Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Sarzina, Giacomo <1.> >> Biblioteca = Biblioteca universitaria di Pisa
 

Scheda: 1/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Camerario, Giorgio
Titolo Emblemata amatoria Georgii Camerarii
Pubblicazione Venetiis : sumpt. P.P. Tozzii (Venetiis : ex typographia Sarcinea, 1627)
Descrizione fisica 201, °5! p. : ill. ; 16o.
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta u-t. R.++ R.++ SiEr (3) 1627 (R)
Note Front. e vignette calcogr
Segn.: A-I8 k8(-k8) L-N8
Bianca l'ultima c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 35
   Mutilo della carta bianca N8. - Legatura in piena pelle con impressioni in oro sul dorso.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Camerario, Giorgio
[Editore] Sarzina, Giacomo <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Tozzi, Pietro Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sarcina, Iacobus -> Sarzina, Giacomo <1.>
Identificativo record VIAE012166
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 6. 35 000375678 Mutilo della carta bianca N8. - Legatura in piena pelle con impressioni in oro sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ossat, Arnaud : d' [ scheda di autorità ]
Titolo Lettere a principi di negotii politici, e di complimento, del sig. cardinal d'Ossat. Diuise in tre libri. Tradotte dal francese, messe insieme, & arricchite di alcuni discorsi da d. Girolamo Canini d'Anghiari
Pubblicazione In Venetia : presso Giacomo Sarzina, 1629
Descrizione fisica 3 v. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Marca (O313) sui frontespizi
Iniziali e fregi xilografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 7. 44
   Legatura sei-settecentesca in pergamena
Comprende 1
2: Lettere a principi di negotii politici, del sig. cardinal d'Ossat. Libro secondo. Tradotte dal francese, messe insieme, & arricchite di alcuni discorsi. Da d. Girolamo Canini d'Anghiari
3: Lettere a principi et ad altri personaggi grandi, di complimento. Del sig. cardinal d'Ossat. Libro terzo. Tradotte dal francese, e messe insieme da d. Girolamo Canini d'Anghiari
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ossat, Arnaud : d' [ scheda di autorità ]
Canini, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Editore] Sarzina, Giacomo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Canini d'Anghiari , Girolamo -> Canini, Girolamo
Sarcina, Iacobus -> Sarzina, Giacomo <1.>
Marca tipografica Venezia: donna coronata su leone in un lembo di terra in mezzo al mare nella dx uno scettro, con la sx getta in mare un anello. Motto: Potens ubique merito. (O313) Sui front.
Identificativo record TO0E001558
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 7. 44 000422481 Legatura sei-settecentesca in pergamena  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Accademia degli Incogniti <Venezia> [ scheda di autorità ]
Titolo Discorsi academici de' signori Incogniti, hauuti in Venetia nell'Academia dell'illustrissimo signor Gio. Francesco Loredano nobile veneto. All'illustrissimo, ... Gasparo Thuillerio consigliere di stato del rè christianissimo, e suo ambasciatore ordinario appresso la Serenissima Republica di Venetia
Pubblicazione In Venetia : per il Sarzina stampatore dell'Academia, 1635
Descrizione fisica [16], 287, [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta nemi 12a- noz- vo&v (3) 1635 (R)
Note Marca (O271) sul frontespizio
Segnatura: [a]⁴ b⁴ A-2N⁴; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 30
   In testa al contropiatto ant., a penna e inchiostro bruno, scritta di possesso seicentesca di Andrea Checcacci. - Legatura coeva in pergamena molle
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 30
   Possessore: Checcacci, Andrea. Scritta di possesso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Sarzina, Giacomo <1585-1641>
[Possessore precedente] Checcacci, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 30
[Autore] Accademia degli Incogniti <Venezia> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sarzina, Giacomo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sarcina, Iacobus -> Sarzina, Giacomo <1.>
Marca tipografica Venezia: donna coronata seduta su leone su lembo terra in mezzo mare tiene scettro e con sinistra getta in mare anello. Cornice. Motto: Potens ubique merito (O271) sul frontespizio
Identificativo record TO0E003302
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 12. 30 000422100 In testa al contropiatto ant., a penna e inchiostro bruno, scritta di possesso seicentesca di Andrea Checcacci. - Legatura coeva in pergamena molle  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tartaret, Pierre <15.sec.> [ scheda di autorità ]
Titolo 2: In Aristotelis logicam & Porhyrij Isagogen eruditissimæ explanationes. Pars secunda. ... Cum indice rerum memorabilium locupletissimo
Pubblicazione Venetiis : apud Ioan. Baptistam Combum, 1621
Descrizione fisica [16], 284 c.; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 746I .f.g tem. sutu (3) 1621 (R)
746I .gto tem. sutu (3) 1621 (R)
Note Segn.: [ast]-2[ast!8 A-2M8 2N4
Var. B: Venetiis : Apud Iacobum Sarzinam, 1621.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIe.603.2
   1 v. Tomo 2 var. B, legato con inv. 605147. Privo di coperta. Carte ossidate e tarlate. Ultimo fascicolo parzialmente slegato.
Fa parte di Petri Tatareti Parisiensis ... In vniuersam philosophiam opera omnia. In tres partes distributa. In quarum prima, summulæ Petri Hispani commentarijs, & expositionib. acutissimis exactè pertractantur. ... Triplici indices ...
Nomi [Autore] Tartaret, Pierre <15.sec.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sarzina, Giacomo <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Combi, Giovanni Battista
Forme varianti dei nomi Tartaretus , Petrus -> Tartaret, Pierre <15.sec.>
Tateretus , Petrus -> Tartaret, Pierre <15.sec.>
Sarcina, Iacobus -> Sarzina, Giacomo <1.>
Alla Minerva -> Combi, Giovanni Battista
Marca tipografica Marca non controllata Sul front
Identificativo record UM1E002999
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIe.603.2 000605148 1 v. Tomo 2 var. B, legato con inv. 605147. Privo di coperta. Carte ossidate e tarlate. Ultimo fascicolo parzialmente slegato.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Marino, Giambattista [ scheda di autorità ]
Titolo Lettere del caual. Marino. Graui, argute, e facete. Non più stampate. Con alcune poesie dell'istesso. All'illustrissimo sig. il sig. conte Gio. Battista Gambara conte di Virola, di Pralboino, di Milzano, &c
Pubblicazione Ven.a : per il Sarzina (In Venetia : presso Giacomo Sarzina, 1628)
Descrizione fisica [16], 286 [i.e. 284], [4] p. : 1 ritr. calcogr. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta l-lo a.65 l-n- midi (3) 1628 (R)
Note Marca (O271) in fine
Cors. ; rom
Segn.: a⁸ A-S⁸
Bianca c. S8
Omesse nella numerazione le p. 241-242
Iniziali e fregi xilogr
Ritr. calcogr. dell'A. a c. a8v
Front. calcogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 348
   Provenienza: dono Orsini Baroni. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 348
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Altri titoli Lettere del caval. Marino. Gravi, argute, e facete.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Marino, Giambattista [ scheda di autorità ]
[Editore] Sarzina, Giacomo <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 348
Forme varianti dei nomi Marino , Giovan Battista -> Marino, Giambattista
Marino , Giovambattista -> Marino, Giambattista
Marino , Giovanni Battista -> Marino, Giambattista
Marinus , Joannes Baptista -> Marino, Giambattista
Marini , Giambattista -> Marino, Giambattista
Sarcina, Iacobus -> Sarzina, Giacomo <1.>
Marca tipografica Venezia: donna coronata seduta su leone su lembo terra in mezzo mare tiene scettro e con sinistra getta in mare anello. Cornice. Motto: Potens ubique merito (O271) In fine
Identificativo record NAPE004811
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 348 000453794 Provenienza: dono Orsini Baroni. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lalli, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Titolo L' Eneide trauestita del signor Gio. Battista Lalli. Al molto illustre sig. il sig. Domenico Redolfi
Pubblicazione In Venetia : presso Giacomo Sarzina, 1635
Descrizione fisica [24], 600 p. ; 12o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta onn- n-ma a.ra DuEp (3) 1635 (R)
Note Marca ed. (O271) sul front
Contiene inoltre: nelle pp. prelim. versi encomiastici di Antonio Bruni, Pier Francesco Paoli e Anonimo; a p. 579: versi italiani e latini di Bartolomeo Tortoletti; a p. 586: Lettera discorsiva di Giovanni Tommaso Giglioli sopra L'Eneide travestita
Segn.: a¹² A-2B¹²
La c. a3 segnata erroneamente A3
Iniziali xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 10. 39
   In testa all'occhietto scritta di possesso datata: 1672. Di Filippo Domenico Antinori. - Altra scritta obliterata in calce al front.: Abbatiae Florentinae ad usum D. Ambrosii de Arretio. - Ri-legatura tardottocentesca in ottavo di pergamena e carta marmorizzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 10. 39
   Possessore: *Badia fiorentina <Firenze>. Scritta di possesso
   Possessore: Antinori, Filippo Domenico. Scritta di possesso
Altri titoli L' Eneide travestita del signor Gio. Battista Lalli.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Lalli, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Giglioli, Giovanni Tommaso <1576-1635>
Bruni, Antonio <1593-1635>
Tortoletti, Bartolomeo
Paoli, Pietro Francesco <1580-1637>
[Possessore precedente] Antinori, Filippo Domenico - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 10. 39
[Editore] Sarzina, Giacomo <1.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Badia fiorentina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 10. 39
Forme varianti dei nomi Distratto Accademico Insensato -> Giglioli, Giovanni Tommaso <1576-1635>
Negletto -> Tortoletti, Bartolomeo
Neglectus -> Tortoletti, Bartolomeo
Paoli , Pier Francesco -> Paoli, Pietro Francesco <1580-1637>
Paoli , Pierfrancesco -> Paoli, Pietro Francesco <1580-1637>
Sarcina, Iacobus -> Sarzina, Giacomo <1.>
Marca tipografica Venezia: donna coronata seduta su leone su lembo terra in mezzo mare tiene scettro e con sinistra getta in mare anello. Cornice. Motto: Potens ubique merito (O271) sul front.
Identificativo record LO1E021233
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 10. 39 000421199 In testa all'occhietto scritta di possesso datata: 1672. Di Filippo Domenico Antinori. - Altra scritta obliterata in calce al front.: Abbatiae Florentinae ad usum D. Ambrosii de Arretio. - Ri-legatura tardottocentesca in ottavo di pergamena e carta marmorizzata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ammirato, Scipione <1531-1601> [ scheda di autorità ]
Titolo Poesie spirituali del s. Scipione Ammirato dedicate al ser.mo principe d. Lorenzo di Toscana
Pubblicazione In Venezia : appresso Giacomo Sarzina, 1634
Descrizione fisica 264, [4] p. : front. calcogr. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta mate e.a, gea, OtCh (7) 1634 (R)
Note Tit. dell'occhietto: Poesie del sig. Scipione Ammirato
A cura di Scipione Ammirato il giovane, che firma la lettera dedicatoria
Front. inciso ad acquaforte e bulino da anonimo toscano, con tit. su cartiglio sormontato dallo stemma del dedicatario e paesaggio sullo sfondo
Cors. ; rom
Iniz. e fregi xil
Segn.: [A]⁴ B-R⁸ S².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 45
   Sul front. timbro settecentesco della Biblioteca palatina medicea. - Legatura di presentazione? in pergamena flessibile, con fregi dorati su piatti e dorso, tagli dorati e tracce di legacci in seta rosa
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 45
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro della Biblioteca
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ammirato, Scipione <1531-1601> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Medici, Lorenzo : de' <1599-1648>
[Curatore] Ammirato, Scipione <1582-1646>
[Editore] Sarzina, Giacomo <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 45
Forme varianti dei nomi Del Bianco , Cristoforo -> Ammirato, Scipione <1582-1646>
Bianco , Cristoforo : del -> Ammirato, Scipione <1582-1646>
Ammirato , Scipione <il Giovane> -> Ammirato, Scipione <1582-1646>
Sarcina, Iacobus -> Sarzina, Giacomo <1.>
Identificativo record CFIE001602
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 12. 45 000422116 Sul front. timbro settecentesco della Biblioteca palatina medicea. - Legatura di presentazione? in pergamena flessibile, con fregi dorati su piatti e dorso, tagli dorati e tracce di legacci in seta rosa  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Loredan, Giovanni Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Vita di Alessandro terzo pontefice massimo di Gio. Francesco Loredano
Pubblicazione In Venetia : per il Sarzina, 1637 (In Venetia : presso il Sarzina, 1637)
Descrizione fisica [8], 130, [22] p. : [1] ritr. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-ua i.o- leg- vbop (3) 1637 (R)
Note Tit. dell'occhietto: Alessandro terzo
Marche non controllate sul front. (Tre alberi) e nel verso della penultima c. (Donna seduta su leone: Ubique merito potens)
Ritr. di Alessandro 3. a c. π4v
Segn.: π⁴ A 44 B-H I-K⁴ L⁸. (G4 è erroneamente segnata G3)
Le ultime [2] p. bianche
Var. B: la c. G4 segnata G2.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 5. 4. 18
   Sul verso dell'occhietto ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona, e timbro del dono D'Ancona sul front. Rilegatura novecentesca in brossura, con copertina in cartone grigio.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 5. 4. 18
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Timbro del dono D'Ancona ed ex libris di Alessandro D'Ancona
Titolo uniforme Vita di Alessandro terzo pontefice massimo | Loredan, Giovanni Francesco
Altri titoli Alessandro terzo.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Loredan, Giovanni Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 5. 4. 18
[Editore] Sarzina, Giacomo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Donaloro , Gneo Falcidio -> Loredan, Giovanni Francesco
Donalero , Gneo Falcidio -> Loredan, Giovanni Francesco
Loredano , Gian Francesco -> Loredan, Giovanni Francesco
Loredano , Giovanni Francesco -> Loredan, Giovanni Francesco
Giblet , Henrico -> Loredan, Giovanni Francesco
Giblet , Henri -> Loredan, Giovanni Francesco
Loredano , Gianfrancesco -> Loredan, Giovanni Francesco
Loredano , Gio. Francesco -> Loredan, Giovanni Francesco
Loredano , Giov. Francesco -> Loredan, Giovanni Francesco
Sarcina, Iacobus -> Sarzina, Giacomo <1.>
Marca tipografica Marca non controllata Due differenti marche sul front. e nel verso della penultima c.
Identificativo record TO0E004447
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 5. 4. 18 000070827 Sul verso dell'occhietto ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona, e timbro del dono D'Ancona sul front. Rilegatura novecentesca in brossura, con copertina in cartone grigio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tartaret, Pierre <15.sec.> [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Tatareti Parisiensis ... In vniuersam philosophiam opera omnia. In tres partes distributa. In quarum prima, summulæ Petri Hispani commentarijs, & expositionib. acutissimis exactè pertractantur. ... Triplici indices ...
Pubblicazione Venetiis : apud Ioan. Baptistam Combum, 1621 (Venetiis : ex typographia Iacobi Sarzinæ, 1621)
Descrizione fisica 3 v. ; 8o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Rif.: Wadding, Suppl. v. 2, p. 367
Marche sui front
Il colophon a c. 3D6r e ²H4v del v. 3
Var. B: note sui front.: Venetiis : apud Iacobum Sarzinam, 1621.
Comprende 2: In Aristotelis logicam & Porhyrij Isagogen eruditissimæ explanationes. Pars secunda. ... Cum indice rerum memorabilium locupletissimo
[1]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tartaret, Pierre <15.sec.> [ scheda di autorità ]
Ioannes <papa ; 21.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sarzina, Giacomo <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Combi, Giovanni Battista
Forme varianti dei nomi Tartaretus , Petrus -> Tartaret, Pierre <15.sec.>
Tateretus , Petrus -> Tartaret, Pierre <15.sec.>
Peter : of Spain -> Ioannes <papa ; 21.>
Pietro : Ispano <papa> -> Ioannes <papa ; 21.>
Petrus : Hispanus -> Ioannes <papa ; 21.>
Pietro : di Giuliano -> Ioannes <papa ; 21.>
Petrus Hispanus -> Ioannes <papa ; 21.>
Rebello , Pedro Juliao -> Ioannes <papa ; 21.>
Spano , Pietro <1220?-1277> -> Ioannes <papa ; 21.>
Joannes <papa ; 21.> -> Ioannes <papa ; 21.>
Johannes <papa ; 21.> -> Ioannes <papa ; 21.>
Iohannes <papa ; 21.> -> Ioannes <papa ; 21.>
Sarcina, Iacobus -> Sarzina, Giacomo <1.>
Alla Minerva -> Combi, Giovanni Battista
Marca tipografica La Lussuria: una donna seminuda seduta su un coccodrillo tiene con la mano destra una pernice; paesaggio sullo sfondo. In una cornice figurata. (O1069) Sui front.
Identificativo record UM1E002998
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIe.603.1