Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Bembo, Pietro >> Biblioteca = IT-MS0137
 

Scheda: 1/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bembo, Pietro [ scheda di autorità ]
Titolo Le rime di m. Pietro Bembo nuouamente ricorrette et ristampate
Pubblicazione In Vinegia : [Gualtiero Scoto], 1552 (In Vinegia : appresso Gualtero Scotto)
Descrizione fisica 44, [14] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e.e; o.o; e.no EtVe (3) 1552 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 5043
Colophon a carta H2r
Corsivo, romano; segnatura: A-G⁸ H²
Altro frontespizio a carta G1r: Stanze di m. Pietro Bembo; le stanze sono comprese nelle ultime [10] carte, con segnatura: G⁸ H².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.s.18
   1 esemplare, mutilo della carta A1, legato con De' sonetti di m. Benedetto Varchi, 1557
Pubblicato con Stanze di m. Pietro Bembo nuouamente ricorrette & ristampate. | Bembo, Pietro CFIV048916
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bembo, Pietro [ scheda di autorità ]
[Editore] Scoto, Gualtiero [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bembo , Piero -> Bembo, Pietro
Marca tipografica Minerva e Mercurio di fronte poggiano un piede su un libro e l'altro su un dado. (V464,Z840) sul front.
Identificativo record CNCE005043
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.s.18 000000130 1 esemplare, mutilo della carta A1, legato con De' sonetti di m. Benedetto Varchi, 1557 1 esemplare solo consultazione


Scheda: 2/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bembo, Pietro [ scheda di autorità ]
Titolo Gli Asolani di monsignor P. Bembo
Edizione [Edition seconda]
Pubblicazione In Venetia : [Bartolomeo & Francesco Imperatore], 1546 (In Vineggia : per Bartholomeo detto l'Imperador, et Francesco suo genero, 1546)
Descrizione fisica 104 c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ada- riel zali nese (3) 1546 (R)
Note Indicazione di edizione sul verso del front
il nome dell'editore si presume dalla marca (Z736) sul front. rif. edit 16
Cors. ; rom
Segn.: A-N8(N8v bianco)
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.a.31
   1 esemplare. Legatura in piena pelle; su piatti e dorso cornici e decorazioni impresse a secco; al dorso tondo e a quattro nervature tassello con autore e titolo impressi in oro; sul piatto posteriore etichetta con antica collocazione "E d 2"; tagli colorati; controguardie in carta pavone. Sul recto della prima carta di guardia e a carta A1v timbro tondo a inchiostro Bononi Canneto Fivizzano; sul recto della prima carta di guardia annotazione ms. di carattere bibliografico; a carta N8v nota di possesso ms. "Di Fran.o Landucci [...] Marzo 1642"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bembo, Pietro [ scheda di autorità ]
[Editore] Imperatore, Bartolomeo & Imperatore, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bembo , Piero -> Bembo, Pietro
Imperatore, Francesco l' & Imperatore Bartolomeo l' -> Imperatore, Bartolomeo & Imperatore, Francesco
Marca tipografica Imperatore romano, col piede destro sul globo, tiene con la mano destra uno scudo, con la sinistra un vessillo con le iniziali S.P.Q.R. A destra un'aquila (V268,Z736)
Identificativo record CNCE005021
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.a.31 000000077 1 esemplare. Legatura in piena pelle; su piatti e dorso cornici e decorazioni impresse a secco; al dorso tondo e a quattro nervature tassello con autore e titolo impressi in oro; sul piatto posteriore etichetta con antica collocazione "E d 2"; tagli colorati; controguardie in carta pavone. Sul recto della prima carta di guardia e a carta A1v timbro tondo a inchiostro Bononi Canneto Fivizzano; sul recto della prima carta di guardia annotazione ms. di carattere bibliografico; a carta N8v nota di possesso ms. "Di Fran.o Landucci [...] Marzo 1642" 1 esemplare solo consultazione


Scheda: 3/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bembo, Pietro [ scheda di autorità ]
Titolo Prose di. m. Pietro Bembo nelle quali si ragiona della volgar lingua scritte al cardinale de Medici che poi e stato creato a Sommo Pontefice et detto papa Clemente Settimo diuise in tre libri
Pubblicazione (Impresse in Vinegia : per Giouan Tacuino, nel mese di Settembre 1525)
Descrizione fisica XCIIII [i.e. 95], [1] carte ; 2º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-di nii- e,pu suti (3) 1525 (R)
Note Riferimenti: P. Bembo, Prose della volgar lingua. Edizione critica a cura di Claudio Vela. Bologna 2001, pp. LVII-LXIII; recto della prima carta bianco, titolo dal verso
Contraffazione veneziana coeva dell'editio princeps pubblicata prima del 3 gennaio 1526, data della lettera di Bembo nella quale vi si fa riferimento. Tra gli elementi identificativi: specchio di stampa 200x121 mm (edizione originale 200x126 mm), a carta G6 (= XLII)r riga 22 "arte" (ed. orig.: "altre" e sua correzione manoscritta), finale del colophon: "la stampino" (ed. orig.: "le stampino"), filigrana: cappello ecclesiastico sormontato da un fiore e contromarca d'angolo "A" (ed. orig.: cappello ecclesiastico sormontato da una croce, nessuna contromarca d'angolo)
Romano; segnatura: A-Q⁶ (Q6 bianca); vari errori nella numerazione delle carte.
Indicazione di pubblicazione falsa., BVEV018105
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.p.04
   1 esemplare. Legatura in pergamena; titolo ms. sul dorso. A carta A1v sotto il titolo nota ms. "Pertinet ad conventum Ste Marie Jesu Montisfortini 1709"; al piede di carta A2r timbro "Benedictus cardinalis Lomellinus" e altro timbro non identificato
Titolo uniforme Prose | Bembo, Pietro
Altri titoli Prose di m. Pietro Bembo nella quali si ragiona della volgar lingua scritte al cardinale de Medici che poi e stato creato a Sommo Pontefice et detto papa Clemente Settimo diuise in tre libri.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bembo, Pietro [ scheda di autorità ]
[Editore] Tacuino, Giovanni [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tacuinus -> Tacuino, Giovanni
Ioannes : de Tridino -> Tacuino, Giovanni
Ioannes : de Cereto -> Tacuino, Giovanni
Bembo , Piero -> Bembo, Pietro
Identificativo record BVEE071138
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.p.04 000000005 1 esemplare. Legatura in pergamena; titolo ms. sul dorso. A carta A1v sotto il titolo nota ms. "Pertinet ad conventum Ste Marie Jesu Montisfortini 1709"; al piede di carta A2r timbro "Benedictus cardinalis Lomellinus" e altro timbro non identificato 1 esemplare solo consultazione


Scheda: 4/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bembo, Pietro [ scheda di autorità ]
Titolo Prose di. m. Pietro Bembo nelle quali si ragiona della volgar lingua scritte al cardinale de Medici che poi e stato creato a Sommo Pontefice et detto papa Clemente Settimo diuise in tre libri
Pubblicazione (Impresse in Vinegia : per Giouan Tacuino, nel mese di settembre del 1525)
Descrizione fisica XCIIII [i.e. 95], [1] carte ; 2º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-di nii- e,pu suti (3) 1525 (R)
Note Riferimenti: P. Bembo, Prose della volgar lingua. Edizione critica a cura di Claudio Vela. Bologna, 2001
Recto della prima carta bianco, titolo dal verso
Editio princeps; a carta G6r, riga 22, è presente la correzione ms. dell'erroneo "altre" (per "arte"), disposta dall'autore e peculiarmente identificativa rispetto ad una contraffazione veneziana coeva; tra gli elementi identificativi: specchio di stampa 200x126 mm (contraffazione 200x121 mm); finale del colophon: "le stampino" (contraffazione: "la stampino"); filigrana: cappello ecclesiastico sormontato da una croce, nessuna contromarca d'angolo (contraffazione: appello ecclesiastico sormontato da un fiore e contromarca d'angolo "A"
Segnatura: A-Q⁶ (Q6 bianca); vari errori nella numerazione delle carte; romano.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.p.05
   1 esemplare. Legatura in pelle con ganci e bindelle. A carta A1r e v note ms. di L. J. Bononi. Rilegato con Petri Bembi Epistolarum Leonis decimi ..., [1535?]
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 3. 11
   Manca il frontespizio. - Note di possesso sul verso dell'ultima carta: "Foresti & Filiorum", "Ad vso di Bartholomeo Forestj et del'Amicj Donec &quousque". - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di Autore e titolo in oro sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 3. 11
   Possessore: Foresti, Bartolomeo. Nota sul verso dell'ultima carta: "Ad vso dj Bartholomeo Foresti ..."
Titolo uniforme Prose | Bembo, Pietro
Altri titoli Prose di m. Pietro Bembo nella quali si ragiona della volgar lingua scritte al cardinale de Medici che poi e stato creato a Sommo Pontefice et detto papa Clemente Settimo diuise in tre libri.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bembo, Pietro [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Foresti, Bartolomeo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 3. 11
[Editore] Tacuino, Giovanni [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tacuinus -> Tacuino, Giovanni
Ioannes : de Tridino -> Tacuino, Giovanni
Ioannes : de Cereto -> Tacuino, Giovanni
Bembo , Piero -> Bembo, Pietro
Identificativo record NAPE004449
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.p.05 000000008 1 esemplare. Legatura in pelle con ganci e bindelle. A carta A1r e v note ms. di L. J. Bononi. Rilegato con Petri Bembi Epistolarum Leonis decimi ..., [1535?] 1 esemplare solo consultazione
Biblioteca universitariaH f. 3. 11 000423507 Manca il frontespizio. - Note di possesso sul verso dell'ultima carta: "Foresti & Filiorum", "Ad vso di Bartholomeo Forestj et del'Amicj Donec &quousque". - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di Autore e titolo in oro sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bembo, Pietro [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Bembi Epistolarum Leonis decimi pontifici max. nomine scriptarum libri sexdecim ...
Pubblicazione , [1535?] (Impressi Venetiis : ab Ioanne Patauino & Venturino de Roffinellis, decimo Cal. Sextileis \23 VII!)
Descrizione fisica \186! c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta usum ut&X r-eu plno (C) 1535 (Q)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 005003; ADCAM, 1, B 587
La data 1535 si ricava dalla prefazione, a c. A3v
Tit. a c. A2v
Rom
Segn.: A-2H6 (2H6 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.p.05
   1 esemplare. Legatura in pelle con ganci e bindelle. A carta A1r nota ms. "Anno 1692 N.B.B. ..." Rilegato con le Prose di M. Pietro Bembo, 1525
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bembo, Pietro [ scheda di autorità ]
Leo X <papa> [ scheda di autorità ]
[Editore] Padovano, Giovanni & Ruffinelli, Venturino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bembo , Piero -> Bembo, Pietro
Medici , Giovanni : de' <1475-1521> -> Leo X <papa>
Leone <papa 10.> -> Leo X <papa>
Leo <papa ; 10.> -> Leo X <papa>
Leone X <papa> -> Leo X <papa>
Ruffinelli, Venturino & Padovano, Giovanni -> Padovano, Giovanni & Ruffinelli, Venturino
Identificativo record BVEE014457
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.p.05 000000006 1 esemplare. Legatura in pelle con ganci e bindelle. A carta A1r nota ms. "Anno 1692 N.B.B. ..." Rilegato con le Prose di M. Pietro Bembo, 1525 1 esemplare solo consultazione


Scheda: 6/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Le osseruationi della lingua volgare de diuersi huomini illustri, cioè del Bembo, del Gabriello, del Fortunio, dell'Acarisio, et di altri scrittori. Nelle quali si contengono utilissime cose per coloro che scriuono i concetti loro. Con la tauola general ...
Pubblicazione In Venetia : \Francesco Rampazetto!, 1565 (In Venetia : appresso Fr. Rampazetto, 1565)
Descrizione fisica \8!, 324 c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta taio 3456 lail qupr (3) 1565 (R)
Note A cura di Francesco Sansovino, il cui nome appare nella prefazione
Corsivo, romano; segnatura: *⁸ A-2R⁸ 2S⁴; il richiamo a carta 120v (masi), non corrisponde alla prima parola di carta 121r (re per); iniziali e fregi xilografici
Variante B: in alcune copie il fascicolo Q è formato da 10 carte, con le prime due segnate Q1 e con Q10 bianca, per l'inserimento del testo mancante fra le carte 120-121.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.a.07
   1 esemplare, var. B, mutilo di carta Q10 bianca. Legatura in pergamena; cinque nervi passanti; dorso rotondo e liscio con il titolo ms. in verticale; privo di controguardie. Sul recto della prima carta di guardia anteriore nota di possesso ms. "Majetti et compagno"; sul frontespizio altra nota di possesso ms. "ex libris ...Alojsij Sagliano". Tracce di tarlo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Accarisi, Alberto [ scheda di autorità ]
Gabriele, Giacomo <1510-1550> [ scheda di autorità ]
Bembo, Pietro [ scheda di autorità ]
Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
Fortunio, Giovanni Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Rampazetto, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accarigi , Alberto -> Accarisi, Alberto
Acarisio , Alberto -> Accarisi, Alberto
Cabriele , Iacomo -> Gabriele, Giacomo <1510-1550>
Gabriele , Jacomo -> Gabriele, Giacomo <1510-1550>
Gabriele , Jacopo -> Gabriele, Giacomo <1510-1550>
Cabriele , Jacopo -> Gabriele, Giacomo <1510-1550>
Bembo , Piero -> Bembo, Pietro
Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Fortunio , Francesco -> Fortunio, Giovanni Francesco
Fortunio <ca. 1470-1517> -> Fortunio, Giovanni Francesco
Rampazzetto, Francesco -> Rampazetto, Francesco
Marca tipografica Due putti sulle nuvole tengono in alto corone di alloro. Motto: Et animo et corpore. (Z989) Sul front.
Identificativo record BVEE006594
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.a.07 000000048 1 esemplare, var. B, mutilo di carta Q10 bianca. Legatura in pergamena; cinque nervi passanti; dorso rotondo e liscio con il titolo ms. in verticale; privo di controguardie. Sul recto della prima carta di guardia anteriore nota di possesso ms. "Majetti et compagno"; sul frontespizio altra nota di possesso ms. "ex libris ...Alojsij Sagliano". Tracce di tarlo 1 esemplare, var. B, mutilo della carta Q10 solo consultazione