Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Horatius Flaccus, Quintus >> Biblioteca = Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci
 

Scheda: 1/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
Titolo Metamorfosi lirica d'Horatio parafrasato, e moralizato da Loreto Mattei Consacrata all'augustissimo nome di Eleonora Gonzaga ...
Pubblicazione In Rieti : per Gio. Pitoni, 1679
Descrizione fisica [16], 1-352, [2], 353-361, [1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta vner e?r- i.di dero (3) 1679 (A)
Note Testo latino e italiano a fronte
Frontespizio inquadrato; segnatura: π⁸ A-Y⁸ χ² (χ1+Z⁴)
Variante B: il bifolio χ segue il duerno Z
Segnatura: π⁸ A-Y⁸ Z⁴ χ²..
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 27esimo
   Legatura in carta con tassello cartaceo ecante sommaria indicazione dell'opera apposto al dorso. - All'interno del fregio del frontespizio monogramma manoscritto a inchiostro L C (G?) +.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Rieti
Nomi [Autore] Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
Mattei, Loreto
[Editore] Pitoni, Giovanni
Forme varianti dei nomi Flacco , Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Quinto -> Horatius Flaccus, Quintus
Horace -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius -> Horatius Flaccus, Quintus
Flacco , Orazio Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Identificativo record UM1E000500
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 27esimo 000000986 Legatura in carta con tassello cartaceo ecante sommaria indicazione dell'opera apposto al dorso. - All'interno del fregio del frontespizio monogramma manoscritto a inchiostro L C (G?) +.  solo consultazione


Scheda: 2/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
Titolo Orazio tradotto da varj autori. Tomo primo [-secondo]
Pubblicazione Venezia : presso Antonio Zatta, 1798
Descrizione fisica 2 v. ; 8º.
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Comprende 1
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
[Editore] Zatta, Antonio <fl. 1757-1797> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Flacco , Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Quinto -> Horatius Flaccus, Quintus
Horace -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius -> Horatius Flaccus, Quintus
Flacco , Orazio Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Bottagriffi, Gino & C. -> Zatta, Antonio <fl. 1757-1797>
Zatta, Antonius -> Zatta, Antonio <fl. 1757-1797>
Identificativo record RAVE007649
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 34esimo   


Scheda: 3/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
Titolo Opere di Q. Orazio Flacco volgarizzate col testo latino a fronte e con annotazioni. Tomo primo [-secondo]
Pubblicazione Venezia : appresso Sebastiano Valle tip. edit., 1826
Descrizione fisica 2 v. ; 12o
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Note Con il testo latino a fronte.
Comprende 2: Tomo secondo contenente le satire, l'epistole e l'arte poetica tradotte da Francesco Soave con una nuova riordinazione dell'arte poetica
1: Tomo primo contenente le odi tradotte dall'ab. Francesco Venini con nuove correzioni
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
Venini, Francesco
Soave, Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Valle, Sebastiano
Forme varianti dei nomi Flacco , Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Quinto -> Horatius Flaccus, Quintus
Horace -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius -> Horatius Flaccus, Quintus
Flacco , Orazio Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Soave , Giovanni Francesco -> Soave, Francesco
Glice Ceresiano -> Soave, Francesco
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record UBOE108643
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 31esimo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 31esimo   


Scheda: 4/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
Titolo 2: Tomo secondo contenente le satire, l'epistole e l'arte poetica tradotte da Francesco Soave con una nuova riordinazione dell'arte poetica
Pubblicazione Venezia : appresso Sebastiano Valle tip. edit., 1826
Descrizione fisica 456 p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o,io i,ni i.le PeFa (7) 1826 (A)
Note Segnatura: A-T12
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 31esimo
   Legatura rigida in cartone rivestito in carta decorata e dorso in tessuto.
Fa parte di Opere di Q. Orazio Flacco volgarizzate col testo latino a fronte e con annotazioni. Tomo primo [-secondo]
Nomi [Autore] Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Flacco , Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Quinto -> Horatius Flaccus, Quintus
Horace -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius -> Horatius Flaccus, Quintus
Flacco , Orazio Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Identificativo record PISE002494
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 31esimo 000001250 Legatura rigida in cartone rivestito in carta decorata e dorso in tessuto.  solo consultazione


Scheda: 5/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
Titolo Il Canzoniere d'Orazio ridotto in versi toscani ...
Pubblicazione Venezia : appresso Angiolo Pasinelli in merceria alla scienza, 1743
Descrizione fisica [16], 264 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ref- e,i- s,is NeNe (3) 1743 (R)
Note Per il nome del traduttore Stefano Pallavicini cfr. Melzi, Dizionario, v. 1, p. 171
Marca n. c. (allegoria della scienza) sul front
Fregi e iniziali xilogr. decorate
Segn.: [ast]-2[ast]4 A-Q8 R4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 24esimo
   Legatura rigida in pergamena con tassello cartaceo apposto al dorso recante indicazione dell'opera manoscritta a inchiostro. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 4 manoscritta a inchiostro. - Sul frontespizio nota di possesso erasa ma parzialmente leggibile "Di G[...]m M N[..]anducci"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
Pallavicini, Stefano
[Editore] Pasinelli, Angelo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Flacco , Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Quinto -> Horatius Flaccus, Quintus
Horace -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius -> Horatius Flaccus, Quintus
Flacco , Orazio Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
All'insegna della Scienza -> Pasinelli, Angelo
Identificativo record CAGE005628
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 24esimo 000000823 Legatura rigida in pergamena con tassello cartaceo apposto al dorso recante indicazione dell'opera manoscritta a inchiostro. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 4 manoscritta a inchiostro. - Sul frontespizio nota di possesso erasa ma parzialmente leggibile "Di G[...]m M N[..]anducci"  solo consultazione


Scheda: 6/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
Titolo 1: Tomo primo contenente le odi tradotte dall'ab. Francesco Venni con nuove correzioni
Pubblicazione In Venezia pel negozio di libri all'Apollo editore : coi tipi di Giuseppe Molinari, 1820
Descrizione fisica 464 p.
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-t- e.ie o.na OfDe (3) 1820 (A)
Note Segn.: A-S12 T16.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 29esimo
   Legatura in carta con tassello cartaceo recante indicazione manoscritta dell'opera apposto al dorso.
Fa parte di Opere di Q. Orazio Flacco volgarizzate col testo latino a fronte e con annotazioni. Tomo primo [-secondo] ... t
Nomi [Autore] Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
Venini, Francesco
Forme varianti dei nomi Flacco , Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Quinto -> Horatius Flaccus, Quintus
Horace -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius -> Horatius Flaccus, Quintus
Flacco , Orazio Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Identificativo record LIAE020128
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 29esimo 000001130 Legatura in carta con tassello cartaceo recante indicazione manoscritta dell'opera apposto al dorso.  solo consultazione


Scheda: 7/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
Titolo 1: Tomo primo contenente le odi tradotte dall'ab. Francesco Venini con nuove correzioni
Pubblicazione Venezia : appresso Sebastiano Valle tip. edit., 1826
Descrizione fisica 456 p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ilto e.i- a.co OrGl (3) 1826 (A)
Note Segn.: A-T12.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 31esimo
   Legatura rigida in cartone rivestito in carta decorata e dorso in tessuto.
Fa parte di Opere di Q. Orazio Flacco volgarizzate col testo latino a fronte e con annotazioni. Tomo primo [-secondo]
Titolo uniforme Carmina | Horatius Flaccus, Quintus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Flacco , Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Quinto -> Horatius Flaccus, Quintus
Horace -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius -> Horatius Flaccus, Quintus
Flacco , Orazio Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Identificativo record UBOE108645
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 31esimo 000001249 Legatura rigida in cartone rivestito in carta decorata e dorso in tessuto.  solo consultazione


Scheda: 8/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
Titolo Le satire / di Q. Orazio Flacco ; a più facile intelligenza della gioventù di spiegazioni e note corredate da J. C. ; col testo latino corretto su quelli del Mitscherlich e del Doering
Pubblicazione Firenze : presso F. Agostini, 1833
Descrizione fisica 253 p. ; 20 cm.
Lingua di pubblicazione lat - ita
Paese di pubblicazione it
Titolo uniforme Saturae | Horatius Flaccus, Quintus
Nomi [Autore] Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Flacco , Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Quinto -> Horatius Flaccus, Quintus
Horace -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius -> Horatius Flaccus, Quintus
Flacco , Orazio Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Identificativo record CFI0597591
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 24esimo 000000809 Legatura in carta con tassello cartaceo recante indicazione dell'opera applicato al dorso.  solo consultazione


Scheda: 9/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bertocci, Vincenzo <sec. 17>
Titolo I precetti dell'arte metrica di Emanuelle Aluaro della Compagnia di Giesu col Trattato de' metri d'Horatio Flacco spiegati con chiarezza ad vso de' principianti da don Vincenzo Bertocci rietino maestro di grammatica in Roma
Edizione Seconda impressione diligentemente corretta
Pubblicazione In Roma : per Gio. Francesco Buagni : si vendono nella scuola dell'autore incontro all'oratorio della Chiesa Noua, e nella scuola del sig. Giulio Vgolini, al Pie di marmo, 1689
Descrizione fisica [16], 128 p. ; 12o
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-e- e-i- nose Cesi (3) 1689 (A)
Note Titolo dell'occhietto: I precetti dell'arte metrica
Iniziali e fregi xil
Cors. ; rom
Segn.: *8 A-E12 F4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 25esimo
   Legatura rigida in cartone rivestito in carta con dorso rinforzato in pelle cui è applicato un tassello cartaceo recante indicazione dell'opera. - Sui piatti esterni prove di scrittura e "Io Leopoldo" a inchiostro su quello posteriore. - Sul recto della carta di guardia iniziale note di possesso "Ad uso di me Sengiali Carlo di Borseda l'anno 1843" "Io Sengiali Carlo 1843" e più sotto ripetuto "Borseda" e "Calice". - Sul verso della carta di guardia iniziale esercizio manoscritto di metrica latina. - Sul frontespizio nota di possesso "Carlo Sengiali". - Nota di possesso ripetuta sul verso della carta di guardia finale unitamente ad ulteriori esercizi di metrica. - Tagli spruzzati in blu.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Bertocci, Vincenzo <sec. 17>
Álvares, Manuel [ scheda di autorità ]
Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
[Editore] Bertocci, Vincenzo
[Editore] Ugolini, Giovanni Battista
[Editore] Buagni, Giovanni Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Alvarez , Manuel <1526-1583> -> Álvares, Manuel
Alvarez , Manoel -> Álvares, Manuel
Alvaro , Emanuele -> Álvares, Manuel
Alvaro , Emmanuele -> Álvares, Manuel
Flacco , Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Quinto -> Horatius Flaccus, Quintus
Horace -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius -> Horatius Flaccus, Quintus
Flacco , Orazio Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Buagni, Joannes Franciscus -> Buagni, Giovanni Francesco
Identificativo record BVEE037672
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 25esimo 000000866 Legatura rigida in cartone rivestito in carta con dorso rinforzato in pelle cui è applicato un tassello cartaceo recante indicazione dell'opera. - Sui piatti esterni prove di scrittura e "Io Leopoldo" a inchiostro su quello posteriore. - Sul recto della carta di guardia iniziale note di possesso "Ad uso di me Sengiali Carlo di Borseda l'anno 1843" "Io Sengiali Carlo 1843" e più sotto ripetuto "Borseda" e "Calice". - Sul verso della carta di guardia iniziale esercizio manoscritto di metrica latina. - Sul frontespizio nota di possesso "Carlo Sengiali". - Nota di possesso ripetuta sul verso della carta di guardia finale unitamente ad ulteriori esercizi di metrica. - Tagli spruzzati in blu.  solo consultazione


Scheda: 10/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
Titolo Opere di Q. Orazio Flacco volgarizzate col testo latino a fronte e con annotazioni. Tomo primo [-secondo] ... t
Pubblicazione In Venezia : pel negozio di libri all'Apollo edit. : coi tipi di Giuseppe Molinari, 1820
Descrizione fisica 2 v. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Note Marca sui front.
Comprende 1: Tomo primo contenente le odi tradotte dall'ab. Francesco Venni con nuove correzioni
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
Soave, Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Molinari, Giuseppe
[Editore] All' Apollo <Venezia>
Forme varianti dei nomi Flacco , Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Quinto -> Horatius Flaccus, Quintus
Horace -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius -> Horatius Flaccus, Quintus
Flacco , Orazio Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Soave , Giovanni Francesco -> Soave, Francesco
Glice Ceresiano -> Soave, Francesco
Al segno dell' Apollo <Venezia> -> Molinari, Giuseppe
All' Apollo <Venezia> Molinari, Giuseppe
Molinari, Giuseppe All'Apollo <Venezia>
Identificativo record RAVE020132
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 29esimo