Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = SBNM000001 >> Biblioteca = IT-MS0137
 

Scheda: 1/27
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Medici, Lorenzo : de' <1449-1492> [ scheda di autorità ]
Titolo Poesie del magnifico Lorenzo de' Medici in questa edizione nei luoghi mancanti e scorretti compiute, e alla vera lezione ridotte. S'aggiungono le Stanze in lode della Nencia, i Beoni, le Rime spirituali, e altre poesie inedite con alcune memorie attenenti alla sua vita, testimonianze ec
Pubblicazione Bergamo : appresso Pietro Lancellotti, 1763 (Bergamo : appresso Pietro Lancellotti, 1763)
Descrizione fisica XLVIII, 233, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-n- e.b. o.o, EsSo (3) 1763 (A)
Note Le rime spirituali sono quelle contenute nell'ed. "Rime sacre del magnifico Lorenzo de' Medici" pubblicata dal Lancellotti nel 1760 e unita a questa ed. come parte seconda. Cfr. prefazione a p. VI e L. Razzolini-A. Bacchi della Lega, Bibliografia dei testi di lingua a stampa citati dagli Accademici della Crusca, Bologna 1890, p. 230
Marca non controllata (Pegaso) sul front. e marca non controllata (Melo. Motto: Miraturo novas frondes et non sua poma) a c. χ1v
Fregi e iniziale xilogr
Segn.: [ast]-3[ast]⁸ A-O⁸ P⁴ χ1
Var. B: XLVIII, 224 p.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.p.21
   1 esemplare, rilegato con Rime sacre del magnifico Lorenzo de' Medici, 1760. Legatura in pergamena. Sul dorso "Medici 1737" ms. ed etichetta ms. 2680. Sulla controguarda anteriore ex libris di Antonia Suardi Ponti con motto "Leggere le buone opere e osservarle"; sulla controguardia posteriore nota ms. "Forni 40/78". Inseriti 2 fasc. ms. di 8 carte ciascuno con canzoni di Lorenzo de' Medici
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bergamo
Nomi [Autore] Medici, Lorenzo : de' <1449-1492> [ scheda di autorità ]
[Editore] Lancellotti, Pietro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lorenzo : il Magnifico -> Medici, Lorenzo : de' <1449-1492>
Lorenzo : de' Medici -> Medici, Lorenzo : de' <1449-1492>
De Medici , Lorenzo -> Medici, Lorenzo : de' <1449-1492>
Bobali Sordo , Savino -> Medici, Lorenzo : de' <1449-1492>
Lancellottus, Petrus -> Lancellotti, Pietro
Marca tipografica Marca non controllata Sul front. e a c. [chi]1v.
Identificativo record RAVE009954
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.p.21 000000224 1 esemplare, rilegato con Rime sacre del magnifico Lorenzo de' Medici, 1760. Legatura in pergamena. Sul dorso "Medici 1737" ms. ed etichetta ms. 2680. Sulla controguarda anteriore ex libris di Antonia Suardi Ponti con motto "Leggere le buone opere e osservarle"; sulla controguardia posteriore nota ms. "Forni 40/78". Inseriti 2 fasc. ms. di 8 carte ciascuno con canzoni di Lorenzo de' Medici 1 esemplare, rilegato con Rime sacre del magnifico Lorenzo de' Medici, 1760 solo consultazione


Scheda: 2/27
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tixier, Jean <ca. 1480-1524> [ scheda di autorità ]
Titolo Officina Ioannis Rauisii Textoris Niuernensis nunc demum post tot editiones diligenter emendata, aucta, et in longè commodiorem ordinem redacta.Cui hac editione accesserunt eiusdem Rauisii Cornucopiae libellus quo continentur loca diuersis rebus per orbem abundantia. Item eiusdem autoris non vulgaris eruditionis epistolae ... Nunc demum post tot editiones ... emendata ...
Pubblicazione Venetiis : apud haeredes Melchioris Sessae, 1598
Descrizione fisica [8], 337, [3] c. ; 4
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e.t. s,di a.au orAp (3) 1598 (R)
Note Rif.: CNCE 30980
Marca (Gatto con topo in bocca) sul frontespizio
Segnatura: a8 A-2T8 2V4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.a.14
   1 esemplare. Legatura in pergamena floscia; dorso tondo a tre nervi, in testa etichetta ms. a penna "Officina Ioannis Ravi=sii Textoris", logoro al piede; sul frontespizio nota ms. a penna "Joa Marie Lezarj"; sulle carte di guardia e sul contropiatto posteriore ampie note ms. a penna; tracce di tarli
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Tixier, Jean <ca. 1480-1524> [ scheda di autorità ]
Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ravisius Textor , Joannes -> Tixier, Jean <ca. 1480-1524>
Ravisius , Joannes <m. 1524> -> Tixier, Jean <ca. 1480-1524>
Tixier , Jean : de Ravisi <m. 1524> -> Tixier, Jean <ca. 1480-1524>
Ravisius Textor , Iohannes <m. 1524> -> Tixier, Jean <ca. 1480-1524>
Marca tipografica Marca non controllata Sul frontespizio
Identificativo record UBOE123587
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.a.14 000000375 1 esemplare. Legatura in pergamena floscia; dorso tondo a tre nervi, in testa etichetta ms. a penna "Officina Ioannis Ravi=sii Textoris", logoro al piede; sul frontespizio nota ms. a penna "Joa Marie Lezarj"; sulle carte di guardia e sul contropiatto posteriore ampie note ms. a penna; tracce di tarli  solo consultazione


Scheda: 3/27
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Einhardus [ scheda di autorità ]
Titolo Vita et gesta Karoli Magni
Pubblicazione (Apud inclytam Germaniae Coloniam : Io. Soter imprimebat, 1521)
Descrizione fisica [28], 169, [3] carte : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta deia u-ul a&i- bete (3) 1521 (R)
Note Riferimenti: VD16 E 726
Di Einhardus il cui nome compare nell'intitolazione a carta a1r; a cura di Hermann von Neuenar, il cui nome compare nella dedica a carta A2r
Sul colophon a carta r6v marca non controllata
Greco; romano
Sul frontespizio vignetta in cornice xilografica a piena pagina raffigurante Carlo I e Carlo V; iniziali e fregi xilografici
Segnatura: A-B⁴ C⁶ a-r⁶/⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.p.16
   1 esemplare. Mezza legatura in pergamena e carta marmorizzata; autore, titolo, luogo e data di pubblicazione impressi in oro sul dorso tondo e liscio, decorato con filetti dorati. Sulla controguardia anteriore e sul recto della prima carta di guardia lunga annotazione a lapis di carattere bibliografico; sulla controguardia posteriore annotazioni a lapis "Med. 170/78", "Per ricordare l'acquisto della 'casa del Simonino' in Castiglione del T.re già detta anche 'la casa dei mercanti', 16.9.78"
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Colonia
Nomi [Autore] Einhardus [ scheda di autorità ]
[Curatore] Neuenar, Hermann : von
[Editore] Soter, Johann [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nuenar , Hermannus : de -> Neuenar, Hermann : von
Eginhardus -> Einhardus
Eginhart -> Einhardus
Eginardus -> Einhardus
Einhart -> Einhardus
Eginardo -> Einhardus
Typographia Soteriana -> Soter, Johann
Soter, Ioannes -> Soter, Johann
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record PISE003598
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.p.16 000000434 1 esemplare. Mezza legatura in pergamena e carta marmorizzata; autore, titolo, luogo e data di pubblicazione impressi in oro sul dorso tondo e liscio, decorato con filetti dorati. Sulla controguardia anteriore e sul recto della prima carta di guardia lunga annotazione a lapis di carattere bibliografico; sulla controguardia posteriore annotazioni a lapis "Med. 170/78", "Per ricordare l'acquisto della 'casa del Simonino' in Castiglione del T.re già detta anche 'la casa dei mercanti', 16.9.78" 1 esemplare solo consultazione


Scheda: 4/27
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tesauro, Emanuele
Titolo Emanuelis Thesauri ... Elogia omnia, in quibus habentur patriarchae, caesares, & patres, vna cum carminibus, nunc primùm in vnum collecta volumen. Ad illustrissimum, et excellentissimum D. Petrum Basadonnam ...
Pubblicazione Venetiis : apud Paulum Baleonium, 1654
Descrizione fisica \16!, 384 p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta n-t, I.I, s.i. PaNa (3) 1654 (R)
Note I componimenti intitolati "Infulatae virtutes..." (da p. 303 alla fine), sono in realta opera di Luigi Giuglaris; cfr. G. Melzi, Dizionario di opere anonime e pseudonime, Milano 1848-1859, v. 3 p. 139
Marca non controllata (Aquila bicefala) sul front
Segn.: \a!⁴b⁴A-3B⁴.
Tit. dell'occhietto.: Emanuelis Thesauri Elogia, & carmina, VEAE006476
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.a.13
   1 esemplare. Legatura in pergamena rigida; dorso tondo a quattro nervi, titolo e autore ms. a penna; sul frontespizio note ms. a penna "ex libris Joannis Marie Lezarij ... vicario for. 1682 Sarzana", "Moneze Genue 6.8."; ampie tracce di muffa al fascicolo 3B
Altri titoli Emanuelis Thesauri Elogia, & carmina
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tesauro, Emanuele
Giuglaris, Luigi <1607-1653>
[Editore] Baglioni, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Crema , Hieronimo -> Tesauro, Emanuele
Ricolfo , Stefano -> Tesauro, Emanuele
Franchi , Francesco : de -> Tesauro, Emanuele
Iuglaris , Aloysius -> Giuglaris, Luigi <1607-1653>
Baleonius, Paulus -> Baglioni, Paolo
Balleoni, Paolo -> Baglioni, Paolo
Balleonius, Paulus -> Baglioni, Paolo
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record VEAE006475
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.a.13 000000372 1 esemplare. Legatura in pergamena rigida; dorso tondo a quattro nervi, titolo e autore ms. a penna; sul frontespizio note ms. a penna "ex libris Joannis Marie Lezarij ... vicario for. 1682 Sarzana", "Moneze Genue 6.8."; ampie tracce di muffa al fascicolo 3B  solo consultazione


Scheda: 5/27
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mandirola, Agostino <sec. 17> [ scheda di autorità ]
Titolo Manuale de' giardinieri diviso in tre libri, che trattano del modo di coltivare, moltiplicare, e conservare qualsivoglia sorte di fiori. Di F. Agostino Mandirola ... Aggiuntovi il quarto libro, che dimostra le qualità, e virtu maravigliose medicinali de' fiori descritti in questo volume
Pubblicazione In Venetia : per Andrea Poletti, 1703
Descrizione fisica 165, [3] p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o,er to,e a-i. depa (3) 1703 (R)
Note Sul frontespizio marca: monogramma APP%Segnatura: A-G¹².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.C.a.31
   1 esemplare, mutilo di carta G12. Legatura in pergamena; due nervi passanti lungo le cerniere; sul dorso piatto e liscio il titolo ms. Sul recto della primacarta di guardia nota di possesso ms. "di Labindo G. Antoni"; sul frontespizio timbro a secco Castiglione del Terziere Omnia vanitas
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Mandirola, Agostino <sec. 17> [ scheda di autorità ]
[Editore] Poletti, Andrea <1675-1750> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sub signo Italiae -> Poletti, Andrea <1675-1750>
Poleti, Andrea -> Poletti, Andrea <1675-1750>
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record PISE003592
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.C.a.31 000000312 1 esemplare, mutilo di carta G12. Legatura in pergamena; due nervi passanti lungo le cerniere; sul dorso piatto e liscio il titolo ms. Sul recto della primacarta di guardia nota di possesso ms. "di Labindo G. Antoni"; sul frontespizio timbro a secco Castiglione del Terziere Omnia vanitas 1 esemplare, mutilo di carta G12 solo consultazione


Scheda: 6/27
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Monti, Vincenzo <1754-1828> [ scheda di autorità ]
Titolo La cantica bass-villiana e i quattro sonetti sopra la morte di Giuda di Vincenzo Monti con note
Pubblicazione Orvieto : Alessandro e figlio Tosini edit., 1829
Descrizione fisica 71 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Forma letteraria poetry
Marca tipografica presente
Impronta m-a- o.ga 7)na InLa (3) 1829 (A)
Note 1-4⁸ 5⁴
Marca sul frontespizio
Paginazione in numeri romani fino a p. V
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.a.49
   1 esemplare. Mezza legatura in pelle e carta marmorizzata; sul dorso rosette impresse in oro. Sulla controguardia anteriore note ms. "S. Giovanni in Pomicino", "1831", prove di penna; sul recto della prima carta di guardia nota ms. "Ad uso di Giuseppe Da Paola di Castel S. Pietro in Sabina, 1830" in parte cancellata e sostituita da "Luigi Batalievi Taggia, 1834"; sul verso della prima carta di guardia annotazioni ms. di carattere bibliografico; sul frontespizio timbro a secco Omnia vanitas Castiglione del Terziere; sulla controguardia posteriore nota ms. "Regisque captus gaudiis, adjuntus ... D. R. D. A. S. R.". Muffe
Titolo uniforme Bassvilliana | Monti, Vincenzo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Orvieto
Nomi [Autore] Monti, Vincenzo <1754-1828> [ scheda di autorità ]
[Editore] Tosini, Alessandro & figlio
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record PISE003432
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.a.49 000000100 1 esemplare. Mezza legatura in pelle e carta marmorizzata; sul dorso rosette impresse in oro. Sulla controguardia anteriore note ms. "S. Giovanni in Pomicino", "1831", prove di penna; sul recto della prima carta di guardia nota ms. "Ad uso di Giuseppe Da Paola di Castel S. Pietro in Sabina, 1830" in parte cancellata e sostituita da "Luigi Batalievi Taggia, 1834"; sul verso della prima carta di guardia annotazioni ms. di carattere bibliografico; sul frontespizio timbro a secco Omnia vanitas Castiglione del Terziere; sulla controguardia posteriore nota ms. "Regisque captus gaudiis, adjuntus ... D. R. D. A. S. R.". Muffe 1 esemplare solo consultazione


Scheda: 7/27
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Medici, Lorenzino : de' [ scheda di autorità ]
Titolo Aridosio commedia del signor Lorenzino de' Medici
Pubblicazione (In Firenze : appresso i Giunti, 1605)
Descrizione fisica 89, [3] p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-he e.n- o-i. adNo (3) 1605 (R)
Note Marca non controllata a c. χ1v
Iniziali xil
Segn.: A-C¹² D⁸ χ²
Bianca c. χ2
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.C.a.29
   1 esemplare, rilegato con Lo errore, di Giovambatista Gelli, [1603]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Medici, Lorenzino : de' [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lorenzaccio -> Medici, Lorenzino : de'
Giunti -> Giunta
Marca tipografica Marca non controllata Novus Exorior.
Identificativo record MODE031897
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.C.a.29 000000310 1 esemplare, rilegato con Lo errore, di Giovambatista Gelli, [1603]  solo consultazione


Scheda: 8/27
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Persico, Panfilo <m. 1625> [ scheda di autorità ]
Titolo Del segretario del sig. Panfilo Persico libri quattro, ne' quali si tratta dell'arte, e facolta del segretario, della istitutione, e vita di lui nelle republiche, e nelle corti. ... E si dano [!] i luoghi, le forme, le regole, gli essempi, con chiarezza e breuità ...
Pubblicazione In Venetia : appresso gli heredi di Damian Zenaro, 1643
Descrizione fisica [40!, 362, [6! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ,er- me94 e-le deco (3) 1643 (R)
Note Marca nel front.: salamandra nelle fiamme. Motto Virtuti sic cedit invidia
Segn.: a-b⁸ c⁴ A-Z⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.a.28
   1 esemplare. Legatura floscia in pergamena, nervi passanti in testa e al piede; dorso liscio con titolo ms.; su contropiatti, carte di guardia e carta Z8v note ms. a penna
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Persico, Panfilo <m. 1625> [ scheda di autorità ]
[Editore] Zenaro, Damiano eredi [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record VIAE001514
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.a.28 000000399 1 esemplare. Legatura floscia in pergamena, nervi passanti in testa e al piede; dorso liscio con titolo ms.; su contropiatti, carte di guardia e carta Z8v note ms. a penna  solo consultazione


Scheda: 9/27
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tacitus, Publius Cornelius [ scheda di autorità ]
Titolo C. Cornelii Taciti Opera, quae exstant, J. Lipsii, Rhenani, Ursini, Mureti, Pichenae, Merceri, Gruteri, Acidalii, Grotii, Freinshemii, & selectis aliorum commentariis illustrata. Joh. Fred. Gronovius recensuit, & suas notas passim adjecit. Accedunt Jacobi Gronovii excerpta ex variis lectionibus MS. Oxoniensis
Pubblicazione Amstelodami : Apud Danielem Elsevirium, 1672-1673
Descrizione fisica 2 v. ; 8
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Note Marca tipografica sul front. di ciascun vol.
Comprende 1
C. Cornelii Taciti Operum tomus secundus. In quo libri quinque historiarum, de moribus Germanorum, vita Julii Agricolae, et auctoris incerti dialogus de oratoribus
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Amsterdam
Nomi [Autore] Tacitus, Publius Cornelius [ scheda di autorità ]
Gronovius, Jacobus <1645-1716> [ scheda di autorità ]
Gronovius, Johannes Fredericus [ scheda di autorità ]
[Editore] Elzevier, Daniel [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tacite -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacito -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacitus , Caius Cornelius -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacito , Cornelio Publio -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacito , Publio Cornelio -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacitus -> Tacitus, Publius Cornelius
Gronow , Jacob -> Gronovius, Jacobus <1645-1716>
Gronow , Jacobus -> Gronovius, Jacobus <1645-1716>
Gronov , Jacobus -> Gronovius, Jacobus <1645-1716>
Gronov , Jacob -> Gronovius, Jacobus <1645-1716>
Grunhof , Jacob -> Gronovius, Jacobus <1645-1716>
Gronovius , Jean Frederic -> Gronovius, Johannes Fredericus
Gronov , Johann Friedrich <1611-1671> -> Gronovius, Johannes Fredericus
Gronovius , Iohannes Fredericus -> Gronovius, Johannes Fredericus
Marteau, Pierre -> Elzevier, Daniel
Le Jeune, Jacques -> Elzevier, Daniel
Officina Elzeviriana <Amsterdam ; 1665-1680> -> Elzevier, Daniel
Marca tipografica Marca non controllata Ne Extra Oleas.
Identificativo record MODE035969
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.p.38  1 esemplare, v. 1-2 


Scheda: 10/27
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Descrizione fisica 40 c. : ill
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-A- pai- niil stVi (3) 1609 (A)
Note Marca xilografica non censita sul frontespizio raffigurante il pellegrino - Segnatura: a-e⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.a.27
   1 esemplare, rilegato con la prima e la terza parte
Fa parte di I marmi del Doni academico peregrino, cioè ragionamenti introdotti à farsi da varie conditioni d'huomini, à luoghi di honesto piacere in Firenze ... Diuiso in quattro libri. ...
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record TO0E003009
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.a.27 2 000000072 1 esemplare, rilegato con la prima e la terza parte v. 1-2 solo consultazione


Scheda: 11/27
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Testi, Fulvio <1593-1646> [ scheda di autorità ]
Titolo Opere del sig. conte don Fuluio Testi. All'ill.mo sig.r il sig.r Pietro Foscarini ...
Pubblicazione Venetia : per Giunti, e Baba, 1644-1645
Descrizione fisica 2 v. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Comprende 2: Delle poesie liriche del conte d. Fuluio Testi caualiere dell'ordine di S. Iago, e commmendatore dell'Inoiosa. Parte seconda ...
\1!
Altri titoli Opere del sig. conte don Fulvio Testi.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Testi, Fulvio <1593-1646> [ scheda di autorità ]
[Editore] Baba, Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Tommaso <2.> eredi & Baba, Francesco
Forme varianti dei nomi Savojano , Fulvio -> Testi, Fulvio <1593-1646>
Baba, Franciscus -> Baba, Francesco
Giunta & Baba -> Giunta, Tommaso <2.> eredi & Baba, Francesco
Baba & Giunta -> Giunta, Tommaso <2.> eredi & Baba, Francesco
Baba, Francesco & Giunta -> Giunta, Tommaso <2.> eredi & Baba, Francesco
Baba, Francesco & Giunta, Tommaso <2.> eredi -> Giunta, Tommaso <2.> eredi & Baba, Francesco
Giunti & Baba -> Giunta, Tommaso <2.> eredi & Baba, Francesco
Baba & Giunti -> Giunta, Tommaso <2.> eredi & Baba, Francesco
Marca tipografica Marca non controllata Marca di Francesco Baba a c. A5r, D10r, F5v e F7r v. 2
Identificativo record TO0E005534
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.s.21  1 esemplare 


Scheda: 12/27
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 3
Descrizione fisica 81 °i.e. 79!, °1! c. : ill
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta nen- arda aaer Fire (3) 1609 (R)
Note Marca xilografica non censita sul frontespizio e a carta 2G3r
Segnatura: 2A-2K⁸
Omesse nella numerazione le carte 73-74
A carta 2G3 con frontespizio proprio: La quarta parte dei marmi del Doni.
Bianca l'ultima c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.a.27
   1 esemplare, rilegato con la prima e la seconda parte
Fa parte di I marmi del Doni academico peregrino, cioè ragionamenti introdotti à farsi da varie conditioni d'huomini, à luoghi di honesto piacere in Firenze ... Diuiso in quattro libri. ...
Marca tipografica Marca non controllata Sul front. e a c. 2G3r
Identificativo record TO0E003011
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.a.27 3 000000074 1 esemplare, rilegato con la prima e la seconda parte v. 1-2 solo consultazione


Scheda: 13/27
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Papini, Giovanni Antonio
Titolo Lezioni sopra il Burchiello di Giovannantonio Papini accademico fiorentino ...
Pubblicazione In Firenze : nella Stamperia di Bernardo Paperini, 1733
Descrizione fisica XXXIV, 236 p., [1] c. di tav. : ritr. calcogr. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-te a,a- 3.se (ach (3) 1733 (R)
Note Front. stampato in rosso e nero
Marca calcogr. (Ercole e figura femminile seduti sull'idra. Iniziali BP in basso a destra) sul front
Ritr. calcogr. del Burchiello
Testatina e iniziale calcogr. a c. [croce]2r
Iniziali, testatine e finalini xilogr
Segn.: [croce]⁴ [chi]1 2[croce]-4[croce]⁴ A-2C⁴ 2D⁶ 2E-2F⁴
A. c. 2E1v.: Fine del tomo primo. Non sembra tuttavia che siano stati pubblicati altri tomi, cfr. NUC pre-1956, vol. 440, p. 486.
tit. dell'occhietto: Lezioni sopra i sonetti del Burchiello. Tomo primo., PARE020894
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.p.07
   1 esemplare. Legatura in pergamena; finto tassello al dorso con autore e titolo impressi in oro; labbri ripiegati sul taglio anteriore. A carta [croce]1v ex libris: "Ex lib. And. Tontoli"; sulla controguardia posteriore annotazioni ms. di L.J. Bononi. Rilegato con: Il lamento di Cecco da Varlungo di Francesco Baldovini colle note d'Orazio Marrini, In Firenze, nella Stamperia Mouckiana, 1755
Altri titoli Lezioni sopra i sonetti del Burchiello. Tomo primo.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Papini, Giovanni Antonio
Burchiello [ scheda di autorità ]
[Editore] Paperini, Bernardo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Domenico di Giovanni -> Burchiello
Stamperia di Bernardo Paperini -> Paperini, Bernardo
Paperinius, Bernardus -> Paperini, Bernardo
All' insegna di Pallade ed Ercole -> Paperini, Bernardo
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record TO0E005601
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.p.07 000000009 1 esemplare. Legatura in pergamena; finto tassello al dorso con autore e titolo impressi in oro; labbri ripiegati sul taglio anteriore. A carta [croce]1v ex libris: "Ex lib. And. Tontoli"; sulla controguardia posteriore annotazioni ms. di L.J. Bononi. Rilegato con: Il lamento di Cecco da Varlungo di Francesco Baldovini colle note d'Orazio Marrini, In Firenze, nella Stamperia Mouckiana, 1755 1 esemplare solo consultazione


Scheda: 14/27
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Marino, Giambattista [ scheda di autorità ]
Titolo L' Adone, poema del cavalier Marino: con gli Argomenti del conte Fortuniano Sanvitale, e l'Allegorie di don Lorenzo Scoto. Aggiontovi la tavola delle cose notabili, con le Lettere del medesimo cavaliere. Volume primo \-secondo!
Pubblicazione In Amsterdamo, 1679
Descrizione fisica 2 v. ; 12o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione nl
Note Marca non controllata (sfera armillare) sul front
Alcune copie del vol. 2 recano la data 1680.
Comprende 1
2
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Amsterdam
Nomi [Autore] Marino, Giambattista [ scheda di autorità ]
Sanvitale, Fortuniano <1566?-1626>
Scoto, Lorenzo <sec. 16.-17.>
Forme varianti dei nomi Marino , Giovan Battista -> Marino, Giambattista
Marino , Giovambattista -> Marino, Giambattista
Marino , Giovanni Battista -> Marino, Giambattista
Marinus , Joannes Baptista -> Marino, Giambattista
Marini , Giambattista -> Marino, Giambattista
Sanvitali , Fortuniano -> Sanvitale, Fortuniano <1566?-1626>
Scotti , Lorenzo -> Scoto, Lorenzo <sec. 16.-17.>
Marca tipografica Marca non controllata Sfera armillare.
Identificativo record NAPE004833
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.a.15  1 esemplare 


Scheda: 15/27
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Machiavelli, Niccolò [ scheda di autorità ]
Titolo I discorsi di Nicolo Machiauelli, sopra la prima deca di Tito Liuio. Con due tauole, l'vna de capitoli, & l'altra delle cose principali: & con le stesse parole di Tito Liuio a luoghi loro, ridotte nella volgar lingua
Edizione Nouellamente emmendati, & con somma cura ristampati
Pubblicazione In Palermo [i.e. Londra] : appresso gli heredi d'Antoniello degli Antonielli [i.e. John Wolf], a xxviij. di genaio 1584
Descrizione fisica [16], 200 c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione gb
Impronta tadi .ao, a-to loto (3) 1584 (A)
tede .ao, a-to loto (3) 1584 (A)
Note Per la falsa sottoscrizione cfr. Ascarelli-Menato, p. 264-265
Marca (A45) sul front
Segn.: *⁸ A-2C⁸
La c. A8 è bianca
Var. B: diverso il primo gruppo dell'impronta
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.a.34
   1 esemplare. Legato con: Il prencipe di Nicolo Machiauelli, al magnifico Lorenzo di Piero de Medici, 1584 e con I sette libri dell’arte della guerra di Nicolo Machiavelli ..., 1587
Titolo uniforme Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio | Machiavelli, Niccolò
Luogo di stampa o pubblicazioneGB - Londra
Nomi [Autore] Machiavelli, Niccolò [ scheda di autorità ]
[Editore] Wolf, John
Forme varianti dei nomi Makiavelli , Nikkolo -> Machiavelli, Niccolò
Maclavellus , Nicolaus -> Machiavelli, Niccolò
Maquiavelo , Nicolas -> Machiavelli, Niccolò
Macchiavelli , Niccolò -> Machiavelli, Niccolò
Machiavelli , Nicolò -> Machiavelli, Niccolò
Niecollucci , Amadio -> Machiavelli, Niccolò
Sultaceterus, Baocius -> Wolf, John
Melagrano, Giovanni Andrea del -> Wolf, John
Wolfe, John -> Wolf, John
Antonielli, Antoniello eredi -> Wolf, John
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record TO0E010560
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.a.34 000000184 1 esemplare. Legato con: Il prencipe di Nicolo Machiauelli, al magnifico Lorenzo di Piero de Medici, 1584 e con I sette libri dell’arte della guerra di Nicolo Machiavelli ..., 1587 1 esemplare solo consultazione


Scheda: 16/27
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sandini, Antonio
Titolo Vitae pontificum Romanorum, ex antiquis monumentis descriptae opera et studio Antonii Sandini ... Pars prima [-secunda]
Edizione Editio tertia Italica post duas Germanicas, retractatior & auctior curis postumis Auctoris
Pubblicazione Ferrariae [i.e. Padova] : impensis Jo. Manfrè, 1754
Descrizione fisica 2 v. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Falso luogo di stampa: in realtà stampato a Padova dalla Tipografia del Seminario; cfr. G. A. Ravalli Modoni, Licenze dei riformatori dello Studio di Padova per edizioni venete del secolo 18. con l'indicazione di Ferrara e di città dei ducati estensi quali falsi luoghi di stampa, "Atti dell'Accademia delle scienze di Ferrara", vol. 55 (1977-1978), p. 485, nota 49; cfr. anche G. Bellini, Storia della Tipografia del Seminario di Padova: 1684-1938, Padova, Gregoriana, 1938, p. 414-415
Marca sui front. (fenice che emerge dalle fiamme; motto: post fata resurgo)
Cors. ; rom
I due v. hanno paginazione e segnatura continua.
Comprende 1
2
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Ferrara
Nomi [Autore] Sandini, Antonio
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record TO0E030911
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.a.19  1 esemplare, v. 1-2 


Scheda: 17/27
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Testi, Fulvio <1593-1646> [ scheda di autorità ]
Titolo Opere del sig. conte don Fuluio Testi. All'ill.mo sig.r il sig.r Pietro Foscarini ...
Pubblicazione Venetia : per Giunti, e Baba, 1652-1656
Descrizione fisica 4 v. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: P. Camerini, Annali dei Giunti, Venezia, vol. 1, pt. 2, n. 1436 bis
Fregi xil. sui frontespizi
Iniziali e fregi xil.
Comprende \4!: L' Arsinda, ouero la descendenza de' ser.mi prencipi d'Este dramma tragicomico del conte d. Fuluio Testi ... Dato in luce dopò la sua morte
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Testi, Fulvio <1593-1646> [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Baba, Francesco [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Giunta, Tommaso <2.> eredi & Baba, Francesco
Forme varianti dei nomi Savojano , Fulvio -> Testi, Fulvio <1593-1646>
Baba, Franciscus -> Baba, Francesco
Giunta & Baba -> Giunta, Tommaso <2.> eredi & Baba, Francesco
Baba & Giunta -> Giunta, Tommaso <2.> eredi & Baba, Francesco
Baba, Francesco & Giunta -> Giunta, Tommaso <2.> eredi & Baba, Francesco
Baba, Francesco & Giunta, Tommaso <2.> eredi -> Giunta, Tommaso <2.> eredi & Baba, Francesco
Giunti & Baba -> Giunta, Tommaso <2.> eredi & Baba, Francesco
Baba & Giunti -> Giunta, Tommaso <2.> eredi & Baba, Francesco
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record TO0E041537
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.s.21  v. 4 


Scheda: 18/27
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Plutarchi Commentarius stoicorum contrariorum, Ed. Henrysone iureconsulto interprete, ...
Pubblicazione Lugduni : apud Gulielmum Rouillium, sub scuto Veneto, 1555
Descrizione fisica 94, \10! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta u-o- n-*- inm. scst (3) 1555 (A)
Note Tit. orig.: Peri stōichōn enantiōmatōn
Marca sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-G⁸F⁴
Iniziali e fregio xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.a.11
   1 esemplare. Legato con Plutarchi Liber contra Coloten .., Lugduni, apud Seb. Gryphium, 1555. Sul verso del frontespizio timbro tondo Bononi Canneto a Fivizzano B
Titolo uniforme Moralia. De stoicorum repugnantiis | Plutarchus
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
Henryson, Edward <1510?-1590?>
[Editore] Rouillé, Guillaume <1545-1589> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Roville, Guillaume -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Roviglio, Guglielmo -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rouillio, Guglielmo -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rouillius, Gulielmus -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rovillius, Gulielmus -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE006597
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.a.11 000000379 1 esemplare. Legato con Plutarchi Liber contra Coloten .., Lugduni, apud Seb. Gryphium, 1555. Sul verso del frontespizio timbro tondo Bononi Canneto a Fivizzano B 1 esemplare. Legato con Plutarchi Liber contra Coloten .., Lugduni, apud Seb. Gryphium, 1555 solo consultazione


Scheda: 19/27
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Raimondo : da Capua [ scheda di autorità ]
Titolo Vita di. s. Catherina da Siena / [composta in latino dal beato padre frate Raimondo da Capua ... ]
Pubblicazione (Stampata nella magnifica & inclita cipta di Siena : per Michelangelo di Bart. f. : ad instantia di maestro Giouanni di Alixandro libraro, 1524 adi x. di maggio ...)
Descrizione fisica [6], 112 c. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta apne i.n- taie roPa (3) 1524 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 30996
I nomi dell'autore e del traduttore Lancellotto Politi appaiono nell'intititolazione
Romano, gotico; immagine di S. Caterina inserita in cornice xilografica al frontespizio con monogramma I.B.P.; altra a carta ✝6v, i2v e o8r con inginocchiati ai suoi piedi due Battuti; segnatura: ✝⁶ a-o⁸.
Editore., BVEV025792
Tipografo., BVEV025793
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.s.14
   1 esemplare. Legatura in pelle decorata con impressioni a secco; al centro dei piatti ovale con acronimo "IHS"; dorso a tre nervature; fermagli. Sul recto della prima carta di guardia annotazioni ms. di carattere bibliografico; a carta [croce]2r timbro a secco Castiglione del Terziere con motto Omnia vanitas
Titolo uniforme Legenda maior. | Raimondo : da Capua
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Siena
Nomi [Autore] Raimondo : da Capua [ scheda di autorità ]
Politi, Ambrosio Catarino <1483-1553> [ scheda di autorità ]
[Editore] Landi, Giovanni
[Editore] Libri, Michelangelo de
Forme varianti dei nomi Delle Vigne , Raimondo -> Raimondo : da Capua
Vineis , Raymundus : de -> Raimondo : da Capua
Ambrogio Caterino : da Siena -> Politi, Ambrosio Catarino <1483-1553>
Politi , Ambrogio Caterino -> Politi, Ambrosio Catarino <1483-1553>
Caterino , Ambrogio <1483-1553> -> Politi, Ambrosio Catarino <1483-1553>
Politi , Ambrosius Catharinus -> Politi, Ambrosio Catarino <1483-1553>
Politi , Lancellotto -> Politi, Ambrosio Catarino <1483-1553>
Giovanni : di Alexandro -> Landi, Giovanni
Giovanni delle commedie -> Landi, Giovanni
Michelangelo di Bartolomeo -> Libri, Michelangelo de
Michelangelo de' Libri -> Libri, Michelangelo de
Marca tipografica Marca non controllata Marche (trimonzi + G.L.) di Giovanni Landi alle c. o7v e o8v.
Identificativo record BVEE006975
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.s.14 000000153 1 esemplare. Legatura in pelle decorata con impressioni a secco; al centro dei piatti ovale con acronimo "IHS"; dorso a tre nervature; fermagli. Sul recto della prima carta di guardia annotazioni ms. di carattere bibliografico; a carta [croce]2r timbro a secco Castiglione del Terziere con motto Omnia vanitas 1 esemplare solo consultazione


Scheda: 20/27
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Baldovini, Francesco
Titolo Il lamento di Cecco da Varlungo di Francesco Baldovini colle note d'Orazio Marrini
Pubblicazione In Firenze : nella Stamperia Mouckiana, 1755
Descrizione fisica LII, 220 p., [1] carta di tav. : 1 ritratto ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-o- onn- i.i, NoEn (3) 1755 (R)
Note Occhietto
Frontespizio stampato in rosso e nero con vignetta calcografica (Cecco vede Nencio parlare con Sandra. Su un cartiglio: Nostri sic rure loquuntur)
Contiene anche a carta c4r: Vita del dottor Francesco Baldovini ... scritta dal sig. Domenico Maria Manni, e a carta 2C1r: Lettera del sig. dottore Pietro Massai all'editore dell'Idillio erotico di Francesco Baldovini
Ritratto calcografico di Francesco Baldovini
Iniziali e fregi xil
Segnatura: [a]⁴ b-f⁴ g² A-2D⁴ 2E².
Tit. dell'occhietto: Il lamento di Cecco da Varlungo, UBOE110736
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.p.07
   1 esemplare. Rilegato con: Lezioni sopra il Burchiello di Giovannantonio Papini accademico fiorentino ..., In Firenze, nella Stamperia di Bernardo Paperini, 1733
Pubblicato con Vita del dottor Francesco Baldovini fiorentino scritta dal sig. Domenico Maria Manni. | Manni, Domenico Maria <1690-1788> RAVV076537
Lettera del sig. dottore Pietro Massai all'editore dell'idillio ... | Massai, Pietro RAVV249581
Altri titoli Il lamento di Cecco da Varlungo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Baldovini, Francesco
Manni, Domenico Maria <1690-1788> [ scheda di autorità ]
Massai, Pietro
Marrini, Orazio
[Editore] Moücke, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mannius , Dominicus M. -> Manni, Domenico Maria <1690-1788>
Tubalco Panichio -> Manni, Domenico Maria <1690-1788>
Branducci , Fiesolano -> Baldovini, Francesco
Marini , Orazio -> Marrini, Orazio
Firmelto -> Marrini, Orazio
Typographia Mouckiana -> Moücke, Francesco
Typographia Francisci Moüke -> Moücke, Francesco
Moücke, Franciscus -> Moücke, Francesco
Stamperia Moücke -> Moücke, Francesco
All'insegna del SS. Nome di Gesù -> Moücke, Francesco
Stamperia di Francesco Moücke -> Moücke, Francesco
Stamperia Moückiana -> Moücke, Francesco
Marca tipografica Marca non controllata Marca sul front.
Identificativo record SBLE002449
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.p.07 000000011 1 esemplare. Rilegato con: Lezioni sopra il Burchiello di Giovannantonio Papini accademico fiorentino ..., In Firenze, nella Stamperia di Bernardo Paperini, 1733 1 esemplare solo consultazione


Scheda: 21/27
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dausque, Claude <1566-1644> [ scheda di autorità ]
Titolo Claudii Dausquii Tornacensis: Orthographia latini sermonis vetus et nova. Opus non solum amplitudine suâ, quâ superat omnia quae hactenus de orthographia edita sunt; ... - Parisiis : apud Fredericum Leonard typographum regis, serenissimi Delphini, & cleri Gallicani, viâ Jacobaeâ, sub Scuto Veneti, 1677
Descrizione fisica 2 v. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Note Marca non controllata (Leone alato con libro: Pax tibi Marce evangelista meus. Virtute invidiam vince) sui front.
Comprende \1!
2
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Dausque, Claude <1566-1644> [ scheda di autorità ]
[Editore] Léonard, Frédéric [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Dausquius , Claudius -> Dausque, Claude <1566-1644>
A l' Ecu de Venise <Parigi> -> Léonard, Frédéric
Marca tipografica Marca non controllata Sui front.
Identificativo record SBLE016470
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.p.22  1 esemplare, v. 1-2 


Scheda: 22/27
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Porti, Girolamo <m. 1660>
Titolo Capricci poetici, et eroicomici di Girolamo Porti. All'altezza sereniss. del sig. duca Carlo 2. di Mantoua, e di Monferato etc
Pubblicazione In Ferrara : per Giuseppe Gironi
Descrizione fisica \8!, 96, \2! p. ; 4
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta s-on o.te i,bo NeEc (3) 1644 (Q)
Note BM (Compact ed.) v. 20 p. 732 col. 515
Marca sul front.: Guerriero con elmo a cavallo con lancia in resta che atterra un soldato il quale si difende con lo scudo. In cornice. Motto: Iuris tutela
Dedica datata 1644
Segn.: pi greco4 A-L4 M4 (M4+1).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.a.37
   1 esemplare. Legatura in cartoncino
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Ferrara
Nomi [Autore] Porti, Girolamo <m. 1660>
[Editore] Gironi, Giuseppe
Forme varianti dei nomi Gironi -> Gironi, Giuseppe
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record VEAE004162
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.a.37 000000081 1 esemplare. Legatura in cartoncino 1 esemplare solo consultazione


Scheda: 23/27
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Il codice di Arquà
Pubblicazione Padova : per Nicolò Zanon Bettoni, 1810
Descrizione fisica XVI, 130, [2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-ee tehe a?ca PaPa (3) 1810 (R)
Note Marca calcogr. (Serpente che si morde la coda e iniziali intrecciate NZB) sul front
Segn.: pigreco8 [1]8 2-8/8 9/2.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.C.p.41
   1 esemplare. Mezza legatura in pelle e carta marmorizzata; tassello al dorso con il titolo impresso in oro; dorso liscio con decorazioni dorate
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Editore] Bettoni, Nicolò
Forme varianti dei nomi Nuova società tipografica in ditta Zanon Bettoni, Nicolò & C. -> Bettoni, Nicolò
Zanon Bettoni, Nicolò -> Bettoni, Nicolò
N. Zanon Bettoni & Compagni -> Bettoni, Nicolò
Nova societas nomine N. Z. Bettoni et soc. -> Bettoni, Nicolò
Typis Nicolai Zanon Bettoni -> Bettoni, Nicolò
Zanon Bettoni, Nicolò & C. -> Bettoni, Nicolò
Tipografia Bettoni -> Bettoni, Nicolò
Bettoni, Nicolò Zanon & C. -> Bettoni, Nicolò
Bettoni, Nicolò Zanon -> Bettoni, Nicolò
Bettoni -> Bettoni, Nicolò
Officina Bettoniana -> Bettoni, Nicolò
Bettoni & C. -> Bettoni, Nicolò
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record TO0E048691
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.C.p.41 000000287 1 esemplare. Mezza legatura in pelle e carta marmorizzata; tassello al dorso con il titolo impresso in oro; dorso liscio con decorazioni dorate 1 esemplare solo consultazione


Scheda: 24/27
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Buddeus, Johann Franz [ scheda di autorità ]
Titolo Ioan. Francisci Buddei ... Historia ecclesiastica veteris Testamenti ab orbe condito vsque ad Christum natum variis observationibus illustrata
Edizione Editio 4
Pubblicazione Halae Magdeburgicae : impensis Orphanotrophei, 1744-1752
Descrizione fisica 2 v. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - heb
Paese di pubblicazione de
Note Front. stampati in rosso e nero
Marca sui front
testo in colonne
Comprende 1
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Halle an der Saale
Nomi [Autore] Buddeus, Johann Franz [ scheda di autorità ]
[Editore] Waisenhaus <Halle An Der Saale>
Forme varianti dei nomi Buddaeus , Joannes Franciscus -> Buddeus, Johann Franz
Budde , Johann Franz -> Buddeus, Johann Franz
Waisenhausbuchdruckerei <Halle an der Saale> -> Waisenhaus <Halle An Der Saale>
Typis Orphanotrophei <Halle an der Saale> -> Waisenhaus <Halle An Der Saale>
Typis Orphanotrophii -> Waisenhaus <Halle An Der Saale>
Wäysenhaus <Halle> -> Waisenhaus <Halle An Der Saale>
Imprimerie de la Maison des orphelins <Halle an der Saale> -> Waisenhaus <Halle An Der Saale>
Maison des orphelins <Halle an der Saale> -> Waisenhaus <Halle An Der Saale>
Orphanotrophium <Glaucha-Halensis> -> Waisenhaus <Halle An Der Saale>
Orphanotropheum <Halle> -> Waisenhaus <Halle An Der Saale>
Marca tipografica Marca non controllata Sui front
Identificativo record TO0E117418
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.p.39  1 esemplare, solo il v. 1 


Scheda: 25/27
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ammirato, Scipione <1531-1601> [ scheda di autorità ]
Titolo Scipione Ammirato Della segretezza, all'illustriss. et eccellentiss. signore, il sig. don Giouanni de Medici
Pubblicazione In Venezia : per Filippo Giunti, 1599
Descrizione fisica 33, 3! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-le a,co rahe tagi (3) 1599 (R)
Note Il nome dell'A. precede il tit
Marca sul front. (U384)
Segn.: A-D⁴ E2
Iniziale e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.a.19
   1 esemplare. Legatura in pergamena rigida; dorso tondo e liscio. A carta A1r timbro a secco di Castiglione del Terziere con il motto Omnia vanitas
[Collocazioni:] IT-PI0112 D p. 9. 6. 2
   Legato con: Ammirato, S. Discorsi ... In Vinezia, 1599. - Sul contropiatto anteriore cartiglio a stampa del Dono degli eredi Tanfani Centofanti. - Legatura moderna in pergamena rigida.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D p. 9. 6. 2
   Provenienza: *Tanfani Centofanti <eredi>. Cartiglio a stampa del Dono degli eredi Tanfani Centofanti sul contropiatto post
Altri titoli Scipione Ammirato Della segretezza, all'illustriss. et eccellentiss. ... Giovanni de Medici.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ammirato, Scipione <1531-1601> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Tanfani Centofanti <eredi> - [Collocazioni:] IT-PI0112 D p. 9. 6. 2
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record TO0E003489
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.a.19 000000063 1 esemplare. Legatura in pergamena rigida; dorso tondo e liscio. A carta A1r timbro a secco di Castiglione del Terziere con il motto Omnia vanitas 1 esemplare solo consultazione
Biblioteca universitariaD p. 9. 6. 2 000029049 Legato con: Ammirato, S. Discorsi ... In Vinezia, 1599. - Sul contropiatto anteriore cartiglio a stampa del Dono degli eredi Tanfani Centofanti. - Legatura moderna in pergamena rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/27
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ammirato, Scipione <1531-1601> [ scheda di autorità ]
Titolo Discorsi del signor Scipione Ammirato, sopra Cornelio Tacito, ne i quali si contiene il fiore di tutto quello, che si troua sparto ne' libri delle attioni de' principi, & del buono, ò cattiuo loro gouerno. ... Con due tauole. Una de' Discorsi, e luoghi di Cornelio, sopra i quali son fondati; l'altra delle cose più notabili
Pubblicazione In Venetia : appresso Matthio Valentino, 1607
Descrizione fisica \24!, 562, \38! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta r-di 32I. ,&i- dast (3) 1607 (R)
Note Marca (Fama. Famam extendere factis est virutis opus) sul front
Segn.: a⁴b⁸A-2O⁸2P⁴
Ultima c. bianca
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.a.30
   1 esemplare. Legatura floscia in pergamena, danneggiata in più parti e in massima parte staccata; dorso liscio con titolo e autore ms.; sul recto della prima carta di guardia nota ms. depennata; sul verso del frontespizio nota ms. "Di Gio. Maria Lazarj"; a carta P4rZ note ms. a penna
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 43
   Legatura seicentesca in pergamena semifloscia, con tracce di legacci
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ammirato, Scipione <1531-1601> [ scheda di autorità ]
[Editore] Valentini, Matteo [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record TO0E003079
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.a.30 000000401 1 esemplare. Legatura floscia in pergamena, danneggiata in più parti e in massima parte staccata; dorso liscio con titolo e autore ms.; sul recto della prima carta di guardia nota ms. depennata; sul verso del frontespizio nota ms. "Di Gio. Maria Lazarj"; a carta P4rZ note ms. a penna  solo consultazione
Biblioteca universitariaH c. 12. 43 000422114 Legatura seicentesca in pergamena semifloscia, con tracce di legacci  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 27/27
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Rabbi, Carlo Costanzo
Titolo Sinonimi ed aggiunti italiani raccolti dal padre Carlo Costanzo Rabbi con in fine un trattato de' sinonimi, degli aggiunti, e delle similitudini. Accresciuti dal p. maestro Alessandro Maria Bandiera per agevolare l'esercizio della toscana eloquenza
Pubblicazione In Venezia : presso Gio. Antonio Pezzana, 1777
Descrizione fisica xii, 416 p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o.am o-la e.n- doto (3) 1777 (R)
Note Marca xil. (Giglio) sul front
Testo a tre e due colonne
Cors. ; rom
Segn.: a6 A-2C8
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.s.03
   1 esemplare. Mezza legatura in pergamena e carta; punte cieche; dorso piatto e liscio con autore e data di pubblicazione ms. Sulla controguardia anteriore nota di possesso ms. "Ermenegildo Giannetti 1849"; sul frontespizio timbro a inchiostro non identificato impresso più volte; sul verso dell'ultima carta di guardia annotazione ms. di carattere personale datata 1885
[Collocazioni:] IT-PI0112 R c 231
   1 v. Leg. piena in perg. floscia, sul dorso indic. ms di aut. e tit., piatti rig., tagli marm. Sul piatto ant., etich. cart.: 286. Sul front., nota ms di poss.: Al semplice uso di Pad:e Nicodemo da Pontremoli e dal med:mo appto alla Libreria dei Cappini di Caprona [28?] con le debite licenze; front. mutilo di parte inf. per rimozione di nota di poss; sul controp. post., conteggi ms. Tracce di tarli, macchie, imbrun. delle c.
Titolo uniforme Sinonimi ed aggiunti italiani raccolti da Carlo Costanzo Rabbi bolognese della Congregazione Agostiniana di Lombardia | Rabbi, Carlo Costanzo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Rabbi, Carlo Costanzo
Bandiera, Alessandro Maria [ scheda di autorità ]
[Editore] Pezzana, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bandiera , Alessandro <1699-1770> -> Bandiera, Alessandro Maria
Pezzana, Johannes Antonius -> Pezzana, Giovanni Antonio
Pezzana, Giannantonio -> Pezzana, Giovanni Antonio
Marca tipografica Marca non controllata Marca sul front.
Identificativo record UM1E007857
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.s.03 000000114 1 esemplare. Mezza legatura in pergamena e carta; punte cieche; dorso piatto e liscio con autore e data di pubblicazione ms. Sulla controguardia anteriore nota di possesso ms. "Ermenegildo Giannetti 1849"; sul frontespizio timbro a inchiostro non identificato impresso più volte; sul verso dell'ultima carta di guardia annotazione ms. di carattere personale datata 1885 1 esemplare solo consultazione
Biblioteca universitariaR c 231 000447482 1 v. Leg. piena in perg. floscia, sul dorso indic. ms di aut. e tit., piatti rig., tagli marm. Sul piatto ant., etich. cart.: 286. Sul front., nota ms di poss.: Al semplice uso di Pad:e Nicodemo da Pontremoli e dal med:mo appto alla Libreria dei Cappini di Caprona [28?] con le debite licenze; front. mutilo di parte inf. per rimozione di nota di poss; sul controp. post., conteggi ms. Tracce di tarli, macchie, imbrun. delle c.  consultazione e fotoriproduzione Servizi