Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Caro, Annibale >> Biblioteca = IT-MS0137
 

Scheda: 1/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Caro, Annibale [ scheda di autorità ]
Titolo De le lettere familiari del commendatore Annibal Caro volume primo [- secondo]
Pubblicazione In Venetia : appresso Bernardo Giunti, e fratelli, 1581
Descrizione fisica 2 volumi ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE78774
Esiste altra edizione completamente ricomposta in cui il privilegio sul frontespizio è in carattere corsivo invece che tondo
Corsivo, romano.
Comprende 1
2
Titolo uniforme Lettere famigliari | Caro, Annibale
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Caro, Annibale [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <2.> & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pasquino <maestro> -> Caro, Annibale
Predella -> Caro, Annibale
Buratto -> Caro, Annibale
Fedocco -> Caro, Annibale
Agresto : da Ficaruolo -> Caro, Annibale
Caro , Annibal -> Caro, Annibale
Marca tipografica Stemma Medici-Capello (6 palle, di cui 1 con gigli, leone di S. Marco, cappello). Sopra corona ducale. Felino in basso. Motto: Amat victoria curam (V366) Sui frontespizi
Identificativo record TO0E031565
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.s.10  1 esemplare 


Scheda: 2/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vergilius Maro, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo L' Eneide di Virgilio del commendatore Annibal Caro con l'aggionta delli argomenti, & le figure in rame. Al m.r. padre d. Giouita da Castiglione, economo nel collegio Montalto in Bologna
Pubblicazione In Padoa : appresso Pietro Paulo Tozzi libraro, 1608 (Ristampato in Padoua : appresso il Tozzi, 1608)
Descrizione fisica [8], 200 p. : ill., 1 ritr. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta toia heti soce MeFa (3) 1608 (A)
Note Front. calcogr
iniziali xil
A c. [mano]2r testatina xil
Fregi e finalini
Il ritr. raffigura Annibal Caro
Segn.: [mano]⁴ A-2B⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.a.29
   1 esemplare. Mezza legatura in pelle e carta marmorizzata; punte cieche; dorso tondo e liscio; etichette incollate sul dorso, delle quali una riporta il n. 32; la calcografia a carta Z3v stampata rovesciata. Sulla controguardia anteriore etichetta con lo stesso numero e un'altra con antica collocazione II I 6 e varie annotazioni ms. di carattere bibliografico; sul recto della prima carta di guardia ripetuto il timbro rettangolare a inchiostro Emporio letterario di Varese, Via C. Avegno, 2, Varese; a carta [mano]2r timbro ovale a inchiostro Libreria dei Cappuccini di Bergamo
Titolo uniforme Aeneis | Vergilius Maro, Publius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Vergilius Maro, Publius [ scheda di autorità ]
Caro, Annibale [ scheda di autorità ]
[Editore] Tozzi, Pietro Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Virgilio Marone , Publio -> Vergilius Maro, Publius
Virgilio <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilius <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilio , Publio Marone -> Vergilius Maro, Publius
Vergilius <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilius Maro , Publius -> Vergilius Maro, Publius
Pasquino <maestro> -> Caro, Annibale
Predella -> Caro, Annibale
Buratto -> Caro, Annibale
Fedocco -> Caro, Annibale
Agresto : da Ficaruolo -> Caro, Annibale
Caro , Annibal -> Caro, Annibale
Identificativo record SIPE016218
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.a.29 000000073 1 esemplare. Mezza legatura in pelle e carta marmorizzata; punte cieche; dorso tondo e liscio; etichette incollate sul dorso, delle quali una riporta il n. 32; la calcografia a carta Z3v stampata rovesciata. Sulla controguardia anteriore etichetta con lo stesso numero e un'altra con antica collocazione II I 6 e varie annotazioni ms. di carattere bibliografico; sul recto della prima carta di guardia ripetuto il timbro rettangolare a inchiostro Emporio letterario di Varese, Via C. Avegno, 2, Varese; a carta [mano]2r timbro ovale a inchiostro Libreria dei Cappuccini di Bergamo 1 esemplare solo consultazione


Scheda: 3/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Caro, Annibale [ scheda di autorità ]
Titolo Apologia de gli Academici di Banchi di Roma, contra m. Lodouico Casteluetro da Modena. In forma d'uno spaccio di maestro Pasquino. Con alcune operette, del Predella, del Buratto, di ser Fedocco. In difesa de la seguente canzone del commendatore Annibal Caro. Appartenenti tutte à l'uso de la lingua toscana, & al uero modo di poetare
Pubblicazione (In Parma : in casa di Seth Viotto, del mese di Nouembre, 1558)
Descrizione fisica 268, [16] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ,&ha a.e, a,a, SoD' (3) 1558 (R)
Note Predella, Buratto e Fedocco sono nomi fittizi di Caro (cfr. Melzi, I, p.5); con le censure del Castelvetro
In alcuni esemplari sono ricomposti i bifoli g1.4 e h1.4, con testo modificato (ad esempio a p. 241: L'impura secchia ha per suo nume un drago, invece di: La nobil Secchia harà per nume un drago?)
Corsivo, romano; segnatura: A-Z⁴ a-i⁴ k⁶ l-m⁴; sul frontespizio emblema xilografico dell'autore (V162), in alcuni esemplari l'emblema è calcografico e il bifolio A2.3 è ricomposto; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.p.16
   1 esemplare. Sulla controguardia anteriore annotazioni ms. di L.J. Bononi; al piede del frontespizio nota ms. solo parzialmente decifrata "... Alessio vicedomo";
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 562. 1
   Timbro non identificato e nota di possesso cancellata a penna sul front. - Numerose postille marginali. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida
   Legato con: Castelvetro L. Ragione d'alcune cose segnate nella canzone d'Annibal Caro. [1559?]. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo con scritta: "In 4� Autori divers. Tom. III Miscellan. V. 473".
   Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso.
Nomi [Autore] Caro, Annibale [ scheda di autorità ]
Castelvetro, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Viotti, Seth [ scheda di autorità ]
Accademia dei Banchi <Roma> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pasquino <maestro> -> Caro, Annibale
Predella -> Caro, Annibale
Buratto -> Caro, Annibale
Fedocco -> Caro, Annibale
Agresto : da Ficaruolo -> Caro, Annibale
Caro , Annibal -> Caro, Annibale
Castelvetro , Ludovico -> Castelvetro, Lodovico
Accademico Dubbioso -> Castelvetro, Lodovico
Vioto, Seth -> Viotti, Seth
Viotto, Seth -> Viotti, Seth
Marca tipografica Un Liocorno si abbevera ad un corso d'acqua. In una cornice figurata. Motto: Virtus securitatem parit. (A16,Z810) A c. m4v.
Identificativo record BVEE011386
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.p.16 000000018 1 esemplare. Sulla controguardia anteriore annotazioni ms. di L.J. Bononi; al piede del frontespizio nota ms. solo parzialmente decifrata "... Alessio vicedomo"; 1 esemplare solo consultazione
Biblioteca universitariaMISC. 562. 1 000423731 Timbro non identificato e nota di possesso cancellata a penna sul front. - Numerose postille marginali. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 419. 2 000396174 Legato con: Castelvetro L. Ragione d'alcune cose segnate nella canzone d'Annibal Caro. [1559?]. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo con scritta: "In 4� Autori divers. Tom. III Miscellan. V. 473".  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH g. 7. 44 000424434 Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Caro, Annibale [ scheda di autorità ]
Titolo Rime del commendatore Annibal Caro. Col priuilegio di n.s. pp. Pio 5. et dell'illustrissima Signoria di Venetia
Pubblicazione In Venetia : appresso Aldo Manutio, 1569
Descrizione fisica [8], 103, [9] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta pota o.o, e.lo FuOr (3) 1569 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 009648
A cura di Giovanni Battista Caro, il cui nome compare a carta [stella]3r, in calce alla dedica con data: Di Roma, il di primo di maggio 1568
Privilegio a Domenico Basa con data: 1568. 19 luglio ..., a carta [stella]4r
Marca (Z58) sul frontespizio
Corsivo, romano; segnatura: [stella]⁴ B-P⁴; iniziali e fregi xilografici
Errata a carta O4v
Variante B: privo di errata, carta O4v bianca
Variante C: carta O4v bianca; privo di errata; errata a carta χ1; [8], 103, [11] p.; segnatura: [stella]⁴ B-P⁴ χ1.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.a.13
   1 esemplare, var. C. Mezza legatura in pelle e carta marmorizzata; dorso tondo e liscio decorato con filetti, autore e titolo impressi in oro. A carta B2r timbro Bononi Canneto Fivizzano
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 521. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso elenco ms degli A. delle opere contenute nel volume e numerazione ms: Miscellanea V. CCXLII.
Altri titoli Rime del commendatore Annibal Caro. Col privilegio di n.s. PP. Pio 5.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Caro, Annibale [ scheda di autorità ]
Caro, Giovanni Battista <fl. 1566-1568> [ scheda di autorità ]
[Editore] Basa, Domenico [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Basa , Domenico Basa, Domenico
Pasquino <maestro> -> Caro, Annibale
Predella -> Caro, Annibale
Buratto -> Caro, Annibale
Fedocco -> Caro, Annibale
Agresto : da Ficaruolo -> Caro, Annibale
Caro , Annibal -> Caro, Annibale
Basa, Dominicus -> Basa, Domenico
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Identificativo record TO0E007767
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.a.13 000000052 1 esemplare, var. C. Mezza legatura in pelle e carta marmorizzata; dorso tondo e liscio decorato con filetti, autore e titolo impressi in oro. A carta B2r timbro Bononi Canneto Fivizzano 1 esemplare, var. C solo consultazione
Biblioteca universitariaMISC. 521. 3 000396560 Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso elenco ms degli A. delle opere contenute nel volume e numerazione ms: Miscellanea V. CCXLII.  consultazione e fotoriproduzione Servizi