Scheda Dettagliata

Ricerca: VID = BVEV014857
 

Scheda: 1/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Hermogenes : Tarsensis [ scheda di autorità ]
Titolo Hermogenis Opera / edidit Hugo Rabe
Pubblicazione Lipsiae : in aedibus B. G. Teubneri, 1913
Descrizione fisica XXVIII, 467 p., [2] carte di tav. : facs. ; 18 cm
Collezione Bibliotheca scriptorum Graecorum et Romanorum Teubneriana
(ID Collana : CFI0069176) Rhetores Graeci ; 6 (ID Collana : TO00134824)
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione de
Nomi [Autore] Hermogenes : Tarsensis [ scheda di autorità ]
Rabe, Hugo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ermogene : di Tarso -> Hermogenes : Tarsensis
Ermogene -> Hermogenes : Tarsensis
Identificativo record PUV0600678
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaTEUBNER G Herm. 1 000092574 HERMOGENis opera  consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Hermogenes : Tarsensis [ scheda di autorità ]
Titolo Le Idee, ouero Forme della oratione da Hermogene considerate, & ridotte in questa lingua per M. Giulio Camillo Delminio Friulano. A queste s'aggiunge l'Artificio della Bucolica di Virgilio spiegato dal detto M. Giulio Camillo
Edizione Opere nuouamente mandate in luce da Gio. Domenico Salomoni ..
Pubblicazione In Vdine : appresso Gio. Battista Natolini, 1594
Descrizione fisica \8! , 100 c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-e- .b.b a,i. prco (3) 1594 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 22590
Marca sul frontespizio (U447 di edit16)
Corsivo, greco, romano; segnatura: ✝⁸A-M⁸N⁴; iniziali e fregi xilografici
Variante B: carta ✝2 ricomposta
Cambia primo gruppo dell'impronta.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 279. 1
   Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 8 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida.
[Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 279. 1
   Provenienza: Fabroni, Angelo. Appartenente alla raccolta di miscellanee provenienti dalla biblioteca Fabroni
Titolo uniforme De formis oratoriis. | Hermogenes : Tarsensis
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Udine
Nomi [Autore] Hermogenes : Tarsensis [ scheda di autorità ]
Salomoni, Giovanni Domenico [ scheda di autorità ]
Camillo, Giulio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 279. 1
[Editore] Natolini, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ermogene : di Tarso -> Hermogenes : Tarsensis
Ermogene -> Hermogenes : Tarsensis
Delminio , Giulio Camillo -> Camillo, Giulio
Delminius , Iulius Camillus -> Camillo, Giulio
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE004172
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFABRONI Misc. 279. 1 000374114 Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 8 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Priscianus : Caesariensis [ scheda di autorità ]
Titolo Prisciani grammatici Caesariensis Libri omnes. De octo partibus orationis, 16. deque earundem constructione 2. De duodecim primis Aeneidos librorum carminibus. De accentibus. De ponderibus, & mensuris. De præexercitamentis rhetoricæ ex Hermogene. De versibus comicis. Rufini item de metris comicis, & oratorijs numeris. ...
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. & Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae Asulani soceri, mense Maio 1527)
Descrizione fisica [14], 299, [3] carte ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta e-u- .b.b ecte cone (3) 1527 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 47512
Numeri romani nel titolo; a cura di Bernardino Donato il cui nome figura nella prefazione
Corsivo, greco, romano; segnatura: π⁸ ²π⁶ a-z⁸ A-O⁸ P⁶ (P4 bianca); carte dei primi due fasc. segnate 2-13.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 7. 21
   Nota di possesso sul frontespizio: "Di Pierant.� Fabretti". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. in oro sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 7. 21
   Possessore: Fabretti, Pierantonio. Nota sul front.: "Di Pierant.� Fabretti"
Titolo uniforme De ponderibus et mensuris.
De accentibus
Institutiones. | Priscianus : Caesariensis
Praeexercitamenta | Priscianus : Caesariensis
Commentarii in metra Terentiana | Rufinus : Antiochenus
Partitiones duodecim versuum Aeneidos principalium. | Priscianus : Caesariensis
De figuris numerorum. | Priscianus : Caesariensis
De metris fabularum Terentii | Priscianus : Caesariensis
De numeris oratorum | Rufinus : Antiochenus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Priscianus : Caesariensis [ scheda di autorità ]
Hermogenes : Tarsensis [ scheda di autorità ]
Rufinus : Antiochenus [ scheda di autorità ]
Donato, Bernardino [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Fabretti, Pierantonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 7. 21
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ermogene : di Tarso -> Hermogenes : Tarsensis
Ermogene -> Hermogenes : Tarsensis
Priscianus Caesariensis -> Priscianus : Caesariensis
Ruffinus : Antiochenus -> Rufinus : Antiochenus
Donatus : Veronensis -> Donato, Bernardino
Bonturello , Donato -> Donato, Bernardino
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (U639)
Identificativo record RMLE001909
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 7. 21 000377917 Nota di possesso sul frontespizio: "Di Pierant.� Fabretti". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. in oro sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aphthonius [ scheda di autorità ]
Titolo Hoi en te retorike techne koryphaioi, Aphthonios, Ermogenes, D. Longinos. Aphtonius, Hermogenes, & Dionysius Longinus, praestantissimi artis rhetorices magistri, Francisci Porti, Cretensis opera industriaque illustrati atque expoliti
Pubblicazione [Ginevra] : anchora Ioannis Crispini, 1569
Descrizione fisica 2 pt. ([16], 443, [21]; 69, [11] p.) ; 8°
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta **++ e.n- ***. **** (3) 1569 (R)
Note Testo in greco
Pt. 2 con il tit.: Dionysiou Longinou retoros, Peri hypsous logou biblion
Marca sul front
Testatine e iniziali xilogr
Segn.: *⁸ a-z⁸ A-F⁸; ²a-e⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 8
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; nomi ms degli A. sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 8
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Pubblicato con Dionysiou Longinou retoros, Peri hypsous logou biblion. Dionysii Longini rhetoris præstantissimi liber De grandi, siue sublimi genere orationis.
Titolo parallelo Aphthonius, Hermogenes, & Dionysius Longinus, praestantissimi artis rhetorices magistri
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Aphthonius [ scheda di autorità ]
[Autore] Hermogenes : Tarsensis [ scheda di autorità ]
[Autore] Pseudo-Longinus [ scheda di autorità ]
Porto, Francesco <1511-1581> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 8
[Editore] Crispin, Jean [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ermogene : di Tarso -> Hermogenes : Tarsensis
Ermogene -> Hermogenes : Tarsensis
Portus , Franciscus -> Porto, Francesco <1511-1581>
Longino , Dionisio -> Pseudo-Longinus
Longinus <pseudo-> -> Pseudo-Longinus
Pseudo-Longino -> Pseudo-Longinus
Longino <pseudo-> -> Pseudo-Longinus
Dionysius Longinus <pseudo-> -> Pseudo-Longinus
Dionigi Longino -> Pseudo-Longinus
Dionisio Longino -> Pseudo-Longinus
Aphthonius : Sophista -> Aphthonius
Aphtonius -> Aphthonius
Aftonio -> Aphthonius
Aphthonios -> Aphthonius
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record PISE000746
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 16. 8 000388756 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; nomi ms degli A. sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Hermogenes : Tarsensis [ scheda di autorità ]
Titolo Hermogenis Tarsensis, ... De arte rhetorica praecepta. Aphtonii item sophistae Praeexercitamenta. Antonio Bonfine Asculano interprete
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1538 (\Lione : Sebastiano Griffio!)
Descrizione fisica 383, \1! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta r-re r-em i-ur prbe (3) 1538 (A)
Note Marche (L8043, n. 1 bis) sul front. e (S212) in fine
Cors. ; gr. ; rom
Iniziali xil
Segn.: a-z⁸ A⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 37
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. nota: "Emptus Compluti z. 1-13-4" e timbro non identificato. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; indicazione ms di A. e titoo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 37
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul front.
Titolo uniforme Progymnasmata | Aphthonius
Ars rhetorica. | Hermogenes : Tarsensis
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Hermogenes : Tarsensis [ scheda di autorità ]
Bonfini, Antonio <1427-1502?> [ scheda di autorità ]
Aphthonius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 37
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 37
Forme varianti dei nomi Ermogene : di Tarso -> Hermogenes : Tarsensis
Ermogene -> Hermogenes : Tarsensis
Bonfinis , Antonius -> Bonfini, Antonio <1427-1502?>
Antonius : Asculanus <1427-1502> -> Bonfini, Antonio <1427-1502?>
Aphthonius : Sophista -> Aphthonius
Aphtonius -> Aphthonius
Aftonio -> Aphthonius
Aphthonios -> Aphthonius
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone con zampa anteriore sinistra sollevata e testa girata verso sinistra. (S212) in fine
Grifone che regge una pietra alla quale e' attaccata una sfera alata. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L8043) n. 1 bis, sul front.
Identificativo record BVEE004058
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 11. 37 000424008 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. nota: "Emptus Compluti z. 1-13-4" e timbro non identificato. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; indicazione ms di A. e titoo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo [1]: Aphthonii Sophistae Progymnasmata. Semipagina 1. Hermogenis ars Rhetorica. 19. Aristotelis Rhetoricorom ad Theodecten libri tres. 161. Eiusdem Rhetorice ad Alexandrum. 235. Eiusdem ars poetica. 269. Sopatri Rhetoris quaestiones de comprendis declamationibus in causis praecipuae iudicialibus. 287 ...
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio <1>] (Venetiis : in aedib. Aldi, mense Nouembris 1508)
Descrizione fisica [16], 734, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta I.s, 58*- **** **** (3) 1508 (R)
Note Dedica di Aldo Manuzio a Giano Lascaris a c. [ast]1v
Marca (K178 con scritta ai lati " Aldus Ma. Ro") sul frontespizio
Segn.: [ast]⁸ A-2Z⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 36
   Postille marginali in greco e latino. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso e sul taglio di piede; tagli azzurri
Fa parte di Rhetores in hoc volumine habentur hi. Aphthonii Sophistae Progymnasmata. Semipagina 1 ...
Nomi Hermogenes : Tarsensis [ scheda di autorità ]
[Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Lascaris, Janus <1445-1534> [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
Dionysius : Halicarnassensis [ scheda di autorità ]
Demetrius : Phalereus [ scheda di autorità ]
Aristides, Aelius
Aphthonius [ scheda di autorità ]
Apsines : Gadarensis [ scheda di autorità ]
Sopater : Atheniensis [ scheda di autorità ]
Menander : Laodicensis [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ermogene : di Tarso -> Hermogenes : Tarsensis
Ermogene -> Hermogenes : Tarsensis
Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Lascaris , Giano -> Lascaris, Janus <1445-1534>
Laskaris , Giano -> Lascaris, Janus <1445-1534>
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Dionigi : di Alicarnasso -> Dionysius : Halicarnassensis
Dionysius : Halicarnasseus -> Dionysius : Halicarnassensis
Denys : d'Halicarnasse -> Dionysius : Halicarnassensis
Dionisio : d'Alicarnasso -> Dionysius : Halicarnassensis
Demetrio -> Demetrius : Phalereus
Demetrio : Falereo -> Demetrius : Phalereus
Demetrius -> Demetrius : Phalereus
Demetrio <retore> -> Demetrius : Phalereus
Demetrio Falereo -> Demetrius : Phalereus
Demetrius : Falaereus -> Demetrius : Phalereus
Demetrios -> Demetrius : Phalereus
Aristide , Elio -> Aristides, Aelius
Aristides , Publius Aelius -> Aristides, Aelius
Elio Aristide -> Aristides, Aelius
Aristides <retore> -> Aristides, Aelius
Publio Elio Aristide Teodoro Eudemone -> Aristides, Aelius
Aphthonius : Sophista -> Aphthonius
Aphtonius -> Aphthonius
Aftonio -> Aphthonius
Aphthonios -> Aphthonius
Apsines <of Gadara> -> Apsines : Gadarensis
Apsine : di Gadara -> Apsines : Gadarensis
Apsine -> Apsines : Gadarensis
Apsines , Valerius -> Apsines : Gadarensis
Apsines : Gadarenus -> Apsines : Gadarensis
Sopater : Rhetor -> Sopater : Atheniensis
Sopatros -> Sopater : Atheniensis
Sopater -> Sopater : Atheniensis
Sopatro -> Sopater : Atheniensis
Menander : Rhetor -> Menander : Laodicensis
Menandro : da Laodicea -> Menander : Laodicensis
Manuzio, Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1.>
Marca tipografica In cornice ancora accollata da un delfino. Con e senza scritta ai lati: Aldus Ma. Ro. (K178) Sul frontespizio
Identificativo record UM1E008955
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 10. 36 1 000376723 Postille marginali in greco e latino. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso e sul taglio di piede; tagli azzurri  consultazione e fotoriproduzione Servizi