Scheda Dettagliata

Ricerca: Titoli collegati = Boccaccio. >> Biblioteca = IT-MS0137
 

Scheda: 1/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Prose antiche di Dante, Petrarcha, et Boccaccio, et di molti altri nobili et virtuosi ingegni, nuouamente raccolte
Pubblicazione , 1547 (Stampate in Fiorenza : appresso il Doni, a di primo d'agosto 1547)
Descrizione fisica 78, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-si heho p-no moam (7) 1547 (R)
Note Riferimenti: C. Ricottini Marsili-Libelli, Anton Francesco Doni scrittore e stampatore, Firenze 1960, n. 12 e D.B.I., voce Doni. A.F.. p.160; per il materiale tipografico di Francesco Marcolini, cfr.: Supplemento agli annali della tipografia veneziana di Francesco Marcolini compilati da Scipione Casali. A cura di Luigi Servolini, n. 14
Segnatura: A-K⁴; corsivo, romano; iniziali xilografiche; antiporta xilografica con emblema dell'Accademia fiorentina (V65); sul frontespizio stemma xilografico della dedicataria, la duchessa Eleonora di Toledo.
Nota di contenuto A carta A3 dedica a Eleonora di Toledo, duchessa di Firenze.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.p.23
   1 esemplare. Legatura in cartoncino ricoperta con un foglio a stampa (titolo corrente: Tierra de labor). Sulle controguardie e sulle carte di guardia annotazioni ms. di carattere bibliografico e sul valore commerciale del libro, fra le quali "Lucarelli 1987 100". Parti di testo censurate a penna (carte A4r, C4r); carta B2 strappata in corrispondenza delle ultime righe
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
[Editore] Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bokkaččo , Džovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccace , Jean -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccacci , Giovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Bocace , Jehan -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Dante -> Alighieri, Dante
Allighieri , Dante -> Alighieri, Dante
Alīġyīrī , Dāntī -> Alighieri, Dante
Alighiero , Dante -> Alighieri, Dante
Alig'eri , Dante -> Alighieri, Dante
Alighieri , Durante : degli -> Alighieri, Dante
Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
Marca tipografica Leone sdraiato su una mensola tiene fra le zampe un fiore. Sotto la mensola uno scudo. Si presenta con scritta o senza scritta; con motto e senza. (V66,Z797) In fine
Identificativo record TO0E003018
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.p.23 000000228 1 esemplare. Legatura in cartoncino ricoperta con un foglio a stampa (titolo corrente: Tierra de labor). Sulle controguardie e sulle carte di guardia annotazioni ms. di carattere bibliografico e sul valore commerciale del libro, fra le quali "Lucarelli 1987 100". Parti di testo censurate a penna (carte A4r, C4r); carta B2 strappata in corrispondenza delle ultime righe 1 esemplare solo consultazione


Scheda: 2/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Accarisi, Alberto [ scheda di autorità ]
Titolo Vocabolario, grammatica, et orthographia de la lingua volgare d'Alberto Acharisio da Cento, con ispositioni di molti luoghi di Dante, del Petrarca, et del Boccaccio
Pubblicazione , 1543 (Stampato in Cento : in casa de l'auttore, del mese di Zugno 1543)
Descrizione fisica [4], 316 c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o.to a:di oiet Imge (3) 1543 (A)
Note Cors. ; rom
Segn.: A-2Z⁴a-2l⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.p.06
   1 esemplare. Legatura in pergamena. Sul recto della prima carta di guardia e sulla controguardia anteriore annotazioni ms. di L.J. Bononi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Cento
Nomi [Autore] Accarisi, Alberto [ scheda di autorità ]
[Editore] Accarisi, Alberto
Forme varianti dei nomi Accarigi , Alberto -> Accarisi, Alberto
Acarisio , Alberto -> Accarisi, Alberto
Identificativo record BVEE000167
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.p.06 000000007 1 esemplare. Legatura in pergamena. Sul recto della prima carta di guardia e sulla controguardia anteriore annotazioni ms. di L.J. Bononi 1 esemplare solo consultazione


Scheda: 3/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alunno, Francesco <ca. 1485-1556> [ scheda di autorità ]
Titolo La Fabrica del mondo di m. Francesco Alunno da Ferrara. Nella quale si contengono tutte le voci di Dante, del Petrarca, del Boccaccio, & d'altri buoni autori, con la dichiaratione di quelle, & con le sue interpretationi latine, con le quali si ponno scriuendo isprimere tutti i concetti dell'huomo di qualunque cosa creata
Pubblicazione In Vinegia, 1548 (Stampata in Venetia : per Nicolo de Bascarini bresciano, 1546)
Descrizione fisica [6], 259, [49] c. : 1 ritr. ; 2º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta zige tire ero- coin (3) 1548 (R)
Note Adams A835
Dedica dell'A. a Cosimo I de' Medici
Testo su 2 colonne; front. decorato con ritr. dell'A. inciso; marca (?) n.c. (Mercurio ara la terra con aratro trainato da Pegaso. Motto: Nocte agit ad normam sulcos incuruus arator.) a c. 2u7 v. e in fine
Cors. ; rom
Segn.: ✝⁶a-2t⁶2u⁸A-H⁶ (2u8 bianca)
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.p.03
   1 esemplare, mutilo del fasc. [croce]8. Legatura in pergamena rigida; carta 2U8 usata come controguardia posteriore; titolo ms. sul dorso e ripetuto più volte sui piatti. Sulle controguardie varie annotazioni ms. e prove di penna; annotazioni ms. ai margini
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Alunno, Francesco <ca. 1485-1556> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bascarini, Niccolò [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Del Bailo , Francesco -> Alunno, Francesco <ca. 1485-1556>
Marca tipografica Marca non censita (S1) a c.2u7v. e in fine.
Identificativo record BVEE013375
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.p.03 000000004 1 esemplare, mutilo del fasc. [croce]8. Legatura in pergamena rigida; carta 2U8 usata come controguardia posteriore; titolo ms. sul dorso e ripetuto più volte sui piatti. Sulle controguardie varie annotazioni ms. e prove di penna; annotazioni ms. ai margini 1 esemplare, mutilo del fasc. [croce]8 solo consultazione


Scheda: 4/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
Titolo Vita Nuoua di Dante Alighieri. Con 15. canzoni del medesimo. E la vita di esso Dante scritta da Giouanni Boccaccio
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia di Bartolomeo Sermartelli, 1576 (In Firenze : appresso Bartolomeo Sermartelli, 1576)
Descrizione fisica 2 parti ([8], 116, [4]; 80 p.) ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-ne iuan a.,& gnde (3) 1576 (R)
soe- c-un e.e, none (3) 1576 (R)
Note Segnatura: [stella]⁴ A-G⁸ H⁴; A-E⁸; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici
Variante B: frontespizio ricomposto con stemma Medici in luogo della marca.
Nota di contenuto Titolo della 2 parte: Origine, vita, studii, e costumi del chiarissimo Dante Allighieri, ... Fatta, e compilata dall'inclito M. Giouanni Boccaccio da Certaldo.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.s.18
   1 esemplare. Mezza legatura in pelle e carta marmorizzata; punte cieche; dorso piatto a quattro nervature decorato con impressioni dorate; al dorso tasselli con autore, titolo, luogo, editore e anno di pubblicazione; controguardie in carta marmorizzata; tagli colorati di rosso. Sul recto della prima e dell'ultima carta di guardia varie annotazioni ms. di carattere bibliografico e sul valore commerciale del libro, fra le quali "150/68 Med."
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 871. 1
   Nota di possesso sul front.: Di Luca degl'Albizi. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura coeva in mezza pergamena rigida con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con elenco delle opere ed antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCIV.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 871. 1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Sul front. nota di possesso: Di Luca degl'Albizj
   Possessore: Albizi, Luca : degli. Nota sul front.: Di Luca degl'Albizj
Pubblicato con Origine, vita, studii, e costumi del chiarissimo Dante Allighieri, poeta fiorentino. Fatta, e compilata dall'inclito M. Giouanni Boccaccio da Certaldo. | Boccaccio, Giovanni <1313-1375> CFIV008443
Titolo uniforme Trattatello in laude di Dante | Boccaccio, Giovanni
Vita nuovaITA | Alighieri, Dante
RimeITA | Alighieri, Dante
Altri titoli Vita Nuova di Dante Alighieri. Con quindecim ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 871. 1
[Possessore precedente] Albizi, Luca : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 871. 1
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bokkaččo , Džovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccace , Jean -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccacci , Giovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Bocace , Jehan -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Dante -> Alighieri, Dante
Allighieri , Dante -> Alighieri, Dante
Alīġyīrī , Dāntī -> Alighieri, Dante
Alighiero , Dante -> Alighieri, Dante
Alig'eri , Dante -> Alighieri, Dante
Alighieri , Durante : degli -> Alighieri, Dante
Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Tartaruga recante sul guscio una vela con giglio fiorentino. Motto: Festina lente. (Z1152) Sui front
Identificativo record TO0E020538
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.s.18 000000157 1 esemplare. Mezza legatura in pelle e carta marmorizzata; punte cieche; dorso piatto a quattro nervature decorato con impressioni dorate; al dorso tasselli con autore, titolo, luogo, editore e anno di pubblicazione; controguardie in carta marmorizzata; tagli colorati di rosso. Sul recto della prima e dell'ultima carta di guardia varie annotazioni ms. di carattere bibliografico e sul valore commerciale del libro, fra le quali "150/68 Med." 1 esemplare solo consultazione
Biblioteca universitariaMISC. 871. 1 000397565 Nota di possesso sul front.: Di Luca degl'Albizi. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura coeva in mezza pergamena rigida con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con elenco delle opere ed antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCIV.  consultazione e fotoriproduzione Servizi