Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = BVEM000103
 

Scheda: 1/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fracastoro, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo Hieronymi Fracastorii Veronensis Opera omnia quorum nomina sequens pagina plenius indicat. Accessit index locupletissimus
Edizione Ex tertia editione
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1584 (Venetijs : apud Iuntas, 1574)
Descrizione fisica [22], 213, [1] c. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta sol- t.i- doq, nona (3) 1584 (R)
Note Ritratto dell'autore a carta †8v; segnatura: †-2†⁸ 3†⁶ A-2C⁸ 2D⁶ (2D6v bianco); carte 2A8 e 2B4 erroneamente segnate 2A2 e 2B2
Variante B: manca il colophon
Iniziali e fregi xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 11. 4
   Legatura moderna in pergamena rigida
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Fracastoro, Girolamo [ scheda di autorità ]
Nogarola, Lodovico <ca. 1490-1558> [ scheda di autorità ]
Zavarise, Angelo [ scheda di autorità ]
Fumani, Adamo [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fracastorius , Hieronymus -> Fracastoro, Girolamo
Marca tipografica In cornice: giglio fiorentino con le iniziali LA. Motto su nastro: Flos iustitiae. (V367) Sul front. e sul colophon
Identificativo record TO0E003410
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF k. 11. 4 000379851 Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boccacci, Virginio <fl. 1580> [ scheda di autorità ]
Titolo Constitutiones Marchiae Anconitanae, ab Aegidio olim compilatae, & per Verginium Boccatium ... nunc recèns perspicuis commentarijs illustratae. Cum summarijs, & indice rerum, ac verborum locupletissimo
Pubblicazione Venetijs : apud Iuntas, 1576
Descrizione fisica \4!, 220, \28! c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta mod- j.m. m.e. noli (3) 1576 (R)
Note Altra emissione dell'ed. giuntina delle "Constitutionum Aegidianarum, seu Marchiae Anconitanae, cap. Vt minorum, xxv. lib. v. dilucida commentaria in decem glossas digesta, ..." dello stesso 1576, nella quale è stato ricomposto il primo fasc. ed è stata aggiornata a c.✝3r la data ("Kal. Maij \= 1 aprile! MDLXXVI") della prefazione al papa Gregorio XIII
Marca (V 367) sul front
Cors. ; rom
Segn.: ✝⁴A-2D⁸2E⁴a-g⁴
Alcuni errori nella numerazione delle c. (per es. 125 segnata 119, 139 segnata 136)
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 8. 24
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Index copiosissimus rerum ac verborum rilegato prima del testo. - Legatura in pergamena rigida con A. e tit. mss sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 8. 24
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Titolo uniforme Aegidianae Constitutiones
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Boccacci, Virginio <fl. 1580> [ scheda di autorità ]
Albornoz, Gil : de <cardinale> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 8. 24
Forme varianti dei nomi Boccatiis a Cingulo , Verginius : de -> Boccacci, Virginio <fl. 1580>
Boccatiis , Verginius : de -> Boccacci, Virginio <fl. 1580>
Aegidius <episcopus Sabinensis> -> Albornoz, Gil : de <cardinale>
Albornoz , Gil Alvarez Carillo -> Albornoz, Gil : de <cardinale>
Giunti -> Giunta
Marca tipografica In cornice: giglio fiorentino con le iniziali LA. Motto su nastro: Flos iustitiae. (V367) Sul front.
Identificativo record BVEE000210
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA v. 8. 24 000244938 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Index copiosissimus rerum ac verborum rilegato prima del testo. - Legatura in pergamena rigida con A. e tit. mss sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Descrizione fisica [24] carte
Lingua di pubblicazione lat - gre
Paese di pubblicazione it
Impronta uta- sei- r.ue quso (C) 1576 (R)
Note Segnatura: *² A-B⁸ C⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 31. 1
   Legato con altre 4 parti della stessa opera. - Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini e nota di possesso ("Pyrrhi Lircij (?) 1600"). - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; sul dorso a 4 nervi indicazione ms di A. e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 31. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio e in fine
Pubblicato con Galeni Isagogici libri, qui, cum in totam artem medicam introducant, in principio totius operis sunt locati ...
Fa parte di Galeni Omnia quae extant opera in Latinum sermonem conuersa. Pro quibus illustrandis quid actum sit, tum ex præfatione, tum ex librorum indice deprehendes ...
Nomi [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 31. 1
Marca tipografica In cornice: giglio fiorentino con le iniziali LA. Motto su nastro: Flos iustitiae. (V367) Sul frontespizio
Identificativo record RMLE006528
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN a. 31. 1 000330004 A Legato con altre 4 parti della stessa opera. - Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini e nota di possesso ("Pyrrhi Lircij (?) 1600"). - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; sul dorso a 4 nervi indicazione ms di A. e titolo 12 parti legate in 6 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Galenus, Claudius [ scheda di autorità ]
Titolo 11: Galeni Operum non extantium fragmenta ...
Pubblicazione Prima editio
Descrizione fisica 64, [2] car
Lingua di pubblicazione lat - gre
Paese di pubblicazione it
Impronta m,cu **** **** **** (3) 1576 (R)
Note Segnatura: A-H⁸ I².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 31. 5
   Legato con altre 4 parti della stessa opera. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; sul dorso a 4 nervi indicazione ms di A. e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 31. 5
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro in fine
Fa parte di Galeni Omnia quae extant opera in Latinum sermonem conuersa. Pro quibus illustrandis quid actum sit, tum ex præfatione, tum ex librorum indice deprehendes ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Galenus, Claudius [ scheda di autorità ]
Mercuriale, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 31. 5
[Editore] Giunta, Lucantonio <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Galien : de Pergame -> Galenus, Claudius
Galèno -> Galenus, Claudius
Galenus -> Galenus, Claudius
Galeno , Claudio -> Galenus, Claudius
Galeno : di Pergamo -> Galenus, Claudius
Galenus : Pergamensis -> Galenus, Claudius
Claudius : Pergamenus -> Galenus, Claudius
Galen -> Galenus, Claudius
Mercuriali , Geronimo -> Mercuriale, Girolamo
Mercuriali , Girolamo -> Mercuriale, Girolamo
Mercurialis , Hieronymus -> Mercuriale, Girolamo
Marca tipografica In cornice: giglio fiorentino con le iniziali LA. Motto su nastro: Flos iustitiae. (V367) Sul front
Identificativo record RMLE006551
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN a. 31. 5 000422645 Legato con altre 4 parti della stessa opera. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; sul dorso a 4 nervi indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mercuriale, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo Hieronymi Mercurialis Variarum lectionum, in medicinæ scriptoribus & alijs, libri sex. Ab auctore hac quoque postrema editione aucti & recogniti. Cum indicibus copiosissimis
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1598 (Venetiis : apud Iuntas, 1598)
Descrizione fisica [8], 145, [21] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta rire 2.r. ***- rain (3) 1598 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 46966; ADCAM, 1, p. 740, n. 1341; R.J. Durling, A catalogue of sixteenth century books in the National library of medecine ..., 1967, n. 3115
Marca V367 di L.A. Giunta sul frontespizio, marca n.c. in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a⁸, A-R⁸ S¹⁰ (S10 bianca) T-Z⁴
Iniziali e fregi xil. ornati.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D p. 3. 24
   Legatura moderna in mezza pelle marrone e bukram; A. e titolo in oro sul dorso e ms sul taglio di piede
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Mercuriale, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mercuriali , Geronimo -> Mercuriale, Girolamo
Mercuriali , Girolamo -> Mercuriale, Girolamo
Mercurialis , Hieronymus -> Mercuriale, Girolamo
Giunti -> Giunta
Marca tipografica In cornice: giglio fiorentino con le iniziali LA. Motto su nastro: Flos iustitiae. (V367) Sul front
Giglio fiorentino e iniziali L A. (U681) in fine
Identificativo record RMLE006141
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD p. 3. 24 000429449 Legatura moderna in mezza pelle marrone e bukram; A. e titolo in oro sul dorso e ms sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ramusio, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Titolo Secondo volume delle nauigationi et viaggi, raccolto gia da m. Gio. Battista Ramusio, et hora in questa nuoua editione accresciuto: nel quale si contengono l'Historia delle cose de Tartari, & diuersi fatti de' loro imperatori, descritta da m. Marco Polo gentil'huomo venetiano & da Hayton Armeno. Varie descrittioni di diuersi auttori,... et il viaggio della Tana. Con la descrittione de' nomi de' popoli,... Aggiuntoui in questa vltima editione la Descrittione dell'vna e dell'altra Sarmatia,... Con l'indice ...
Pubblicazione In Venetia : appresso i Giunti, 1583 (In Venetia : appresso i Giunti, 1583)
Descrizione fisica 18 [i.e.16, 10], 256, 90 carte : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta riso i-a, eau- chne (C) 1583 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 36412
Lettera di Tommaso Giunta ai lettori, datata 1559 (incendio della stamperia 1557) a carta 1/2
Marche sul frontespizio (V367) in fine (U59)
Corsivo ; romano
Numerosi errori nella numerazione delle carte - Segnatura: 1-2⁶ 3⁴ 4⁶ 5⁴ A-2I⁸, ²A-X⁴ Y⁶
Iniziali xilografiche
Variante B: ricomposto il bifolio ²Y1.6, con nuovo colophon privo di data e marca V367; manca il registro
Impronta: riso i-a, podi paAr (3) 1583 (R)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F u. 4. 2
   Sul frontespizio timbri della Biblioteca Medicea Palatina e del Museo di Fisica e Storia naturale di Firenze. - Legatura sei-settecentesca in pelle con decorazioni e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio
   Mancano i fasc. 4/6, 5/4, T-X4 Y6. - "La descritione della Sarmatia europea" precede il testo principale. - Sul frontespizio nota di possesso coperta con cartigli. - Legatura coeva in pergamena rigida: sul dorso indicazione di A., titolo e tomo in oro; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F u. 4. 2
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio
   Possessore: *Museo di Fisica e Storia naturale <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Altri titoli Delle navigationi et viaggi.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ramusio, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Polo, Marco <1254-1324> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <2.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Tommaso [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F u. 4. 2
[Possessore precedente] Museo di Fisica e Storia naturale <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F u. 4. 2
Forme varianti dei nomi Ramusio , Giovanbattista -> Ramusio, Giovanni Battista
Ramusio , Giovan Battista -> Ramusio, Giovanni Battista
Marca tipografica In cornice: giglio fiorentino con le iniziali LA. Motto su nastro: Flos iustitiae. (V367) Sul front.
Giglio fiorentino e iniziali L A circondato da ghirlanda sorretta da due putti. - Dimensioni: 6,5 x 9. (U59) In fine
Identificativo record RMLE005895
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 10. 64 000429105 Mancano i fasc. 4/6, 5/4, T-X4 Y6. - "La descritione della Sarmatia europea" precede il testo principale. - Sul frontespizio nota di possesso coperta con cartigli. - Legatura coeva in pergamena rigida: sul dorso indicazione di A., titolo e tomo in oro; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF u. 4. 2 000429076 Sul frontespizio timbri della Biblioteca Medicea Palatina e del Museo di Fisica e Storia naturale di Firenze. - Legatura sei-settecentesca in pelle con decorazioni e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tartagni, Alessandro <1424-1477> [ scheda di autorità ]
Titolo Alexandri Tartagni Imolensis ... In 1. & 2. Digesti noui partem commentaria, cum adnotationibus ... Francisci Curtij, Bernardini Landriani, Francisci a Doctoribus, Thomae Diplouatatij, Julij Arg. & aliorum doctiss. hominum; necnon Legislatorum nominibus cuique legi appositis, atque ipsius Alexandri Vita per Nicolaum Antonium Gravatium I.C. excerpta
Edizione Hac postrema editione summo studio, ac diligentia ab innumeris, quibus singulae scatebant pagellae, erroribus repurgata
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1576 (Venetiis, 1576)
Descrizione fisica 272 c. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t.m. e.i- ensq ququ (3) 1576 (R)
Note Marca sul front. ed in fine
Front. stampato in rosso e nero
Segn.: A-X⁸ Y¹⁰ 2A-2K⁸ 2L⁶
Var. B: Venetiis : [Lucantonio Giunta il giovane], 1576 (Venetiis : [Lucantonio Giunta il giovane], 1576)
Marca (U983) sul frontespizio; altra (V367) al colophon.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 27
   Var. A. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
   Var. B. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata agli angoli; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
   Var. A. - Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede indicazione ms di A. e tit.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 27
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 320
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 3
   Possessore: Niccolini, Antonio. Timbro sul front.
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tartagni, Alessandro <1424-1477> [ scheda di autorità ]
Corti, Francesco <m. 1495> [ scheda di autorità ]
Dottori, Francesco Antonio [ scheda di autorità ]
Argentino, Giulio [ scheda di autorità ]
Gravazio, Nicola Antonio <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Diplovatazio, Tommaso [ scheda di autorità ]
Landriani, Bernardino
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 320
[Possessore precedente] Niccolini, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 3
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 3
[Editore] Giunta, Lucantonio <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 27
Forme varianti dei nomi Alexander : de Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alexander : de Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alexander : Imolensis -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alessandro : da Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Curtius , Franciscus -> Corti, Francesco <m. 1495>
Franciscus : de Curte -> Corti, Francesco <m. 1495>
Franciscus Antonius : de dottoribus -> Dottori, Francesco Antonio
Landriani , Bernardo -> Landriani, Bernardino
Landriano , Bernardino -> Landriani, Bernardino
Marca tipografica In cornice: giglio fiorentino con le iniziali LA. Motto su nastro: Flos iustitiae. (V367) al colophon
In cornice figurata. Giglio fiorentino e iniziali L.A. - Dim.: 15x19 (U983) sul frontespizio
Identificativo record RLZE029421
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 320 000119745 Var. B. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata agli angoli; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCARRARA u. 212. 3 000336372 Var. A. - Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede indicazione ms di A. e tit.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA x. 2. 27 000245183 Var. A. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi