Scheda Dettagliata

Ricerca: Collana = Iperborei
 

Scheda: 1/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Jansson, Tove
Titolo Campo di pietra / Tove Jansson ; traduzione di Carmen Giorgetti Cima
Pubblicazione Milano : Iperborea, 2022
Descrizione fisica 118 p. ; 20 cm
Collezione Gli Iperborei ; 352 (ID Collana : UBO4485585)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
ISBN 9788870916522
International Article Number (EAN) 9788870916522
Forma letteraria narrativa
Sommario o abstract Per il giornalista Jonas, una breve vacanza con le figlie tra i boschi, il mare e le pietre brulle delle isole Aland è un'occasione per lavorare in pace alla biografia di un detestato magnate dei media chiamato semplicemente «Y»: vero e proprio corruttore di parole, pronto a usarle per creare scandali e facile patetismo, è la nemesi di Jonas, che per tutta la vita le ha curate, perché fossero sempre chiare, aderenti ai fatti, inscalfibili, come la pietra del misterioso campo dietro la casa estiva. Eppure, come il campo, quell'ossessione per la parola rischia di diventare arida e sterile: ha ormai allontanato Jonas dalla famiglia e dagli altri, che lui ha sempre vessato perché fossero precisi e non si ripetessero. Vedovo, con la moglie aveva già rotto da tempo, di amici non ne ha e solo le due figlie, Karin e Maria, cercano ancora di avvicinarlo, invitandolo in vacanza con loro. E se in quei giorni non riesce a scrivere come vorrebbe, una quotidianità più leggera e più semplice può comunque aiutarlo a schiarirsi le idee, a interessarsi finalmente alla sensibile Maria, a trovare spazio per l'amicizia dopo una vita in isolamento. Il manoscritto della biografia che si porta sempre dietro diventerà così lo specchio in cui osservare se stesso, i propri errori e i propri fallimenti, per provare, tardivamente e senza sapere come, a fare ammenda. Identificandosi con lo sguardo del suo protagonista, Tove Jansson racconta della solitudine degli scrittori e della vocazione che si fa ossessione, della ricerca delle parole più giuste e della lotta contro il loro abuso. (Fonte: editore)
Titolo uniforme Stenakern | Jansson, Tove
Classificazione Dewey 839.7 - Letteratura Svedese (edizione 12)
Nomi [Autore] Jansson, Tove
[Traduttore] Giorgetti Cima, Carmen
Forme varianti dei nomi Cima Giorgetti , Carmen -> Giorgetti Cima, Carmen
Identificativo record RAV2151745
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca dell'Istituto tecnico commerciale A. Pacinotti di PisaBIBLIOTECA839.7 JANST 000201819   consultazione, prestito, fotoriproduzione


Scheda: 2/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Andri Snær Magnason <1973- >
Titolo Il tempo e l'acqua / Andri Snaer Magnason ; traduzione di Silvia Cosimini
Pubblicazione Milano : Iperborea, 2020
Descrizione fisica 333 p. : ill. ; 20 cm
Collezione Gli Iperborei ; 327 (ID Collana : UBO4485585)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
ISBN 9788870916270
Note Premio Terzani 2021
Titolo uniforme Um tímann og vatnið | Andri Snær Magnason
Classificazione Dewey 551.312 - GHIACCIAI (edizione 12)
Nomi [Autore] Andri Snær Magnason <1973- >
[Traduttore] Piraccini, Silvia
[Traduttore] Cosimini, Silvia
Forme varianti dei nomi Snær Magnason , Andri <1973- > -> Andri Snær Magnason <1973- >
Magnason , Andri Snær <1973- > -> Andri Snær Magnason <1973- >
Identificativo record RAV2114617
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca dell'Istituto tecnico commerciale A. Pacinotti di PisaBIBLIOTECA551.312 ANDRSM 000201780   consultazione, prestito, fotoriproduzione


Scheda: 3/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Abdolah, Kader
Titolo La casa della moschea / Kader Abdolah ; traduzione e postfazione di Elisabetta Svaluto Moreolo
Edizione 11. ed
Pubblicazione Milano : Iperborea, 2021
Descrizione fisica 500 p. : ill. ; 20 cm
Collezione Gli Iperborei ; 163 (ID Collana : UBO4485585)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
ISBN 9788870911633, (12. ed. 2022 con stesso ISBN)
Titolo uniforme Het huis van de moskee | Abdolah, Kader
Classificazione Dewey 839.3137 - (edizione 12)
Nomi [Autore] Abdolah, Kader
[Traduttore] Svaluto Moreolo, Elisabetta
Forme varianti dei nomi Svaluto , Elisabetta -> Svaluto Moreolo, Elisabetta
Ghaemmaghami Farahani , Hossein Sadjadi -> Abdolah, Kader
Identificativo record TO02085387
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca dell'Istituto tecnico commerciale A. Pacinotti di PisaBIBLIOTECA ABDOK 000201745   consultazione e fotoriproduzione


Scheda: 4/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lagerlöf, Selma
Titolo Bandito / Selma Lagerlöf ; traduzione di Luca Tapparo ; postfazione di Chiara Valerio
Pubblicazione Milano : Iperborea, 2022
Descrizione fisica 314 p. ; 20 cm
Collezione Gli Iperborei ; 348 (ID Collana : UBO4485585)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
ISBN 9788870916485
Forma letteraria narrativa
Sommario o abstract Quando Sven Elversson torna a casa in Svezia, dopo anni di aristocratica educazione inglese e una spedizione al Polo Nord, ad accoglierlo trova solo diffidenza e disgusto: per quanto si metta al servizio della comunità, tutti lo evitano. Hanno saputo che lassù, tra i ghiacci, in preda alla fame e alla disperazione, ha mangiato carne umana, la colpa più grave che si possa commettere, che va contro uno dei più radicati tabù della civiltà: la sacralità della morte. Per i cannibali non c'è pietà. Neppure il giovane parroco riesce a perdonarlo. Anzi, è proprio lui, appena arrivato con la bella moglie Sigrun dalle lontane terre natali per fuggire la maledizione che grava sulla sua famiglia, a denunciarlo pubblicamente e a bandirlo dalla sua chiesa. E sarà lei, l'angelica Sigrun, che conosce la solitudine delle donne vittime di mariti che le «amano troppo» per lasciarle libere di realizzarsi, a vedere in Sven quello che è: un uomo buono e tormentato. Ma anche in quel villaggio di pescatori irrompe con la sua violenza la Prima guerra mondiale. E davanti alle atrocità di quella carneficina, sorge l'inevitabile interrogativo: è più sacra la morte o la vita? È più colpevole chi non rispetta un cadavere o chi accetta l'eccidio di uomini, donne e bambini? Con il crudo realismo di chi ha visto gli orrori del conflitto, ma anche con l'arte di chi sa fondere cronaca e leggende, avventure e senso del sovrannaturale, Selma Lagerlòf racconta una storia di caduta e redenzione che è una profonda denuncia non solo contro la guerra, ma contro tutto ciò che attenta alla dignità, alla libertà e alla sacralità di ogni singola vita umana.
Titolo uniforme Bannlyst | Lagerlöf, Selma
Classificazione Dewey 839.7372 - Narrativa Svedese. 1900-1945 (edizione 12)
Nomi [Autore] Lagerlöf, Selma
[Autore della postfazione, colophon, ecc.] Valerio, Chiara <1978- >
[Traduttore] Tapparo, Luca
Forme varianti dei nomi Lagerlef , S. -> Lagerlöf, Selma
Lagerlöf , Selma Ottiliana Lovisa -> Lagerlöf, Selma
Lagerlöff , Selma -> Lagerlöf, Selma
Lagerlöfova , Selma -> Lagerlöf, Selma
Lagerlef , Sel'ma -> Lagerlöf, Selma
Identificativo record TO02098394
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca dell'Istituto tecnico commerciale A. Pacinotti di PisaBIBLIOTECA839.7372 LAGES 000201761   consultazione e fotoriproduzione


Scheda: 5/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Blees, Gerda
Titolo Noi siamo luce / Gerda Blees ; traduzione di Claudia Di Palermo
Pubblicazione Milano : Iperborea, 2022
Descrizione fisica 238 p. ; 20 cm
Collezione Gli Iperborei ; 350 (ID Collana : UBO4485585)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
ISBN 9788870916508
Sommario o abstract Un intenso romanzo d’esordio vincitore del Premio dell’Unione europea: la storia, ispirata a un fatto vero, di un gruppo che decide di smettere di mangiare, tra illusioni, autoinganni e manipolazioni. Vivere di sola luce, liberare il corpo dalla schiavitù del cibo per crescere interiormente. È il sogno di Melodie, che con le migliori intenzioni trascina nel suo progetto estremo tre persone segnate come lei dalle sofferenze della vita: la sorella Elisabeth, più anziana, Muriël e Petrus. Violoncellista mancata e leader risoluta ma suadente della piccola comunità Suono e Amore, Melodie guida da qualche tempo i tre compagni nella pratica della musica, della meditazione e dell’apertura alle emozioni proprie e altrui, in un cammino verso l’accoglimento di se stessi e l’armonia generale. Culmine del percorso è il «processo dei 9 giorni», con cui i quattro si sottraggono alla «dipendenza» dal cibo per vivere «un’esistenza più naturale e sostenibile», in sintonia tra loro e con il mondo. Ma una notte Elisabeth muore di denutrizione, dopo che il gruppo le è rimasto accanto senza chiamare soccorso. Una morte «molto naturale», si difende Melodie quando i tre, da idealisti che erano, diventano per la polizia possibili criminali. E ora che ciascuno nella sua cella può chiedersi chi è senza gli altri, venticinque testimoni-narratori ricostruiscono a turno i fatti e s’immergono nella coscienza dei personaggi, portandone a galla le illusioni, i ricorsi all’autogiustificazione e i nuovi interrogativi. La storia che ne risulta, sfaccettata, intensa e venata d’ironia, s’ispira a un fatto di cronaca e ci offre uno spaccato del nostro tempo, colto nel momento in cui l’aspirazione a migliorarsi e il bisogno atavico di appartenenza incrociano le nuove forme di irrazionalismo e deragliano. (Fonte: editore)
Titolo uniforme Wij zijn licht | Blees, Gerda
Classificazione Dewey 839.3137 - (edizione 12)
Nomi [Autore] Blees, Gerda
[Traduttore] Di Palermo, Claudia
Identificativo record MOD1739554
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca dell'Istituto tecnico commerciale A. Pacinotti di PisaBIBLIOTECA839.3137 BLEEG 000201760   consultazione e fotoriproduzione


Scheda: 6/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nooteboom, Cees
Titolo Saigoku : il pellegrinaggio giapponese dei 33 templi / Cees Nooteboom ; fotografie di Simone Sassen ; traduzione di Laura Pignatti
Pubblicazione Milano : Iperborea, ©2022
Descrizione fisica 215 p. : ill. ; 20 cm
Collezione Gli Iperborei ; 353 (ID Collana : UBO4485585)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
ISBN 9788870916539
Forma letteraria y
Titolo uniforme Saigoku | Nooteboom, Cees
Classificazione Dewey 915.204 - GUIDE TURISTICHE DEL GIAPPONE (edizione 12)
Nomi [Autore] Nooteboom, Cees
[Traduttore] Pignatti, Laura [ scheda di autorità ]
[Fotografo] Sassen, Simone
Forme varianti dei nomi Nooteboom , Cornelis Johannes Jacobus Maria -> Nooteboom, Cees
Identificativo record VIA0493767
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca dell'Istituto tecnico commerciale A. Pacinotti di PisaBIBLIOTECA915.204 NOOTC 000201800   consultazione, prestito, fotoriproduzione


Scheda: 7/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Larsson, Björn
Titolo Il cerchio celtico / Björn Larsson ; traduzione di Katia De Marco ; postfazione di Paolo Lodigiani
Edizione 13. ed
Pubblicazione Milano : Iperborea, 2017
Descrizione fisica 397 p. : [2] c. geogr. ; 20 cm.
Collezione Gli Iperborei ; 87 (ID Collana : UBO4485585)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
ISBN 9788870910872
Titolo uniforme Den keltiska ringen | Larsson, Björn
Classificazione Dewey 839.7 - Letteratura Svedese (edizione 12)
Nomi Larsson, Björn
[Traduttore] De Marco, Katia
[Autore della postfazione, colophon, ecc.] Lodigiani, Paolo <1948- >
Forme varianti dei nomi De Marco , Catia -> De Marco, Katia
Marco , Katia : de -> De Marco, Katia
Identificativo record LIA0970855
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca dell'Istituto tecnico commerciale A. Pacinotti di PisaBIBLIOTECA839.7 LARSB 000201764   consultazione e fotoriproduzione


Scheda: 8/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Čapek, Karel [ scheda di autorità ]
Titolo Viaggio al Nord / Karel Capek ; prefazione di Cees Nooteboom ; traduzione di Susanna Chiti Chytilova e Nilo Pucci ; illustrazioni dell'autore
Pubblicazione Milano : Iperborea, 2022
Descrizione fisica 209 p. : ill. ; 20 cm
Collezione Gli Iperborei ; 349 (ID Collana : UBO4485585)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
ISBN 9788870916492
Forma letteraria y
Sommario o abstract Nel 1936, mentre sull'Europa già incombeva lo spettro della guerra, Karel Capek intraprese con la moglie il suo ultimo grande viaggio, attraversando la Danimarca e la Svezia con la ferrovia per proseguire in battello lungo le coste norvegesi fino a Capo Nord. Una meta sognata fin dall'adolescenza grazie al fascino delle imprese polari di Amundsen e Nansen e ora finalmente raggiunta, per il desiderio di conoscere da vicino i luoghi dei grandi scrittori della letteratura nordica. La dolcezza della pianura danese - un idillio bucolico di «poppe piene, frumento e grassi pascoli» - la calma delle foreste svedesi - che sembrano rivelare la placida neutralità del paese - e la severa, nuda roccia dei fiordi norvegesi ispirano a Capek pagine pervase da un sincero, incantato lirismo. La meraviglia davanti ai paesaggi da sogno, non diversa da quella che si prova ai nostri giorni, è temperata da uno humour talvolta beffardo che si appunta in particolare nella descrizione dei personaggi incontrati: un vecchio marinaio alcolizzato, un gruppo di lapponi in costume che tentano di vendere la loro paccottiglia, un predicatore americano con il suo codazzo di attempate signore che imperversa con insopportabile entusiasmo rendendo impossibile la convivenza sulla nave. Il resoconto è inframezzato dai disegni dello stesso Capek, la cui semplicità di tratto è lo specchio della precisione descrittiva e ne amplifica la bellezza: i profili dei monti, le forme degli alberi, il labirinto dei fiumi e dei laghi, i moli, le case di legno. Ma su tutto domina la magia della luce del Nord, il lento trascolorare del tramonto verso una nuova alba sotto il sole di mezzanotte, al di là del settantesimo parallelo. (Fonte. editore)
Titolo uniforme Cesta na sever | Čapek, Karel
Classificazione Dewey 914.804 - GUIDE TURISTICHE DELLA SCANDINAVIA (edizione 12)
Nomi [Autore] Čapek, Karel [ scheda di autorità ]
[Traduttore] Pucci, Nilo [ scheda di autorità ]
[Autore dell'introduzione] Nooteboom, Cees
[Traduttore] Chiti Chytilova, Susanna
Forme varianti dei nomi Ciapek , Karel -> Čapek, Karel
Nooteboom , Cornelis Johannes Jacobus Maria -> Nooteboom, Cees
Identificativo record MOD1738582
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca dell'Istituto tecnico commerciale A. Pacinotti di PisaBIBLIOTECA914.804 CAPEK 000201801   consultazione, prestito, fotoriproduzione


Scheda: 9/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vesaas, Tarjei
Titolo Il castello di ghiaccio / Tarjei Vesaas ; traduzione di Irene Peroni ; postfazione di Luca Scarlini
Pubblicazione Milano : Iperborea, ©2022
Descrizione fisica 185 p. ; 20 cm
Collezione Gli Iperborei ; 94 (ID Collana : UBO4485585)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
ISBN 9788870919059
Forma letteraria narrativa
Sommario o abstract L'inverno in Norvegia: il freddo, il buio, la solitudine, ma anche laghi che diventano lucidi specchi d'acciaio, alberi che si trasformano in ricami di brina, monti e valli che si confondono in un luminoso biancore. Un sortilegio sembra immobilizzare ogni cosa, come la cascata vicina al villaggio che il gelo ha trasformato in un castello di ghiaccio, una straordinaria costruzione di cupole, guglie, anfratti e saloni, che pare attirare tutti a sé con una forza arcana, come i castelli incantati delle fiabe o le inquietanti rocce di Hanging Rock. E anche questa è la storia di un'inspiegabile scomparsa, di una vana ricerca e di un mistero insoluto. Ma è soprattutto la storia di un'amicizia e lo scavo nel cuore di due adolescenti: la vivace Siss, trascinante dominatrice tra i giovani della piccola comunità, e la bella Unn, nuova arrivata, schiva e solitaria, che ha il fascino enigmatico di chi nasconde un segreto. È un lento avvicinamento, il loro, che mette a nudo quell'identità complessa e indefinita tra l'infanzia e l'età adulta, quando tutto è portato agli estremi e mira all'assoluto, in un fragile equilibrio che basta poco a spezzare in dramma. I bambini, gli adolescenti, i marginali che Vesaas sceglie come suoi protagonisti sono forse troppo sensibili per adattarsi al mondo, ma hanno il dono di vedere l'essenziale, di ascoltare le voci dell'acqua e del vento, di lasciarsi incantare dalla bellezza della natura fino a varcare il confine tra la vita e la morte per perdersi nel suo grande abbraccio. Postfazione di Luca Scarlini.
Titolo uniforme Is-slottet | Vesaas, Tarjei
Nomi [Autore] Vesaas, Tarjei
[Autore della postfazione, colophon, ecc.] Scarlini, Luca [ scheda di autorità ]
[Traduttore] Peroni, Irene
Identificativo record UBO4589914
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca dell'Istituto tecnico commerciale A. Pacinotti di PisaBIBLIOTECA839.823 VESAT 000202138   consultazione, prestito, fotoriproduzione


Scheda: 10/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Jón Kalman Stefánsson
Titolo Luce d'estate : ed è subito notte / Jón Kalman Stefánsson ; traduzione e postfazione di Silvia Cosimini
Edizione 7. ed
Pubblicazione Milano : Iperborea, 2021
Descrizione fisica 290 p. ; 21 cm
Collezione Gli Iperborei ; 217 (ID Collana : UBO4485585)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
ISBN 9788870915174
Classificazione Dewey 839.7 - Letteratura Svedese (edizione 12)
Nomi Jón Kalman Stefánsson
Cosimini, Silvia
Forme varianti dei nomi Stefánsson , Jón Kalman -> Jón Kalman Stefánsson
Kalman , Jón Stefánsson -> Jón Kalman Stefánsson
Identificativo record BAS0287219
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca dell'Istituto tecnico commerciale A. Pacinotti di PisaBIBLIOTECA839.7 JON KS 000201711   consultazione, prestito, fotoriproduzione


Scheda: 11/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Jacobsen, Roy
Titolo [1]: Gli invisibili / Roy Jacobsen ; traduzione di Maria Valeria D'Avino
Pubblicazione Milano : Iperborea, 2022
Descrizione fisica 285 p. ; 20 cm
Collezione Gli Iperborei ; 347 (ID Collana : UBO4485585)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
ISBN 9788870916478
Forma letteraria narrativa
Sommario o abstract Barrøy, una delle tante isolette a sud delle Lofoten, è nei primi decenni del Novecento il piccolo regno di una sola famiglia, che dell'isola porta il nome e in cui convivono tre generazioni. È in questo luogo fatto di periodici silenzi e di onnipresenti orizzonti, «la cosa più importante che hanno quassù», che cresce Ingrid Barrøy, ultima nata di una stirpe abituata a una vita poco più che di sussistenza. Scarsa terra da coltivare, qualche pascolo per le pecore, la torba da cavare, la pesca: queste sono le risorse messe a frutto con caparbietà da suo padre Hans e dal vecchio nonno Martin, tra ondate di neve e uragani, mentre la divisione dei ruoli impone che la madre, forte e «dallo sguardo obliquo, perché viene da un'altra isola», e la zia Barbro si occupino di rammendare le reti, pulire le piume e raccogliere le uova di edredone. Intanto Ingrid coltiva la sua accesa sensibilità di bambina, si lascia scivolare su pavimenti di ghiaccio affascinata dalle profondità marine sotto i suoi piedi e impara dal padre il coraggio: mai avere paura del mare in tempesta, perché un'isola non affonda mai, «è salda ed eterna». E se il mare è la strada che tutti loro ogni tanto prendono, qualcuno addirittura per scappare, «un'isola trattiene quello che ha, con tutte le sue forze», e a Barrøy si torna sempre. In una prosa calibrata, dove le emozioni trapelano come i tanti segreti che ha un'isola, Roy Jacobsen narra la saga di una famiglia che, ai margini della Storia e immersa nella grandiosa semplicità della natura, resiste alla modernità finché un equilibrio si spezza. E il nuovo molo voluto da Hans, sottraendo i Barrøy all'isolamento, diventa il simbolo concreto di un'era sul punto di scomparire. (Fonte: editore)
Fa parte di Saga dei Barrøy / Roy Jacobsen
Titolo uniforme De usynlige | Jacobsen, Roy
Classificazione Dewey 839.8238 - (edizione 12)
Nomi [Autore] Jacobsen, Roy
[Traduttore] D'Avino, Maria Valeria
Identificativo record PAR1282366
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca dell'Istituto tecnico commerciale A. Pacinotti di PisaBIBLIOTECA839.8238 JACOR 000201747   consultazione e fotoriproduzione


Scheda: 12/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dagerman, Stig
Titolo Il serpente / Stig Dagerman ; traduzione e postfazione di Fulvio Ferrari
Pubblicazione Milano : Iperborea, 2021
Descrizione fisica 309 p. ; 20 cm
Collezione Gli Iperborei ; 331 (ID Collana : UBO4485585)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
ISBN 9788870916317
Forma letteraria narrativa
Titolo uniforme Ormen | Dagerman, Stig
Nomi [Autore] Dagerman, Stig
[Traduttore] Ferrari, Fulvio <1955- > [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Dagerman , Stig Halvard -> Dagerman, Stig
Identificativo record TO10031669
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca dell'Istituto tecnico commerciale A. Pacinotti di PisaBIBLIOTECA839.7374 DAGES 000201831   consultazione e fotoriproduzione


Scheda: 13/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gunnar Gunnarsson
Titolo L' uccello nero / Gunnar Gunnarsson ; traduzione di Maria Valeria D'Avino
Pubblicazione Milano : Iperborea, 2021
Descrizione fisica 274 p. ; 20 cm
Collezione Gli Iperborei ; 338 (ID Collana : UBO4485585)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
ISBN 9788870916386
Forma letteraria narrativa
Sommario o abstract In un villaggio dell'Islanda del XIX secolo, la fattoria più isolata è abitata da due coppie con i loro figli: da una parte Bjarni con Guorun, lui forte ed energico, lei malaticcia e lamentosa, dall'altra l'insignificante Jòn con la bellissima Steinunn. Dopo l'improvvisa e misteriosa scomparsa di Jón, le voci di una relazione tra Bjarni e Steinunn si fanno più insistenti, e quando poco dopo anche Guorun è trovata morta, i presunti adulteri vengono accusati di duplice omicidio. Testimone e narratore del processo è il giovane e inesperto cappellano di quella sperduta parrocchia, costretto ad assumersi la responsabilità pratica e spirituale della questione a causa dell'inerzia pilatesca del suo anziano superiore. Mentre gli interrogatori degli imputati e dei numerosi testimoni fanno emergere la drammatica inevitabilità degli eventi, il giovane cappellano vive un tormentato conflitto interiore, combattuto tra la necessità di dare conforto spirituale ai suoi parrocchiani e la ricerca di una verità che soddisfi la giustizia terrena, impersonata da un magistrato intransigente e spregiudicato. E proprio nel confronto dialettico tra il pastore e il rappresentante della legge si rivela la chiave del romanzo di Gunnarsson, una riflessione che indaga sul significato di colpa e di giustizia, di pentimento ed espiazione per arrivare a un senso profondo che coinvolge tutti, vittime e carnefici: «Ognuno di noi prima o poi, che lo voglia o no, si trasforma in torturatore e assassino. Tutti inchiodiamo alla croce il figlio di Dio! In noi stessi o nel nostro prossimo.»
Titolo uniforme Svartfugl | Gunnar Gunnarsson
Classificazione Dewey 839.7 - Letteratura Svedese (edizione 12)
Nomi [Autore] Gunnar Gunnarsson
[Traduttore] D'Avino, Maria Valeria
Forme varianti dei nomi Gunnarsson , Gunnar <1889-1975> -> Gunnar Gunnarsson
Identificativo record PAR1277180
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca dell'Istituto tecnico commerciale A. Pacinotti di PisaBIBLIOTECA839.7 GUNNG 000201713   consultazione, prestito, fotoriproduzione


Scheda: 14/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Jón Kalman Stefánsson
Titolo La prima volta che il dolore mi salvò la vita : poesie (1988-1994) / Jón Kalman Stefánsson ; traduzione di Silvia Cosimini
Pubblicazione Milano : Iperborea, 2021
Descrizione fisica 287 p. : ill. ; 20 cm
Collezione Gli Iperborei ; 342 (ID Collana : UBO4485585)
Lingua di pubblicazione ita - ice
Paese di pubblicazione it
ISBN 9788870916423
Note Testo originale a fronte
Titolo uniforme Petta voru bestu ár aevi minnar, enda man ég ekkert eftir peim | Jón Kalman Stefánsson
Classificazione Dewey 839.6 - Letterature Scandinave Occidentali Letteratura Antico Norvegese (Antico Islandese) (edizione 12)
Nomi [Autore] Jón Kalman Stefánsson
[Traduttore] Cosimini, Silvia
Forme varianti dei nomi Stefánsson , Jón Kalman -> Jón Kalman Stefánsson
Kalman , Jón Stefánsson -> Jón Kalman Stefánsson
Identificativo record PAR1277182
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione


Scheda: 15/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Abdolah, Kader
Titolo Il faraone d'Olanda / Kader Abdolah ; traduzione di Elisabetta Svaluto Moreolo
Pubblicazione Milano : Iperborea, 2022
Descrizione fisica 286 p. ; 20 cm
Collezione Gli Iperborei ; 355 (ID Collana : UBO4485585)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
ISBN 9788870916553
Forma letteraria narrativa
Sommario o abstract L'egittologo olandese Herman Raven sta perdendo la memoria. Di una vita intera scandita da grandi imprese archeologiche ricorda solo un segreto: nella sua cantina, decorata ad arte come una tomba faraonica, nasconde un antico e inestimabile sarcofago, contenente la mummia della regina Merneith, che fu l'eletta di Thoth, il dio egizio della scrittura e della sapienza. Da anni Herman se ne prende cura amorevolmente insieme all'amico Abdolkarim, figlio di un restauratore di libri antichi del Cairo ed ex operaio in una ditta di lavatrici all'Aia, che nella sua casetta olandese sul canale ha ricreato un tipico orto del Nilo. Ma tutto ha una fine, «tutto torna al luogo da dove è venuto», così Abdolkarim desidera ora tornare «a casa», e se riuscirà a riportare in Egitto anche la regina Merneith potrà dare un senso e un valore al suo destino di emigrato, senza sentirsi sconfitto. È questa la missione che i due vecchi idealisti, minacciati in sogno dai coccodrilli del Nilo, devono compiere a ogni costo prima di morire, sfidando le autorità, chi vorrebbe trarre profitto dal prezioso reperto e chi lo considera un falso, una folle invenzione, il capriccio infantile di due confuse menti senili. Del resto qual è la verità quando la memoria ci tradisce? E conta di più la realtà o una fantasia che dia luce e scopo ai nostri giorni? Da rifugiato che non sa se potrà mai rivedere la sua terra d'origine, Kader Abdolah racconta attraverso le avventure di due eroi al crepuscolo della vita una storia piena di humor e nostalgia sul diritto al «ritorno» - ritorno alla libertà dell'infanzia, ritorno alle proprie radici - per portare a compimento un'esistenza. (Fonte: editore)
Titolo uniforme Farao van de Vliet | Abdolah, Kader
Nomi [Autore] Abdolah, Kader
[Traduttore] Svaluto Moreolo, Elisabetta
Forme varianti dei nomi Svaluto , Elisabetta -> Svaluto Moreolo, Elisabetta
Ghaemmaghami Farahani , Hossein Sadjadi -> Abdolah, Kader
Identificativo record PAR1286433
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Liceo Classico G. GalileiDEWEY12 839.313 ABDOK 000011515 IB   consultazione, prestito, fotoriproduzione


Scheda: 16/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Paasilinna, Arto
Titolo Un uomo felice / Arto Paasilinna ; traduzione di Nicola Rainò
Pubblicazione Milano : Iperborea, 2021
Descrizione fisica 208 p. ; 20 cm
Collezione Gli Iperborei ; 343 (ID Collana : UBO4485585)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
ISBN 9788870916430
Forma letteraria narrativa
Sommario o abstract Incaricato di costruire un nuovo ponte a Kuusmäki, piccolo paese sperduto tra i boschi e i laghi della Finlandia, teatro di un efferato eccidio di Rossi durante la Guerra civile, Akseli Jaatinen è destinato a suscitare una sospettosa diffidenza fin dalla sua comparsa, una nebbiosa mattina di marzo: possibile che sia davvero un ingegnere quell'energumeno che si presenta in camicia a scacchi e stivali di gomma, arriva in pullman come qualsiasi squattrinato e familiarizza subito con gli operai? Che non sia tipo da badare alle convenzioni è più che evidente, e basta poco perché i suoi modi liberi, la sua refrattarietà ai codici e alle gerarchie sociali e la sua insofferenza per ogni ipocrisia e sopruso trasformino la diffidenza dei notabili locali in guerra aperta: le autorità, la polizia e perfino il prete fanno di tutto per ostacolarlo e umiliarlo, finché non riusciranno a espellere dalla piccola comunità quell'estraneo che disturba la legge e l'ordine. Ma come in un western in salsa finnica, Jaatinen tornerà in veste di rampante imprenditore a compiere la sua beffarda vendetta di giustiziere. La rivincita dei Rossi contro i Bianchi, di un costruttore di ponti contro i difensori dei muri di una società chiusa e classista, che perpetua nell'immobilismo le sue disuguaglianze: scritto subito dopo L'anno della lepre, il romanzo rivela l'aperto intento politico, senza però mai perdere la vena ironica e paradossale di Paasilinna. E quel fondo di sottile malinconia, che è la sigla della sua genialità. Nelle umoristiche peripezie, i suoi protagonisti si ritrovano sempre a combattere contro i conformismi inseguendo obiettivi libertari, ma forse raggiungerli non basta, forse anche un uomo felice alla fin fine sogna di fuggire.
Titolo uniforme Onnellinen mies | Paasilinna, Arto
Classificazione Dewey 894.541 - LETTERATURA FINLANDESE (LETTERATURA SUOMI) (edizione 12)
Nomi [Autore] Paasilinna, Arto
[Traduttore] Rainò, Nicola
Identificativo record TSA1717820
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca dell'Istituto tecnico commerciale A. Pacinotti di PisaBIBLIOTECA894.541 PAASA 1 000201708   consultazione, prestito, fotoriproduzione


Scheda: 17/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Abdolah, Kader
Titolo Il sentiero delle babbucce gialle / Kader Abdolah ; traduzione di Elisabetta Svaluto Moreolo
Pubblicazione Milano : Iperborea, ©2020
Descrizione fisica 406 p. ; 20 cm
Collezione Gli Iperborei ; 329 (ID Collana : UBO4485585)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
ISBN 9788870916294
Titolo uniforme Het pad van de gele slippers | Abdolah, Kader
Classificazione Dewey 839.3137 - (edizione 12)
Nomi [Autore] Abdolah, Kader
[Traduttore] Svaluto Moreolo, Elisabetta
Forme varianti dei nomi Svaluto , Elisabetta -> Svaluto Moreolo, Elisabetta
Ghaemmaghami Farahani , Hossein Sadjadi -> Abdolah, Kader
Identificativo record PAR1265392
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca dell'Istituto tecnico commerciale A. Pacinotti di PisaBIBLIOTECA839.3137 ABDOK 000201765   consultazione, prestito, fotoriproduzione


Scheda: 18/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Brask, Morten
Titolo La vita perfetta di William Sidis / Morten Brask ; traduzione di Ingrid Basso
Pubblicazione Milano : Iperborea, 2014
Descrizione fisica 387 p. ; 20 cm.
Collezione Iperborea ; 224
(ID Collana : CFI0169909) Gli Iperborei (ID Collana : UBO4485585)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
ISBN 9788870915242
Sommario o abstract A 18 mesi legge il New York Times, a 4 anni impara da solo greco e latino, a 6 memorizza all'istante ogni libro che sfoglia, parla dieci lingue e ne inventa una nuova, il vendergood, e dopo aver scritto saggi di matematica e astronomia presenta undicenne a Harvard la sua teoria sulla Quarta dimensione. Vissuto tra New York e Boston nella prima metà del '900, figlio di immigrati ucraini di origini ebraiche, William Sidis è stato non solo un bambino prodigio, ma una delle menti più eccelse di ogni tempo, con il quoziente intellettivo più alto mai misurato. Come può un simile talento, che avrebbe dovuto contribuire come nessun altro al progresso del sapere umano, sparire senza lasciare traccia nella storia? In questo romanzo Morten Brask ricompone i mille volti del genio e il vero volto di un uomo condannato dalle sue stesse doti a essere tagliato fuori dalla società, emarginato come tutti i diversi. Billy cresce come uno "scherzo della natura", perseguitato dalla stampa, rifiutato dai coetanei, soffocato dalle pressioni del padre psichiatria che lo usa per i suoi esperimenti sul cervello. Ma Billy è anche un idealista che traduce agli immigrati gli ideali bolscevichi, un pacifista "scientifico" perché nessuna guerra della storia ha mai risolto un problema. Se è vero che per ognuno esiste una vita perfetta, quella di Sidis è una ritirata dietro le quinte con i suoi unici compagni di viaggio: il desiderio di libertà e il destino di solitudine di chi nutre un amore incondizionato per il mondo e la conoscenza.
Titolo uniforme William Sidis perfekte liv | Brask, Morten
Classificazione Dewey 839.8138 - (edizione 21)
Nomi Brask, Morten
Basso, Ingrid [ scheda di autorità ]
Identificativo record UBO4055520
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Liceo Classico G. GalileiDEWEY12 839.8138 BRASM 1 000008723 IB   consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca del Liceo Classico G. GalileiDEWEY12 839.8138 BRASM 1 bis 000009877 IB   consultazione, prestito, fotoriproduzione


Scheda: 19/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Long, Litt Woon
Titolo La via del bosco : una storia di lutto, funghi e rinascita / Long Litt Woon ; traduzione di Alessandro Storti
Pubblicazione Milano : Iperborea, 2019
Descrizione fisica 269 p. : ill. ; 20 cm
Collezione Iperborea ; 316
(ID Collana : CFI0169909) Gli Iperborei (ID Collana : UBO4485585)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
ISBN 9788870915587
Forma letteraria narrativa
Titolo uniforme Stien tilbake til livet om sorg og sopp | Long, Litt Woon
Classificazione Dewey 839.8238 - (edizione 12)
Nomi [Autore] Long, Litt Woon
[Traduttore] Storti, Alessandro <1975- >
Identificativo record UFE1018049
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca dell'Istituto tecnico commerciale A. Pacinotti di PisaBIBLIOTECA839.8238 LONGLW 000201768   consultazione, prestito, fotoriproduzione


Scheda: 20/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Abdolah, Kader
Titolo Uno scià alla corte d'Europa / Kader Abdolah ; traduzione e postfazione di Elisabetta Svaluto Moreolo
Edizione 4. ed
Pubblicazione Milano : Iperborea, 2021
Descrizione fisica 506 p. ; 20 cm
Collezione Iperborea ; 294
(ID Collana : CFI0169909) Gli Iperborei (ID Collana : UBO4485585)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
ISBN 9788870914948
International Article Number (EAN) 9788870914948
Titolo uniforme Salam Europa! | Abdolah, Kader
Classificazione Dewey 839.3186 - Scritti Miscellanei Olandesi. 20. Sec. (edizione 12)
Nomi [Autore] Abdolah, Kader
[Traduttore] Svaluto Moreolo, Elisabetta
Forme varianti dei nomi Svaluto , Elisabetta -> Svaluto Moreolo, Elisabetta
Ghaemmaghami Farahani , Hossein Sadjadi -> Abdolah, Kader
Identificativo record TO10035048
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca dell'Istituto tecnico commerciale A. Pacinotti di PisaBIBLIOTECA839.3 SCIACD 000201721   consultazione, prestito, fotoriproduzione