Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = BVEM000416
 

Scheda: 1/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Rivio, Giovanni
Titolo In Andriam Terentii
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1541
Descrizione fisica 63, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta sqde :&i- risu dipo (3) 1541 (A)
Note Nome dell'autore, Johann Rivius, a carta a3r e del curatore, Matthias Daverchusius, a carta a2r
Marca a carta d8v (S 214)
Cors.; rom
Segn.: a-d⁸
Iniziali xil
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 388. 5
   Sul front., in inchiostro rosso, nota sull'A. ("Haec annotationes sunt Ioannis Rivij ..."). - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e cara marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale, con antica numerazione ms dilavata: Miscellanea V.CCCXLVIII; tagli rossi.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Rivio, Giovanni
Terentius Afer, Publius [ scheda di autorità ]
Daverchusius, Matthias [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Terentius , Publius Afer -> Terentius Afer, Publius
Terenzio -> Terentius Afer, Publius
Terenzio Afro , Publio -> Terentius Afer, Publius
Rivius , Iohannes -> Rivio, Giovanni
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone passante, appoggiato su tre zampe, con la sinistra anteriore sollevata (S214) In fine
Identificativo record URBE003990
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 388. 5 000396069 Sul front., in inchiostro rosso, nota sull'A. ("Haec annotationes sunt Ioannis Rivij ..."). - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e cara marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale, con antica numerazione ms dilavata: Miscellanea V.CCCXLVIII; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Homerus [ scheda di autorità ]
Titolo Homeri ... Ilias. Per Laurentium Vallam Latio donata
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1541
Descrizione fisica 445, \\19! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta e,r- enad n,*- pape (3) 1541 (A)
Note Marche sul front. (S211) e in fine (S214)
Cors. ; rom
Segn.: a-z⁸ A-F⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 21
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso ("Bernardo Guglielni") e annotazione sul recto della carta di guardia anteriore, . Postille marginali e segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 21
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
   Possessore: Guglielmi, Bernardo. Nota su guardia anter.: "Bernardo Guglielmi"
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Homerus [ scheda di autorità ]
Valla, Lorenzo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 21
[Possessore precedente] Guglielmi, Bernardo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 21
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Homer -> Homerus
Omero <sec. 8 a. C.> -> Homerus
Gomer -> Homerus
Omçros -> Homerus
Homirus -> Homerus
Homēros -> Homerus
Homère -> Homerus
Valle , Laurentius -> Valla, Lorenzo
Laurentius : Vallensis -> Valla, Lorenzo
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone passante, appoggiato su tre zampe, con la sinistra anteriore sollevata (S214) In fine.t.
Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) Sul front.
Identificativo record BVEE009731
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 13. 21 000377084 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso ("Bernardo Guglielni") e annotazione sul recto della carta di guardia anteriore, . Postille marginali e segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Glareanus, Henricus <1488-1563> [ scheda di autorità ]
Titolo Henrici Glareani In Titum Liuium annotationes, cum chronologia eiusdem: cui Badij accessit elenchus. Ad haec Laur. Vallae de quibusdam apud Liuium locis iudicium
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1555 (°Lione : Sébastien Gryphius!)
Descrizione fisica 375, [145] p., [1] carta di tab. ripieg., [1] carta di tav. ripieg. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta nqos i-in e-ur Idri (3) 1555 (A)
Note Segnatura: a-z⁸ A⁴ α-ι⁸; corsivo, greco, romano.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 26. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso; tagli rossi.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Glareanus, Henricus <1488-1563> [ scheda di autorità ]
Bade, Josse <1462-1535> [ scheda di autorità ]
Valla, Lorenzo [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Badius , Jodocus -> Bade, Josse <1462-1535>
Ascensius -> Bade, Josse <1462-1535>
Badius , Ascensius <1462-1536> -> Bade, Josse <1462-1535>
Valle , Laurentius -> Valla, Lorenzo
Laurentius : Vallensis -> Valla, Lorenzo
Loriti , Heinrich -> Glareanus, Henricus <1488-1563>
Glarean , Heinrich -> Glareanus, Henricus <1488-1563>
Bade, Josse Bade, Josse <1462-1535>
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone passante, appoggiato su tre zampe, con la sinistra anteriore sollevata (S214) In fine
Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L80453) Sul front. Baudrier 8, p. 45, n.10
Identificativo record BVEE012893
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 13. 26. 3 000377692 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Steuco, Agostino <ca. 1497-ca. 1548> [ scheda di autorità ]
Titolo Augustini Steuchi Eugubini bibliothecarii Contra Laurentium Vallam, De falsa donatione Constantini. Libri duo. Eiusdem De restituenda nauigatione Tiberis
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1547 ([Lione : Sebastien Gryphius])
Descrizione fisica [16], 234, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta e.n- 78a- urs. netu (3) 1547 (R)
Note Alcune parti di testo in greco
Marche sul front. (S575) e in fine (S214)
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-b⁴, a-z⁴A-E⁴F⁶
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H q. 2. 14. 1
   Legato con: Steuco, A. De aqua Virgine ... Lugduni, 1547. - Timbro del Legato Piazzini sul front. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso, in oro: "Steuchi. Opuscula varia"
   Legato con: Steuco, A. De aqua Virgine ... Lugduni, 1547. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; iscrizione non leggibile sul dorso; sul piatto anteriore, a penna: "Eugubini de falsa donatione Constantini"
[Collocazioni:] IT-PI0112 H q. 2. 14. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Steuco, Agostino <ca. 1497-ca. 1548> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H q. 2. 14. 1
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Steuchus , Augustinus -> Steuco, Agostino <ca. 1497-ca. 1548>
Augustinus : Eugubinus -> Steuco, Agostino <ca. 1497-ca. 1548>
Steuco , Guido -> Steuco, Agostino <ca. 1497-ca. 1548>
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone passante, appoggiato su tre zampe, con la sinistra anteriore sollevata (S214) In fine.t.
Grifone solleva una sfera alata, incatenata ad un peso. In cornice figurata. Motto: Virtute duce, comite fortuna. Con o senza motto. (S575) Sul front.
Identificativo record BVEE017725
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH q. 2. 14. 1 000428498 Legato con: Steuco, A. De aqua Virgine ... Lugduni, 1547. - Timbro del Legato Piazzini sul front. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso, in oro: "Steuchi. Opuscula varia"  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA d. 8. 40. 1 000451512 Legato con: Steuco, A. De aqua Virgine ... Lugduni, 1547. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; iscrizione non leggibile sul dorso; sul piatto anteriore, a penna: "Eugubini de falsa donatione Constantini"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Budé, Guillaume [ scheda di autorità ]
Titolo Annotationes Gulielmi Budaei Parisiensis, secretarii regii, in 24. Pandectarum libros, ...
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1541 (\Lione : Sebastiano Griffio!)
Descrizione fisica 735, \65! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta doa- dem, uma- prar (3) 1541 (A)
Note Corsivo, greco, romano; segnatura: a-z⁸ A-2D⁸; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 11. 31. 1
   Legato con: Bude', G. Altera editio annotationum in Pandectas. Lugduni, 1541. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Sul recto della stessa nota di possesso: "Ex libris Francisci Mariae Ceffinj I.V.C. et Equ: Flor.". - Sottolineature del testo e segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome ms dell'Autore sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 11. 31. 1
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore
   Possessore: Ceffini, Francesco Maria. Nota su guardia ant.: "Ex libris Francisci Mariae Ceffinj ..."
Titolo uniforme Annotationes in XXIV Pandectarum libros | Budé, Guillaume
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Budé, Guillaume [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 11. 31. 1
[Possessore precedente] Ceffini, Francesco Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 11. 31. 1
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Budaeus , Gulielmus -> Budé, Guillaume
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata, incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna. (S870) Sul front.
Grifone passante, appoggiato su tre zampe, con la sinistra anteriore sollevata (S214) In fine.
Identificativo record BVEE009432
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 11. 31. 1 000451815 Legato con: Bude', G. Altera editio annotationum in Pandectas. Lugduni, 1541. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Sul recto della stessa nota di possesso: "Ex libris Francisci Mariae Ceffinj I.V.C. et Equ: Flor.". - Sottolineature del testo e segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome ms dell'Autore sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Quintus : Smyrnaeus [ scheda di autorità ]
Titolo Quinti Calabri Derelictorum ab Homero libri quatuordecim. Iodoco Valaraeo interprete. Coluti Thebani Raptus Helenae, interprete eodem
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1541
Descrizione fisica 271, [1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta n-a- tao, aoue subu (3) 1541 (A)
Note Marche (S211) sul frontespizio e (S214) in fine
Segnatura: 2A-2R⁸; corsivo, greco, romano; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 11. 11. 2
   Legato con: Homerus. Odysseae ... libri 24. Lugduni, 1541. - Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.G. Gori e nota di possesso non decifrata. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 11. 11. 2
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Pubblicato con Raptus Helenae. | Colluthus TO0V262484
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Quintus : Smyrnaeus [ scheda di autorità ]
Valareus, Iodocus <1539ca.fl.> [ scheda di autorità ]
Colluthus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 11. 11. 2
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Quinto Smirneo -> Quintus : Smyrnaeus
Quinto : Smirneo -> Quintus : Smyrnaeus
Quintus Smyrnaeus -> Quintus : Smyrnaeus
Quinto : di Smirne -> Quintus : Smyrnaeus
Quinto Calabro -> Quintus : Smyrnaeus
Colluto -> Colluthus
Collouthos -> Colluthus
Coluto -> Colluthus
Coluto : Tebano -> Colluthus
Coluthus : Lycopolita Thebanus -> Colluthus
Colluthus : Lycopolitanus -> Colluthus
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone passante, appoggiato su tre zampe, con la sinistra anteriore sollevata (S214) In fine.t.
Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) Sul front.
Identificativo record BVEE009706
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 11. 11. 2 000376315 Legato con: Homerus. Odysseae ... libri 24. Lugduni, 1541. - Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.G. Gori e nota di possesso non decifrata. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Facio, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Titolo Bartholomæi Facii De rebus gestis ab Alphonso Primo Neapolitanorum rege commentariorum libri decem
Edizione Io. Michaëlis Bruti opera nunc primùm in lucem editi, ac summo studio vetustiss. collatis exemplaribus emendati
Pubblicazione Lugduni : apud hæredes Sebast. Gryphii, 1560 ([Lione : eredi di Sébastien Gryphius])
Descrizione fisica 312, [16] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta s,q; i-od n-se meso (3) 1560 (R)
Note Marca (S575) sul front. e (S214) in fine
Fregi e iniz. xil
Cors. ; rom
Segn.: a-2s⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 45
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Franciscus Albitius Florentiae emit anno 1781 Liber rarus". - Postille marginali. - Legatura coeva restaurata in pergamena semifloscia con applicazione di nuove bindelle; nome ms dell'A. sul dorso e sul piatto anteriore.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 45
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anteriore: "Franciscus Albitius Florentiae emit anno 1781"
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Facio, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Bruto, Gian Michele [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 45
[Editore] Gryphius, Sébastien héritiers [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Faccius , Bartolomeo -> Facio, Bartolomeo
Facius Bartholomaeus -> Facio, Bartolomeo
Fazio , Bartolomeo -> Facio, Bartolomeo
Brutus , Iohannes Michael -> Bruto, Gian Michele
Bruto , Giovanni Michele -> Bruto, Gian Michele
Brutus , János Mihály -> Bruto, Gian Michele
Brutus , Giovanni Michele -> Bruto, Gian Michele
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien héritiers
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien héritiers
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien héritiers
Marca tipografica Grifone passante, appoggiato su tre zampe, con la sinistra anteriore sollevata (S214) In fine.
Grifone solleva una sfera alata, incatenata ad un peso. In cornice figurata. Motto: Virtute duce, comite fortuna. Con o senza motto. (S575) Sul front.
Identificativo record BVEE009808
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB v. 5. 45 000369838 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Franciscus Albitius Florentiae emit anno 1781 Liber rarus". - Postille marginali. - Legatura coeva restaurata in pergamena semifloscia con applicazione di nuove bindelle; nome ms dell'A. sul dorso e sul piatto anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Paschal, Pierre : de <1522-1565> [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Paschalii Aduersus Ioannis Maulii parricidas actio, in Senatu Veneto recitata. Eiusdem Gallia, per prosopopoeiam inducta ad Venetam remp. Oratio de legibus, Romae habita, cum iuris insignia caperet. Epistolae in Italica peregrinatione exaratae
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1548 ([Lione : Sebastien Gryphius])
Descrizione fisica 164, [4] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta use. a-ia a-i- hifu (3) 1548 (A)
Note Marche sul front. (S211) e in fine (S214)
Cors. ; rom
Segn.: a-k⁸l⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 389. 3
   Sul front. nota di possesso non decifrata (Philippi de Maisi...) ed altra cancellata a penna. - Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato cartiglio della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXCIV
   Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 8. 18
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
Pubblicato con Oratio De legibus | Paschal, Pierre : de <1522-1565> BVEV030158
Gallia | Paschal, Pierre : de <1522-1565> BVEV030158
Epistolae | Paschal, Pierre : de <1522-1565> BVEV030158
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Paschal, Pierre : de <1522-1565> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 8. 18
[Tipografo] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone passante, appoggiato su tre zampe, con la sinistra anteriore sollevata (S214) In fine.t.
Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) Sul front.
Identificativo record BVEE010124
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ d. 8. 18 000247848 Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 389. 3 000396075 Sul front. nota di possesso non decifrata (Philippi de Maisi...) ed altra cancellata a penna. - Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato cartiglio della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXCIV  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Torrentinus, Hermannus <1450?-1520> [ scheda di autorità ]
Titolo Dictionarium poeticum, elucidarius carminum, vulgò inscriptum / [Hermannus Torrentinus]
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1543
Descrizione fisica [108] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta gyno t.e- ite- aumo (C) 1543 (A)
Note L'autore si ricava da carta A2
Marca (L8043, n. 3) sul front. e (S214) in fine
Cors. ; rom
Segn.: a-n8 o4
Ultima c. bianca
Rif.: Baudrier, VIII, p. 177.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 6. 56
   Note di possesso sul frontespizio: "Hermanni Torrentini", "Oratij ... Malagutij". - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso titolo in oro e nome ms dell'A.; tagli rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 6. 56
   Possessore: Torrentino, Ermanno. Nota sul front.: "Hermanni Torrentini"
   Possessore: Malaguzzi, Orazio. Nota cancellata sul frontespizio: Oratij ... Malagutij"
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Torrentinus, Hermannus <1450?-1520> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Torrentino, Ermanno - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 6. 56
[Possessore precedente] Malaguzzi, Orazio - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 6. 56
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Beeke , Herman : von der -> Torrentinus, Hermannus <1450?-1520>
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone passante, appoggiato su tre zampe, con la sinistra anteriore sollevata (S214) in fine
Grifone che regge una pietra alla quale e' attaccata una sfera alata. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L8043) n. 3, sul front.
Identificativo record UMCE013886
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 6. 56 000378656 Note di possesso sul frontespizio: "Hermanni Torrentini", "Oratij ... Malagutij". - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso titolo in oro e nome ms dell'A.; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Apicius, Coelius [ scheda di autorità ]
Titolo Caelii Apitii, ... De re culinaria libri decem. B. Platinae Cremonensis De tuenda ualetudine, natura rerum, & popinae scientia libri 10. Pauli Aeginetae De facultatibus alimentorum tractatus, Albano Torino interprete
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1541 (\Lione : Sebastién Gryphius!)
Descrizione fisica 314, \14! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta riro m.s. s.um ueMa (3) 1541 (A)
Note Marche (S211) sul front. e (S214) in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-v8 x4
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 17
   Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A. e titolo ms sul dorso; tagli spruzzati di rosso
Pubblicato con De facultatibus alimentorum | Paulus : Aegineta SBLV148820
De tuenda ualetudine, natura rerum, & popina scientia | Platina <il> SBLV202706
Titolo uniforme De re coquinaria | Apicius, Coelius
Nomi [Autore] Apicius, Coelius [ scheda di autorità ]
Thorer, Alban <1489-1550>
Paulus : Aegineta [ scheda di autorità ]
Platina <il> [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Apitius , Caelius -> Apicius, Coelius
Apicius , Caelius -> Apicius, Coelius
Apicio -> Apicius, Coelius
Apicius , Marcus Gavius -> Apicius, Coelius
Apicio , Celio -> Apicius, Coelius
Apicio , Marco Gavio -> Apicius, Coelius
Apicius -> Apicius, Coelius
Torinus , Albanus -> Thorer, Alban <1489-1550>
Thorinus , Albanus -> Thorer, Alban <1489-1550>
Paolo : d'Egina -> Paulus : Aegineta
Sacchi , Bartolomeo : de -> Platina <il>
Sacco , Bartolomeo -> Platina <il>
Platina , Battista -> Platina <il>
Platina , Bartolomeo -> Platina <il>
Platyna , Bartholomaeus -> Platina <il>
Sacchi , Bartolomeo -> Platina <il>
Sacchi , Bartolomaeus : de Platina -> Platina <il>
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone passante, appoggiato su tre zampe, con la sinistra anteriore sollevata (S214) In finent.
Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) Sul front.
Identificativo record BVEE013336
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 10. 17 000376953 Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A. e titolo ms sul dorso; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Crinito, Pietro [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Criniti viri doctissimi De honesta disciplina, lib. 25. Poetis Latinis lib. 5. Et Poematon lib. 2. Cum indicibus
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1554
Descrizione fisica [48], 585, [5] p. ; 8
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta uoI. caI. i.*, quag (3) 1554 (A)
Note Nel titolo i numeri 25, 5 e 2 sono espressi rispettivamente: XXV, V e II
Marche sul frontespizio (L08045, n. 10) e in fine (S214)
Corsivo ; greco ; romano
Iniziali xilografiche
Segnatura: [alfa]-[gamma]8 a-z8 A-O8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 12. 25
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Amicorum Marini". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; tagli incisi; A. e titolo sul dorso in inchiostro rosso; nome dell'A., luogo e data a penna sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 12. 25
   Possessore: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Marini, ?. Nota su guardia anter.: "Amicorum Marini"
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Crinito, Pietro [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Marini, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 12. 25
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 12. 25
Forme varianti dei nomi Crinitus , Petrus -> Crinito, Pietro
Riccio , Pietro -> Crinito, Pietro
Del Riccio Baldi , Pietro -> Crinito, Pietro
Petrus : Crinitus -> Crinito, Pietro
Ricci , Pietro -> Crinito, Pietro
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone passante, appoggiato su tre zampe, con la sinistra anteriore sollevata (S214) In fine
Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L80453) Sul frontespizio, n. 10
Identificativo record LIAE001804
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF k. 12. 25 000379902 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Amicorum Marini". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; tagli incisi; A. e titolo sul dorso in inchiostro rosso; nome dell'A., luogo e data a penna sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gellius, Aulus <circa 123-circa 180> [ scheda di autorità ]
Titolo A. Gellii luculentissimi scriptoris Noctes Atticae
Pubblicazione Lugduni : apud Antonium Gryphium, 1565
Descrizione fisica [64!, 533, [3] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta 9186 emid m.s, sipo (3) 1565 (R)
Note Marca tipografica sul frontespizio (L08340, n. 3) e in fine (S214) - Corsivo ; greco ; romano
Segnatura: A-D8 a-z8 A-K8 L4
Ultima carta bianca
Iniziali xilografiche ornate.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 7. 5
   Front. mutilo nel margine inferiore senza perdita di testo. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome dell'A. ms sul dorso, parzialmente mutilo
Titolo uniforme Noctes Atticae | Gellius, Aulus
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Gellius, Aulus <circa 123-circa 180> [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Antoine [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphe, Sébastien <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gellio , Aulo -> Gellius, Aulus <circa 123-circa 180>
Aulu-Gelle -> Gellius, Aulus <circa 123-circa 180>
Gelle , Aulu -> Gellius, Aulus <circa 123-circa 180>
Gelius , Aulus -> Gellius, Aulus <circa 123-circa 180>
Gelio , Aulo -> Gellius, Aulus <circa 123-circa 180>
Aulugelle -> Gellius, Aulus <circa 123-circa 180>
Grypius, Antonius -> Gryphius, Antoine
Gryphius, Antonius -> Gryphius, Antoine
Griffio, Antonio -> Gryphius, Antoine
Marca tipografica Grifone passante, appoggiato su tre zampe, con la sinistra anteriore sollevata (S214) In fine
Grifone regge pietra da cui pende sfera alata (n. 1-8) ; Grifone passante su prato fiorito con testa volta a sin. Scritta: Antonius Gryphius (n. 9-10) (L8340) Sul frontespizio, n. 3
Identificativo record VIAE000763
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC h. 7. 5 000044935 Front. mutilo nel margine inferiore senza perdita di testo. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome dell'A. ms sul dorso, parzialmente mutilo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Iustinus, Marcus Iunianus [ scheda di autorità ]
Titolo Iustini ex Trogi Pompeii historiis externis libri 44. His accessit ex Sexto Aurelio Victore De uita & moribus Romanorum imperatorum epitome. Omnia quam diligentissime ex uariorum exemplarium collatione castigata
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1543
Descrizione fisica 313, [31] p. : 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta n-te s-te loi, foCr (3) 1543 (A)
Note Baudrier, vol. 8., p. 179
Nel titolo il numero 44. espresso: XXXXIIII
Marca (L08 45, n.11) sul front. e (S 214) a c. y4v
Iniz. xil
Segn.: a-x⁸ y⁴
Bianca c. y3.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 8
   Postille marginali e sottolineature del testo. - Annotazioni sull'ultima carta. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; tagli verdi.
Titolo uniforme Epitome historiarum Trogi Pompeii. | Iustinus, Marcus Iunianus
De vita et moribus imperatorum Romanorum excerpta
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Iustinus, Marcus Iunianus [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Iustinus <storico> -> Iustinus, Marcus Iunianus
Iunianus , Iustinus -> Iustinus, Marcus Iunianus
Giustino , Giuniano -> Iustinus, Marcus Iunianus
Justinus , Marcus Junianus -> Iustinus, Marcus Iunianus
Giustino -> Iustinus, Marcus Iunianus
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone passante, appoggiato su tre zampe, con la sinistra anteriore sollevata (S214) In fine
Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L80453) Sul front. (n. 11)
Identificativo record PUVE007298
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 10. 8 000378783 Postille marginali e sottolineature del testo. - Annotazioni sull'ultima carta. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; tagli verdi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Columella, Lucius Iunius Moderatus [ scheda di autorità ]
Titolo L. Iunii Moderati Columellae De re rustica libri 12. Eiusdem de arboribus liber, separatus ab alijs
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1541 (\Lione : Sebastiano Griffio!)
Descrizione fisica 491, \21! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta u-t. n-t, i-us noce (3) 1541 (A)
Note Corsivo, romano; segnatura: a-z⁸ A-I⁸ (I7 bianca); iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 13. 19. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Annotazione sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena semifloscia con bindelle.
Titolo uniforme De re rustica. | Columella, Lucius Iunius Moderatus
De arboribus. | Columella, Lucius Iunius Moderatus
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Columella, Lucius Iunius Moderatus [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Columella , L. Giunio Moderato -> Columella, Lucius Iunius Moderatus
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone passante, appoggiato su tre zampe, con la sinistra anteriore sollevata (S214) In fine
Grifone che regge una pietra alla quale e' attaccata una sfera alata. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L8043) Sul frontespizio (n. 1)
Identificativo record BVEE002196
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 13. 19. 2 000376074 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Annotazione sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena semifloscia con bindelle.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Marci Catonis, ac M. Teren. Varronis De re rustica libri, per Petrum Victorium, ad ueterum exemplarium fidem, suae integritati restituti
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1541 (\Lione : Sébastien Gryphius!)
Descrizione fisica \16! , 214 , \18! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta m,m, em39 s.o- VIal (3) 1541 (A)
Note Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁸ a-o⁸ p⁴; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 110. 1
   Legato con: Palladius, R.T.A. De re rustica libri 14. Lugduni, 1541. - Sulla carta di guardia anteriore nota di possesso: "Antonii dell'Ogna 1772". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna nomi degli A. e titolo.
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Annotazione sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena semifloscia con bindelle.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 110. 1
   Possessore: Dell'Ogna, Antonio. Nota su guardia anter.: "Antonii dell'Ogna 1772"
Titolo uniforme De re rustica. | Cato, Marcus Porcius
De re rustica. | Varro, Marcus Terentius
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi Varro, Marcus Terentius [ scheda di autorità ]
Cato, Marcus Porcius [ scheda di autorità ]
Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Dell'Ogna, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 110. 1
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Terentius Varro -> Varro, Marcus Terentius
Terentius Varro , Marcus -> Varro, Marcus Terentius
Varron -> Varro, Marcus Terentius
Varo , Marcus Terentius -> Varro, Marcus Terentius
Terenzio Varrone , Marco -> Varro, Marcus Terentius
Varrone , Marco Terenzio -> Varro, Marcus Terentius
Varrone -> Varro, Marcus Terentius
Catone -> Cato, Marcus Porcius
Catone , Marco Porcio -> Cato, Marcus Porcius
Catone , Marco Porcio <Censore> -> Cato, Marcus Porcius
Catone : il Censore -> Cato, Marcus Porcius
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone passante, appoggiato su tre zampe, con la sinistra anteriore sollevata (S214) In fine
Grifone che regge una pietra alla quale e' attaccata una sfera alata. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L8043) Sul frontespizio (n. 1 bis)
Identificativo record BVEE006507
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 110. 1 000236282 Legato con: Palladius, R.T.A. De re rustica libri 14. Lugduni, 1541. - Sulla carta di guardia anteriore nota di possesso: "Antonii dell'Ogna 1772". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna nomi degli A. e titolo.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF c. 13. 19. 1 000376119 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Annotazione sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena semifloscia con bindelle.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Plutarchi ... Liber de garrulitate. Eiusdem de esu carnium orationes duae, Lodoico Russardo interprete
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1554 ([Lione : Sebastiano Griffio])
Descrizione fisica 58, [6] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta r-is toi- urum prsi (3) 1554 (A)
Note Tit. orig.: Peri adoleschias. Peri sarchophagias logoi β
Marca (L8045, n. 10) sul frontespizio e (S214) in fine
Cors. ; gr. ; rom
Iniziali xil
Segn.: a-d⁸
Carte d7-8 bianche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.a.11
   1 esemplare. Legato con Plutarchi Liber contra Coloten .., Lugduni, apud Seb. Gryphium, 1555. Sul verso del frontespizio timbro tondo Bononi Canneto a Fivizzano B
Titolo uniforme Moralia. De esu carnium | Plutarchus
Moralia. De garrulitateGRC | Plutarchus
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
Roussard, Louis <1566fl.>
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Russardus , Ludovicus -> Roussard, Louis <1566fl.>
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone passante, appoggiato su tre zampe, con la sinistra anteriore sollevata (S214) in fine
Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L80453) n. 10, sul front.
Identificativo record BVEE006573
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.a.11 000000377 1 esemplare. Legato con Plutarchi Liber contra Coloten .., Lugduni, apud Seb. Gryphium, 1555. Sul verso del frontespizio timbro tondo Bononi Canneto a Fivizzano B 1 esemplare. Legato con Plutarchi Liber contra Coloten .., Lugduni, apud Seb. Gryphium, 1555 solo consultazione


Scheda: 17/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Plutarchi ... In Coloten liber posterior, quo refellitur Colotis liber ad Ptolomaeum regem scriptus, lacessens & irridens philosophandi omne genus à Democrito, Empedocle, Parmenide, Socrate, Platone, Aristotele, Stilphone, Arcefila, Academicisque institutum. ...\interprete Arnoldo Ferrono!
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1555 (\Lione : Sebastiano Griffio!)
Descrizione fisica 75, \5! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta amta e-e- ama, cate (3) 1555 (A)
Note Tit. orig. : Pros Kōlōten
Il nome del traduttore appare nell'intit
Marca (L8045, n. 10) sul front. e (S214) in fine
Cors. ; gr. ; rom
Iniziali xil
Segn.: a-e⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.a.11
   1 esemplare. Legato con Plutarchi Liber contra Coloten .., Lugduni, apud Seb. Gryphium, 1555. Sul verso del frontespizio timbro tondo Bononi Canneto a Fivizzano B
Titolo uniforme Moralia. Adversus Coloten. | Plutarchus
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
Le Ferron, Arnoul <1515-1563> [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone passante, appoggiato su tre zampe, con la sinistra anteriore sollevata (S214) in fine
Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L80453) n. 10, sul front.
Identificativo record BVEE006625
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.a.11 000000371 1 esemplare. Legato con Plutarchi Liber contra Coloten .., Lugduni, apud Seb. Gryphium, 1555. Sul verso del frontespizio timbro tondo Bononi Canneto a Fivizzano B 1 esemplare. Legato con Plutarchi Liber contra Coloten .., Lugduni, apud Seb. Gryphium, 1555 solo consultazione


Scheda: 18/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo De figuris sententiarum, ac verborum
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1542 ([Lione] : [Sebastien Griphius])
Descrizione fisica 119, \5! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta ulum uaas t.m- risa (3) 1542 (A)
Note Corsivo, ebraico, greco, romano; segnatura: a-g⁸ h⁶; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 31. 1
   Annotazione sul front.: "Rhetores Antiqui". - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms della prima opera sul dorso; A. e titoli delle opere sul taglio di piede e sui risvolti; annotazioni dilavate sul piatto anteriore.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi Aquila : Romanus [ scheda di autorità ]
Iulius Rufinianus
Beda : Venerabilis [ scheda di autorità ]
Schade, Petrus <ca. 1493-1524> [ scheda di autorità ]
Rutilius Lupus, Publius [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aquila Romanus -> Aquila : Romanus
Julius Rufinianus -> Iulius Rufinianus
Rufinianus , Iulius -> Iulius Rufinianus
Beda <venerabile> -> Beda : Venerabilis
Venerabile Beda -> Beda : Venerabilis
Bède <venerabile> -> Beda : Venerabilis
Bède : le Vénérable -> Beda : Venerabilis
Beda <ca. 673-735> -> Beda : Venerabilis
Beda : il Venerabile -> Beda : Venerabilis
Mosellanus , Petrus -> Schade, Petrus <ca. 1493-1524>
Petrus Mosellanus -> Schade, Petrus <ca. 1493-1524>
Petrus : Mosellanus -> Schade, Petrus <ca. 1493-1524>
Rutilio Lupo , Publio -> Rutilius Lupus, Publius
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone passante, appoggiato su tre zampe, con la sinistra anteriore sollevata (S214) In fine
Grifone che regge una pietra alla quale e' attaccata una sfera alata. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L8043) Sul frontespizio, n. 1 bis
Identificativo record BVEE002343
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 11. 31. 1 000377565 Annotazione sul front.: "Rhetores Antiqui". - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms della prima opera sul dorso; A. e titoli delle opere sul taglio di piede e sui risvolti; annotazioni dilavate sul piatto anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Plutarchi Chaeronei Pro nobilitate libri fragmentum. Arnoldo Ferrono Burdegalensi regio consiliario interprete. Ad Margaritam Valesiam, Henrici regis Franciæ sororem, Biturigum ducem
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1556 ([Lione : Sebastiano Griffio])
Descrizione fisica 52, [4] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta o-e- iaum e-s, stqu (3) 1556 (A)
Note Tit. orig.: Yper eygeneias
Opera di incerta attribuzione
Marca (L8045, n. 10) sul front. e (S214) a c. d3v
Iniziali xil
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-c⁸ d⁴
Bianca c. d4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.a.11
   1 esemplare. Legato con Plutarchi Liber contra Coloten .., Lugduni, apud Seb. Gryphium, 1555. Sul verso del frontespizio timbro tondo Bononi Canneto a Fivizzano B
Titolo uniforme Pro nobilitate
Nomi Le Ferron, Arnoul <1515-1563> [ scheda di autorità ]
Plutarchus [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone passante, appoggiato su tre zampe, con la sinistra anteriore sollevata (S214) in fine
Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L80453) n. 10, sul front.
Identificativo record BVEE006618
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.a.11 000000374 1 esemplare. Legato con Plutarchi Liber contra Coloten .., Lugduni, apud Seb. Gryphium, 1555. Sul verso del frontespizio timbro tondo Bononi Canneto a Fivizzano B 1 esemplare. Legato con Plutarchi Liber contra Coloten .., Lugduni, apud Seb. Gryphium, 1555 solo consultazione


Scheda: 20/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Plutarchi Liber contra Coloten. Quo id suscipitur probandum, ne uiuere quidem iucundè quenquam posse, qui sectam sequatur Epicuri. Arnoldo Ferrono ... interprete. ...
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1555. ([Lione : Sebastiano Griffio])
Descrizione fisica 68, [4] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta a-a- o-o- i-a- motu (3) 1555 (A)
Note Titolo originale: Pros Kōlōten; Oti oude zēn estin ēdeōs kat'Epikouron
Marca (L8045, n. 10) sul frontespizio e (S214) in fine
Corsivo, greco, romano; segnatura: a-d⁸ e⁴; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.a.11
   1 esemplare. Legato con altre edizioni. Mezza legatura in pergamena e carta marmorizzata; punte cieche; dorso tondo su due nervature, decorato con filetti dorati; tassello rosso al dorso con il nome dell'autore impresso in oro; sul taglio inferiore ms. "Plutar. aliq. opuscula". Sulla controguardia anteriore e sul recto della prima carta di guardia annotazione ms. in grafite; sul verso del frontespizio timbro tondo Bononi Canneto a Fivizzano B
Titolo uniforme Moralia. Adversus Coloten. | Plutarchus
Moralia. Non posse suaviter vivi secundum Epicurum | Plutarchus
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
Le Ferron, Arnoul <1515-1563> [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone passante, appoggiato su tre zampe, con la sinistra anteriore sollevata (S214)
Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L80453) n. 10, sul front.
Identificativo record BVEE006667
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.a.11 000000369 1 esemplare. Legato con altre edizioni. Mezza legatura in pergamena e carta marmorizzata; punte cieche; dorso tondo su due nervature, decorato con filetti dorati; tassello rosso al dorso con il nome dell'autore impresso in oro; sul taglio inferiore ms. "Plutar. aliq. opuscula". Sulla controguardia anteriore e sul recto della prima carta di guardia annotazione ms. in grafite; sul verso del frontespizio timbro tondo Bononi Canneto a Fivizzano B 1 esemplare, legato con altre edizioni di opere di Plutarco solo consultazione


Scheda: 21/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Budé, Guillaume [ scheda di autorità ]
Titolo Gulielmi Budaei Parisiensis, ... De asse et partibus eius libri 5
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1542 (\Lione : Sebastiano Griffio!)
Descrizione fisica 819 , \93! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta a-as s&i- tar. gnri (3) 1542 (A)
Note Segue in fine: Vocum atque locutionum quarundam subobsurarum explanatio, per Iod. Bad. Ascensium
Corsivo, greco, romano; segnatura: a-z⁸ A-2L⁸; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 108
   Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Legatura seicentesca in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di blu
Titolo uniforme De asse et partibus eius. | Budé, Guillaume
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Budé, Guillaume [ scheda di autorità ]
Bade, Josse <1462-1535> [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Badius , Jodocus -> Bade, Josse <1462-1535>
Ascensius -> Bade, Josse <1462-1535>
Badius , Ascensius <1462-1536> -> Bade, Josse <1462-1535>
Budaeus , Gulielmus -> Budé, Guillaume
Bade, Josse Bade, Josse <1462-1535>
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone passante, appoggiato su tre zampe, con la sinistra anteriore sollevata (S214) In fine
Grifone che regge una pietra alla quale e' attaccata una sfera alata. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L8043) Sul front. (n. 3)
Identificativo record BVEE003277
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 108 000435111 Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Legatura seicentesca in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Majoragio, Marco Antonio <1514-1555> [ scheda di autorità ]
Titolo M. Antonii Maioragii Decisiones 25. Quibus M. Tullium Ciceronem ab omnibus Cælij Calcagnini criminationibus liberat
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1544 ([Lione : Sebastien Gryphius])
Descrizione fisica 124, [4] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta *-o- r-e- odm, ruQu (3) 1544 (A)
Note Nel titolo 25. è espresso: XXV.; lettera dedicatoria dell'autore a Francesco Sfrondati
Corsivo, greco, romano; segnatura: a-h⁸ (h8 bianca); iniziali xilografiche ornate.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 19. 2
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della 2.a carta di guardia. - Legato con altre 2 opere. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con A. e titoli, e cartellino con antica segnatura BUP
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 19. 2
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della 2.a carta di guardia
Altri titoli M. Antonii Maioragii Decisiones viginti quinque. Quibus M. Tullium Ciceronem ...
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Majoragio, Marco Antonio <1514-1555> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Sfrondati, Francesco <1493-1550>
Calcagnini, Celio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 19. 2
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Conti , Antonio Maria : de' Majoragio -> Majoragio, Marco Antonio <1514-1555>
Conti , Antonio Maria -> Majoragio, Marco Antonio <1514-1555>
Maioragio , Marcantonio -> Majoragio, Marco Antonio <1514-1555>
Maioragio , Marco Antonio -> Majoragio, Marco Antonio <1514-1555>
Maiorago , Marco Antonio -> Majoragio, Marco Antonio <1514-1555>
Calcagninus , Coelius -> Calcagnini, Celio
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone passante, appoggiato su tre zampe, con la sinistra anteriore sollevata (S214) A c. h7v
Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) Sul front
Identificativo record RMLE012629
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 13. 19. 2 000374959 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della 2.a carta di guardia. - Legato con altre 2 opere. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con A. e titoli, e cartellino con antica segnatura BUP  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Longueil, Christophe <1488-1522> [ scheda di autorità ]
Titolo Christophori Longolii Lucubrationes. Orationes 3. Epistolarum libri 4. His appensus Epistolarum Pet. Bembi, & Iac. Sadoleti liber 1. Vna cum vita eiusdem Longolij ab ipsius amicissimo quodam exarata
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1542 (Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1542)
Descrizione fisica 502, [2] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta teus ries s.ue tict (3) 1542 (A)
Note Riferimenti: Baudrier, VIII, pp. 159-160; Adams, I, p. 667, n. 1442
Nel titolo i numeri 3. e 4. sono espressi: III. e IIII
Corsivo, romano; iniziali xilografiche; segnatura: a-z⁸ A-H⁸ I⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q b. 7. 45
   Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q b. 7. 45
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
Titolo uniforme Epistolarum libri 4 | Longueil, Christophe
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Longueil, Christophe <1488-1522> [ scheda di autorità ]
Sadoleto, Jacopo <1477-1547> [ scheda di autorità ]
Bembo, Pietro [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q b. 7. 45
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Longolius , Christophorus -> Longueil, Christophe <1488-1522>
Bembo , Piero -> Bembo, Pietro
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone passante, appoggiato su tre zampe, con la sinistra anteriore sollevata (S214) A carta I4v
Grifone, con lo sguardo rivolto a sinistra, che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. (L8045) Sul frontespizio (n. 11)
Identificativo record UBOE025283
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ b. 7. 45 000246919 Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Homerus [ scheda di autorità ]
Titolo Odysseæ Homeri libri 24. Raphaele Regio Volaterrano interprete. Eiusdem Batrachomyomachia, Aldo Manutio: & Hymni Deorum, Iodoco Velaraeo interpretib. Item, Herodoti Halicarnassei libellus de uita Homeri, per Conradum Heresbachium Latinitate donatus
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1541
Descrizione fisica 391, [9] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta i-io e-n- idos tune (3) 1541 (A)
Note Nel titolo il numero 24 è espresso: XXIIII
Marca (L8045) sul front. e (S214) in fine
Cors. ; gr. ; rom
Iniziali xil. ornate e figurate su fondo nero
Segn.: 2a-2z8 2A-2B8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 11. 11. 1
   Legato con: Quintus Smyrnaeus. Derelictorum ab Homero libri quatuordecim. Lugduni, 1541. - Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.G. Gori e nota di possesso non decifrata. - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 11. 11. 1
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Altri titoli Odysseæ Homeri libri XXIIII. Raphaele regio Volaterrano interprete. Eiusdem ...
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Homerus [ scheda di autorità ]
Maffei, Raffaele <1451-1522> [ scheda di autorità ]
Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
Valareus, Iodocus <1539ca.fl.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 11. 11. 1
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Maffejus , Raphael : Volaterranus -> Maffei, Raffaele <1451-1522>
Raphael : Volaterranus -> Maffei, Raffaele <1451-1522>
Raffaele : da Volterra -> Maffei, Raffaele <1451-1522>
Volateranus , Raphael -> Maffei, Raffaele <1451-1522>
Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Homer -> Homerus
Omero <sec. 8 a. C.> -> Homerus
Gomer -> Homerus
Omçros -> Homerus
Homirus -> Homerus
Homēros -> Homerus
Homère -> Homerus
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone passante, appoggiato su tre zampe, con la sinistra anteriore sollevata (S214) In fine
Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L80453) Sul front
Identificativo record TO0E021806
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 11. 11. 1 000376340 Legato con: Quintus Smyrnaeus. Derelictorum ab Homero libri quatuordecim. Lugduni, 1541. - Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.G. Gori e nota di possesso non decifrata. - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 25/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Celsus, Aulus Cornelius [ scheda di autorità ]
Titolo Aurelii Cor. Celsi De re medica libri octo. Item Q. Sereni Liber de medicina. Q. Rhemnii Fannij Palaemonis de ponderibus & mensuris liber. Omnia ex diuersorum codicum diligentissima collatione castigata
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1542
Descrizione fisica 476, [20] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta moer rain i-ra ommn (3) 1542 (A)
Note Cfr. Adams, Catalogue of books ... C 1244; Baudrier, Bibliographie lyonnaise, VIII.158
Marca sul front. (L8043 n.3) e in fine (S214)
Cors. ; rom
Iniziali xilogr
Segn.: a-z8 A-H8.
P. 431-470., MILE002458
P. 471-476., MILE002459
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H o. 11. 6
   Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Pubblicato con Q. Sereni Samoniaci De medicina praecepta saluberrima ... | Sammonicus, Quintus Serenus BVEV016833
Q. Rhemnii Fannii Palaemonis De ponderibus et mensuris liber. | Palaemon, Quintus Rhemnius UFIV076422
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Celsus, Aulus Cornelius [ scheda di autorità ]
Sammonicus, Quintus Serenus [ scheda di autorità ]
Palaemon, Quintus Rhemnius [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Serenus , Quintus Sammonicus -> Sammonicus, Quintus Serenus
Serenus Sammonicus , Quintus -> Sammonicus, Quintus Serenus
Sammonico , Quinto Sereno -> Sammonicus, Quintus Serenus
Serenus , Quintus -> Sammonicus, Quintus Serenus
Quintus Serenus -> Sammonicus, Quintus Serenus
Samonicus , Quintus Serenus -> Sammonicus, Quintus Serenus
Celsus , Aurelius Cornelius -> Celsus, Aulus Cornelius
Celso , Aulo Cornelio -> Celsus, Aulus Cornelius
Celse -> Celsus, Aulus Cornelius
Celso , A. Cornelio -> Celsus, Aulus Cornelius
Palaemon , Quintus Rhemnius Fannius -> Palaemon, Quintus Rhemnius
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone passante, appoggiato su tre zampe, con la sinistra anteriore sollevata (S214) In fine
Grifone che regge una pietra alla quale e' attaccata una sfera alata. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L8043) Marca n. 3 sul front.
Identificativo record MILE002457
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH o. 11. 6 000428007 Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Plutarchi Chaeronei, ... Opuscula moralia. Quorum catalogum sequentis paginae facie secunda reperies
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1549-1551
Descrizione fisica 3 volumi ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Note Corsivo, greco, romano; iniziali xilografiche.
Comprende \1]
Titolo uniforme Moralia | Plutarchus
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone passante, appoggiato su tre zampe, con la sinistra anteriore sollevata (S214) In fine al vol. 2
Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L80432) Sul frontespizio dei vol. 1 e 3
Identificativo record BVEE014899
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB B. v. 5. 51  Esemplare mutilo, posseduto solo v. 1 


Scheda: 27/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Majoragio, Marco Antonio <1514-1555> [ scheda di autorità ]
Titolo M. Antonij Maioragij Antiparadoxon libri sex. In quibus M. Tullij Ciceronis omnia Paradoxa refelluntur
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1546 ([Lione : Sebastien Gryphius])
Descrizione fisica 238 , [2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta seim tei- e,a- fequ (3) 1546 (A)
Note Marche sul front. (S211) e a c. p8v. (S214)
Cors. ; rom
Segn.: a-p⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 19. 3
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della seconda guardia anteriore. - Legato con altre 2 opere. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con A. e titoli ms, e cartellino con antica segnatura BUP
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 19. 3
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sulla 2.a carta di guardia
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Majoragio, Marco Antonio <1514-1555> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 19. 3
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Conti , Antonio Maria : de' Majoragio -> Majoragio, Marco Antonio <1514-1555>
Conti , Antonio Maria -> Majoragio, Marco Antonio <1514-1555>
Maioragio , Marcantonio -> Majoragio, Marco Antonio <1514-1555>
Maioragio , Marco Antonio -> Majoragio, Marco Antonio <1514-1555>
Maiorago , Marco Antonio -> Majoragio, Marco Antonio <1514-1555>
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone passante, appoggiato su tre zampe, con la sinistra anteriore sollevata (S214) A c. p8v.
Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) Sul front.
Identificativo record BVEE005093
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 13. 19. 3 000374960 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della seconda guardia anteriore. - Legato con altre 2 opere. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con A. e titoli ms, e cartellino con antica segnatura BUP  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 28/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Plutarchi ... Septem Sapientum conuiuium, Gulielmo Plantio Cenomanno medico, interprete: adiecto Graeco, ab eodem innumeris emendato locis. Item, De superstitione, libellus. Eodem interprete
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1552 (\Lione : Sebastiano Griffio!)
Descrizione fisica 3pt. (59, \5!; 43, \5!; 29, \3! p.) ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta ***- *-** ***, **** (3) 1552 (A)
e.e, r-o- o-os read (3) 1552 (A)
tan- t*b- m&am taad (3) 1552 (A)
Note Tit. del testo in greco: Epta sofōn symposion; tit. orig. del De superstitione: Peri deisidaimōnias
Marca (L80432) sui front. e (S214) in fine alle pt. 2. e 3
Cors. ; gr. ; rom
Iniziali xil
Segn.: a-d⁸; a-c⁸; A-B⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.a.11
   1 esemplare. Legato con Plutarchi Liber contra Coloten .., Lugduni, apud Seb. Gryphium, 1555. Sul verso del frontespizio timbro tondo Bononi Canneto a Fivizzano B
Titolo uniforme Moralia. Septem sapientium convivium | Plutarchus
Moralia. De superstitione | Plutarchus
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
Plancy, Guillaume <1514-ca. 1568> [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Plantius , Gulielmus -> Plancy, Guillaume <1514-ca. 1568>
Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone passante, appoggiato su tre zampe, con la sinistra anteriore sollevata (S214) in fine alle pt. 2 e 3
Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L80432)
Identificativo record BVEE007050
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.a.11 000000373 1 esemplare. Legato con Plutarchi Liber contra Coloten .., Lugduni, apud Seb. Gryphium, 1555. Sul verso del frontespizio timbro tondo Bononi Canneto a Fivizzano B 1 esemplare. Legato con Plutarchi Liber contra Coloten .., Lugduni, apud Seb. Gryphium, 1555 solo consultazione


Scheda: 29/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Hotman, François [ scheda di autorità ]
Titolo In tractatum de actionibus ex libro Institutionum iuris quarto / Franciscus Hotomanus
Pubblicazione Lugduni : apus Seb. Gryphium, 1548
Descrizione fisica 283, [17] p. ; 8
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta rer- i-e- a-n- elpr (3) 1548 (A)
Note Nome dell'A. in testa al front
Marca S211 sul front. e S214 in fine
Iniz. xilogr
Segn.: a-s8 t6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 26
   Annotazione sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; nome ms dell'A. sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Hotman, François [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Hotomanus , Franciscus -> Hotman, François
Varamundus , Ernestus -> Hotman, François
Vilierius , Franciscus -> Hotman, François
Matago : de Matagonibus -> Hotman, François
Hotoman , François -> Hotman, François
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone passante, appoggiato su tre zampe, con la sinistra anteriore sollevata (S214) in fine
Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) sul front.
Identificativo record PARE049826
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA z. 4. 26 000246280 Annotazione sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; nome ms dell'A. sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 30/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Valerius : Maximus [ scheda di autorità ]
Titolo Valerij Maximi Dictorum factorùmque memorabilium exempla. Adiecto indice propriorum nominum, rerumque memoria dignarum locupletissimo
Pubblicazione Lugd. : apud haeredes Seb. Gryphij, 1564
Descrizione fisica 410, [22] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta I.I. t.u- tain liti (3) 1564 (A)
Note Nel tit. forme contratte
Marca (L8340) sul frontespizio e (S214) in fine
Segnatura: a-z⁸ A-D⁸ (carta D8 bianca); corsivo, romano; iniziale xilografica.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 20
   Note di possesso sul front.: "Collegij Florent. S.J. Cat. inscr.", "Dono dedit Dmus Hillario Martellj". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; iscrizione dilavata sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 20
   Provenienza: *Gesuiti <Firenze>. Nota di possesso sul front.: "Collegij Florent. S.J. Cat. inscr."
   Possessore: Martelli, Ilario. Nota di possesso sul front.: "Dono dedit Dmus Hillario Martellj"
Titolo uniforme Factorum et dictorum memorabilium | Valerius : Maximus
Altri titoli Valerii Maximi Dictorum factorùmq. memorabilium exempla. Adiecto Indice
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Valerius : Maximus [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Martelli, Ilario - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 20
[Editore] Gryphius, Sébastien héritiers [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gesuiti <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 20
Forme varianti dei nomi Valerio : Massimo -> Valerius : Maximus
Valère Maxime -> Valerius : Maximus
Valère : Maxime -> Valerius : Maximus
Valerius Maximus , Caius -> Valerius : Maximus
Maximus , Quintus Valerius -> Valerius : Maximus
Valerio Massimo -> Valerius : Maximus
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien héritiers
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien héritiers
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien héritiers
Marca tipografica Grifone passante, appoggiato su tre zampe, con la sinistra anteriore sollevata (S214)
Grifone regge pietra da cui pende sfera alata (n. 1-8) ; Grifone passante su prato fiorito con testa volta a sin. Scritta: Antonius Gryphius (n. 9-10) (L8340)
Identificativo record TO0E146740
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 9. 20 000378747 Note di possesso sul front.: "Collegij Florent. S.J. Cat. inscr.", "Dono dedit Dmus Hillario Martellj". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; iscrizione dilavata sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 31/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Contarini, Francesco <1476m.> [ scheda di autorità ]
Titolo Francisci Contareni ... De rebus in Hetruria à Senensibus gestis cùm aduersus Florentinos, tum aduersus Ildibrandinum Vrsinum Petilianen. comitem, libri tres, a Io. Michaële Bruto nunc primùm in lucem editi
Pubblicazione Lugduni : apud Hæredes Sebast. Gryphii, 1562
Descrizione fisica [8], 106, [10] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta u*e- inum e-o- omSe (3) 1562 (R)
Note Riferimenti: Baudrier, Bibliographie Lyonnaise, v. 8, p. 304
Testate e iniziali xilografiche; segnatura: *⁴ a-o⁴ p².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 309. 6
   Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena cn punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. XXXII
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Contarini, Francesco <1476m.> [ scheda di autorità ]
[Curatore] Bruto, Gian Michele [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Sébastien héritiers [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Brutus , Iohannes Michael -> Bruto, Gian Michele
Bruto , Giovanni Michele -> Bruto, Gian Michele
Brutus , János Mihály -> Bruto, Gian Michele
Brutus , Giovanni Michele -> Bruto, Gian Michele
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien héritiers
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien héritiers
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien héritiers
Marca tipografica Grifone passante, appoggiato su tre zampe, con la sinistra anteriore sollevata (S214) in fine
Grifone solleva una sfera alata, incatenata ad un peso. In cornice figurata. Motto: Virtute duce, comite fortuna. Con o senza motto. (S575) sul front.
Identificativo record PARE054390
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 309. 6 000395993 Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena cn punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. XXXII  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 32/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lyon [ scheda di autorità ]
Titolo Edicts et ordonnances, contenants les priuileges octroyez par les rois treschrestiens aux foires de Lyon, & aux marchands, & aultres traffiquans, & residans en icelles
Pubblicazione A Lyon : par Antoine Gryphius, 1574
Descrizione fisica 13, [3], 140 [i.e.150, 14] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione frm
Paese di pubblicazione fr
Impronta s-ui n-nt s.ne sode (7) 1574 (R)
Note Marche di Gryphius sul front. (S575) e in fine (S214); marca di Michel Jouve (L02113) a c. b4v
Cors. ; rom
Segn.: a-b⁴A-U⁴X²
Ripetute nella numerazione le p. 119-128
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 8. 9
   Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "De Bib: March. Malaspinarum de Filacteria".- Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; iscrizione dilavata sul frontespizio
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 8. 9
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
   Possessore: *Malaspina <marchesi di Filattiera>. Nota sul front.: "De Bibl. March. Malaspinarum de Filacteria"
Nomi [Autore] Lyon [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Antoine [ scheda di autorità ]
[Editore] Jouve, Michel [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 8. 9
[Possessore precedente] Malaspina <marchesi di Filattiera> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 8. 9
Forme varianti dei nomi Grypius, Antonius -> Gryphius, Antoine
Gryphius, Antonius -> Gryphius, Antoine
Griffio, Antonio -> Gryphius, Antoine
Iove, Michel -> Jouve, Michel
Giove, Michele -> Jouve, Michel
Marca tipografica Grifone passante, appoggiato su tre zampe, con la sinistra anteriore sollevata (S214) In fine.
Grifone solleva una sfera alata, incatenata ad un peso. In cornice figurata. Motto: Virtute duce, comite fortuna. Con o senza motto. (S575) Sul front.
Stemma circondato da rami con tre gigli nella parte superiore ed un leone rampante nella parte inferiore. Iniziali MI. (L2113) A c. b8.
Identificativo record BVEE013207
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA y. 8. 9 000245905 Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "De Bib: March. Malaspinarum de Filacteria".- Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; iscrizione dilavata sul frontespizio  consultazione e fotoriproduzione Servizi