Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = BVEM000184
 

Scheda: 1/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Iosephus, Flavius [ scheda di autorità ]
Titolo Giosefo il quale, con memorabil'esempio della diuina giustitia, contiene l'assedio, et ultima destruttione di Gierusalem, & tutto 'l regno de gli Hebrei, sotto Vespasiano, e Tito: dal greco, nell'idioma toscano tradotto: ultimamente con diligenza corretto, & in molti luoghi di non poco momento migliorato
Pubblicazione In Vinegia : per Giouanmaria Bonello, 1552 (In Vinegia : per Giouan Maria Bonello, 1552)
Descrizione fisica 328 carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-ri ,eb- arel nina (3) 1552 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 26187
Segnatura: a-z⁸ A-S⁸; iniziali xilografiche; romano, corsivo
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1057
   Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. in oro sul dorso.; tagli verdi
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1057
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Titolo uniforme De bello Judaico | Iosephus, Flavius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Iosephus, Flavius [ scheda di autorità ]
[Editore] Bonelli, Giovanni Maria <il vecchio> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1057
Forme varianti dei nomi Egesippus -> Iosephus, Flavius
Aegesippus -> Iosephus, Flavius
Giuseppe Flavio -> Iosephus, Flavius
Flavio , Giuseppe -> Iosephus, Flavius
Giuseppe , Flavio -> Iosephus, Flavius
Flavius Iosephus -> Iosephus, Flavius
Iosephus Flavius -> Iosephus, Flavius
Gioseffo , Flavio -> Iosephus, Flavius
Josefo , Flavio -> Iosephus, Flavius
Josephus Flavius -> Iosephus, Flavius
Josephus , Flavius -> Iosephus, Flavius
Egesippo -> Iosephus, Flavius
Josephus -> Iosephus, Flavius
Josephos -> Iosephus, Flavius
Marca tipografica Ragno al centro della tela. In basso iniziali Z.M.B.V. Motto: Cum Minerva manum quoque move. (Q35,V291,Z994) Marca sul front.
Identificativo record UFIE002646
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 1057 000452474 Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. in oro sul dorso.; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alunno, Francesco <ca. 1485-1556> [ scheda di autorità ]
Titolo Le ricchezze della lingua volgare, di M. Francesco Alunno da Ferrara sopra il Bocaccio, nuouamente ristampate, et con diligenza ricorrette, et molto ampliate dallo istesso autore. Con le dechiarationi, regole, & osseruationi delle uoci, & delle altre particelle; & con le annotationi della uarietà de testi antichi & moderni; & il tutto collocato ai luoghi loro secondo l'ordine dell'alfabeto: insieme col Boccaccio, nel quale sono segnate le carte co i numeri corrispondenti all'Opera, per più commodità de gli studiosi
Pubblicazione In Vinegia : appresso Giouan Maria Bonelli, 1555 (In Vinegia : appresso Giouan Maria Bonelli, 1555)
Descrizione fisica [4], 213 [i.e. 203, 1] c. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta I.ti a.a. 6.2. tel' (3) 1555 (R)
Note Marche sul front. (Z845) e in fine (V291)
Vignetta a c. *4v
Iniziali e fregi xilografici
Cors. ; gr. ; rom
Segnatura: *⁴ A-2A⁸ 2B-C⁶
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 3. 2
   Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede; tagli rozzamente goffrati
   Mutilo del front. e delle c. 2C5, 2C6 (bianca). - Legatura coeva in pergamena floscia con indicazione ms del titolo sul dorso.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Alunno, Francesco <ca. 1485-1556> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bonelli, Giovanni Maria <il vecchio> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Del Bailo , Francesco -> Alunno, Francesco <ca. 1485-1556>
Marca tipografica Ragno al centro della tela. In basso iniziali Z.M.B.V. Motto: Cum Minerva manum quoque move. (Q35,V291,Z994) In fine.
In cornice figurata: Minerva: donna con elmo, lancia e scudo che cavalca un leone. Motto: virtuti omnia parent. Iniziali: ZMBV. (Q34,O698,Z845) Sul front.
Identificativo record BVEE012179
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ g. 1. 23 000248575 Mutilo del front. e delle c. 2C5, 2C6 (bianca). - Legatura coeva in pergamena floscia con indicazione ms del titolo sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH g. 3. 2 000424125 Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede; tagli rozzamente goffrati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Lettere di 13 huomini illustri: allequali oltra tutte l'altre sin qui stampate, di nuouo ne sono state aggiunte molte da Tomaso Porcacchi
Pubblicazione In Venetia : appresso gli heredi di Giouan Maria Bonelli, 1571 (In Venetia : appresso gli heredi di Giouan Maria Bonelli, 1571)
Descrizione fisica [8], 474, [2] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ,&,& 63oA eemo pefu (3) 1571 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 26338
A cura di Dionigi Atanagi, con i libri 14-15 a cura di Girolamo Ruscelli, cfr.: B. Gamba. Serie di testi di lingua. Venezia, 1839, nn. 1463-1465
Nel titolo il numero 13. è espresso: XIII
Corsivo, romano; segnatura: *⁸a-z⁸ A-2N⁸ 2O⁴ (2O4 bianca); iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 10. 22
   Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Atanagi, Dionigi [ scheda di autorità ]
Porcacchi, Tommaso [ scheda di autorità ]
Ruscelli, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Editore] Bonelli, Giovanni Maria <il vecchio> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Attanagi , Dionigi -> Atanagi, Dionigi
Dionysius : Athanasius -> Atanagi, Dionigi
Porcacchi , Thomaso -> Porcacchi, Tommaso
Ruscelli , Ieronimo -> Ruscelli, Girolamo
Alessio : Piemontese -> Ruscelli, Girolamo
Piamontes , Alexo -> Ruscelli, Girolamo
Ruscelli , Hieronimo -> Ruscelli, Girolamo
Piemontese , Alessio -> Ruscelli, Girolamo
Marca tipografica Ragno al centro della tela. In basso iniziali Z.M.B.V. Motto: Cum Minerva manum quoque move. (Q35,V291,Z994) In fine.t.
In cornice figurata. Minerva che cavalca un leone. Motto: Virtuti omnia parent (V292,Z846) Sul front.
Identificativo record BVEE014359
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 10. 22 000421985 Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Priscianese, Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo De' primi principii della lingua latina, ouero il Priscianello. / Francesco Priscianese Fiorentino
Edizione Nuouamente, con somma diligenza corretto, et ristampato. Aggiuntaui anco la tauola delle materie, ..
Pubblicazione In Vinegia : per Giouan Maria Bonelli, 1552 (In Vinegia : per Giouan Maria Bonelli, 1553)
Descrizione fisica 2 v. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: CNCE 26192; CNCE 26194
Il nome dell'A. precede il titolo
Corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Comprende [2]: Francesco Priscianese fiorentino Della lingua latina libri sei
[1]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Priscianese, Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Bonelli, Giovanni Maria <il vecchio> [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Ragno al centro della tela. In basso iniziali Z.M.B.V. Motto: Cum Minerva manum quoque move. (Q35,V291,Z994) In fine.
In cornice figurata. Minerva che cavalca un leone. Motto: Virtuti omnia parent (V292,Z846) Sui front.
Identificativo record BVEE006529
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 5. 10.   


Scheda: 5/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Figliucci, Felice [ scheda di autorità ]
Titolo Di Felice Figliucci senese, Della filosofia morale libri dieci. Sopra i dieci libri dell'Etica di Aristotele
Pubblicazione In Vinegia : per Giouanmaria Bonelli, 1552 (In Vinegia : per Giouanmaria Bonelli, 1552)
Descrizione fisica 520 , [20] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a,o- utn- ,&on diM. (3) 1552 (R)
Note Iniziali xilografiche; corsivo, greco, romano; segnatura: a-z⁸ A-2X⁸ 2Y⁴ (2Y4 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B l. 5. 17
   Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso; tagli violacei.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Figliucci, Felice [ scheda di autorità ]
[Editore] Bonelli, Giovanni Maria <il vecchio> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Figliucci , Alessio -> Figliucci, Felice
Marca tipografica Ragno al centro della tela. In basso iniziali Z.M.B.V. Motto: Cum Minerva manum quoque move. (Q35,V291,Z994) Sul front.
Giovane con masso legato al braccio sinistro volge il destro alato verso una corona in una nube; ai lati due donne con le vesti lacere (Poverta). (Z978) Alla c. 2Y3v.
Identificativo record BVEE002922
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB l. 5. 17 000331250 Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso; tagli violacei.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Corio, Bernardino <1459-1519?> [ scheda di autorità ]
Titolo L' historia di Milano volgarmente scritta dall'eccellentissimo oratore M. Bernardino Corio ... Con le vite insieme di tutti gli Imperatori, incominciando da Giulio Cesare, fino à Federico Barbarossa, scritte dal medesimo
Edizione Di nuovo ristampata, et in molti luoghi, per quanto s'ha potuto, riformata, & restaurata ..
Pubblicazione In Vinegia : per Giovan Maria Bonelli, 1554 (In Vinegia : per Giovan Maria Bonelli, 1554)
Descrizione fisica \36!, 557, \1! c. : ill. ; 4
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ,&di e.ia ost. suza (3) 1554 (R)
Note Marche sul front. (V292) e in fine (V291)
Cors. ; rom
Segn.: 1⁶2-4⁸5⁶a-z⁸A-2Q⁸2R⁴2S-2Z⁸3A¹⁰.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C d. 8. 22
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Corio, Bernardino <1459-1519?> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bonelli, Giovanni Maria <il vecchio> [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Ragno al centro della tela. In basso iniziali Z.M.B.V. Motto: Cum Minerva manum quoque move. (Q35,V291,Z994) In fine.
In cornice figurata. Minerva che cavalca un leone. Motto: Virtuti omnia parent (V292,Z846) Sul front.
Identificativo record UBOE000106
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC d. 8. 22 000437306 Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo M. Tullii Ciceronis Rhetoricorum ad Herennium libri quatuor, alias, Ars noua, siue Noua rhetorica. Rhetoricorum de Inuentione libri duo, alias, Ars vetus, seu Vetus rhetorica. In Rhetorica ad Herennium, Hieronymi Capiduri Parentini, & Iodoci Badij Ascensij commentaria, Giberti Longolij annotationes, Claudij Pontani scholia, Petri Victorij castigatio, Marini Becichemi Scodrensis castigationes. In Rhetorica de inuentione, M. Fabii Victorini rhetoris, D. Hieronymi praeceptoris. commentariorum libri duo: Marini Becichemi in libros de inuentione, & in ipsos Victorini commentarios castigationes. Index praeterea in vtraque haec Ciceronis rhetorica, atque in ipsa interpretum commentaria. Impressa sunt ad exemplum postremae editionis aldinae, ex vltima Pauli Manutii correctione
Pubblicazione Venetiis : apud Ioannem Mariam Bonellum, 1564 (Venetiis : apud Ioannem Mariam Bonellum, 1564)
Descrizione fisica \6!, 133, \1! ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ene- 8374 i-u* licu (3) 1564 (R)
Note La Rhetorica ad Herennium è apocrifa
Marche sul front. (Z845) e in fine (V291)
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: \ast!⁶A-X⁶Y⁸
Iniziali e fregio xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.p.35
   1 esemplare, mutilo di carta Y8. Legatura rigida in pergamena; nervi passanti in testa e al piede; dorso tondo e liscio; finto tassello al dorso con autore e titolo impressi in oro; tagli spugnati. Sulle controguardie timbro tondo B Bononi Canneto; sul frontespizio nota di possesso ms. depennata. Tracce di tarli
Titolo uniforme De inventione | Cicero, Marcus Tullius
Rhetorica ad HerenniumLAT
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Bade, Josse <1462-1535> [ scheda di autorità ]
Longueil, Gilbert : de <1507-1543> [ scheda di autorità ]
Becichemo, Marino <1468?-1526>
Capiduri, Girolamo <sec. 16.>
Pontano, Claudio <sec.16.>
Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
Victorinus, Caius Marius [ scheda di autorità ]
[Editore] Bonelli, Giovanni Maria <il vecchio> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Badius , Jodocus -> Bade, Josse <1462-1535>
Ascensius -> Bade, Josse <1462-1535>
Badius , Ascensius <1462-1536> -> Bade, Josse <1462-1535>
Longolius , Gybertus -> Longueil, Gilbert : de <1507-1543>
Becichemus , Marinus -> Becichemo, Marino <1468?-1526>
Capiduro , Girolamo -> Capiduri, Girolamo <sec. 16.>
Capidurus , Hieronymus -> Capiduri, Girolamo <sec. 16.>
Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Mannuccius , Paullus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manutius , Paulus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Victorinus , Afer -> Victorinus, Caius Marius
Victorinus , Marius Fabius -> Victorinus, Caius Marius
Victorinus , Marius Afer -> Victorinus, Caius Marius
Vittorino , Caio Mario -> Victorinus, Caius Marius
Vittorino , Gaio Mario -> Victorinus, Caius Marius
Gaio Mario Vittorino -> Victorinus, Caius Marius
Victorinus <grammaticus> -> Victorinus, Caius Marius
Victorinus , Fabius Marius <sec. 4.> -> Victorinus, Caius Marius
Victorinus , Caius Marius Afer <sec. 4.> -> Victorinus, Caius Marius
Marius Victorinus , Gaius -> Victorinus, Caius Marius
Marius Victorinus -> Victorinus, Caius Marius
Victorinus , Marius -> Victorinus, Caius Marius
Mario Vittorino -> Victorinus, Caius Marius
Victorinus , Gaius Marius -> Victorinus, Caius Marius
Bade, Josse Bade, Josse <1462-1535>
Marca tipografica Ragno al centro della tela. In basso iniziali Z.M.B.V. Motto: Cum Minerva manum quoque move. (Q35,V291,Z994) In fine.
In cornice figurata: Minerva: donna con elmo, lancia e scudo che cavalca un leone. Motto: virtuti omnia parent. Iniziali: ZMBV. (Q34,O698,Z845) Sul front.
Identificativo record BVEE015153
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.p.35 000000462 1 esemplare, mutilo di carta Y8. Legatura rigida in pergamena; nervi passanti in testa e al piede; dorso tondo e liscio; finto tassello al dorso con autore e titolo impressi in oro; tagli spugnati. Sulle controguardie timbro tondo B Bononi Canneto; sul frontespizio nota di possesso ms. depennata. Tracce di tarli 1 esemplare, mutilo di carta Y8 solo consultazione


Scheda: 8/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo M. Tullii Ciceronis Familiarium epistolarum libri 16. Cum Hubertini Crescentinatis, Martini Philetici, Iod. Badii Ascensii, Io. Baptistae Egnatij, & Pauli Manutii ab ipso proxime recognitis, emendatis, atque auctis commentarijs, & aliorum doctissimorum virorum, ... annotationibus sparsim appositis ... Cum Hieronymi Ragazonij commentario, ... Adiectis praeterea argumentis, & lemmatibus Giberti Longolij in fronte singularum epistolarum
Pubblicazione Venetiis : \Giovanni Maria Bonelli il vecchio), 1556 (Venetiis : apud Ioannem Mariam Bonellum, 1557)
Descrizione fisica \18!, 257, \1! c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m.t, inod *ci- sera (3) 1556 (R)
Note Marche sul front. (Z845), a c. b10v. (Z979) e in fine (V291)
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a⁸b¹⁰A-2H⁸2I¹⁰
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 13
   Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso tassello in pelle con A. e tit. in oro; tagli verdi.
Titolo uniforme Epistulae. Ad familiares | Cicero, Marcus Tullius
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Bade, Josse <1462-1535> [ scheda di autorità ]
Ubertino : da Crescentino <1405ca.-1500> [ scheda di autorità ]
Longueil, Gilbert : de <1507-1543> [ scheda di autorità ]
Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
Filetico, Martino [ scheda di autorità ]
Egnazio, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Ragazzoni, Gerolamo <vescovo ; 1536-1592> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bonelli, Giovanni Maria <il vecchio> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Badius , Jodocus -> Bade, Josse <1462-1535>
Ascensius -> Bade, Josse <1462-1535>
Badius , Ascensius <1462-1536> -> Bade, Josse <1462-1535>
Hubertinus : Crescentinatis -> Ubertino : da Crescentino <1405ca.-1500>
Clerico , Uberto -> Ubertino : da Crescentino <1405ca.-1500>
Longolius , Gybertus -> Longueil, Gilbert : de <1507-1543>
Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Mannuccius , Paullus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manutius , Paulus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Phileticus , Martinus -> Filetico, Martino
Filettico , Martino -> Filetico, Martino
Cipelli , Giovanni Battista -> Egnazio, Giovanni Battista
Egnatius , Baptista -> Egnazio, Giovanni Battista
Egnatius : Venetus -> Egnazio, Giovanni Battista
Ragazzoni , Girolamo -> Ragazzoni, Gerolamo <vescovo ; 1536-1592>
Ragazonus , Hieronymus -> Ragazzoni, Gerolamo <vescovo ; 1536-1592>
Bade, Josse Bade, Josse <1462-1535>
Marca tipografica Ragno al centro della tela. In basso iniziali Z.M.B.V. Motto: Cum Minerva manum quoque move. (Q35,V291,Z994) In finev..
In cornice figurata: Minerva: donna con elmo, lancia e scudo che cavalca un leone. Motto: virtuti omnia parent. Iniziali: ZMBV. (Q34,O698,Z845) Sul front.
Uomo con masso legato al braccio volge la mano verso una corona in una nube; ai lati due donne con le vesti lacere (Povertà). Motto: Theou Sumparontos (Z979) A c.b10v..
Identificativo record BVEE012787
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB z. 1. 13 000374771 Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso tassello in pelle con A. e tit. in oro; tagli verdi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi