Scheda Dettagliata

Ricerca: Titoli collegati = sacro. >> Biblioteca = Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci
 

Scheda: 1/23
Livello bibliografico Periodico
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Milano sacro : almanacco per l'anno ...
Numerazione 1761-1836
Pubblicazione Milano : per Giovanni Montani, 1761-1836
Descrizione fisica v. ; 14 cm
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Annuale
L'editore varia, dal 1795: Luigi Veladini; dal 1816: Giacomo Agnelli.
1816-1836, RAVV098196
1761-1794, RMLV034950
1795-1815, TO0V264533
Nomi Arcidiocesi di Milano
[Editore] Agnelli, Giacomo <2.>
[Editore] Montani, Giovanni
[Editore] Veladini, Luigi
Forme varianti dei nomi Diocesi di Milano -> Arcidiocesi di Milano
Milano <Diocesi> -> Arcidiocesi di Milano
Milano <Arcivescovado> -> Arcidiocesi di Milano
Arcivescovado <Milano> -> Arcidiocesi di Milano
Milano <Arcidiocesi> -> Arcidiocesi di Milano
Montano, Giovanni -> Montani, Giovanni
Montani, Jean -> Montani, Giovanni
Identificativo record MIL0586200
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 33esimo 000001460 Legatura semirigida in cartoncino rivestito in carta decorata.  solo consultazione


Scheda: 2/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mauro, Giovanni <prete della missione>
Titolo Il sacerdote novello guidato all'esercizio del suo sacro ministero / per Giovanni Mauro
Pubblicazione Firenze : Tipografia delle Murate, 1867
Descrizione fisica 428 p. ; 14 cm
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Nomi [Autore] Mauro, Giovanni <prete della missione>
Identificativo record RMS1328756
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 33esimo 000001421 Legatura in carta con indicazione di titolo e autore manoscritta lungo il dorso.  solo consultazione


Scheda: 3/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sainati, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Titolo Diario sacro pisano / compilato dal canonico Giuseppe Sainati
Pubblicazione Pisa : presso P. Orsolini Prosperi tip. Arciv., 1871
Descrizione fisica 212 p. ; 18 cm.
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Nomi [Autore] Sainati, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Identificativo record PIS0003983
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto tredicesimo 000000330   solo consultazione
Biblioteca universitariaSEZ. TOSC.215 000331806 DIARIO Sacro pisano  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Buganza, Gaetano <abate>
Titolo Della divozione sermoni nove dell'abate Gaetano Buganza mantovano per le feste del mese di maggio sacro a Maria
Edizione Seconda edizione alla quale aggiungesi un panegirico e tre sermoni d'un nuovo genere non piu stampati
Pubblicazione Firenze : nella stamperia del Giglio, 1802
Descrizione fisica 264 p. ; 8
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e.e. U-r- i,i- (2(1 (3) 1802 (R)
Note Segn.: \A!-Q 8, R 4
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 14esimo
   Legatura in carta recante all'interno del piatto anteriore la cifra "22" vergata a inchiostro.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Buganza, Gaetano <abate>
[Editore] Stecchi, Giovanni Battista & Pagani, Antonio Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stecchi & Pagani -> Stecchi, Giovanni Battista & Pagani, Antonio Giuseppe
Pagani & Stecchi -> Stecchi, Giovanni Battista & Pagani, Antonio Giuseppe
Stamperia del Giglio -> Stecchi, Giovanni Battista & Pagani, Antonio Giuseppe
Pagani, Antonio Giuseppe & Stecchi, Giovanni Battista -> Stecchi, Giovanni Battista & Pagani, Antonio Giuseppe
All'insegna del Giglio -> Stecchi, Giovanni Battista & Pagani, Antonio Giuseppe
Identificativo record RAVE002121
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 14esimo 000000372 Legatura in carta recante all'interno del piatto anteriore la cifra "22" vergata a inchiostro.  solo consultazione


Scheda: 5/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giuliari, Eriprando
Titolo Le donne più celebri della Santa Nazione conversazioni storico-sacro-morali dell'abate Eriprando Giuliari
Pubblicazione In Verona : per gli eredi di Marco Moroni, 1782
Descrizione fisica 288, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta A.va o.n- nei- dece (3) 1782 (R)
Note Segnatura: A-S⁸ χ1.
Nota di contenuto Alla carta χ1r: Errata.
Titolo uniforme Le donne più celebri della Santa Nazione | Giuliari, Eriprando
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Verona
Nomi [Autore] Giuliari, Eriprando
[Editore] Moroni, Marco eredi
Forme varianti dei nomi Giuliari , Eriprando Maria -> Giuliari, Eriprando
Officina Moroniana -> Moroni, Marco eredi
Tipografia Moroni <1778- > -> Moroni, Marco eredi
Stamperia Moroni <1778- > -> Moroni, Marco eredi
Identificativo record TO0E006238
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto dodicesimo 000000245   solo consultazione


Scheda: 6/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Medici, Paolo Sebastiano <1671-1738> [ scheda di autorità ]
Titolo Dialogo sacro sopra il primo, e secondo Libro de' Regi del dottor Paolo Medici ... fiorentino
Pubblicazione In Firenze : nella stamperìa di Michele Nestenus, 1718
Descrizione fisica VII, [1], 700 p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta R.ui e-he moto asvo (3) 1718 (R)
Note Fregio xil. sul frontespizio
Cors. ; rom
Segn.: *⁴ A-2E¹² 2F¹⁴
A c. S7r, inizia, con proprio front.: Dialogo sacro sopra il secondo libro de' regi ...
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 32esimo
   Legatura semirigida in pergamena con indicazione manoscritta a inchiostro sul dorso "Dialog. sacri del med.". - Sulla controguardia anteriore nota di possesso: "Costantino Bandoni Via Carraja Pisa 1822" accanto alla cifra "4600". - Sul recto della carta di guardia iniziale nota "Dopo San" e sul verso ex libris "Ex libris M.a Silvagni de Borghini".
Pubblicato con Dialogo sacro sopra il secondo libro de' regi ...
Titolo uniforme Bibbia. Antico Testamento. Re <in italiano>
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Medici, Paolo Sebastiano <1671-1738> [ scheda di autorità ]
[Editore] Nestenus, Michele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Medici , Paolo -> Medici, Paolo Sebastiano <1671-1738>
Stamperia di Michele Nestenus -> Nestenus, Michele
Identificativo record UM1E011982
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 32esimo 000001392 Legatura semirigida in pergamena con indicazione manoscritta a inchiostro sul dorso "Dialog. sacri del med.". - Sulla controguardia anteriore nota di possesso: "Costantino Bandoni Via Carraja Pisa 1822" accanto alla cifra "4600". - Sul recto della carta di guardia iniziale nota "Dopo San" e sul verso ex libris "Ex libris M.a Silvagni de Borghini".  solo consultazione


Scheda: 7/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Novena in onore, e in preparazione alla festa di san Brunone patriarca del Sacro Ordine Cartusiano proposta a' religiosi conversi ...
Pubblicazione In Bologna : per Tommaso Colli, a S. Tommaso d'Aquino, 1749
Descrizione fisica 69, [3] p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-m- L'he l-e; alse (3) 1749 (R)
Note Fregio xilografico sul frontespizio
Segn.: A-C12.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 16esimo
   Legatura in pelle. - Legato con: "Novena sacra ad onore della gran penitente S. Margarita da Cortona ... In Genova : per il Casamara". - Legato con: "Novena in onore del gloriosissimo San Luigi Gonzaga ... In Firenze : per Francesco Moucke, 1745". - Legato con: "Novena in onore del glorioso patriarca San Gaetano ... Pisa : nella Stamp. Arciv.". - Legato con "Novena che si fa nella chiesa prioria di S. Caterina ... Pisa : per Ranieri Prosperi Stamp. Arciv., 1807". - Legato con "Novena ad onore di S. Anna ... In Firenze : nella Stamperia già Albizziniana, 1781". - Legato con: "Inni salmi e cantici per le processioni ... Colle : presso Eusebio Pacini e F., 1817". - Legato con "Novena in preparezione alla festa del gloroso taumaturgo S. Antonio da Padova ... In Firenze : nella stamperia Brazzini, 1828". - Foglio con preghiera manoscritta inserito tra p. 14 e p. 15.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Editore] Colli, Tommaso [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Typographia S. Thomae Aquinatis -> Colli, Tommaso
Identificativo record PISE002265
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 16esimo 000000463 BISLegatura in pelle. - Legato con: "Novena sacra ad onore della gran penitente S. Margarita da Cortona ... In Genova : per il Casamara". - Legato con: "Novena in onore del gloriosissimo San Luigi Gonzaga ... In Firenze : per Francesco Moucke, 1745". - Legato con: "Novena in onore del glorioso patriarca San Gaetano ... Pisa : nella Stamp. Arciv.". - Legato con "Novena che si fa nella chiesa prioria di S. Caterina ... Pisa : per Ranieri Prosperi Stamp. Arciv., 1807". - Legato con "Novena ad onore di S. Anna ... In Firenze : nella Stamperia già Albizziniana, 1781". - Legato con: "Inni salmi e cantici per le processioni ... Colle : presso Eusebio Pacini e F., 1817". - Legato con "Novena in preparezione alla festa del gloroso taumaturgo S. Antonio da Padova ... In Firenze : nella stamperia Brazzini, 1828". - Foglio con preghiera manoscritta inserito tra p. 14 e p. 15.  solo consultazione


Scheda: 8/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Marchese, Francesco <sec. 17.-18.>
Titolo Diario sacro d'esercitii di divotione per honorare ogni giorno la beatissima Vergine. Raccolti dall'historie de' santi, e beati correnti in ciascun giorno dell'anno, e dalle vite d'altri servi di Dio. Opera di Francesco Marchese ... Divisa in quattro tomi. Tomo primo [-quarto]
Pubblicazione In Venezia : per Nicolò Pezzana, 1702
Descrizione fisica 4 v. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Marca (O1307) sui front
Tit. dell'occh. del v. 1: Diario sacro della beatissima Vergine. Tomi quattro
Cors. ; rom
Fregi e iniz. xil.
Tit. dell'occh. del v. 1.: Diario sacro della beatissima Vergine. Tomi quattro., RAVE035263
Comprende 1: Tomo primo. Contiene Gennaro. Febraro, e Marzo
Titolo uniforme Diario sacro | Marchese, Francesco
Altri titoli Diario sacro della beatissima Vergine. Tomi quattro.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Marchese, Francesco <sec. 17.-18.>
[Editore] Pezzana, Nicolò <1654-1754> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tiburzio Navarra -> Marchese, Francesco <sec. 17.-18.>
Pezzana, Nicolaus -> Pezzana, Nicolò <1654-1754>
Marca tipografica Giglio fiorentino (O1307)
Identificativo record UM1E005148
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 32esimo   


Scheda: 9/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Marchese, Francesco <1623-1697>
Titolo Diario sacro doue s'insegnano varie pratiche di diuotione per honorare ogni giorno la Beatissima Vergine raccolte dall'historie de' santi, e beati correnti in ciascun giorno dell'anno, e dalle vite d'altri serui di Dio. Per Francesco Marchese della Congreg. dell'Oratorio
Pubblicazione In Roma : per Giacomo Dragondelli, 1656-1658
Descrizione fisica 6 v. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Comprende [1]: Gennaro, febraro
Titolo uniforme Diario sacro
Altri titoli Diario sacro dove s'insegnano varie pratiche di divotione per honorare ogni giorno la beatissima Vergine
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Marchese, Francesco <1623-1697>
[Editore] Dragondelli, Giacomo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Dragondelli, Jacobus -> Dragondelli, Giacomo
Identificativo record UM1E005334
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 29esimo   


Scheda: 10/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Zaccaria, Francesco Antonio [ scheda di autorità ]
Titolo Nuova giustificazione del celibato sacro dagli inconvenienti oppostogli anche ultimamente in alcuni infamissimi libri dissertazioni quattro di Francesco Ant.nio Zaccaria [...]. Parte prima che contiene le prime due dissertazioni
Pubblicazione In Fuligno : per Giovanni Tomassini stampator vescovile, 1785
Descrizione fisica XXXI, [1], 280 p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta I.s. a-c- e,n- unvo (3) 1785 (A)
Note Stemma calcografico del dedicatario, cardinale Guglielmo Pallotta, sul frontespizio
Iniziali e fregi xilografici
Segnatura [a]⁴ b-d⁴ A-2M⁴
La pagina 271 erroneamente segnata 269 e la pagina 275 erroneamente segnata 175.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 31esimo
   Legatura semirigida in cartoncino rivestito in carta decorata con tassello recante indicazione manoscritta del titolo apposto alla parte alta del dorso. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 10 manoscritta a inchiostro.
Altri titoli Nuova giustificazione del celibato sacro dagli inconvenienti oppostogli anche ultimamente in alcuni infamissimi libri ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Foligno
Nomi [Autore] Zaccaria, Francesco Antonio [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Pallotta, Guglielmo <principe ; cardinale>
[Editore] Tomassini, Giovanni [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Zaccaria , Francescantonio -> Zaccaria, Francesco Antonio
Zaccaria , Francisco Antonio -> Zaccaria, Francesco Antonio
Eupistinus , Theotimus -> Zaccaria, Francesco Antonio
Zacharia , Francisco Antonio -> Zaccaria, Francesco Antonio
Pistofilo Romano -> Zaccaria, Francesco Antonio
Libreria e Cartoleria Tomassini -> Tomassini, Giovanni
Tipografia Tomassini -> Tomassini, Giovanni
Tomasini, Giovanni -> Tomassini, Giovanni
Identificativo record LIAE001884
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 31esimo 000001290 Legatura semirigida in cartoncino rivestito in carta decorata con tassello recante indicazione manoscritta del titolo apposto alla parte alta del dorso. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 10 manoscritta a inchiostro.  solo consultazione


Scheda: 11/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Poesie per l'oratore sacro reverendissimo sig. abate Pietro del Col
Pubblicazione Pisa : tip. Nistri e c., 1833
Descrizione fisica 24 p. ; 22 cm.
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Identificativo record PIS0010338
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 24esimo 000000822 E Legatura rigida con piatti rivestiti in carta marmorizzata scura e dorso in pergamena recante indicazione manoscritta a inchiostro "Poesie diverse". - Legato in miscellanea con opuscoli diversi.  solo consultazione
Biblioteca universitariaMISC. 246.16 000398147 POESIE Per l"oratore sacro  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 1014.19 000501060   solo consultazione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIBusta 8/21 000374146   consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Poesie per l'oratore sacro molto reverendo padre Serafino Cavallari di Messina minor conventuale
Pubblicazione Pisa : tip. Prosperi, 1834
Descrizione fisica 16 p. ; 21 cm.
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Identificativo record PIS0010769
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 24esimo 000000822 A Legatura rigida con piatti rivestiti in carta marmorizzata scura e dorso in pergamena recante indicazione manoscritta a inchiostro "Poesie diverse". - Legato in miscellanea con opuscoli diversi.  solo consultazione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 24esimo 000000824 VI Legatura rigida con piatti rivestiti in carta marmorizzata marrone e dorso in pergamena con tassello cartaceo recante indicazione “Poesie diverse” manoscritta a inchiostro. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 54 manoscritta a inchiostro. - Sul recto della carta di guardia finale poesia manoscritta a inchiostro. - Legato in miscellanea con diversi opuscoli d'occasione.  solo consultazione
Biblioteca universitariaMISC. 469.12 000443078 POESIE Per l"oratore sacro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Toledo, Francisco <1532-1596>
Titolo De instructione sacerdotum, et peccatis mortalibus libri octo. Autore Francisco Toleto ... Accessit Tractatus de sacro ordine, a Martino Fornario eiusdem societatis compositus. Cum indice rerum et verborum omnium locupletissimo
Edizione Editio postrema
Pubblicazione Lugduni : sumptibus Horatij Cardon, 1613
Descrizione fisica [24!, 1018, [70! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta dee- 9.s- 9.i- niin (3) 1613 (R)
Note A p. 987: Additio ad summam Toleti; De sacramento ordinis
Front. stampato in rosso e nero
Segn.: [ast!⁸ 2[ast!⁴ A-3Y⁸
Le ultime 5 p. sono bianche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 25esimo
   Legatura rigida in pergamena con dorso rinforzato in pergamena più chiara nervi in rilievo e indicazione dell'opera manoscritta a inchiostro nel secondo quadrante. - Sulla controguardia iniziale cifra 57 manoscritta a inchiostro. - Sul frontespizio nota di possesso "Thomae Viola" e cifra "161". - Legato con "Annotationes ad instructionem sacerdotum Francisci Toleti card. ... Lugduni : sumptibus Horatij Cardon, 1613".
Pubblicato con Additio ad summam Toleti, de sacramento ordinis, a Martino Fornario Brundusino: Societatis Iesu composita. ... | Fornaro, Martino NAPV081557
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Toledo, Francisco <1532-1596>
Fornaro, Martino
[Editore] Cardon, Horace [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Toletus , Franciscus -> Toledo, Francisco <1532-1596>
Fornari , Martino -> Fornaro, Martino
Cardon, Horatius -> Cardon, Horace
Identificativo record PISE002409
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 25esimo 000000859 Legatura rigida in pergamena con dorso rinforzato in pergamena più chiara nervi in rilievo e indicazione dell'opera manoscritta a inchiostro nel secondo quadrante. - Sulla controguardia iniziale cifra 57 manoscritta a inchiostro. - Sul frontespizio nota di possesso "Thomae Viola" e cifra "161". - Legato con "Annotationes ad instructionem sacerdotum Francisci Toleti card. ... Lugduni : sumptibus Horatij Cardon, 1613".  solo consultazione


Scheda: 14/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cavallo, Bonaventura <m. 1689>
Titolo Vita beati Nicolai Albergati e sacro Carthusianorum ordine, tituli S. Crucis in Hierusalem ... Ex ea quam Italice edidit F. Bonauentura Cauallus ... , conuersa. A reuerendo P. Lud. I. e Societate Iesu
Pubblicazione Parisiis : apud Ioannem Dupuis, via Iacobaea, sub signo Coronae aureae, 1659
Descrizione fisica [24!, 158, [2! p. : front. calcogr. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta ims, ren- esi- nial (3) 1659 (R)
Note Per il nome del traduttore, Louis Janin, cfr. ABES e Copac on-line
Marca xil. non controllata (Corona sorretta da due putti alati. Iniziali: I.D.P. Non coronabitur nisi qui legitime certaverit) sul front. tipografico
Segn.: a⁴ e⁴ i⁴ A-V⁴
Altro front. calcogr. precede quello tipografico
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 30esimo
   Legatura rigida in pergamena recante indicazione dell'opera manoscritta nella parte alta del dorso avente quattro nervi a rilievo. - Sulla controguardia anteriore cifra 1 manoscritta a inchiostro. - Nella parte bassa del frontespizio calcografico timbro di possesso a inchiostro viola "CERTOSA DI CALCI / PISA". - Sul verso del frontespizio calcografico timbro di possesso più antico, con monogramma della Certosa di Calci in cornice decorata. - Tagli spruzzati in rosso.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Cavallo, Bonaventura <m. 1689>
Janin, Louis <1590-1672>
[Editore] Du Puis, Jean
Forme varianti dei nomi Ianinus , L. -> Janin, Louis <1590-1672>
Identificativo record RMLE028306
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 30esimo 000001235 Legatura rigida in pergamena recante indicazione dell'opera manoscritta nella parte alta del dorso avente quattro nervi a rilievo. - Sulla controguardia anteriore cifra 1 manoscritta a inchiostro. - Nella parte bassa del frontespizio calcografico timbro di possesso a inchiostro viola "CERTOSA DI CALCI / PISA". - Sul verso del frontespizio calcografico timbro di possesso più antico, con monogramma della Certosa di Calci in cornice decorata. - Tagli spruzzati in rosso.  solo consultazione


Scheda: 15/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Sonetti per il sacro oratore molto rev. padre Tommaso Alberti da Monterchi minore r. che con somma erudizione ha predicato nel popolo di Uliveto la quaresima del 1834
Pubblicazione Pisa : dalla Stamperia Pieraccini, 1834
Descrizione fisica [4] p. ; 21 cm.
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Identificativo record PIS0042788
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 24esimo 000000824 W Legatura rigida con piatti rivestiti in carta marmorizzata marrone e dorso in pergamena con tassello cartaceo recante indicazione “Poesie diverse” manoscritta a inchiostro. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 54 manoscritta a inchiostro. - Sul recto della carta di guardia finale poesia manoscritta a inchiostro. - Legato in miscellanea con diversi opuscoli d'occasione.  solo consultazione


Scheda: 16/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Uffizio de' defunti secondo l'uso e consuetudine del sacro ordine certosino / tradotto in versi italiani e dedicato alle anime sante del Purgatorio da D. Vittore Felicissimo Francesco Nabantino ...
Pubblicazione Napoli : Stabilimento tipografico del Poliorama, 1851
Descrizione fisica 207 p. ; 19 cm
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Note Testo latino a fronte
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Napoli
Nomi Nabantino, Vittore Felicissimo Francesco
Identificativo record PIS0042340
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 17esimo 000000518   solo consultazione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 17esimo 000000519   solo consultazione


Scheda: 17/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Novena del patriarca S. Brunone fondatore del sacro ordine certosino con un ristretto della sua vita, portata dal P. Croiset, a 6. ottobre nelle Vite de' Santi
Pubblicazione In Napoli, 1792
Descrizione fisica 96 p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-ho ,en- e-'l stce (3) 1792 (R)
Note Fregio xilografico sul frontespizio
Segnatura: A-D12
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 16esimo
   Legatura in cartone rivestito in pergamena.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Napoli
Identificativo record PISE002274
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 16esimo 000000487 Legatura in cartone rivestito in pergamena.  solo consultazione


Scheda: 18/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Di Lucia, Francesco
Titolo Relazione istorica della traslazione del sacro corpo di Santa Filomena vergine e martire da Roma a Mugnano del Cardinale / scritta dal reverendo don Francesco Di Lucia
Edizione 3. ed. pesarese
Pubblicazione Pesaro : presso Annesio Nobili, 1834
Descrizione fisica XV, 252 p. ; 17 cm.
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Nomi [Autore] Di Lucia, Francesco
Identificativo record PIS0043382
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 32esimo 000001357 Legatura in carta.  prestito e consultazione


Scheda: 19/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Poesie per l'oratore sacro molto reverendo padre Francesco Maria Finucci da Casabasciana dell'Ordine dei Cappuccini
Pubblicazione Pisa : tip. Nistri, 1835
Descrizione fisica 20 p. ; 21 cm.
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Identificativo record PIS0010708
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 24esimo 000000822 H Legatura rigida con piatti rivestiti in carta marmorizzata scura e dorso in pergamena recante indicazione manoscritta a inchiostro "Poesie diverse". - Legato in miscellanea con opuscoli diversi.  solo consultazione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 24esimo 000000824 Q Legatura rigida con piatti rivestiti in carta marmorizzata marrone e dorso in pergamena con tassello cartaceo recante indicazione “Poesie diverse” manoscritta a inchiostro. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 54 manoscritta a inchiostro. - Sul recto della carta di guardia finale poesia manoscritta a inchiostro. - Legato in miscellanea con diversi opuscoli d'occasione.  solo consultazione
Biblioteca universitariaMISC. 374.10 000399633 POESIE Per l"oratore sacro molto  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bossuet, Jacques Bénigne <1627-1704> [ scheda di autorità ]
Titolo Meditazioni sul Giubbileo ed instruzioni necessarie per l'acquisto delle indulgenze dedotte dalla dottrina del Sacro Concilio di Trento e trasportate dal francese in italiano la prima volta in Roma nel 1750 sotto il pontificato di Benedetto 14
Pubblicazione Livorno : nella stamp. di Gio. Vinc. Falorni, 1805
Descrizione fisica 153, [1] p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-in cisu e,,e bisi (3) 1805 (A)
Note 14 nel titolo è espresso: XIV
Cors. ; rom
Segnatura: A-F12 G6
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 32esimo
   Legatura in cartone rivestito in carta decorata.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Livorno
Nomi [Autore] Bossuet, Jacques Bénigne <1627-1704> [ scheda di autorità ]
[Editore] Falorni, Giovanni Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bossuet , Giacomo Benigno -> Bossuet, Jacques Bénigne <1627-1704>
Bossuet , Jacopo Benigno -> Bossuet, Jacques Bénigne <1627-1704>
Bossuet , James Benign -> Bossuet, Jacques Bénigne <1627-1704>
Bossuet , Benigne -> Bossuet, Jacques Bénigne <1627-1704>
Stamperia Falorni -> Falorni, Giovanni Vincenzo
Stamperia di Gian Vincenzo Falorni -> Falorni, Giovanni Vincenzo
Falorni, Gio. Vincenzio -> Falorni, Giovanni Vincenzo
Identificativo record PISE002512
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 32esimo 000001329 Legatura in cartone rivestito in carta decorata.  solo consultazione


Scheda: 21/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giamboni, Lodovico Antonio
Titolo Diario sacro e guida perpetua per visitare le chiese della città di Firenze, e suoi sobborghi in tutt'i giorni dell'anno ... con una notizia de' corpi, e reliquie di santi, che in esse chiese si conservano, ed un catalogo de SS. e BB. che in essa città fiorirono, ed altre particolarità; opera di Lodovico Antonio Giamboni ...
Pubblicazione In Firenze : nella stamp. d'Iacopo Guiducci, 1700
Descrizione fisica 476 p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta dor- ,eni nor- coan (3) 1700 (A)
Note Iniz. e fregi xilogr
Segn.: π⁴ A-Z⁴ 2✝⁴ 2A-2Z⁴ 3✝⁴ 3A-3K⁴ 3L²
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 24esimo
   Legatura rigida in pergamena con nome dell'autore e titolo dell'opera manoscritti sul dorso. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 8 manoscritta a inchiostro.
Altri titoli Diario sacro e gvida perpetva per visitare le chiese della città di Firenze, e i suoi sobborghi ....
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Giamboni, Lodovico Antonio
[Editore] Guiducci, Giacomo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Guiducci, Iacopo -> Guiducci, Giacomo
Identificativo record TO0E056603
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 24esimo 000000784 Legatura rigida in pergamena con nome dell'autore e titolo dell'opera manoscritti sul dorso. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 8 manoscritta a inchiostro.  solo consultazione


Scheda: 22/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Molina, Antonio : de
Titolo Instruttione de' sacerdoti del r.p.d. Antonio Molina monaco certosino. Nella quale si da a conoscere l'altezza del sacro officio sacerdotale, col modo di esercitarlo debitamente. Tradotta di spagnuolo per il r.d. Tomaso Galletti ... nuouamente corretta da infiniti errori occorsi nell'altre impressioni
Pubblicazione In Mantoua : presso Aurelio e Lodouico Osanna fratelli stmapatori ducali, 1618 (In Mantoua : presso li fratelli Osanna Stampatori ducali, 1618)
Descrizione fisica [16], 357 [i.e. 355], 13 p. 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta l-on o.te disi tutr (3) 1618 (R)
Note Segn.: [croce]⁸ A-Z⁸
Testo su due colonne
Front. calcogr
Iniziali e fregi xilogr
Omesse nella paginazione le p. 351-352.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 30esimo
   Legatura rigida in pergamena all'olandese recante indicazione manoscritta dell'opera e dell'autore nella parte superiore del dorso. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 9 manoscritta a inchiostro. -Nella parte inferiore del frontespizio nota di possesso a inchiostro: "Cartusiae Parmae diocesis". - Sul verso del frontespizio, ripetuto in calce a carta croce2r. timbro di possesso a inchiostro viola: "CERTOSA DI CALCI / PISA". - Tagli spruzzati in rosso e blu.
Titolo uniforme Istruccion de sacerdotes. | Molina, Antonio : de
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Mantova
Nomi [Autore] Molina, Antonio : de
Galletti, Tommaso
[Editore] Osanna, Aurelio & Osanna, Lodovico
Forme varianti dei nomi Officina typographica Fratrum de Osanna -> Osanna, Aurelio & Osanna, Lodovico
Osanna, Lodovico & Osanna, Aurelio -> Osanna, Aurelio & Osanna, Lodovico
Osanna, Lodovicuo & Osanna, Aurelio -> Osanna, Aurelio & Osanna, Lodovico
Osanna fratelli -> Osanna, Aurelio & Osanna, Lodovico
Identificativo record TO0E039890
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 30esimo 000001238 Legatura rigida in pergamena all'olandese recante indicazione manoscritta dell'opera e dell'autore nella parte superiore del dorso. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 9 manoscritta a inchiostro. -Nella parte inferiore del frontespizio nota di possesso a inchiostro: "Cartusiae Parmae diocesis". - Sul verso del frontespizio, ripetuto in calce a carta croce2r. timbro di possesso a inchiostro viola: "CERTOSA DI CALCI / PISA". - Tagli spruzzati in rosso e blu.  solo consultazione


Scheda: 23/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Applausi poetici che al merito singolare del rev.dmo sig. Pietro Del Col abate di S. Maria di Castello in San Vito al Tagliamento nel Friuli sacro oratore per la seconda volta nella Chiesa i. e r. di S. Felicita Parrocchia di Corte della quaresima dell'anno 1832 offre dedica tributa il clero della medesima chiesa in segno di riconoscenza e ammirazione
Pubblicazione [S. l. : s. n., 1832?]
Descrizione fisica [4] p., [1] c. di tav. : ritr. ; 29 cm.
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Nomi Del Col, Pietro
Identificativo record CFI0719089
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto nono 000000149 C L'esemplare è legato in miscellanea con altre edizioni di diversa natura. Legatura in carta pertinente ad una singola pubblicazione legata in miscellanea, costituita da un piatto anteriore recante indicazione a stampa: “Per li funerali di S. E. D. Maria Giovanna Doria duchessa di Tursi” e piatto posteriore legato capovolto, con indicazione sul contropiatto “Napoli : dalla tipografia de' Fratelli Rusconi, 1833”. - Sul dorso annotazione manoscritta: “Miscellanea”. - Note manoscritte per indicare i nomi degli autori dei componimenti: "Zanobi Campigli" e "Eugenio Casini maestro dei Chierici di Santa Felicita".  solo consultazione