Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Sessa, Melchiorre <1.> >> Biblioteca = IT-MS0137
 

Scheda: 1/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Castellesi, Adriano [ scheda di autorità ]
Titolo De sermone Latino, et modis Latine loquendi. Nuper a mendis plerique expurgatus, & in suum pristinum candorem restitutus. Postremùm Horatius Tuscanella aliquot locos emaculauit; ordinateque Italicis elocutionibus modos hos Latinè loquendi illustrauit / Hadrianus S.Rom.ecclesiae cardinalis
Pubblicazione Venetiis : apud Haeredes Melchioris Sessae, 1568 (Venetiiis : apud Haeredes Melchioris Sessae, 1568)
Descrizione fisica 156, [16] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta r-ia 9010 tes; coqu (3) 1568 (R)
Note Il nome dell'A. precede il tit
Cors. ; rom
Segn.: A-X⁸Y⁴
Iniziali e fregio xil
Marca sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.p.02
   1 esemplare. Legatura in pergamena mancante nel parte destrea superiore del piatto anteriore; nervi passanti in testa e al piede; dorso piatto e liscio; sul dorso autore ms, ripetuto insieme al titolo in verticale. Sulla controguardia anteriore e sul recto della prima carta di guardia varie note ms, fra le quali "Mario Nicola et costa uno scudo"; sul frontespizio nota di possesso ms. "Gio. Batt.a orsi"; sul verso dell'ultima carta di guardia annotazione ms. in grafite "Biblioteca del Castello di Licciana (Giannetti)"
Titolo uniforme De sermone Latino et modis Latine loquendi | Castellesi, Adriano
Nomi [Autore] Castellesi, Adriano [ scheda di autorità ]
Toscanella, Orazio <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Adriano : da Corneto -> Castellesi, Adriano
Castellensis , Hadrianus -> Castellesi, Adriano
Marca tipografica Pegaso in volo. Sullo sfondo una citta. In cornice (V476)
Identificativo record BVEE001663
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.p.02 000000417 1 esemplare. Legatura in pergamena mancante nel parte destrea superiore del piatto anteriore; nervi passanti in testa e al piede; dorso piatto e liscio; sul dorso autore ms, ripetuto insieme al titolo in verticale. Sulla controguardia anteriore e sul recto della prima carta di guardia varie note ms, fra le quali "Mario Nicola et costa uno scudo"; sul frontespizio nota di possesso ms. "Gio. Batt.a orsi"; sul verso dell'ultima carta di guardia annotazione ms. in grafite "Biblioteca del Castello di Licciana (Giannetti)" 1 esemplare solo consultazione


Scheda: 2/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Latini, Brunetto [ scheda di autorità ]
Titolo Il tesoro di m. Brunetto Latino firentino [!], precettore del diuino poeta Dante, nelqual si tratta di tutte le cose che à mortali se appartengono
Pubblicazione [Venezia : Melchiorre Sessa il vecchio] (In Vinegia : per Marchio Sessa, 1533)
Descrizione fisica [8], 249 [i.e. 251], [1] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e.te 5655 uai- code (3) 1533 (A)
Note A cura di Niccolò Garanta, il cui nome figura nella prefazione; traduzione dal francese di Bono Giamboni, cfr. COPAC online, Manchester
Corsivo, romano; segnatura: a⁸ A-2H⁸ 2I⁴; ripetute nella numerazione le carte 215-216; iniziali e fregio xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.s.22
   1 esemplare. Legatura in pergamena; sul dorso nome dell'autore ms. Sul verso del frontespizio timbro Bononi Canneto Fivizzano; sulla controguardia posteriore etichetta Libreria antiquaria Bianchino del Leone, Perugia, Italia
[Collocazioni:] IT-PI0112 H m. 11. 48
   Sul front. timbro della Biblioteca Medicea Palatina e nota di possesso parzialmente dilavata ("Di Giouanni Ba..."). - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo in inchiostro rosso sul dorso; carte di guardia marmorizzate;tagli rossi;
[Collocazioni:] IT-PI0112 H m. 11. 48
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Titolo uniforme Li livres dou Tresor | Latini, Brunetto
Altri titoli Il tesoro di m. Brunetto Latino fiorentino, precettore del diuino poeta Dante, nel qual si tratta di tutte le cose che à mortali se appartengono.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Latini, Brunetto [ scheda di autorità ]
Giamboni, Bono [ scheda di autorità ]
[Curatore] Garanta, Niccolò <fl. 1525-1534> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H m. 11. 48
Marca tipografica In un cerchio sormontato da corona: gatto con topo in bocca. Iniziali MS (A79,K299,Z597) A c. 2I4r
In cornice figurata, nella parte bassa, gatto con un topolino in bocca. (A80,Z604) Sul front.
Identificativo record BVEE016645
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.s.22 000000186 1 esemplare. Legatura in pergamena; sul dorso nome dell'autore ms. Sul verso del frontespizio timbro Bononi Canneto Fivizzano; sulla controguardia posteriore etichetta Libreria antiquaria Bianchino del Leone, Perugia, Italia 1 esemplare solo consultazione
Biblioteca universitariaH m. 11. 48 000426870 Sul front. timbro della Biblioteca Medicea Palatina e nota di possesso parzialmente dilavata ("Di Giouanni Ba..."). - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo in inchiostro rosso sul dorso; carte di guardia marmorizzate;tagli rossi;  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alamanni, Luigi [ scheda di autorità ]
Titolo Opere toscane di Luigi Alamanni al christianissimo re' Francesco primo
Pubblicazione [Venezia : Melchiorre Sessa il vecchio], 1533 (In Vineggia : per Pietro di Nicolini da Sabbio : ad instantia di m. Marchio Sessa, 1533)
Descrizione fisica 146 [i.e. 144], [4] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta zima stre e.a) LaLa (3) 1533 (R)
zima o,re e.a) LaLa (3) 1533 (R)
Note Marca (Z592) sul front. e (U140) a c. T4v
Cors. ; rom
Segn.: A-S⁸ T⁴
Var. B: ricomposta la c. A6
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.p.1
   1 esemplare, var. B. Legatura in pelle; sul dorso titolo e decorazioni impresse in oro; cornici dei piatti ed unghie decorate in oro. Sul recto dell'ultima carta di guardia annotazione ms. "Med. 400/82"
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 14
   Var. A. - Legatura coeva in pelle marrone, decorata con impressioni a secco; sul contropiatto posteriore abbozzato il disegno di uno scudo, cui sottosta l'annotazione: "Arma"; tagli blu
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Alamanni, Luigi [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Nicolini da Sabbio, Pietro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Alemanni , Luigi <1495-1556> -> Alamanni, Luigi
Marca tipografica In cornice: un gatto col topo in bocca. Motto nel nastro: Dissimilium infida societas. (Z592) Sul front.
Gatto con topo in bocca. Motto: Dissimilium infida societas (U140) A c. T4v.
Identificativo record RMLE005041
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.p.1 000000197 1 esemplare, var. B. Legatura in pelle; sul dorso titolo e decorazioni impresse in oro; cornici dei piatti ed unghie decorate in oro. Sul recto dell'ultima carta di guardia annotazione ms. "Med. 400/82" 1 esemplare, var. B solo consultazione
Biblioteca universitariaLEG. A. 14 000425055 Var. A. - Legatura coeva in pelle marrone, decorata con impressioni a secco; sul contropiatto posteriore abbozzato il disegno di uno scudo, cui sottosta l'annotazione: "Arma"; tagli blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Corso, Rinaldo [ scheda di autorità ]
Titolo Fondamenti del parlar thoscano. Di Rinaldo Corso. Non prima veduti corretti, et accresciuti
Pubblicazione In Vinetia : [Melchiorre Sessa il vecchio]
Descrizione fisica 104 carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-o. toon sido siPE (3) 1550 (Q)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 13562
Marca (Z588) sul frontespizio; per la data presunta di stampa, 1550, cfr. BMSI, p. 200
Segnatura: A-N⁸; corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.a.10
   1 esemplare. Legatura in pergamena; sul dorso autore e titolo ms., ed etichetta ms."132". Al piede del frontespizio annotazione ms. "2195" e timbro a secco "Omnia vanitas, Castiglione del Terziere"
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 398. 5
   Frontespizio mutilo nella parte inferiore, senza perdita di testo. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Corso, Rinaldo [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Corsus , Rainaldus -> Corso, Rinaldo
Corsus , Raynaldus -> Corso, Rinaldo
Marca tipografica In ricca cornice con figure ai lati e frutta : gatto in maestà con topo in bocca. (A129,Z588) Editore e tipografo
Identificativo record NAPE004437
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.a.10 000000051 1 esemplare. Legatura in pergamena; sul dorso autore e titolo ms., ed etichetta ms."132". Al piede del frontespizio annotazione ms. "2195" e timbro a secco "Omnia vanitas, Castiglione del Terziere" 1 esemplare escluso dalla consultazione
Biblioteca universitariaMISC. 398. 5 000396105 Frontespizio mutilo nella parte inferiore, senza perdita di testo. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Livius, Titus [ scheda di autorità ]
Titolo T. Liuius Patauinus historicus duobus libris auctus: cum L. Flori Epitome. Addito indice copioso: & Leonardo Aretino de primo bello punico. Ac imaginibus res gestas exprimentibus
Pubblicazione [Venezia : Melchiorre Sessa 1. e Pietro Ravani] (Venetiis : ... per Melchiorem Sessam & Petrum de Rauanis socios, 1520 die III Maii)
Descrizione fisica [70], 295, [1] carte : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s,o- us9. eaac uira (3) 1520 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE30060
A cura di Lucas Panaetius, il cui nome appare nella dedica sul verso del frontespizio
Gotico, romano; segnatura: 2a-2f⁸ 2g⁴ a⁸ b¹⁰ A-L⁸ M¹⁰ N-2K⁸ 2L-2M⁶ 2N⁸ 2O¹⁰ (2O10 bianca); iniziali xilografiche; ritratto xilografico dell'autore in testa al frontespizio; frontespizio in rosso e nero
Variante B: frontespizio ricomposto in caratteri romani in luogo dei caratteri gotici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.p.24
   1 esemplare, var. A. Legatura in pergamena; dorso liscio, titolo ms.; sul recto della prima carta di guardia e sul verso dell'ultima timbro tondo "B Bononi Canneto"; sul frontespizio note ms. sovrapposte
Titolo uniforme Ab Urbe condita | Livius, Titus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Livius, Titus [ scheda di autorità ]
Bruni, Leonardo <1370-1444> [ scheda di autorità ]
Panaetius, Lucas [ scheda di autorità ]
Florus, Lucius Annaeus [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> & Ravani, Pietro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Leonardo : Aretino -> Bruni, Leonardo <1370-1444>
Olchinensis , Lucas -> Panaetius, Lucas
Panettius , Lucas -> Panaetius, Lucas
Luca : Olchinense -> Panaetius, Lucas
Panetius , Lucas -> Panaetius, Lucas
Livy -> Livius, Titus
Livio , Tito -> Livius, Titus
Livio -> Livius, Titus
Tite-Live -> Livius, Titus
Tito Livio -> Livius, Titus
Livius , Titus <patavinus> -> Livius, Titus
Florus -> Florus, Lucius Annaeus
Floro , Anneo -> Florus, Lucius Annaeus
Floro , Lucio Anneo -> Florus, Lucius Annaeus
Florus , Iulius -> Florus, Lucius Annaeus
Floro , Lucio Giulio -> Florus, Lucius Annaeus
Floro , Lucio -> Florus, Lucius Annaeus
Ravani, Pietro dei & Sessa, Melchiorre <1.> -> Sessa, Melchiorre <1.> & Ravani, Pietro
Sessa, Melchiorre & Ravani, Pietro -> Sessa, Melchiorre <1.> & Ravani, Pietro
Marca tipografica Un gatto con topo in bocca in un cerchio su cui poggia una corona. Ai lati iniziali MS. (Z596) Sul frontespizio
Cerchio con croce di Lorena. Iniziali MS (K297,Z314) In fine.
Identificativo record BVEE021754
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.p.24 000000443 1 esemplare, var. A. Legatura in pergamena; dorso liscio, titolo ms.; sul recto della prima carta di guardia e sul verso dell'ultima timbro tondo "B Bononi Canneto"; sul frontespizio note ms. sovrapposte  solo consultazione


Scheda: 6/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Masuccio : Salernitano [ scheda di autorità ]
Titolo Le cinquanta nouelle di Massuccio Salernitano intitolate Il Nouellino
Edizione Nuouamente con somma diligentia reuiste corrette et stampate
Pubblicazione [Venezia : eredi di Melchiorre Sessa il vecchio]
Descrizione fisica 341 [i.e. 339], [1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta E.di l-he o,la doto (3) 0000 (Q)
Note Probabile contraffazione del principio del XVIII secolo, cfr.: J.C. Brunet, Manuel du libraire et de l'amateur de livres. v. III, col. 1524; o forse del XVII secolo: L. Settembrini, Novellino ... restituito alla sua antica lezione, Napoli, A. Morano, 1874, p. XXXIX: "pare fatta nel principio del Seicento. E' scorrettissima ... ed è detta l'Edizione della Gatta"
A cura di Sebastiano Corrado, il cui nome compare nella dedica a c. A2r
Marca degli eredi di Melchiorre Sessa il vecchio V477=Z587 sul front., e motto dei Sessa "Dissimilium infida societas" in basso sul front
Iniziali xilogr
Omesse nella num. le p. 257-258
Segn.: A-V⁸ X¹⁰.
marca (falsa) degli eredi di Melchiorre Sessa senior, BVEV017636
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.a.30
   1 esemplare. Legatura in pergamena rigida; nervi passanti in testa e al piede; dorso tondo e liscio; al dorso tassello con il titolo e al piede data di pubblicazione impressi in caratteri romani dorati; controguardie in carta decorata. Sulla controguardia anteriore ex libris "Joseph Knight MDCCCLXXXIII"; sul recto della prima carta di guardia nota di possesso ms. "Di Fran.co Maria Preti 1744"; sul recto della prima carta di guardia anteriore e sul verso dell'ultima carta di guardia posteriore varie annotazioni ms. di carattere bibliografico e sul valore commerciale del libro
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 18
   Nota di possesso erasa sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.
Altri titoli Le cinquanta novelle di Massuccio Salernitano intitolate Il Novellino ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Masuccio : Salernitano [ scheda di autorità ]
Corradi, Sebastiano <ca. 1510-1556> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Corrado , Sebastiano -> Corradi, Sebastiano <ca. 1510-1556>
Corradus , Sebastianus -> Corradi, Sebastiano <ca. 1510-1556>
Guardati , Tommaso -> Masuccio : Salernitano
Masuccio Salernitano -> Masuccio : Salernitano
Marca tipografica Gatta con topo in bocca, allatta un gattino. In basso un ovale con iniziali MS sotto la doppia croce. In cornice figurata. Motto: Imparibus dissidii satis. (Z587)
Identificativo record RMLE022973
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.a.30 000000075 1 esemplare. Legatura in pergamena rigida; nervi passanti in testa e al piede; dorso tondo e liscio; al dorso tassello con il titolo e al piede data di pubblicazione impressi in caratteri romani dorati; controguardie in carta decorata. Sulla controguardia anteriore ex libris "Joseph Knight MDCCCLXXXIII"; sul recto della prima carta di guardia nota di possesso ms. "Di Fran.co Maria Preti 1744"; sul recto della prima carta di guardia anteriore e sul verso dell'ultima carta di guardia posteriore varie annotazioni ms. di carattere bibliografico e sul valore commerciale del libro 1 esemplare solo consultazione
Biblioteca universitariaH c. 9. 18 000389003 Nota di possesso erasa sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gasser, Achilles Pirminius [ scheda di autorità ]
Titolo Historiarum et chronicorum totius mundi epitome, nunc demum accuratius recognita absolutaque ac praeter infinita loca, alphabetico insuper indice locupletata
Pubblicazione [Venezia : Melchiorre Sessa] (Venetijs : per Io. Antonium de Nicolinis de Sabio : sumptu & requisitione d. Melchioris Sessae, 1540)
Descrizione fisica [16], 60 c. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 53ha a9*5 x.5. PhSc (3) 1540 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE20493
Il nome dell'autore appare nella prefazione a carta B1r
Marca (U140) sul frontespizio e in fine
Segnatura: [ast]⁸A-H⁸I⁴; corsivo, romano; iniziale xilografica con figura.
Editore, BVEV017025
Tipografo, BVEV017026
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.p.09
   1 esemplare, mutilo delle carte B1-B2. Legatura floscia in pergamena; nervi passanti in testa e al piede; al dorso, piatto e liscio, lacero in più punti, etichetta con vecchia collocazione "14 8" e titolo ms. in verticale; tracce di tarli. Sulla controguardia anteriore annotazione ms. "Pag. sold. 5 1 7mbre 81"; sul frontespizio piccolo timbro tondo ripetuto 3 volte, ma sbiadito e non identificabile e nota di possesso ms. anch'essa indecifrabile; sulla controguardia posteriore annotazioni a grafite "1-2-9 / 78", "BAC"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Gasser, Achilles Pirminius [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gasser , Achilles -> Gasser, Achilles Pirminius
Gasser , Achilles Pirmin -> Gasser, Achilles Pirminius
Gasserus , Achilles -> Gasser, Achilles Pirminius
Gassarus , Achilles -> Gasser, Achilles Pirminius
Nicolini da Sabbio, Giovan'Antonio : di -> Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio
Marca tipografica Gatto con topo in bocca. Motto: Dissimilium infida societas (U140) Sul front. e in fine
Identificativo record BVEE013322
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.p.09 000000424 1 esemplare, mutilo delle carte B1-B2. Legatura floscia in pergamena; nervi passanti in testa e al piede; al dorso, piatto e liscio, lacero in più punti, etichetta con vecchia collocazione "14 8" e titolo ms. in verticale; tracce di tarli. Sulla controguardia anteriore annotazione ms. "Pag. sold. 5 1 7mbre 81"; sul frontespizio piccolo timbro tondo ripetuto 3 volte, ma sbiadito e non identificabile e nota di possesso ms. anch'essa indecifrabile; sulla controguardia posteriore annotazioni a grafite "1-2-9 / 78", "BAC" 1 esemplare, mutilo delle carte B1-B2 solo consultazione


Scheda: 8/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tixier, Jean <ca. 1480-1524> [ scheda di autorità ]
Titolo Officina Ioannis Rauisii Textoris Niuernensis nunc demum post tot editiones diligenter emendata, aucta, et in longè commodiorem ordinem redacta.Cui hac editione accesserunt eiusdem Rauisii Cornucopiae libellus quo continentur loca diuersis rebus per orbem abundantia. Item eiusdem autoris non vulgaris eruditionis epistolae ... Nunc demum post tot editiones ... emendata ...
Pubblicazione Venetiis : apud haeredes Melchioris Sessae, 1598
Descrizione fisica [8], 337, [3] c. ; 4
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e.t. s,di a.au orAp (3) 1598 (R)
Note Rif.: CNCE 30980
Marca (Gatto con topo in bocca) sul frontespizio
Segnatura: a8 A-2T8 2V4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.a.14
   1 esemplare. Legatura in pergamena floscia; dorso tondo a tre nervi, in testa etichetta ms. a penna "Officina Ioannis Ravi=sii Textoris", logoro al piede; sul frontespizio nota ms. a penna "Joa Marie Lezarj"; sulle carte di guardia e sul contropiatto posteriore ampie note ms. a penna; tracce di tarli
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Tixier, Jean <ca. 1480-1524> [ scheda di autorità ]
Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ravisius Textor , Joannes -> Tixier, Jean <ca. 1480-1524>
Ravisius , Joannes <m. 1524> -> Tixier, Jean <ca. 1480-1524>
Tixier , Jean : de Ravisi <m. 1524> -> Tixier, Jean <ca. 1480-1524>
Ravisius Textor , Iohannes <m. 1524> -> Tixier, Jean <ca. 1480-1524>
Marca tipografica Marca non controllata Sul frontespizio
Identificativo record UBOE123587
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.a.14 000000375 1 esemplare. Legatura in pergamena floscia; dorso tondo a tre nervi, in testa etichetta ms. a penna "Officina Ioannis Ravi=sii Textoris", logoro al piede; sul frontespizio nota ms. a penna "Joa Marie Lezarj"; sulle carte di guardia e sul contropiatto posteriore ampie note ms. a penna; tracce di tarli  solo consultazione