Scheda Dettagliata

Ricerca: VID = MODV282947
 

Scheda: 1/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 3
Descrizione fisica 2 pt. (XXII, 356, [18] p., [36] c. di tav., V c. di tav.; XII, 84 p., [1] c. di tav., XXVI c. di tav.) : ill. calcogr.)
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ueer s.ii umam eqdi (3) 1759 (R)
e,em iiV. t.ue cori (3) 1759 (R)
Note C. di tav. non segnate
Segn.: pigreco4 A-C2 D2 (-D2), ²A-2H4 2I6 2K-2X4, a-b4 c2 (-c2); croce6 A4 B2 C-L4
Pt. 2: Io. Baptistae Passerii ... In monumenta sacra eburnea a clarissimo Antonio Francisco Gorio ad quartam huius operis partem reservata expositiones. Adcedit eiusdem Epistola de Artophorio eburneo pisaurensi..
incisore, MODV282947
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 14. 8
   Rilegatura novecentesca di restauro in quarto di pelle rosso scuro e carta marmorizzata
Pubblicato con Io. Baptistae Passeri pisaurensis ... In monumenta sacra eburnea a clarissimo Antonio Francisco Gorio ... | Passeri, Giovanni Battista <1694-1780> TO0V001683
Fa parte di Ant. Francisci Gorii ... Thesaurus veterum diptychorum consularium et ecclesiasticorum tum eiusdem auctoris cum aliorum lucubrationibus inlustratus ac in tres tomos divisus. Opus posthumum. Adcessere Io. Baptistae Passerii ... in postremum additamenta et in tomos singulos praefationes. Tomus primus [-tertius]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi Scacciati, Andrea <incisore> [ scheda di autorità ]
Identificativo record UBOE002107
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF i. 14. 8 000379536 Rilegatura novecentesca di restauro in quarto di pelle rosso scuro e carta marmorizzata 3 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 9: Tomo nono
Pubblicazione , 1761
Descrizione fisica VIII, 351, [1] p., [2] carte di tav. ripiegate : ill. calcografiche ; 2°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a.i; o-a- 7.ie gigh (3) 1761 (R)
Note Sul frontespizio: Del quartiere di Santo Spirito parte prima
Segnatura: †⁴ A-2X⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 B palchetto 23esimo
   Legatura rigida in pergamena recante un tassello in pelle impressa in oro con indicazione dell'opera e della partizione in tomi applicato alla parte alta del dorso. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 41 vergata a inchiostro. - Sul frontespizio timbro di possesso della Biblioteca Palatina di Firenze a cornice elissoidale includente uno stemma con aquila coronata e scritta: BIBL. CAES. LOTH. PALAT. - Sul recto della carta di guardia finale annotazione del Lessi: "Stampe incise in rame, che si trovano in questo nono tomo". - Tagli spruzzati in rosso.
Fa parte di Notizie istoriche delle chiese fiorentine divise ne' suoi quartieri opera di Giuseppe Richa della Compagnia di Gesù accademico fiorentino, e socio Colombario. Tomo primo [- decimo postumo ed ultimo] ...
Nomi [Incisore] Scacciati, Andrea <incisore> [ scheda di autorità ]
Galassi, A. L.
Identificativo record RAVE019388
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto 23esimo 000002254 Legatura rigida in pergamena recante un tassello in pelle impressa in oro con indicazione dell'opera e della partizione in tomi applicato alla parte alta del dorso. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 41 vergata a inchiostro. - Sul frontespizio timbro di possesso della Biblioteca Palatina di Firenze a cornice elissoidale includente uno stemma con aquila coronata e scritta: BIBL. CAES. LOTH. PALAT. - Sul recto della carta di guardia finale annotazione del Lessi: "Stampe incise in rame, che si trovano in questo nono tomo". - Tagli spruzzati in rosso.  solo consultazione


Scheda: 3/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Richa, Giuseppe
Titolo 3: Tomo terzo
Pubblicazione , 1755
Descrizione fisica VI, 362 p., [6] carte di tav., di cui 5 ripiegate : ill. calcografiche ; 2°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ioal ,eno tae. chmo (3) 1755 (R)
Note Sul frontespizio: Del quartiere di S. M.a Novella parte prima con appendice al secondo tomo
Carte di tav. sottoscritte da Vincenzo Tarchi, Andrea Scacciati e Michele Ciocchi
Segnatura: †⁴(-†4) A-2Y⁴ χ1
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 B palchetto 23esimo
   Legatura rigida in pergamena recante un tassello in pelle impressa in oro con indicazione dell'opera e della partizione in tomi applicato alla parte alta del dorso. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 41 vergata a inchiostro. - Sul frontespizio timbro di possesso della Biblioteca Palatina di Firenze a cornice elissoidale includente uno stemma con aquila coronata e scritta: BIBL. CAES. LOTH. PALAT. - Sul recto della carta di guardia finale annotazione del Lessi: "Stampe incise in rame, che si trovano in questo terzo tomo". - Tagli spruzzati in rosso.
Fa parte di Notizie istoriche delle chiese fiorentine divise ne' suoi quartieri opera di Giuseppe Richa della Compagnia di Gesù accademico fiorentino, e socio Colombario. Tomo primo [- decimo postumo ed ultimo] ...
Nomi [Autore] Richa, Giuseppe
[Incisore] Tarchi, Vincenzo
[Incisore] Scacciati, Andrea <incisore> [ scheda di autorità ]
[Disegnatore] Ciocchi, Michele <ingegnere>
Identificativo record RAVE019394
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto 23esimo 000002248 Legatura rigida in pergamena recante un tassello in pelle impressa in oro con indicazione dell'opera e della partizione in tomi applicato alla parte alta del dorso. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 41 vergata a inchiostro. - Sul frontespizio timbro di possesso della Biblioteca Palatina di Firenze a cornice elissoidale includente uno stemma con aquila coronata e scritta: BIBL. CAES. LOTH. PALAT. - Sul recto della carta di guardia finale annotazione del Lessi: "Stampe incise in rame, che si trovano in questo terzo tomo". - Tagli spruzzati in rosso.  solo consultazione


Scheda: 4/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Richa, Giuseppe
Titolo [2]
Pubblicazione , 1755
Descrizione fisica [2], VIII, 356 p., [5] carte di tav. ripiegate : ill. calcografiche ; 2°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta he,e die- nea, arIV (3) 1755 (R)
Note Sul frontespizio: parte seconda del quartiere di Santa Croce con appendice alla parte prima
Tre carte di tav. sottoscritte "AS. Sc." e 1 "F.M. Salvetti del. | AS. Sc."
Infra testo 3 ill. calcografiche e xilografiche, di cui 1 sottoscritta "AS f."
Le p. 350-352 segnate erroneamente 342-344
Segnatura: π1 †⁴ A-2V⁴ 2X⁶
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 B palchetto 23esimo
   Legatura rigida in pergamena recante un tassello in pelle impressa in oro con indicazione dell'opera e della partizione in tomi applicato alla parte alta del dorso. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 41 vergata a inchiostro. - Sul frontespizio timbro di possesso della Biblioteca Palatina di Firenze a cornice elissoidale includente uno stemma con aquila coronata e scritta: BIBL. CAES. LOTH. PALAT. - Sul recto della carta di guardia finale annotazione del Lessi: "Stampe incise in rame, che si trovano in questo secondo tomo". - Tagli spruzzati in rosso.
Fa parte di Notizie istoriche delle chiese fiorentine divise ne' suoi quartieri opera di Giuseppe Richa della Compagnia di Gesù accademico fiorentino, e socio Colombario. Tomo primo [- decimo postumo ed ultimo] ...
Nomi [Autore] Richa, Giuseppe
[Incisore] Scacciati, Andrea <incisore> [ scheda di autorità ]
[Disegnatore] Salvetti, Francesco Maria
Identificativo record RAVE019371
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto 23esimo 000002247 Legatura rigida in pergamena recante un tassello in pelle impressa in oro con indicazione dell'opera e della partizione in tomi applicato alla parte alta del dorso. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 41 vergata a inchiostro. - Sul frontespizio timbro di possesso della Biblioteca Palatina di Firenze a cornice elissoidale includente uno stemma con aquila coronata e scritta: BIBL. CAES. LOTH. PALAT. - Sul recto della carta di guardia finale annotazione del Lessi: "Stampe incise in rame, che si trovano in questo secondo tomo". - Tagli spruzzati in rosso.  solo consultazione


Scheda: 5/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Richa, Giuseppe
Titolo 5: Tomo quinto
Pubblicazione , 1757
Descrizione fisica LXXII, 336 p., [6] carte di tav. ripiegate : ill. calcografiche ; 2°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-re ton- r-er sego (3) 1757 (R)
Note Sul frontespizio: Del quartiere di S. Giovanni parte prima
Carte di tav. sottoscritte da J. Verktruysse, V. Tarchi e Andrea Scacciati; la tav. relativa alla p. 35 raffigurante "Rilievi disegnati da Donatello nel pulpito dalla banda del campanile" sottoscritta: I.B. d. e inc
Segnatura: a-i⁴ A-2T⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 B palchetto 23esimo
   Legatura rigida in pergamena recante un tassello in pelle impressa in oro con indicazione dell'opera e della partizione in tomi applicato alla parte alta del dorso. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 41 vergata a inchiostro. - Sul frontespizio timbro di possesso della Biblioteca Palatina di Firenze a cornice elissoidale includente uno stemma con aquila coronata e scritta: BIBL. CAES. LOTH. PALAT. - Sul recto della carta di guardia finale annotazione del Lessi: "Stampe incise in rame, che si trovano in questo quinto tomo". - Tagli spruzzati in rosso.
Fa parte di Notizie istoriche delle chiese fiorentine divise ne' suoi quartieri opera di Giuseppe Richa della Compagnia di Gesù accademico fiorentino, e socio Colombario. Tomo primo [- decimo postumo ed ultimo] ...
Nomi [Autore] Richa, Giuseppe
[Incisore] Verkruys, Jan <sec. 18>
[Incisore] Tarchi, Vincenzo
[Incisore] Scacciati, Andrea <incisore> [ scheda di autorità ]
Identificativo record RAVE019385
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto 23esimo 000002250 Legatura rigida in pergamena recante un tassello in pelle impressa in oro con indicazione dell'opera e della partizione in tomi applicato alla parte alta del dorso. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 41 vergata a inchiostro. - Sul frontespizio timbro di possesso della Biblioteca Palatina di Firenze a cornice elissoidale includente uno stemma con aquila coronata e scritta: BIBL. CAES. LOTH. PALAT. - Sul recto della carta di guardia finale annotazione del Lessi: "Stampe incise in rame, che si trovano in questo quinto tomo". - Tagli spruzzati in rosso.  solo consultazione


Scheda: 6/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Descrizione fisica [16] p., P. IX-XXII, 287, [1] p., [16] c. di tav. : ill. calcogr.
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-o- ust- odr. riXI (3) 1759 (R)
Note Riferimenti: EROMM - European Register Of Microform and digital Masters
Incisioni in parte sottoscritte da J. Vercruysse, Andrea Scacciati, J.R. Holzhalb, J.G. Puschner
Segn.: pigreco4, *+4, A-C2 D2 [-D2], A-2N4
Ultima p. bianca
Var.B: [14] c. di tav., le tavole IX. Num.I.a. e X.Num.I.b. stampate su un'unica c. ripiegata
incisore, MODV282935
incisore, MODV282947
incisore, NAPV098038
incisore, UBOV712368
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 14. 6
   Rilegatura novecentesca di restauro in quarto di pelle rosso scuro e carta marmorizzata
Fa parte di Ant. Francisci Gorii ... Thesaurus veterum diptychorum consularium et ecclesiasticorum tum eiusdem auctoris cum aliorum lucubrationibus inlustratus ac in tres tomos divisus. Opus posthumum. Adcessere Io. Baptistae Passerii ... in postremum additamenta et in tomos singulos praefationes. Tomus primus [-tertius]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi Bonaiuti, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Scacciati, Andrea <incisore> [ scheda di autorità ]
Holzhalb, Johann Rudolph <sec. 18.> [ scheda di autorità ]
Puschner, Johann Georg [ scheda di autorità ]
Identificativo record UBOE002108
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF i. 14. 6 000379534 Rilegatura novecentesca di restauro in quarto di pelle rosso scuro e carta marmorizzata 3 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Raynal, Guillaume-Thomas [ scheda di autorità ]
Titolo 9: Stabilimento de' Portoghesi nel Brasile. Guerre sostenute da' medesimi. Produzioni, e ricchezze di questa colonia
Pubblicazione , 1777
Descrizione fisica 194 p., [1] carta di tav. : carta geografica
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-i- i-la n-er (aco (3) 1777 (R)
Note Carta di tav. incisa da A. Scacciati
Segnatura: A-M⁸ χ1.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIi.10/8
   1 v. Tomo 9. Legatura in mezza tela, piatti rivestiti in carta marmorizzata verde. Sul dorso indicazione di autore e titolo impressa in oro.
Fa parte di Storia filosofica e politica degli stabilimenti, e del commercio degli Europei nelle due Indie. Opera dell'abate Raynal della Società Reale di Londra, e dell'Accademia delle Scienze di Berlino tradotta dal francese da Remigio Pupares nobile patrizio reggiano
Nomi [Autore] Raynal, Guillaume-Thomas [ scheda di autorità ]
[Incisore] Scacciati, Andrea <incisore> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Raynal , T.-G.-F. <abate> -> Raynal, Guillaume-Thomas
Raynal , Thomas-Guillaume-Francois -> Raynal, Guillaume-Thomas
Raynal , Guillaume-Thomas François -> Raynal, Guillaume-Thomas
Identificativo record RMSE002293
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIi.10/8 000605226 1 v. Tomo 9. Legatura in mezza tela, piatti rivestiti in carta marmorizzata verde. Sul dorso indicazione di autore e titolo impressa in oro.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Descrizione fisica XXII, 248, [3] p., P. 248-280, [20] c. di tav. calcogr. di cui 8 ripieg
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta r-um s,e? ,&o- COan (3) 1759 (R)
Note Incisioni in parte sottoscritte da J. Vercruysse, A. Scacciati su disegno di Hyer. Ferroni e Giuseppe Bonaiuti
Registro a c. 2N4v non corrispondente con la segn
Segn.: pigreco4 A-C2 D2 (-D2), A-2L4 2M2 2N4.
incisore, MODV282935
incisore, MODV282947
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 14. 7
   Rilegatura novecentesca di restauro in quarto di pelle rosso scuro e carta marmorizzata
Fa parte di Ant. Francisci Gorii ... Thesaurus veterum diptychorum consularium et ecclesiasticorum tum eiusdem auctoris cum aliorum lucubrationibus inlustratus ac in tres tomos divisus. Opus posthumum. Adcessere Io. Baptistae Passerii ... in postremum additamenta et in tomos singulos praefationes. Tomus primus [-tertius]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Incisore] Verkruys, Jan <sec. 18>
Bonaiuti, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Scacciati, Andrea <incisore> [ scheda di autorità ]
[Disegnatore] Ferroni, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Feronus , Hieronymus -> Ferroni, Girolamo
Identificativo record UBOE002106
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF i. 14. 7 000379535 Rilegatura novecentesca di restauro in quarto di pelle rosso scuro e carta marmorizzata 3 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Richa, Giuseppe
Titolo 4: Tomo quarto
Pubblicazione , 1756
Descrizione fisica VIII, 360 p., [5] carte di tav., di cui 3 ripiegate : ill. calcografiche ; 2°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta tee. e:ed O.ET qudi (3) 1756 (R)
Note Sul frontespizio: Del quartiere di S. M.a Novella parte seconda con appendice al terzo tomo
Carte di tav. sottoscritte da Andrea Scacciati, Vincenzo Tarchi e Antonio Capellan
Segnatura: †⁴ A-2Y⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 B palchetto 23esimo
   Legatura rigida in pergamena recante un tassello in pelle impressa in oro con indicazione dell'opera e della partizione in tomi applicato alla parte alta del dorso. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 41 vergata a inchiostro. - Sul frontespizio timbro di possesso della Biblioteca Palatina di Firenze a cornice elissoidale includente uno stemma con aquila coronata e scritta: BIBL. CAES. LOTH. PALAT. - Sul recto della carta di guardia finale annotazione del Lessi: "Stampe incise in rame, che si trovano in questo quarto tomo". - Tagli spruzzati in rosso.
Fa parte di Notizie istoriche delle chiese fiorentine divise ne' suoi quartieri opera di Giuseppe Richa della Compagnia di Gesù accademico fiorentino, e socio Colombario. Tomo primo [- decimo postumo ed ultimo] ...
Nomi [Autore] Richa, Giuseppe
[Incisore] Tarchi, Vincenzo
[Incisore] Scacciati, Andrea <incisore> [ scheda di autorità ]
[Incisore] Capellan, Antonio <ca. 1740-1793> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Capellani , Antonio -> Capellan, Antonio <ca. 1740-1793>
Capelan , Antonio -> Capellan, Antonio <ca. 1740-1793>
Cappellan , Antonio -> Capellan, Antonio <ca. 1740-1793>
Identificativo record RAVE019383
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto 23esimo 000002249 Legatura rigida in pergamena recante un tassello in pelle impressa in oro con indicazione dell'opera e della partizione in tomi applicato alla parte alta del dorso. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 41 vergata a inchiostro. - Sul frontespizio timbro di possesso della Biblioteca Palatina di Firenze a cornice elissoidale includente uno stemma con aquila coronata e scritta: BIBL. CAES. LOTH. PALAT. - Sul recto della carta di guardia finale annotazione del Lessi: "Stampe incise in rame, che si trovano in questo quarto tomo". - Tagli spruzzati in rosso.  solo consultazione


Scheda: 10/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Damiani, Mattia
Titolo Le Muse fisiche al chiarissimo sig. Pietro Metastasio romano poeta di sua maestà imperiale / [Mattia Damiani]
Pubblicazione In Firenze : appresso Giovan Paolo Giovannelli, 1754
Descrizione fisica XVI, 231, [1] p., [1] c. di tav. : ill. calcogr., 1 ritr. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta bise o-n- e.o, sula (3) 1754 (R)
Note Il nome dell'autore figura in calce alla dedica in versi, a c. [croce greca]4v
Occhietto
Segn.: [croce greca]⁸ A-O⁸ P⁴
La tav. calcogr., incisa da A. Scacciati su disegno di G. Bonaiuti, contiene due medaglioni, il ritr. del dedicatario e una scena mitologica
Front. stampato in rosso e nero
Medaglione calcogr., illustrato nella prefazione da Antonio Francesco Gori (p. IX-XV), sul front
Iniziali e fregi xilogr.
Disegnatore, MODV282935
Incisore, MODV282947
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 8. 8
   Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tit. dorato su dorso liscio; tagli spugnati rossi e grigi
   1 v. Leg. piena in perg., sul dorso aut. e tit. in cornice a impress. dorata, piatti rig., tagli spruzz. Sulla c. di guardia ant., nota ms di poss.: Di Paolo Antonio MoriImbrun. delle c., tracce di tarli
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Damiani, Mattia
Gori, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Bonaiuti, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Scacciati, Andrea <incisore> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giovannelli, Giovanni Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gorius , Antonius Franciscus -> Gori, Anton Francesco
Gori , Antonfrancesco -> Gori, Anton Francesco
Gori , Antonio Francesco -> Gori, Anton Francesco
Melibeo <nome accademico> -> Damiani, Mattia
Giovannellus , Joannes Paulus -> Giovannelli, Giovanni Paolo
Giovannelius, Iohannes Paulus -> Giovannelli, Giovanni Paolo
Identificativo record CFIE009406
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 204 000447072 1 v. Leg. piena in perg., sul dorso aut. e tit. in cornice a impress. dorata, piatti rig., tagli spruzz. Sulla c. di guardia ant., nota ms di poss.: Di Paolo Antonio MoriImbrun. delle c., tracce di tarli  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH c. 8. 8 000421843 Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tit. dorato su dorso liscio; tagli spugnati rossi e grigi  consultazione e fotoriproduzione Servizi