Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Medici, Lorenzo : de' <1449-1492> >> Biblioteca = IT-MS0137
 

Scheda: 1/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Medici, Lorenzo : de' <1449-1492> [ scheda di autorità ]
Titolo Poesie del magnifico Lorenzo de' Medici in questa edizione nei luoghi mancanti e scorretti compiute, e alla vera lezione ridotte. S'aggiungono le Stanze in lode della Nencia, i Beoni, le Rime spirituali, e altre poesie inedite con alcune memorie attenenti alla sua vita, testimonianze ec
Pubblicazione Bergamo : appresso Pietro Lancellotti, 1763 (Bergamo : appresso Pietro Lancellotti, 1763)
Descrizione fisica XLVIII, 233, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-n- e.b. o.o, EsSo (3) 1763 (A)
Note Le rime spirituali sono quelle contenute nell'ed. "Rime sacre del magnifico Lorenzo de' Medici" pubblicata dal Lancellotti nel 1760 e unita a questa ed. come parte seconda. Cfr. prefazione a p. VI e L. Razzolini-A. Bacchi della Lega, Bibliografia dei testi di lingua a stampa citati dagli Accademici della Crusca, Bologna 1890, p. 230
Marca non controllata (Pegaso) sul front. e marca non controllata (Melo. Motto: Miraturo novas frondes et non sua poma) a c. χ1v
Fregi e iniziale xilogr
Segn.: [ast]-3[ast]⁸ A-O⁸ P⁴ χ1
Var. B: XLVIII, 224 p.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.p.21
   1 esemplare, rilegato con Rime sacre del magnifico Lorenzo de' Medici, 1760. Legatura in pergamena. Sul dorso "Medici 1737" ms. ed etichetta ms. 2680. Sulla controguarda anteriore ex libris di Antonia Suardi Ponti con motto "Leggere le buone opere e osservarle"; sulla controguardia posteriore nota ms. "Forni 40/78". Inseriti 2 fasc. ms. di 8 carte ciascuno con canzoni di Lorenzo de' Medici
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bergamo
Nomi [Autore] Medici, Lorenzo : de' <1449-1492> [ scheda di autorità ]
[Editore] Lancellotti, Pietro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lorenzo : il Magnifico -> Medici, Lorenzo : de' <1449-1492>
Lorenzo : de' Medici -> Medici, Lorenzo : de' <1449-1492>
De Medici , Lorenzo -> Medici, Lorenzo : de' <1449-1492>
Bobali Sordo , Savino -> Medici, Lorenzo : de' <1449-1492>
Lancellottus, Petrus -> Lancellotti, Pietro
Marca tipografica Marca non controllata Sul front. e a c. [chi]1v.
Identificativo record RAVE009954
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.p.21 000000224 1 esemplare, rilegato con Rime sacre del magnifico Lorenzo de' Medici, 1760. Legatura in pergamena. Sul dorso "Medici 1737" ms. ed etichetta ms. 2680. Sulla controguarda anteriore ex libris di Antonia Suardi Ponti con motto "Leggere le buone opere e osservarle"; sulla controguardia posteriore nota ms. "Forni 40/78". Inseriti 2 fasc. ms. di 8 carte ciascuno con canzoni di Lorenzo de' Medici 1 esemplare, rilegato con Rime sacre del magnifico Lorenzo de' Medici, 1760 solo consultazione


Scheda: 2/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Medici, Lorenzo : de' <1449-1492> [ scheda di autorità ]
Titolo Rime sacre del magnifico Lorenzo de' Medici il vecchio, di madonna Lucrezia sua madre e d'altri della stessa famiglia; raccolte e d'osservazioni corredate per Francesco Cionacci ...
Edizione Edizione seconda
Pubblicazione Bergamo : appresso Pietro Lancellotti, 1760
Descrizione fisica XXVIII, 84 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ere- a,te o.o. CoCh (3) 1760 (A)
Note Contiene con proprio occhietto: a c. B7r La rappresentazione di San Giovanni e Paolo composta dal Magnifico Laurenzio de' Medici; a c. E5r Orazioni ovvero capitoli composte dal Magnifico Lorenzo de' Medici; a c. F2r Laude composte dal Magnifico Lorenzo de' Medici e da altri eccellenti soggetti della medesima famiglia
Fregio xilogr. sul front
Iniziali e fregi xilogr
Segn.: A-G⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.p.21
   1 esemplare, rilegato con Poesie del magnifico Lorenzo de' Medici, 1763
Pubblicato con La rappresentazione di San Giovanni e Paolo composta dal magnifico Laurenzio de' Medici.
Orazioni ovvero capitoli composte dal magnifico Lorenzo de' Medici.
Laude composte dal magnifico Lorenzo de' Medici, e da altri eccellenti soggetti della medesima famiglia.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bergamo
Nomi [Autore] Medici, Lorenzo : de' <1449-1492> [ scheda di autorità ]
Medici, Lucrezia : de'
Cionacci, Francesco <1633-1714>
[Editore] Lancellotti, Pietro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lorenzo : il Magnifico -> Medici, Lorenzo : de' <1449-1492>
Lorenzo : de' Medici -> Medici, Lorenzo : de' <1449-1492>
De Medici , Lorenzo -> Medici, Lorenzo : de' <1449-1492>
Bobali Sordo , Savino -> Medici, Lorenzo : de' <1449-1492>
Noferi Scaccianoci -> Cionacci, Francesco <1633-1714>
Lancellottus, Petrus -> Lancellotti, Pietro
Identificativo record UBOE028471
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.p.21 000000226 1 esemplare, rilegato con Poesie del magnifico Lorenzo de' Medici, 1763 1 esemplare, rilegato con Poesie del magnifico Lorenzo de' Medici, 1763 solo consultazione


Scheda: 3/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Medici, Lorenzo : de' <1449-1492> [ scheda di autorità ]
Titolo Poesie volgari, nuouamente stampate, di Lorenzo de' Medici, che fu padre di papa Leone: col Commento del medesimo sopra alcuni de' suoi sonetti
Pubblicazione In Vinegia : [eredi di Aldo Manuzio 1.], 1554 (In Vinegia : in casa de' figliuoli di Aldo, 1554)
Descrizione fisica 205 [i.e.201], [3] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i.na a:gi e.a. TuMa (3) 1554 (R)
Note Per le vicende relative alla stampa del fascicolo O, cfr.: A. A. Renouard, Annales de l'imprimerie des Alde, A Paris, 1834, p. 162-163; il commento inizia a carta 108r
Colophon a carta 2C7r
Iniziali xilografiche; corsivo, romano; marca tipografica sul frontespizio e alla fine; segnatura: A-N⁸ O⁴ P-2C⁸; errori nella numerazione delle carte
Variante B: segnatura: A-2C⁸; il commento inizia a carta 112r
Variante C: 205 [i.e 210], [3] carte, vedi T. Barbieri, Indice delle cinquecentine conservate nella Casa Carducci, Bologna, v. 2, p. 100.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.s.27
   1 esemplare. Legatura in pergamena; sul dorso etichetta in pelle con "Medeci poesie" impresso in oro. Sulla controguardia anteriore ex libris Omnia vanitas; sulla controguardia posteriore annotazioni ms. di carattere bibliografico e sul valore commerciale del libro, fra le quali "290/M/76". Tracce di tarlo
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 826. 1
   Nota di possesso sul front. in parte dilavata: Di Luca degli Albizi. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLVIII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 826. 1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Sul front. nota di Luca degli Albizi
   Possessore: Albizi, Luca : degli. Nota sul front., in parte dilavata: Di Luca degli Albizi
Titolo uniforme Poesie volgari | Medici, Lorenzo : de'
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Medici, Lorenzo : de' <1449-1492> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 826. 1
[Possessore precedente] Albizi, Luca : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 826. 1
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lorenzo : il Magnifico -> Medici, Lorenzo : de' <1449-1492>
Lorenzo : de' Medici -> Medici, Lorenzo : de' <1449-1492>
De Medici , Lorenzo -> Medici, Lorenzo : de' <1449-1492>
Bobali Sordo , Savino -> Medici, Lorenzo : de' <1449-1492>
Manuzio, Aldo <1.> figli -> Manuzio, Aldo <1.> eredi
Marca tipografica Ancora con delfino accollato e la scritta: Aldus (Z48) Sul front
Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) In fine
Identificativo record UM1E002700
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.s.27 000000195 1 esemplare. Legatura in pergamena; sul dorso etichetta in pelle con "Medeci poesie" impresso in oro. Sulla controguardia anteriore ex libris Omnia vanitas; sulla controguardia posteriore annotazioni ms. di carattere bibliografico e sul valore commerciale del libro, fra le quali "290/M/76". Tracce di tarlo 1 esemplare solo consultazione
Biblioteca universitariaMISC. 826. 1 000397403 Nota di possesso sul front. in parte dilavata: Di Luca degli Albizi. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLVIII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Foresi, Bastiano [ scheda di autorità ]
Titolo Libro chiamato ambitione, composto per ser Bastiano foresi notaio fiorentino al magnifico Lorenzo de Medici! nel quale si dichiarano eprecepti della agricultura secondo lageorgica di Virgilio
Pubblicazione , [ca 1485]
Descrizione fisica [90] carte ; 4
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta !&no e.ia e.te sose (C) 1485 (Q)
Note Riferimenti: ISTC if00243000; IGI 4015; HCR 7231; BMC VI 644; GW 10173
Titolo proprio dall'intitolazione a carta a2r, con una forma contratta
A carta d6v, riga 19: Et nel seguente elmio parlar si extende; Libro primo della giorgica di Virgilio ...
Stampata a Firenze da Antonio Miscomini, cfr. i repertori citati
Romano
Segnatura: a⁴ b–l⁸ m⁶
La prima e l'ultima carta bianche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.C.p.12
   1 esemplare. Legatura in pergamena; nervi passanti in testa e al piede; tracce di lacci e labbri ripiegati sul taglio anteriore; dorso piatto e liscio con autore e titolo ms. Sulla controguardia anteriore vecchia collocazione ms. e annotazione ms. di carattere bibliografico; a carta m5v timbro a secco Castiglione del Terziere Omnia vanitas; a carta m6r annotazione di carattere bibliografico
Titolo uniforme Libro chiamato Ambizione. | Foresi, Bastiano
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi Foresi, Bastiano [ scheda di autorità ]
Vergilius Maro, Publius [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Medici, Lorenzo : de' <1449-1492> [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Miscomini, Antonio
Forme varianti dei nomi Virgilio Marone , Publio -> Vergilius Maro, Publius
Virgilio <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilius <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilio , Publio Marone -> Vergilius Maro, Publius
Vergilius <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilius Maro , Publius -> Vergilius Maro, Publius
Lorenzo : il Magnifico -> Medici, Lorenzo : de' <1449-1492>
Lorenzo : de' Medici -> Medici, Lorenzo : de' <1449-1492>
De Medici , Lorenzo -> Medici, Lorenzo : de' <1449-1492>
Bobali Sordo , Savino -> Medici, Lorenzo : de' <1449-1492>
Antonio da Bologna -> Miscomini, Antonio
Identificativo record VEAE144743
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.C.p.12 000000254 1 esemplare. Legatura in pergamena; nervi passanti in testa e al piede; tracce di lacci e labbri ripiegati sul taglio anteriore; dorso piatto e liscio con autore e titolo ms. Sulla controguardia anteriore vecchia collocazione ms. e annotazione ms. di carattere bibliografico; a carta m5v timbro a secco Castiglione del Terziere Omnia vanitas; a carta m6r annotazione di carattere bibliografico 1 esemplare solo consultazione