Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = BVEM000188
 

Scheda: 1/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Oliva, Giovanni Battista <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Titolo De reconditis, et praecipuis collectaneis ab honestissimo, et solertiss.mo Francisco Calceolario Veronensi in Musaeo adseruatis, Ioannis Baptistae Oliui medici testificatio ...
Pubblicazione Venetiis : apud Paulum Zanfrettum, 1584 (Venetiis : apud Paulum Zanfrettum, 1584)
Descrizione fisica 2 pt. ([24], 54, [2]; [16] p.) ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ,&ec eniq *,u- miho (3) 1584 (R)
e-ac pe,& e.nt nuon (C) 1584 (R)
Note Segn.: ✝-3✝⁴ A-G⁴; a-b⁴
Pt. 2: Iter Baldi ciuitatis Veronae montis ... Recens in lucem editum ab honestissimo viro Francisco Calceolario Veronensi pharmacopola
Sul front. della pt. 1 marca (V320) appartenente a Comin da Trino, cfr. D.E. Rhodes, Silent printers. London, 1995, p. 189.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 552. 4
   Provenienza: biblioteca del Giardino dei Semplici. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 552. 4
   Provenienza: *Giardino dei Semplici <Pisa>.
Pubblicato con Iter Baldi ciuitatis Veronae montis, in quo mirabili ordine describitur montis ipsius, atque aliarum quarundam ipsum contingentium partium situs ... recens in lucem editum ab ... Francisco Calceolario | Calzolari, Francesco <1521-ca. 1600> SBLV268463
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Oliva, Giovanni Battista <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Calzolari, Francesco <1521-ca. 1600> [ scheda di autorità ]
[Editore] Zanfretti, Paolo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Giardino dei Semplici <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 552. 4
Forme varianti dei nomi Calceolari , Francesco -> Calzolari, Francesco <1521-ca. 1600>
Calceolario , Francisco -> Calzolari, Francesco <1521-ca. 1600>
Calceolarius , Franciscus -> Calzolari, Francesco <1521-ca. 1600>
Calzolaris , Francesco -> Calzolari, Francesco <1521-ca. 1600>
Marca tipografica Albero di palma con due putti in basso ed uno sospeso ad un ramo. Motto: Digna feret premia constans animus. (V320)
Identificativo record PISE000083
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 552. 4 000425235 Provenienza: biblioteca del Giardino dei Semplici. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ruscelli, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo Indice degl'vomini illustri, del sig. Ieronimo Ruscelli. Opera vtilissima à chiunque vorrà hauer notitia, e valersi di tutti i nomi, & conditioni de gli uomini, & donne, & Dei, celebrati così da poeti, come da gl'istorici, e da filosofi
Pubblicazione In Venetia : appresso Comin da Trino di Monferrato, 1572
Descrizione fisica [4], 172 carte : 1 ritratto calcografico ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta oner a-o. dile Ando (3) 1572 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 24804
Ritratto di Girolamo Ruscelli a carta a4
Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: a⁴ A-2V⁴
Variante B: priva del ritratto.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 L e. 8. 9
   Var. A. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso
Altri titoli Indice degl'uomini illustri, del sig. Ieronimo Ruscelli.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ruscelli, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Comin da Trino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ruscelli , Ieronimo -> Ruscelli, Girolamo
Alessio : Piemontese -> Ruscelli, Girolamo
Piamontes , Alexo -> Ruscelli, Girolamo
Ruscelli , Hieronimo -> Ruscelli, Girolamo
Piemontese , Alessio -> Ruscelli, Girolamo
Comin de Tridino -> Comin da Trino
Marca tipografica Albero di palma con due putti in basso ed uno sospeso ad un ramo. Motto: Digna feret premia constans animus. (V320) Sul front.
Identificativo record UMCE036991
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaL e. 8. 9 000429101 Var. A. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pulci, Luigi <1432-1484> [ scheda di autorità ]
Titolo Morgante maggiore di Luigi Pulci Firentino \|!
Pubblicazione Nuouamente stampato, & con ogni diligenza reuisto, et corretto, et cauato dal suo primo originale, con le historie e figure a ogni canto conuenienti a quello che in esso si tratta, et con la dichiaratione di tutti i uocaboli prouerbij, & luoghi difficili che in esso libro si contengono, et con la tauola che manda a propri luoghi. - In Venetia : per Comin de Trino di Monferrato, 1546 (In Vinegia : per Comin de Trino de Monferrato : \al segno della Palma!, 1545)
Descrizione fisica \4!, CXIX, \1! c. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta uera i.i, o.o. TuDi (3) 1546 (R)
Note Marca di Giolito de' Ferrari n.c. (Fenice su globo alato. Motto: Semper eadem) in cornice sul front. e del segno della Palma (V320) in fine
Cors. ; rom
Segn.: \ast!⁴A-2B⁸
Ritr. e cornice xil. sul front
Var. B: senza marca (V320) in fine.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 87
   Nota di possesso sul front. e a c. A1r: "Di Luca degl'Albizj". - Legatura di restauro in pelle marrone su cartone rigido, con recupero dei piatti originali in pelle decorata con fregi dorati
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 87
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul front. e a c. A1r: "Di Luca degl' Albizj"
   Possessore: Albizi, Luca : degli. Nota sul front. e a c. A1r: "Di Luca degl'Albizi"
Nomi [Autore] Pulci, Luigi <1432-1484> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 87
[Possessore precedente] Albizi, Luca : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 87
[Editore] Al segno della Palma [ scheda di autorità ]
[Editore] Comin da Trino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Comin de Tridino -> Comin da Trino
Marca tipografica Albero di palma con due putti in basso ed uno sospeso ad un ramo. Motto: Digna feret premia constans animus. (V320) In fine.
Marca non censita (S1) In cornice sul front.
Identificativo record BVEE013773
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. B. 87 000423860 Nota di possesso sul front. e a c. A1r: "Di Luca degl'Albizj". - Legatura di restauro in pelle marrone su cartone rigido, con recupero dei piatti originali in pelle decorata con fregi dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Petrarcha con l'espositione di m. Gio. Andrea Gesualdo
Edizione Nuouamente ristampato, e con somma diligenza corretto, et ornato di figure, con doi tauole, vna de' sonetti e canzoni, & l'altra di tutte le cose degne di memoria, che in essa espositione si contengono
Pubblicazione In Vinegia : appresso Iacomo Vidali, 1574 (In Vinegia : appresso Iacomo Vidali, 1574)
Descrizione fisica [28], 419, [1] c. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta hesa iouo i.re SiCh (3) 1574 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 38605
Colophon a carta 3F7v; altro colophon a carta 2V12v: (Stampato in Venetia : per Iacomo Vidali, 1574)
Segnatura: *-2*⁸ 3*¹² A-2T⁸ 2V¹² 2X-3F⁸ (3F8 bianca); corsivo, greco, romano; ritratto di Petrarca e Laura a carta *4v; ogni Trionfo inizia con una vignetta; iniziali xilografiche
Contiene il Canzoniere ed i Trionfi
I Trionfi iniziano con proprio frontespizio a carta 2X1.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 8. 38
   Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso, a penna;: "Petrarca col Gesualdo"
Pubblicato con I trionfi del Petrarca colla spositione di messer Giouanni Andrea Gesualdo da Traetto.
Titolo uniforme I trionfi | Petrarca, Francesco
CanzoniereITA | Petrarca, Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Gesualdo, Giovanni Andrea [ scheda di autorità ]
[Editore] Vidali, Giacomo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Vitali, Giacomo -> Vidali, Giacomo
Marca tipografica Albero di palma con due putti in basso ed uno sospeso ad un ramo. Motto: Digna feret premia constans animus. (V320) A c. 2V12v e in fine.
Fama: donna alata su un globo suona la tromba. Motto: Io volo al ciel per riposarmi in Dio. (Z510) Sui front.
Identificativo record BVEE014749
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 8. 38 000389029 Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso, a penna;: "Petrarca col Gesualdo"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bessarion [ scheda di autorità ]
Titolo Lettere, et orationi del reuerendiss. cardinale Bessarione, tradotte in lingua italiana. Nelle quali esorta i prencipi d'Italia alla Lega, & à prendere la guerra contra il Turco. ...
Pubblicazione In Venetia : apresso Comin da Trino di Monferrato, 1573
Descrizione fisica [2], 30 carte ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta m-Ho ,is- uee. maat (3) 1573 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 5648
Dedica del traduttore Filippo Pigafetta a carta π2
Iniziali e fregi xilografici; corsivo, romano; segnatura: π² A-G⁴ H².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B c. 9. 13
   Esemplare danneggiato con numerose carte mutile. - Legatura in pelle su assi, decorata con impressioni a secco
Titolo uniforme Epistolae et orationes. | Bessarion
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bessarion [ scheda di autorità ]
[Traduttore] Pigafetta, Filippo [ scheda di autorità ]
[Editore] Comin da Trino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bessarione -> Bessarion
Bessarione , Giovanni -> Bessarion
Bessarione , Basilio -> Bessarion
Bessario : Nicaenus -> Bessarion
Bessarione <cardinale> -> Bessarion
Bessarion : Nicaenus -> Bessarion
Comin de Tridino -> Comin da Trino
Marca tipografica Albero di palma con due putti in basso ed uno sospeso ad un ramo. Motto: Digna feret premia constans animus. (V320) A c. H2v
In cornice: fascio di frecce legate con un nastro su cui è scritta la parola Unitas. Motto: Concordia res parvae crescunt. (Z1129) Sul front
Identificativo record TO0E020625
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB c. 9. 13 000445532 Esemplare danneggiato con numerose carte mutile. - Legatura in pelle su assi, decorata con impressioni a secco  consultazione e fotoriproduzione Servizi