilius Maro, Publius [ scheda di autorità ]
Negrisoli, Antonio Mario <fl. 1532> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Virgilio Marone , Publio -> Vergilius Maro, Publius
Virgilio <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilius <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilio , Publio Marone -> Vergilius Maro, Publius
Vergilius <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilius Maro , Publius -> Vergilius Maro, Publius
Marca tipografica Un gatto con topo in bocca in un cerchio su cui poggia una corona. Ai lati iniziali MS. (Z596) Sul front.
Gatto con topo in bocca. Motto: Dissimilium infida societas (U140) in fine
Identificativo record BVEE011596
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH k. 11. 5 000425608 Cartiglio incollato sul front. per coprire nota di possesso a lato della marca e risarcire lacuna nel margine inferiore. - Postille marginali. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 29/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Libro intitolato Aquila volante, di latino in uolgar lingua dal magnifico & eloquentissimo messer Leonardo Aretino tradotto. Nel qual si contiene del principio del mondo, di molte dignissime historie & fauole di Saturno & Gioue: delle ... Con molte degne allegationi di Dante, & altri autori, & di nouo con grandissima diligentia ricoretto, et ristampato
Pubblicazione In Venetia : per Melchior Sessa (In Vinegia : per Pietro, & Zuanmaria fratello de Nicolini da Sabbio: ad instantia de Marchio Sessa, 1549)
Descrizione fisica [12], 211, [1] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta 1312 7070 alni guOm (3) 1549 (R)
Note Cors. ; rom
Segn.: a8 b4 A-2C8 2D4
Iniz. xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 9. 10. 27
   Sul front. timbro del Dono D'Ancona e nota di possesso ("Astorre (?) di Montevarchi 1663"). - Ex libris a stampa di A. D'Ancona sul contropiatto anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 9. 10. 27
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Timbro sul front.; ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
Titolo uniforme Aquila volante
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Bruni, Leonardo <1370-1444> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 9. 10. 27
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Pietro & Nicolini da Sabbio, Giovanni Maria [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Leonardo : Aretino -> Bruni, Leonardo <1370-1444>
Nicolini da Sabbio, Giovanni Maria & Nicolini da Sabbio, Pietro -> Nicolini da Sabbio, Pietro & Nicolini da Sabbio, Giovanni Maria
Identificativo record CNCE002258
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 9. 10. 27 000363518 Sul front. timbro del Dono D'Ancona e nota di possesso ("Astorre (?) di Montevarchi 1663"). - Ex libris a stampa di A. D'Ancona sul contropiatto anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 30/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Machiavelli, Niccolò [ scheda di autorità ]
Titolo Discorsi di Nicolo Machiauelli fiorentino, sopra la prima deca di Tito Liuio, diuisi in tre libri
Edizione Nuouamente ristampati
Pubblicazione (In Vinegia : per Giouann'Antonio de Nicolini da Sabio, ad instantia de M. Merchiore Sessa. Nel 1540)
Descrizione fisica 200 c.; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-et a-o- enno titi (3) 1540 (R)
Note Marca (U140) sul front. e in fine
Spazi bianchi in luogo di iniziali incise
Segn.: A-2B⁸
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 11. 11
   Censurato il nome dell'A. sul front. e a c. 7r; numerosi interventi di censura anche al testo. - Postille marginali. - Legatura moderna in pergamena semifloscia con lacci e recupero parziale di piatti e dorso della legatura originale; iscrizione ms sul taglio di piede.
Titolo uniforme Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio | Machiavelli, Niccolò
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Machiavelli, Niccolò [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Makiavelli , Nikkolo -> Machiavelli, Niccolò
Maclavellus , Nicolaus -> Machiavelli, Niccolò
Maquiavelo , Nicolas -> Machiavelli, Niccolò
Macchiavelli , Niccolò -> Machiavelli, Niccolò
Machiavelli , Nicolò -> Machiavelli, Niccolò
Niecollucci , Amadio -> Machiavelli, Niccolò
Nicolini da Sabbio, Giovan'Antonio : di -> Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio
Marca tipografica Gatto con topo in bocca. Motto: Dissimilium infida societas (U140)
Identificativo record TO0E072989
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH g. 11. 11 000389056 Censurato il nome dell'A. sul front. e a c. 7r; numerosi interventi di censura anche al testo. - Postille marginali. - Legatura moderna in pergamena semifloscia con lacci e recupero parziale di piatti e dorso della legatura originale; iscrizione ms sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 31/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sacrobosco, Ioannes : de [ scheda di autorità ]
Titolo Sphaera mundi / [Ioannes de sacro busto]
Pubblicazione (Impressum Venetiis : per Melchiorem Sessa, 1513. die vero 3. Decembris)
Descrizione fisica 47, [1] c. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta exre m.ru upst ta&i (3) 1513 (R)
Note Nome dell'a. dall'intitolazione
Front. e capilettera xil
Marca alla c. F7v
Segn.: A-F⁸
Seguono, come appare nell'intit.: Contra Cremonensia in planetarum theoricas deliramenta Ioannis de monte regio disputationes (c.22r), Georgii purbachii: in eorundem motus planetarum accuratiss. theoricae (c.30v).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 207. 1
   Manca c. F8, bianca. - Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida
Titolo uniforme Sphaera mundi | Sacrobosco, Ioannes : de
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sacrobosco, Ioannes : de [ scheda di autorità ]
Peurbach, Georg [ scheda di autorità ]
Regiomontanus, Iohannes [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mueller , Johannes -> Regiomontanus, Iohannes
Ioannis : de Monteregio -> Regiomontanus, Iohannes
Künigsperger , Johannes -> Regiomontanus, Iohannes
Müller , Hans -> Regiomontanus, Iohannes
Monte Regio , Joannes : de -> Regiomontanus, Iohannes
Regiomontanus -> Regiomontanus, Iohannes
Küngsperger , Joannes -> Regiomontanus, Iohannes
Sacrobosco , Giovanni -> Sacrobosco, Ioannes : de
Sacro Bosco , Joannes : de -> Sacrobosco, Ioannes : de
Joannes : de Sacrobosco -> Sacrobosco, Ioannes : de
Holywood , John -> Sacrobosco, Ioannes : de
Halifax , John -> Sacrobosco, Ioannes : de
Sacrobusco , Johannes -> Sacrobosco, Ioannes : de
Sacro Bosco , Johannes : de -> Sacrobosco, Ioannes : de
Marca tipografica Cerchio con croce di Lorena. Iniziali MS (K297,Z314) Alla c. F7v
Identificativo record UM1E000622
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 207. 1 000395493 Manca c. F8, bianca. - Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 32/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Oecolampadius, Iohannes <1482-1531> [ scheda di autorità ]
Titolo Graecae literaturae dragmata, Io. Oecolampadio authore
Pubblicazione [Venezia : Melchiorre Sessa, 1.] (Venetiis : per Io. Ant. de Nicolinis de Sabio. Sumptu vero & requisitione domini Melchioris Sessae, 1536. Mense Ianuario)
Descrizione fisica 84 c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ++++ m.au **a. tuhi (3) 1536 (R)
Note Gr. ; rom
Segn.: A-K⁸I⁴.
Editore., BVEV017025
Tipografo., BVEV017026
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 809. 2
   Mancante del front. e delle c. A2, A3. - A c. A4 aggiunto a penna il nome dell'A. su quello a stampa già coperto da un intervento di censura. - Legato con: Morel, G. De verbis anomalis libri II. Venetiis, 1555. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellan. V. CCCCXIII, ripetuta in numeri arabi sulpiattoanteriore
Nomi [Autore] Oecolampadius, Iohannes <1482-1531> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Oekolampad , Johannes -> Oecolampadius, Iohannes <1482-1531>
Husschin , Johannes -> Oecolampadius, Iohannes <1482-1531>
Hausschein , Johann -> Oecolampadius, Iohannes <1482-1531>
Ecolampadius , Johannes -> Oecolampadius, Iohannes <1482-1531>
Husschyn , Johann -> Oecolampadius, Iohannes <1482-1531>
Ökolampadius , Johannes -> Oecolampadius, Iohannes <1482-1531>
Hussgen , Johann -> Oecolampadius, Iohannes <1482-1531>
Nicolini da Sabbio, Giovan'Antonio : di -> Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio
Marca tipografica Gatto con topo in bocca. Motto: Dissimilium infida societas (U140) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE008709
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 809. 2 000397358 Mancante del front. e delle c. A2, A3. - A c. A4 aggiunto a penna il nome dell'A. su quello a stampa già coperto da un intervento di censura. - Legato con: Morel, G. De verbis anomalis libri II. Venetiis, 1555. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellan. V. CCCCXIII, ripetuta in numeri arabi sulpiattoanteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 33/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus [ scheda di autorità ]
Titolo Di consolatione philosophica uolgare, nuouamente reuisto & di molti errori porgato opera al tutto dignissima eccellente & bella. / Boetio Seuerino. ...
Pubblicazione (Stampato in Vinegia : per Marchio Sessa, 1581 nel mese di dicembre)
Descrizione fisica \\8!, 104 c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-ri Mael n-ri hone (3) 1581 (R)
Note L' A. precede il tit
Cors. ; rom
Segn.: A-O⁸
Iniziali, fregi e cornice xil.
Titolo uniforme De consolatione philosophiae | Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Altri titoli De consolatione philosophica, tradotto di latino in uolgare da don Anselmo Tanzo milanese ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus [ scheda di autorità ]
Tanzi, Anselmo <sec. 16> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Boezio , Severino -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boezio , Anicio Manlio Severino -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boèce -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boethius , Severinus -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boetius -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boezio , Anicio Manlio Torquato Severino -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Manlius -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boethius -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boetius , Anicius Manlius Torquatus Severinus -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Identificativo record RMLE008287

Scheda: 34/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fiocchi, Andrea Domenico [ scheda di autorità ]
Titolo L. Fenestellae De magistratibus sacerdotiisque Romanorum libellus, iam primum nitori restitutus. Pomponii Laeti itidem De magistratibus & sacerditiis, & praeterea de diuersis legibus Ro. Item Valerii Probi gram. De literis antiq. opusculum
Pubblicazione [Venezia] : [Melchiorre Sessa il vecchio] (Impressum Venetiis : per Melchiorem Sessam, 1535)
Descrizione fisica [76] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta tiau i-M. ---- dide (C) 1535 (R)
Note Falsificazione del canonico Andrea Domenico Fiocchi pubblicata a Milano nel 1477 sotto il nome dello storico Fenestella
Segnatura: A-I⁸ K⁴ (K4 bianca); corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 37
   Sul front. timbro del Legato Piazzini e annotazioni sull'opera. - Legatura settecentesca in pergamena rigida con punte e carta marmorizzata; sul dorso tracce di cartiglio, tagli spruzzati di rosso e grigio.
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di Autore e titolo della prima opera; tagli spruzzati di rosso e grigio
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 37
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Pubblicato con De magistratibus & sacerdotijs, & praeterea de diuersis legibus Romanorum. | Leto, Pomponio RAVV084720
Titolo uniforme De interpretandis Romanorum literis | Probus, Marcus Valerius
Nomi [Autore] Fiocchi, Andrea Domenico [ scheda di autorità ]
Fenestella, Lucius [ scheda di autorità ]
Probus, Marcus Valerius [ scheda di autorità ]
Leto, Pomponio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 37
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Floccus , Andreas Dominicus -> Fiocchi, Andrea Domenico
Fiocco , Andrea Domenico -> Fiocchi, Andrea Domenico
Fiocchi , Andrea -> Fiocchi, Andrea Domenico
Fenestella , Lucius -> Fiocchi, Andrea Domenico
Laetus , Pomponius -> Leto, Pomponio
Pomponio Leto -> Leto, Pomponio
Pomponius Laetus -> Leto, Pomponio
Leto , Giulio Pomponio -> Leto, Pomponio
Marca tipografica In cornice: un gatto col topo in bocca. Motto nel nastro: Dissimilium infida societas. (Z592) Sul frontespizio e in fine
Identificativo record BVEE013057
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 7. 37. 2 000424802 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di Autore e titolo della prima opera; tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH a. 17. 37 000420393 Sul front. timbro del Legato Piazzini e annotazioni sull'opera. - Legatura settecentesca in pergamena rigida con punte e carta marmorizzata; sul dorso tracce di cartiglio, tagli spruzzati di rosso e grigio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 35/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus [ scheda di autorità ]
Titolo Di consolatione philosophica uolgare, nuouamente reuisto & di molti errori porgato opera al tutto dignissima eccellente & bella. Don Anselmo Tanzo al pio lettore. ... / Boetio Seuerino
Pubblicazione (Stampato in Vinegia : per Marchio Sessa, 1531 nel mese di dicembrio)
Descrizione fisica °8], 104 c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-ri Mael n-ri hone (3) 1531 (R)
Note L'A. precede il tit
Anselmo Tanzo è il traduttore dell'opera (cfr. c.B1r)
Cors. ; rom
Segn.: A-O⁸
Iniziali e fregi xil
Front. in cornice xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 31. 2
   Legato con: Boethius, A.M.T.S. De philosophiae consolatione. Florentiae, 1521. - Nota di possesso sul front.; "Eredità Ceci" e in fine: "Agostino Ciaspi" - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 31. 2
   Provenienza: *Ceci <famiglia>. Nota sul front.: "Eredità Ceci"
   Possessore: Ciaspi, Agostino. Nota in fine: Agostino Ciaspi
Titolo uniforme De consolatione philosophiae | Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Altri titoli Boetio Seuerino di consolatione philosophica uolgare, nuouamente reuisto & di molti errori porgato ...
De consolatione philosophica, tradotto di latino in uolgare da don Anselmo Tanzo milanese ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus [ scheda di autorità ]
Tanzi, Anselmo <sec. 16> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Ciaspi, Agostino - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 31. 2
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ceci <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 31. 2
Forme varianti dei nomi Boezio , Severino -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boezio , Anicio Manlio Severino -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boèce -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boethius , Severinus -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boetius -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boezio , Anicio Manlio Torquato Severino -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Manlius -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boethius -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boetius , Anicius Manlius Torquatus Severinus -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Identificativo record LO1E007198
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 11. 31. 2 000377014 Legato con: Boethius, A.M.T.S. De philosophiae consolatione. Florentiae, 1521. - Nota di possesso sul front.; "Eredità Ceci" e in fine: "Agostino Ciaspi" - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 36/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ammonius : Hermiae [ scheda di autorità ]
Titolo Ammoniou tou Hermeiou Eis tas tou Aristotelous kategorias hypomnema. Ammonii Hermiae in Aristotelis Praedicamenta commentaria
Pubblicazione Venetiis (Venetiis : per Ioan. Ant. & Petrum fratres de Nicolinis de Sabio : sumptu Melchioris Sessae, 1545
Descrizione fisica 176 c. ; 8°
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta a-m- *,*, **** **** (3) 1545 (R)
Note Marca sul front
Segn.: 2A-2Y8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 39 1
   Sul front. timbro del Legato Piazzini e timbro con iniziali A.N.; sulla c. di guardia anter. ex libris ms: Antonij Niccolini. - Legato con Ammonius Hermiae. In Praedicamenta Aristotelis commentarii. Venetiis, 1550. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello con A. e tit. in oro; tagli spruzzati in rosso e nero
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 39 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: Niccolini, Antonio. Timbro con iniziali A.N. sul front.; ex libris ms su guardia: Antonij Niccolini
Titolo parallelo Ammonii Hermiae In Aristotelis Praedicamenta commentaria.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ammonius : Hermiae [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 39 1
[Possessore precedente] Niccolini, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 39 1
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio & Nicolini da Sabbio, Pietro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Ammonios : d'Hermeias -> Ammonius : Hermiae
Ammonio : di Alessandria -> Ammonius : Hermiae
Nicolini da Sabbio, Pietro & Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio -> Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio & Nicolini da Sabbio, Pietro
Ioannesantonius, & Petrus fratres de Nicolinis de Savio -> Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio & Nicolini da Sabbio, Pietro
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record CNCE001603
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 8. 39 1 000376550 Sul front. timbro del Legato Piazzini e timbro con iniziali A.N.; sulla c. di guardia anter. ex libris ms: Antonij Niccolini. - Legato con Ammonius Hermiae. In Praedicamenta Aristotelis commentarii. Venetiis, 1550. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello con A. e tit. in oro; tagli spruzzati in rosso e nero  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 37/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ammonius : Hermiae [ scheda di autorità ]
Titolo Ammonii Hermiae In librum Aristotelis De interpretatione commentaria
Pubblicazione Venetiis (Venetiis : per Ioan. Ant. & Petrum de Nicolinis de Sabio, sumptu Melchioris Sessae, 1545)
Descrizione fisica 216 carte ; 8°
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta m,io *-*- *,*, **** (3) 1545 (R)
Note Precede titolo in greco
Marca tipografica sul frontespizio (U51); segnatura: 3A-3Z⁸ 3&⁸ 4A-4C⁸
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 40 1
   Sul front. timbro del Legato Piazzini e timbro tondo con iniziali A.N.; sulla c. di guardia anter. nota di possesso ms: Antonij Niccolini. - Legato con Ammonius Hermiae. In libros Aristotelis de interpretatione commentarii. Venetiis, 1550. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello con A. e tit. in oro; tagli marmorizzati
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 40 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: Niccolini, Antonio. Timbro A.N. sul front.; ex libris ms su guardia anter.: Antonij Niccolini
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ammonius : Hermiae [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 40 1
[Possessore precedente] Niccolini, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 40 1
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio & Nicolini da Sabbio, Pietro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Ammonios : d'Hermeias -> Ammonius : Hermiae
Ammonio : di Alessandria -> Ammonius : Hermiae
Nicolini da Sabbio, Pietro & Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio -> Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio & Nicolini da Sabbio, Pietro
Ioannesantonius, & Petrus fratres de Nicolinis de Savio -> Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio & Nicolini da Sabbio, Pietro
Marca tipografica Gatta con topo in bocca allatta due gattini. In cornice figurata. Dimensioni: 4,8 x 5 cm. (U51) Sul frontespizio
Identificativo record CNCE001604
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 8. 40 1 000375652 Sul front. timbro del Legato Piazzini e timbro tondo con iniziali A.N.; sulla c. di guardia anter. nota di possesso ms: Antonij Niccolini. - Legato con Ammonius Hermiae. In libros Aristotelis de interpretatione commentarii. Venetiis, 1550. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello con A. e tit. in oro; tagli marmorizzati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 38/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ammonius : Hermiae [ scheda di autorità ]
Titolo Ammonii Hermiae In quinque voces Porphyrii commentaria
Pubblicazione Venetiis (Venetiis : per Ioan. Ant. & Petrum de Nicolinis de Sabio sumptu Melchioris Sessae, 1545)
Descrizione fisica 92 carte ; 8°
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta uoni *,** **** **** (3) 1545 (R)
Note Precede titolo in greco
Marca tipografica sul frontespizio (U51); segnatura: a-l⁸ m⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 38 1
   Sul front. timbro del Legato Piazzini e timbro con iniziali A.N.; sulla c. di guardia anter. ex libris ms: Antonij Niccolini. - Legato con Ammonius Hermiae. In V. Porphyrii voces commentarii. Venetiis, 1550. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle conA. e tit. in oro; tagli spruzzati di rosso e nero
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 38 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: Niccolini, Antonio. Timbro AN sul front, ex libris ms su c. guardia anter.: Antonij Niccolini
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ammonius : Hermiae [ scheda di autorità ]
Porphyrius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 38 1
[Possessore precedente] Niccolini, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 38 1
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio & Nicolini da Sabbio, Pietro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Porfirio -> Porphyrius
Porfirio : di Tiro -> Porphyrius
Porphyrius : Tyrius -> Porphyrius
Ammonios : d'Hermeias -> Ammonius : Hermiae
Ammonio : di Alessandria -> Ammonius : Hermiae
Nicolini da Sabbio, Pietro & Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio -> Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio & Nicolini da Sabbio, Pietro
Ioannesantonius, & Petrus fratres de Nicolinis de Savio -> Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio & Nicolini da Sabbio, Pietro
Marca tipografica Gatta con topo in bocca allatta due gattini. In cornice figurata. Dimensioni: 4,8 x 5 cm. (U51) Sul frontespizio
Identificativo record CNCE001605
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 8. 38 1 000375648 Sul front. timbro del Legato Piazzini e timbro con iniziali A.N.; sulla c. di guardia anter. ex libris ms: Antonij Niccolini. - Legato con Ammonius Hermiae. In V. Porphyrii voces commentarii. Venetiis, 1550. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle conA. e tit. in oro; tagli spruzzati di rosso e nero  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 39/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gesner, Konrad [ scheda di autorità ]
Titolo Apparatus et delectus simplicium medicamentorum. De compositione medicamentorum secundum genera. Ex Paulo Aegineta. De compositione medicamentorum secundum genera vniuersalis methodus, ex Galeno. ... Auctore Conrado Gessnero Tigurino
Edizione Omnia nunc primum aedita, cum medicis, tum pharmacopolis omnibus apprimè necessaria ..
Pubblicazione [Venetjis : per Ioannem Antonium & Petrum fratres de Nicolinis de Sabio : expensis vero Melchioris Sessae, 1543]
Descrizione fisica [24], 306 [i.e. 406] p. ; 16⁰
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t.in 46o- a-me cite (3) 1543 (R)
Note L'indicazione di ed. precede il nome dell'A
Cors. ; gr. ; rom
Iniziali xil
L'intervallo di p. 300-406 erroneamente numerato 200-306
Segn.: a⁴ b⁸ A-Z⁸ &⁸ [con]⁸ [rum]⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 24esimo
   Legatura floscia in pergamena e nervi in analogo materiale con tassello in carta recante indicazione dell'opera apposto al dorso. - Sul piatto anteriore della legatura cifra 5 manoscritta a inchiostro, ripetuta sul contropiatto anteriore e sul frontespizio. - Sul frontespizio nota manoscritta "ex libris Philippi Santinii" cancellata con una linea; al di sotto nota di possesso "Io. Lau[...] Graziani". - A c. a2r. il nome di Conradus Gesnerius è coperto da ripetuti tratti a inchiostro.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Gesner, Konrad [ scheda di autorità ]
Galenus, Claudius [ scheda di autorità ]
Paulus : Aegineta [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio & Nicolini da Sabbio, Pietro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Euonomo Filatro -> Gesner, Konrad
Philiater , Euonymus -> Gesner, Konrad
Gesnerus , Conradus -> Gesner, Konrad
Gessner , Conrad -> Gesner, Konrad
Gesner , Conrad -> Gesner, Konrad
Galien : de Pergame -> Galenus, Claudius
Galèno -> Galenus, Claudius
Galenus -> Galenus, Claudius
Galeno , Claudio -> Galenus, Claudius
Galeno : di Pergamo -> Galenus, Claudius
Galenus : Pergamensis -> Galenus, Claudius
Claudius : Pergamenus -> Galenus, Claudius
Galen -> Galenus, Claudius
Paolo : d'Egina -> Paulus : Aegineta
Nicolini da Sabbio, Pietro & Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio -> Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio & Nicolini da Sabbio, Pietro
Ioannesantonius, & Petrus fratres de Nicolinis de Savio -> Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio & Nicolini da Sabbio, Pietro
Identificativo record RMRE002827
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 24esimo 000000847 Legatura floscia in pergamena e nervi in analogo materiale con tassello in carta recante indicazione dell'opera apposto al dorso. - Sul piatto anteriore della legatura cifra 5 manoscritta a inchiostro, ripetuta sul contropiatto anteriore e sul frontespizio. - Sul frontespizio nota manoscritta "ex libris Philippi Santinii" cancellata con una linea; al di sotto nota di possesso "Io. Lau[...] Graziani". - A c. a2r. il nome di Conradus Gesnerius è coperto da ripetuti tratti a inchiostro.  solo consultazione


Scheda: 40/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fiocchi, Andrea Domenico [ scheda di autorità ]
Titolo L. Fenestellae De magistratibus sacerdotiisque Romanorum libellus, iamprimum nitori restitutus. Pomponii Laeti itidem De magistratibus & sacerdotiis, & praeterea diuersis legibus Ro. Item. Valerii Probi Gram. De literis antiq. opusculum
Pubblicazione [Venezia] : [Melchiorre Sessa <1.>] (Venetijs : per Ioan. Ant. de Nicolinis de Sabio : sumptu vero D. Melchioris Sessae, 1539)
Descrizione fisica 68 [i.e. 76] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-us i-s, a-um poir (3) 1539 (R)
Note Falsificazione del canonico Andrea Domenico Fiocchi pubblicata a Milano nel 1477 sotto il nome dello storico Fenestella
A cura di Valentin Curio, il cui nome appare nella prefazione
Segnatura: A-I⁸ K⁴; numerosi errori nella numerazione; corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 8. 21
   Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura seicentesca restaurata in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 8. 21
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
Pubblicato con De magistratibus & sacerdotijs, & praeterea de diuersis legibus Romanorum. | Leto, Pomponio RAVV084720
Titolo uniforme De interpretandis Romanorum literis | Probus, Marcus Valerius
Nomi [Autore] Fiocchi, Andrea Domenico [ scheda di autorità ]
Fenestella, Lucius [ scheda di autorità ]
Probus, Marcus Valerius [ scheda di autorità ]
Leto, Pomponio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 8. 21
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
Curio, Valentin [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Floccus , Andreas Dominicus -> Fiocchi, Andrea Domenico
Fiocco , Andrea Domenico -> Fiocchi, Andrea Domenico
Fiocchi , Andrea -> Fiocchi, Andrea Domenico
Fenestella , Lucius -> Fiocchi, Andrea Domenico
Laetus , Pomponius -> Leto, Pomponio
Pomponio Leto -> Leto, Pomponio
Pomponius Laetus -> Leto, Pomponio
Leto , Giulio Pomponio -> Leto, Pomponio
Nicolini da Sabbio, Giovan'Antonio : di -> Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio
Marca tipografica In cornice: un gatto col topo in bocca. Motto nel nastro: Dissimilium infida societas. (Z592) Sul frontespizio
Gatto con topo in bocca. Motto: Dissimilium infida societas (U140) In fine
Identificativo record BVEE013101
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ d. 8. 21 000247851 Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura seicentesca restaurata in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi