Scheda Dettagliata

Ricerca: VID = UBOV629537
 

Scheda: 1/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 4.1: Volume 4. Parte 1.
Pubblicazione , 1741
Descrizione fisica [8], 168 p., [1] carta di tav. ripiegata
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta s.ne u-c- 1.t. al(6 (3) 1741 (R)
Note Sul frontespizio marca calcografica: colonna dorica su basamento. Motto: in recto decus
Segnatura: π⁴ A-K⁸ L⁴; corsivo, romano, greco; frontespizio stampato in rosso e nero.
Nota di contenuto Le carte π2r e π3r contengono le richieste di autorizzazione a stampare di Patrizio Roselli e relativi imprimatur datati 1741.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 345
   Legatura in pergamena rigida. Tracce di decorazione dei tagli. Sul dorso traccia di cartiglio con impressioni in oro, indicazione manoscritta del volume, numero "827". Sul recto della carta di guardia anteriore nota manoscritta di possesso "Dal P. Giuseppe Coppede' alla libreria di S. Croce. 1829."
[Collocazioni:] IT-PI0112 R a 345/4.1
   Provenienza: *Convento di S. Croce a Fossabanda <Pisa>.
Fa parte di Della storia universale dal principio del mondo fino al presente; ricavata da' fonti originali degli autori, ed illustrata con carte geografiche, rami, note, tavole cronologiche ed altre; tradotta dall'inglese, con giunta di note, e di avvertimenti in alcuni luoghi; Vol. 1. parte 1. [-7.7]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Napoli
Nomi [Incisore] Sesoni, Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Croce a Fossabanda <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 345/4.1
Forme varianti dei nomi Sessone , Francesco -> Sesoni, Francesco
Sesone , Francesco -> Sesoni, Francesco
Identificativo record MO1E000229
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR a 345 4.1 000600091 Legatura in pergamena rigida. Tracce di decorazione dei tagli. Sul dorso traccia di cartiglio con impressioni in oro, indicazione manoscritta del volume, numero "827". Sul recto della carta di guardia anteriore nota manoscritta di possesso "Dal P. Giuseppe Coppede' alla libreria di S. Croce. 1829."  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Descrizione fisica XVI, 240 p., [1] c. di tav. ripieg. : c. gegr
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e,le 7II. o,to reil (3) 1778 (R)
Note Tav. calcogr. incisa da Francesco Sesone
Segn.: a-b⁴ A-2G⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 269
   Legato con la parte 2a. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio.
Fa parte di Istoria dell'antichissima città di Suessola e del vecchio, e nuovo castello d'Arienzo. Di Nicolò Lettieri. Divisa in due parti. Parte prima \-seconda!
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Napoli
Nomi Sesoni, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sessone , Francesco -> Sesoni, Francesco
Sesone , Francesco -> Sesoni, Francesco
Identificativo record IEIE007203
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 269 1 000451511 Legato con la parte 2a. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Descrizione fisica [16], 376 p., [2] c. di tav., [1] c. di tav. ripieg. : antip., 1 ritr
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta u-si s-s, n-I- Sege (3) 1744 (R)
Note Antiporta e ritr. dell'A. incisi da Francesco Sesoni (antiporta su soggetto di Domenico Antonio Vaccaro)
Segn.: [pi greco]A8 A-Z8 2A4
Vignetta calcogr. sul front.
Inventore, BVEV021753
Incisore, UBOV629537
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B q. 2. 35 1
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legato con il tomo II in legatura otto-novecentesca in quarto di pergamena con punte, e carta radicata marrone.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B q. 2. 35 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato sul front.
Fa parte di Principj di scienza nuova di Giambattista Vico d'intorno alla comune natura delle nazioni in questa terza impressione dal medesimo autore in un gran numero di luoghi corretta, schiarita, e notabilmente accresciuta. Tomo 1. [-2]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Napoli
Nomi Vaccaro, Domenico Antonio [ scheda di autorità ]
Sesoni, Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B q. 2. 35 1
Forme varianti dei nomi Sessone , Francesco -> Sesoni, Francesco
Sesone , Francesco -> Sesoni, Francesco
Identificativo record NAPE007133
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB q. 2. 35 1 000331862 A Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legato con il tomo II in legatura otto-novecentesca in quarto di pergamena con punte, e carta radicata marrone. 2 t. in 1 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Leonardo : da Vinci [ scheda di autorità ]
Titolo Trattato della pittura di Lionardo da Vinci nuovamente dato in luce, colla vita dell'istesso autore, scritta da Rafaelle Du Fresne. Si sono giunti i tre libri della Pittura, ed il trattato della Statua di Leon Battista Alberti, colla vita del medesimo
Edizione E di nuovo ristampato, corretto, ed a maggior perfezione condotto
Pubblicazione [Napoli] : in Parigi, appresso Giacomo Langlois, stampatore ordinario del Re cristianissimo, al Monte S. Genovefa 1701. Ed in Napoli, nella stamperia di Francesco Ricciardo a spese di Niccola, e Vincenzo Rispoli, 1733
Descrizione fisica [16], 115, [9], 55, [1] p., [2] c. di tav. : ill. e 2 ritr. calcogr. ; fol
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta r-r- m-to uni- nein (3) 1733 (R)
Note Riferimenti: M. Guerrini, Bibliotheca Leonardiana, v. I, 1990, p. 124-25
Contiene ill. di Francesco de Grado e Francesco Sesoni (di quest'ultimo sono le due tav. con i ritratti di Leonardo e dell'Alberti)
Sul front. marca di Niccolò Rispolo (scudo con leone rampante e tre stelle su fascia. Motto: "Sub se omnia". Iniziali N.R.); la vera data dell'edizione parigina alterata sul front.: da MDCLI a MDCCI
Errori nella numerazione. delle p. della prima sequenza; segnatura: a⁴ *² χ*² A-O⁴ P², ²*⁴ A-F⁴ G² H²; front. stampato in rosso e nero.
A c. 2*1r, CFI0803761
Tipografo., NAPV076551
Editore., TO0V282098
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 3. 22
   Rilegatura ottocentesca in ottavo di pergamena e carta radicata marrone
Pubblicato con Della pittura della statua | Alberti, Leon Battista CFIV042377
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Napoli
Nomi [Autore] Leonardo : da Vinci [ scheda di autorità ]
Alberti, Leon Battista [ scheda di autorità ]
De Grado, Francesco <incisore> [ scheda di autorità ]
Trichet du Frésne, Raphaël <1611-1661> [ scheda di autorità ]
Sesoni, Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Ricciardo, Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Rispolo, Niccolo & Rispolo, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Leonardo -> Leonardo : da Vinci
Leonardo da Vinci -> Leonardo : da Vinci
Leonardo : da Vinči -> Leonardo : da Vinci
Lepidus -> Alberti, Leon Battista
Alberti , Leo Baptista -> Alberti, Leon Battista
Grado , Francesco : de -> De Grado, Francesco <incisore>
Trichet Du Frésne , Raphaël <1611-1661> -> Trichet du Frésne, Raphaël <1611-1661>
Du Frésne , Raphaël Trichet <1611-1661> -> Trichet du Frésne, Raphaël <1611-1661>
Sessone , Francesco -> Sesoni, Francesco
Sesone , Francesco -> Sesoni, Francesco
Ricciardo Stampatore del real palazzo -> Ricciardo, Francesco
Ricciardi, Francesco -> Ricciardo, Francesco
Rispoli, Vincenzo & Rispoli Niccolo -> Rispolo, Niccolo & Rispolo, Vincenzo
Rispolo, Vincenzo & Rispolo, Niccolò -> Rispolo, Niccolo & Rispolo, Vincenzo
Rispoli, Niccolò & Rispoli, Vincenzo -> Rispolo, Niccolo & Rispolo, Vincenzo
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record RMSE003264
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC g. 3. 22 000437978 Rilegatura ottocentesca in ottavo di pergamena e carta radicata marrone  consultazione e fotoriproduzione Servizi