Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Marcolini, Francesco >> Biblioteca = IT-MS0137
 

Scheda: 1/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Petrarca con le Osseruationi di messer Francesco Alunno
Pubblicazione , 1539 (Impressa in Venetia : per Francesco Marcolini da Forlì, il mese di ottobre 1539)
Descrizione fisica 2 pt. ([4], 354, [18] ; [352] p.) ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta X.di 169a 4.1. Alra (C) 1539 (R)
a.r- o.ne o,a. CoOn (3) 1539 (R)
e.o; e.o, o,a. CoOn (3) 1539 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28608
Contiene il "Canzoniere" e i "Trionfi"; titolo della parte 2: Le osseruationi di m. Francesco Alunno da Ferrara sopra il Petrarca
Data del colophon della parte 1: 1539 del mese di Dicembre
Corsivo, romano; segnatura: A⁸ (± [A2].3.6.7) B-Z⁸ 2A⁴; A-2X⁴; ritratto dell'A. e di Alunno sui rispettivi frontespizi; cornice xilografica
Variante B: carta [A2] segnata A3 e bianca sul recto, ossia priva della dedica "A la magnifica madonna Laura Badoara, Francesco Marcolino"; A3, A6, A7 presentano una diversa composizione tipografica.
Editore, BVEV017691
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.C.s.08
   1 esemplare, var. A. Legatura in pergamena; nervi passanti in testa e al piede; dorso tondo e liscio con il titolo ms. in verticale. Sul recto della prima carta di guardia annotazioni ms. di carattere bibliografico
Pubblicato con Le osseruationi di messer Francesco Alunno sopra il Petrarca | Alunno, Francesco <ca. 1485-1556> IEIV021693
Titolo uniforme I trionfi | Petrarca, Francesco
CanzoniereITA | Petrarca, Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Alunno, Francesco <ca. 1485-1556> [ scheda di autorità ]
[Editore] Marcolini, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Del Bailo , Francesco -> Alunno, Francesco <ca. 1485-1556>
Marca tipografica La verità inseguita e fustigata dalla menzogna è salvata dal tempo, in ovale con motto Veritas filia temporis. Dim.: 4,8x6,6. (Z1192) A c. 2A4v.
Identificativo record BVEE009916
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.C.s.08 000000296 1 esemplare, var. A. Legatura in pergamena; nervi passanti in testa e al piede; dorso tondo e liscio con il titolo ms. in verticale. Sul recto della prima carta di guardia annotazioni ms. di carattere bibliografico 1 esemplare, var. A solo consultazione


Scheda: 2/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
Titolo La comedia di Dante Aligieri [!] con la noua espositione di Alessandro Vellutello
Pubblicazione (Impressa in Vinegia : per Francesco Marcolini ad instantia di Alessandro Vellutello, del mese di gugno [!] 1544)
Descrizione fisica [442] carte : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e.la e.ra o.il uede (C) 1544 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE CNCE 1163; Essling 545; Sander 2328
Segnatura: 2A-2B⁸ 2C¹⁰ (carte 2C9v-2C10r bianche) A-Z⁸ AB-AZ⁸ BC-BI⁸ (carta BI8 bianca); corsivo, romano; illustrazioni xilografiche intervallate al testo
Variante B: a carta V7r integrata una terzina (Dianzi uenimmo inanzi a uoi un poco ...) omessa nella tiratura, cfr. E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, Venezia 1824, v. 6, p. 819-820.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.p.37
   1 esemplare. Legatura in pelle; piatti e dorso con decori impressi in oro; sul dorso titolo impresso in oro. Sulla controguardia anteriore etichetta con emblema, motto "Frangar non flectar", di The Earl Gower; sul verso della prima carta di guardia note ms. "Gower 1810" e "La tua bocca foglia di gelso, baco da rete LB"; sottolineature e note a margine di Salvini (cfr. seconda carta di guardia); sulla controguardia posteriore nota ms. "Polif. 900/77"
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 11
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli rossi
Titolo uniforme Divina Commedia | Alighieri, Dante
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
Vellutello, Alessandro <n. 1473> [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Marcolini, Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Vellutello, Alessandro <1534-1544> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Dante -> Alighieri, Dante
Allighieri , Dante -> Alighieri, Dante
Alīġyīrī , Dāntī -> Alighieri, Dante
Alighiero , Dante -> Alighieri, Dante
Alig'eri , Dante -> Alighieri, Dante
Alighieri , Durante : degli -> Alighieri, Dante
Identificativo record NAPE005364
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.p.37 000000238 1 esemplare. Legatura in pelle; piatti e dorso con decori impressi in oro; sul dorso titolo impresso in oro. Sulla controguardia anteriore etichetta con emblema, motto "Frangar non flectar", di The Earl Gower; sul verso della prima carta di guardia note ms. "Gower 1810" e "La tua bocca foglia di gelso, baco da rete LB"; sottolineature e note a margine di Salvini (cfr. seconda carta di guardia); sulla controguardia posteriore nota ms. "Polif. 900/77" 1 esemplare solo consultazione
Biblioteca universitariaS.R. 11. 11 000436868 Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Inferni del Doni Academico Pellegrino. Libro secondo de Mondi
Pubblicazione In Vinegia : per Francesco Marcolini, 1553 (In Vinegia : nell'Academia Peregrina per Francesco Marcolini, 1553)
Descrizione fisica 224, [8] p. : ill., ritr. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-o. a.no ten- Lapr (3) 1553 (R)
Note C. Ricottini Marsili-Libelli. Anton Francesco Doni scrittore e stampatore. Firenze 1960, n.41
Il primo libro col tit.: "I mondi del Doni, libro primo" fu pubblicato a Venezia da Francesco Marcolini nel 1552
Marche del Doni (Z446 col motto: Quel che piu mi molesta ascondo e taccio) a c. F1r e (Z450) a c. K1r, di Francesco Marcolini (Z1195 col motto: Spesso la verità partorisce odio) a c. O1r, (Z1190 col motto: La verità figliuola è del gran tempo) a c. 2C1r e (Z1190) in fine
Cors. ; rom
Segn.: A-2F⁴
La dicitura del colophon compare anche sui frontespizi interni
Silografie e ritratti sil. sui front. interni e nel testo
Iniziali e fregi xil
Ritr. dell'A. a c. B2v
Vignetta xil. (Sfera armillare con sei globi, ai lati due figure allegoriche) sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.p.24
   1 esemplare. Legatura in pergamena; sul dorso titolo e autore ms. A carta A1v etichetta con emblema "ex libris Petrellianis"; sul recto dell'ultima carta di guardia nota di possesso ms. "Hic liber et ... Marchio Petrelle"
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 49
   Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
   Mancano il front. e le c. A4, B1, B2, F1. - A c. A2r nota di possesso: "And.a Buonuicini" ed altre cancellate. - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: Prose e poesie antiche
[Collocazioni:] IT-PI0112 FERRUCCI Misc. 108. 2
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Legato in volume miscellaneo proveniente dalla biblioteca Ferrucci
   Possessore: Bonvicini, Andrea. Nota a c. A2r.: "And.a Buonuicini"
Titolo uniforme I mondi. | Doni, Anton Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 FERRUCCI Misc. 108. 2
[Possessore precedente] Bonvicini, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 FERRUCCI Misc. 108. 2
[Editore] Marcolini, Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Accademia dei Pellegrini [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
Accademia Pellegrina -> Accademia dei Pellegrini
Academia Peregrina -> Accademia dei Pellegrini
Marca tipografica La Verità inseguita e fustigata dalla Menzogna è salvata dal Tempo. Motto: Veritas filia temporis. (A114,V401,Z1190) a c. CC1r e in fine
Donna con maschera seduta su un tronco da cui spunta un ramo d'olivo. (Z446) a c. F1r
Donna seduta su tronco con germogli d'olivo, maschera ai suoi piedi: entro cornice ovale: Quel che mi molestava accendo et ardo (Z450) a c. K1r
In cornice Verità nuda, seduta, dietro angelo con corona; ai suoi piedi Diavolo, in alto Tempo-uomo. Motto: Veritas odium parit. (Z1195) a c. O1r
Identificativo record CFIE000845
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.p.24 000000227 1 esemplare. Legatura in pergamena; sul dorso titolo e autore ms. A carta A1v etichetta con emblema "ex libris Petrellianis"; sul recto dell'ultima carta di guardia nota di possesso ms. "Hic liber et ... Marchio Petrelle" 1 esemplare solo consultazione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 49 000420858 Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaFERRUCCI Misc. 108. 2 000361156 Mancano il front. e le c. A4, B1, B2, F1. - A c. A2r nota di possesso: "And.a Buonuicini" ed altre cancellate. - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: Prose e poesie antiche  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo La seconda libraria del Doni. Al s. Ferrante Caraffa
Pubblicazione In Vinegia : \Gualtiero Scoto!, 1551 (In Venetia : per Francesco Marcolini, 1551. Nel mese di Zugno)
Descrizione fisica 112, \8! c. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-me e-oi olo- zafa (3) 1551 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: A-K¹²
Variante B: altra emissione con frontespizio ricomposto: La libreria del Doni. Con alcune nouelline piaceuoli ... In Venetia, 1577; contiene, alle carte H5v-I1v, "Belfagor arcidiavolo", di Niccolò Machiavelli.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.s.15
   1 esemplare, mutilo della carta K12, legato con La libraria del Doni, 1580. Sul verso del frontespizio timbro "Castiglione del Terziere"
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 13. 21. 2
   Legato con: Doni, A.F. La libraria... In Vinegia, 1580. - Postille marginali. - Annotazioni sulle ultime 2 carte. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; mutili piatto anteriore e dorso.
Pubblicato con Belfagor arcidiavolo. | Machiavelli, Niccolò CFIV019140
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Machiavelli, Niccolò [ scheda di autorità ]
[Editore] Marcolini, Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Scoto, Gualtiero [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Makiavelli , Nikkolo -> Machiavelli, Niccolò
Maclavellus , Nicolaus -> Machiavelli, Niccolò
Maquiavelo , Nicolas -> Machiavelli, Niccolò
Macchiavelli , Niccolò -> Machiavelli, Niccolò
Machiavelli , Nicolò -> Machiavelli, Niccolò
Niecollucci , Amadio -> Machiavelli, Niccolò
Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
Marca tipografica Minerva e Mercurio di fronte poggiano un piede su un libro e l'altro su un dado. (V464,Z840) Sul front.
Verità flagellata dalla Menzogna e sorretta per braccio dal Tempo. Motti: La Verita figliola e' del gran Tempo; Veritas filia temporis (U546) Nel colophon.
Identificativo record CFIE000919
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.s.15 000000156 1 esemplare, mutilo della carta K12, legato con La libraria del Doni, 1580. Sul verso del frontespizio timbro "Castiglione del Terziere" 1 esemplare, mutilo della carta K12, legato con La libraria del Doni, 1580 solo consultazione
Biblioteca universitariaH b. 13. 21. 2 000388794 Legato con: Doni, A.F. La libraria... In Vinegia, 1580. - Postille marginali. - Annotazioni sulle ultime 2 carte. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; mutili piatto anteriore e dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi