Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = SBNM000001 >> Biblioteca = Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci
 

Scheda: 1/83
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Demosthenes [ scheda di autorità ]
Titolo Philippiques de Démosthene, et Catilinares de Ciceron, traduites par m. l'abbé d'Olivet ...
Edizione Cinquième édition, revue avec soin
Pubblicazione A Paris : chez Barbou, rue & vis-à-vis la Grille des Mathurins, 1765
Descrizione fisica 418, [2] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione fre
Paese di pubblicazione fr
Impronta u*s- des, cent c'es (3) 1765 (R)
Note Marca tipografica sul frontespizio con due cicogne e motto: et fructu et foliis
Fregi xilografici
Segnatura: A-2M 8/4
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 17esimo
   Legatura in pelle con dorso impresso in oro e tagli colorati in rosso. - Sul recto della carta di guardia iniziale nota manoscritta "Ce livre est de ?".
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Demosthenes [ scheda di autorità ]
[Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Olivet, Pierre-Joseph : Thoulier d' <abate> [ scheda di autorità ]
[Editore] Barbou [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Demostene -> Demosthenes
Démosthène -> Demosthenes
Olivetus , Josephus -> Olivet, Pierre-Joseph : Thoulier d' <abate>
Olivet , Giuseppe -> Olivet, Pierre-Joseph : Thoulier d' <abate>
Olivet <abate d'> -> Olivet, Pierre-Joseph : Thoulier d' <abate>
Olivet , Pierre-Joseph -> Olivet, Pierre-Joseph : Thoulier d' <abate>
Thoulier , Pierre Joseph -> Olivet, Pierre-Joseph : Thoulier d' <abate>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front
Identificativo record PISE002284
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 17esimo 000000530 Legatura in pelle con dorso impresso in oro e tagli colorati in rosso. - Sul recto della carta di guardia iniziale nota manoscritta "Ce livre est de ?".  solo consultazione


Scheda: 2/83
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo M. Tulli Ciceronis epistolarum selectarum libri quatuor
Pubblicazione Venetiis, 1739
Descrizione fisica 120 p. ; 12°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ++++ ++++ te*- obam (3) 1739 (R)
Note Frontespizio in rosso e nero
Sul front. marca tipografica raffigurante la fortuna in mare su globo con vela al vento (Francesco Pitteri?)
Segnatura: A-E12
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 24esimo
   Legatura semirigida in pergamena con tassello cartaceo recante indicazione dell'opera apposto al dorso. - Sui piatti della legatura prove di scrittura e appunti ripetuti anche sulle controguardie. - Frontespizio mutilo, manca indicazione dell'editore. - Sul frontespizio nota di possesso: "del Io(?) Bartolomeo Coli".
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record PISE002405
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 24esimo 000000840 Legatura semirigida in pergamena con tassello cartaceo recante indicazione dell'opera apposto al dorso. - Sui piatti della legatura prove di scrittura e appunti ripetuti anche sulle controguardie. - Frontespizio mutilo, manca indicazione dell'editore. - Sul frontespizio nota di possesso: "del Io(?) Bartolomeo Coli".  solo consultazione


Scheda: 3/83
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Antologia latina ad uso della seconda classe di gramatica pei ginnasj della Lombardia
Pubblicazione Milano : dall'Imperiale regia stamperia, 1820
Descrizione fisica 160 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta aeno a.di ali- dest (3) 1820 (R)
Note Segn.: [1]-10(8) - Sul frontespizio: aquila bicipite
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 28esimo
   Legatura semirigida in cartone con dorso in pelle recante due tasselli cartacei con vecchi numeri d'inventario "336 bis" e "XX 12/20". - Sulla controguardia iniziale nota di possesso: "Dolci Ubaldo di Ombriano". - A p. 93 è ripetuta la nota di possesso: "V N Dolci Ubaldo Ombriano".
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Milano
Nomi [Editore] Stamperia reale <Milano>
Forme varianti dei nomi Regio-Ducal Palazzo -> Stamperia reale <Milano>
Regio-Ducal Corte <Milano> -> Stamperia reale <Milano>
Regia ducale stamperia camerale <Milano> -> Stamperia reale <Milano>
Regia stamperia <Milano> -> Stamperia reale <Milano>
Imperial Regia Stamperia -> Stamperia reale <Milano>
Stamperia imperiale regia <Milano> -> Stamperia reale <Milano>
Tipografia regia <Milano> -> Stamperia reale <Milano>
Imperiale regia stamperia <Milano> -> Stamperia reale <Milano>
Reale stamperia <Milano> -> Stamperia reale <Milano>
Tipografia imperiale regia di Milano -> Stamperia reale <Milano>
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record PISE002443
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 28esimo 000001027 Legatura semirigida in cartone con dorso in pelle recante due tasselli cartacei con vecchi numeri d'inventario "336 bis" e "XX 12/20". - Sulla controguardia iniziale nota di possesso: "Dolci Ubaldo di Ombriano". - A p. 93 è ripetuta la nota di possesso: "V N Dolci Ubaldo Ombriano".  solo consultazione


Scheda: 4/83
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
Titolo Opere di Q. Orazio Flacco volgarizzate col testo latino a fronte e con annotazioni. Tomo primo [-secondo]
Pubblicazione Venezia : appresso Sebastiano Valle tip. edit., 1826
Descrizione fisica 2 v. ; 12o
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Note Con il testo latino a fronte.
Comprende 2: Tomo secondo contenente le satire, l'epistole e l'arte poetica tradotte da Francesco Soave con una nuova riordinazione dell'arte poetica
1: Tomo primo contenente le odi tradotte dall'ab. Francesco Venini con nuove correzioni
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
Venini, Francesco
Soave, Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Valle, Sebastiano
Forme varianti dei nomi Flacco , Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Quinto -> Horatius Flaccus, Quintus
Horace -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius -> Horatius Flaccus, Quintus
Flacco , Orazio Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Soave , Giovanni Francesco -> Soave, Francesco
Glice Ceresiano -> Soave, Francesco
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record UBOE108643
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 31esimo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 31esimo   


Scheda: 5/83
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cavalli, Louis <sec. 16./17.>
Titolo Scala Parnassi omnibus gradibus suis absoluta. Opus tripartitum. 1. Pars prosodiae Despauterii regulas explanat. 2. Carminum genera, formásque cum figuris poëticis exponit. 3. Facillimam methodum quantitatis inuestigandae exhibet, vbi Smetium habes emendatum. ... Opera & labore p. f. Ludouici Caualli, ...
Pubblicazione Lugduni : sumpt. Laurentii Durand, & Laurentii Arnaud, 1640
Descrizione fisica \24!, 1068, \4! p., \2! c. di tav. ripieg. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta O-i- 50C. a.u: mupr (3) 1640 (R)
Note Marca calcogr. non controllata (Donna su carro trainata da cavallo alato : In via virtuti nulla est via. Iniziali LD)
Segn.: ã⁸ĕ⁴A-3X⁸
Bianche le c. ĕ4v, 3X7v, 3X8
Front. stampato in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 18esimo
   Legatura in cartoncino rivestito in pergamena con titolo manoscritto sul dorso.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Cavalli, Louis <sec. 16./17.>
[Editore] Durand, Laurent & Arnaud, Laurent
Forme varianti dei nomi Cavalli , Ludovico -> Cavalli, Louis <sec. 16./17.>
Arnaud, Laurent & Durand, Laurent -> Durand, Laurent & Arnaud, Laurent
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record BVEE042166
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 18esimo 000000568 Legatura in cartoncino rivestito in pergamena con titolo manoscritto sul dorso.  solo consultazione


Scheda: 6/83
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale La Rochefoucauld, François : de <1613-1680> [ scheda di autorità ]
Titolo Riflessioni, sentenze, e massime morali messe in nuovo ordine, ed illustrate con note istoriche, e politiche da M.ur Amelot De La Houssaye
Edizione Nuova edizione corretta, ed aumentata di Massime cristiane, e trasportata nell'idioma italiano da N.N
Pubblicazione In Venezia : presso Antonio Zatta, 1762
Descrizione fisica xxxii, 156, [4] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta j,a. hehe e.ra tive (3) 1762 (R)
Note Per il nome dell'A., François de La Rochefoucauld, e per il nome dell'autrice delle Massime cristiane, Marguerite Hessein de Rambouillet de La Sabliere, cfr.: BN-Opale on line, n.: FRBNF307424
Segn.: a-b⁸ A-K⁸
Bianche le carte I8v, K7,8
Ill. calcogr. (Giardino con fontana, statua e persone con motto "auxilium ab alto plus pressa plus surgit" ) sul front
Iniziali e fregi xil
Il fasc. K contiene: Catalogo delle opere stampate da Antonio Zatta.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 14esimo
   Legatura di sostituzione in cartone. - Ultimo fascicolo segnato K mancante. - Tagli spruzzati in rosso e blu.
Titolo uniforme Réflexions, sentences et maximes morales mises en nouvel ordre, avec des notes politiques et historiques par M. Amelot de La Houssaye.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] La Rochefoucauld, François : de <1613-1680> [ scheda di autorità ]
Amelot de la Houssaye, Abraham Nicolas <1634-1706> [ scheda di autorità ]
La Sablière, Marguerite Hessein de Rambouillet : de [ scheda di autorità ]
[Editore] Zatta, Antonio <fl. 1757-1797> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Amelot de La Houssaie , Abraham Nicolas -> Amelot de la Houssaye, Abraham Nicolas <1634-1706>
La Houssaye , Abraham Nicolas : de -> Amelot de la Houssaye, Abraham Nicolas <1634-1706>
La Houssaie , Abraham Nicolas : Amelot de -> Amelot de la Houssaye, Abraham Nicolas <1634-1706>
La Mothe Josseval <sieur de> -> Amelot de la Houssaye, Abraham Nicolas <1634-1706>
La Rochefoucault , François de -> La Rochefoucauld, François : de <1613-1680>
Rambouillet de LaSablière , Marguerite Hessein : de -> La Sablière, Marguerite Hessein de Rambouillet : de
Rambouillet de la Sablière , Marguerite Hessein : de -> La Sablière, Marguerite Hessein de Rambouillet : de
Sablière , Marguerite Hessein de Rambouillet : de la -> La Sablière, Marguerite Hessein de Rambouillet : de
Hessein de Rambouillet de LaSablière , Marguerite -> La Sablière, Marguerite Hessein de Rambouillet : de
Bottagriffi, Gino & C. -> Zatta, Antonio <fl. 1757-1797>
Zatta, Antonius -> Zatta, Antonio <fl. 1757-1797>
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record RAVE014152
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 14esimo 000000386 Legatura di sostituzione in cartone. - Ultimo fascicolo segnato K mancante. - Tagli spruzzati in rosso e blu.  solo consultazione


Scheda: 7/83
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pareus, Johann Philipp <1576?-1648>
Titolo Calligraphia Romana. Sive Thesaurus linguae Latinae: in quo omnes phrases, & formulae elegantiores, quotquot extant in tribus linguae Romanae classicis authoribus: M. Accio Plauto Sarsinate. P. Terentio Afro. M. Tullio Cicerone Arpinate; ... Studio & operâ Joh. Philippi Parei
Pubblicazione Neapoli Nemetum : impensis Ionae Rosae librarij Francofurtensis, excudebat Heinricus Starckius, 1616
Descrizione fisica \16!, 1023, \57! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta i-o- a-i- as1. IVIl (3) 1616 (R)
Note Marca non controllata (uomo e mostro marino: Fata viam invenient) sul front
Segn.: (:)⁸ A-3X⁸ 3Y⁴
Front. stampato in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 33esimo
   Legatura semirigida in pergamena colorata, dorso a tre nervi recante un tassello cartaceo con inidcazione manoscritta dell'opera applicato nella parte alta. - Sulla controguardia finale cifra 2 vergata a lapis. - Tagli colorati in blu.
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Neustadt an der Weinstraße
Nomi [Autore] Pareus, Johann Philipp <1576?-1648>
[Editore] Starck, Heinrich
[Editore] Rosa, Jonas <fl. 1598-1620> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fischer, Peter Erbe -> Rosa, Jonas <fl. 1598-1620>
Rhodius, Jonas -> Rosa, Jonas <fl. 1598-1620>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE035953
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 33esimo 000001404 Legatura semirigida in pergamena colorata, dorso a tre nervi recante un tassello cartaceo con inidcazione manoscritta dell'opera applicato nella parte alta. - Sulla controguardia finale cifra 2 vergata a lapis. - Tagli colorati in blu.  solo consultazione


Scheda: 8/83
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Colonia, Dominique : de [ scheda di autorità ]
Titolo De arte rhetorica libri quinque lectissimis veterum auctorum ætatis aureæ, perpetuisque exemplis illustrati; auctore p. Dominico Decolonia ... Accedunt etiam institutiones poeticæ, auctore p. Josepho Juvencio ... - Editio retractatior
Pubblicazione Patavii : typis Seminarii : apud Joannem Manfré, 1768
Descrizione fisica 328 p. ; 12⁰
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s.e, t.s. m:am foni (3) 1768 (R)
Note Marca di Giovanni Manfré di Padova (fenice risorge dalle fiamme sotto il sole splendente e motto: post fata resurgo) sul front
Testatine, iniziali e fregi xil
Contiene a c. K8: Institutionum poeticarum
Corsivo ; romano
Segn.: A-N12 O8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto tredicesimo
   Legatura in pergamena. - Sul verso dell'ultima carta di guardia nota di possesso "Ego D: Bruno Gio(...)ni hunc emi librum in saeculo versans...".
Pubblicato con Institutiones poeticae. - | Jouvancy, Joseph : de <1643-1719> CFIV093467
Institutiones poeticæ
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Colonia, Dominique : de [ scheda di autorità ]
Jouvancy, Joseph : de <1643-1719>
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Juvencio , Josepho -> Jouvancy, Joseph : de <1643-1719>
Juvency , Joseph -> Jouvancy, Joseph : de <1643-1719>
Jouvency , Joseph -> Jouvancy, Joseph : de <1643-1719>
Jouvence , Joseph -> Jouvancy, Joseph : de <1643-1719>
Juvenci , Giuseppe -> Jouvancy, Joseph : de <1643-1719>
Juvencius , Josephus -> Jouvancy, Joseph : de <1643-1719>
Juvence , Joseph -> Jouvancy, Joseph : de <1643-1719>
Padre di Colonia -> Colonia, Dominique : de
Decolonia , Dominico -> Colonia, Dominique : de
De Colonia , Domenico -> Colonia, Dominique : de
Colonia , Domenico -> Colonia, Dominique : de
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record PISE002184
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto tredicesimo 000000298 Legatura in pergamena. - Sul verso dell'ultima carta di guardia nota di possesso "Ego D: Bruno Gio(...)ni hunc emi librum in saeculo versans...".  solo consultazione


Scheda: 9/83
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Zehner, Joachim <1566-1612>
Titolo M. Joachimi Zehneri Nomenclator latino-germanicus, e probatissimis quibusque auctoribus diuturno labore collectus, & ordine convenientissimo in quinque libros distributus: cum indice vocabulorum germanicorum, maximam partem nunc elegantius redditorum
Edizione Editio nova prioribus longe melior & correctior
Pubblicazione Francofurti : Typis et impensis Caspari Rotelii, 1628
Descrizione fisica [16], 421, [127] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - ger
Paese di pubblicazione it
Impronta EIe- 37i- f.g. ReRe (3) 1628 (R)
Note Frontespizio in rosso e nero
Sul frontespizio vignetta xilografica raffigurante un uomo che ara e motto DEUS DET INCREMENTUM
Frontalini e iniziali xilografiche
Caratteri gotici nel testo
Segnatura: (?)8 A-2L8 2M2
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 26esimo
   Legatura rigida con piatti rivestiti in pergamena e dorso con rinforzo in carta recante indicazione manoscritta dell'opera. - Sulla controguardia anteriore e sul frontespizio cifra 5 manoscritta a inchiostro. - Sul frontespizio è parzialmente leggibile una nota di possesso: "Johan[...] M[...]. - Sul verso del frontespizio note manoscritte a inchiostro riportanti frasi latine, seguite da una lunga nota in tedesco all'inizio della quale si riconosce un'indicazione di possesso: "Johannes Henricus Morckel (...)". - Tagli originariamente colorati in azzurro.
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Francoforte sul Meno
Nomi [Autore] Zehner, Joachim <1566-1612>
[Editore] Rötel, Kaspar
Forme varianti dei nomi Rotelius, Caspar -> Rötel, Kaspar
Rotel, Caspar -> Rötel, Kaspar
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record PISE002421
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 26esimo 000000924 Legatura rigida con piatti rivestiti in pergamena e dorso con rinforzo in carta recante indicazione manoscritta dell'opera. - Sulla controguardia anteriore e sul frontespizio cifra 5 manoscritta a inchiostro. - Sul frontespizio è parzialmente leggibile una nota di possesso: "Johan[...] M[...]. - Sul verso del frontespizio note manoscritte a inchiostro riportanti frasi latine, seguite da una lunga nota in tedesco all'inizio della quale si riconosce un'indicazione di possesso: "Johannes Henricus Morckel (...)". - Tagli originariamente colorati in azzurro.  solo consultazione


Scheda: 10/83
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Landsperger, Johann <1489-1539> [ scheda di autorità ]
Titolo R. p. f. Ioan. Iusti Lanspergii carthusiani, natione bauari, Sermones in Euangelia et Epistolas, quae dominicis & festis diebus in Ecclesia populo proponi solent; singulari pietate & eruditione referti. Omnibus verbi diuini praeconibus, concionatoribus, atque ad veram pietatem anhelantibus, plurimum vtiles ac salutares. Tomus primus [-secundus]
Pubblicazione Coloniae : apud Arnoldum Quentelium, 1609
Descrizione fisica 2 v. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Note Marca tipografica sui frontespizi: Ercole sul dorso del leone gli spalanca le fauci.
Comprende 1
2
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Colonia
Nomi [Autore] Landsperger, Johann <1489-1539> [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Quentel, Arnold
Forme varianti dei nomi Lanspergius , Joannes Justus -> Landsperger, Johann <1489-1539>
Lanspergio , Giovanni -> Landsperger, Johann <1489-1539>
Landsperger , Johannes Justus -> Landsperger, Johann <1489-1539>
Johann Justus : di Landsberg <1489-1539> -> Landsperger, Johann <1489-1539>
Landsberg , Johann <1489-1539> -> Landsperger, Johann <1489-1539>
Lansperger , Johannes <1489-1539> -> Landsperger, Johann <1489-1539>
Landtsperger , Johannes <1489-1539> -> Landsperger, Johann <1489-1539>
Lanspergius , Ioannes <1489-1539> -> Landsperger, Johann <1489-1539>
Justus Johannes -> Landsperger, Johann <1489-1539>
Giusto , Giovanni <1489-1539> -> Landsperger, Johann <1489-1539>
Gerecht , Johann -> Landsperger, Johann <1489-1539>
Quentell, Arnold -> Quentel, Arnold
Marca tipografica Marca non controllata Sui frontespizi
Identificativo record PISE002623
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto 20esimo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto 20esimo   


Scheda: 11/83
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Giornale ecclesiastico di Roma. Tomo I [-IV]
Pubblicazione Roma : presso Vincenzo Poggioli, 1825
Descrizione fisica 4 vol. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Occhietto
Sui frontespizi vignetta tipografica
Comprende 1: Gennaro, febraro e marzo
2: Aprile, maggio e giugno
3: Luglio, agosto e settembre
4: Ottobre, novembre e decembre
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Stampatore] Poggioli, Vincenzo
Forme varianti dei nomi Stamperia Poggioli <Roma> -> Poggioli, Vincenzo
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record PISE002626
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto 20esimo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto 20esimo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto 20esimo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto 20esimo   


Scheda: 12/83
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gaetano Maria : da Bergamo
Titolo L' uomo appostolico istruito nella sua vocazione al confessionario, colle avvertenze de' sagri canoni, e de' santi padri, e massimamente di san Carlo Borromeo: col metodo per le confessioni generali; e colle proprie esortazioni alli penitenti, conforme alla qualità del bisogno. Opera del rev. padre fr. Gaetano-Maria da Bergamo, cappuccino; accresciuta nuovamente dall'istesso autore
Edizione Edizione decimaterza da molti errori scorsi nelle edizioni precedenti diligentemente corretta
Pubblicazione Venezia : nella Stamperia Baglioni, 1790
Descrizione fisica VIII, 312 p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta r-mi rea- e.e- grsa (3) 1790 (R)
Note Marca non controllata (Aquila bicefala) sul front
Segn.: *⁴ A-T⁸ V⁴
Var. B: presenza di una c. di tav. ripieg. tra le p. 126 e 127.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 31esimo
   Legatura rigida in pergamena all'olandese con indicazione dell'opera manoscritta a inchiostro nella parte alta del dorso. - Sulla controguardia iniziale nota di possesso: "Hic liber est Josephi Scocci". - Tagli spruzzati in rosso e azzurro.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Gaetano Maria : da Bergamo
[Editore] Baglioni [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Migliorini , Marco -> Gaetano Maria : da Bergamo
Gaetano : da Bergamo -> Gaetano Maria : da Bergamo
Balleonius -> Baglioni
Typographia Balleoniana -> Baglioni
Tipografia Balleoniana -> Baglioni
Balleoniana <tipografia> -> Baglioni
Stamperia Baglioni -> Baglioni
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record MILE000344
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 31esimo 000001309 Legatura rigida in pergamena all'olandese con indicazione dell'opera manoscritta a inchiostro nella parte alta del dorso. - Sulla controguardia iniziale nota di possesso: "Hic liber est Josephi Scocci". - Tagli spruzzati in rosso e azzurro.  solo consultazione


Scheda: 13/83
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Balzac, Jean-Louis : Guez, sieur de <1594-1654> [ scheda di autorità ]
Titolo Lettere del signor Di Balzac, tradotte dal francese in lingua italiana ...
Pubblicazione In Venetia : per Andrea Poletti. All'Insegna dell'Italia, 1688
Descrizione fisica [16], 245, [3] p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta lee- i-z- i-to tein (3) 1688 (R)
Note Marca sul front
Antip. incisa sottoscritta: "I. Dolcetta fece in Venetia"
Segn.: [ast.]8 A-I12 K16
Variante B: le carte K8-10 inserite all'interno del fascicolo *
Bianche le ultime 3 p
Iniziali e fregi xil.
Tit. dell'antip.: Lettere scielte del s.r di Balzac., TO0E009089
Incisore, BVEV088877
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 20esimo
   Legatura in cartoncino. - Sul contropiatto anteriore nota manoscritta "questo libbro è di foglio chi lo vede non è orbo se piacesse a qualche duno se ne vada a comprare uno". - Sul frontespizio ai lati della marca "Giupp. Venturini". - A c. ast3r. l'incipit della dedica è completato a penna con silabe per le abbreviazioni e il nome "Giuseppe". - Sul contropiatto posteriore nota di possesso a inchiostro "questo libro è di Giupp.e Venturini della città di Firenze abitante in Pisa" e di seguito a matita rossa "chi trovasse questo libro è di domenico Venturini pisano" e di seguito "e chi lo trova lo trova di domenico Venturini".
Altri titoli Lettere scielte del s.r di Balzac.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Balzac, Jean-Louis : Guez, sieur de <1594-1654> [ scheda di autorità ]
Dolcetta, I. <sec. 17.>
[Editore] Poletti, Andrea <1675-1750> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Guez , Jean-Louis <sieur de Balzac> -> Balzac, Jean-Louis : Guez, sieur de <1594-1654>
Guez de Balzac , Jean-Louis -> Balzac, Jean-Louis : Guez, sieur de <1594-1654>
Sub signo Italiae -> Poletti, Andrea <1675-1750>
Poleti, Andrea -> Poletti, Andrea <1675-1750>
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record CAGE034707
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 20esimo 000000618 Legatura in cartoncino. - Sul contropiatto anteriore nota manoscritta "questo libbro è di foglio chi lo vede non è orbo se piacesse a qualche duno se ne vada a comprare uno". - Sul frontespizio ai lati della marca "Giupp. Venturini". - A c. ast3r. l'incipit della dedica è completato a penna con silabe per le abbreviazioni e il nome "Giuseppe". - Sul contropiatto posteriore nota di possesso a inchiostro "questo libro è di Giupp.e Venturini della città di Firenze abitante in Pisa" e di seguito a matita rossa "chi trovasse questo libro è di domenico Venturini pisano" e di seguito "e chi lo trova lo trova di domenico Venturini".  solo consultazione


Scheda: 14/83
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Barbosa, Agostinho <1590-1649>
Titolo Augustini Barbosae ... Pastoralis solicitudinis siue De officio, et potestate parochi, tripartita descriptio: ...
Edizione Ultima editio prioribus emendatior. Cum summariis, & indicibus locupletissimis
Pubblicazione Lugduni : sumpt. Petri Borde, Joannis, & Petri Arnaud, 1688
Descrizione fisica 8!, 293, [37! p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta e;at seit noin abEp (3) 1688 (R)
Note Marca (La Fortuna, il Tempo e La Virtù. Iniziali: B.A.B. Semina fortunae geminat cum tempore virtus) sul front. in vignetta xil. su front. stampato in rosso e nero
Iniz. e fregi xil
Segn.: a⁴ A-2D⁶ 2E⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 B palchetto decimo
   Legatura rigida in pergamena con nervi a rilievo sul dorso; il secondo quadrante dall'alto reca indicazione manoscritta a inchiostro dell'autore e delle opere legate insieme. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 20 vergata a inchiostro. - Legato con: Augustini Barbosae ... Tractatus de canonicis et dignitatibus ...Lugduni : sumptibus Petri Borde, Joannis, & Petri Arnaud, 1700. - Legato con: D. Augustini Barbosae ... Repertorium iuris civilis et canonici ... Lugduni : sumpt. Petri Borde, Joan. & Petri Arnaud, 1689.
Altri titoli Augustini Barbosa ... De parocho.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Barbosa, Agostinho <1590-1649>
[Editore] Borde, Pierre & Arnaud, Jean & Arnaud, Pierre
Forme varianti dei nomi Barbosa , Augustín -> Barbosa, Agostinho <1590-1649>
Barbosa , Agostino -> Barbosa, Agostinho <1590-1649>
Barbosa , Augustino -> Barbosa, Agostinho <1590-1649>
Arnaud, Jean & Arnaud, Pierre & Borde, Pierre -> Borde, Pierre & Arnaud, Jean & Arnaud, Pierre
Arnaud, Pierre & Borde, Pierre & Arnaud, Jean -> Borde, Pierre & Arnaud, Jean & Arnaud, Pierre
Marca tipografica Marca non controllata Sul front
Identificativo record MILE008078
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto decimo 000001891 Legatura rigida in pergamena con nervi a rilievo sul dorso; il secondo quadrante dall'alto reca indicazione manoscritta a inchiostro dell'autore e delle opere legate insieme. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 20 vergata a inchiostro. - Legato con: Augustini Barbosae ... Tractatus de canonicis et dignitatibus ...Lugduni : sumptibus Petri Borde, Joannis, & Petri Arnaud, 1700. - Legato con: D. Augustini Barbosae ... Repertorium iuris civilis et canonici ... Lugduni : sumpt. Petri Borde, Joan. & Petri Arnaud, 1689.  solo consultazione


Scheda: 15/83
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Matteucci, Agostino
Titolo Officialis curiæ ecclesiasticæ ad praxim pro foro ecclesiastico, tum sæculari, tum regulari, utiliter aptatus, ac summorum pontificum litteris, oecumenicorum conciliorum decretis, sacrorum canonum statutis, necnon recentioribus Sacrarum Congregationum Rescriptis opportunè instructus. Auctore r.p.f. Augustino Matthæucci Lucensi ...
Pubblicazione Venetiis : ex typographia Balleoniana, 1723
Descrizione fisica [8], 462, [26] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a.to e.es e-is "r"g (3) 1723 (R)
Note Marca (Aquile bicipite coronata con monogramma del tipografo) sul front. e a carta A1
Occhietto
Testo su due colonne
Cors. ; rom
Iniziali ornate
Segn.: [pigreco]4 A-2G8 2H4.
Occhietto: Officialis Curiae Ecclesiasticae., BVE0778743
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 35esimo
   Legatura rigida in pergamena con cinque nervi a rilievo sul dorso recante indicazione dell'autore e dell'opera manoscritta a inchiostro nel secondo quadrante dall'alto. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 24 vergata a inchiostro. - Tagli spruzzati in rosso.
Altri titoli Officialis Curiae Ecclesiasticae.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Matteucci, Agostino
[Editore] Baglioni [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Matthæuccus , Augustinus -> Matteucci, Agostino
Matthaeucci , Augustinus : lucense -> Matteucci, Agostino
Matthaeucci , Augustinus -> Matteucci, Agostino
Balleonius -> Baglioni
Typographia Balleoniana -> Baglioni
Tipografia Balleoniana -> Baglioni
Balleoniana <tipografia> -> Baglioni
Stamperia Baglioni -> Baglioni
Marca tipografica Marca non controllata Marca sul front.
Identificativo record RMGE000680
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 35esimo 000001570 Legatura rigida in pergamena con cinque nervi a rilievo sul dorso recante indicazione dell'autore e dell'opera manoscritta a inchiostro nel secondo quadrante dall'alto. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 24 vergata a inchiostro. - Tagli spruzzati in rosso.  solo consultazione


Scheda: 16/83
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Barbosa, Agostinho <1590-1649>
Titolo Augustini Barbosae ... Summa apostolicarum decisionum, extra jus commune vagantium, quae ex variis approbatissimorum doctorum libris hucusque impressis ... eorum sub fide collectae, ad majorem studiosorum ... commoditatem alphabetico ordine disponuntur
Edizione Editio ultima aucta et recognita
Pubblicazione Lugduni : sumptibus Petri Borde et Joannis Arnaud, 1703
Descrizione fisica [12], 506, [82] p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta 3029 E.5. ros. 9Sli (3) 1703 (R)
Note Marca (Fortuna, Tempo e Virtù: Semina fortunae geminat cum tempore virtus. BA) sul front
Iniz. e fregi xil
Testo su due colonne
Cors. ; rom
Segn.: a⁶ A-3C⁶
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 B palchetto decimo
   Legatura rigida in pergamena con nervi a rilievo sul dorso recante indicazione dell'opera manoscritta a inchiostro. - Sul recto della carta di guardia inziale cifra 20 vergata a inchiostro.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Barbosa, Agostinho <1590-1649>
[Editore] Borde, Pierre & Arnaud, Jean
Forme varianti dei nomi Barbosa , Augustín -> Barbosa, Agostinho <1590-1649>
Barbosa , Agostino -> Barbosa, Agostinho <1590-1649>
Barbosa , Augustino -> Barbosa, Agostinho <1590-1649>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front
Identificativo record MILE008074
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto decimo 000001892 Legatura rigida in pergamena con nervi a rilievo sul dorso recante indicazione dell'opera manoscritta a inchiostro. - Sul recto della carta di guardia inziale cifra 20 vergata a inchiostro.  solo consultazione


Scheda: 17/83
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gambart, Adrien
Titolo Il missionario parrocchiale, ovvero Sommario di esortazioni famigliari sopra le cinquantadue domeniche dell'anno, a benefizio de' parrochi, ed ecclesiastici di campagna per istruzione de' poveri, e del semplice popolo nella predica, e nella dottrina: ... di Adriano Gambard sacerdote tradotto dal francese nell'italiano da Gostanzo Grasselli fiorentino divisa in quattro parti
Pubblicazione Venezia : nella stamperia Baglioni, 1768
Descrizione fisica viii, 616 p ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e.e- r-e- laa- ridi (3) 1768 (R)
Note Marca n.c. sul front. (Aquila bicipite coronata in cornice xil.)
Iniziale e fregi xil
Segn.: a⁴ A-2P⁸ 2Q⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 27esimo
   Legatura alla rustica con nome dell'autore e indicazione dell'opera monoscritti nella parte alta del dorso. - Sul frontespizio nota di possesso: "P. G Chiarugi (?)".
Titolo uniforme Le missionnaire paroissial ou sommaire des exhortations familieres sur les cinq | Gambart, Adrien
Altri titoli Sommario di esortazioni famigliari sopra le cinquantadue domeniche dell'anno ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Gambart, Adrien
Grasselli, Costanzo
[Editore] Baglioni [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gambard , Adrien -> Gambart, Adrien
Balleonius -> Baglioni
Typographia Balleoniana -> Baglioni
Tipografia Balleoniana -> Baglioni
Balleoniana <tipografia> -> Baglioni
Stamperia Baglioni -> Baglioni
Marca tipografica Marca non controllata Sul front
Identificativo record RLZE019153
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 27esimo 000000969 Legatura alla rustica con nome dell'autore e indicazione dell'opera monoscritti nella parte alta del dorso. - Sul frontespizio nota di possesso: "P. G Chiarugi (?)".  solo consultazione


Scheda: 18/83
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Noghera, Giovanni Battista <1719-1784> [ scheda di autorità ]
Titolo Alla proposta cosa è il papa? Risposta dell'abate Giambatista Noghera, con altra appendice al soggetto relativa
Pubblicazione In Bassano : a spese Remondini di Venezia, 1783
Descrizione fisica 70, [2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta leo- e.a, a?i- daTu (3) 1783 (R)
Note Marca sul front
Indicazione di pubblicazione dalla licenza di stampa a c. E4r: Giuseppe Remondini
Segn.: A-D⁸ E⁴
Front. in cornice tipogr
A c. D6r: Appendice alle riflessioni sopra l'autorita de' vescovi e de' principi nella Chiesa.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 B palchetto secondo
   Legatura in cartoncino alla rustica recante nella parte alta del dorso indicazione manoscritta dell'opera vergata a inchiostro.
Pubblicato con Appendice alle riflessioni sopra l'autorita de' vescovi e de' principi nella Chiesa.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bassano del Grappa
Nomi [Autore] Noghera, Giovanni Battista <1719-1784> [ scheda di autorità ]
[Editore] Remondini, Giuseppe <2. ; 1773-1811> [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Marca non controllata Sul front
Identificativo record VIAE003438
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto secondo 000001688 Legatura in cartoncino alla rustica recante nella parte alta del dorso indicazione manoscritta dell'opera vergata a inchiostro.  solo consultazione


Scheda: 19/83
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Descrizione fisica VIII, 226, [2], VIII, 212, VIII, 244 p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t.a- m,it iiex fic* (3) 1731 (R)
Note Segn.: a⁴ A-N⁸ O¹⁰, ²a⁴ ²A-M⁸ ²N¹⁰, ³a⁴ ³A-O⁸ P¹⁰.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 B palchetto tredicesimo
   Legatura rigida in pergamena recante nella parte alta del dorso indicazione dell'opera in cornice impressa in oro. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 39 vergata a inchiostro. - Tagli spruzzati in rosso e verde.
Fa parte di Historia ecclesiastica variis colloquiis digesta ubi pro theologiae candidatis ... auctore fr. Ignatio Hiacyntho Amat de Graveson ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record VEAE000576
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto tredicesimo 000002007 Legatura rigida in pergamena recante nella parte alta del dorso indicazione dell'opera in cornice impressa in oro. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 39 vergata a inchiostro. - Tagli spruzzati in rosso e verde.  solo consultazione


Scheda: 20/83
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 3
Descrizione fisica XII, 320, VIII, 263, [1] , CLX p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 3.s. 05e- e-s- AuPh (3) 1731 (R)
Note Le p. 1-263 contengono: Continuatio tabularum chronologicarum, quæ ad præfigenda historiæ ecclesiasticæ tempora apprime necessariæ sunt, ...; le p. I-CLX contengono: Index rerum, et materiarum, quæ in singulis tomis historiæ ecclesiasticæ, variis colloquiis digestæ, continentur.
Segn.: a⁶ A-V⁸ ²a⁴ ²A-Q⁸ ²R⁴ ³a-d⁸ ³e⁴ ³f-h⁸ i⁴ k¹².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 B palchetto tredicesimo
   Legatura rigida in pergamena recante nella parte alta del dorso indicazione dell'opera in cornice impressa in oro. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 39 vergata a inchiostro. - Tagli spruzzati in rosso e verde.
Fa parte di Historia ecclesiastica variis colloquiis digesta ubi pro theologiae candidatis ... auctore fr. Ignatio Hiacyntho Amat de Graveson ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record VEAE000577
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto tredicesimo 000002008 Legatura rigida in pergamena recante nella parte alta del dorso indicazione dell'opera in cornice impressa in oro. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 39 vergata a inchiostro. - Tagli spruzzati in rosso e verde.  solo consultazione


Scheda: 21/83
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo M. Tulli Ciceronis De officiis libri 3. Item De amicitia, De senectute, Paradoxa, et Somnium Scipionis, cum delectu commentariorum in usum serenissimi Delphini
Pubblicazione Patavii : ex typographia Seminarii, apud Joannem Manfre, 1782
Descrizione fisica iv, 388 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta *,um a-i- *.s. prac (3) 1782 (R)
Note Marca non controllata (Fenice tra le fiamme. Motto: Post fata redurgo) sul frontespizio
Numero romano nel titolo
Segnatura: [pigreco]² A-Z⁸ 2A¹⁰
Iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 23esimo
   Legatura in carta con tassello cartaceo applicato al dorso recante il nome dell'autore e il titolo dell'opera. - Esemplare mutilo del frontespizio e delle carte iniziali.
Titolo uniforme De officiis | Cicero, Marcus Tullius
Paradoxa stoicorumLAT | Cicero, Marcus Tullius
De republica. Somnium ScipionisLAT | Cicero, Marcus Tullius
De amicitiaLAT | Cicero, Marcus Tullius
De senectuteLAT | Cicero, Marcus Tullius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Marca tipografica Marca non controllata sul frontespizio
Identificativo record RMLE044368
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 23esimo 000000729 Legatura in carta con tassello cartaceo applicato al dorso recante il nome dell'autore e il titolo dell'opera. - Esemplare mutilo del frontespizio e delle carte iniziali.  solo consultazione


Scheda: 22/83
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Denis : le Chartreux <1402-1471> [ scheda di autorità ]
Titolo In omnes catholicas epistolas, acta apostolorum, apocalypsim, ac nonnullos Hymnos ecclesiasticos, commentarij doctissimi, summa diligentia emendati & recogniti, d. Dionysio Carthusiano authore. Accessit index rerum & verborum copiosus
Pubblicazione Parisiis : in officina Audoeni Parui ad Lilij insigne via Iacobea, 1556 (Excudebat Lutetiae Parisiorum suis typis Mauricius Menier typographus, in suburbiis Victorianis, ad diui Petri insigne, 1554 prid. id. Iulii)
Descrizione fisica [40], 470 [i.e. 468] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta aut- s..e i*us tini (3) 1556 (A)
Note Marca (due leoni sorreggono scudo con iniziali O. P. e motto PETIT A PETIT) sul front
Omesse nella numerazione le c. 465-466
Fregio e iniziali xil
Cors. ; rom
Segn.: a8 e8 i8 o8 u8 a-z8 A-2M8 2N4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 30esimo
   Legatura semirigida in pergamena con dorso di rinforzo in carta recante un tassello carteceo più piccolo con indicazione manoscritta dell'opera. - Sul frontespizio timbro di possesso della Certosa di Calci a inchiostro viola.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi Denis : le Chartreux <1402-1471> [ scheda di autorità ]
Petit, Oudin [ scheda di autorità ]
Ménier, Maurice [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Dionisio : Cartusiano -> Denis : le Chartreux <1402-1471>
Carthusianus , Dionysius -> Denis : le Chartreux <1402-1471>
Dionysius : Ryckelensis -> Denis : le Chartreux <1402-1471>
Dionysius : Cartusianus -> Denis : le Chartreux <1402-1471>
Dionysius : Cartusiensis -> Denis : le Chartreux <1402-1471>
Denys : le Chartreux -> Denis : le Chartreux <1402-1471>
Parvus, Odoenus -> Petit, Oudin
Audoenus Parvus -> Petit, Oudin
Mesnier, Maurice -> Ménier, Maurice
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record VIAE025953
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 30esimo 000001189 Legatura semirigida in pergamena con dorso di rinforzo in carta recante un tassello carteceo più piccolo con indicazione manoscritta dell'opera. - Sul frontespizio timbro di possesso della Certosa di Calci a inchiostro viola.  solo consultazione


Scheda: 23/83
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Rancé, Armand Jean Le Bouthillier : de <1626?-1700>
Titolo De la sainteté et des devoirs de la vie monastique. Tome <premier>-second
Edizione Seconde edition
Pubblicazione A Paris : chez François Muguet, imprimeur du roy ..., 1683
Descrizione fisica 2 v. ; 12o
Lingua di pubblicazione fre
Paese di pubblicazione fr
Note Per il nome dell'A., Armand Jean Rancé de Le Bouthillier, cfr. Iccu indice SBN
Monogramma dell'editore sul front
Fregi e iniz. xilogr.
NUC, FERV036641
Comprende 1
2
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Rancé, Armand Jean Le Bouthillier : de <1626?-1700>
[Editore] Muguet, François [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bouthiller de Rance , Armand Jean : le -> Rancé, Armand Jean Le Bouthillier : de <1626?-1700>
Marca tipografica Marca non controllata sul front.
Identificativo record MILE039614
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 17esimo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 17esimo   


Scheda: 24/83
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gonet, Jean Baptiste <1616?-1681>
Titolo Clypeus theologiæ thomisticæ, authore r.p. Ioanne Baptista Gonet ... Tomus primus [-sextus] .
Edizione Editio sexta ab authore recognita, variisque tractatibus aucta, novo etiam ordine, ac plurimis Sanctorum Patrum sententiis illustrata. Accedit etiam tomus sextus, continens Manuale thomistarum, seu totius theologiæ Compendium, in gratiam studentium ab ipsomet authore editum
Pubblicazione Lugduni : apud Anissonios, & Joan. Posuel, 1681
Descrizione fisica 6 v. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Note Marca non controllata (giglio fiorentino entro cornice) sui front
Frontespizi in rosso e nero
Tit. dell'occh. del v. 1: Clypeus theologiæ thomosticæ in sex tomos novissime distributus
Cors. ; rom
Iniz., fregi e finalini xil
Testo su due col.
Tit. dell'occh. del v. 1.: Clypeus theologiae thomosticae in sex tomos novissime distributus., UM1E020200
Comprende 5: Tomus quintus continens tractatus de sacramentis in genere, de baptismo, de confirmatione, de eucharistia, de pœnitentia, de extrema-unctione, de ordine, & de matrimonio
2: Tomus secundus continens tractatus De praedestinatione, de Trinitate, de angelis, & de homine
4: Tomus quartus continens tractatus de haeresi pelagiana, et semipelagiana, de gratia, de iustificatione & merito, de virtutibus theologicis, & quatuor cardinalibus, ac de ineffabili mysterio incarnationis
1: Tomus primus continens tractatus de natura et attributis divinis, de visione, de scientia, de voluntate, & providentia Dei, & apologiam thomistarum
3: Tomus tertius continens tractatus de beatitudine, de actibus humanis, eorúmque moralitate, de virtutibus ac donis, de vitiis ac peccatis & de legibus, nec non dissertationem theologicam de probabilitate
Altri titoli Clypeus theologiae thomosticae in sex tomos novissime distributus.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Gonet, Jean Baptiste <1616?-1681>
[Editore] Anisson, Jean & Anisson, Jacques & Posuel, Jean
Forme varianti dei nomi Anisson frères & Posuel, Jean -> Anisson, Jean & Anisson, Jacques & Posuel, Jean
Anisson & Posuel, Jean <fino al 1691> -> Anisson, Jean & Anisson, Jacques & Posuel, Jean
Posuel, Jean & Officina anissoniana -> Anisson, Jean & Anisson, Jacques & Posuel, Jean
Anisson, Jacques & Posuel, Jean & Anisson, Jean -> Anisson, Jean & Anisson, Jacques & Posuel, Jean
Posuel, Jean & Anisson, Jean & Anisson, Jacques -> Anisson, Jean & Anisson, Jacques & Posuel, Jean
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record RMSE005587
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto settimo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto settimo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto settimo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto settimo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto settimo   


Scheda: 25/83
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Benedictus XIV <papa> [ scheda di autorità ]
Titolo Sanctissimi domini nostri Benedicti papæ 14. De synodo dioecesana, libri tredecim, in duos tomos distributi. Tomus primus [-alter]
Edizione Secundæ parmensis editionis
Pubblicazione Parmæ : ex typographia fratrum Borsi, 1764
Descrizione fisica 2 v. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Marca (Monogramma del tipografo) sui front.
Comprende 1
2
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Parma
Nomi [Autore] Benedictus XIV <papa> [ scheda di autorità ]
[Editore] Borsi fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lambertini , Prospero -> Benedictus XIV <papa>
Benedetto <papa ; 14.> -> Benedictus XIV <papa>
Benedetto XIV <papa> -> Benedictus XIV <papa>
Benedictus <papa ; 14.> -> Benedictus XIV <papa>
Lambertini , Prospero Lorenzo -> Benedictus XIV <papa>
Marca tipografica Marca non controllata Sui front.
Identificativo record TO0E018238
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto 21esimo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto 21esimo   


Scheda: 26/83
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Filicaia, Vincenzo : da <1642-1707> [ scheda di autorità ]
Titolo Opere del senatore Vincenzio da Filicaja
Edizione Edizione quarta accresciuta
Pubblicazione In Venezia : appresso Lorenzo Baseggio, 1762
Descrizione fisica 2 v. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Tit. d'insieme riportato sull'occhietto del primo vol. e sul front. del secondo.
Comprende 1: Poesie toscane di Vincenzio da Filicaja senatore fiorentino e accademico della Crusca. Coll'aggiunta della Vita dell'autore in questa nuova edizione
2: Tomo secondo contenente le poesie latine e le prose latine e toscane
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Filicaia, Vincenzo : da <1642-1707> [ scheda di autorità ]
[Editore] Baseggio, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Da Filicaia , Vincenzo -> Filicaia, Vincenzo : da <1642-1707>
Filicaja , Vincenzo -> Filicaia, Vincenzo : da <1642-1707>
Basilio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basili, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basseggio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Bassegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basilius, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Basejus, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Marca tipografica Marca non controllata Marca sul front. Aurora
Identificativo record PUVE003291
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 31esimo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 31esimo   


Scheda: 27/83
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Filicaia, Vincenzo : da <1642-1707> [ scheda di autorità ]
Titolo 2: Tomo secondo contenente le poesie latine e le prose latine e toscane
Edizione Edizione quarta accresciuta
Pubblicazione In Venezia : appresso Lorenzo Baseggio, 1762
Descrizione fisica 152 p.; 12o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta t?is t.e, i.s, MaMi (3) 1762 (R)
Note Segn.: A6 B-F12 G10.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 31esimo
   Legatura floscia in pergamena recante indicazione dell'opera manoscritta a inchiostro nella parte superiore del dorso. - Sul piatto anteriore date piuttosto sbiadite vergate a inchiostro: "1832", "1836". - Sulla controguardia anteriore note: "Ex libris Ermolao Casali", con inchiostro e grafia differenti "Ex libris Joannis Baptistae e terra Cascine" e poi altre date "1830" "1836". - Sul recto della carta di guardia iniziale nota, mutila a causa di uno strappo nella carta: "[...] ragione io intendo dico a un altro quello che dite pare [...] si contenga nella verità"; più sotto "Ex libris Francisci [...] 1787 (?)" e "1829". - Legato con il tomo primo.
Fa parte di Opere del senatore Vincenzio da Filicaja
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Filicaia, Vincenzo : da <1642-1707> [ scheda di autorità ]
[Editore] Baseggio, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Da Filicaia , Vincenzo -> Filicaia, Vincenzo : da <1642-1707>
Filicaja , Vincenzo -> Filicaia, Vincenzo : da <1642-1707>
Basilio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basili, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basseggio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Bassegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basilius, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Basejus, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Marca tipografica Marca non controllata Marca sul front. Aurora
Identificativo record PUVE003297
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 31esimo 000001245 BISLegatura floscia in pergamena recante indicazione dell'opera manoscritta a inchiostro nella parte superiore del dorso. - Sul piatto anteriore date piuttosto sbiadite vergate a inchiostro: "1832", "1836". - Sulla controguardia anteriore note: "Ex libris Ermolao Casali", con inchiostro e grafia differenti "Ex libris Joannis Baptistae e terra Cascine" e poi altre date "1830" "1836". - Sul recto della carta di guardia iniziale nota, mutila a causa di uno strappo nella carta: "[...] ragione io intendo dico a un altro quello che dite pare [...] si contenga nella verità"; più sotto "Ex libris Francisci [...] 1787 (?)" e "1829". - Legato con il tomo primo.  solo consultazione


Scheda: 28/83
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Antoine, Paul Gabriel <1678-1743>
Titolo Compendio di tutta la teologia morale del padre Paolo Gabriele Antoine della Compagnia di Gesu', e delle illustrazioni del padre Filippo da Carbognano minore osservante, e del padre Bonaventura Staidel minore conventuale. Dalla lingua latina tradotto nella lingua italiana; ed accresciuto nuovamente con varie notabili aggiunte. Tomo 1.[-2.]
Pubblicazione In Venezia : nella stamperia Baglioni, 1819
Descrizione fisica 2 volumi ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Marca tipografica (Un'aquila bicipite con una corona tra le due teste. Entro cornice vegetale) sui frontespizi.
Comprende Tomo 1
2
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Antoine, Paul Gabriel <1678-1743>
Filippo : da Carbognano <fl. 1750>
Staidel, Bonaventura <m. 1798>
[Editore] Baglioni [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Antoine , Paolo Gabriele -> Antoine, Paul Gabriel <1678-1743>
Balleonius -> Baglioni
Typographia Balleoniana -> Baglioni
Tipografia Balleoniana -> Baglioni
Balleoniana <tipografia> -> Baglioni
Stamperia Baglioni -> Baglioni
Marca tipografica Marca non controllata Sui front.
Identificativo record LIAE016621
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 23esimo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 23esimo   


Scheda: 29/83
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana
Titolo D. Prosperi Farinacii ... Sacrae Rotae Romanae decisionum ab ipso recentissime selectarum, & hactenus nondum editarum, partes duae. Cum argumentis, summarijs, & triplici indice, vno causarum, altero argumentorum, tertio rerum & verborum locupletissimo. Opus posthumum
Pubblicazione Lugduni : sumptibus Iacobi Prost, 1633
Descrizione fisica 2 v. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Note Marca calcogr. (motto "In virtute et fortuna") sui front. stampati in rosso e nero
Cors. ; rom
Fregi e iniz. xilogr
Testo su due col.
Tit. dell'occhietto del v. 1: Prosperi Farinacii ic. Romani, Decisionum Rotae Romanae opus posthumum, BA1E002176
Nota di contenuto Tit. dell'occhietto del v. 1: Prosperi Farinacii ic. Romani, Decisionum Rotae Romanae opus posthumum.
Comprende 2
1
Altri titoli Prosperi Farinacii ic. Romani, Decisionum Rotae Romanae opus posthumum
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi Farinacci, Prospero [ scheda di autorità ]
[Autore] Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana
[Editore] Prost, Jacques
Forme varianti dei nomi Farinaccio , Prospero -> Farinacci, Prospero
Farinaci , Prospero -> Farinacci, Prospero
Farinacius , Prosper -> Farinacci, Prospero
Rota Romana -> Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana
Apostolicum Rotae Romanae tribunal -> Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana
Rota romana -> Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana
Stato Pontificio : Rota Romana -> Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana
Sacra romana rota -> Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana
Santa Sede : Sacra romana rota -> Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana
Chiesa cattolica : Sacra romana rota -> Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana
Tribunale della Rota romana -> Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana
Sacra Rota -> Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana
Marca tipografica Marca non controllata Calcogr. sui front.
Identificativo record LIAE030398
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto ottavo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto ottavo   


Scheda: 30/83
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Chiesa Cattolica [ scheda di autorità ]
Titolo Catechismus ex decreto Sacrosancti Concilii Tridentini ad parochos, Pii 5. Pont. Maximi jussu editus
Pubblicazione Patavii : typis Seminarii, apud Joannem Manfrè, 1736
Descrizione fisica [28], 635, [1] p. : ill. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e.ar o-2. s.um moeu (3) 1736 (R)
Note Marca in cornice fig. fenice con motto: post fata resurgo sul front
Front. stampato in rosso e nero
Vignette, iniziali e fregi xil
Segn.: a8 b6 A-2Q8 2R6
Var. ricomposta rispetto all'edizione RAVE008553
Var. B: nel tit.: Pii 5. Pont. Max. jussu editus
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 31esimo
   Legatura rigida in pergamena recante un tassello cartaceo con indicazione manoscritta dell'opera applicato alla parte alta del dorso. - Sul recto della carta di guardia iniziale nota di possesso: "Ex libris Augustino de Minoriis (Minociis?)".
Titolo uniforme Catechismus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Pius V <papa> [ scheda di autorità ]
[Autore] Chiesa Cattolica [ scheda di autorità ]
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ghisleri , Michele <1504-1572> -> Pius V <papa>
Ghisleri , Antonio <1504-1572> -> Pius V <papa>
Pius <papa ; 5.> -> Pius V <papa>
Pio V <papa> -> Pius V <papa>
Pio <papa ; 5.> -> Pius V <papa>
Ecclesia Romana -> Chiesa Cattolica
Santa Sede -> Chiesa Cattolica
Chiesa cattolica antiochena -> Chiesa Cattolica
Chiesa siriaca antiochena -> Chiesa Cattolica
Ecclesia Catholica -> Chiesa Cattolica
Chiesa cattolica romana -> Chiesa Cattolica
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record PUVE024464
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 31esimo 000001279 Legatura rigida in pergamena recante un tassello cartaceo con indicazione manoscritta dell'opera applicato alla parte alta del dorso. - Sul recto della carta di guardia iniziale nota di possesso: "Ex libris Augustino de Minoriis (Minociis?)".  solo consultazione


Scheda: 31/83
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo P. Ovidii Nasonis Libri fastorum, tristium, et ex Ponto: omnibus fere Heinsianae recensioni respondentes. Cum notis excerptis qua ex editione P. Biman Belgae, qua ex schedis anonymi Dalmatae
Pubblicazione Venetiis : apud Lorentium Basilium, 1753 (Venetiis, 1753)
Descrizione fisica 669, [3] p. ; 12o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s.is t.t. a-o- ture (7) 1753 (R)
s.is t.us a-u- tugi (7) 1753 (R)
Note Marca tip. (L'aurora) sul front
Segn.: A-2E12
C. 2E11v bianca
Var. B: 672 p
Variante B: Venetiis : apud Lorentium Basilium,1746.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 29esimo
   Legatura semirigida in cartone rivestito in carta con dorso rinforzato da tassello in carta decorata recante ulteriore tassello cartaceo con indicazione manoscritta dell'opera. - Sulla controguardia iniziale nota manoscritta "vita di susato". - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 5 manoscritta a inchiostro. - A p. 349 nota manoscritta: "Guglielmo". - Sul verso della carta di guardia finale nota di possesso depennata: "questo libro e di Raffaello Brunelli". - Appunti manoscritti sulla controguardia finale.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
[Editore] Baseggio, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ovid -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , Publio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidiu -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , P. -> Ovidius Naso, Publius
Ovidius , Publius Naso -> Ovidius Naso, Publius
Obidios -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Naso , Publius -> Ovidius Naso, Publius
Nasone , Publio Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovide -> Ovidius Naso, Publius
Basilio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basili, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basseggio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Bassegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basilius, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Basejus, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record LIAE019910
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 29esimo 000001131 Legatura semirigida in cartone rivestito in carta con dorso rinforzato da tassello in carta decorata recante ulteriore tassello cartaceo con indicazione manoscritta dell'opera. - Sulla controguardia iniziale nota manoscritta "vita di susato". - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 5 manoscritta a inchiostro. - A p. 349 nota manoscritta: "Guglielmo". - Sul verso della carta di guardia finale nota di possesso depennata: "questo libro e di Raffaello Brunelli". - Appunti manoscritti sulla controguardia finale.  solo consultazione


Scheda: 32/83
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Azpilcueta, Martín : de [ scheda di autorità ]
Titolo Enchiridion, siue Manuale confessariorum et poenitentium, complectens penè resolutionem omnium dubiorum, quae in sacris confessionibus occurrere solent, circa peccata, absolutiones, restitutiones, censuras, & irregularitates: iampridem sermone Hispano compositum, & nunc Latinitate donatum, recognitum, ... ab ipsomet autore Martino ab Azpilcueta doctore Nauarro. ...
Pubblicazione Lugduni : apud Guliel. Rouillium sub scuto Veneto, 1575
Descrizione fisica [16], 1069, [83] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta r,i- u-e, a.st voin (3) 1575 (R)
Note Marca sul front
Cors. ; rom
Iniziali. e fregi xil
Segn.: [ast]8 A-2Z8, 2/2A-3C8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 33esimo
   Legatura rigida in pergamena con dorso a tre nervi e indicazione del titolo manoscritta a inchiostro nel primo riquadro. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 11 vergata a inchiostro. - Sul verso del frontespizio timbro di possesso a inchiostro nero con monogramma della Certosa di Calci in cornice decorata.
Titolo uniforme Manual de confessores y penitentes | Azpilcueta, Martín : de
Altri titoli Enchiridion, sive Manuale confessariorum et poenitentium
Manuale confessariorum et poenitentium, complectens penè resolutionem
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Azpilcueta, Martín : de [ scheda di autorità ]
[Editore] Rouillé, Guillaume <1545-1589> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Navarrus , Martinus -> Azpilcueta, Martín : de
Azpilcueta Navarro , Martin : de -> Azpilcueta, Martín : de
Roville, Guillaume -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Roviglio, Guglielmo -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rouillio, Guglielmo -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rouillius, Gulielmus -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rovillius, Gulielmus -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record LIAE034339
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 33esimo 000001408 Legatura rigida in pergamena con dorso a tre nervi e indicazione del titolo manoscritta a inchiostro nel primo riquadro. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 11 vergata a inchiostro. - Sul verso del frontespizio timbro di possesso a inchiostro nero con monogramma della Certosa di Calci in cornice decorata.  solo consultazione


Scheda: 33/83
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bergier, Nicolas Sylvestre [ scheda di autorità ]
Titolo Trattato storico, e dogmatico della vera religione, colla confutazione degli errori, che le sono stati opposti ne' differenti secoli. Del signor abbate Bergier [...]. Traduzione dal francese, [...]
Pubblicazione In Venezia : presso Gio. Antonio Pezzana, 1782
Descrizione fisica 12 volumi ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Marca xilografica (Giglio fiorentino in cornice architettonica e vegetale) sui frontespizi
Fregi tipografici infra testo.
Comprende Tomo primo
Tomo secondo
Tomo terzo
Tomo quarto
Tomo quinto
Tomo sesto
Tomo settimo
Tomo ottavo
Tomo nono
Tomo decimo
Tomo undecimo
Tomo duodecimo
Titolo uniforme Traité historique et dogmatique de la vraie religion | Bergier, Nicolas Sylvestre
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bergier, Nicolas Sylvestre [ scheda di autorità ]
[Editore] Pezzana, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bergier , Nicolas <1718-1790> -> Bergier, Nicolas Sylvestre
Pezzana, Johannes Antonius -> Pezzana, Giovanni Antonio
Pezzana, Giannantonio -> Pezzana, Giovanni Antonio
Marca tipografica Marca non controllata sui front.
Identificativo record TO0E016143
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto undicesimo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto undicesimo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto undicesimo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto undicesimo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto undicesimo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto undicesimo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto undicesimo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto undicesimo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto undicesimo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto undicesimo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto undicesimo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto undicesimo   


Scheda: 34/83
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Forestani, Lorenzo <m. 1623>
Titolo Pratica d'arithmetica, e geometria del rev. p. Lorenzo Forestani da Pescia de' Minori conventuali di S. Francesco
Edizione Di nuovo ristampata, e con somma diligenza ricorretta
Pubblicazione In Siena : nella Stamparia del Pubblico, 1682
Descrizione fisica [10], 551, [1] p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ilno 3.ra 8.4. veva (3) 1682 (R)
uns- a.o- 8.4. veva (3) 1682 (R)
Note Marca non controllata (In cornice figurata: Lupa allatta i gemelli) in fine
Segn.: A⁶ (-A6), ²A-2L⁸ 2M⁴
Vari errori di paginazione
Var. B: In Siena : nella stamparia del Pubblico : ad instanza degl'heredi di Filippo Succhielli, e de' Fantini di Siena, 1682. Ricomposto il front. e le c. [12] preliminari con segn. Π⁶
Var. C: rispetto alla Var. A, diversi il primo e terzo gruppo dell'impr.: enle a.o- 4.0. veva (3) 1682 (R)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto quarto
   Legatura in pergamena, titolo manoscritto sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Siena
Nomi [Autore] Forestani, Lorenzo <m. 1623>
[Editore] Succhielli, Filippo eredi
[Editore] Fantini
[Editore] Stamperia del Pubblico <Siena> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamparia del Pubblico -> Stamperia del Pubblico <Siena>
Typis Publicis -> Stamperia del Pubblico <Siena>
Marca tipografica Marca non controllata In fine.
Identificativo record PUVE007356
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto quarto 000000062 Legatura in pergamena, titolo manoscritto sul dorso  solo consultazione


Scheda: 35/83
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Pubblicazione , 1769
Descrizione fisica 260 [i.e. 360], [4] p., [3] c. di tav. ripieg
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta iain 9.2. 1.l. (6(5 (3) 1769 (R)
Note Marca (non controllata) sul frontespizio
Segnatura: A-2X4 2Y6; iniziali xilografiche
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 26esimo
   Legatura rigida in pergamena recante nome dell'autore e indicazione dell'opera impressi in oro sul dorso. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 51 manoscritta a inchiostro. - Tagli spruzzati in rosso e azzurro.
Fa parte di Stato antico, e moderno ovvero Origine di Livorno in Toscana dalla sua fondazione fino all'anno 1646. Gia dato in luce da Niccola Magri frate romito agostiniano al presente fornito da f. Agostino Santelli maestro del medesimo ordine di apologetiche, cronologiche, e critiche dissertazioni, e note, e condotto fino all'anno 1770. Tomo 1. [-3.] ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Marca tipografica Marca non controllata Sul frontespizio
Identificativo record LIAE000624
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 26esimo 000000955 Legatura rigida in pergamena recante nome dell'autore e indicazione dell'opera impressi in oro sul dorso. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 51 manoscritta a inchiostro. - Tagli spruzzati in rosso e azzurro.  solo consultazione


Scheda: 36/83
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Filicaia, Vincenzo : da <1642-1707> [ scheda di autorità ]
Titolo 1: Poesie toscane di Vincenzio da Filicaja senatore fiorentino e accademico della Crusca. Coll'aggiunta della Vita dell'autore in questa nuova edizione
Pubblicazione In Venezia : appresso Lorenzo Baseggio, 1762
Descrizione fisica XXXX, 300 p. : 1 ritr. ; 12o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-an sir- iai: MiEi (3) 1762 (R)
e-n- sir- iai: MiEi (3) 1762 (R)
Note Vita dell'autore di T. Bonaventuri
P. 250, 251 numerate 150, 151
Ritr. a p. XII
Segn.: *12 **8 A-M12 N6.
tomo primo riportato sull'occhietto, PUVE003291
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 31esimo
   Legatura floscia in pergamena recante indicazione dell'opera manoscritta a inchiostro nella parte superiore del dorso. - Sul piatto anteriore date piuttosto sbiadite vergate a inchiostro: "1832", "1836". - Sulla controguardia anteriore note: "Ex libris Ermolao Casali", con inchiostro e grafia differenti "Ex libris Joannis Baptistae e terra Cascine" e poi altre date "1830" "1836". - Sul recto della carta di guardia iniziale nota, mutila a causa di uno strappo nella carta: "[...] ragione io intendo dico a un altro quello che dite pare [...] si contenga nella verità"; più sotto "Ex libris Francisci [...] 1787 (?)" e "1829". - Legato con il tomo secondo.
Fa parte di Opere del senatore Vincenzio da Filicaja
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Filicaia, Vincenzo : da <1642-1707> [ scheda di autorità ]
Buonaventuri, Tommaso
[Editore] Baseggio, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Da Filicaia , Vincenzo -> Filicaia, Vincenzo : da <1642-1707>
Filicaja , Vincenzo -> Filicaia, Vincenzo : da <1642-1707>
Bonaventuri , Tommaso -> Buonaventuri, Tommaso
Basilio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basili, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basseggio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Bassegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basilius, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Basejus, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Marca tipografica Marca non controllata Marca sul front. Aurora
Identificativo record PUVE003292
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 31esimo 000001245 Legatura floscia in pergamena recante indicazione dell'opera manoscritta a inchiostro nella parte superiore del dorso. - Sul piatto anteriore date piuttosto sbiadite vergate a inchiostro: "1832", "1836". - Sulla controguardia anteriore note: "Ex libris Ermolao Casali", con inchiostro e grafia differenti "Ex libris Joannis Baptistae e terra Cascine" e poi altre date "1830" "1836". - Sul recto della carta di guardia iniziale nota, mutila a causa di uno strappo nella carta: "[...] ragione io intendo dico a un altro quello che dite pare [...] si contenga nella verità"; più sotto "Ex libris Francisci [...] 1787 (?)" e "1829". - Legato con il tomo secondo.  solo consultazione


Scheda: 37/83
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Piselli, Clemente
Titolo Theologiæ moralis summa, in qua per traditas distinctiones, brevia, ac facilis firmantur theoremata ad quoslibet concientiæ casus resolvendos accommodata. Auctore Clemente Piselli ab Olibano ... Tomus primus (-secundus)
Pubblicazione Venetiis : ex typographia Balleoniana, 1790
Descrizione fisica 2 v. ; 12
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Marca tip. (Aquila bicipite con corona) sui front.
Comprende 1
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Piselli, Clemente
[Editore] Baglioni [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Balleonius -> Baglioni
Typographia Balleoniana -> Baglioni
Tipografia Balleoniana -> Baglioni
Balleoniana <tipografia> -> Baglioni
Stamperia Baglioni -> Baglioni
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record TO0E030788
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 21esimo   


Scheda: 38/83
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Schoppe, Kaspar <1576-1649> [ scheda di autorità ]
Titolo Gasp. Scioppij De antichristo epistola, ad illustrissimum quemdam Germaniae principem protestantem scripta. Accesserunt eiusdem, de Petri primatu, de adoratione summi Pontificis, de splendore & diuitiis ecclesiasticorum, de Papæ denique potestatem in sæcularibus. Et viri doctissimi De protestantibus & caluinistis iudicium ...
Pubblicazione Ingolstadij : ex typographeo Adami Sartorij, 1605
Descrizione fisica \2!, 275 [i.e.273], \1! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta neu- t:t. t:i- pitu (3) 1605 (R)
Note Marca non controllata (Donna con lampada accesa e scettro: Sapiens dominabitur astris) sul front
Cors.; rom
Iniziali e fregi xil. ornati
Segn.: A-2L⁴ 2M²
La p. 273 erroneamente numerata 275.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 34esimo
   Legatura rigida in pergamena con quattro nervi a rilievo sul dorso e indicazione dell'opera manoscritta a inchiostro nel secondo riquadro. - Sul frontespizio nota di possesso: "Utitur F. Jo. L. Berti Flor.".
Pubblicato con De Petri primatu | Schoppe, Kaspar <1576-1649> SBLV021805
De adoratione summi Pontificis | Schoppe, Kaspar <1576-1649> SBLV021805
De splendore & diuitiis ecclesiasticorum | Schoppe, Kaspar <1576-1649> SBLV021805
De Papæ potestate in sæcularibus | Schoppe, Kaspar <1576-1649> SBLV021805
De protestantibus & caluinistis iudicium
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Ingolstadt
Nomi [Autore] Schoppe, Kaspar <1576-1649> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sartorius, Adam [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Scioppius , Gaspar -> Schoppe, Kaspar <1576-1649>
Schoppius , Gasperis -> Schoppe, Kaspar <1576-1649>
Schopp , Caspar -> Schoppe, Kaspar <1576-1649>
Scioppius , Gasparius -> Schoppe, Kaspar <1576-1649>
Scioppio , Gaspare -> Schoppe, Kaspar <1576-1649>
Schoppe , Caspar -> Schoppe, Kaspar <1576-1649>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record TO0E001171
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 34esimo 000001495 Legatura rigida in pergamena con quattro nervi a rilievo sul dorso e indicazione dell'opera manoscritta a inchiostro nel secondo riquadro. - Sul frontespizio nota di possesso: "Utitur F. Jo. L. Berti Flor.".  solo consultazione


Scheda: 39/83
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Serry, Jacques Hyacinthe <1659-1738>
Titolo Ambrosii Catharini Vindiciæ. De necessaria in perficiendis sacramentis intentione, theologica disputatio opera ac studio f. Jacobi Hyacinthi Serry ord. præd. doctoris Sorbonici, et in academia Patavina primarii sacræ theologiæ professoris
Pubblicazione Patavii : typis Jo. Baptistæ Conzatti, 1727
Descrizione fisica [24], 164, [20] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta u,a- a-s: i-m- eain (3) 1727 (R)
Note Segn.: a¹² A-K⁸ L¹²
Bianche le c. L11-12.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 17esimo
   Legatura in cartone rivestito in pergamena e titolo manoscritto sul dorso. - Sul verso del frontespizio timbro di possesso con le insegne della Certosa.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Serry, Jacques Hyacinthe <1659-1738>
[Editore] Conzatti, Giovanni Battista <sec. 18.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Le Blanc , Augustin -> Serry, Jacques Hyacinthe <1659-1738>
Serrii , Hyacintus -> Serry, Jacques Hyacinthe <1659-1738>
Serry , Hyacinthus -> Serry, Jacques Hyacinthe <1659-1738>
Serry , François Jacques Hyacinthe -> Serry, Jacques Hyacinthe <1659-1738>
Serry , Jacobus Hyacinthus -> Serry, Jacques Hyacinthe <1659-1738>
Aristophilus -> Serry, Jacques Hyacinthe <1659-1738>
Stamperia Conzatti -> Conzatti, Giovanni Battista <sec. 18.>
Conzatti, Johannes Baptista -> Conzatti, Giovanni Battista <sec. 18.>
Typis Joannis Baptistæ Conzatti -> Conzatti, Giovanni Battista <sec. 18.>
Conzatti, Giambattista -> Conzatti, Giovanni Battista <sec. 18.>
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record TO0E004077
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 17esimo 000000511 Legatura in cartone rivestito in pergamena e titolo manoscritto sul dorso. - Sul verso del frontespizio timbro di possesso con le insegne della Certosa.  solo consultazione


Scheda: 40/83
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Marchelli, Giovanni [ scheda di autorità ]
Titolo Trattato del compasso di proporzione composto da Giovanni Marchelli della Compagnia di Gesù ad istruzione de' signori convittori del Collegio de' Nobili di Milano e dedicato a s.e. il signor marchese Giacomo Maria Brignole
Pubblicazione In Milano : per Giuseppe Galleazzi, 1759
Descrizione fisica [2], XXII, 352, [16] p., [1] c. di tav. ripieg. : ill. calcogr. ; 8o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta heni leo- ren- cein (3) 1759 (R)
Note Marca calcogr. non controllata (Veliero in porto: Publicae utilitati. Typ. Galeatiana) sul front
Segn.: a12 A-Y8 [croce]8
Il fasc. [croce]8 contiene l'Indice
Front. stampato in rosso e nero
Iniziali e fregi xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 38esimo
   Legatura rigida con piatti rivestiti in carta decorata e dorso in pelle con cornici e fregi impressi in oro; titolo impresso in oro nella parte alta del dorso, recante in basso un tassello cartaceo con la cifra 27. - Tagli spruzzati in blu.
Titolo uniforme Trattato del compasso di proporzione | Marchelli, Giovanni
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Milano
Nomi [Autore] Marchelli, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Galeazzi, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Galeatius, Joseph -> Galeazzi, Giuseppe
Ex typis Josephi Galeatii -> Galeazzi, Giuseppe
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record RMSE006524
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 38esimo 000001646 Legatura rigida con piatti rivestiti in carta decorata e dorso in pelle con cornici e fregi impressi in oro; titolo impresso in oro nella parte alta del dorso, recante in basso un tassello cartaceo con la cifra 27. - Tagli spruzzati in blu.  solo consultazione


Scheda: 41/83
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Descrizione fisica 363, [1] p., [2] carte di tav
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta loe- i.ra TAa. casg (7) 1818 (A)
Note Segnatura: [1]⁸ 2-22⁸ 23⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 24esimo
   Legatura rigida con piatti rivestiti in carta marmorizzata e dorso in pelle con indicazione dell'opera e fregi impressi in oro. - Legato con il volume I.
Fa parte di Dizionario dei pittori dal rinnovamento delle belle arti fino al 1800 di Stefano Ticozzi socio onorario dell'Accademia di scultura di Carrara Volume 1. [-2.]
Marca tipografica Marca non controllata In fine marca xilografica: palma con serpente attorcigliato.
Identificativo record TO0E007335
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 24esimo 000000848 BISLegatura rigida con piatti rivestiti in carta marmorizzata e dorso in pelle con indicazione dell'opera e fregi impressi in oro. - Legato con il volume I.  solo consultazione


Scheda: 42/83
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Zunica, Diego <n. 1633>
Titolo Il fa per tutti cioè Le auuersita' d'ogni stato di persone consolate. Dell'illustriss. sig. abbate D. Diego Zunica
Edizione In questa sesta impressione diligentemente corretto
Pubblicazione In Bassano : per Gio: Antonio Remondini
Descrizione fisica 264 p. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta tir- e-pi c.ne bine (3) 0000 (Q)
Note Stampato presumibilmente tra la seconda meta del sec. 17. e i primi anni del sec. 18., anni di attività del tipogr
Marca sul front
Testate e iniz. xilogr
Segn.: A-L¹².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 29esimo
   Legatura in pergamena, con dorso staccato recante tracce coeve del titolo manoscritto. - Sulla controguardia anteriore nota di possesso: "Questo libro di Marco An.o Pascioni da Br...]an[...] 1736"
Altri titoli Il fa per tutti, cioè Le avversità d'ogni stato di persone consolate.
Le auuersita d'ogni stato di persone consolate.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bassano del Grappa
Nomi [Autore] Zunica, Diego <n. 1633>
[Editore] Remondini, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Marca non controllata Sul front
Identificativo record TO0E041984
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 29esimo 000001115 Legatura in pergamena, con dorso staccato recante tracce coeve del titolo manoscritto. - Sulla controguardia anteriore nota di possesso: "Questo libro di Marco An.o Pascioni da Br...]an[...] 1736"  solo consultazione


Scheda: 43/83
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Segneri, Paolo <1624-1694> [ scheda di autorità ]
Titolo Il confessore instruito operetta in cui si dimostra a un confessor novello, la pratica di amministrare con frutto il sagramento della penitenza. Data in luce dal p. Paolo Segneri della Compag. di Giesù, per maggior utile delle sacre missioni
Pubblicazione In Lucca : per i Marescandoli
Descrizione fisica 201, [3] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta 9.te dis- o-o- qugl (3) 0000 (Q)
Note Probabilmente pubblicato tra il 1666 ed il 1753, periodo d'attività dei tipografi
Marca (?) non controllata (Putto con la tromba sormontato da una corona) sul front
Iniziali e fregi xilogr
Segn.: A-H¹² I⁶
Bianca l'ultima c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 30esimo
   Legatuera semirigida con piatti e dorso rivestiti in pergamena e tassello cartaceo recante indicazione manoscritta dell'opera applicato al dorso.
Titolo uniforme Il confessore istruito | Segneri, Paolo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Lucca
Nomi [Autore] Segneri, Paolo <1624-1694> [ scheda di autorità ]
[Editore] Marescandoli
Forme varianti dei nomi Buonavalle , Francesco -> Segneri, Paolo <1624-1694>
Pace , Francesco -> Segneri, Paolo <1624-1694>
Segnary , Paul -> Segneri, Paolo <1624-1694>
Señeri , Pablo -> Segneri, Paolo <1624-1694>
Segnerus , Paulus -> Segneri, Paolo <1624-1694>
Typis Marescandoli -> Marescandoli
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record LIGE005026
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 30esimo 000001201 Legatuera semirigida con piatti e dorso rivestiti in pergamena e tassello cartaceo recante indicazione manoscritta dell'opera applicato al dorso.  solo consultazione


Scheda: 44/83
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ganducci, Giovanni Battista <1620-1690>
Titolo Descriptiones oratoriæ ex probatissimis auctoribus excerptæ, et suas in classes optimo ordine distributæ omnium artium, & facultatum studiosis opportunissimæ, quas publicè vtilitati exponit Io. Baptista Gandutius è Societate Iesu
Edizione Editio postrema auctior & locupletior
Pubblicazione Taurini : sumptibus Io. Baptistæ Casabianchæ, 1688
Descrizione fisica [4!, 558, [2! p. ; 12
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e.i- a,i- t.im nead (3) 1688 (R)
Note Marca sul front
Segn.: π² A-Z¹² 2A⁴
Emissione simultanea condivisa: cfr. TO0E153665.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto dodicesimo
   Sulla prima carta di guardia recto nota di possesso cancellata "Clericus Balthasar Servida" e sotto "Ruffius Ioannes Franciscus". - Nota di possesso ripetuta sulla prima carta di guardia verso "Ruffius Ioannes Franciscus possidet".
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Torino
Nomi [Autore] Ganducci, Giovanni Battista <1620-1690>
[Editore] Casabianca, Giovanni Battista
Forme varianti dei nomi Gandutius , Ioannes Baptista -> Ganducci, Giovanni Battista <1620-1690>
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record TO0E031027
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto dodicesimo 000000280 Sulla prima carta di guardia recto nota di possesso cancellata "Clericus Balthasar Servida" e sotto "Ruffius Ioannes Franciscus". - Nota di possesso ripetuta sulla prima carta di guardia verso "Ruffius Ioannes Franciscus possidet".  solo consultazione


Scheda: 45/83
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Barbosa, Agostinho <1590-1649>
Titolo D. Augustini Barbosæ ... Repertorium juris civilis et canonici, in quo alphabetico ordine principaliores, & practicæ utriusque juris conclusiones collectæ indicantur, & magna doctorum copiam exornantur. Opus posthumum, indicibus & advocatis utilissimum, studio & industria d. Simonis Vaz Barbosæ ...
Edizione Editio novissima, à mendis quæ prioribus irrepserant, expurgata
Pubblicazione Lugduni : sumpt. Petri Borde, Joan. & Petri Arnaud, 1689
Descrizione fisica [8!, 250, [58] p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta s.ua u-u- 3.de intu (3) 1689 (R)
Note Marca (Fortuna, Tempo e Virtù: Semina fortunae geminat cum tempore virtus. BA) sul front
Iniz. e fregi xil
Testo su due colonne
Cors. ; rom
Segn.: [pièdimosca]⁴ A-2B⁶ 2C⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 B palchetto decimo
   Legatura rigida in pergamena con nervi a rilievo sul dorso; il secondo quadrante dall'alto reca indicazione manoscritta a inchiostro dell'autore e delle opere legate insieme. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 20 vergata a inchiostro. - Legato con: Augustini Barbosae ... Pastoralis solicitudinis ... Lugduni : sumpt. Petri Borde, Joannis, & Petri Arnaud, 1688. - Legato con: Augustini Barbosae ... Tractatus de canonicis et dignitatibus ...Lugduni : sumptibus Petri Borde, Joannis, & Petri Arnaud, 1700.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Barbosa, Agostinho <1590-1649>
[Editore] Borde, Pierre & Arnaud, Jean & Arnaud, Pierre
Forme varianti dei nomi Barbosa , Augustín -> Barbosa, Agostinho <1590-1649>
Barbosa , Agostino -> Barbosa, Agostinho <1590-1649>
Barbosa , Augustino -> Barbosa, Agostinho <1590-1649>
Arnaud, Jean & Arnaud, Pierre & Borde, Pierre -> Borde, Pierre & Arnaud, Jean & Arnaud, Pierre
Arnaud, Pierre & Borde, Pierre & Arnaud, Jean -> Borde, Pierre & Arnaud, Jean & Arnaud, Pierre
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record UM1E001322
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto decimo 000001891 TERLegatura rigida in pergamena con nervi a rilievo sul dorso; il secondo quadrante dall'alto reca indicazione manoscritta a inchiostro dell'autore e delle opere legate insieme. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 20 vergata a inchiostro. - Legato con: Augustini Barbosae ... Pastoralis solicitudinis ... Lugduni : sumpt. Petri Borde, Joannis, & Petri Arnaud, 1688. - Legato con: Augustini Barbosae ... Tractatus de canonicis et dignitatibus ...Lugduni : sumptibus Petri Borde, Joannis, & Petri Arnaud, 1700.  solo consultazione


Scheda: 46/83
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Minucci, Genesio <1565-1603>
Titolo Compendium summae card. Toleti, auctore r.p.d. Genesio Minucio Florentino à Rada ...
Pubblicazione Venetiis : haeredes Damiani Zenarij, 1643
Descrizione fisica 572, [44] p. ; 24° lungo
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta iad* f-on o-o- exri (3) 1643 (R)
Note Marca tipografica: salamandra coronata tra le fiamme in una cornice decorata con motto VIRTVTI SIC CEDIT INVIDIA - Front. inquadrato
Segn.: A-2A¹² a¹² b⁸
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 19esimo
   Legatura in pergamena con titolo manoscritto sul dorso. - Sul recto della carta di guardia iniziale nota di possesso: Joannis Domi:ci Nicolai Pardi. - Sul frontespizio ai lati della marca nota di possesso: D.co N[...].
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Minucci, Genesio <1565-1603>
Toledo, Francisco <1532-1596>
[Editore] Zenaro, Damiano eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Toletus , Franciscus -> Toledo, Francisco <1532-1596>
Minucius , Genesius <sec.16.> -> Minucci, Genesio <1565-1603>
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record UM1E018802
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 19esimo 000000589 Legatura in pergamena con titolo manoscritto sul dorso. - Sul recto della carta di guardia iniziale nota di possesso: Joannis Domi:ci Nicolai Pardi. - Sul frontespizio ai lati della marca nota di possesso: D.co N[...].  solo consultazione


Scheda: 47/83
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Quintilianus, Marcus Fabius [ scheda di autorità ]
Titolo M. Fabii Quinctiliani De institutione oratoria libri duodecim, summa cura recogniti & emendati per Petrum Burmannum V.C
Edizione Quid vero in hac prima Patavina editione praestitum vel additum sit, sequens praefatio docet
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1736 (Patavii : [Giovanni Antonio Volpi & Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1735)
Descrizione fisica 2 v. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Marca calcogr. (scavatore di anticaglie: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas) sul front. e stemma editoriale dei Volpi in fine
Il v. 2 inizia con proprio occhietto
Comprende [1]
Tomus alter
Titolo uniforme Institutio oratoria | Quintilianus, Marcus Fabius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi Quintilianus, Marcus Fabius [ scheda di autorità ]
Fabricius, Johann Albert [ scheda di autorità ]
Burman, Pieter <1713-1778> [ scheda di autorità ]
Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Quintiliano -> Quintilianus, Marcus Fabius
Quintilliano , M. Fabio -> Quintilianus, Marcus Fabius
Quintiliano , Marco Fabio -> Quintilianus, Marcus Fabius
Quintilian -> Quintilianus, Marcus Fabius
Quintilien -> Quintilianus, Marcus Fabius
Fabricius , Johannes Albertus -> Fabricius, Johann Albert
Fabricius , Ioannes Albertus -> Fabricius, Johann Albert
Burmanno , Pietro -> Burman, Pieter <1713-1778>
Burmannus , Petrus -> Burman, Pieter <1713-1778>
Burmannus , Petrus <secundus> -> Burman, Pieter <1713-1778>
Burmannus , Petrus <2.> -> Burman, Pieter <1713-1778>
Burmann , Pieter <il giovane> -> Burman, Pieter <1713-1778>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record UM1E025699
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 24esimo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 24esimo   


Scheda: 48/83
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dolera, Pantaleone
Titolo Quaresimale di Pantaleone Dolera de' chierici regolari ministri degl'infermi. ...
Pubblicazione In Padova : nella stamperia del Seminario : appresso Giovanni Manfrè, 1725
Descrizione fisica [16], 503, [13] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta u-V. c.s. uao- cavo (3) 1725 (R)
Note Marca (Fenice tra le fiamme, rivolta verso il sole. Motto: post fata resurgo) sul front
Segn.: a⁸ A-2H⁸ 2I¹⁰
Sul frontespizio, dedica al re di Sardegna Vittorio Amedeo 2.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 30esimo
   Legatura alla rustica con piatti e dorso rivestiti in carta decorata e indicazione dell'opera manoscritta a inchiostro nella parte alta del dorso. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 23 manoscritta a inchiostro.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Dolera, Pantaleone
[Dedicatario] Vittorio Amedeo II <re di Sardegna>
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Vittorio Amedeo <re di Sardegna ; 2.> -> Vittorio Amedeo II <re di Sardegna>
Savoia , Vittorio Amedeo II : di -> Vittorio Amedeo II <re di Sardegna>
Vittorio Amedeo <duca di Savoia ; 2.> -> Vittorio Amedeo II <re di Sardegna>
Vittorio Amedeo II <duca di Savoia> -> Vittorio Amedeo II <re di Sardegna>
Senarbio Acacesiano -> Dolera, Pantaleone
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front
Identificativo record UM1E005034
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 30esimo 000001232 Legatura alla rustica con piatti e dorso rivestiti in carta decorata e indicazione dell'opera manoscritta a inchiostro nella parte alta del dorso. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 23 manoscritta a inchiostro.  solo consultazione


Scheda: 49/83
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Zappi, Giovanni Battista Felice
Titolo Rime dell'avvocato Giovambattista Felice Zappi e di Faustina Maratti sua consorte
Edizione Sesta edizione. Espurgata ed accresciuta d'altre rime de' più celebri dell'Arcadia Romana. Divisa in due parti
Pubblicazione In Venezia : presso Francesco Storti in merceria, all'insegna della fortezza, 1741
Descrizione fisica 2 v. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Note Marca xil. (Donna con scudo, lancia ed elmo) sui front
Cors. ; rom
Var. B: in area di edizione " ... Arcadia di Roma".
Comprende 1
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Zappi, Giovanni Battista Felice
[Autore] Maratti, Faustina
[Editore] Storti, Francesco <2. ; ca. 1721-ca. 1757>
Forme varianti dei nomi Zappi , Giovambattista Felice -> Zappi, Giovanni Battista Felice
Leucasio -> Zappi, Giovanni Battista Felice
Zappi , Giambattista Felice -> Zappi, Giovanni Battista Felice
Zappi , Giambatista <1667-1719> -> Zappi, Giovanni Battista Felice
Tirsi Leucasio -> Zappi, Giovanni Battista Felice
Martati , Faustina -> Maratti, Faustina
Maratti Zappi , Faustina -> Maratti, Faustina
All'insegna della fortezza <Venezia> -> Storti, Francesco <2. ; ca. 1721-ca. 1757>
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record LO1E013496
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 28esimo   


Scheda: 50/83
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mandosio, Carlo <1682-1736>
Titolo Nuovo vocabolario italiano-latino compilato da Carlo Mandosio corretto, notabilmente accresciuto, ed accomodato all'uso delle scuole d'Italia da Girolamo Tiraboschi col vocabolario domestico inserito a' suoi luoghi, ed i nomi in fine delle provincie, citta' ec. Parte prima -seconda!
Pubblicazione Venezia : pel negozio di libri all'Apollo, 1816
Descrizione fisica 432 p. ; 8o
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta umm, m.i, s.l- AMMa (3) 1816 (A)
Note Marca sul front
Segn.: A-2D8
La parte seconda (latino-italiano) inizia a c. R7.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 25esimo
   Legatura rigida con piatti in cartone rivestiti in carta decorata e dorso in pelle chiara recante un tassello cartaceo con indicazione manoscritta dell'opera.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Mandosio, Carlo <1682-1736>
Tiraboschi, Girolamo <1731-1794> [ scheda di autorità ]
[Editore] All' Apollo <Venezia>
Forme varianti dei nomi Molinari, Giuseppe All'Apollo <Venezia>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record UBOE022434
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 25esimo 000000909 Legatura rigida con piatti in cartone rivestiti in carta decorata e dorso in pelle chiara recante un tassello cartaceo con indicazione manoscritta dell'opera.  solo consultazione