Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Tipografia del Seminario <Padova> >> Biblioteca = Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci
 

Scheda: 1/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Facciolati, Jacopo [ scheda di autorità ]
Titolo Compendiaria Graecae grammatices institutio in usum Seminarii Patavini multo, quam antea, emendatior atque actior, ut indicat sequens epistola
Pubblicazione Patauii : typis Seminarii, apud Johannem Manfre, 1783
Descrizione fisica 267, [5] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - gre
Paese di pubblicazione it
Impronta acem umr- *.*, Ve** (3) 1783 (R)
Note Melzi v. 1 p. 227
Il nome dell'autore, Jacopo Facciolati, si ricava dal repertorio
Marca non controllata sul front
Cors. ; rom. ; gr
Segn.: A-R8
Ultime 2 c. bianche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto decimo
   Sulla prima c. di guardia r. cifra 4 a inchiostro.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Facciolati, Jacopo [ scheda di autorità ]
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Facciolati , Giacomo -> Facciolati, Jacopo
Facciolatus , Jacobus -> Facciolati, Jacopo
Facciolati , Iacopo -> Facciolati, Jacopo
Fasolato , Jacopo -> Facciolati, Jacopo
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Marca tipografica Marca non controllata Marca tipografica sul front.
Identificativo record VEAE000074
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto decimo 000000180 Sulla prima c. di guardia r. cifra 4 a inchiostro.  solo consultazione


Scheda: 2/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gonet, Jean Baptiste <1616?-1681>
Titolo Manuale thomistarum, seu brevis theologiæ cursus, in gratiam & commodum studentium editus ab adm. rev. patre f. Jo. Baptista Gonet ... Tomus primus [-sextus]
Pubblicazione Patavii : ex Typographia Seminarii : apud Joannem Manfrè, 1718
Descrizione fisica 6 v. ; 12º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Iniz. e fregi xil.
Comprende 1
2
3
4
5
6
Altri titoli Manuale thomistarum. -
Brevis theologiae cursus, in gratiam & commodum studentium ... -
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Gonet, Jean Baptiste <1616?-1681>
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Identificativo record NAPE009790
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto 15esimo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto 15esimo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto 15esimo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto 15esimo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto 15esimo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto 15esimo   


Scheda: 3/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Phaedrus [ scheda di autorità ]
Titolo Phaedri Augusti Liberti, et Fl. Aviani Fabulae cum adnotationibus ad utrumque. Accedunt fabulae graecae latinis respondentes, et Homeri Batrachomyomachia in usum scholarum Seminarii Patavini
Pubblicazione Patavii : ex Typographia Seminarii : apud Joannem Manfre, 1740
Descrizione fisica °8!, 243, °1! p. : front. calcogr. ; 12o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta u-n- u-i. 1.ii ne1. (3) 1740 (R)
Note Fregio xilografico sul frontespizio stampato in rosso e nero
Segn.: A-K12 L6
Il frontespizio calcografico è datato 1741.
Titolo uniforme Batrachomyomachia.
Fabulae.
Fabulae AesopicaeLAT | Phaedrus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Phaedrus [ scheda di autorità ]
[Autore] Avianus [ scheda di autorità ]
Avianus, Flavius [ scheda di autorità ]
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fedro -> Phaedrus
Anianus , Flavius -> Avianus, Flavius
Avienus -> Avianus
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Identificativo record VIAE017088
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 34esimo 000001519   solo consultazione


Scheda: 4/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Moniglia, Tommaso Vincenzo <1686-1767> [ scheda di autorità ]
Titolo Dissertazione contra i materialisti, e altri increduli, del padre Tommaso Vincenzio Moniglia, ... Tomo primo [-secondo]
Pubblicazione In Padova : nella stamperia del Seminario, 1750
Descrizione fisica 2 v. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Fregio xil. sui front
Iniz., fregi e finalini xil
Cors. ; rom.
Comprende 1
2
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Moniglia, Tommaso Vincenzo <1686-1767> [ scheda di autorità ]
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Monelia , Thomas Vincentius <O. P.> -> Moniglia, Tommaso Vincenzo <1686-1767>
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Identificativo record RMSE008732
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 35esimo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 35esimo   
Biblioteca universitariaR b 684   


Scheda: 5/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Frezza Dalle Grotte, Giuseppe <sec. 17.-18.>
Titolo Il cantore ecclesiastico per istruzione de' religiosi minori conventuali, e beneficio comune di tutti gl' ecclesiastici, del p. Giuseppe Frezza Dalle Grotte alunno del convento di S. Maria d'Acquapendente, maestro in sacra teologia
Edizione Seconda impressione
Pubblicazione In Padova : nella stamperia del Seminario, appresso Giovanni Manfrè, 1713
Descrizione fisica 164, [8] p., [1] carta di tav. : ill., es. mus. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta uia. o.i. ain' neve (7) 1713 (R)
Note Precede antip. xilogr. dal tit.: il cantore ecclesiastico
Marca (post fata resurgo) sul front
La tavola xil. raffigura una mano guidoniana
Notazione musicale quadrata su tetragramma
Segn.: [A]⁴ B-V⁴ X⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto settimo
   Sulla carta di gauradia r. nota di possesso manoscritta a inchiostro: Ad usum Joannis Laurentis Marraccini a domusBasciana. - Nota di possesso manoscritta a inchiostro sul frontespizio: Ad usum Joannis Laurentis Marraccini di Casabasciana
[Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIi.333
   1 v. Leg. piena in c., sul dorso tit. ms poco legg., piatti semir. Sul front., nota ms di poss.: D. Ang.o Franceschi Prop.o di Liu.o. Cop. parz. staccata, piatto ant. macchiato, tracce di tarli, tracce di umidità
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Frezza Dalle Grotte, Giuseppe <sec. 17.-18.>
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Frezza , Giuseppe <sec. 17.-18.> -> Frezza Dalle Grotte, Giuseppe <sec. 17.-18.>
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record LO1E030435
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto settimo 000000097 Sulla carta di gauradia r. nota di possesso manoscritta a inchiostro: Ad usum Joannis Laurentis Marraccini a domusBasciana. - Nota di possesso manoscritta a inchiostro sul frontespizio: Ad usum Joannis Laurentis Marraccini di Casabasciana  solo consultazione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIi.333 000605687 1 v. Leg. piena in c., sul dorso tit. ms poco legg., piatti semir. Sul front., nota ms di poss.: D. Ang.o Franceschi Prop.o di Liu.o. Cop. parz. staccata, piatto ant. macchiato, tracce di tarli, tracce di umidità  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Viva, Domenico
Titolo Damnatæ theses ab Alex. 7., Innoc. 11., & Alexandro 8. nec non Jansenii ad theologicam trutinam revocatæ juxta pondus sanctuarii ... annectiturque Enchiridion olim typis datum De jubilæo, præsertim anni sancti. Auctore P. Dominico Viva ... Pars prima [-tertia] de 45. thesibus proscriptis ab Alexandro 7. ...
Edizione Editio altera, in qua Michaelis Baji, Michaelis de Molinos, aliæque theses superiore sæculo profligatæ in calce operis recensentur, & nonnullæ discutiuntur
Pubblicazione Patavii : ex typographia Seminarii : apud Joannem Manfrè, 1709
Descrizione fisica 2 parti ([20], 142, [2], 158, [2], 229, [3]; [12], 102, [2] p., [1] carta di tav. : ritratto) ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-u- i.9. s,a- vome (3) 1709 (R)
l-i- eme- o-u- supe (3) 1709 (R)
i-i. elia o-u- supe (3) 1709 (R)
Note Precede il front. l'occhietto della pars prima
Numeri romani nel tit
L'indic. di ed. precede la responsabilità
Pt. 2 con proprio front
Marca xil. sui front. (fenice tra le fiamme volge lo sguardo verso il sole, motto Post fata resurgo)
Segn.: [ast]10 A-I8 <2>A-K8 <3>A-O8 P4; a6 <4>A-F8 G4
Bianche le c. I8, <2>K8. <3>P4, <4>G4
Ritr. calcogr. del dedicatario Filippo Orsini
Seguono, precedute ciascuna da occhietto, e con paginazione e segn. proprie, la Pars secunda e la Parse tertia
Var. B: primo fascicolo ricomposto.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 31esimo
   Legatura semirigida in pergamena. - Sul recto della carta di guardia iniziale appunti redatti in lingua latina e cifra 17 vergata a inchiostro. - In calce al frontespizio nota depennata e non più leggibile. - Sul verso del frontespizio timbro di possesso a inchiostro nero raffigurante il monogramma della Certosa di Calci in cornice decorata. - Tagli spruzzati in rosso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIi.266
   1 v. Leg. piena in perg., sul dorso tit. ms, piatti rig. tagli spruzz. in rosso e verde. Sul front. della pt. 1, nota ms di poss.: Ex libris Angeli De franciscis Prep:i Liburnens. Imbrun. delle c., tracce di tarli
Pubblicato con De jubilaeo, praesertim Anni sancti, ac De indulgentiis universim enchiridion, auctore p. Dominico Viva Societatis Jesu, sacrae theologiae professore in Collegio Neapolitano ejusdem Societatis, a d. Fabio Caracciolo e ducibus Montis Sardiejus auditore excerptum, [...]. | Viva, Domenico MILV090383
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Viva, Domenico
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Viva , Domenicus -> Viva, Domenico
Viva , Dominicus -> Viva, Domenico
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sui front. delle pt. 1 e 2
Identificativo record TSAE018281
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 31esimo 000001303 Legatura semirigida in pergamena. - Sul recto della carta di guardia iniziale appunti redatti in lingua latina e cifra 17 vergata a inchiostro. - In calce al frontespizio nota depennata e non più leggibile. - Sul verso del frontespizio timbro di possesso a inchiostro nero raffigurante il monogramma della Certosa di Calci in cornice decorata. - Tagli spruzzati in rosso.  solo consultazione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIi.266 000605640 1 v. Leg. piena in perg., sul dorso tit. ms, piatti rig. tagli spruzz. in rosso e verde. Sul front. della pt. 1, nota ms di poss.: Ex libris Angeli De franciscis Prep:i Liburnens. Imbrun. delle c., tracce di tarli  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Chiesa Cattolica [ scheda di autorità ]
Titolo Veni mecum piorum sacerdotum sive Exercitia, et preces matutinae, vespertinae, ante et post Missam, nec non hebdomas mariana ...
Pubblicazione Patavii : ex typographia Seminarii, apud Joannem Manfre, 1782
Descrizione fisica 180 p. ; 32°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e,r. ere, teni cuve (3) 1782 (R)
Note Fregio xil. sul frontespizio
Segnatura: A-K8 L10
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 21esimo
   Legatura in cuoio con fregi impressi lungo il dorso. - Preghiera manoscritta a inchiostro sul verso della prima carta di guardia iniziale e sul recto-verso della seconda carta di guardia iniziale.
Altri titoli Exercitia, et preces matutinae, vespertinae, ante et post missam ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Chiesa Cattolica [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ecclesia Romana -> Chiesa Cattolica
Santa Sede -> Chiesa Cattolica
Chiesa cattolica antiochena -> Chiesa Cattolica
Chiesa siriaca antiochena -> Chiesa Cattolica
Ecclesia Catholica -> Chiesa Cattolica
Chiesa cattolica romana -> Chiesa Cattolica
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Identificativo record BASE001841
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 21esimo 000000669 Legatura in cuoio con fregi impressi lungo il dorso. - Preghiera manoscritta a inchiostro sul verso della prima carta di guardia iniziale e sul recto-verso della seconda carta di guardia iniziale.  solo consultazione


Scheda: 8/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Chiesa Cattolica [ scheda di autorità ]
Titolo Breviarium romanum ex decreto sacrosancti Concilii Tridentini restitutum, S. Pii 5. Pontificis Max. jussu editum, Clementis 8. ac Urbani 8. Auctoritate recognitum, cum officiis Sanctorum ... In quatuor anni tempora divisum. ...
Pubblicazione Patavii : typis Seminarii : apud Thomam Bettinelli, 1788
Descrizione fisica 4 v. ; 16º.
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Comprende [1!: Pars hyemalis. A dominica prima Adventus usque ad dominicam primam quadragesimae
[2!: Pars aestiva. A dominica Trinitatis usque ad domimicam primam septembris
[3]: Pars autumnalis. A dominica prima septembris usque ad dominicam primam Adventus
[4!: Pars verna a Dominica prima Quadragesimae usque ad Dominicam Trinitatis
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Chiesa Cattolica [ scheda di autorità ]
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bettinelli, Tommaso [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ecclesia Romana -> Chiesa Cattolica
Santa Sede -> Chiesa Cattolica
Chiesa cattolica antiochena -> Chiesa Cattolica
Chiesa siriaca antiochena -> Chiesa Cattolica
Ecclesia Catholica -> Chiesa Cattolica
Chiesa cattolica romana -> Chiesa Cattolica
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Identificativo record TO0E147698
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 20esimo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 20esimo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 15esimo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 15esimo   


Scheda: 9/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo M. Tullii Ciceronis De officiis libri tres. Item De amicitia, De senectute, Paradoxa, & De somnio Scipionis. Adjecta est margini sectio transalpina, & breves ad calcem annotationes
Pubblicazione Patavii : typis Seminarii : Apud Jo: Manfre, 1727
Descrizione fisica 370, [2] p. ; 12°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta n-t, stt* s.s. *qac (3) 1727 (R)
Note Marca Fenice in un braciere rivolta al sole a destra. Motto: Post fata resurgo stampata in rosso sul front. bicromo
Segn.: A-P12 Q6
Ultima c. bianca
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 28esimo
   Legatura rigida in cartone rivestito in pergamena con rifoderatura in carta più recente. Indicazione dell'opera manoscritta sul dorso. - Sulla controguardia iniziale nota di possesso: "Ex libris Orl[...] Malterni (?)" e cifra 64 manoscritta a inchiostro.
Titolo uniforme De officiis | Cicero, Marcus Tullius
Paradoxa stoicorumLAT | Cicero, Marcus Tullius
De republica. Somnium ScipionisLAT | Cicero, Marcus Tullius
De amicitiaLAT | Cicero, Marcus Tullius
De senectuteLAT | Cicero, Marcus Tullius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Identificativo record PUVE027783
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 28esimo 000001022 Legatura rigida in cartone rivestito in pergamena con rifoderatura in carta più recente. Indicazione dell'opera manoscritta sul dorso. - Sulla controguardia iniziale nota di possesso: "Ex libris Orl[...] Malterni (?)" e cifra 64 manoscritta a inchiostro.  solo consultazione


Scheda: 10/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Phaedrus [ scheda di autorità ]
Titolo Phaedri Augusti liberti, et Avieni Fabulae cum adnotationibus Davidis Hoogstratani. Accedunt fabulae graecae latinis respondentes, et Homeri Batrachomyomachia in usum scholarum seminarii patavini
Pubblicazione Patavii : ex typographia seminarii. Apud Joannem Manfrè, 1736
Descrizione fisica [8], 231, [1] p. : ill. ; 12o
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta u-n- u-i. 1.e- ne1. (3) 1736 (R)
Note Front. in rosso e nero
La c. A1v contiene l'antip. calcogr
Fregio xil. sul front
Segn.: A-K12.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 34esimo
   Legatura semirigida in pergamena. - Sulla controguardia iniziale prove di scrittura, nomi "Geppe" "Geppone" e alcune note: "Ex libris Antonii Giannelli"; "Ex libris Francisci [...] M[...] " (depennata); più sotto "Montemagno". - Esemplare privo di antiporta calcografica, probabilmente mutilo. - Sul frontespizio note di possesso: "Io Antonio Coli 1810"; "Io Bartolomeo Coli 1823" e ai lati del fregio xilografico "Antonio Coli 1810". - A p. 230 nota "Bartolomeo Coli" e a p. 231 nota depennata "Io Antonio Coli 1819 [...]". - Sul verso dell'ultima carta nota di possesso: "Io Antonio Coli 1810". - Sulla controguardia finale prove di scrittura e postille. - Sul piatto posteriore nota di possesso parzialmente coperta da un tassello cartaceo apposto al dorso: "Di me Bartolomeo Coli [...] 1827". - Testo postillato.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi Phaedrus [ scheda di autorità ]
Avianus [ scheda di autorità ]
Homerus [ scheda di autorità ]
Hoogstraten, David : van
Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Homer -> Homerus
Omero <sec. 8 a. C.> -> Homerus
Gomer -> Homerus
Omçros -> Homerus
Homirus -> Homerus
Homēros -> Homerus
Homère -> Homerus
Fedro -> Phaedrus
Avienus -> Avianus
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Identificativo record VIAE032172
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 34esimo 000001527 Legatura semirigida in pergamena. - Sulla controguardia iniziale prove di scrittura, nomi "Geppe" "Geppone" e alcune note: "Ex libris Antonii Giannelli"; "Ex libris Francisci [...] M[...] " (depennata); più sotto "Montemagno". - Esemplare privo di antiporta calcografica, probabilmente mutilo. - Sul frontespizio note di possesso: "Io Antonio Coli 1810"; "Io Bartolomeo Coli 1823" e ai lati del fregio xilografico "Antonio Coli 1810". - A p. 230 nota "Bartolomeo Coli" e a p. 231 nota depennata "Io Antonio Coli 1819 [...]". - Sul verso dell'ultima carta nota di possesso: "Io Antonio Coli 1810". - Sulla controguardia finale prove di scrittura e postille. - Sul piatto posteriore nota di possesso parzialmente coperta da un tassello cartaceo apposto al dorso: "Di me Bartolomeo Coli [...] 1827". - Testo postillato.  solo consultazione


Scheda: 11/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo M. Tulli Ciceronis De officiis libri 3. Item De amicitia, De senectute, Paradoxa, et Somnium Scipionis, cum delectu commentariorum in usum serenissimi Delphini
Pubblicazione Patavii : ex typographia Seminarii, apud Joannem Manfre, 1782
Descrizione fisica iv, 388 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta *,um a-i- *.s. prac (3) 1782 (R)
Note Marca non controllata (Fenice tra le fiamme. Motto: Post fata redurgo) sul frontespizio
Numero romano nel titolo
Segnatura: [pigreco]² A-Z⁸ 2A¹⁰
Iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 23esimo
   Legatura in carta con tassello cartaceo applicato al dorso recante il nome dell'autore e il titolo dell'opera. - Esemplare mutilo del frontespizio e delle carte iniziali.
Titolo uniforme De officiis | Cicero, Marcus Tullius
Paradoxa stoicorumLAT | Cicero, Marcus Tullius
De republica. Somnium ScipionisLAT | Cicero, Marcus Tullius
De amicitiaLAT | Cicero, Marcus Tullius
De senectuteLAT | Cicero, Marcus Tullius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Marca tipografica Marca non controllata sul frontespizio
Identificativo record RMLE044368
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 23esimo 000000729 Legatura in carta con tassello cartaceo applicato al dorso recante il nome dell'autore e il titolo dell'opera. - Esemplare mutilo del frontespizio e delle carte iniziali.  solo consultazione


Scheda: 12/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Livius, Titus [ scheda di autorità ]
Titolo Titi Livii Patavini Historiae Romanae libri, qui supersunt duplici divisione in capita distincti, periochis insuper, variis lectionibus, chronologia, & rhetoricis exercitationibus illustrati. Tomus primus [-quartus]
Pubblicazione Patavii : ex typographia Seminarii : apud Joannem Manfre, 1718
Descrizione fisica 4 v. ; 12°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Dal v. 2. il tit. cambia: Titi Livii Patavini Historiarum Romanarum
Marche sui front. e sulle testatine Fenice risorge dalle fiamme; motto: Post fata resurgo; quelle sui v. 2-4 sottoscritte 'G.P.'
Cors. ; rom
Iniziali e fregi xil.
Comprende 1
Titolo uniforme Ab Urbe condita | Livius, Titus
Altri titoli Titi Livii Patavini Historiarum romanarum
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi Livius, Titus [ scheda di autorità ]
Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Livy -> Livius, Titus
Livio , Tito -> Livius, Titus
Livio -> Livius, Titus
Tite-Live -> Livius, Titus
Tito Livio -> Livius, Titus
Livius , Titus <patavinus> -> Livius, Titus
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Identificativo record PUVE024045
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 22esimo   
Biblioteca universitariaR a 380   


Scheda: 13/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Chiesa Cattolica [ scheda di autorità ]
Titolo Catechismus ex decreto Sacrosancti Concilii Tridentini ad parochos, Pii 5. Pont. Maximi jussu editus
Pubblicazione Patavii : typis Seminarii, apud Joannem Manfrè, 1736
Descrizione fisica [28], 635, [1] p. : ill. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e.ar o-2. s.um moeu (3) 1736 (R)
Note Marca in cornice fig. fenice con motto: post fata resurgo sul front
Front. stampato in rosso e nero
Vignette, iniziali e fregi xil
Segn.: a8 b6 A-2Q8 2R6
Var. ricomposta rispetto all'edizione RAVE008553
Var. B: nel tit.: Pii 5. Pont. Max. jussu editus
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 31esimo
   Legatura rigida in pergamena recante un tassello cartaceo con indicazione manoscritta dell'opera applicato alla parte alta del dorso. - Sul recto della carta di guardia iniziale nota di possesso: "Ex libris Augustino de Minoriis (Minociis?)".
Titolo uniforme Catechismus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Pius V <papa> [ scheda di autorità ]
[Autore] Chiesa Cattolica [ scheda di autorità ]
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ghisleri , Michele <1504-1572> -> Pius V <papa>
Ghisleri , Antonio <1504-1572> -> Pius V <papa>
Pius <papa ; 5.> -> Pius V <papa>
Pio V <papa> -> Pius V <papa>
Pio <papa ; 5.> -> Pius V <papa>
Ecclesia Romana -> Chiesa Cattolica
Santa Sede -> Chiesa Cattolica
Chiesa cattolica antiochena -> Chiesa Cattolica
Chiesa siriaca antiochena -> Chiesa Cattolica
Ecclesia Catholica -> Chiesa Cattolica
Chiesa cattolica romana -> Chiesa Cattolica
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record PUVE024464
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 31esimo 000001279 Legatura rigida in pergamena recante un tassello cartaceo con indicazione manoscritta dell'opera applicato alla parte alta del dorso. - Sul recto della carta di guardia iniziale nota di possesso: "Ex libris Augustino de Minoriis (Minociis?)".  solo consultazione


Scheda: 14/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dolera, Pantaleone
Titolo Quaresimale di Pantaleone Dolera de' chierici regolari ministri degl'infermi. ...
Pubblicazione In Padova : nella stamperia del Seminario : appresso Giovanni Manfrè, 1725
Descrizione fisica [16], 503, [13] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta u-V. c.s. uao- cavo (3) 1725 (R)
Note Marca (Fenice tra le fiamme, rivolta verso il sole. Motto: post fata resurgo) sul front
Segn.: a⁸ A-2H⁸ 2I¹⁰
Sul frontespizio, dedica al re di Sardegna Vittorio Amedeo 2.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 30esimo
   Legatura alla rustica con piatti e dorso rivestiti in carta decorata e indicazione dell'opera manoscritta a inchiostro nella parte alta del dorso. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 23 manoscritta a inchiostro.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Dolera, Pantaleone
[Dedicatario] Vittorio Amedeo II <re di Sardegna>
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Vittorio Amedeo <re di Sardegna ; 2.> -> Vittorio Amedeo II <re di Sardegna>
Savoia , Vittorio Amedeo II : di -> Vittorio Amedeo II <re di Sardegna>
Vittorio Amedeo <duca di Savoia ; 2.> -> Vittorio Amedeo II <re di Sardegna>
Vittorio Amedeo II <duca di Savoia> -> Vittorio Amedeo II <re di Sardegna>
Senarbio Acacesiano -> Dolera, Pantaleone
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front
Identificativo record UM1E005034
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 30esimo 000001232 Legatura alla rustica con piatti e dorso rivestiti in carta decorata e indicazione dell'opera manoscritta a inchiostro nella parte alta del dorso. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 23 manoscritta a inchiostro.  solo consultazione


Scheda: 15/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Colonia, Dominique : de [ scheda di autorità ]
Titolo De arte rhetorica libri quinque lectissimis veterum auctorum ætatis aureæ, perpetuisque exemplis illustrati; auctore p. Dominico Decolonia ... Accedunt etiam institutiones poeticæ, auctore p. Josepho Juvencio ... - Editio retractatior
Pubblicazione Patavii : typis Seminarii : apud Joannem Manfré, 1768
Descrizione fisica 328 p. ; 12⁰
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s.e, t.s. m:am foni (3) 1768 (R)
Note Marca di Giovanni Manfré di Padova (fenice risorge dalle fiamme sotto il sole splendente e motto: post fata resurgo) sul front
Testatine, iniziali e fregi xil
Contiene a c. K8: Institutionum poeticarum
Corsivo ; romano
Segn.: A-N12 O8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto tredicesimo
   Legatura in pergamena. - Sul verso dell'ultima carta di guardia nota di possesso "Ego D: Bruno Gio(...)ni hunc emi librum in saeculo versans...".
Pubblicato con Institutiones poeticae. - | Jouvancy, Joseph : de <1643-1719> CFIV093467
Institutiones poeticæ
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Colonia, Dominique : de [ scheda di autorità ]
Jouvancy, Joseph : de <1643-1719>
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Juvencio , Josepho -> Jouvancy, Joseph : de <1643-1719>
Juvency , Joseph -> Jouvancy, Joseph : de <1643-1719>
Jouvency , Joseph -> Jouvancy, Joseph : de <1643-1719>
Jouvence , Joseph -> Jouvancy, Joseph : de <1643-1719>
Juvenci , Giuseppe -> Jouvancy, Joseph : de <1643-1719>
Juvencius , Josephus -> Jouvancy, Joseph : de <1643-1719>
Juvence , Joseph -> Jouvancy, Joseph : de <1643-1719>
Padre di Colonia -> Colonia, Dominique : de
Decolonia , Dominico -> Colonia, Dominique : de
De Colonia , Domenico -> Colonia, Dominique : de
Colonia , Domenico -> Colonia, Dominique : de
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record PISE002184
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto tredicesimo 000000298 Legatura in pergamena. - Sul verso dell'ultima carta di guardia nota di possesso "Ego D: Bruno Gio(...)ni hunc emi librum in saeculo versans...".  solo consultazione