Scheda Dettagliata

Ricerca: VID = BVEV018967
 

Scheda: 1/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Raccolta d'altre scritture publicate in Francia de i moti di quel regno, dal 1585. fino all'anno 1588
Pubblicazione In Bergamo : per Comin Ventura, 1593
Descrizione fisica [4] , 52 , 43 [i.e. 44] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta eru- o,le e-ri acco (3) 1593 (A)
Note Cors. ; rom
Segn.: a⁴A-N⁴, ²A-L⁴
Iniziali e fregi xil
Marca sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 599. 1
   Legato con: Terza parte della raccolta di scritture publicate in Francia. In Bergamo, 1593. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta xilografata della coperta originale; tagli spruzzati di blu
Titolo uniforme Raccolta di scritture pubblicate in Francia.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bergamo
Nomi [Editore] Ventura, Comino [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE001681
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 599. 1 000425230 Legato con: Terza parte della raccolta di scritture publicate in Francia. In Bergamo, 1593. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta xilografata della coperta originale; tagli spruzzati di blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bongo, Pietro <m. 1601> [ scheda di autorità ]
Titolo Mysticae numerorum significationis pars altera
Pubblicazione Bergomi : typis Comini Venturae, 1584
Descrizione fisica [20], 177, [3] p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-a- 72o- eso, popt (3) 1584 (R)
Note Marca (Z572) sul front
Iniziali xill
Segn.: [pigreco]2 a8 A-P6
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bergamo
Nomi [Autore] Bongo, Pietro <m. 1601> [ scheda di autorità ]
[Editore] Ventura, Comino [ scheda di autorità ]
Marca tipografica La Fortuna sopra un delfino in mezzo al mare tiene una vela con il braccio destro. Motto: Bona fortunae. (Z572)
Identificativo record CNCE006985

Scheda: 3/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo La prima [-quarta] parte della Raccolta di scritture publicate in Francia continenti le cagioni de' moti di quel regno ...
Pubblicazione In Bergamo : per Comin Ventura, 1594
Descrizione fisica 4 volumi ([4], 92, 39, [1]; [4], 52, 24, 38 [i.e. 36]; [4], 36, 56; [4], 116 carte) ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e,e- r-a- nohe almo (3) 1594 (R)
e-i- e.l- e.t- Inre (3) 1594 (R)
ento e-di alo. ceti (3) 1594 (R)
t-er o,le e-ri acco (3) 1594 (R)
Note A cura di Comino Ventura, il cui nome figura nella pref. di ciascun vol
Tit. del vol.4.: La conferenza de prencipi catholici per la dichiaratione d'vn Rè di Francia. .
Marca (V3) sui front
Cors. ; rom
Segn.: a⁴A-Z⁴,²A-K⁴; πa,⁴A-N⁴a-f⁴,²A-I⁴; a⁴A-I⁴,²A-O⁴; π⁴A-2F⁴
Nel vol. 2. diversi errori di numerazione delle c
Il fasc. ²I segnato C
Iniziali e fregi xil.
Pubblicato con La conferenza de prencipi catholici per la dichiaratione d'vn Rè di Francia. ...
Comprende La terza parte della raccolta di scritture publicate in Francia continenti le cagioni dei moti di quel regno ...
La conferenza de' prencipi catholici per la dichiaratione d'vn Re di Francia & quiete di quel regno, con varij discorsi, e scritture passate infra di loro per simil'effetto, tanto à fauore, quanto incontro di Nauarra. Parte quarta
1
Titolo uniforme Raccolta di scritture pubblicate in Francia.
Nomi Ventura, Comino <m. 1617> [ scheda di autorità ]
[Editore] Ventura, Comino [ scheda di autorità ]
Marca tipografica La Fortuna sopra un delfino in mezzo al mare tiene una vela con il braccio destro. Motto: Bona fortunae. (Z572) Sui front.
Identificativo record BVEE015078
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 726   


Scheda: 4/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Terza parte della raccolta di scritture publicate in Francia de' moti di quel regno..
Pubblicazione In Bergamo : per Comin Ventura, 1593
Descrizione fisica [4], 24, 22, 56, 15, [1] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-e- e.be dei- uapa (3) 1593 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 48241
Marca (Z572) sul front
Cors. ; rom
Segn.: a⁴ a-f⁴ A-F⁴ A-O⁴ a-d⁴(d4bianca)
Iniziali e fregi xil. ornati.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 599. 2
   Legato con: Raccolta d'altre scritture publicate in Francia ... In Bergamo, 1593. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta xilografata della coperta originale; tagli spruzzati di blu
Titolo uniforme Raccolta di scritture pubblicate in Francia.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bergamo
Nomi [Curatore] Ventura, Comino <m. 1617> [ scheda di autorità ]
[Editore] Ventura, Comino [ scheda di autorità ]
Marca tipografica La Fortuna sopra un delfino in mezzo al mare tiene una vela con il braccio destro. Motto: Bona fortunae. (Z572) Al front.
Identificativo record LIAE000865
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 599. 2 000425231 Legato con: Raccolta d'altre scritture publicate in Francia ... In Bergamo, 1593. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta xilografata della coperta originale; tagli spruzzati di blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Soranzo, Lazzaro <sec. 16.-17.> [ scheda di autorità ]
Titolo Oratione del sig. Lazaro Soranzo ad Henrico quarto christianissimo rè di Francia e di Nauarra, nell'assolutione data à sua maestà da Clemente 8. sommo pontefice
Pubblicazione In Bergamo : per Comin Ventura, 1596
Descrizione fisica [4], 32 c. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o..& ele- neui dequ (3) 1596 (R)
reia ele- neui dequ (3) 1596 (R)
Note Nel titolo il numero 8. è espresso: VIII
Marca Z573 sul front
Cors. ; rom
Segn.: π⁴, A-H⁴
Iniziali e fregi xil. ornati
La parte iniziale del titolo entro cornice xil
Var. B: Segn.: π² ²π²
A c. π₂: A' lettori Comin Ventura.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 943. 2
   Var. B. - Timbro del Legato Piazzini sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso, a penna: Miscellanea 81
Altri titoli Oratione del sig. Lazaro Soranzo ad Henrico 4.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bergamo
Nomi [Autore] Soranzo, Lazzaro <sec. 16.-17.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Ventura, Comino [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Fortuna in mare su delfino con vela al vento, e sole sullo sfondo, motto: Bona fortuna. (Z573)
Identificativo record RMLE012344
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 943. 2 000397662 Var. B. - Timbro del Legato Piazzini sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso, a penna: Miscellanea 81  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo La conferenza de' prencipi catholici per la dichiaratione d'vn Re di Francia & quiete di quel regno, con varij discorsi, e scritture passate infra di loro per simil'effetto, tanto à fauore, quanto incontro di Nauarra. Parte quarta
Pubblicazione In Bergamo : per Comin Ventura, 1594
Descrizione fisica [4], 116 carte ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-i- e.l- e.t- Inre (3) 1594 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 36345
Segn.: π⁴ A-2F⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 726
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizzi l'anno 1753". - Legato con La terza parte della raccolta. - Legatura coeva in pergamena floscia con risvolti e tracce di bindelle; titolo ms sul dorso; tagli violacei
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 726
   Possessore: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia ant.: "Francesco degli Albizzi l'anno 1753"
Fa parte di La prima [-quarta] parte della Raccolta di scritture publicate in Francia continenti le cagioni de' moti di quel regno ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bergamo
Nomi [Possessore precedente] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 726
[Editore] Ventura, Comino [ scheda di autorità ]
Marca tipografica La Fortuna sopra un delfino in mezzo al mare tiene una vela con il braccio destro. Motto: Bona fortunae. (Z572) In front.
Identificativo record CERE037736
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 726 000436033 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizzi l'anno 1753". - Legato con La terza parte della raccolta. - Legatura coeva in pergamena floscia con risvolti e tracce di bindelle; titolo ms sul dorso; tagli violacei  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Maffei, Giovanni Pietro <gesuita ; 1533-1603> [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis Petri Maffeii Bergomatis e Societate Iesu Historiarum Indicarum libri 16
Pubblicazione Bergomi : typis Comini Venturae, 1590
Descrizione fisica [32], 432 p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t.me .Afa r-im qure (3) 1590 (R)
Note Marca (Z572) sul front
Cors. ; rom
Segn.: a⁶b⁴c⁶A-2D⁸
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A p. 9. 4
   Su una delle carte di guardia anteriori nota di possesso: "Franciscus Albitius Emit Florentiae anno 1755". - Sulla prima carta di guardia anteriore nota di possesso: "Ad usum Fratris Io. Angeli Signorili 1743" e timbro, presente anche sulla guardia posteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione ms di A. e titolo.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A p. 9. 4
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sulla guardia anter.: Franciscus Albitius Emit Florentiae anno 1755
   Possessore: Signorili, Giovanni Angelo. Timbro e nota sulle guardie ant. e post.: Ad usum Fratris Io. Angeli Signorili..
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bergamo
Nomi [Autore] Maffei, Giovanni Pietro <gesuita ; 1533-1603> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 A p. 9. 4
[Possessore precedente] Signorili, Giovanni Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 A p. 9. 4
[Editore] Ventura, Comino [ scheda di autorità ]
Marca tipografica La Fortuna sopra un delfino in mezzo al mare tiene una vela con il braccio destro. Motto: Bona fortunae. (Z572) Sul front.
Identificativo record BVEE012749
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA p. 9. 4 000242588 Su una delle carte di guardia anteriori nota di possesso: "Franciscus Albitius Emit Florentiae anno 1755". - Sulla prima carta di guardia anteriore nota di possesso: "Ad usum Fratris Io. Angeli Signorili 1743" e timbro, presente anche sulla guardia posteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione ms di A. e titolo.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manfredi, Muzio <ca. 1535-1609.> [ scheda di autorità ]
Titolo La Semiramis boscareccia di Mutio Manfredi il Fermo Academico Innominato, Inuaghito, et Olimpico. Al sereniss. duca di Parma, et Piacenza
Pubblicazione In Bergamo : per Comino Ventura, 1593
Descrizione fisica [4], 67, [2] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta rer- a.be e.e. NeNo (3) 1593 (R)
Note Marca (Z572) sul front
Cors. ; rom
Segn.: a⁴A-R⁴χ1
La c. χ contiene l'Errata corrige
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 503. 1
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso titoli ms delle opere e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXCVIII, replicata in numeri arabi sul piatto anteriore.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bergamo
Nomi [Autore] Manfredi, Muzio <ca. 1535-1609.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Ventura, Comino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fermo -> Manfredi, Muzio <ca. 1535-1609.>
Marca tipografica La Fortuna sopra un delfino in mezzo al mare tiene una vela con il braccio destro. Motto: Bona fortunae. (Z572) Sul front.
Identificativo record BVEE026704
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 503. 1 000396469 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso titoli ms delle opere e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXCVIII, replicata in numeri arabi sul piatto anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Valvason, Erasmo : da <1523-1593> [ scheda di autorità ]
Titolo Della caccia poema del signor Erasmo di Valuasone. All'ill. signor Cesare di Valuasone suo nepote. Con gli argomenti a ciascun canto del sig. Gio. Domenico degli Alessandri
Pubblicazione In Bergamo : per Comin Ventura, 1591
Descrizione fisica [8], 151, [1] c. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta u-g. a.ta a.sa QuNe (3) 1591 (R)
lia- a.ua a.sa QuNe (3) 1591 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 38209
Marca (V3 - Z572) sul frontespizio
Segn.: a⁸ A-T⁸
Ultima c. bianca
Fregi e iniziali xilografici
Var.B: [6], 151, [1] c. : ill. ; 8º
Segn.: a⁶ A-T⁸
Il fascicolo "a" contiene la dedica dell'editore ai lettori e alcuni versi dedicati all'autore da Angelo Grillo, Gherardo Borgogni, Torquato Tasso e Nicolò Oddo.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 488. 2
   Acquerellata la marca sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso elenco ms delle opere e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCII, ripetuta in numeri arabi sul front.
Altri titoli Della caccia poema del signor Erasmo di Valvasone. All'ill. signor Cesare di Valvasone ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bergamo
Nomi [Autore] Valvason, Erasmo : da <1523-1593> [ scheda di autorità ]
[Editore] Ventura, Comino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Valvasone , Erasmo : di -> Valvason, Erasmo : da <1523-1593>
Erasmo : da Valvasone -> Valvason, Erasmo : da <1523-1593>
Marca tipografica La Fortuna sopra un delfino in mezzo al mare tiene una vela con il braccio destro. Motto: Bona fortunae. (Z572) Sul front
Identificativo record TO0E084960
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 488. 2 000396466 Acquerellata la marca sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso elenco ms delle opere e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCII, ripetuta in numeri arabi sul front.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Merula, Gaudenzio [ scheda di autorità ]
Titolo De Gallorum Cisalpinorum antiquitate, ac origine
Edizione Hac recentiori editione, rerum notabilium copioso indice, nouisque annotationibus opus expolitum, & auctum. Gaudentio Merula autore
Pubblicazione Bergomi : typis Comini Venturae : sumptibus sp. viri D. Antonij Antonij, 1593
Descrizione fisica [24], 175, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta st*, 3821 e.s, neri (3) 1593 (R)
stm, 3821 e.s, neri (3) 1593 (R)
Note Marca sul frontespizio (A33 - V101 - Z700)
Testate e iniziali xilografiche
Segnatura: a⁸ b⁴ A-L⁸
Variante B: con diversa impronta.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 2
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 2
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bergamo
Nomi [Autore] Merula, Gaudenzio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 2
[Editore] Ventura, Comino [ scheda di autorità ]
Marca tipografica In cornice fig.: un grifone solleva un peso al quale è incatenato un globo alato (simbolo del mondo). (A33,V101,Z700) Sul frontespizio
Identificativo record TO0E053738
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaO g. 9. 2 000350683 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manfredi, Muzio <ca. 1535-1609.> [ scheda di autorità ]
Titolo La Semiramis tragedia di Mutio Manfredi il Fermo, Academico Innominato, Inuaghito, & Olimpico. All'illustrissimo cardinale Farnese dedicata
Pubblicazione In Bergamo : per Comin Ventura, 1593
Descrizione fisica [4], 92 carte ; 4º
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Altri numeri standard 21591, Tipo identificatore:Y
Impronta i-e- o.ro i:hi EdS' (3) 1593 (R)
Note Riferimenti: Savoldelli, Comino Ventura. Annali tipografici dello stampatore a Bergamo dal 1578 al 1616, p. 98, n. 147
Seguono da carta S1r a carta Z4r sonetti di dedica in italiano e latino di autori vari
Corsivo, romano; segnatura: a4 A-Z4; fregi e iniziali xilografici
Variante B: errata imposizione della forma interna del fasc. R.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 626. 4
   Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso elenco ms dei titoli ed antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXXX, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore; sul contropiatto anteriore nota ms: Albizi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 626. 4
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota ms sul contropiatto anter.: Albizi
Titolo uniforme Semiramis | Manfredi, Muzio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bergamo
Nomi [Autore] Manfredi, Muzio <ca. 1535-1609.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 626. 4
[Editore] Ventura, Comino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fermo -> Manfredi, Muzio <ca. 1535-1609.>
Marca tipografica Fortuna. Donna in mare su delfino regge una vela al vento. Sole sullo sfondo. Motto: Bona fortunae. (U484) Sul front.
Identificativo record UBOE013811
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 626. 4 000397123 Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso elenco ms dei titoli ed antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXXX, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore; sul contropiatto anteriore nota ms: Albizi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Maniaco, Leonardo : da <sec. 16. 2. metà> [ scheda di autorità ]
Titolo La prima parte delle historie del suo tempo dell'ill. sig. Lionardo da Maniaco da Ciuidale del Friuli: nella quale, diuisa in vndici libri, si contengono le cose piu notabili successe nell'vniuerso
Pubblicazione In Bergamo : per Comin Ventura, 1597
Descrizione fisica \20!, 318, \2! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta uene 2.i. i.at laGl (3) 1597 (R)
Note Della seconda parte sono stati pubblicati i primi due libri nell'edizione di Ventura del 1600
Marca (Z 572) sul front
Cors. ; rom
Segn.: a-b⁴ c² A-2R⁴ (bianca 2R4)
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G g. 3. 19
   Sul contropiatto anteriore nota di possesso: "Francesco degli Albizi comprò in Firenze l'anno 1772. Il Langles chiama questo libro rarissimo"; note di possesso sul front.: Bibliothecae Colbertinae; Collegii Paris. Societat. Jesu; Di Piergirolamo Gentile Riccio. - Legatura in pelle marrone; sul dorso, decorato con fregi dorati, indicazione di A. e tit. in oro; tagli spruzzati di rosso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 G g. 3. 19
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul front.: Francesco degli Albizi comprò in Firenze l'anno 1772 ...
   Possessore: *Gesuiti <Parigi>. Nota sul front.: Collegii Paris. Societat. Jesu.
   Possessore: Colbert, Jean Baptiste. Nota sul front.: Bibliothecae Colbertinae
   Possessore: Gentile Riccio, Piergirolamo. Nota sul front.: Di Piergirolamo Gentile Riccio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bergamo
Nomi [Autore] Maniaco, Leonardo : da <sec. 16. 2. metà> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 G g. 3. 19
[Possessore precedente] Colbert, Jean Baptiste - [Collocazioni:] IT-PI0112 G g. 3. 19
[Possessore precedente] Gentile Riccio, Piergirolamo - [Collocazioni:] IT-PI0112 G g. 3. 19
[Editore] Ventura, Comino [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Gesuiti <Parigi> - [Collocazioni:] IT-PI0112 G g. 3. 19
Forme varianti dei nomi Maniago , Leonardo -> Maniaco, Leonardo : da <sec. 16. 2. metà>
Marca tipografica La Fortuna sopra un delfino in mezzo al mare tiene una vela con il braccio destro. Motto: Bona fortunae. (Z572) Sul front
Identificativo record RMLE006879
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG g. 3. 19 000389561 Sul contropiatto anteriore nota di possesso: "Francesco degli Albizi comprò in Firenze l'anno 1772. Il Langles chiama questo libro rarissimo"; note di possesso sul front.: Bibliothecae Colbertinae; Collegii Paris. Societat. Jesu; Di Piergirolamo Gentile Riccio. - Legatura in pelle marrone; sul dorso, decorato con fregi dorati, indicazione di A. e tit. in oro; tagli spruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Castiglione, Bonaventura <1487-1555> [ scheda di autorità ]
Titolo Gallorum Insubrum antiquae sedes, Bonauentura Castillioneo authore
Pubblicazione Bergomi : typis Comini Venturae, sumptibus D. Antonij Antonij, 1593
Descrizione fisica [8], 48 c. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta umum 5a2b ITVM OPPA (3) 1593 (R)
Note Riferimenti: Savoldelli, Comino Ventura. Annali tipografici dello stampatore a Bergamo dal 1578 al 1616, p. 96, n. 142
Marca (A33 - V101 - Z700) sul front
Cors. ; rom
Segn.: a8 A-F8
Iniziali e fregi xilogr
Bianca la c. a8
Nelle c. preliminari: Lettera dedicatoria di Antonio degli Antoni, Carme di Gaudenzio Merula e Indice.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 605. 2
   Mutilo del front. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CXVI", ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bergamo
Nomi [Autore] Castiglione, Bonaventura <1487-1555> [ scheda di autorità ]
[Editore] Ventura, Comino [ scheda di autorità ]
[Editore] Antoni, Giovanni Antonio degli <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Castilioneus , Bonaventura -> Castiglione, Bonaventura <1487-1555>
Bybliotheca Antoniana -> Antoni, Giovanni Antonio degli <2.>
Antoni, Antonio degli -> Antoni, Giovanni Antonio degli <2.>
Bibliotheca Antoniana -> Antoni, Giovanni Antonio degli <2.>
Antonianus, Antonius -> Antoni, Giovanni Antonio degli <2.>
Amtonianus, Antonius -> Antoni, Giovanni Antonio degli <2.>
Marca tipografica In cornice fig.: un grifone solleva un peso al quale è incatenato un globo alato (simbolo del mondo). (A33,V101,Z700)
Identificativo record CNCE010109
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 605. 2 000443438 Mutilo del front. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CXVI", ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pasini, Antonio <16. sec.> [ scheda di autorità ]
Titolo Annotationi, & emendationi nella tradottione dell'ecc. P. Andrea Matthioli de' cinque libri Della materia medicinale di Dioscoride Anazerbeo, fatte dall'ecc. medico fisico Antonio Pasini
Edizione In questa seconda editione dedicate all'ill. & eccell. sig. Vittorio Lupi
Pubblicazione In Bergamo : per Comin Ventura : ad instanza degli heredi di Tomaso Bozzola, 1600
Descrizione fisica [8], 252, [4] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta laca I.a- n-sa nota (3) 1600 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 38405
Marca di T. Bozzola sul frontespizio
Corsivo, romano; segnatura: π⁴ A-Z⁴ Aa-Ii⁴; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS B. 3
   Legatura coeva in pergamena semifloscia, con legacci; in testa al piatto anteriore, impresso in oro, lo stemma mediceo; in testa al dorso, a penna, l'antica segnatura dell'orto pisano ("31") ripetuta sul recto della guardia anteriore. - Restaurato nel 1997.
[Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS B. 3
   Provenienza: *Giardino dei Semplici <Pisa>. Antica segnatura ("31") in testa al dorso e sul recto della guardia anter.
Titolo uniforme De materia medica | Dioscorides, Pedanius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bergamo
Nomi [Autore] Pasini, Antonio <16. sec.> [ scheda di autorità ]
Mattioli, Pietro Andrea [ scheda di autorità ]
Dioscorides, Pedanius [ scheda di autorità ]
[Editore] Ventura, Comino [ scheda di autorità ]
[Editore] Bozzola, Tommaso eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Giardino dei Semplici <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS B. 3
Forme varianti dei nomi Pasieno , Antonio -> Pasini, Antonio <16. sec.>
Matthioli , P. A. -> Mattioli, Pietro Andrea
Mattioli , Andrea <1500-1577> -> Mattioli, Pietro Andrea
Matthioli , Andrea <1500-1577> -> Mattioli, Pietro Andrea
Mattioli , Pierandrea -> Mattioli, Pietro Andrea
Dioscoride -> Dioscorides, Pedanius
Dioskurides -> Dioscorides, Pedanius
Pedánios -> Dioscorides, Pedanius
Dioscorides Anazarbensis -> Dioscorides, Pedanius
Dioscorides Nicopolitano -> Dioscorides, Pedanius
Pseudo-Dioscorides -> Dioscorides, Pedanius
Dioscoride Anazarbeo -> Dioscorides, Pedanius
URI Versione online (Inv.)
Marca tipografica Grifone di profilo sostenente con l'artiglio una tavola alla quale è sospeso con catena un globo alato (simbolo del mondo) (Z703) sul frontespizio
Identificativo record PUVE003881
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaHORTUS PISANUS B. 3 000424210 copia digitale Legatura coeva in pergamena semifloscia, con legacci; in testa al piatto anteriore, impresso in oro, lo stemma mediceo; in testa al dorso, a penna, l'antica segnatura dell'orto pisano ("31") ripetuta sul recto della guardia anteriore. - Restaurato nel 1997.  consultazione e fotoriproduzione Servizi