Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Piazzini, Giuseppe >> Biblioteca = Biblioteca universitaria di Pisa >> Anno di pubblicazione = 1788 >> Paese = italia
 

Scheda: 1/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Pubblicazione , 1788
Descrizione fisica 118, [2] p
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o.o- e-aa l'le DiAm (3) 1788 (R)
Note Segn.: A-G⁸ H⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI E. 587
   Sul frontespizio del vol 1 timbro del dono Corridi. - Legato con il vol. 1. - Legatura coeva in quarto di pelle verde e carta marmorizzata; tagli spruzzati turchini; segnacolo di seta rosa
   Timbro del legato Piazzini sul front. - Legatura alla rustica in carta grigioazzurra. - Tarlato e scucito.
[Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI E. 587/2
   Provenienza: Corridi, Filippo.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B h. 4. 32/2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. timbro del legato
Fa parte di Lettere familiari dell'abate Antonio Genovesi. Tomo primo [-secondo]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Provenienza] Corridi, Filippo - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI E. 587/2
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B h. 4. 32/2
Identificativo record RMSE006849
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCORRIDI E. 587 2 000088134 Sul frontespizio del vol 1 timbro del dono Corridi. - Legato con il vol. 1. - Legatura coeva in quarto di pelle verde e carta marmorizzata; tagli spruzzati turchini; segnacolo di seta rosa  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaB h. 4. 32 2 000389104 Timbro del legato Piazzini sul front. - Legatura alla rustica in carta grigioazzurra. - Tarlato e scucito.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bocalosi, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo Se la riflessione sia naturale ed utile all'uomo e alla società E se per la felice vita, e per conoscer le cose giovi più l'uso de' sensi, e d'alcuni sensi senza riflettere. Considerazioni di G.B ...
Pubblicazione Aja, 1788
Descrizione fisica [16], 150, [2], 116 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta uon- n-o- n-li acta (3) 1788 (A)
Note Autore: Girolamo Bocalosi: cfr. la voce B.G. di C. Francovich, in D.B.I., v. 10
Stampato in Italia con falso luogo
Segn.: π⁸ A-I⁸ K⁴ ²A-G⁸ H²
Bianca la c. K4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B c. 12. 21
   Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in tela viola.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B c. 12. 21
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe.
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - L'Aia
Nomi [Autore] Bocalosi, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B c. 12. 21
Forme varianti dei nomi Bocalosi , Jerome -> Bocalosi, Girolamo
Identificativo record LO1E026250
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB c. 12. 21 000235721 Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in tela viola.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Spallanzani, Lazzaro [ scheda di autorità ]
Titolo Lettere due del dottor Francesco Lombardini bolognese al sig. dottore Gio. Antonio Scopoli professore nell'Universita di Pavia
Pubblicazione In Zoopoli [i.e. Modena : Societa tipografica], 1788
Descrizione fisica 152, [2] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-ra b-va tamo seSp (3) 1788 (A)
Note F.L. è pseud. di Lazzaro Spallanzani: per il nome dell'A. e le note tip. cfr. Melzi, II, p.137
Segnatura: A-H8 I12 chi1
Ultima p. bianca
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C d. 8. 6
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Brossura coeva, con copertina in carta grigia
[Collocazioni:] IT-PI0112 C d. 8. 6
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Modena
Nomi [Autore] Spallanzani, Lazzaro [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 C d. 8. 6
[Editore] Società tipografica <Modena> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lombardini , Francesco -> Spallanzani, Lazzaro
Identificativo record UBOE005439
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC d. 8. 6 000437289 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Brossura coeva, con copertina in carta grigia  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Condillac, Étienne : Bonnot de <1714-1780> [ scheda di autorità ]
Titolo La logica o siano I principj fondamentali dell'arte del pensare; opera elementare ... del sig. ab. di Condillac ... ora per la prima recata nell'italiana favella ... dall'abate Luigi Roverelli della città di Faenza fra gl'arcadi Gelmeno Licastense, ...
Pubblicazione In Venezia : nella Stamperia Palese : a spese di Antonio Foglierini, 1788
Descrizione fisica 146, [2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o.la oio- mou- opra (3) 1788 (R)
Note Sul frontespizio fregio xilografico
Segnatura: A-H⁸ I¹° (I10 bianca).
Tit. alternativo: I principj fondamentali dell'arte del pensare., RAVE031291
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 3. 27
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva alla rustica in cartone grezzo
[Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 3. 27
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato sul front. e in fine
Titolo uniforme La logique, ou Les premiers developpements de l'art de penser. | Condillac, Étienne : Bonnot de
Altri titoli I principj fondamentali dell'arte del pensare.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Condillac, Étienne : Bonnot de <1714-1780> [ scheda di autorità ]
Rovelli, Luigi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 3. 27
[Stampatore] Palese, Carlo [ scheda di autorità ]
[Editore] Foglierini, Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bonnot de Condillac , Étienne -> Condillac, Étienne : Bonnot de <1714-1780>
Identificativo record RAVE031286
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB g. 3. 27 000330718 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva alla rustica in cartone grezzo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Zaccaria, Francesco Antonio [ scheda di autorità ]
Titolo Rendete a Cesare cio', ch'e' di Cesare: ma si' a Dio rendete quel, ch'e' di Dio, o sia Dissertazione 2. sulla podesta' regolatrice della disciplina offerta al merito sublime dell'eminentissimo, e reverendissimo principe il signor cardinale Gregorio Barnaba Chiaramonti vescovo d'Imola ec. ec
Pubblicazione In Faenza : presso Gioseffantonio Archi, 1788
Descrizione fisica VIII, 276 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a,l- one- t-i- vjbi (3) 1788 (R)
Note Per il nome dell'autore, Francesco Antonio Zaccaria, cfr. Melzi, G. Anonime e pseudonime, v. 2, p. 429
Abbreviazioni nel titolo
Dedicatoria del tipografo al cardinal Chiaramonti, vescovo di Imola, con data 10 febbraio 1788
Var. B: nel titolo manca l'ordinale 2. Segn.: π⁴ A-Q⁸ R¹⁰.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B m. 2. 27
   Sul contropiatto ant. ex-libris araldico calcografico del barone ungherese Knezevich; sul frontespizio timbro araldico Knezevich e timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in quarto di pergamena con angoli e carta decorata; sul dorso tassellodi pelle marrone con aut. e tit. in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 B m. 2. 27
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato sul front.
Continuazione di Lasciamo star le cose come stanno o sia Dissertazione sulla mutabilita' poco intesa da' piu' della disciplina ecclesiastica
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Faenza
Nomi [Autore] Zaccaria, Francesco Antonio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B m. 2. 27
[Editore] Archi, Gioseffantonio <1707-1789> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Zaccaria , Francescantonio -> Zaccaria, Francesco Antonio
Zaccaria , Francisco Antonio -> Zaccaria, Francesco Antonio
Eupistinus , Theotimus -> Zaccaria, Francesco Antonio
Zacharia , Francisco Antonio -> Zaccaria, Francesco Antonio
Pistofilo Romano -> Zaccaria, Francesco Antonio
Archi, Giuseppantonio -> Archi, Gioseffantonio <1707-1789>
Archi, Giuseppe Antonio -> Archi, Gioseffantonio <1707-1789>
All'insegna di Apollo <Faenza ; sec. 18.> -> Archi, Gioseffantonio <1707-1789>
Identificativo record UFIE001517
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB m. 2. 27 000331325 Sul contropiatto ant. ex-libris araldico calcografico del barone ungherese Knezevich; sul frontespizio timbro araldico Knezevich e timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in quarto di pergamena con angoli e carta decorata; sul dorso tassellodi pelle marrone con aut. e tit. in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Chiesa Cattolica [ scheda di autorità ]
Titolo Concordato del 1780. tra la santita del sommo pontefice Pio 6. e s.a.r. il serenissimo Pietro Leopoldo 1. ... granduca 9. di Toscana &c. &c. &c. intorno alla bonificazione delle Chiane nei territori di Citta della Pieve e di Chiusi
Pubblicazione Firenze : per Gaetano Cambiagi, 1788
Descrizione fisica 40 p., VIII c. di tav. ripieg. : ill. calcogr. ; fol
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ERTI I.re r-). ciov (7) 1788 (R)
Note Segn.: a-b6 c8
Piante e prospetti calcogr. disegnati da Salvatore Piccioli, Antonio Capretti e Giuseppe B. Puliti, ed incisi da Cosimo Zocchi, Benedetto Eredi, Giovanni Battista Cecchi, Cosimo Colombini e Gaetano Vascellini
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 2. 16
   Esemplare su carta azzurrina. - Sul verso del front. firma: [Fo?]ssi. - Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
[Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 2. 16
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe.
Altri titoli Concordato del 1780.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Incisore] Zocchi, Cosimo [ scheda di autorità ]
[Incisore] Colombini, Cosimo <m. 1812> [ scheda di autorità ]
[Disegnatore] Politi, Giuseppe Baldassarre <fl. 1787-1801> [ scheda di autorità ]
[Incisore] Cecchi, Giovanni Battista <n. ca. 1748> [ scheda di autorità ]
[Disegnatore] Piccioli, Salvatore [ scheda di autorità ]
[Disegnatore] Capretti, Antonio <sec. 18.-19.> [ scheda di autorità ]
[Incisore] Eredi, Benedetto <1750-1815 ca.> [ scheda di autorità ]
[Incisore] Vascellini, Gaetano <1745-1805> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 2. 16
[Autore] Chiesa Cattolica [ scheda di autorità ]
Toscana <Granducato> [ scheda di autorità ]
[Editore] Cambiagi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Puliti , Giuseppe Baldassarre -> Politi, Giuseppe Baldassarre <fl. 1787-1801>
Vaccellini , Gaetano -> Vascellini, Gaetano <1745-1805>
Vascellini , G. -> Vascellini, Gaetano <1745-1805>
Ecclesia Romana -> Chiesa Cattolica
Santa Sede -> Chiesa Cattolica
Chiesa cattolica antiochena -> Chiesa Cattolica
Chiesa siriaca antiochena -> Chiesa Cattolica
Ecclesia Catholica -> Chiesa Cattolica
Chiesa cattolica romana -> Chiesa Cattolica
Gaetano Cambiagi stampator granducale -> Cambiagi, Gaetano
Cambiagi, Cajetanus -> Cambiagi, Gaetano
Cambiagi, Caietanus -> Cambiagi, Gaetano
Identificativo record RMSE001916
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC h. 2. 16 000438183 Esemplare su carta azzurrina. - Sul verso del front. firma: [Fo?]ssi. - Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi