Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Phocylides >> Autore = theognis : megareus
 

Scheda: 1/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo [3]: Gnōmographoi. Theognidos Megareōs gnōmai elegeia kai, Phōkylidou poiēma vouthetikon, Pythagorou chrysa epē, Solōnos gnōmai elegeia kai. Theognidis, Phocylidis, Pythagorae, Solonis, aliorumque veterum poemata gnomica. Latina versione & annotationibus illustrata
Pubblicazione , 1569
Descrizione fisica 267, [5] p
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta i-e- *,*, *.*, NeNe (3) 1569 (R)
Note Segn.: a-r⁸
Var. B: sul front. in luogo della data "Apud Crispinum".
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 10. 43
   Annotazioni sul verso del'ultima carta. - Legatura seicentesca in pergamena rigida con labbri; tagli rossi.
Fa parte di Ta sōzomena tōn palaiotatōn poiētōn Geōrgika, Boukolika, kai Gnōmika. Vetustissimorum authorum Georgica, Bucolica, & Gnomica poemata quae supersunt. Quorum omnium catalogum, ... sequentes paginae indicant
Nomi Solon
Pythagoras <ca. 582 a.C.-496> [ scheda di autorità ]
Phocylides [ scheda di autorità ]
Theognis : Megareus [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Solo -> Solon
Solone -> Solon
Pitagora : di Samo -> Pythagoras <ca. 582 a.C.-496>
Pitagora -> Pythagoras <ca. 582 a.C.-496>
Ps.-Pythagoras -> Pythagoras <ca. 582 a.C.-496>
Pseudo-Pythagoras -> Pythagoras <ca. 582 a.C.-496>
Pseudo-Pitagora -> Pythagoras <ca. 582 a.C.-496>
Focilide -> Phocylides
Phocylides : Milesius -> Phocylides
Teognide -> Theognis : Megareus
Teognide : di Megara -> Theognis : Megareus
Identificativo record BVEE061415
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 10. 43 3 000378146 Annotazioni sul verso del'ultima carta. - Legatura seicentesca in pergamena rigida con labbri; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Hesiodus [ scheda di autorità ]
Titolo Hesiodi Opera & dies & Theogonia & Clypeus. Theognidis sententiae. Sibyllae Carmina de Christo, quorum mentionem facit Eusebius & Augustinus. Musaei opusculum de Herone & Leandro Orphei Argonautica, Hymni, & de Lapidibus. Phocylidis Paraenesis
Pubblicazione \Firenze : Benedetto Giunta!, 1540 (Impressum Florentiae : per Benedictum Iunctam, 1540 mense Februario)
Descrizione fisica \148! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta *.*, ***. ***. **** (C) 1540 (R)
Note Testo in greco
Greco, romano; segnatura: a-s⁸ t⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 35
   Frontespizio controfondato. - Postille marginali e sottolineature del testo. - Legatura in pergamena semifloscia; A. e titolo ms sul dorso; tagli verdi
Altri titoli Hesiodi Opera et dies et Theogonia et Clypeus. Theognidis sententiae. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Hesiodus [ scheda di autorità ]
Phocylides [ scheda di autorità ]
Musaeus : Grammaticus [ scheda di autorità ]
Theognis : Megareus [ scheda di autorità ]
Orpheus [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Benedetto [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Hesiod -> Hesiodus
Esiodo -> Hesiodus
Hesiodo -> Hesiodus
Hésiode -> Hesiodus
Focilide -> Phocylides
Phocylides : Milesius -> Phocylides
Museo <Grammatico> -> Musaeus : Grammaticus
Musaeus Grammaticus -> Musaeus : Grammaticus
Musaios <Grammatikos> -> Musaeus : Grammaticus
Teognide -> Theognis : Megareus
Teognide : di Megara -> Theognis : Megareus
Orfeo -> Orpheus
Marca tipografica In cornice: giglio fiorentino sorretto da due putti. Iniziale F in basso al centro. Motto: Nil candidius. (A48,Z647) Sul front. e in fine
Identificativo record RMLE005685
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 11. 35 000377020 Frontespizio controfondato. - Postille marginali e sottolineature del testo. - Legatura in pergamena semifloscia; A. e titolo ms sul dorso; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Gnōmographoi. Theognidos Megareōs Gnōmai. Phokylidou poiema nouthetikon. Pythagorou chrysa epē. Solōnos gnōmai. Theognidis Phocylidis, Pythagorae, Solonis & aliorum poemata gnomica. Graecis ex aduerso Latina interpretatio apposita multis in locis correcta, additaque variantis scriptura notatio, opera Friderici Sylburgii
Pubblicazione Heidelbergae : typis Hieronymi Commelini, 1597
Descrizione fisica \8!, 152 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione de
Impronta *.** ***. m.o, Etdu (3) 1597 (R)
Note Marca sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: ⁴A-I⁸K⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 333. 4
   Nota di possesso sul front.: "Di Grazia Carucci Bonifazi". - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: Miscellanea 590.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 333. 4
   Possessore: Carucci Bonifaci, Grazia. Nota sul front.: "Di Grazia Carucci Bonifazi"
Titolo uniforme Poemata gnomica
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Heidelberg
Nomi Solon
Pythagoras <ca. 582 a.C.-496> [ scheda di autorità ]
Phocylides [ scheda di autorità ]
Theognis : Megareus [ scheda di autorità ]
Sylburg, Friedrich <1536-1596> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Carucci Bonifaci, Grazia - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 333. 4
[Editore] Commelinus, Hieronymus [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Solo -> Solon
Solone -> Solon
Pitagora : di Samo -> Pythagoras <ca. 582 a.C.-496>
Pitagora -> Pythagoras <ca. 582 a.C.-496>
Ps.-Pythagoras -> Pythagoras <ca. 582 a.C.-496>
Pseudo-Pythagoras -> Pythagoras <ca. 582 a.C.-496>
Pseudo-Pitagora -> Pythagoras <ca. 582 a.C.-496>
Focilide -> Phocylides
Phocylides : Milesius -> Phocylides
Teognide -> Theognis : Megareus
Teognide : di Megara -> Theognis : Megareus
Sylburgius , Federicus -> Sylburg, Friedrich <1536-1596>
Sylburgius , Fridericus -> Sylburg, Friedrich <1536-1596>
Officina Santandreana -> Commelinus, Hieronymus
Officina Sanctandreana -> Commelinus, Hieronymus
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE007910
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 333. 4 000396027 Nota di possesso sul front.: "Di Grazia Carucci Bonifazi". - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: Miscellanea 590.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Theognis : Megareus [ scheda di autorità ]
Titolo Theognidos Megareos Gnomai Phokylidou Poiema nouthetikon Pithagorou Chrysa epe Theognidis Megarensis Sententiae Phocylidis Poema admonitorium Pythagorae Aurea carmina Graecis ex adverso Latina interpretatio adposita, multis in locis correctior quam antea prodierit accedit Italica versio metrica curante Ang. Mar. Bandinio ...
Pubblicazione Florentiae : typis Mouckianis, 1766 (Impressum Florentiae : quam diligentissime in aedibus Mouckianis, die 5. mensis sept. a. 1766)
Descrizione fisica XVI, 172 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione grc - lat - ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-m- 1.n- e.o, GoIb (3) 1766 (R)
Note Front. in rosso e nero
Tit. dell'occh.: Theognidis, Phocylidis et Pythagorae carmina Graece, Latine, et Italice
Colophon a c. L5v
Testo in greco con traduzione latina a fronte e italiana in calce
Segn.: [pi greco]8 A-K8 L6
Tit. dell'occh.: Theognidis, Phocylidis et Pythagorae carmina graece, latine, et italice, NAPE010298
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 7. 37. 1
   Legatura settecentesca in quarto di pergamena e carta xilografata a motivo floreale bicromatico, rosso e giallo; tagli spruzzati rossi
   Sul v. dell'occhietto indirizzo ms di dedica dell'A. al granduca di Toscana Pietro Leopoldo. - Sul front. timbro della Palatina pietroleopoldina. - Legatura in pelle marrone con decorazione e tagli dorati. - Coperta e compagine danneggiate
[Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 13. 49
   Possessore: Pietro Leopoldo <granduca di Toscana >. Indirizzo ms di dedica dell'autore
   Provenienza: *Biblioteca Austriaco-Fiorentina. Timbro della Biblioteca
Pubblicato con Pithagorou Chrysa epe. Pythgorae aurea carmina | Pythagoras <ca. 582 a.C.-496> CFIV044215
Phokylidou Poiema nouthetikon. Phocylidis poema admonitorium | Phocylides CFIV078217
Titolo parallelo Theognidis Megarensis Sententiae Phocylidis Poema admonitorium Pythagorae Aurea Carmina
Altri titoli Theognidis, Phocylidis et Pythagorae carmina graece, latine, et italice
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Theognis : Megareus [ scheda di autorità ]
Pythagoras <ca. 582 a.C.-496> [ scheda di autorità ]
Phocylides [ scheda di autorità ]
Bandini, Angelo Maria [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Pietro Leopoldo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 13. 49
[Editore] Moücke, Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Austriaco-Fiorentina - [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 13. 49
Forme varianti dei nomi Pitagora : di Samo -> Pythagoras <ca. 582 a.C.-496>
Pitagora -> Pythagoras <ca. 582 a.C.-496>
Ps.-Pythagoras -> Pythagoras <ca. 582 a.C.-496>
Pseudo-Pythagoras -> Pythagoras <ca. 582 a.C.-496>
Pseudo-Pitagora -> Pythagoras <ca. 582 a.C.-496>
Focilide -> Phocylides
Phocylides : Milesius -> Phocylides
Teognide -> Theognis : Megareus
Teognide : di Megara -> Theognis : Megareus
Typographia Mouckiana -> Moücke, Francesco
Typographia Francisci Moüke -> Moücke, Francesco
Moücke, Franciscus -> Moücke, Francesco
Stamperia Moücke -> Moücke, Francesco
All'insegna del SS. Nome di Gesù -> Moücke, Francesco
Stamperia di Francesco Moücke -> Moücke, Francesco
Stamperia Moückiana -> Moücke, Francesco
Identificativo record NAPE010297
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF n. 13. 49 000392777 Sul v. dell'occhietto indirizzo ms di dedica dell'A. al granduca di Toscana Pietro Leopoldo. - Sul front. timbro della Palatina pietroleopoldina. - Legatura in pelle marrone con decorazione e tagli dorati. - Coperta e compagine danneggiate  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF a. 7. 37. 1 000420653 Legatura settecentesca in quarto di pergamena e carta xilografata a motivo floreale bicromatico, rosso e giallo; tagli spruzzati rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi