Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = BVEM000229 >> Biblioteca = IT-MS0137
 

Scheda: 1/2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Goffredo, ouero Gerusalemme liberata, poema heroico del s. Torquato Tasso. Nel quale sono state aggiunte molte stanze leuate, con le varie lettioni; & postiui gli Argomenti, & Allegorie a ciascun canto d'incerto auttore. Con l'aggiunta de Cinque canti del s. Camillo Camilli; & i loro Argomenti, del s. Francesco Melchiori opitergino. Con vna copiosissima tauola de' nomi proprij, & materie principali. Di nuouo con somma diligenza corretto, & ristampato
Pubblicazione In Vinegia : presso Altobello Salicato. Alla libraria della Fortezza, 1585
Descrizione fisica 2 parti ([10], 127, [1]; 32 carte) ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta O.o, o.to o.to TrVi (3) 1585 (A)
ioi- aln- a.a, GiEl (3) 1585 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 30591
Parte 2: Cinque canti di Camillo Camilli, aggiunti al Goffredo del sig. Torquato Tasso.
Segnatura: ✝¹⁰ A-Q⁸, A-D⁸; iniziali e fregi xilografici; testo su due colonne.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.a.16
   1 esemplare. Legatura in tela cerata; tassello al dorso con titolo e autore. Sul recto della prima carta di guardia nota di possesso ms. "N.W. Greg, Park Lodge, 1929"; lunghe annotazioni ms. sul verso della quarta carta di guardia anteriore; sul frontespizio timbro a secco Castiglione del Terziere con motto Omnia vanitas; note marginali ms.; sulla controguardia posteriore annotazioni ms. di carattere bibliografico e sul valore commerciale del libro, fra le quali "Pregl. 0,600/94 maggio"
Pubblicato con Cinque canti di Camillo Camilli, aggiunti al Goffredo del sig. Torquato Tasso. | Camilli, Camillo LO1V089370
Titolo uniforme Gerusalemme liberata | Tasso, Torquato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
[Autore] Camilli, Camillo [ scheda di autorità ]
Melchiori, Francesco <1528-1590>
[Editore] Salicato, Altobello [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi alla libraria della Fortezza -> Salicato, Altobello
Marca tipografica Fortezza: donna con colonna spezzata tra le braccia (V451,Z564) Sui frontespizi
Identificativo record LO1E000578
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.a.16 000000168 1 esemplare. Legatura in tela cerata; tassello al dorso con titolo e autore. Sul recto della prima carta di guardia nota di possesso ms. "N.W. Greg, Park Lodge, 1929"; lunghe annotazioni ms. sul verso della quarta carta di guardia anteriore; sul frontespizio timbro a secco Castiglione del Terziere con motto Omnia vanitas; note marginali ms.; sulla controguardia posteriore annotazioni ms. di carattere bibliografico e sul valore commerciale del libro, fra le quali "Pregl. 0,600/94 maggio" 1 esemplare solo consultazione


Scheda: 2/2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alberti, Leandro [ scheda di autorità ]
Titolo Descrittione di tutta Italia, di f. Leandro Alberti bolognese, nella quale si contiene il sito di essa, l'origine, & le Signorie delle città, & de' castelli; co' nomi antichi, & moderni; i costumi de popoli, & le conditioni de paesi. Et di più gli huomini famosi, che l'hanno illustrata; i monti, i laghi, i fiumi, le fontane, i bagni, le minere & tutte l'opere marauigliose in lei dalla Natura prodotte. Aggiuntaui la descrittione di tutte l'isole, all'Italia appartenenti, co' suoi disegni, collocati a i luoghi loro, con ordine bellissimo. Con le sue tauole copiosissime. Nuouamente ristampata, & con somma diligenza reuista, & corretta
Pubblicazione In Vinegia : presso Altobello Salicato, alla Libraria della Fortezza, 1588
Descrizione fisica 2 parti ([34], 495, [1]; 100 [i.e. 107], [5]) carte) : 7 carte geografiche ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta aldi iss. peri lede (3) 1588 (R)
r-no Etto a-l- caRo (3) 1588 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 696
Corsivo, romano; segnatura: *⁸ a-b⁸ c¹⁰ A-3Q⁸ (3Q8 bianca); A¹⁰ B⁸ C¹⁰(C6+χ², 2χ²) D¹⁰ E-H⁸ I⁸(I7+χ²) K¹⁰ L⁸ M¹⁰; i bifoli A5.6, C1.10, D3.8, K1.10 e i tre bifoli χ inseriti nei fascicoli C e I contengono carte geografiche e recano la numerazione solo sulla prima carta; iniziali e fregi xilografici.
Nota di contenuto Parte 2: Isole appartenenti alla Italia.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.a.18
   1 esemplare. Legatura in pergamena floscia; sui piatti decori incisi col compasso; dorso a tre nervi, con titolo ms. a penna, al piede resto di etichetta ms.; tracce di lacci; sul contropiatto anteriore nota ms. a penna "All. m. m9l69"; sul frontespizio nota ms. a grafite 40; sul verso del frontespizio timbro tondo "B Bononi Canneto"; a carta I5 strappo al margine inferiore; inserita una cartolina ritagliata ai bordi e la scheda ms. del catalogo Raccolta Bononi Fivizzano; sul contropiatto posteriore nota ms. in grafite di carattere bibliografico
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Alberti, Leandro [ scheda di autorità ]
[Editore] Salicato, Altobello [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi alla libraria della Fortezza -> Salicato, Altobello
Marca tipografica Fortezza: donna con colonna spezzata tra le braccia (V451,Z564) Sui frontespizi
Fortezza (donna in piedi sorregge la parte superiore di una colonna). In ovale al centro di fregio. (U730) Nei fregi
Identificativo record BVEE000248
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.a.18 000000384 1 esemplare. Legatura in pergamena floscia; sui piatti decori incisi col compasso; dorso a tre nervi, con titolo ms. a penna, al piede resto di etichetta ms.; tracce di lacci; sul contropiatto anteriore nota ms. a penna "All. m. m9l69"; sul frontespizio nota ms. a grafite 40; sul verso del frontespizio timbro tondo "B Bononi Canneto"; a carta I5 strappo al margine inferiore; inserita una cartolina ritagliata ai bordi e la scheda ms. del catalogo Raccolta Bononi Fivizzano; sul contropiatto posteriore nota ms. in grafite di carattere bibliografico  solo consultazione