Scheda Dettagliata

Ricerca: VID = BVEV020001
 

Scheda: 1/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pirro, Didaco <1517-1599> [ scheda di autorità ]
Titolo Didaci Pyrrhi Lusitani Carminum liber vnus
Pubblicazione Ferrariae : apud Franciscum Rubrium, 1545
Descrizione fisica [28] c. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta des, esa, ums, ScPe (C) 1545 (A)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 38292
Marca (Z1054) sul front
Cors
Segn.: A-G⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 582. 1
   Legato in volume miscellaneo contenente 12 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Ferrara
Nomi [Autore] Pirro, Didaco <1517-1599> [ scheda di autorità ]
[Editore] Rossi, Francesco <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Di Rossi Valentiano, Francesco -> Rossi, Francesco <2.>
Rosso, Francesco -> Rossi, Francesco <2.>
Marca tipografica Due serpenti eretti mentre dal cielo scende una mano con un paio di forbici ed il motto "Dilexisti malitiam super benignitatem" (Z1054)
Identificativo record PISE000259
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 582. 1 000396849 Legato in volume miscellaneo contenente 12 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tassone, Ercole Estense <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Titolo L' isola beata torneo fatto nella citta di Ferrara per la venuta del serenissimo principe Carlo arciduca d'Austria a 25 di Maggio 1569 / [Hercole Estense Tassone]
Pubblicazione , [1569?]
Descrizione fisica 43, [1] carte ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Altri numeri standard 13784, Tipo identificatore:Y
Forma letteraria libretto
Marca tipografica non presente
Impronta e.s. a,o. a.f- QuS' (3) 1569 (Q)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 51986
Nel titolo i numeri 25, 1569 espressi: XXV e M.D.LXIX; il nome dell'autore a carta 2r
Stampata a Ferrara da Francesco Rossi, per il nome del tipografo cfr.: Short title-catalogue of books printed in Italy. Supplement, p. 77; data di stampa dal titolo
Segnatura: A-L⁴ (L4 bianca); iniziale xilografica.
Nota di contenuto A carta 2r dedica al conte Marco Antonio Spinola datata 1 giugno 1569; a carta 43r "Descrittioni delle cose principali contenute nell'Isola Beata"
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 321. 7
   Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CLXXVIII
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Ferrara
Nomi [Autore] Tassone, Ercole Estense <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Dedicante] Tassone, Ercole Estense <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Spinola, Marco Antonio
[Editore] Rossi, Francesco <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Di Rossi Valentiano, Francesco -> Rossi, Francesco <2.>
Rosso, Francesco -> Rossi, Francesco <2.>
Identificativo record MUS0033985
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 321. 7 000396731 Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CLXXVIII  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Maggi, Vincenzo <ca. 1498-1564> [ scheda di autorità ]
Titolo Vincentij Madij Brixiani De cognitionis præstantia, oratio, eo anno quo naturalem philosophiam in almo Ferrariensi Gymnasio docere cœpit, habita
Pubblicazione Ferrariæ : apud Franciscum Rubeum de Valentia, 1557 (Ferrariæ : per Franciscum Rubeum de Valentia, 1557)
Descrizione fisica [18] c. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta u-hi nei- rsno dien (C) 1557 (R)
Note Colophon a c. E2r
Marca (V61) sul front
Rom
Iniz. xil. a c. A2r
Segn.: A-D⁴ E².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 15
   Legato in vol. miscellaneo contenente 26 opuscoli. - Sulla c. di guardia anter. una nota di F. Albizi (che acquistò il volume a Firenze nel 1777) attribuisce la raccolta al Collegio dei Gesuiti di Parigi. - Legatura del sec. XVII ex-XVIII in. in pelle marrone alle armi, impresse in oro, di Achille de Harlay, conte di Beaumont; sul dorso frammenti in oro del tit. (Orationes ...) e del monogramma del possessore (cfr. Database of bookbindings in www.bl.uk); tagli rossi
   Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CXVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 15
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota di possesso sulla carta di guardia anter.
   Possessore: Harlay, Achille de. Legatura alle armi (cfrl Database of bookbindings in www.bl.uk)
   Possessore: *Gesuiti <Parigi>. Nota di F. Albizi attesta la provenienza dai Gesuiti di Parigi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Ferrara
Nomi [Autore] Maggi, Vincenzo <ca. 1498-1564> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 15
[Possessore precedente] Harlay, Achille de - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 15
[Editore] Rossi, Francesco <2.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Gesuiti <Parigi> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 15
Forme varianti dei nomi Di Rossi Valentiano, Francesco -> Rossi, Francesco <2.>
Rosso, Francesco -> Rossi, Francesco <2.>
Marca tipografica In cornice figurata il maestro e l'allievo. Motto: Non mihi sed tibi fili. (V61,Z821) Sul frontespizio
Identificativo record UFEE000631
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 641. 15 000426304 Legato in vol. miscellaneo contenente 26 opuscoli. - Sulla c. di guardia anter. una nota di F. Albizi (che acquistò il volume a Firenze nel 1777) attribuisce la raccolta al Collegio dei Gesuiti di Parigi. - Legatura del sec. XVII ex-XVIII in. in pelle marrone alle armi, impresse in oro, di Achille de Harlay, conte di Beaumont; sul dorso frammenti in oro del tit. (Orationes ...) e del monogramma del possessore (cfr. Database of bookbindings in www.bl.uk); tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 546. 1 000396738 Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CXVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Raviglio Rosso, Giulio <fl. 1560> [ scheda di autorità ]
Titolo I successi d'Inghilterra dopo la morte di Odoardo Sesto fino alla giunta in quel regno del sereniss. don Filippo d'Austria principe di Spagna. Scritti volgarmente da Giulio Rauiglio Rosso da Ferrara. Con alcune annotationi a maggiore intelligenza di quelli. Et vna oratione di m. Alberto Lollio ...
Pubblicazione In Ferrara : appresso Francesco di Rossi da Valenza, 1560
Descrizione fisica [12], 111, [13] carte ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ioo- 4315 pae- dofe (3) 1560 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 47563
Marca sul frontespizio: sole, luna con paesaggio. Motto: pro tempore
Segnatura: A⁴ ✝⁴ 2✝⁴ B-2I⁴ (bianche le carte 2I3-4); corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 523. 1
   Sul contropiatto anteriore nota di provenienza: Albizi. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso elenco ms dele opere contenute nel volume ed antica numerazione non più leggibile ("Miscellanea . ...), ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore (V. 23..)
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 523. 1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul contropiatto anter.: Albizi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Ferrara
Nomi [Autore] Raviglio Rosso, Giulio <fl. 1560> [ scheda di autorità ]
Lollio, Alberto <1508-1569> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 523. 1
[Editore] Rossi, Francesco <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Rosso , Giulio Raviglio -> Raviglio Rosso, Giulio <fl. 1560>
Di Rossi Valentiano, Francesco -> Rossi, Francesco <2.>
Rosso, Francesco -> Rossi, Francesco <2.>
Identificativo record BVEE011726
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 523. 1 000396579 Sul contropiatto anteriore nota di provenienza: Albizi. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso elenco ms dele opere contenute nel volume ed antica numerazione non più leggibile ("Miscellanea . ...), ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore (V. 23..)  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Leoni, Paolo <morto 1590> [ scheda di autorità ]
Titolo Pauli Leonii Patauini iurisconsulti ... In L. qui Romae duo fratres ff. De verbor. oblig. solennis interpretatio
Pubblicazione Ferrariae : apud Franciscum Rubeum de Valentia, 1557. mense Decembrio
Descrizione fisica \\8!, 91, \\1! c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t.is p.e. a-i- tuSe (3) 1557 (R)
Note Marca sul front
Cors. ; rom
Segn.: †⁸A-Z⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 175. 2
   Mancanti le c. [croce]4-5. - Legato con altre due opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso indicazione ms di A. e tit.
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 175. 2
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front. della prima opera del volume
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Ferrara
Nomi [Autore] Leoni, Paolo <morto 1590> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 175. 2
[Editore] Rossi, Francesco <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Leonius , Paulus <morto 1597> -> Leoni, Paolo <morto 1590>
Di Rossi Valentiano, Francesco -> Rossi, Francesco <2.>
Rosso, Francesco -> Rossi, Francesco <2.>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE005051
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA o. 175. 2 000335392 Mancanti le c. [croce]4-5. - Legato con altre due opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso indicazione ms di A. e tit.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pigna, Giovanni Battista <1529-1575> [ scheda di autorità ]
Titolo Historia de principi di Este di Gio. Batt. Pigna, a Donno Alfonso secondo, duca di Ferrara. Primo Volume. Nel quale si contengono congiuntamente le cose principali dalla riuolutione del romano imp. in fino al 1476
Pubblicazione In Ferrara : appresso Francesco Rossi stampator ducale, 1570
Descrizione fisica [8], 635, [121] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta g-di hea- e-t- doun (3) 1570 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 38347
Dell'opera fu pubblicato solo il primo volume, cfr. L. Barotti, Memorie istoriche di letterati ferraresi. Ferrara, 1793, 2, p. 184
Corsivo, romano; segnatura: [croce greca]⁴ A-4I⁴ 4K⁶ a-p⁴; iniziali xilografiche; stemma dei principi d'Este sul frontespizio - Variante B: ricomposte le carte K1.4 (carta K1 in fine dell'ultima riga: Stutgar- in luogo di: Dominij: al)
Variante C: 1° gruppo impronta: seor.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D d. 1. 7
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 D d. 1. 7
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Ferrara
Nomi [Autore] Pigna, Giovanni Battista <1529-1575> [ scheda di autorità ]
[Editore] Rossi, Francesco <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 D d. 1. 7
Forme varianti dei nomi Nicolucci , Giovan Battista -> Pigna, Giovanni Battista <1529-1575>
Di Rossi Valentiano, Francesco -> Rossi, Francesco <2.>
Rosso, Francesco -> Rossi, Francesco <2.>
Identificativo record BVEE010466
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD d. 1. 7 000457907 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Leoni, Paolo <morto 1590> [ scheda di autorità ]
Titolo Pauli Leonij Patauini iurisconsulti ... In Rub. et in L.1. ff. De verbor. oblig. solennis interpretatio
Pubblicazione Ferrariae : apud Franciscum Rubeum de Valentia, 1557, Mense Ianuario
Descrizione fisica [8], 149, [1] c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s.i- umm. ocn- novi (3) 1557 (R)
Note Marca sul front. (U568. Motto a stampa nel cartiglio in basso: "Sine ipso factum est nihil")
Cors. ; rom
Segn.: [ast]⁴ 2[ast]⁴ A-2P⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 175. 1
   Sul front. timbro della biblioteca Carrara e timbro con iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Legato con altre due opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso indicazione ms di A. e tit.
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 175. 1
   Possessore: Niccolini, Antonio. Timbro sul front.
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Ferrara
Nomi [Autore] Leoni, Paolo <morto 1590> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Niccolini, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 175. 1
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 175. 1
[Editore] Rossi, Francesco <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Leonius , Paulus <morto 1597> -> Leoni, Paolo <morto 1590>
Di Rossi Valentiano, Francesco -> Rossi, Francesco <2.>
Rosso, Francesco -> Rossi, Francesco <2.>
Marca tipografica In cornice figurata, Maestro e allievo. Motto: "Non mihi sed tibi fili". (U568) Sul front.
Identificativo record BVEE005045
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA o. 175. 1 000335391 Sul front. timbro della biblioteca Carrara e timbro con iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Legato con altre due opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso indicazione ms di A. e tit.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sardi, Gaspare <1480-1564> [ scheda di autorità ]
Titolo Historie ferraresi di Guasparo Sardi allo illustriss. et eccellentiss. s. il signore don Hercole Secondo di Esti duca quarto di Ferrara
Pubblicazione In Ferrara : appresso Francesco Rossi da Valenza, 1556
Descrizione fisica [2], 5-330, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta rare riei eaCa prtr (3) 1556 (R)
m-he eaCa s-ee tala (C) 1556 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 47742
Contiene i libri primo-decimo dell'opera (nell'introdurre il nono libro, l'A. annuncia quello che sarà il contenuto e il tenore di "quattro" successivi libri di essa (a carta 2N2r riga 6 e 2N2v riga 12)
Corsivo, romano; segnatura: [A]⁴ (- [A]2) B-2S⁴ 2T² (2T2 bianca); iniziali e fregi xilografici
Variante B: 376, [16] p.; segnatura: [A]⁴ B-2Z⁴, ²2X-2Z⁴, 3A⁴; aggiunti i libri undicesimo e dodicesimo (a c. 2T2r del nuovo fascicolo 2T⁴: "Libro vndecimo delle historie ferraresi di Guasparo Sardi").
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 L l. 9. 5
   Mancante c. 2T2, bianca ?. - Nota di possesso sul front.: "Mei Joseph Pagani Notarij". - Rare postille marginali. - Legatura in pergamena rigida; nome dell'A. ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 L l. 9. 5
   Possessore: Pagani, Giuseppe. Nota sul front.: "Mei Joseph Pagani Notarij"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Ferrara
Nomi [Autore] Sardi, Gaspare <1480-1564> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Pagani, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 L l. 9. 5
[Editore] Rossi, Francesco <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sardi , Gasparo -> Sardi, Gaspare <1480-1564>
Sardi , Guasparo -> Sardi, Gaspare <1480-1564>
Sardus , Gaspar <Ferrariensis> -> Sardi, Gaspare <1480-1564>
Di Rossi Valentiano, Francesco -> Rossi, Francesco <2.>
Rosso, Francesco -> Rossi, Francesco <2.>
Marca tipografica In cornice figurata, Maestro e allievo. Motto: "Non mihi sed tibi fili". (U568) Sul front.
Identificativo record BVEE016410
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaL l. 9. 5 000429132 Mancante c. 2T2, bianca ?. - Nota di possesso sul front.: "Mei Joseph Pagani Notarij". - Rare postille marginali. - Legatura in pergamena rigida; nome dell'A. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Raviglio Rosso, Giulio <fl. 1560> [ scheda di autorità ]
Titolo Historia d'Inghilterra, dopo la morte di Odoardo Sesto fino alla giunta in quel regno del sereniss. don Philippo d'Austria principe di Spagna. Scritta da Giulio Rauiglio Rosso da Ferrara. Con alcune annotationi et una oratione di M. Alberto Lollio ...
Pubblicazione In Ferrara : [Vittorio Baldini], 1591
Descrizione fisica [12] , 111 , [13] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ioei 4315 pae- dofe (3) 1591 (E)
Note Altra emissione con sostituzione del primo fascicolo de: I successi d'Inghilterra, dopo la morte di Odoardo Sesto ... , stampata nel 1560 nell'officina di Francesco di Rossi da Valenza
Marca di Baldini (V51) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A⁴ ✝⁴ 2✝⁴ B-2I⁴ (2I3-4 bianche)
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 4. 26
   Sul frontespizio timbro del dono Ferrucci e nota di possesso: "di Camillo Abbiosi". - Legatura in mezza pelle verde e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 4. 26
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Abbiosi, Camillo. Nota sul frontespizio: "di Camillo Abbiosi"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Ferrara
Nomi [Autore] Raviglio Rosso, Giulio <fl. 1560> [ scheda di autorità ]
Lollio, Alberto <1508-1569> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 4. 26
[Possessore precedente] Abbiosi, Camillo - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 4. 26
[Editore] Baldini, Vittorio [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Rossi, Francesco <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Rosso , Giulio Raviglio -> Raviglio Rosso, Giulio <fl. 1560>
Di Rossi Valentiano, Francesco -> Rossi, Francesco <2.>
Rosso, Francesco -> Rossi, Francesco <2.>
Marca tipografica Una campana in cornice. Motto sul nastro: Cominus et eminus. (V51,Z191,O944) Sul front.
Identificativo record BVEE011722
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ r. 4. 26 000353779 Sul frontespizio timbro del dono Ferrucci e nota di possesso: "di Camillo Abbiosi". - Legatura in mezza pelle verde e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Guarini, Battista <1538-1612> [ scheda di autorità ]
Titolo Baptistae Guarini iun. Oratio. Ad serenissimum venetiarum principem Petrum Lauretanum, pro illustrissi. atque excellentiss, duce Ferrariae Venetijs publice habita 18. KL.Ian. 1567
Pubblicazione Ferrariae : per Franciscum Rubeum, de Valentia, 1568
Descrizione fisica [8] c. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta inim i-s) i-re r-u- (C) 1568 (R)
Note Marca U420 di EDIT16 in front. Pino ricco di pigne sul cui tronco si avvolge un ramo di edera. Motto: Sua cuique dies
Segn.: A-B⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 16
   Legato in vol. miscellaneo contenente 26 opuscoli. - Sulla c. di guardia anter. una nota di F. Albizi (che acquistò il volume a Firenze nel 1777) attribuisce la raccolta al Collegio dei Gesuiti di Parigi. - Legatura del sec. XVII ex-XVIII in. in pelle marrone alle armi, impresse in oro, di Achille de Harlay, conte di Beaumont; sul dorso frammenti in oro del tit. (Orationes...) e del monogramma del possessore (cfr. Database of bookbindings in www.bl.uk); tagli rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 16
   Possessore: Albizi, Francesco : degli. Nota di Albizi attesta la provenienza dai Gesuiti di Parigi
   Possessore: Harlay, Achille de. Legatura alle armi (cfr. Database of bookbindings in www.bl.uk)
   Possessore: *Gesuiti <Parigi>. Nota di Albizi attesta la provenienza dai Gesuiti di Parigi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Ferrara
Nomi [Autore] Guarini, Battista <1538-1612> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 16
[Possessore precedente] Harlay, Achille de - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 16
[Editore] Rossi, Francesco <2.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Gesuiti <Parigi> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 16
Forme varianti dei nomi Guarini , Giovanni Battista <1538-1612> -> Guarini, Battista <1538-1612>
Guarini , Giambattista <1538-1612> -> Guarini, Battista <1538-1612>
Guarini , Giovan Battista <1538-1612> -> Guarini, Battista <1538-1612>
Di Rossi Valentiano, Francesco -> Rossi, Francesco <2.>
Rosso, Francesco -> Rossi, Francesco <2.>
Marca tipografica Pino ricco di pigne sul cui tronco si avvolge un ramo di edera. Motto in cartiglio: Sua cuique dies (U420) Sul front.
Identificativo record UFEE010143
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 641. 16 000426305 Legato in vol. miscellaneo contenente 26 opuscoli. - Sulla c. di guardia anter. una nota di F. Albizi (che acquistò il volume a Firenze nel 1777) attribuisce la raccolta al Collegio dei Gesuiti di Parigi. - Legatura del sec. XVII ex-XVIII in. in pelle marrone alle armi, impresse in oro, di Achille de Harlay, conte di Beaumont; sul dorso frammenti in oro del tit. (Orationes...) e del monogramma del possessore (cfr. Database of bookbindings in www.bl.uk); tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Terzani Cremona, Giovanni Francesco <1593m.> [ scheda di autorità ]
Titolo Io. Francisci Cremonae Ferrariensis iurisconsulti Oratio ad serenissimum Venetiarum principem Aloysium Mocenicum pro illustriss. atque excellentiss. Alphonso 2. duce Ferrariae 5. Venetijs publicè habita 11 Cal. Iulij 1570
Pubblicazione (Ferrariae : apud Franciscum Rubeum de Valentia, 1570)
Descrizione fisica [10] carte ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta usia acm: X.um *.I. (C) 1570 (R)
Note Iniziali xilografiche; corsivo, romano; segnatura: A⁴ B⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 19
   Legato in vol. miscellaneo contenente 26 opuscoli. - Sulla c. di guardia anter. una nota di F. Albizi (che acquistò il volume a Firenze nel 1777) attribuisce la raccolta al Collegio dei Gesuiti di Parigi. - Legatura del sec. XVII ex-XVIII in. in pelle marrone alle armi, impresse in oro, di Achille de Harlay, conte di Beaumont; sul dorso frammenti in oro del tit. (Orationes...) e del monogramma del possessore (cfr. Database of bookbindings in www.bl.uk); tagli rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 19
   Possessore: Albizi, Francesco : degli. Nota di Albizi sulla guardia anter. attesta la provenienza dai Gesuiti di Parigi
   Possessore: Harlay, Achille de. Legatura alle armi (cfr. Database of bookbindings in www.bl.uk)
   Possessore: *Gesuiti <Parigi>. Nota di Albizi sulla guardia anter. attesta la provenienza dai Gesuitidi Parigi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Ferrara
Nomi [Autore] Terzani Cremona, Giovanni Francesco <1593m.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 19
[Possessore precedente] Harlay, Achille de - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 19
[Editore] Rossi, Francesco <2.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Gesuiti <Parigi> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 19
Forme varianti dei nomi Cremona Terzani , Giovanni Francesco -> Terzani Cremona, Giovanni Francesco <1593m.>
Di Rossi Valentiano, Francesco -> Rossi, Francesco <2.>
Rosso, Francesco -> Rossi, Francesco <2.>
Identificativo record CNCE014078
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 641. 19 000426308 Legato in vol. miscellaneo contenente 26 opuscoli. - Sulla c. di guardia anter. una nota di F. Albizi (che acquistò il volume a Firenze nel 1777) attribuisce la raccolta al Collegio dei Gesuiti di Parigi. - Legatura del sec. XVII ex-XVIII in. in pelle marrone alle armi, impresse in oro, di Achille de Harlay, conte di Beaumont; sul dorso frammenti in oro del tit. (Orationes...) e del monogramma del possessore (cfr. Database of bookbindings in www.bl.uk); tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Le essequie del sig. donno Hercole 2. duca quarto di Ferrara
Pubblicazione , [1559!
Descrizione fisica 2 parti ([6!; [10! carte) ; 4º
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a.he ilh' a-a- nati (C) 1559 (Q)
amri siic I.ri erre (C) 1559 (Q)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 18303
Opera attribuita a Bartolomeo Ricci (cfr. MLZ, v. 1, p. 263; p. 375); seconda parte annunciata a carta B1r: Io. Baptistae Pignae Oratio in funere Herculis II ducis Ferrariae habita V Cal. Decembris M.D.LIX
Il tipografo, Francesco Rossi, si ricava da STC of books printed in Italy from 1465 to 1600, pag. 325 e 519.- Segnatura: A-C²; ²A-E² (C2 bianca).
Pt. 2, TO0E092904
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 17
   Posseduta solo la pt. 2. - Legato in vol. miscellaneo contenente 26 opuscoli. - Sulla c. di guardia anter. una nota di F. Albizi (che acquistò il volume a Firenze nel 1777) attribuisce la raccolta al Collegio dei Gesuiti di Parigi. - Legatura del sec. XVII ex-XVIII in. in pelle marrone alle armi, impresse in oro, di Achille de Harlay, conte di Beaumont; sul dorso frammenti in oro del tit. (Orationes...) e del monogramma del possessore (cfr. Database of bookbindings in www.bl.uk); tagli rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 17
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota di F. Albizi attesta la provenienza dai Gesuiti di Parigi
   Possessore: Harlay, Achille de. Legatura alle armi (cfr. Database of bookbindings in www.bl.uk)
   Possessore: *Gesuiti <Parigi>. Nota di F. Albizi attesta la provenienza dai Gesuiti di Parigi
Pubblicato con Io. Baptistae Pignae Oratio in funere Herculis 2. ducis Ferrariae habita 5. Cal. Decembris 1559 | Pigna, Giovanni Battista <1529-1575> CFIV112024
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Ferrara
Nomi Pigna, Giovanni Battista <1529-1575> [ scheda di autorità ]
Ricci, Bartolomeo <1490-1569> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 17
[Possessore precedente] Harlay, Achille de - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 17
[Editore] Rossi, Francesco <2.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Gesuiti <Parigi> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 17
Forme varianti dei nomi Nicolucci , Giovan Battista -> Pigna, Giovanni Battista <1529-1575>
Di Rossi Valentiano, Francesco -> Rossi, Francesco <2.>
Rosso, Francesco -> Rossi, Francesco <2.>
Identificativo record TO0E092895
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 641. 17 000426306 Posseduta solo la pt. 2. - Legato in vol. miscellaneo contenente 26 opuscoli. - Sulla c. di guardia anter. una nota di F. Albizi (che acquistò il volume a Firenze nel 1777) attribuisce la raccolta al Collegio dei Gesuiti di Parigi. - Legatura del sec. XVII ex-XVIII in. in pelle marrone alle armi, impresse in oro, di Achille de Harlay, conte di Beaumont; sul dorso frammenti in oro del tit. (Orationes...) e del monogramma del possessore (cfr. Database of bookbindings in www.bl.uk); tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573> [ scheda di autorità ]
Titolo Cynthii Ioannis Baptistae Gyraldi nobilis Ferrariensis illustrissimi ac excellentiss. Herculis Atestini .2. ducis Ferrariensium .4. ab epistolis De Ferraria et Atestinis principibus commentariolum ex Lilii Gregorii Gyraldi epitome deductum
Pubblicazione Ferrariae : per Franciscum Rubeum, 1556. Mense Feb
Descrizione fisica 78 [i.e. 80], [18] carte ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta sape e-os aml- Crvi (3) 1556 (R)
Note IRiferimenti: lCNCE 21266; BN v. 60, p. 697; STCI p. 305
fascicolo Z contiene: Errata corrige; il fascicolo χ: Candido Lectori
Iniziali xilografiche; corsivo; segnatura: A-T⁴ t⁴ V-X⁴ Y⁶ Z² χ² (Y6v, Z2, χ1r, χ2v bianche).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 564. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Sulla carta di guardia anteriore nota di possesso: "Hanc collectionem faciendam curavit Franciscus Albitius anno 1776. Sunt omnes rariusculi". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CXI" e elenco ms delle opere contenute nel volume
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 564. 2
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia ant.: "Hanc collectionem faciendam curavit F. Albitius ..."
Titolo uniforme De Ferraria et Atestinis principibus commentariolum ex Lilii Gregorii Giraldi epitome deductum. | Giraldi, Giovanni Battista
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Ferrara
Nomi [Autore] Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573> [ scheda di autorità ]
Giraldi, Lilio Gregorio <1479-1552> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 564. 2
[Editore] Rossi, Francesco <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giraldi , Giglio Gregorio -> Giraldi, Lilio Gregorio <1479-1552>
Gyraldus , Lilius Gregorius -> Giraldi, Lilio Gregorio <1479-1552>
Giraldi Cinzio , Giambattista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi Cinzio , Giovan Battista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi Cinzio , Giovambattista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi Cinthio , Giovan Battista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi Cinthio , Giambattista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi Cinthio , Giovanni Battista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi , Giovan Battista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi , Giovambattista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Gyraldus Cynthius , Ioannes Baptista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi Cintio , Giovanbattista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Di Rossi Valentiano, Francesco -> Rossi, Francesco <2.>
Rosso, Francesco -> Rossi, Francesco <2.>
Identificativo record RMLE007209
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 564. 2 000396759 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Sulla carta di guardia anteriore nota di possesso: "Hanc collectionem faciendam curavit Franciscus Albitius anno 1776. Sunt omnes rariusculi". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CXI" e elenco ms delle opere contenute nel volume  consultazione e fotoriproduzione Servizi