Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = BVEM000007
 

Scheda: 1/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bologna : Rota [ scheda di autorità ]
Titolo Decisiones causarum rotae Bononiensis, per excell. I.C. D. Petrum de Benintendis Caesenatem, ... sub annis 1540. 1541. 1542. 1543. 1544. & 1545. recollectae,
Edizione Nunc primum in lucem editae ... Cum summariis, et indices locupletissimo D. Ioan. Baptistae Ziletti Veneti
Pubblicazione Venetiis : apud Bartholomaeum Rauerium, 1564 (Venetiis : apud Cominum de Tridino Montisferrati, 1564)
Descrizione fisica \24!, 162, \2! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta esem a-44 ondu repo (3) 1564 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: a-c⁸ A-V⁸ X⁴; iniziali e fregi xilografici.
Editore., BVEV020043
Tipografo., IEIV021695
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 10. 54
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; sul dorso titolo e nome del giudice (ripetuto sul taglio di piede)
[Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 10. 54
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Benintendi, Pietro <1540fl.> [ scheda di autorità ]
Ziletti, Giovanni Battista <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Autore] Bologna : Rota [ scheda di autorità ]
[Editore] Raverio, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
[Editore] Comin da Trino [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 10. 54
Forme varianti dei nomi Zilettus , Iohannes Baptista -> Ziletti, Giovanni Battista <16.sec.>
Zilletus , Ioannes Baptista -> Ziletti, Giovanni Battista <16.sec.>
Comin de Tridino -> Comin da Trino
Rota Bononiensis -> Bologna : Rota
Marca tipografica In cornice orologio a pendolo. Motto esterno: Di et notte ne la mia fatiga veghio. (Q64,V316,Z911) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE014265
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA r. 10. 54 000243468 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; sul dorso titolo e nome del giudice (ripetuto sul taglio di piede)  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Il sicondo libro delle satire alla charlona di messer Andrea da Bergamo
Edizione In Venetia : per Comin de Trino de Monferrato, 1548
Pubblicazione In Venetia : per Comin de Trino de Monferrato, 1548
Descrizione fisica 100 c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta dan- a.ra o.uo EsE, (3) 1548 (R)
Note Var. B: 96, [4] c
Andrea da Bergamo è pseudonimo di Pietro Nelli, cfr. Melzi, G. Dizionario di opere anonime e pseudonime, v. 1, p. 51
Marca V316 sul front
Cors.; rom
Segn.: A-M⁸ N⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 12. 57. 2
   Legato con: Nelli, P. Il primo e secondo libro delle satire ... In Venetia, 1548. - Note di possesso sulla carta di guardia anteriore. - Annotazione sul contropiatto anteriore: "Libro raro non uale meno di un ruspo". - Legatura coeva in pergamena floscia;indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Nelli, Pietro <1511-1572?>
[Editore] Comin da Trino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Andrea : da Bergamo -> Nelli, Pietro <1511-1572?>
Comin de Tridino -> Comin da Trino
Marca tipografica In cornice orologio a pendolo. Motto esterno: Di et notte ne la mia fatiga veghio. (Q64,V316,Z911)
Identificativo record PISE000724
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 12. 57. 2 000421348 Legato con: Nelli, P. Il primo e secondo libro delle satire ... In Venetia, 1548. - Note di possesso sulla carta di guardia anteriore. - Annotazione sul contropiatto anteriore: "Libro raro non uale meno di un ruspo". - Legatura coeva in pergamena floscia;indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Lettere di 13 huomini illustri. Nellequali [!] sono due libri di diuersi altri auttori, et il fiore di quante belle lettere, che fin'hora si sono vedute; con molte del Bembo, del Nauagero, del Fracastoro, del Manutio, & di altri famosi autori non piu date in luce
Pubblicazione In Venetia : per Comin da Trino di Monferrato, 1561 (In Venetia : per Comin da Trino di Monferrato, 1561)
Descrizione fisica [16], 768 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a,po o-n- inua sequ (3) 1561 (R)
Note A cura di Dionigi Atanagi, il cui nome appare nella prefazione, e con i libri 14. e 15. a cura di Girolamo Ruscelli, cfr. B. Gamba, Serie di testi di lingua. Venezia, 1839, nn. 1463-1465
Nel titolo 13. è espresso: XIII
Corsivo, romano; segnatura: A-3C⁸; iniziale e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 8. 18
   Sul frontespizio timbro del dono Ferrucci e nota di possesso: "Ex libris Augustini Cancellerij". - Note di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Di M. Gio:Batta Canc.r Preposto", "Ex libris Augustinij Cancellerij". - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 8. 18
   Possessore: Cancellieri, Agostino. Nota sul front. e sulla giardia anteriore: "Ex libris Augustinij Cancellerij"
   Possessore: Cancellieri, Giovanni Battista. Nota su guardia anteriore: "Di M. Gio: Batta Canc.i Preposto"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Atanagi, Dionigi [ scheda di autorità ]
Ruscelli, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Cancellieri, Agostino - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 8. 18
[Possessore precedente] Cancellieri, Giovanni Battista - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 8. 18
[Editore] Comin da Trino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Attanagi , Dionigi -> Atanagi, Dionigi
Dionysius : Athanasius -> Atanagi, Dionigi
Ruscelli , Ieronimo -> Ruscelli, Girolamo
Alessio : Piemontese -> Ruscelli, Girolamo
Piamontes , Alexo -> Ruscelli, Girolamo
Ruscelli , Hieronimo -> Ruscelli, Girolamo
Piemontese , Alessio -> Ruscelli, Girolamo
Comin de Tridino -> Comin da Trino
Marca tipografica In cornice orologio a pendolo. Motto esterno: Di et notte ne la mia fatiga veghio. (Q64,V316,Z911) Sul front. senza motto
Identificativo record BVEE013367
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ r. 8. 18 000354119 Sul frontespizio timbro del dono Ferrucci e nota di possesso: "Ex libris Augustini Cancellerij". - Note di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Di M. Gio:Batta Canc.r Preposto", "Ex libris Augustinij Cancellerij". - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giovio, Paolo <1483-1552> [ scheda di autorità ]
Titolo La seconda parte dell'Historie del suo tempo di mons. Paolo Giouio vescouo di Nocera, tradotte per m. Lodouico Domenichi. Con la tauola delle cose notabili, nouamente aggiunta
Pubblicazione In Vinegia : per Comin da Trino, 1557
Descrizione fisica 398, [26] c. ; 8o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o.za sini heti lido (3) 1557 (R)
Note CEDIT 16, G 252400
Marca (Z911) sul front
Iniz. orn. xil
Segn.: A-3G8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 6. 19
   Sul frontespizio iniziali a stampa "D.C.C." circondano la marca. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: "Jovii Historie P. II T.I".
[Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 6. 19
   Possessore: D.C.C.. Iniziali a stampa circondano la marca sul frontespizio
Titolo uniforme Historiarum sui temporis tomus 2. | Giovio, Paolo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Giovio, Paolo <1483-1552> [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] D.C.C. - [Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 6. 19
[Editore] Comin da Trino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Iovius , Paulus -> Giovio, Paolo <1483-1552>
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Comin de Tridino -> Comin da Trino
Marca tipografica In cornice orologio a pendolo. Motto esterno: Di et notte ne la mia fatiga veghio. (Q64,V316,Z911) Sul front. (senza motto)
Identificativo record PUVE000084
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN n. 6. 19 000429208 Sul frontespizio iniziali a stampa "D.C.C." circondano la marca. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: "Jovii Historie P. II T.I".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giovio, Paolo <1483-1552> [ scheda di autorità ]
Titolo Il rimanente della seconda parte dell'Historie del suo tempo di mons. Paolo Giouio vescouo di Nocera, tradotte per m. Lodouico Domenichi. Con la tauola delle cose notabili, nouamente aggiunta
Pubblicazione In Vinegia : per Comin da Trino, 1557
Descrizione fisica 395, [21] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta s-o- oare doia qupe (3) 1557 (R)
Note Segnatura: a-3f8; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 6. 20
   Sul frontespizio iniziali a stampa "D.C.C." circondano la marca. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: "Jovii Historie P. II T.II".
[Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 6. 20
   Possessore: D.C.C.. Iniziali a stampa circondano la marca sul frontespizio
Titolo uniforme Historiarum sui temporis tomus 2. | Giovio, Paolo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Giovio, Paolo <1483-1552> [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] D.C.C. - [Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 6. 20
[Editore] Comin da Trino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Iovius , Paulus -> Giovio, Paolo <1483-1552>
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Comin de Tridino -> Comin da Trino
Marca tipografica In cornice orologio a pendolo. Motto esterno: Di et notte ne la mia fatiga veghio. (Q64,V316,Z911) Sul front
Identificativo record PUVE000086
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN n. 6. 20 000429209 Sul frontespizio iniziali a stampa "D.C.C." circondano la marca. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: "Jovii Historie P. II T.II".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Albani, Giovanni Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo Co. Io. Hieronymi Albani ... Libri de potestate papae et concilii nouissima editio multis aucta lucubrationibus eiusdem autoris. Cum amplissimo repertorio
Pubblicazione Venetiis : apud Cominum de Tridino Montisferrati, 1561
Descrizione fisica \8!, 256, \20! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta usi- e-t. ,&is ruri (3) 1561 (R)
Note Marca (V316 senza motto) sul front.- Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a⁴A-2I⁴\ast!⁴2\ast!⁶
Iniziali e fregio xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G g. 2. 14
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Index omnium materiarum (*4-**6) rilegato dopo il fasc. a4. - Legatura in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso, parzialmente lacunoso; tracce di legacci
[Collocazioni:] IT-PI0112 G g. 2. 14
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Albani, Giovanni Girolamo [ scheda di autorità ]
[Editore] Comin da Trino [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 G g. 2. 14
Forme varianti dei nomi Albano , Giovanni Girolamo -> Albani, Giovanni Girolamo
Comin de Tridino -> Comin da Trino
Marca tipografica In cornice orologio a pendolo. Motto esterno: Di et notte ne la mia fatiga veghio. (Q64,V316,Z911)
Identificativo record BVEE000141
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG g. 2. 14 000389556 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Index omnium materiarum (*4-**6) rilegato dopo il fasc. a4. - Legatura in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso, parzialmente lacunoso; tracce di legacci  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Barbaro, Ermolao <1453-1493> [ scheda di autorità ]
Titolo Compendium ethicorum librorum Hermolai Barbari. p. v
Pubblicazione Venetijs : apud Cominum de Tridino Montisferrati, 1544
Descrizione fisica 40 c. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta iru, eaum s.r. M.Va (3) 1544 (R)
iru, eauu s.r. M.Va (3) 1544 (R)
Note Edizione a cura di Daniele Barbaro il cui nome appare nella prefazione
Marca (V316) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-E⁸
Iniziali e fregi xilografici
Var. B: secondo gruppo dell'impronta diverso.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 7. 14. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Barbaro, Ermolao <1453-1493> [ scheda di autorità ]
[Curatore] Barbaro, Daniele <1514-1570> [ scheda di autorità ]
[Editore] Comin da Trino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Barbaro , Ermolao <il Giovane> -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Barbarus , Hermolaus <junior> -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Barbaro , Almorò -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Barbarus , Hermolaus <1453-1493> -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Ermolao : Barbaro <patriarca di Aquileia ; 1.> -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Hermolaus : Barbarus <1453-1493> -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Hermolaus : Barbarus <Minor> -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Barbaro , Daniel -> Barbaro, Daniele <1514-1570>
Hypneo : da Schio -> Barbaro, Daniele <1514-1570>
Barbaro , Daniele Matteo Alvise -> Barbaro, Daniele <1514-1570>
Barbarus , Danielis -> Barbaro, Daniele <1514-1570>
Monsignor Barbaro -> Barbaro, Daniele <1514-1570>
Barbaro , Danielo -> Barbaro, Daniele <1514-1570>
Barbaro , Daniello -> Barbaro, Daniele <1514-1570>
Barbaro <monsignor> -> Barbaro, Daniele <1514-1570>
Comin de Tridino -> Comin da Trino
Marca tipografica In cornice orologio a pendolo. Motto esterno: Di et notte ne la mia fatiga veghio. (Q64,V316,Z911) Sul front. (Motto in latino)
Identificativo record RMLE008339
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC h. 7. 14. 2 000438289 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Philostratus, Flavius [ scheda di autorità ]
Titolo Filostrato greco scrittore elegantissimo, Della vita del mirabile Apollonio Tyaneo tradotto in linga [!] fiorentina, per M. Giouambernardo Gualandi, prete fiorentino, & nel fine il medesimo abbreuiato
Pubblicazione In Vinegia : per Comin da Trino di Monferrato, 1549 (In Vinegia : per Comin da Trino di Monferato, 1549)
Descrizione fisica 235, [1] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta j,ne I.IO a-on alri (3) 1549 (R)
Note Marca (V316) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-3N⁴ (3N4 bianca)
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 11. 63
   Manca la c. 3N4, bianca?. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura moderna in pergamena rigida con applicazione sulla nuova coperta della pergamena originale; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 11. 63
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme Vita Apollonii | Philostratus, Flavius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Philostratus, Flavius [ scheda di autorità ]
Gualandi, Giovanni Bernardo <m. ca.1570> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 11. 63
[Editore] Comin da Trino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Philostratus : Lemnius Senior -> Philostratus, Flavius
Philostratus : Lesbius -> Philostratus, Flavius
Filostrato : Sofista -> Philostratus, Flavius
Philostratus : Atheniensis -> Philostratus, Flavius
Philostratus : Sophistes -> Philostratus, Flavius
Philostratus : Lemnius <ca. 170-244/249> -> Philostratus, Flavius
Filostrato , Flavio -> Philostratus, Flavius
Filostrato : di Lemno -> Philostratus, Flavius
Filostrato : di Atene -> Philostratus, Flavius
Philostratos , Flavios -> Philostratus, Flavius
Filostrato <Flavius Philostratus> -> Philostratus, Flavius
Filostrato -> Philostratus, Flavius
Comin de Tridino -> Comin da Trino
Marca tipografica In cornice orologio a pendolo. Motto esterno: Di et notte ne la mia fatiga veghio. (Q64,V316,Z911) Senza motto. - Sul front.
Identificativo record BVEE015985
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH g. 11. 63 000389058 Manca la c. 3N4, bianca?. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura moderna in pergamena rigida con applicazione sulla nuova coperta della pergamena originale; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Da Monte, Conte [ scheda di autorità ]
Titolo Antigono tragedia de l'ecc. m. Conte di Monte Vicentino
Pubblicazione In Venetia : per Comin da Trino di Monferrato, 1565
Descrizione fisica [4], 59, [1] c. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-i- e:a. a;ta ChCa (3) 1565 (R)
Note Marca (V316) sul front
Cors. ; rom
Segn.: π⁴ A-P⁴
Contenuto: cc.π2r-π3v: dedicatoria a Francesco Pisani di Giovan Battista Maganza
A c.π4v: "Persone della tragedia"
Carte A1r-P3v: testo; c. P3v: errata corrige.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 626. 2
   Nota ms sul contropiatto anteriore. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso titoli ms e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXXX, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 626. 2
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota ms sul contropiatto anteriore: Albizi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Da Monte, Conte [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 626. 2
[Editore] Comin da Trino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Monte , Conte : da -> Da Monte, Conte
Montanus , Comes -> Da Monte, Conte
Comin de Tridino -> Comin da Trino
Marca tipografica In cornice orologio a pendolo. Motto esterno: Di et notte ne la mia fatiga veghio. (Q64,V316,Z911)
Identificativo record CFIE001245
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 626. 2 000397121 Nota ms sul contropiatto anteriore. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso titoli ms e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXXX, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale D'Anania, Giovanni Lorenzo [ scheda di autorità ]
Titolo L' vniuersale fabrica del mondo, ouero Cosmografia di m. Gio. Lorenzo D'Anania, diuisa in quattro trattati, ne i quali distintamente si misura il cielo, e la terra, & si descriuono particolarmente le prouincie, città, castella, monti, mari, laghi, fiumi, & fonti, ...
Edizione Di nuouo posta in luce
Pubblicazione In Venetia : [Giacomo Vidali] : ad instantia di Aniello San Vito di Napoli, 1576 (In Venetia : appresso Iacomo Vidali : ad instantia di Aniello San Vito, 1576)
Descrizione fisica [24], 336, [32] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta dao- nore i;n- Spaq (3) 1576 (R)
Note Marche di Vidali sul frontespizio (Z911) e in fine (Z510)
Corsivo, ebraico, greco, romano
Segnatura: a-c⁴A-2Z⁴
Iniziali e fregi xilografici.
Tip., BVEV017755
Ed., BVEV018584
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 6. 11
   Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Altri titoli L' universale fabrica del mondo, overo Cosmografia di m. Gio. Lorenzo D'Anania, divisa in quattro trattati
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] D'Anania, Giovanni Lorenzo [ scheda di autorità ]
[Editore] Vidali, Giacomo [ scheda di autorità ]
[Editore] De Maria, Giacomo Aniello [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Anania , Giovanni Lorenzo -> D'Anania, Giovanni Lorenzo
Anania , Ioannes Laurentius -> D'Anania, Giovanni Lorenzo
Anania , Gian Lorenzo -> D'Anania, Giovanni Lorenzo
Anania , Giovanni Lorenzo : d' -> D'Anania, Giovanni Lorenzo
Anania , Giovan Lorenzo -> D'Anania, Giovanni Lorenzo
Vitali, Giacomo -> Vidali, Giacomo
Aniellus, Jacobus Maria -> De Maria, Giacomo Aniello
Maria, Giacomo Aniello -> De Maria, Giacomo Aniello
San Vito, Aniello -> De Maria, Giacomo Aniello
Maria, Giacomo Aniello : de -> De Maria, Giacomo Aniello
Marca tipografica In cornice orologio a pendolo. Motto esterno: Di et notte ne la mia fatiga veghio. (Q64,V316,Z911) Sul front.
Fama: donna alata su un globo suona la tromba. Motto: Io volo al ciel per riposarmi in Dio. (Z510) In fine
Identificativo record BVEE012209
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 6. 11 000422382 Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi