Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Salviati, Lionardo >> Biblioteca = IT-MS0137
 

Scheda: 1/2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
Titolo Il granchio commedia di Lionardo Saluiati a Tommaso del Nero con gli intermedii di Bernardo de Nerli. Accademico fiorentino. Dall'Accademia fiorentina fatta publicamente recitare in Firenze. Nella sala del Papa l'anno. 1566. Nel consolato dell'autore
Pubblicazione In Firenze : [eredi di Lorenzo Torrentino e Carlo Pettinari], 1566 (In Firenze : appresso i figliuoli di Lorenzo Torrentino, & Carlo Pettinari compagno, 1566)
Descrizione fisica [8], 123 [i.e. 127], [21] p., [1] carta di tav. ripiegata : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Altri numeri standard 12484, Tipo identificatore:Y
Forma letteraria libretto
Marca tipografica presente
Impronta o-no a;ta seo. DiTr (3) 1566 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE34747
5 atti
Colophon a carta H8r
Corsivo, romano; segnatura: π⁴ A⁸ B⁸(B5+χ²) C-I⁸ (I8 bianca); le carte χ1-3 ripetono la numerazione delle pagine 27-29, la c. χ4 non è numerata.
Nota di contenuto A c. π2: dedica di Tommaso del Nero, Firenze, 9 febbraio 1566. A c.π3: Personaggi. A c.π3 v.-π4: Prologo. Le carte I - I8 contengono: Intermedii della commedia del granchio, dichiarazione di essi, e discorso dell'autore.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.s.21
   1 esemplare, mutilo delle p. 99-112 e della carta di tav.; la rifilatura ha asportato tutto il margine inferiore e le ultime righe di testo in ogni carta; il fasc. I8 rilegato prima del fasc. H8. Legatura in pelle; dorso a due nervature; controguardie in carta decorata a motivi geometrici; a carta H8v prezzo ms. "£ 70"; sul recto dell'ultima carta di guardia annotazione ms. "Luc 85/78"
Altri titoli Il granchio commedia di Lionardo Salviati a Tommaso del Nero con gli intermedii di Bernardo de Nerli.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Librettista] Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
[Dedicante] Del Nero, Tommaso
[Editore] Torrentino, Lorenzo eredi & Pettinari, Carlo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fioretti , Carlo -> Salviati, Lionardo
Infarinato -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Mannozzo -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Ormannozzo -> Salviati, Lionardo
Salviati , Leonardo <1540-1588> -> Salviati, Lionardo
Pettinari, Carlo & Torrentino, Lorenzo eredi -> Torrentino, Lorenzo eredi & Pettinari, Carlo
Torrentino, Lorenzo figli & Pettinari, Carlo -> Torrentino, Lorenzo eredi & Pettinari, Carlo
Marca tipografica Stemma dei Medici sormontato da corona. (U469) Sul frontespizio
Stemma mediceo. Motto: Inclita proles. (Z1141) A c. H8v
Identificativo record MUS0015598
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.s.21 000000150 1 esemplare, mutilo delle p. 99-112 e della carta di tav.; la rifilatura ha asportato tutto il margine inferiore e le ultime righe di testo in ogni carta; il fasc. I8 rilegato prima del fasc. H8. Legatura in pelle; dorso a due nervature; controguardie in carta decorata a motivi geometrici; a carta H8v prezzo ms. "£ 70"; sul recto dell'ultima carta di guardia annotazione ms. "Luc 85/78" 1 esemplare, mutilo delle p. 99-112 e della carta di tav. solo consultazione


Scheda: 2/2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
Titolo Apologia del s. Torquato Tasso. In difesa della sua Gierusalemme liberata. Con alcune altre opere, parte in accusa, parte in difesa dell'Orlando furioso dell'Ariosto. Della Gierusalemme istessa, e dell'Amadigi del Tasso padre. I titoli tutti si leggono nella seguente facciata
Pubblicazione In Mantoua : per Francesco Osana, 1585
Descrizione fisica [138], 219, [3] p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-l- i.uo n-la pila (3) 1585 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 27541
Il nome del curatore, Giovanni Battista Licinio, si ricava dalla prefazione
Corsivo, romano; segnatura: a⁸ A-E¹², ²A-I¹² K⁴ (K4 bianca); iniziali e finalini xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.s.5
   1 esemplare. Legato con Risposta del s. Torquato Tasso, alla lettera di Bastian Rossi, academico della Crusca, per Francesco Osanna, 1585. Legatura floscia in pergamena; nervi passanti lungo le cerniere e tracce di lacci; dorso piatto e liscio; sul dorso titolo e antica collocazione ("272") ms. Sulla controguardia posteriore annotazione ms. di L.J. Bononi "Mediol. 400/96"; inserita scheda dattiloscritta con i dati dell'edizione
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Mantova
Nomi [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
[Autore] Licinio, Giovanni Battista <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Pellegrino, Camillo <1527-1603> [ scheda di autorità ]
Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
[Editore] Osanna, Francesco [ scheda di autorità ]
Accademia della Crusca [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pellegrini , Camillo <il vecchio> -> Pellegrino, Camillo <1527-1603>
Fioretti , Carlo -> Salviati, Lionardo
Infarinato -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Mannozzo -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Ormannozzo -> Salviati, Lionardo
Salviati , Leonardo <1540-1588> -> Salviati, Lionardo
Osanna, Francesco Bernardino -> Osanna, Francesco
Reale Accademia della Crusca -> Accademia della Crusca
R. Accademia della Crusca -> Accademia della Crusca
Marca tipografica Fama alata con due trombe, una ricurva e l'altra dritta. Motto: Virtute et labore. (V97,Z519) Sul frontespizio
Identificativo record LO1E000300
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.s.5 000000137 1 esemplare. Legato con Risposta del s. Torquato Tasso, alla lettera di Bastian Rossi, academico della Crusca, per Francesco Osanna, 1585. Legatura floscia in pergamena; nervi passanti lungo le cerniere e tracce di lacci; dorso piatto e liscio; sul dorso titolo e antica collocazione ("272") ms. Sulla controguardia posteriore annotazione ms. di L.J. Bononi "Mediol. 400/96"; inserita scheda dattiloscritta con i dati dell'edizione 1 esemplare solo consultazione