Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Albizi, Francesco : degli >> Biblioteca = IT-MS0137
 

Scheda: 1/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Locati, Umberto <1503-1587> [ scheda di autorità ]
Titolo Italia trauagliata nouamente posta in luce, nella qual si contengono tutte le guerre, seditioni, pestilentie, & altri trauagli, liquali nell'Italia sono stati dalla venuta d'Enea Troiano in quella, infina alli nostri tempi: da diuersi authori racolti. Per il reuerendis.mo monsig.or vescouo di Bagnarea: ... Con una copiosissima tauola delle cose più notabili, che in essa si contengono
Pubblicazione In Venetia : apresso Daniel Zanetti, & compagni, 1576 (In Venetia : apresso Daniel Zanetti & compagni, 1576)
Descrizione fisica [12], 219, [1] carte ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o,l- 91g- o,o- Cana (3) 1576 (R)
Note Nome dell'A., Umberto Locati vescovo di Bagnoregio, dall'intitolazione
Corsivo, romano; segnatura: a⁴ b⁸ A-2D⁸ 2E⁴ (2E4 bianca); iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.a.12
   1 esemplare. Legatura in pergamena di riuso floscia; tracce di lacci; dorso logoro; al piede del dorso e sul contropiatto anteriore etichetta a stampa "637"; numerose note ai margini; sui contropiatti note ms. a penna; sul contropiatto posteriore nota ms. in grafite 45000
[Collocazioni:] IT-PI0112 N m. 3. 7
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Comprò Francesco degli Albizi nel 1782" e altra non decifrata sul recto della stessa. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 N m. 3. 7
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anter.: "Comprò Francesco degli Albizi nel 1782"
Titolo uniforme Italia travagliata | Locati, Umberto
Altri titoli Italia travagliata novamente posta in luce, nella qual si contengono ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Locati, Umberto <1503-1587> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 N m. 3. 7
[Editore] Zanetti, Daniele & C. [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Locati , Omberto <1503-1587> -> Locati, Umberto <1503-1587>
Marca tipografica In cornice figurata: Il profeta Daniele tiene in mano un rotolo. A terra un orante e un leone. Motto: Ora pro nobis sancte Daniel (V518) Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE016440
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.a.12 000000370 1 esemplare. Legatura in pergamena di riuso floscia; tracce di lacci; dorso logoro; al piede del dorso e sul contropiatto anteriore etichetta a stampa "637"; numerose note ai margini; sui contropiatti note ms. a penna; sul contropiatto posteriore nota ms. in grafite 45000  solo consultazione
Biblioteca universitariaN m. 3. 7 000429258 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Comprò Francesco degli Albizi nel 1782" e altra non decifrata sul recto della stessa. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Castelvetro, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo Giunta fatta al ragionamento degli articoli et de verbi di messer Pietro Bembo
Pubblicazione (In Modona : per gli heredi di Cornelio Gadaldino, 1563)
Descrizione fisica [14], 90 carte ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o.to l-A. e,l- chne (3) 1563 (R)
Note Manca il nome dell'autore, Lodovico Castelvetro, in quanto condannato dall'Inquisizione nel 1560, cfr.: Melzi, G. Anonime e pseudonime, I, p. 462
Emblema del Castelvetro (Civetta, con motto in greco: Kekrika) sul frontespizio
Segnatura: [a]² b-d⁴ A-X⁴ Y⁶; corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.p.10
   1 esemplare. Legatura in pergamena; al dorso titolo e autore ms.; controguardie in carta pavone. Sulla controguardia anteriore ex libris: "Valperga di Masino e di Caluso" con antica collocazione: "VII 168"; sul recto dell'ultima carta di guardia annotazione ms.: "N. 3171 4 l."
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 372. 5
   Nota ms sul front.: dj Luca degl'Albizi. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato cartiglio pergamenaceo con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXVII; A. ms sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 372. 5
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota ms di Luca degli Albizi sul front.
   Possessore: Albizi, Luca : degli. Nota ms sul front.: dj Luca degl'Albizi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Modena
Nomi [Autore] Castelvetro, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 372. 5
[Possessore precedente] Albizi, Luca : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 372. 5
[Editore] Gadaldini, Cornelio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Castelvetro , Ludovico -> Castelvetro, Lodovico
Accademico Dubbioso -> Castelvetro, Lodovico
Marca tipografica In cornice figurata: putto con gigli in mano a cavallo di una tartaruga. (V116) A carta Y6v
Identificativo record BVEE004277
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.p.10 000000012 1 esemplare. Legatura in pergamena; al dorso titolo e autore ms.; controguardie in carta pavone. Sulla controguardia anteriore ex libris: "Valperga di Masino e di Caluso" con antica collocazione: "VII 168"; sul recto dell'ultima carta di guardia annotazione ms.: "N. 3171 4 l." 1 esemplare solo consultazione
Biblioteca universitariaMISC. 372. 5 000396111 Nota ms sul front.: dj Luca degl'Albizi. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato cartiglio pergamenaceo con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXVII; A. ms sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Muzio, Girolamo <1496-1576> [ scheda di autorità ]
Titolo Egloghe del Mutio Iustinopolitano diuise in cinque libri. Le amorose libro primo. Le marchesane libro secondo. Le illustri libro terzo. Le lugubri libro quarto. Le varie libro quinto
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1550 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari et fratelli, 1550)
Descrizione fisica 128 carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-o- i?te e:e; EiEt (3) 1550 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: A-Q⁸; iIniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.a.02
   1 esemplare. Legatura in pergamena rigida; nervi passanti in testa e al piede; tassello al dorso con titolo, autore, editore e data impressi in oro. Sulla controguardia anteriore nota di possesso ms. indecifrata; sul recto della prima carta di guardia annotazioni di carattere bibliografico. Tracce di tarli
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 11. 50
   Front. mutilo nell'angolo inferiore, con parziale perdita delle note tip. e di una nota di possesso (Ex libris Ioannis ... ). - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms si A. e titolo sul dorso; tagli azzurri
   Nota di possesso cancellata sul front. - Cartiglio con nota di provenienza (Albizi) sul contropiatto anteriore. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con indicazione ms degli A. e titoli delle opere
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 409. 4
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Cartiglio con nota di provenienza: Albizi, incollato sul contropiatto anteriore
Altri titoli Egloghe del Mutio Iustinopolitano divise in cinque libri. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Muzio, Girolamo <1496-1576> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 409. 4
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Muzio , Jeronimo -> Muzio, Girolamo <1496-1576>
Mutio Justinopolitano -> Muzio, Girolamo <1496-1576>
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Identificativo record BVEE010581
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.a.02 000000044 1 esemplare. Legatura in pergamena rigida; nervi passanti in testa e al piede; tassello al dorso con titolo, autore, editore e data impressi in oro. Sulla controguardia anteriore nota di possesso ms. indecifrata; sul recto della prima carta di guardia annotazioni di carattere bibliografico. Tracce di tarli 1 esemplare solo consultazione
Biblioteca universitariaMISC. 409. 4 000396170 Nota di possesso cancellata sul front. - Cartiglio con nota di provenienza (Albizi) sul contropiatto anteriore. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con indicazione ms degli A. e titoli delle opere  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH b. 11. 50 000388778 Front. mutilo nell'angolo inferiore, con parziale perdita delle note tip. e di una nota di possesso (Ex libris Ioannis ... ). - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms si A. e titolo sul dorso; tagli azzurri  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tasso, Bernardo [ scheda di autorità ]
Titolo L' Amadigi del s. Bernardo Tasso. A l'inuittissimo, e catolico re Filippo
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito De' Ferrari, 1560
Descrizione fisica [8], 612, [4] p. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta tahe a.ia O.na OdDe (3) 1560 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 26310
A cura di Lodovico Dolce, il cui nome compare nella prefazione
Corsivo, romano; segnatura: *⁴ A-2P⁸ 2Q⁴ (2Q4 bianca); ritratto xilografico dell'A. a carta *4v; vignetta xilografica raffigurante il Padre Appennino a carta 2Q3v; iniziali ornate, testate, finalini e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.p.27
   1 esemplare, mutilo della carta 2Q4. Mezza legatura in pelle e carta marmorizzata; sul dorso autore e titolo impressi in oro su tassello bruno; tagli colorati di rosso. Sulla controguardia posteriore nota ms. "Rad. $ 1.200/97"
[Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 5. 6
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizi acquistò L'anno 1773. Edizione rara". - Legatura in pergamena rigida; sul dorso a 5 nervi indicazione ms di A. e titolo; tagli verdi
[Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 5. 6
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sulla guardia anter.: "Francesco degli Albizi acquistò L'anno 1773 ..."
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tasso, Bernardo [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 5. 6
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Sul frontespizio
Identificativo record LO1E000997
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.p.27 000000230 1 esemplare, mutilo della carta 2Q4. Mezza legatura in pelle e carta marmorizzata; sul dorso autore e titolo impressi in oro su tassello bruno; tagli colorati di rosso. Sulla controguardia posteriore nota ms. "Rad. $ 1.200/97" 1 esemplare, mutilo della carta 2Q4 solo consultazione
Biblioteca universitariaH g. 5. 6 000424243 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizi acquistò L'anno 1773. Edizione rara". - Legatura in pergamena rigida; sul dorso a 5 nervi indicazione ms di A. e titolo; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bartoli, Giorgio <1534-1583> [ scheda di autorità ]
Titolo Degli elementi del parlar toscano trattato di Giorgio Bartoli gentiluomo fiorentino
Edizione Nuouamente publicato
Pubblicazione In Fiorenza : ne le case de' Giunti, 1584 (In Fiorenza : nelle case de' Giunti, 1584)
Descrizione fisica [8], 50, [2] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-in e-a- a-no tove (3) 1584 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 4306
Marca dei Giunta (U235) sul frontespizio
Corsivo; romano
Segnatura: ¶⁴ A-F⁴ G²
Colophon a carta G2r
Iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.a.39
   1 esemplare. Mezza legatura in pelle e carta marmorizzata; sul dorso nome dell'autore ms. Sul recto della prima carta di guardia nota ms. "lett. it. 294"
[Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 278. 6
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni contenente 10 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A. e titoli delle opere contenute nel volume.
   Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere, fatto rilegare da Francesco degli Albizi nel 1777, come dichiarato nella carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originalecon l'indicazione ms di A. e titoli delle opere contenute nel volume
[Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 278. 6
   Possessore: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
   Provenienza: Fabroni, Angelo. Appartenente alla raccolta di miscellanee provenienti dalla biblioteca Fabroni
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 77. 6
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su g. anter. del vol. misc.: Collezione fatta legare da F. degli Albizi ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Bartoli, Giorgio <1534-1583> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 278. 6
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 77. 6
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 278. 6
Forme varianti dei nomi Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Un giglio fiorentino sorretto da due putti che emergono dalla cornice. In una cornice figurata. (U235) Sul front.
Identificativo record CNCE004306
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.a.39 000000084 1 esemplare. Mezza legatura in pelle e carta marmorizzata; sul dorso nome dell'autore ms. Sul recto della prima carta di guardia nota ms. "lett. it. 294" 1 esemplare solo consultazione
Biblioteca universitariaMISC. 77. 6 000393777 Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere, fatto rilegare da Francesco degli Albizi nel 1777, come dichiarato nella carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originalecon l'indicazione ms di A. e titoli delle opere contenute nel volume  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaFABRONI Misc. 278. 6 000374109 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni contenente 10 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A. e titoli delle opere contenute nel volume.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Medici, Lorenzo : de' <1449-1492> [ scheda di autorità ]
Titolo Poesie volgari, nuouamente stampate, di Lorenzo de' Medici, che fu padre di papa Leone: col Commento del medesimo sopra alcuni de' suoi sonetti
Pubblicazione In Vinegia : [eredi di Aldo Manuzio 1.], 1554 (In Vinegia : in casa de' figliuoli di Aldo, 1554)
Descrizione fisica 205 [i.e.201], [3] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i.na a:gi e.a. TuMa (3) 1554 (R)
Note Per le vicende relative alla stampa del fascicolo O, cfr.: A. A. Renouard, Annales de l'imprimerie des Alde, A Paris, 1834, p. 162-163; il commento inizia a carta 108r
Colophon a carta 2C7r
Iniziali xilografiche; corsivo, romano; marca tipografica sul frontespizio e alla fine; segnatura: A-N⁸ O⁴ P-2C⁸; errori nella numerazione delle carte
Variante B: segnatura: A-2C⁸; il commento inizia a carta 112r
Variante C: 205 [i.e 210], [3] carte, vedi T. Barbieri, Indice delle cinquecentine conservate nella Casa Carducci, Bologna, v. 2, p. 100.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.s.27
   1 esemplare. Legatura in pergamena; sul dorso etichetta in pelle con "Medeci poesie" impresso in oro. Sulla controguardia anteriore ex libris Omnia vanitas; sulla controguardia posteriore annotazioni ms. di carattere bibliografico e sul valore commerciale del libro, fra le quali "290/M/76". Tracce di tarlo
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 826. 1
   Nota di possesso sul front. in parte dilavata: Di Luca degli Albizi. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLVIII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 826. 1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Sul front. nota di Luca degli Albizi
   Possessore: Albizi, Luca : degli. Nota sul front., in parte dilavata: Di Luca degli Albizi
Titolo uniforme Poesie volgari | Medici, Lorenzo : de'
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Medici, Lorenzo : de' <1449-1492> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 826. 1
[Possessore precedente] Albizi, Luca : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 826. 1
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lorenzo : il Magnifico -> Medici, Lorenzo : de' <1449-1492>
Lorenzo : de' Medici -> Medici, Lorenzo : de' <1449-1492>
De Medici , Lorenzo -> Medici, Lorenzo : de' <1449-1492>
Bobali Sordo , Savino -> Medici, Lorenzo : de' <1449-1492>
Manuzio, Aldo <1.> figli -> Manuzio, Aldo <1.> eredi
Marca tipografica Ancora con delfino accollato e la scritta: Aldus (Z48) Sul front
Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) In fine
Identificativo record UM1E002700
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.s.27 000000195 1 esemplare. Legatura in pergamena; sul dorso etichetta in pelle con "Medeci poesie" impresso in oro. Sulla controguardia anteriore ex libris Omnia vanitas; sulla controguardia posteriore annotazioni ms. di carattere bibliografico e sul valore commerciale del libro, fra le quali "290/M/76". Tracce di tarlo 1 esemplare solo consultazione
Biblioteca universitariaMISC. 826. 1 000397403 Nota di possesso sul front. in parte dilavata: Di Luca degli Albizi. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLVIII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Poesie italiane di rimatrici viventi raccolte da Teleste Ciparissiano pastore arcade
Pubblicazione In Venezia : per Sebastiano Coleti, 1716
Descrizione fisica [28], 269, [3] p. : antip. calcogr. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta her- i.a, a.se EcGr (3) 1716 (R)
Note Teleste Ciparissiano è lo pseudonimo di Giovanni Battista Recanati, cfr. G. Melzi, Dizionario di opere anonime e pseudonime di scrittori italiani ... Milano, 1848-1859, III, p. 132
Vignetta calcografica sul frontespizio e antiporta incise da A. Luciani (l'antiporta da un soggetto di A. Balestra)
Segn.: *⁸ 2*⁶ A-R⁸
Bianca la c. R8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.p.23
   1 esemplare
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 2. 45
   Scritte di possesso sul verso dell'antiporta ("Ex libris Josephi Morandini canonici pisani") e sul verso della guardia ant. ("Di Francesco degli Albizi l'anno 1774"). - Legatura settecentesca in pergamena
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 2. 45
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Scritta di possesso
   Possessore: Morandini, Giuseppe. Scritta di possesso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Incisore] Luciani, Antonio <1700ca-1738> [ scheda di autorità ]
[Illustratore] Balestra, Antonio <1666-1740> [ scheda di autorità ]
[Curatore] Recanati, Giovanni Battista <1687-1734/35>
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 2. 45
[Possessore precedente] Morandini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 2. 45
[Stampatore] Coleti, Sebastiano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Balestra , Antonio <pittore> -> Balestra, Antonio <1666-1740>
Teleste Ciparissiano -> Recanati, Giovanni Battista <1687-1734/35>
Recanati , Giambattista -> Recanati, Giovanni Battista <1687-1734/35>
Coleti, Sebastianus -> Coleti, Sebastiano
Coletti, Sebastiano -> Coleti, Sebastiano
Identificativo record UBOE019177
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.p.23 000000026 1 esemplare 1 esemplare. Legatura in cartoncino; sul dorso titolo ms. e etichetta con antica collocazione IQ 4.39; la carta R8 usata come controguardia posteriore solo consultazione
Biblioteca universitariaH c. 2. 45 000421574 Scritte di possesso sul verso dell'antiporta ("Ex libris Josephi Morandini canonici pisani") e sul verso della guardia ant. ("Di Francesco degli Albizi l'anno 1774"). - Legatura settecentesca in pergamena  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
Titolo La Gierusalemme liberata di Torquato Tasso con le figure di Bernardo Castello; e le Annotationi di Scipio Gentili, e di Giulio Guastauini
Pubblicazione In Genoua, 1590 (In Genoua : appresso Girolamo Bartoli, 1590)
Descrizione fisica 11, [1], 255, [1], 71, [1], 40, [8] p. : ill. calcografiche, 1 ritratto ; 4º
Lingua di pubblicazione ita - grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta mon- i.q. a.a: GrCo (7) 1590 (R)
Note Riferimenti: ADCAM T 243; La raccolta tassiana della biblioteca civica A. Mai di Bergamo, 173; www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede-complete/3y010-02588
Frontespizio calcografico con ritratto di T. Tasso inciso da Agostino Carracci su disegno di Bernardo Castello; tavole calcografiche incise a bulino da Agostino Carracci e da Giacomo Franco; testate, iniziali e finalini xilografici
Testo prevalentemente su due colonne; corsivo, greco, romano (greco nei commenti a fine volume)
Segnatura: )(⁶ A-Q⁸, ²A-D⁸ E⁴, ³A-B⁸ C⁴†⁴; carta M4 erroneamente segnata L4 e vari errori nella paginazione
Dedica di Bernardo Castello a Francesco De Ferrari a carta )(2r-v datata Genova 25 aprile 1590
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.a.7
   1 esemplare. Legatura in pergamena; sui piatti bordi ed emblema centrale impressi in oro. Sul contropiatto anteriore etichetta a stampa: "Il Polifilo, via Borgonuovo 3, Milano" ed ex libris con emblema e motto Omnia vanitas; sulla prima carta di guardia annotazioni bibliografiche ms.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 100
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Di Francesco egli Albizi L'anno 1767". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro; carta xilografata sui contropiatti
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 100
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota di possesso sul verso della guardia anter.: Di Francesco degli Albizi ...
Titolo uniforme Gerusalemme liberata | Tasso, Torquato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Genova
Nomi [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
Guastavini, Giulio <m. 1633> [ scheda di autorità ]
[Incisore] Carracci, Agostino [ scheda di autorità ]
[Incisore] Franco, Giacomo <ca. 1550-1620> [ scheda di autorità ]
Gentili, Scipione <1563-1616> [ scheda di autorità ]
Castello, Bernardo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 100
[Editore] Bartoli, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gentilis , Scipio -> Gentili, Scipione <1563-1616>
Gentile , Scipione -> Gentili, Scipione <1563-1616>
Castelli , Bernardo -> Castello, Bernardo
Identificativo record LO1E000628
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.a.7 000000158 1 esemplare. Legatura in pergamena; sui piatti bordi ed emblema centrale impressi in oro. Sul contropiatto anteriore etichetta a stampa: "Il Polifilo, via Borgonuovo 3, Milano" ed ex libris con emblema e motto Omnia vanitas; sulla prima carta di guardia annotazioni bibliografiche ms. 1 esemplare solo consultazione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 100 000423353 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Di Francesco egli Albizi L'anno 1767". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro; carta xilografata sui contropiatti  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
Titolo Vita Nuoua di Dante Alighieri. Con 15. canzoni del medesimo. E la vita di esso Dante scritta da Giouanni Boccaccio
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia di Bartolomeo Sermartelli, 1576 (In Firenze : appresso Bartolomeo Sermartelli, 1576)
Descrizione fisica 2 parti ([8], 116, [4]; 80 p.) ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-ne iuan a.,& gnde (3) 1576 (R)
soe- c-un e.e, none (3) 1576 (R)
Note Segnatura: [stella]⁴ A-G⁸ H⁴; A-E⁸; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici
Variante B: frontespizio ricomposto con stemma Medici in luogo della marca.
Nota di contenuto Titolo della 2 parte: Origine, vita, studii, e costumi del chiarissimo Dante Allighieri, ... Fatta, e compilata dall'inclito M. Giouanni Boccaccio da Certaldo.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.s.18
   1 esemplare. Mezza legatura in pelle e carta marmorizzata; punte cieche; dorso piatto a quattro nervature decorato con impressioni dorate; al dorso tasselli con autore, titolo, luogo, editore e anno di pubblicazione; controguardie in carta marmorizzata; tagli colorati di rosso. Sul recto della prima e dell'ultima carta di guardia varie annotazioni ms. di carattere bibliografico e sul valore commerciale del libro, fra le quali "150/68 Med."
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 871. 1
   Nota di possesso sul front.: Di Luca degl'Albizi. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura coeva in mezza pergamena rigida con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con elenco delle opere ed antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCIV.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 871. 1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Sul front. nota di possesso: Di Luca degl'Albizj
   Possessore: Albizi, Luca : degli. Nota sul front.: Di Luca degl'Albizj
Pubblicato con Origine, vita, studii, e costumi del chiarissimo Dante Allighieri, poeta fiorentino. Fatta, e compilata dall'inclito M. Giouanni Boccaccio da Certaldo. | Boccaccio, Giovanni <1313-1375> CFIV008443
Titolo uniforme Trattatello in laude di Dante | Boccaccio, Giovanni
Vita nuovaITA | Alighieri, Dante
RimeITA | Alighieri, Dante
Altri titoli Vita Nuova di Dante Alighieri. Con quindecim ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 871. 1
[Possessore precedente] Albizi, Luca : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 871. 1
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bokkaččo , Džovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccace , Jean -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccacci , Giovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Bocace , Jehan -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Dante -> Alighieri, Dante
Allighieri , Dante -> Alighieri, Dante
Alīġyīrī , Dāntī -> Alighieri, Dante
Alighiero , Dante -> Alighieri, Dante
Alig'eri , Dante -> Alighieri, Dante
Alighieri , Durante : degli -> Alighieri, Dante
Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Tartaruga recante sul guscio una vela con giglio fiorentino. Motto: Festina lente. (Z1152) Sui front
Identificativo record TO0E020538
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.s.18 000000157 1 esemplare. Mezza legatura in pelle e carta marmorizzata; punte cieche; dorso piatto a quattro nervature decorato con impressioni dorate; al dorso tasselli con autore, titolo, luogo, editore e anno di pubblicazione; controguardie in carta marmorizzata; tagli colorati di rosso. Sul recto della prima e dell'ultima carta di guardia varie annotazioni ms. di carattere bibliografico e sul valore commerciale del libro, fra le quali "150/68 Med." 1 esemplare solo consultazione
Biblioteca universitariaMISC. 871. 1 000397565 Nota di possesso sul front.: Di Luca degl'Albizi. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura coeva in mezza pergamena rigida con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con elenco delle opere ed antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCIV.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Iacopone : da Todi [ scheda di autorità ]
Titolo Laude de lo contemplatiuo & extatico b. f. Jacopone de lo ordine de lo seraphico S. Francesco: deuote & vtele a consolatione de le persone deuote e spirituale: & per predicatori proficue ad ogni materia: Elquale ne lo seculo fo doctore e gentile homo chiamato misser Iacopone de Benedictis da Todi: benche ala religione se volse dare ad ogni humilita e simplicita
Pubblicazione (Venetijs : per Bernardinum Benalium Bergomensem, 1514 die quinto mensis Decembris)
Descrizione fisica [8], 128 c. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta soet diti reo. &dda (7) 1514 (A)
Note Riferimenti: Sanders 3550
Gotico; segnatura: [croce greca]⁸ a-q⁸; testo su due colonne; a carta [croce greca]8v vignetta xilografica; a carta a1r vignetta e iniziale xilografiche
Variante B: sul frontespizio, a capo dopo la parola "simplicita" altre due righe (la prima preceduta da segno di paragrafo): "Item alcune laude de s. Thomaso de aquino & certe / altre laude de doctori dignissimi che in le prime non erano"; nel verso manca il titolo corrente "Tabula".
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.C.p.09
   1 esemplare, var. B. Legatura in pergamena rigida; dorso tondo, decorato con impressioni in oro, tasselli in pelle verde con autore, titolo, luogo e anno di pubblicazione impressi in oro; sui piatti cornici impresse in oro; labbri ai tagli; carte di guardia in carta marmorizzata; sul contropiatto anteriore etichetta a stampa: "Il polifilo, via Borgonuovo 3, Milano"; sul verso della prima carta di guardia nota ms. in grafite "138, Terza edizione"; sul recto della seconda carta di guardia e su carta 128v timbro tondo "B Bononi Canneto"; sul verso della penultima carta di guardia annotazioni ms. in grafite di carattere bibliografico
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 2. 18
   Var. A. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Comprò Francesco degli Albizi 1787". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 2. 18
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anter.: "Comprò Francesco degli Albizi 1787"
Titolo uniforme Laudi | Iacopone : da Todi
Altri titoli Laude de lo contemplativo et exstatico b. f. Iacopone de lo ordine de lo serafico S. Francesco ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Iacopone : da Todi [ scheda di autorità ]
Tommaso : d'Aquino <santo> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 2. 18
[Editore] Benali, Bernardino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Jacopone da Todi -> Iacopone : da Todi
Jacopone : da Todi -> Iacopone : da Todi
Benedetti , Iacopo -> Iacopone : da Todi
Iacobus : de Tuderto -> Iacopone : da Todi
Benedetti , Jacopone : de -> Iacopone : da Todi
Jacobus : de Benedictis -> Iacopone : da Todi
Tommaso d'Aquino <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Tommaso <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Thomas : d'Aquin -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Tomasz : z Akwinu -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Tūmā : al-Akwīnī -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Thomas : de Aquino <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Thomas : Aquinas <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Benagli, Bernardino -> Benali, Bernardino
Benalius, Bernardinus -> Benali, Bernardino
Identificativo record LIAE000671
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.C.p.09 000000251 1 esemplare, var. B. Legatura in pergamena rigida; dorso tondo, decorato con impressioni in oro, tasselli in pelle verde con autore, titolo, luogo e anno di pubblicazione impressi in oro; sui piatti cornici impresse in oro; labbri ai tagli; carte di guardia in carta marmorizzata; sul contropiatto anteriore etichetta a stampa: "Il polifilo, via Borgonuovo 3, Milano"; sul verso della prima carta di guardia nota ms. in grafite "138, Terza edizione"; sul recto della seconda carta di guardia e su carta 128v timbro tondo "B Bononi Canneto"; sul verso della penultima carta di guardia annotazioni ms. in grafite di carattere bibliografico  solo consultazione
Biblioteca universitariaS.R. 2. 18 000436624 Var. A. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Comprò Francesco degli Albizi 1787". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi