Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Alighieri, Dante >> Biblioteca = IT-MS0137
 

Scheda: 1/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
Titolo Comento di christophoro Landino fiorentino sopra la comedia di Danthe alighieri poeta fiorentino
Pubblicazione (Et impresso in Vinegia : per Octauiano Scoto da Monza, adi xxiii di marzo 1484)
Descrizione fisica [270] c. ; fol
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ela. isx- Laon Fufi (C) 1484 (R)
Note Riferimenti: ISTC id00030000; HC 5947; IGI 361; BMC V 279; GW 7967
Titolo da c. a1v
Testo inquadrato dal commento
Iniziali xilografiche e spazi riservati per iniziali con lettere guida
Marca di Scoto stampata in rosso (K281-Z272) in fine a c. K6r
Carattere romano
Segn.: a¹⁰ b-z⁸ &⁸ A-H⁸ I-K⁶
Bianche le c. a1r e K6v.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.p.39
   1 esemplare, mutilo
Titolo uniforme Divina Commedia | Alighieri, Dante
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
[Commentatore di testo scritto] Landino, Cristoforo [ scheda di autorità ]
[Editore] Scoto, Ottaviano <1.>
Forme varianti dei nomi Landini , Cristoforo -> Landino, Cristoforo
Dante -> Alighieri, Dante
Allighieri , Dante -> Alighieri, Dante
Alīġyīrī , Dāntī -> Alighieri, Dante
Alighiero , Dante -> Alighieri, Dante
Alig'eri , Dante -> Alighieri, Dante
Alighieri , Durante : degli -> Alighieri, Dante
Marca tipografica Cerchio con croce doppia o di Lorena e iniziali OSM su fondo rosso o nero. In cornice rettangolare a triplice filetto. (Z272,K281) A carta K6r.
Identificativo record CFIE031406
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.p.39 000000239 1 esemplare, mutilo 1 esemplare, mutilo solo consultazione


Scheda: 2/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
Titolo Comento di Christophforo Landino fiorentino sopra la Comedia di Danthe Alighieri poeta fiorentino
Pubblicazione (Impresso in Bressa : per Boninum De Boninis di Raguxi a di vltimo di mazo, 1487)
Descrizione fisica [310] carte : ill. ; 2°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta uane iose i:a- chma (C) 1487 (R)
Note Rif.: IGI 362; ISTC id00031000; H 5948; GW 7968; BMC VII, 971; Sander 2312; Rhodes
Titolo proprio dal Proemio a c. &1v
A c. &1r: Regisro [!] di Dante
A c. a2r.: Canto primo della prima cantica o vero Comedia del diuino poeta fiorentino Danthe Aleghieri
Marca (come K 17 ma con fondo nero) nel colophon a carta L5v
Spazi vuoti per iniziali con lettere guida
Segnatura: &⁸ a-i⁸ k⁶ l-r⁸ 2a-2m⁸ 2n⁴ A⁶ B⁸ C-L⁶ (L6 bianca)
Var. B: a c. &1r Registro di Dante.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.p.41
   1 esemplare, mutilo di carta L6. Legatura in pelle rossa; piatti incorniciati da filetto a secco; dorso su due nervature staccato dalla compagine; sul dorso autore, titolo, luogo e data di stampa impressi in oro; tagli dorati; controguardie in carta marmorizzata. Sulla controguardia anteriore piccolo ex libris "a.r.s."; su recto della prima carta di guardia ex libris "Ex libris J. Cigertiae"; sul recto dell'ultima carta di guardia annotazioni ms., fra le quali "Bredford 44000/30 dic.1996"
Titolo uniforme Divina Commedia | Alighieri, Dante
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Brescia
Nomi [Autore] Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
Landino, Cristoforo [ scheda di autorità ]
[Editore] Bonini, Bonino : de'
Forme varianti dei nomi Landini , Cristoforo -> Landino, Cristoforo
Dante -> Alighieri, Dante
Allighieri , Dante -> Alighieri, Dante
Alīġyīrī , Dāntī -> Alighieri, Dante
Alighiero , Dante -> Alighieri, Dante
Alig'eri , Dante -> Alighieri, Dante
Alighieri , Durante : degli -> Alighieri, Dante
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record RMLE043753
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.p.41 000000240 1 esemplare, mutilo di carta L6. Legatura in pelle rossa; piatti incorniciati da filetto a secco; dorso su due nervature staccato dalla compagine; sul dorso autore, titolo, luogo e data di stampa impressi in oro; tagli dorati; controguardie in carta marmorizzata. Sulla controguardia anteriore piccolo ex libris "a.r.s."; su recto della prima carta di guardia ex libris "Ex libris J. Cigertiae"; sul recto dell'ultima carta di guardia annotazioni ms., fra le quali "Bredford 44000/30 dic.1996"  solo consultazione


Scheda: 3/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
Titolo Comincia la Comedia di Dante Alleghieri di Fiorenze nella quale tracta delle pene et punitioni de uicii et demeriti et premii delle uirtu ...
Pubblicazione ([Foligno] : Iohanni Numeister opera dei alla decta impressione et meco fue elfulginato Euangelista mei, 1472 nel quarto mese adi cinque et sei)
Descrizione fisica [252] c. ; fol
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta RITE lana tasi orch (C) 1472 (T)
Note Riferimenti: ISTC id00022000; IGI 352
Titolo dall'intitolazione a c. a3r
Spazi riservati per capilettera
Romano
Segn.: [a-b¹⁰ c¹² d–f¹⁰ g¹² h¹⁰(h10 bianca) 2a–d¹⁰ e–f¹² h¹⁰(h10 bianca) 3a¹⁰ b¹² c-d¹⁰ e¹² f–h¹⁰(h10 bianca)]
Nota di contenuto A carta 2a1r: Comincia la seconda parte dela conmedia di Dante Alleghieri di Firenze nellaqual parte sipurgano licommessi peccati et uitii. - A carta 3a1r: Comincia la terza cantica dela commedia di Dante Alleghieri di Firenze chiamata paradiso nelaqual tracta debeati et decelestiale gloria. - A carta 3h9r: nel mille quatro cento septe et due nel quarto mese adi cinque et sei questa opera gentile impressa fue lo maestro Iohanni Numeister opera dei alla decta impressione et meco fue elfulginato Euangelista mei
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.p.43
   1 esemplare, mutilo. Legatura rigida in pergamena; stemma dei Vettori impresso al centro dei piatti; nervi passanti lungo le cerniere; dorso piatto e liscio; tassello al dorso con l'autore impresso in oro; tagli colorati verdi. Sulla controguardia anteriore due ex libris "Ex libris Petrii Ginori Conti" e Castiglione del Terziere, e perizia a firma Aldo Olshki che documenta le lacune presenti sull'esemplare; sul recto della prima carta di guardia annotazioni ms. sulla provenienza dell'esemplare
Titolo uniforme Divina Commedia | Alighieri, Dante
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Foligno
Nomi [Autore] Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Numeister, Johann
[Stampatore] Evangelista : da Foligno
Forme varianti dei nomi Dante -> Alighieri, Dante
Allighieri , Dante -> Alighieri, Dante
Alīġyīrī , Dāntī -> Alighieri, Dante
Alighiero , Dante -> Alighieri, Dante
Alig'eri , Dante -> Alighieri, Dante
Alighieri , Durante : degli -> Alighieri, Dante
Identificativo record RMLE067788
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.p.43 000000243 1 esemplare, mutilo. Legatura rigida in pergamena; stemma dei Vettori impresso al centro dei piatti; nervi passanti lungo le cerniere; dorso piatto e liscio; tassello al dorso con l'autore impresso in oro; tagli colorati verdi. Sulla controguardia anteriore due ex libris "Ex libris Petrii Ginori Conti" e Castiglione del Terziere, e perizia a firma Aldo Olshki che documenta le lacune presenti sull'esemplare; sul recto della prima carta di guardia annotazioni ms. sulla provenienza dell'esemplare 1 esemplare, mutilo solo consultazione


Scheda: 4/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
Titolo La comedia di Dante Aligieri [!] con la noua espositione di Alessandro Vellutello
Pubblicazione (Impressa in Vinegia : per Francesco Marcolini ad instantia di Alessandro Vellutello, del mese di gugno [!] 1544)
Descrizione fisica [442] carte : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e.la e.ra o.il uede (C) 1544 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE CNCE 1163; Essling 545; Sander 2328
Segnatura: 2A-2B⁸ 2C¹⁰ (carte 2C9v-2C10r bianche) A-Z⁸ AB-AZ⁸ BC-BI⁸ (carta BI8 bianca); corsivo, romano; illustrazioni xilografiche intervallate al testo
Variante B: a carta V7r integrata una terzina (Dianzi uenimmo inanzi a uoi un poco ...) omessa nella tiratura, cfr. E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, Venezia 1824, v. 6, p. 819-820.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.p.37
   1 esemplare. Legatura in pelle; piatti e dorso con decori impressi in oro; sul dorso titolo impresso in oro. Sulla controguardia anteriore etichetta con emblema, motto "Frangar non flectar", di The Earl Gower; sul verso della prima carta di guardia note ms. "Gower 1810" e "La tua bocca foglia di gelso, baco da rete LB"; sottolineature e note a margine di Salvini (cfr. seconda carta di guardia); sulla controguardia posteriore nota ms. "Polif. 900/77"
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 11
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli rossi
Titolo uniforme Divina Commedia | Alighieri, Dante
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
Vellutello, Alessandro <n. 1473> [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Marcolini, Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Vellutello, Alessandro <1534-1544> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Dante -> Alighieri, Dante
Allighieri , Dante -> Alighieri, Dante
Alīġyīrī , Dāntī -> Alighieri, Dante
Alighiero , Dante -> Alighieri, Dante
Alig'eri , Dante -> Alighieri, Dante
Alighieri , Durante : degli -> Alighieri, Dante
Identificativo record NAPE005364
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.p.37 000000238 1 esemplare. Legatura in pelle; piatti e dorso con decori impressi in oro; sul dorso titolo impresso in oro. Sulla controguardia anteriore etichetta con emblema, motto "Frangar non flectar", di The Earl Gower; sul verso della prima carta di guardia note ms. "Gower 1810" e "La tua bocca foglia di gelso, baco da rete LB"; sottolineature e note a margine di Salvini (cfr. seconda carta di guardia); sulla controguardia posteriore nota ms. "Polif. 900/77" 1 esemplare solo consultazione
Biblioteca universitariaS.R. 11. 11 000436868 Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
Titolo Le terze rime di Dante
Pubblicazione (Venetijs : in aedib. Aldi accuratissime, men. Aug. 1502)
Descrizione fisica [244] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o.a, a.e, o.e, ChMi (C) 1502 (R)
o.a, a;e; o.e: ChMi (C) 1502 (R)
Note Riferimenti: Adams D83; Renouard 34.5
Titolo sul verso del frontespizio: Lo 'nferno e'l purgatorio e'l paradiso di Dante Alaghieri
Colophon a carta H4r
Segnatura: a-z⁸ (carta l2 bianca) A-G⁸ H⁴; corsivo, romano
Variante B: fascicoli a e b ricomposti; a carta a1v: Alighieri invece di Alaghieri
Variante C: come la var. A, ma con le ultime due righe di carta H4r ricomposte: il secondo rigo è maggiormente rientrato a sinistra rispetto al primo verso il margine interno
Variante D: come la var. A, ma senza marca in fine, cfr. Renouard, Annali, p. 34, n. 5
Variante E: il fascicolo a ricomposto rispetto alla var. A.
Tit. sul verso del front.: Lo ' nferno e 'l purgatorio e 'l paradiso di Dante Alaghieri, CFI0739467
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.s.19
   1 esemplare, var. D. Sulla controguardia anteriore etichetta a stampa con emblema e motto Omnia vanitas; sul frontespizio, sul verso del frontespizio, a carta H4v e sulla controguardia posteriore annotazioni ms.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 30
   Var. A. - Manca l'ultima carta, sostituita con altra di testo, non contenente note tipografiche, appartenente a diversa edizione. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. a penna sul dorso; tagli azzurri.
Titolo uniforme Divina Commedia | Alighieri, Dante
Altri titoli Lo ' nferno e 'l purgatorio e 'l paradiso di Dante Alaghieri
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Dante -> Alighieri, Dante
Allighieri , Dante -> Alighieri, Dante
Alīġyīrī , Dāntī -> Alighieri, Dante
Alighiero , Dante -> Alighieri, Dante
Alig'eri , Dante -> Alighieri, Dante
Alighieri , Durante : degli -> Alighieri, Dante
Manuzio, Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392)
Identificativo record UM1E000042
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.s.19 000000132 1 esemplare, var. D. Sulla controguardia anteriore etichetta a stampa con emblema e motto Omnia vanitas; sul frontespizio, sul verso del frontespizio, a carta H4v e sulla controguardia posteriore annotazioni ms. 1 esemplare, var. D solo consultazione
Biblioteca universitariaS.R. 11. 30 000436880 Var. A. - Manca l'ultima carta, sostituita con altra di testo, non contenente note tipografiche, appartenente a diversa edizione. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. a penna sul dorso; tagli azzurri.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
Titolo Fine del Comento di Christophoro Landino fiorentino sopra la Comedia di Danthe poeta excellentissimo ...
Pubblicazione (Et impresso in Firenze : per Nicholo di Lorenzo della Magna, a di XXX. dagosto 1481)
Descrizione fisica [372] carte : ill. ; 2°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta uare zare meni besc (C) 1481 (R)
Note Riferimenti: ISTC id00029000; IGI 360
Explicit legato al colophon a c. L10v
La serie di calcografie si interrompe al canto 19 dell'Inferno; le prime due sono state tirate sulla stessa carta del testo (cc. a1r, b1v); le seguenti ritagliate e incollate successivamente alla stampa
Incisioni attribuite a Baccio Baldini, su disegni di Sandro Botticelli
Spazi riservati per iniziali; romano; segnatura: [i–iii]⁸ χ⁶ a¹⁰ b⁸ c-e¹⁰ f⁸ g¹⁰ h-i⁸ l¹⁰ m-n⁸ o-r¹⁰ s⁶; 2a-2g¹⁰ 2h¹² 2l-2m¹⁰ 2o⁶; A⁸ B-H¹⁰ I⁶ L¹² (⟨i–iii⟩1, a1, aa1, L11, L12 bianche); carte A1, A2 segnate aaa1, aaa2; carte a3-5 erroneamente segnate a2-4; carta C4 segnata Ciii; carte E1 e G1 non sono segnate
Var. B: la calcografia del secondo canto stampata erroneamente anche all'incipit del terzo (c. c1v).
Nota di contenuto A c. <i-iii>2r: Comento di Christophoro Landino fiorentino sopra la Comedia di Danthe Alighieri poeta fiorentino. Proemio. - A c. chi3v: Marsilii Ficini Florentini [Ad Dantem gratulatio, in latino e in italiano]
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.p.38
   1 esemplare, mutilo di molte carte. Legatura in pelle; sul piatto anteriore stemma con moto Omnia vanita e "Biblioteca di Castiglione del Terziere" impressi a secco; dorso piatto su cinque nervi; sul dorso autore, titolo, luogo, editore e anno di stampa impressi in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 85
   Sul contropiatto ant. ex libris a stampa della famiglia pisana Quarantotto; leg. in pergamena
[Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 85
   Provenienza: *Quarantotto <famiglia>.
[Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 85
   [Testo con postille:] Postille marginali mss.
Titolo uniforme Divina Commedia | Alighieri, Dante
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
Landino, Cristoforo [ scheda di autorità ]
Ficino, Marsilio [ scheda di autorità ]
[Disegnatore] Botticelli, Sandro [ scheda di autorità ]
[Incisore] Baldini, Baccio <1436-1487>
[Editore] Niccolò di Lorenzo della Magna
[Provenienza] Quarantotto <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 85
Forme varianti dei nomi Landini , Cristoforo -> Landino, Cristoforo
Dante -> Alighieri, Dante
Allighieri , Dante -> Alighieri, Dante
Alīġyīrī , Dāntī -> Alighieri, Dante
Alighiero , Dante -> Alighieri, Dante
Alig'eri , Dante -> Alighieri, Dante
Alighieri , Durante : degli -> Alighieri, Dante
Filipepi , Alessandro -> Botticelli, Sandro
Botticelli , Alessandro <1444-1510> -> Botticelli, Sandro
Botticelli -> Botticelli, Sandro
Identificativo record CFIE030852
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.p.38 000000242 1 esemplare, mutilo di molte carte. Legatura in pelle; sul piatto anteriore stemma con moto Omnia vanita e "Biblioteca di Castiglione del Terziere" impressi a secco; dorso piatto su cinque nervi; sul dorso autore, titolo, luogo, editore e anno di stampa impressi in oro 1 esemplare, mutilo solo consultazione
Biblioteca universitariaINCUN 85 000332896 Sul contropiatto ant. ex libris a stampa della famiglia pisana Quarantotto; leg. in pergamena  solo consultazione rari


Scheda: 7/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
Titolo Commedia di Dante insieme con uno dialogo circa el sito forma et misure dello Inferno
Pubblicazione (Impresso in Firenze : per opera & spesa di Philippo di Giunta fiorentino gli anni della salutifera incarnatione, 1506 a di XX dAgosto)
Descrizione fisica [312] carte : ill. xilografiche ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a.ta a,ua e?o, PeVi (C) 1506 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 1146
Segnatura: a⁶ b-z⁸ &⁸ A-F⁸ G¹⁰ H-P⁸; corsivo; lettere-guida.
Nota di contenuto Alle carte H1r-H2r: Praefatione di Hyeronimo Beniuieni cittadino fiorentino in elsequente Dialogo di Antonio Manetti ad Benedetto suo fratello; H2v-P3v: Dialogo di Antonio Manetti cittadino fiorentino circa al sito, forma, et misure dello Inferno di Dante Alighieri poeta excellentissimo.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.s.20
   1 esemplare mutilo delle carte a1.6 e dei fasc. H-P8. Mezza legatura in pelle e carta marmorizzata; dorso tondo e liscio; sul dorso autore e data di pubblicazione impressi in oro; tagli spugnati. Sulla controguardia anteriore e sulla prima carta di guardia varie annotazioni ms. di carattere bibliografico
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 97
   Manca in fine la c. P8, sostituita con testo ms. - Legatura in mezza pergamena cn punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: A., titolo, tip. e data
   Contiene solo la Prefatione di Hieronymo Beniuieni (fasc. H-P8). - Legatura settecentesca in pergamena rigida; tagli spruzzati di rosso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
Benivieni, Girolamo [ scheda di autorità ]
Manetti, Antonio <1423-1497> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Dante -> Alighieri, Dante
Allighieri , Dante -> Alighieri, Dante
Alīġyīrī , Dāntī -> Alighieri, Dante
Alighiero , Dante -> Alighieri, Dante
Alig'eri , Dante -> Alighieri, Dante
Alighieri , Durante : degli -> Alighieri, Dante
Manetti , Antonio di Tuccio di Marabottino -> Manetti, Antonio <1423-1497>
Identificativo record CNCE001146
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.s.20 000000159 1 esemplare mutilo delle carte a1.6 e dei fasc. H-P8. Mezza legatura in pelle e carta marmorizzata; dorso tondo e liscio; sul dorso autore e data di pubblicazione impressi in oro; tagli spugnati. Sulla controguardia anteriore e sulla prima carta di guardia varie annotazioni ms. di carattere bibliografico 1 esemplare mutilo delle carte a1.6 e dei fasc. H-P8 solo consultazione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 97 000436907 Manca in fine la c. P8, sostituita con testo ms. - Legatura in mezza pergamena cn punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: A., titolo, tip. e data  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH c. 9. 11 000421909 Contiene solo la Prefatione di Hieronymo Beniuieni (fasc. H-P8). - Legatura settecentesca in pergamena rigida; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
Titolo Comento di Christophoro Landino fiorentino sopra la comedia di Danthe Alighieri poeta fiorentino
Pubblicazione (Impressi in uenesia : per Bernardino benali & Matthio da parma, 1491 adi iii marzo)
Descrizione fisica [10], CCLXXXXI, [1] carte : illustrazioni xilografiche; 2°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-sa teda uiur igct (3) 1491 (R)
Note Riferimenti: ISTC id00032000; IGI 363; BMC V 373; Essling 531; Sander 2313; GW 7969; H 5949; De Marinis, Il Castello di Monselice, p. 130; Rhodes, Catalogo del fondo librario antico della Fondazione Giorgio Cini, D4; Ageno, Librorum saec. 15…, a cura di Gasparrini Leporace, Firenze, Olschki…1954, n.15
A cura di Pietro da Figino, come indicato nel colophon a carta L7v
Segnatura: π¹⁰ a-z⁸ &⁸ [con]⁸ [rum]⁸ A⁸ B⁶ C-I⁸ K⁶ L⁸; romano; illustrazioni xilografiche a piena pagina alle carte a1v, s1v, s2v e C1r; nel testo altre 97 vignette xilografiche all'inizio di ciascun canto; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.p.40
   1 esemplare. Legatura in pelle; piatti decorati con impressioni a secco; dorso tondo a quattro nervature; tagli spugnati; Sulla controguardia anteriore ex libris Castiglione del Terziere; sul recto della prima carta di guardia e sulla controguardia posteriore annotazioni ms. di carrattere bibliografico e sul valore commerciale del libro, fra le quali "1.20/69 G."
Titolo uniforme Divina Commedia | Alighieri, Dante
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
[Commentatore di testo scritto] Landino, Cristoforo [ scheda di autorità ]
[Curatore] Figino, Pietro da <1439 menz.>
[Stampatore] Benali, Bernardino & Capcasa, Matteo
Forme varianti dei nomi Landini , Cristoforo -> Landino, Cristoforo
Dante -> Alighieri, Dante
Allighieri , Dante -> Alighieri, Dante
Alīġyīrī , Dāntī -> Alighieri, Dante
Alighiero , Dante -> Alighieri, Dante
Alig'eri , Dante -> Alighieri, Dante
Alighieri , Durante : degli -> Alighieri, Dante
Mazzanti , Pietro -> Figino, Pietro da <1439 menz.>
Capcasa, Matteo & Benali, Bernardino -> Benali, Bernardino & Capcasa, Matteo
Marca tipografica Cerchio con croce doppia o di Lorena e iniziali B M, su fondo nero entro cornice. La metà inferiore del cerchio bianca. (K187,Z252) A c. L8r.
Identificativo record VEAE131887
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.p.40 000000237 1 esemplare. Legatura in pelle; piatti decorati con impressioni a secco; dorso tondo a quattro nervature; tagli spugnati; Sulla controguardia anteriore ex libris Castiglione del Terziere; sul recto della prima carta di guardia e sulla controguardia posteriore annotazioni ms. di carrattere bibliografico e sul valore commerciale del libro, fra le quali "1.20/69 G."  solo consultazione
Biblioteca universitariaINCUN 28 000332811   solo consultazione rari


Scheda: 9/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
Titolo Vita Nuoua di Dante Alighieri. Con 15. canzoni del medesimo. E la vita di esso Dante scritta da Giouanni Boccaccio
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia di Bartolomeo Sermartelli, 1576 (In Firenze : appresso Bartolomeo Sermartelli, 1576)
Descrizione fisica 2 parti ([8], 116, [4]; 80 p.) ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-ne iuan a.,& gnde (3) 1576 (R)
soe- c-un e.e, none (3) 1576 (R)
Note Segnatura: [stella]⁴ A-G⁸ H⁴; A-E⁸; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici
Variante B: frontespizio ricomposto con stemma Medici in luogo della marca.
Nota di contenuto Titolo della 2 parte: Origine, vita, studii, e costumi del chiarissimo Dante Allighieri, ... Fatta, e compilata dall'inclito M. Giouanni Boccaccio da Certaldo.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.s.18
   1 esemplare. Mezza legatura in pelle e carta marmorizzata; punte cieche; dorso piatto a quattro nervature decorato con impressioni dorate; al dorso tasselli con autore, titolo, luogo, editore e anno di pubblicazione; controguardie in carta marmorizzata; tagli colorati di rosso. Sul recto della prima e dell'ultima carta di guardia varie annotazioni ms. di carattere bibliografico e sul valore commerciale del libro, fra le quali "150/68 Med."
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 871. 1
   Nota di possesso sul front.: Di Luca degl'Albizi. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura coeva in mezza pergamena rigida con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con elenco delle opere ed antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCIV.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 871. 1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Sul front. nota di possesso: Di Luca degl'Albizj
   Possessore: Albizi, Luca : degli. Nota sul front.: Di Luca degl'Albizj
Pubblicato con Origine, vita, studii, e costumi del chiarissimo Dante Allighieri, poeta fiorentino. Fatta, e compilata dall'inclito M. Giouanni Boccaccio da Certaldo. | Boccaccio, Giovanni <1313-1375> CFIV008443
Titolo uniforme Trattatello in laude di Dante | Boccaccio, Giovanni
Vita nuovaITA | Alighieri, Dante
RimeITA | Alighieri, Dante
Altri titoli Vita Nuova di Dante Alighieri. Con quindecim ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 871. 1
[Possessore precedente] Albizi, Luca : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 871. 1
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bokkaččo , Džovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccace , Jean -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccacci , Giovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Bocace , Jehan -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Dante -> Alighieri, Dante
Allighieri , Dante -> Alighieri, Dante
Alīġyīrī , Dāntī -> Alighieri, Dante
Alighiero , Dante -> Alighieri, Dante
Alig'eri , Dante -> Alighieri, Dante
Alighieri , Durante : degli -> Alighieri, Dante
Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Tartaruga recante sul guscio una vela con giglio fiorentino. Motto: Festina lente. (Z1152) Sui front
Identificativo record TO0E020538
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.s.18 000000157 1 esemplare. Mezza legatura in pelle e carta marmorizzata; punte cieche; dorso piatto a quattro nervature decorato con impressioni dorate; al dorso tasselli con autore, titolo, luogo, editore e anno di pubblicazione; controguardie in carta marmorizzata; tagli colorati di rosso. Sul recto della prima e dell'ultima carta di guardia varie annotazioni ms. di carattere bibliografico e sul valore commerciale del libro, fra le quali "150/68 Med." 1 esemplare solo consultazione
Biblioteca universitariaMISC. 871. 1 000397565 Nota di possesso sul front.: Di Luca degl'Albizi. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura coeva in mezza pergamena rigida con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con elenco delle opere ed antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCIV.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Sonetti e canzoni di diuersi antichi autori toscani in dieci libri raccolte. Di Dante Alaghieri libri quattro. Di M. Cino da Pistoia libro uno. Di Guido Caualcanti libro uno. Di Dante da Maiano libro uno. Di fra Guittone d'Arezzo libro uno. Di diuerse canzoni e sonetti senza nome d'autore. Libro uno
Pubblicazione [Firenze] : [Eredi di Filippo Giunta] (Impresso in Firenze : per li heredi di Philippo di Giunta, 1527 a di VI del mese di Luglio)
Descrizione fisica [4], 148 carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta itia e.e, a,a: PiDi (3) 1527 (R)
Note Riferimenti: H.M. Adams, Catalogue of books printed ... T1213; D. Decia, I Giunti tipografi editori di Firenze, p. 206; B. Gamba, Serie dei testi di lingua ... p. 799; sulla rilevanza filologica di tale raccolta, si veda D. De Robertis, Introduzione e indici alla ristampa anastatica dell'ed., Firenze, Le Lettere, 1977.
Segnatura: 2A⁴ a-s⁸ t⁴; corsivo, romano.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.s.28
   1 esemplare. Legatura rigida in pergamena; piatti incorniciati con impressioni dorate; dorso tondo a cinque nervature fittamente decorato con fregi in oro; tassello al dorso con il titolo "Il canzon"; controguardie in carta spruzzata; tagli spruzzati. Sulla controguardia anteriore due antiche collocazioni ms., di cui una depennata e l'altra "D.II.2"; sulla prima e sull'ultima carta di guardia annotazioni ms. di carattere bibliografico e sul valore commerciale del libro, fra le quali "Pol. 650/78"; sul frontespizio timbro "Ex Bibliot. Com. Fr. M. Cardelli Rom." e timbro a secco Castiglione del Terziere con motto Omnia vanitas
[Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 2. 5
   Note di possesso parzialmente cancellate sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida; titolo ms sul dorso
Altri titoli Sonetti e canzoni di diversi antichi autori toscani in dieci libri raccolte
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
Cavalcanti, Guido <ca. 1255-1300> [ scheda di autorità ]
Guittone : d'Arezzo [ scheda di autorità ]
Cino : da Pistoia [ scheda di autorità ]
Dante : da Maiano [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Dante -> Alighieri, Dante
Allighieri , Dante -> Alighieri, Dante
Alīġyīrī , Dāntī -> Alighieri, Dante
Alighiero , Dante -> Alighieri, Dante
Alig'eri , Dante -> Alighieri, Dante
Alighieri , Durante : degli -> Alighieri, Dante
D'Arezzo , Guittone -> Guittone : d'Arezzo
Arezzo , Guittone : d' -> Guittone : d'Arezzo
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio araldico (stemma di Firenze), con putti. Iniziale: F. Motto: Nil candidius. (K44,Z649)
Identificativo record LIAE000708
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.s.28 000000196 1 esemplare. Legatura rigida in pergamena; piatti incorniciati con impressioni dorate; dorso tondo a cinque nervature fittamente decorato con fregi in oro; tassello al dorso con il titolo "Il canzon"; controguardie in carta spruzzata; tagli spruzzati. Sulla controguardia anteriore due antiche collocazioni ms., di cui una depennata e l'altra "D.II.2"; sulla prima e sull'ultima carta di guardia annotazioni ms. di carattere bibliografico e sul valore commerciale del libro, fra le quali "Pol. 650/78"; sul frontespizio timbro "Ex Bibliot. Com. Fr. M. Cardelli Rom." e timbro a secco Castiglione del Terziere con motto Omnia vanitas 1 esemplare solo consultazione
Biblioteca universitariaH e. 2. 5 000422942 Note di possesso parzialmente cancellate sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Prose antiche di Dante, Petrarcha, et Boccaccio, et di molti altri nobili et virtuosi ingegni, nuouamente raccolte
Pubblicazione , 1547 (Stampate in Fiorenza : appresso il Doni, a di primo d'agosto 1547)
Descrizione fisica 78, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-si heho p-no moam (7) 1547 (R)
Note Riferimenti: C. Ricottini Marsili-Libelli, Anton Francesco Doni scrittore e stampatore, Firenze 1960, n. 12 e D.B.I., voce Doni. A.F.. p.160; per il materiale tipografico di Francesco Marcolini, cfr.: Supplemento agli annali della tipografia veneziana di Francesco Marcolini compilati da Scipione Casali. A cura di Luigi Servolini, n. 14
Segnatura: A-K⁴; corsivo, romano; iniziali xilografiche; antiporta xilografica con emblema dell'Accademia fiorentina (V65); sul frontespizio stemma xilografico della dedicataria, la duchessa Eleonora di Toledo.
Nota di contenuto A carta A3 dedica a Eleonora di Toledo, duchessa di Firenze.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.p.23
   1 esemplare. Legatura in cartoncino ricoperta con un foglio a stampa (titolo corrente: Tierra de labor). Sulle controguardie e sulle carte di guardia annotazioni ms. di carattere bibliografico e sul valore commerciale del libro, fra le quali "Lucarelli 1987 100". Parti di testo censurate a penna (carte A4r, C4r); carta B2 strappata in corrispondenza delle ultime righe
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
[Editore] Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bokkaččo , Džovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccace , Jean -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccacci , Giovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Bocace , Jehan -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Dante -> Alighieri, Dante
Allighieri , Dante -> Alighieri, Dante
Alīġyīrī , Dāntī -> Alighieri, Dante
Alighiero , Dante -> Alighieri, Dante
Alig'eri , Dante -> Alighieri, Dante
Alighieri , Durante : degli -> Alighieri, Dante
Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
Marca tipografica Leone sdraiato su una mensola tiene fra le zampe un fiore. Sotto la mensola uno scudo. Si presenta con scritta o senza scritta; con motto e senza. (V66,Z797) In fine
Identificativo record TO0E003018
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.p.23 000000228 1 esemplare. Legatura in cartoncino ricoperta con un foglio a stampa (titolo corrente: Tierra de labor). Sulle controguardie e sulle carte di guardia annotazioni ms. di carattere bibliografico e sul valore commerciale del libro, fra le quali "Lucarelli 1987 100". Parti di testo censurate a penna (carte A4r, C4r); carta B2 strappata in corrispondenza delle ultime righe 1 esemplare solo consultazione


Scheda: 12/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Petrarca. Nuouamente reuisto, e ricorretto da M. Lodouico Dolce. Con la vita del Petrarca
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1557
Descrizione fisica 396 p. : ill., [1] ritr. ; 12
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta s-er Pao. orno acdu (3) 1557 (R)
Note Marca (A119) sul front. iniziale e su quello dei Trionfi a p. 299 [i.e. 289]
Segn.: A-Q12 R6
Iniziali xil
Contiene anche poesie di altri autori, tra i quali Sennuccio del Bene, Guido Cavalcanti, Dante Alighieri e Cino da Pistoia.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.C.a.40
   1 esemplare. Legatura in pelle rossa, cornici dei piatti decorate con filetti in oro, dorso tondo a quatto nervi, riquadri impressi in oro, autore, luogo e data impressi in oro; contropiatti ricoperti in pelle rossa, unghie decorate in oro; tagli dorati; carte di guardia marmorizzate; sul verso della prima carta di guardia nota ms. in grafite "E se 632 sc sin|nf"
Altri titoli Il Petrarca nuovamente revisto e ricorretto da M. Lodovico Dolce con la vita del Petrarca.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Del Bene, Sennuccio <1270/75-1349>
Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
Cavalcanti, Guido <ca. 1255-1300> [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Cino : da Pistoia [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sennuccio : Fiorentino -> Del Bene, Sennuccio <1270/75-1349>
Sennuccio : del Bene -> Del Bene, Sennuccio <1270/75-1349>
Bene , Sennuccio : del <m.ca. 1349> -> Del Bene, Sennuccio <1270/75-1349>
Dante -> Alighieri, Dante
Allighieri , Dante -> Alighieri, Dante
Alīġyīrī , Dāntī -> Alighieri, Dante
Alighiero , Dante -> Alighieri, Dante
Alig'eri , Dante -> Alighieri, Dante
Alighieri , Durante : degli -> Alighieri, Dante
Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta a destra su un'anfora infuocata con sopra iniziali GGF sorretta da due satiri senza ali rivolti all'esterno con ramoscello in mano ciascuno. (A119) Sui front.
Identificativo record MODE023461
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.C.a.40 000000324 1 esemplare. Legatura in pelle rossa, cornici dei piatti decorate con filetti in oro, dorso tondo a quatto nervi, riquadri impressi in oro, autore, luogo e data impressi in oro; contropiatti ricoperti in pelle rossa, unghie decorate in oro; tagli dorati; carte di guardia marmorizzate; sul verso della prima carta di guardia nota ms. in grafite "E se 632 sc sin|nf"  solo consultazione


Scheda: 13/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
Titolo Qui comincia la vita e costumi dello excellente poeta vulgari Dante alighieri di firenze honore e gloria delidioma fiorentino. Scripto e composto per lo famosissimo homo missier giouani Bocchacio da certaldo ...
Pubblicazione ([Venezia] : De Spiera vendelin fu il stampatore, 1477)
Descrizione fisica [375] carte ; 2°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta toda neIn lamo uese (C) 1477 (T)
Note Riferimenti: ISTC id00027000; IGI 358; BMC V 248; H 5942
Titolo dall'incipit a c. a1r
Commento alla Commedia di Iacopo della Lana
A cura di Benvenuto da Imola il cui nome figura nel colophon a c. 2p11r
Terzine di Bosone da Gubbio e di Jacopo Alighieri alle carte 2p8-2p9
testo su due colonne
Carattere gotico
Spazi riservati per iniziali
Segnatura: a⁶ χ e⁸ a¹⁰ (a1 bianca) b-k¹⁰ l-m⁸ n-s¹⁰ t-v⁸ x-y¹⁰ 2a-2g¹⁰ 2h-2i⁸ 2k-2o¹⁰ 2p¹² (2p12 bianca).
Attribuzione della critica filologica, RAVV069776
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.p.42
   1 esemplare, mutilo delle carte π e 2P12
Titolo uniforme Divina Commedia | Alighieri, Dante
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
Alighieri, Jacopo [ scheda di autorità ]
[Commentatore di testo scritto] Benvenuto : da Imola
Iacopo : della Lana [ scheda di autorità ]
Bosone : da Gubbio
[Editore] Vindelinus de Spira
Forme varianti dei nomi Bokkaččo , Džovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccace , Jean -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccacci , Giovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Bocace , Jehan -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Dante -> Alighieri, Dante
Allighieri , Dante -> Alighieri, Dante
Alīġyīrī , Dāntī -> Alighieri, Dante
Alighiero , Dante -> Alighieri, Dante
Alig'eri , Dante -> Alighieri, Dante
Alighieri , Durante : degli -> Alighieri, Dante
Alighieri , Iacopo -> Alighieri, Jacopo
Rambaldi , Benvenuto : da Imola -> Benvenuto : da Imola
Rambaldi , Benvenuto -> Benvenuto : da Imola
Benvenutus : de Imola -> Benvenuto : da Imola
Benvenutus : Imolensis -> Benvenuto : da Imola
Benevenutus : de Rambaldis -> Benvenuto : da Imola
Iacomo : della Lana -> Iacopo : della Lana
Lana , Iacomo : della -> Iacopo : della Lana
Della Lana , Iacomo -> Iacopo : della Lana
Jacopo : della Lana -> Iacopo : della Lana
Della Lana , Jacopo -> Iacopo : della Lana
Dalla Lana , Giacomo -> Iacopo : della Lana
Busone : da Gubbio -> Bosone : da Gubbio
Speyer, Wendelin : von -> Vindelinus de Spira
Wendelin : von Speyer -> Vindelinus de Spira
Vindelino : da Spira -> Vindelinus de Spira
Identificativo record UBOE007119
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.p.42 000000241 1 esemplare, mutilo delle carte π e 2P12 1 esemplare, mutilo delle carte π e 2P12 solo consultazione