Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Manuzio, Aldo <1.> eredi >> Biblioteca = IT-MS0137 Scheda: 1/4 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Alunno, Francesco Titolo: Le ricchezze della lingua uolgare di m. Francesco Alunno Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : [figli di Aldo Manuzio], 1543 (In Vinegia : in casa de figliuoli di Aldo, 1543) Descrizione fisica: 225, [1] c. ; 2º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: u.te Etro A.ta aldi (3) 1543 (R) Note: Marca (Z41) sul front. e in fine Cors. ; rom Segn.: A-2D⁸ 2E¹⁰. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.p.02 - 1 esemplare. Mezza legatura in pergamena e carta marmorizzata, tasselli al dorso con autore, titolo, editore e anno impressi in oro, titolo ms. sul taglio inferiore. Sulla controguardia anteriore timbro "Bononi Canneto Fivizzano" e nota di possesso ms."A. Garovaglio"; sul frontespizio nota di possesso ms. erasa Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Alunno, Francesco [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Del Bailo , Francesco Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: Ancora accollata da un delfino (Z41,A73) Sul front. e in fine. Identificativo record: BVEE018610 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - 1 esemplare - BBBONONI I.A.p.02 - BB 0000000035 VMB 1 esemplare. Mezza legatura in pergamena e carta marmorizzata, tasselli al dorso con autore, titolo, editore e anno impressi in oro, titolo ms. sul taglio inferiore. Sulla controguardia anteriore timbro "Bononi Canneto Fivizzano" e nota di possesso ms."A. Garovaglio"; sul frontespizio nota di possesso ms. erasa - B - 20200928 - 20200928 Scheda: 2/4 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Castiglione, Baldassarre Titolo: Il libro del cortegiano del conte Baldesar Castiglione Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio il vecchio & Andrea Torresano il vecchio] (In Venetia : nelle case d'Aldo Romano, & d'Andrea d'Asola suo suocero, 1528 del mese d'Aprile) Descrizione fisica: [122] carte ; 2º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: Meco n-bi heio dina (C) 1528 (R) Note: Riferimenti: Adams C 924; BMSTC Italian p. 156; Brunet v. 1, c. 1628-1629; EDIT 16 v. 3 2028; Index Aureliensis 133.563; Renouard, Annali delle edizioni aldine, p. 105 Segnatura: *⁴ a-o⁸ p⁶; romano; lettere guida per iniziali xilografiche. Alle carte *2r-*4r: lettera dedicatoria dell'autore al vescovo Miguel de Sylva. Nota di contenuto: Alle carte *2r-*4r: lettera dedicatoria dell'autore al vescovo Miguel de Sylva. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.p.27 - 1 esemplare. Legatura in pergamena con lacci in cuoio, sul dorso titolo e autore ms. Sulla controguardia posteriore annotazioni ms. sul valore commerciale del libro. Muffe [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 1. 29 - Sul front. timbro di Francesco Raimondo Adami. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso, a penna, Autore, titolo, tipografo e data. [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 1. 29 - Possessore: Adami, Francesco Raimondo. Timbro sul front. Titolo uniforme: Il cortegiano. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Castiglione, Baldassarre [Dedicatario] Sylva, Miguel : de [Possessore precedente] Adami, Francesco Raimondo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 1. 29 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Castiglione , Baldassar Castiglione , Baldassare Castiglione , Baldesar Castiglione , Baltasar Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: Ancora con delfino e la scritta : AL DUS. In cornice. (U572) Sul front. ed in fine. Identificativo record: CNCE010055 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - 1 esemplare - BBBONONI I.A.p.27 - BB 0000000315 VMB 1 esemplare. Legatura in pergamena con lacci in cuoio, sul dorso titolo e autore ms. Sulla controguardia posteriore annotazioni ms. sul valore commerciale del libro. Muffe - B - 20200929 - 20200929 Biblioteca universitaria - R1H g. 1. 29 - R1 0004240725 VMD Sul front. timbro di Francesco Raimondo Adami. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso, a penna, Autore, titolo, tipografo e data. - C - 20090707 - 20090707 Scheda: 3/4 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Medici, Lorenzo : de' <1449-1492> Titolo: Poesie volgari, nuouamente stampate, di Lorenzo de' Medici, che fu padre di papa Leone: col Commento del medesimo sopra alcuni de' suoi sonetti Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : [eredi di Aldo Manuzio 1.], 1554 (In Vinegia : in casa de' figliuoli di Aldo, 1554) Descrizione fisica: 205 [i.e.201], [3] carte ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i.na a:gi e.a. TuMa (3) 1554 (R) Note: Per le vicende relative alla stampa del fascicolo O, cfr.: A. A. Renouard, Annales de l'imprimerie des Alde, A Paris, 1834, p. 162-163; il commento inizia a carta 108r Colophon a carta 2C7r Iniziali xilografiche; corsivo, romano; marca tipografica sul frontespizio e alla fine; segnatura: A-N⁸ O⁴ P-2C⁸; errori nella numerazione delle carte Variante B: segnatura: A-2C⁸; il commento inizia a carta 112r Variante C: 205 [i.e 210], [3] carte, vedi T. Barbieri, Indice delle cinquecentine conservate nella Casa Carducci, Bologna, v. 2, p. 100. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.s.27 - 1 esemplare. Legatura in pergamena; sul dorso etichetta in pelle con "Medeci poesie" impresso in oro. Sulla controguardia anteriore ex libris Omnia vanitas; sulla controguardia posteriore annotazioni ms. di carattere bibliografico e sul valore commerciale del libro, fra le quali "290/M/76". Tracce di tarlo [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 826. 1 - Nota di possesso sul front. in parte dilavata: Di Luca degli Albizi. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLVIII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore. [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 826. 1 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Sul front. nota di Luca degli Albizi [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 826. 1 - Possessore: Albizi, Luca : degli. Nota sul front., in parte dilavata: Di Luca degli Albizi Titolo uniforme: Poesie volgari Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Medici, Lorenzo : de' <1449-1492> [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 826. 1 [Possessore precedente] Albizi, Luca : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 826. 1 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Lorenzo : il Magnifico Lorenzo : de' Medici De Medici , Lorenzo Bobali Sordo , Savino Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: Ancora con delfino accollato e la scritta: Aldus (Z48) Sul front Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) In fine Identificativo record: UM1E002700 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - 1 esemplare - BBBONONI I.B.s.27 - BB 0000001955 VMB 1 esemplare. Legatura in pergamena; sul dorso etichetta in pelle con "Medeci poesie" impresso in oro. Sulla controguardia anteriore ex libris Omnia vanitas; sulla controguardia posteriore annotazioni ms. di carattere bibliografico e sul valore commerciale del libro, fra le quali "290/M/76". Tracce di tarlo - B - 20201002 - 20201002 Biblioteca universitaria - R1MISC. 826. 1 - R1 0003974035 VMD Nota di possesso sul front. in parte dilavata: Di Luca degli Albizi. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLVIII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore. - C - 20070611 - 20070611 Scheda: 4/4 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: In hoc volumine haec continentur. C. Suetonij Tranquilli 12. Caesares. Sexti Aurelij Victoris a D. Caesare Augusto usque ad Theodosium excerpta. Eutropij de gestis Romanorum Lib. 10. Pauli Diaconi libri 8. ad Eutropij historiam additi. Index rerum memorabilium per singulos Tranquilli Caesares ab Ioanne Baptista Egnatio Veneto compositus. Annotationes eiusdem Egnatij in omnes Tranquilli Caesares. annotatione etiam Erasmi in Suetonium, Eutropium & Paulum Diaconum per literarum ordinem Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio il vecchio e Torresano Andrea il vecchio] (Venetiis: in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Maio 1521) Descrizione fisica: [60], 320 carte ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: .)a& 54.5 emi- reDo (3) 1521 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 37658 Marca (U281) sul frontespizio e in fine I numeri sul front. sono espressi tutti in caratteri romani Corsivo, greco, romano Segnatura: A-G⁸ H⁴ a-2r⁸ (D8 bianca) Titolazione di p. 181, PUVE009005 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.p.10 - 1 esemplare. Legatura rigida in pelle; piatti decorati con impressioni a secco; tracce di lacci; dorso piatto a tre nervature; brandelli di etichette con vecchie collocazioni sul dorso; tagli spugnati; sul taglio superiore ms. "Suetoni". Controguardia anteriore mangiata dai tarli nella parte superiore. Sul frontespizio nota di possesso ms. sbiadita e non più leggibile e alcuni timbri : uno ovale con monogramma CC [CL?], un altro "D.D. Josephus Benavides anti[...]us Pontificiae", un altro "Pontific[...] Leontina [...]", un altro "Bononi Canneto B"; varie annotazioni ms a margine; il timbro "Bononi Canneto B" ripetuto a carta Y8r; sulla controguardia posteriore annotazione ms. "Annotationes Petrj mosellanj protografis à Aulum gellum et in Fabium Quintilianum" [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 143 - Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro; carte di guardia marmorizzate a pettine old Dutch. [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 143 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. nota di possesso: "Scipionis Gulielmj et amicorum", ed altra coperta da cartigli. - Postille marginali. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; nomi degli A. ms sul dorso;tagli neri [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 11. 7 - Possessore: Guglielmi, Scipione. Nota sul front.: "Scipionis Gulielmj et amicorum" Pubblicato con: De vita et moribus imperatorum romanoum \|! Excerpta ex libris Sexti Aurelij victoris a Caesare Augusto usque ad Theodosium imp. | Aurelius Victor, Sextus MUSV003190 Titolo uniforme: De vita et moribus imperatorum Romanorum excerpta Historia romana. LAT | De vita Caesarum LAT | Breviarium ab urbe condita Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Erasmus, Desiderius Paulus : Diaconus [Autore] Suetonius Tranquillus, Gaius Eutropius Aurelius Victor, Sextus Egnazio, Giovanni Battista [Possessore precedente] Guglielmi, Scipione - [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 11. 7 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Erasmus Desiderius : Roterodamus Geertsz , Geert Erasmo : da Rotterdam Erasmus Roterodamus Érasme Eràsimu : de Ròtterdam Erasmus : Roterodamus Desiderius Erasmus Erasmus , Roterodamus <1466-1536> Paolo : Diacono Paulus Diaconus Warnefrido , Paolo Paolo : di Varnefrido Varnefrido , Paolo Suétone Svetonio Svetonius Tranquillus , Gaius Svetonio Tranquillo , Gaio Svetonij Trankvill , Gaj Svetonius Tranquillus , Caius Eutropio Eutropio , Flavio Eutropius , Flavius Eutrope Victor , Sextus Aurelius Pseudo-Aurelius Victor Victor Aurelius , Sextus Cipelli , Giovanni Battista Egnatius , Baptista Egnatius : Venetus Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dimensioni: 4,5 x 5,5 (U281) Sul front. e in fine. Identificativo record: PUVE008596 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - 1 esemplare - BBBONONI III.A.p.10 - BB 0000004265 VMB 1 esemplare. Legatura rigida in pelle; piatti decorati con impressioni a secco; tracce di lacci; dorso piatto a tre nervature; brandelli di etichette con vecchie collocazioni sul dorso; tagli spugnati; sul taglio superiore ms. "Suetoni". Controguardia anteriore mangiata dai tarli nella parte superiore. Sul frontespizio nota di possesso ms. sbiadita e non più leggibile e alcuni timbri : uno ovale con monogramma CC [CL?], un altro "D.D. Josephus Benavides anti[...]us Pontificiae", un altro "Pontific[...] Leontina [...]", un altro "Bononi Canneto B"; varie annotazioni ms a margine; il timbro "Bononi Canneto B" ripetuto a carta Y8r; sulla controguardia posteriore annotazione ms. "Annotationes Petrj mosellanj protografis à Aulum gellum et in Fabium Quintilianum" - B - 20210611 - 20210611 Biblioteca universitaria - R1NN f. 143 - R1 0000234685 VMD Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro; carte di guardia marmorizzate a pettine old Dutch. - C - 20080208 - 20080208 - R1H g. 11. 7 - R1 0004246215 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. nota di possesso: "Scipionis Gulielmj et amicorum", ed altra coperta da cartigli. - Postille marginali. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; nomi degli A. ms sul dorso;tagli neri - C - 20080311 - 20080311