Scheda Dettagliata

Ricerca: Titoli collegati = Cinque canti. >> Biblioteca = IT-MS0137 >> Luogo di pubblicazione = in venetia
 

Scheda: 1/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
Titolo Goffredo, ouero Gierusalemme liberata, poema heroico del sig. Torquato Tasso. Nel quale sono state aggiunte molte stanze leuate, con le varie lettioni, & postiui gli argomenti, & allegorie à ciascun canto d'incerto auttore. Con l'aggiunta de' Cinque canti del signor Camillo Camilli, & i loro argomenti del signor Francesco Melchiori opitergino ...
Edizione Di nuouo aggiontoui le figure in rame, & con somma diligenza corretto, & ristampato
Pubblicazione In Venetia : appresso Giacomo Vincenti, 1611
Descrizione fisica 2 pt. ([8], 117, [1] c.; 63, [1] p.) : 20 ill. calcogr. ; 4o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta O.o, o;to o.do NeCh (3) 1611 (R)
o-m- ra6. e.e, ChSe (3) 1611 (R)
Note Front. inc
Ill. calcogr. incise da Gaspare Grispoldi
Iniz., finalini, testatine e cornici xil
Testo stamp. su due col
Segn.: [croce greca]8 A-O8 P6; A-D8
P6 bianca e D4v della seconda serie bianca
P46-47 dei Canti di Camilli segn. 56-57.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.a.18
   1 esemplare. La seconda parte rilegata prima della prima. Coperta in cartoncino, che racchiude vecchia legatura in pelle con il piatto anteriore staccato; dorso tondo a quattro nervature; tassello al dorso con il nome dell'autore. Sulla controguardia anteriore lunga annotazione ms. in lingua inglese ed ex libris "Ing. Roberto Almagia"; sul frontespizio nota di possesso ms. depennata; sulla controguardia posteriore annotazioni ms. di carattere bibliografico, fra le quali "Mediol. 500/94"
Pubblicato con Cinque canti di Camillo Camilli, aggiunti al Goffredo del sig. Torquato Tasso. | Camilli, Camillo LO1V089370
Titolo uniforme Gerusalemme liberata | Tasso, Torquato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
Camilli, Camillo [ scheda di autorità ]
Melchiori, Francesco <1528-1590>
Grispoldi, Gaspare <sec. 16.-17.>
[Editore] Vincenzi, Giacomo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Vincenti, Giacomo -> Vincenzi, Giacomo
Identificativo record LO1E000588
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.a.18 000000171 1 esemplare. La seconda parte rilegata prima della prima. Coperta in cartoncino, che racchiude vecchia legatura in pelle con il piatto anteriore staccato; dorso tondo a quattro nervature; tassello al dorso con il nome dell'autore. Sulla controguardia anteriore lunga annotazione ms. in lingua inglese ed ex libris "Ing. Roberto Almagia"; sul frontespizio nota di possesso ms. depennata; sulla controguardia posteriore annotazioni ms. di carattere bibliografico, fra le quali "Mediol. 500/94" 1 esemplare solo consultazione


Scheda: 2/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
Titolo Goffredo, ouero Gierusalemme liberata, poema heroico del sig. Torquato Tasso, nel quale sono state aggiunte molte stanze leuate, con le varie lettioni; & postiui gli argomenti, & allegorie à ciascun canto d'incerto auttore. Con l'aggiunta de' cinque canti del sig. Camillo Camilli, & i loro argomenti, del sig. Francesco Melchiori opitergino. Con vna copiosissima tauola de' nomi proprij, & materie principali
Edizione Di nuouo con sommma diligenza corretto, & ristampato
Pubblicazione In Venetia : appresso Giacomo Sarzina, 1611
Descrizione fisica 2 pt. (\16!, 238, \2!; 63, \1! p.) : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta O.o, o;to o.do NeCh (3) 1611 (R)
o-m- ra6. a.p- ToS' (3) 1611 (R)
Note Marca (0721) sui front
Segn.: \croce!8 A-P8; A-D8
L'ultima c. della pt.1 bianca
Tit. della pt.2: Cinque canti di Camillo Camilli, aggiunti al Goffredo del sig. Torquato Tasso
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.a.17
   1 esemplare. Legatura in pergamena; dorso tondo a cinaue nervature con titolo e autore ms. Sulla controguardia anteriore ex libris di Castiglione del Terziere; sul recto della prima carta di guardia e sulla controguardia posteriore annotazioni ms. di carattere bibliografico e sul valore commerciale del libro, fra le quali "Soave 0,300/93"
   1 esemplare. Legatura in pergamena. Sul recto della prima carta di guardia prove di penna; sul verso precedente segnatura: "E-I*-5" e annotazione ms. di carattere bibliografico; sul frontespizio timbro a secco di Castiglione del Terziere con il motto Omnia vanitas; sulla controguardia posteriore nota ms. "Pregliasco 450/94 6/7/94". Inserita scheda dattiloscritta con i dati dell’edizione
Pubblicato con Cinque canti di Camillo Camilli, aggiunti al Goffredo del sig. Torquato Tasso. | Camilli, Camillo LO1V089370
Titolo uniforme Gerusalemme liberata | Tasso, Torquato
Altri titoli Goffredo, overo Gierusalemme liberata, poema heroico del sig. Torquato Tasso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
Camilli, Camillo [ scheda di autorità ]
Melchiori, Francesco <1528-1590>
[Editore] Sarzina, Giacomo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sarcina, Iacobus -> Sarzina, Giacomo <1.>
Marca tipografica La Lussuria: una donna seminuda seduta su un coccodrillo tiene con la mano destra una pernice; paesaggio sullo sfondo. In una cornice figurata. (O721) Sui front.
Identificativo record VIAE002782
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.a.17 000000169 1 esemplare. Legatura in pergamena; dorso tondo a cinaue nervature con titolo e autore ms. Sulla controguardia anteriore ex libris di Castiglione del Terziere; sul recto della prima carta di guardia e sulla controguardia posteriore annotazioni ms. di carattere bibliografico e sul valore commerciale del libro, fra le quali "Soave 0,300/93" 2 esemplari solo consultazione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.a.14 000000170 1 esemplare. Legatura in pergamena. Sul recto della prima carta di guardia prove di penna; sul verso precedente segnatura: "E-I*-5" e annotazione ms. di carattere bibliografico; sul frontespizio timbro a secco di Castiglione del Terziere con il motto Omnia vanitas; sulla controguardia posteriore nota ms. "Pregliasco 450/94 6/7/94". Inserita scheda dattiloscritta con i dati dell’edizione 2 esemplari solo consultazione


Scheda: 3/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ariosto, Ludovico <1474-1533> [ scheda di autorità ]
Titolo Orlando furioso di M. Lodouico Ariosto, tutto ricorretto, & di nuoue figure adornato. Con le annotationi, gli auuertimenti, & le dichiarationi di Ieronimo Ruscelli. La vita dell'Autore descritta dal signor Giouan Battista Pigna. Gli scontri de' luoghi mutati dall'Autore dopo la prima impressione. La dichiaratione di tutte le istorie, & fauole toccate nel presente libro, fatte da M. Nicolò Eugenico. Di nuouo aggiuntoui li Cinque canti del medesimo autore. Et vna tauola de' principij di tutte le stanze. Con altre cose vtili, & necessarie
Pubblicazione In Venetia : appresso gli heredi di Vincenzo Valgrisi, 1580
Descrizione fisica [16], 654, [34] p.: ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta erua o.sa e.a; ElL' (3) 1580 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE2796; Agnelli-Ravegnani, Annali delle edizioni ariostee, Bologna 1933 vol. 1, p. 151
Ogni canto è preceduto da una illustrazione xilografica a tutta pagina
I Cinque canti iniziano con proprio frontespizio a carta 2L3r
Marche nella cornice sul frontespizio d'insieme (Z1034) e sul secondo frontespizio a carta 2L3r (U257)
Corsivo, romano
Segnatura: *⁸ A-2V⁸
La carta 2R4 erroneamtente segnata 2S4
Ritratto dell'autore nella cornice sul frontespizio
Iniziali, fregi e cornici xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.p.24
   1 esemplare. Legatura in pergamena rigida; nervi passanti in testa e al piede; dorso piatto e liscio; sul dorso autore e titolo, luogo e data di pubblicazione ms.; titolo ms. sul taglio inferiore. Sul dorso ms. "Bibliotheca Confalonieri" e piccola etichetta della stessa Biblioteca; sulla controguardia anteriore ex libris "Bibliotheca Confalonieri"; sul recto della prima carta di guardia disegnato lo stesso ex libris "Bibliotheca Confalonieri, Merate"; sul frontespizio timbro ovale a inchiostro non identificato e timbro a secco di Castiglione del Terziere
Pubblicato con I cinque canti di M. Lodouico Ariosto, i quali seguono la materia del Furioso. Tutti di nuouo reuisti & ricorretti ... Con gli argomenti in rima, et discorsi di M. Luigi Grotta d'Adria | Ariosto, Ludovico <1474-1533> CFIV016897
Titolo uniforme Cinque canti | Ariosto, Ludovico
Altri titoli Orlando furioso di M. Lodovico Ariosto, tutto ricorretto, & di nuove figure adornato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ariosto, Ludovico <1474-1533> [ scheda di autorità ]
Pigna, Giovanni Battista <1529-1575> [ scheda di autorità ]
Ruscelli, Girolamo [ scheda di autorità ]
Eugenico, Nicolò <sec.16> [ scheda di autorità ]
[Editore] Valgrisi, Vincenzo eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ariosto , Lodovico -> Ariosto, Ludovico <1474-1533>
Nicolucci , Giovan Battista -> Pigna, Giovanni Battista <1529-1575>
Ruscelli , Ieronimo -> Ruscelli, Girolamo
Alessio : Piemontese -> Ruscelli, Girolamo
Piamontes , Alexo -> Ruscelli, Girolamo
Ruscelli , Hieronimo -> Ruscelli, Girolamo
Piemontese , Alessio -> Ruscelli, Girolamo
Marca tipografica Serpente attorcigliato a bastone a forma di tau sostenuto da mani uscenti da nuvole. Scritta Vincent. - Dimensioni: 6,5 x 9,5 (U257) A c. 2L3r
In cornice un serpente si attorciglia su un bastone a T sorretto da due mani. Scritta interna: Vincent. Motto: Sicut Moyses exaltavit serpentem in deserto ... (Z1034)
Identificativo record TO0E002020
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.p.24 000000027 1 esemplare. Legatura in pergamena rigida; nervi passanti in testa e al piede; dorso piatto e liscio; sul dorso autore e titolo, luogo e data di pubblicazione ms.; titolo ms. sul taglio inferiore. Sul dorso ms. "Bibliotheca Confalonieri" e piccola etichetta della stessa Biblioteca; sulla controguardia anteriore ex libris "Bibliotheca Confalonieri"; sul recto della prima carta di guardia disegnato lo stesso ex libris "Bibliotheca Confalonieri, Merate"; sul frontespizio timbro ovale a inchiostro non identificato e timbro a secco di Castiglione del Terziere 1 esemplare solo consultazione


Scheda: 4/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Goffredo del s. Torquato Tasso, nouamente corretto, et ristampato. Con gli argomenti, & allegorie à ciascun canto d'incerto auttore. Aggiuntoui molte stanze leuate, con le varie lettioni; et insieme vna copiosissima tauola de' nomi proprij, & materie principali. Con l'aggiunta de' Cinque canti del sig. Camillo Camilli
Pubblicazione In Venetia : presso Francesco de' Franceschi senese, 1583
Descrizione fisica 2 parti ([12], 118, [10]; [4], 29, [1] carte) ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-el 8.ra a.a, GiEl (3) 1583 (A)
tuta e.e, a.ta VeL' (3) 1583 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28156
Emissione successiva dell'edizione di Percacino del 1582, con ricomposizione delle carte *1.2.7.8 e aggiunta della seconda parte
Corsivo, romano; segnatura: *⁸ 2*⁴ A-Q⁸ (Q8 bianca); *⁴ A-G⁴ H² (H2 bianca); iniziali e fregi xilografici.
Nota di contenuto Titolo della parte 2: I cinque canti di Camillo Camilli aggiunti al Goffredo del sig. Torquato Tasso; alle carte *2r-*3r epistola dedicatoria di Celio Malespini a Giovanni Donato, datata 13 aprile 1582; altra di Camilli a Matteo Senarega alle carte *2r-*4r della parte 2., datata 22 agosto 1583.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.a.13
   1 esemplare. Legatura in pergamena; sul dorso autore e titolo ms. Sul recto della prima carta di guardia nota di possesso ms. coperta da altro nome e annotazioni ms. di carattere bibliografico; sul frontespizio timbro a secco Omnia vanitas Castiglione del Terziere; sulla controguardia posteriore nota ms. "Pregl. 690/94"
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 48. 1
   Manca c. Q8. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. e a c. *2r timbro del Convento fiorentino della SS. Annunziata. - Sulla carta di guardia anter. nota di possesso ("Di fra Anton francesco Dani (?) ...") e componimento ms della stessa mano. - Legato con: Tasso, T. Scipii Gentilis Solymeidos libri duo ... Venetiis, 1585. - Legatura moderna in tela verde; sul dorso A. e titolo in oro; tagli verdi
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 48. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: *Convento della SS. Annunziata <Firenze>. Timbro sul front.
   Possessore: Dani, Anton Francesco. Nota sulla guardia ant.: "Di fra Anton francesco Dani ..."
Pubblicato con Cinque canti di Camillo Camilli, aggiunti al Goffredo del sig. Torquato Tasso. | Camilli, Camillo LO1V089370
Titolo uniforme Gerusalemme liberata | Tasso, Torquato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 48. 1
[Possessore precedente] Dani, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 48. 1
[Editore] De Franceschi, Francesco <senese> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento della SS. Annunziata <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 48. 1
Forme varianti dei nomi Franceschi, Francesco de -> De Franceschi, Francesco <senese>
De Franciscis, Francesco -> De Franceschi, Francesco <senese>
Marca tipografica Pace (donna seduta accanto a colonna, con ramo d'olivo nella sinistra e il braccio destro poggiato su cornucopia). In cornice figurata. (A35,Z915) Sul front.
Identificativo record LO1E000639
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.a.13 000000167 1 esemplare. Legatura in pergamena; sul dorso autore e titolo ms. Sul recto della prima carta di guardia nota di possesso ms. coperta da altro nome e annotazioni ms. di carattere bibliografico; sul frontespizio timbro a secco Omnia vanitas Castiglione del Terziere; sulla controguardia posteriore nota ms. "Pregl. 690/94" 1 esemplare solo consultazione
Biblioteca universitariaH d. 5. 48. 1 000422367 Manca c. Q8. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. e a c. *2r timbro del Convento fiorentino della SS. Annunziata. - Sulla carta di guardia anter. nota di possesso ("Di fra Anton francesco Dani (?) ...") e componimento ms della stessa mano. - Legato con: Tasso, T. Scipii Gentilis Solymeidos libri duo ... Venetiis, 1585. - Legatura moderna in tela verde; sul dorso A. e titolo in oro; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi