Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Sessa, Melchiorre <1.> >> Autore = sessa, melchiorre <1.> eredi >> Lingua = italiano
 

Scheda: 1/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Capaccio, Giulio Cesare [ scheda di autorità ]
Titolo Mergellina. Egloghe piscatorie di Giulio Cesare Capaccio napolitano
Edizione Nuouamente posta in luce. ..
Pubblicazione In Venetia : appresso gli heredi di Melchior Sessa, 1598 (In Venetia : appesso gli heredi di Melchior Sessa, 1598)
Descrizione fisica \\24!, 264 p. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta l-vn o.i, l-e- guse (3) 1598 (R)
Note Marca (Z593) sul front
Cors. ; rom
Segn.: a¹²A-L¹²
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 887. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Capaccio, Giulio Cesare [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Capacius , Iulius Caesar -> Capaccio, Giulio Cesare
Marca tipografica Gatto con topo in bocca. (Z593) Sul front.
Identificativo record BVEE021276
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 887. 3 000397587 Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sinibaldi, Giovanni <sec. 16.-17.> [ scheda di autorità ]
Titolo Altea comedia di m. Giouanni Sinibaldi da Morro
Edizione Nuouamente data in luce
Pubblicazione In Vinegia : appresso gli heredi di Marchiò Sessa, 1588
Descrizione fisica \4!, 107, \1! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta s-ro e?e. o?i? Ille (3) 1588 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 30536
Corsivo, romano; segnatura: *⁴ A-N⁸ O⁴ (O4 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1116
   Provenienza: Orsini Baroni. - Coperta in carta radicata; sul dorso, a penna: "Artea Come."
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1116
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Altri titoli Altea comedia di m. Giovanni Sinibaldi da Morro
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sinibaldi, Giovanni <sec. 16.-17.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1116
Marca tipografica Gatto con topo in bocca. (Z593) Sul front.
Identificativo record BVEE026547
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 1116 000450071 Provenienza: Orsini Baroni. - Coperta in carta radicata; sul dorso, a penna: "Artea Come."  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ruscelli, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo Precetti della militia moderna, tanto per mare quanto per terra, trattati da diuersi nobilissimi ingegni, & raccolti con molta diligenza dal signor Girolamo Ruscelli. Ne' quali si contiene tutta l'arte del Bombardiero, & si mostra l'ordine che ha da tenere il maestro di campo, quando vuole accampare il suo essercito. Opera non meno diletteuole, che vtile, molto necessaria a' Principi, et a tutti coloro, che si desiderano di apprendere compitamente la disciplina militare ...
Pubblicazione In Venetia : Appresso gli Heredi di Marchiò Sessa, 1595 (In Venetia : Appresso gli Heredi di Marchiò Sessa, 1595)
Descrizione fisica [4], 59, [1] carte : ill. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-e- i.te .4.6 ChBr (3) 1595 (R)
Note Marca (Z590) in frontespizio
In colophon data segnata erroneamente MDLXCV
Segnatura: A-H⁸; corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 524. 5
   Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCIX", ripetuta in numeri arabi sul piatto ateriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ruscelli, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ruscelli , Ieronimo -> Ruscelli, Girolamo
Alessio : Piemontese -> Ruscelli, Girolamo
Piamontes , Alexo -> Ruscelli, Girolamo
Ruscelli , Hieronimo -> Ruscelli, Girolamo
Piemontese , Alessio -> Ruscelli, Girolamo
Marca tipografica Un gatto rivolto a destra con un topo in bocca. In una cornice figurata. (Z590,O1464) sul frontespizio
Identificativo record MODE020406
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 524. 5 000396591 Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCIX", ripetuta in numeri arabi sul piatto ateriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ulloa, Alfonso : de [ scheda di autorità ]
Titolo Historia dell'impresa di Tripoli di Barbaria. Della presa del Pegnon di Velez della Gomera in Africa, fatte per comandamento del Serenissimo re catolico ... Nuouamente mandata in luce da Alfonso Vlloa. ...
Pubblicazione In Venetia : appresso gli heredi di Marchiò Sessa, 1569
Descrizione fisica 6, [6], 93 [i.e. 94] c., [1] c. di tav. ripieg. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta oni- onlo eron rane (7) 1569 (R)
Note Marca (Z153) sul front. e a c. ²Y1r
Segn.: a⁶ b⁴ *² A-Y⁴ ²Y⁶
Non numerate c. Y4 e 2Y1
Iniziali e fregi xilogr
Cors. ; rom
Variante B, con paginazione: 6, [6], 87, [1] c., [1] c. di tav. ripieg. : ill.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 541
   Sul verso della carta di guardia anteriore timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III d'Asburgo Lorena. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso; tagli verdi
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 541
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro sul verso della carta di guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ulloa, Alfonso : de [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 541
Forme varianti dei nomi Ulloa , Alonso : de -> Ulloa, Alfonso : de
Marca tipografica In cornice figurata: Aquila afferra con gli artigli una cerva uccisa su cui si gettano altri uccelli. Motto: Virtute parta non sibi tantum. (Z153,V472)
Identificativo record CFIE007730
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 541 000435633 Sul verso della carta di guardia anteriore timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III d'Asburgo Lorena. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vida, Girolamo <1563-1591> [ scheda di autorità ]
Titolo Filliria fauola boscareccia, di Gieronimo Vida iustinopolitano. ...
Pubblicazione In Vinegia : presso gli heredi di Marchiò Sessa, 1587 (In Vinegia : presso Giorgio Angelieri : ad instantia de gli heredi del Sessa, 1587)
Descrizione fisica 48 c. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Altri numeri standard 10310, Tipo identificatore:Y
Impronta i-on tina a,e, PiCh (3) 1587 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 30530
Corsivo, romano
Segnatura: A-D¹²
Iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 886. 4
   Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCXLIV, e elenco delle opere contenute nel volume
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Vida, Girolamo <1563-1591> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Angelieri, Giorgio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Vida , Hieronymus : Iustinopolitanus <sec. 16.-17.> -> Vida, Girolamo <1563-1591>
Angelerius, Georgius -> Angelieri, Giorgio
Giorgio, Angelieri -> Angelieri, Giorgio
Marca tipografica In cornice: gatto accovacciato in posizione frontale (V475) Sul front.
Identificativo record BVEE023026
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 886. 4 000397584 Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCXLIV, e elenco delle opere contenute nel volume  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
Titolo Cento nouelle scelte da piu nobili scrittori della lingua volgare, con l'aggiunta di cento altre nouelle antiche, non pur belle per inuentione, ma molto vtili per l'eleganti & toscane elocutioni necessarie a chi vuol regolatamente scriuere nella nostra lingua. ...
Edizione Di nuouo riuedute, corrette et riformate in questa quarta impressione
Pubblicazione In Venetia : appresso gli heredi di Marchiò Sessa, 1571
Descrizione fisica 2 parti ([14], 245 [i.e. 243], [7] ; 31, [1] carte) : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta elin todi n-no Loto (3) 1571 (R)
inha e.oa al,& biue (3) 1571 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 30221
Occhietto della parte 2: Le ciento nouelle antike
Corsivo, romano; iniziali xilografiche; segnatura: †-3†⁴ *² A-2G⁸ 2H⁴ 4/6 a-h⁴; nella numerazione saltano le carte 209 a 210.
Occhietto a c. a1, CERE043931
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 7. 15
   Nota di possesso, ripetuta, sul front.: "Sig. Iacopo Valori". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 7. 15
   Possessore: Valori, Iacopo. Nota sul front.: Sig. Jacopo Valori
Pubblicato con Le ciento nouelle antike
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
Gualteruzzi, Carlo <1500-1577> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Valori, Iacopo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 7. 15
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Marca tipografica Gatta con topo in bocca, allatta un gattino. In basso un ovale con iniziali MS sotto la doppia croce. In cornice figurata. Motto: Imparibus dissidii satis. (Z587) Sul front.
Identificativo record CFIE004850
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 7. 15 000421799 Nota di possesso, ripetuta, sul front.: "Sig. Iacopo Valori". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ferrari, Giovanni Francesco <m. 1588> [ scheda di autorità ]
Titolo Le rime burlesche, sopra varii, et piaceuoli soggetti; indrizzate à diuersi nobili signori. Nuouamente composte & date in luce da M. Giouanfrancesco Ferrari. Con la tauola de' sommarij
Pubblicazione In Venetia : appresso gli heredi di Marchiò Sessa, 1570 (In Venetia : appresso gli heredi di Marchiò Sessa, 1570)
Descrizione fisica [4], 122, [2] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o:o, a.na a.re DaCh (3) 1570 (R)
Note A cura di Borgaruccio Borgarucci, il cui nome appare nella prefazione
Segnatura: ✝⁴ A-P⁸ Q⁴; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 11. 78. 1
   Legato con: Ruscelli, G. Il capitolo delle lodi del fuso. In Venetia, 1554. - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ferrari, Giovanni Francesco <m. 1588> [ scheda di autorità ]
Borgarucci, Borgaruccio <fl. 1565-1589> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ferrari , Giovanni Francesco <poeta> -> Ferrari, Giovanni Francesco <m. 1588>
Marca tipografica In cornice: gatto con topo in bocca che allatta un gattino. In basso croce di Lorena con iniziali MS. dim.: 4,9x4,9. Motto: Imparibus dissidii satis. (V477) Sul front.
Identificativo record BVEE014131
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 11. 78. 1 000421291 Legato con: Ruscelli, G. Il capitolo delle lodi del fuso. In Venetia, 1554. - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo I fiori delle rime de' poeti illustri, nuouamente raccolti & ordinati. Da m. Girolamo Ruscelli. Con alcune annotationi del medesimo, sopra i luoghi che le ricercano per l'intendimento delle sentenze, ò per le regole & precetti della lingua, & dell'ornamento
Pubblicazione In Venetia : presso gli heredi di Marchiò Sessa, 1586 (In Venetia : appresso Girolamo Polo, 1586)
Descrizione fisica [24], 290 [i.e. 294], [18] c. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta hoa- i-hi a,i, SeLa (3) 1586 (R)
Note Ripetute nella numerazione le carte 213-216
Segnatura: a-b¹² A-2C¹²; ultima carta bianca; iniziali e fregi xilografici; corsivo, romano
Editore, BVEV017636
Tipografo, BVEV024585
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 10. 46
   Lacunosa la marca sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso nome ms dell'A. e titolo in oro; iscrizione sul taglio di piede
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ruscelli, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Editore] Polo, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ruscelli , Ieronimo -> Ruscelli, Girolamo
Alessio : Piemontese -> Ruscelli, Girolamo
Piamontes , Alexo -> Ruscelli, Girolamo
Ruscelli , Hieronimo -> Ruscelli, Girolamo
Piemontese , Alessio -> Ruscelli, Girolamo
Marca tipografica Gatta con topo in bocca, allatta un gattino. Motto: Imparibus dissidii satis. In cornice figurata. (Z586) Sul front.
Identificativo record LO1E000759
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 10. 46 000422008 Lacunosa la marca sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso nome ms dell'A. e titolo in oro; iscrizione sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo Dialogo di m. Lodouico Dolce, nel quale si ragiona del modo di accrescere, et conseruar la memoria
Pubblicazione In Vinegia : per gli heredi di Marchiò Sessa, 1575 (In Venetia : appresso Enea De Alaris)
Descrizione fisica 118, [2] carte : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta tii. a.in i,he elre (3) 1575 (A)
tii- a.in i,he elre (3) 1575 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 17410
Marca (U29) sul frontespizio
Corsivo, greco, romano; segnatura: A-P⁸ (P7 bianca); iniziali xilografiche
Variante. B: La data sul frontespizio in numeri arabi.
tip., BVEV043693
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 10
   Sul frontespizio nota di possesso: "Di Gio. Fran.co milani sacerdote fiorentino" ed altra cancellata. - Rare postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 10
   Possessore: Milani, Giovanni Francesco. Nota sul front.: "Di Gio. fran.co milani sacerdote fiorentino"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Milani, Giovanni Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 10
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Editore] De Alaris, Enea [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Alaris, Enea de -> De Alaris, Enea
Marca tipografica Gatta con topo in bocca allatta un gattino. In cornice figurata. Iniziali M.S. Motto: Imparibus dissidii satis - Dimensioni: 5,5 x 5,5 (U29)
Identificativo record BVEE015277
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB f. 4. 10 000448824 Sul frontespizio nota di possesso: "Di Gio. Fran.co milani sacerdote fiorentino" ed altra cancellata. - Rare postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Urrea, Jeronimo : de <ca. 1513-1565> [ scheda di autorità ]
Titolo Dialogo del vero honore militare, nel quale si diffiniscono tutte le querele, che possono occorrere fra l'uno e l'altr'huomo. Con molti notabili esempij d'antichi, & moderni. Composto dall'illustre sig. Don Geronimo di Vrrea... Et nuouamente tradotto di lingua spagnuola da Alfonso Vlloa
Pubblicazione In Venetia : appresso gli heredi di Marchio Sessa, 1569
Descrizione fisica [20], 191, [1] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta rai- daa- ena, eBdi (3) 1569 (R)
sini l-E- ena, eBdi (3) 1569 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 30191
Sul frontespizio il titolo è disposto su 13 righe (al rigo 7: esempij)
Corsivo, romano; segnatura: A-B⁸ C⁴, A-2A⁸; iniziali e fregio xilografici
Variante B: frontespizio ricomposto con titolo disposto su 17 righe (al rigo 6/7: esempi) - Variante C: ricomposto il primo fasc.; carta A1 è un occhietto; sul frontespizio il titolo è disposto su 14 righe (al rigo 7: esempii). In luogo della marca un fregio xilografico; XVI, [4], 191, [1] carte.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 9. 16. 1
   Copia A. - Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legato con: Salviati, L. Il Lasca ... In Firenze, 1584. - Legatura settecentesca in pelle; decorazioni in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 9. 16. 1
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
Titolo uniforme Dialogo de la verdadera honra militar | Urrea, Jeronimo : de
Nomi [Autore] Urrea, Jeronimo : de <ca. 1513-1565> [ scheda di autorità ]
Ulloa, Alfonso : de [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 9. 16. 1
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Jimenez de Urrea , Jeronimo -> Urrea, Jeronimo : de <ca. 1513-1565>
Ulloa , Alonso : de -> Ulloa, Alfonso : de
Marca tipografica Pegaso in volo. Sullo sfondo una citta. In cornice (V476) Sul front.
Identificativo record BVEE008313
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ f. 9. 16. 1 000351920 Copia A. - Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legato con: Salviati, L. Il Lasca ... In Firenze, 1584. - Legatura settecentesca in pelle; decorazioni in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Masuccio : Salernitano [ scheda di autorità ]
Titolo Le cinquanta nouelle di Massuccio Salernitano intitolate Il Nouellino
Edizione Nuouamente con somma diligentia reuiste corrette et stampate
Pubblicazione [Venezia : eredi di Melchiorre Sessa il vecchio]
Descrizione fisica 341 [i.e. 339], [1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta E.di l-he o,la doto (3) 0000 (Q)
Note Probabile contraffazione del principio del XVIII secolo, cfr.: J.C. Brunet, Manuel du libraire et de l'amateur de livres. v. III, col. 1524; o forse del XVII secolo: L. Settembrini, Novellino ... restituito alla sua antica lezione, Napoli, A. Morano, 1874, p. XXXIX: "pare fatta nel principio del Seicento. E' scorrettissima ... ed è detta l'Edizione della Gatta"
A cura di Sebastiano Corrado, il cui nome compare nella dedica a c. A2r
Marca degli eredi di Melchiorre Sessa il vecchio V477=Z587 sul front., e motto dei Sessa "Dissimilium infida societas" in basso sul front
Iniziali xilogr
Omesse nella num. le p. 257-258
Segn.: A-V⁸ X¹⁰.
marca (falsa) degli eredi di Melchiorre Sessa senior, BVEV017636
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.a.30
   1 esemplare. Legatura in pergamena rigida; nervi passanti in testa e al piede; dorso tondo e liscio; al dorso tassello con il titolo e al piede data di pubblicazione impressi in caratteri romani dorati; controguardie in carta decorata. Sulla controguardia anteriore ex libris "Joseph Knight MDCCCLXXXIII"; sul recto della prima carta di guardia nota di possesso ms. "Di Fran.co Maria Preti 1744"; sul recto della prima carta di guardia anteriore e sul verso dell'ultima carta di guardia posteriore varie annotazioni ms. di carattere bibliografico e sul valore commerciale del libro
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 18
   Nota di possesso erasa sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.
Altri titoli Le cinquanta novelle di Massuccio Salernitano intitolate Il Novellino ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Masuccio : Salernitano [ scheda di autorità ]
Corradi, Sebastiano <ca. 1510-1556> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Corrado , Sebastiano -> Corradi, Sebastiano <ca. 1510-1556>
Corradus , Sebastianus -> Corradi, Sebastiano <ca. 1510-1556>
Guardati , Tommaso -> Masuccio : Salernitano
Masuccio Salernitano -> Masuccio : Salernitano
Marca tipografica Gatta con topo in bocca, allatta un gattino. In basso un ovale con iniziali MS sotto la doppia croce. In cornice figurata. Motto: Imparibus dissidii satis. (Z587)
Identificativo record RMLE022973
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.a.30 000000075 1 esemplare. Legatura in pergamena rigida; nervi passanti in testa e al piede; dorso tondo e liscio; al dorso tassello con il titolo e al piede data di pubblicazione impressi in caratteri romani dorati; controguardie in carta decorata. Sulla controguardia anteriore ex libris "Joseph Knight MDCCCLXXXIII"; sul recto della prima carta di guardia nota di possesso ms. "Di Fran.co Maria Preti 1744"; sul recto della prima carta di guardia anteriore e sul verso dell'ultima carta di guardia posteriore varie annotazioni ms. di carattere bibliografico e sul valore commerciale del libro 1 esemplare solo consultazione
Biblioteca universitariaH c. 9. 18 000389003 Nota di possesso erasa sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cimilotti, Ercole <sec. 16.-17.> [ scheda di autorità ]
Titolo I falsi dei fauola pastorale piaceuolissima dell'Estuante academico Inquieto. Dedicata all'illustriss. sig. conte Pirro Visconte Borromeo
Pubblicazione In Milano : appresso Pietro Martire Locarni, 1599
Descrizione fisica [8], 76 [i.e. 74] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Altri numeri standard 9607, Tipo identificatore:Y
Forma letteraria libretto
Marca tipografica non presente
Impronta oror i,ij rao: HoVi (3) 1599 (R)
Note Prologo e 3 atti
Autore del testo: Cimiloti Ercole, sotto pseudonimo
Omesse nella numerazione le carte 71-72. Segnatura: a⁸ A-H⁸ I¹⁰
Marca sul frontespizio (U767)
Corsivo ; romano
Iniziale e fregi xilografici
Alle c. 2-4 dedica dell'A
A c. 5r sonetto ai lettori
A c. 5v personaggi.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 35. 2
   Legato con: Sophocles. Edipo tiranno ... In Firenze, 1589. - Legatura in pergamena rigida; sul front. a penna: "Bargeo. Traged. Sofocl."; tagli spruzzati di blu.
Titolo uniforme I falsi dei
[dati della composizione:] [org. sint.:] abs
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Milano
Nomi [Librettista] Cimilotti, Ercole <sec. 16.-17.> [ scheda di autorità ]
[Dedicante] Cimilotti, Ercole <sec. 16.-17.> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Borromeo, Pirro <visconte>
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Editore] Locarni, Pietro Martire
Forme varianti dei nomi Estuante Accademico Inquieto -> Cimilotti, Ercole <sec. 16.-17.>
Cimilotti , Hercole -> Cimilotti, Ercole <sec. 16.-17.>
Estuante Accademico Inquieto -> Cimilotti, Ercole <sec. 16.-17.>
Cimilotti , Hercole -> Cimilotti, Ercole <sec. 16.-17.>
Identificativo record MUS0318680
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 10. 35. 2 000424979 Legato con: Sophocles. Edipo tiranno ... In Firenze, 1589. - Legatura in pergamena rigida; sul front. a penna: "Bargeo. Traged. Sofocl."; tagli spruzzati di blu.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo I fiori delle rime de' poeti illustri, nuouamente raccolti & ordinati da m. Girolamo Ruscelli. Con alcune annotationi del medesimo, sopra i luoghi che le ricercano per l'intendimento delle sentenze, o per le regole & precetti della lingua, & dell'ornamento
Pubblicazione In Venetia : appresso gli heredi di Marchiò Sessa, 1579 (In Venetia : appresso Pietro Dehuchino, 1579)
Descrizione fisica [24], 290 [i.e. 294], [17] carte ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta hore rihi a,i, SeLa (3) 1579 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 30298
Data della dedicatoria a carta b2r: 1558
Segnatura: a-b¹² A-2B¹² 2C¹²(- 2C12); le pagine 157-168 numerate 175-186; p. 213-216 omesse nella numerazione; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D g. 11. 28
   Manca il fasc. 2C12; mutila la c. F12. - Sul front. note di possesso: "Ad usum Vincentij Montanarj ...", "Hochkofler" e timbro con iscrizione poco leggibile: "... de Hochkofler". - Legatura coeva in pergamena rigida; titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 D g. 11. 28
   Possessore: Montanari, Vincenzo. Nota sul front.: "Ad usum Vincentij Montanarj"
   Possessore: Hochkofler, ?. Sul front. nota e timbro
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Ruscelli, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Montanari, Vincenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 D g. 11. 28
[Possessore precedente] Hochkofler, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 D g. 11. 28
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Deuchino, Pietro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ruscelli , Ieronimo -> Ruscelli, Girolamo
Alessio : Piemontese -> Ruscelli, Girolamo
Piamontes , Alexo -> Ruscelli, Girolamo
Ruscelli , Hieronimo -> Ruscelli, Girolamo
Piemontese , Alessio -> Ruscelli, Girolamo
Deuchinus, Petrus -> Deuchino, Pietro
Dehuchino, Pietro -> Deuchino, Pietro
Marca tipografica In cornice: gatto con topo in bocca. Motto: dissimilium infida societas. (Z594) Sul front.
Identificativo record LO1E001797
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD g. 11. 28 000429474 Manca il fasc. 2C12; mutila la c. F12. - Sul front. note di possesso: "Ad usum Vincentij Montanarj ...", "Hochkofler" e timbro con iscrizione poco leggibile: "... de Hochkofler". - Legatura coeva in pergamena rigida; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ruscelli, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo Precetti della militia moderna, tanto per mare, quanto per terra. Trattati da diuersi nobilissimi ingegni, & raccolti con molta diligenza dal signor Girolamo Ruscelli. Ne' quali si contiene tutta l'arte del bombardiero, & si mostra l'ordine che ha da tenere il maestro di campo, quando vuole accampare il suo essercito. ...
Pubblicazione In Venetia : appresso gli heredi di Marchiò Sessa, 1568 (In Venetia : appresso gli heredi di Marchiò Sessa, 1568)
Descrizione fisica [4], 59, [1] carte : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta alo- i.n- .4.4 ChBr (3) 1568 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 30181
Segnatura: ✝⁴ A-P⁴ (P4 bianca); corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; disegni xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 57. 1
   Nota di possesso sul verso della 2a guardia anter. ("Fran.co Degli Albizi comprò l'anno 1781"), sul recto della prima ("Questo libro è di Piero Antonio de fatti ... Nunc Lucij Barbe Pisciensis") e sul front.: "Di Giouanni Orsucci n. 240" ripetuta in latino, e "Nunc Raphaeli Cardini". - Legato con: Ferretti, F. Della osseruanza militare ... In Venetia, 1568. - Leg. rifatta con recupero dei piatti e parte del dorso della cop. orig. coeva in cuoio nero decorato in oro; sul piatto ant: "Cesare Negrolo" in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 57. 1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul verso della guardia ant.: Fran.co Degli Albizi comprò l'anno 1781
   Possessore: Orsucci, Giovanni. Nota sul front.: "Di Giouanni Orsucci n. 240" ripetuta in latino
   Possessore: Barba, Lucio. Nota sulla guardia ant.: Nunc Lucij Barbe Pisciensis
   Possessore: Cardini, Raffaele. Nota sul front.: "... Nunc Raphaeli Cardini"
   Possessore: De_Fatti, Pietro Antonio. Nota sulla guardia anter.: "Questo Libro è di Pietro Antonio de fatti ..."
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ruscelli, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 57. 1
[Possessore precedente] Orsucci, Giovanni - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 57. 1
[Possessore precedente] Barba, Lucio - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 57. 1
[Possessore precedente] Cardini, Raffaele - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 57. 1
[Possessore precedente] De_Fatti, Pietro Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 57. 1
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ruscelli , Ieronimo -> Ruscelli, Girolamo
Alessio : Piemontese -> Ruscelli, Girolamo
Piamontes , Alexo -> Ruscelli, Girolamo
Ruscelli , Hieronimo -> Ruscelli, Girolamo
Piemontese , Alessio -> Ruscelli, Girolamo
Marca tipografica In cornice figurata: Pegaso in volo. Sullo sfondo una città e montagne. (T32,A81,Z940) Marca sul front.
Identificativo record UFIE002707
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. B. 57. 1 000429013 Nota di possesso sul verso della 2a guardia anter. ("Fran.co Degli Albizi comprò l'anno 1781"), sul recto della prima ("Questo libro è di Piero Antonio de fatti ... Nunc Lucij Barbe Pisciensis") e sul front.: "Di Giouanni Orsucci n. 240" ripetuta in latino, e "Nunc Raphaeli Cardini". - Legato con: Ferretti, F. Della osseruanza militare ... In Venetia, 1568. - Leg. rifatta con recupero dei piatti e parte del dorso della cop. orig. coeva in cuoio nero decorato in oro; sul piatto ant: "Cesare Negrolo" in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo Geografia di Claudio Tolomeo alessandrino, tradotta di greco nell'idioma volgare italiano da Girolamo Ruscelli, et hora nuouamente ampliata da Gioseffo Rosaccio, ... et vna Geografia vniuersale del medesimo, separata da quella di Tolomeo; ... Et vna breue descrittione di tutta la terra, distinta in quattro libri, ... Con due indici copiosissimi di tutto quello, che di notabile si contiene nell'opera
Pubblicazione In Venetia : appresso gli heredi di Melchior Sessa, 1598
Descrizione fisica 2 parti ([36], 42, 186, 144 ; [28] carte) : ill., 138 carte geogr. calcografiche ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e'he a,14 t-o- vnci (3) 1598 (R)
e'he a,14 t-o- vnci (3) 1599 (R)
o-an lola o.'e uosi (C) 1598 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 30971; CNCE 30988 (variante B)
Titolo della parte 2: Espositioni, et introduttioni vniuersali di Girolamo Ruscelli
Marche sul frontespizio della parte 1 (Z586) e della parte 2 (Z590)
Segnatura complessa, cfr. Adams P, 2237; corsivo, romano; iniziali xilografiche
Variante B: data sul frontespizio della parte 1, 1599.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 4. 4
   Legatura in mezza pergamena e carta radicata. - Indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Pubblicato con Espositioni et introduttioni vniuersali, di Girolamo Ruscelli sopra tutta la Geografia di Tolomeo. | Ruscelli, Girolamo SIPV063546
Espositioni, et introduttioni uniuersali di Girolamo Ruscelli sopra la Geografia di Claudio Tolomeo Alessandrino.
Titolo uniforme Geographia | Ptolomaeus, Claudius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
Ruscelli, Girolamo [ scheda di autorità ]
Rosaccio, Giuseppe <ca. 1530-1621> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Ruscelli , Ieronimo -> Ruscelli, Girolamo
Alessio : Piemontese -> Ruscelli, Girolamo
Piamontes , Alexo -> Ruscelli, Girolamo
Ruscelli , Hieronimo -> Ruscelli, Girolamo
Piemontese , Alessio -> Ruscelli, Girolamo
Rosaccio , Gioseppe -> Rosaccio, Giuseppe <ca. 1530-1621>
Marca tipografica Un gatto rivolto a destra con un topo in bocca. In una cornice figurata. (Z590,O1464) Sul secondo front.
Gatta con topo in bocca, allatta un gattino. Motto: Imparibus dissidii satis. In cornice figurata. (Z586) Sul primo front.
Identificativo record BVEE018760
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 4. 4 000422267 Legatura in mezza pergamena e carta radicata. - Indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi