Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = BVEM000417
 

Scheda: 1/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ferrarius, Ioannes : Montanus <1485?-1558> [ scheda di autorità ]
Titolo Ioan. Ferrarii Montani Ad titulum Pandectarum de reg. iuris commentarius integer
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1546
Descrizione fisica 464 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta neim c*m- ion- auti (3) 1546 (A)
Note Marca (S211) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-z⁸ A-F⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 11. 45
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; nome ms dell'Autore sul dorso lacunoso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 11. 45
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Nomi [Autore] Ferrarius, Ioannes : Montanus <1485?-1558> [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 11. 45
Forme varianti dei nomi Eisermann , Johannes -> Ferrarius, Ioannes : Montanus <1485?-1558>
Montanus , Joannes -> Ferrarius, Ioannes : Montanus <1485?-1558>
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) Sul front.
Identificativo record BVEE009447
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 11. 45 000245587 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; nome ms dell'Autore sul dorso lacunoso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Titolo 5: Petri Victorij Explicationes suarum in Ciceronem castigationum
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1540
Descrizione fisica 553, [15] p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta etu- i-a- j&IS ticu (3) 1540 (A)
Note Marca (S211) sul front
Cors. ; rom
Segn.: a-z⁸ A-M⁸ N⁴ (N4 bianca)
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 5. 8 bis
   Sul frontespizio timbri del dono Ferrucci e note di possesso cancellate ("Emptus mihi Roccho Pilorcio"). - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ex libris Vincentii Marcarelli d. 10". - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; nome ms dell'A. sul dorso
   Legato con: Camerarius, J. In M. Tul. Ciceronem annotationes. Lugduni, 1540. - Nota di possesso sul frontespizio: "liber Collegij Florentini Societatis Iesu catal.� inscript. Ex cubic:� Magistri Rhet. Coll.i Flor.ni". - Coperta in cartone rivestito con carta radicata; sul dorso cartiglio con nome del'A. e tit. ms.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 5. 8 bis
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbri sul frontespizio
   Possessore: Marcarelli, Vincenzo. Nota su guardia anter.: Ex libris Vincentii Marcarelli d. 10
   Possessore: Pilorcio, Rocco. Nota sul front.: "Emptus mihi Roccho Pilorcio"
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 4. 1
   Possessore: *Gesuiti <Firenze>. Nota sul front.: "liber Collegij Florentini Societatis Jesu ..."
Fa parte di M. Tulli Ciceronis Opera. Ex Petri Victorij castigationibus. His accesserunt castigationum eiusdem Victorij explicationes: ac Ioachimi Camerarij Pabenbergensis annotationes
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 5. 8 bis
[Possessore precedente] Marcarelli, Vincenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 5. 8 bis
[Possessore precedente] Pilorcio, Rocco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 5. 8 bis
[Possessore precedente] Gesuiti <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 4. 1
Forme varianti dei nomi Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) Sul front.
Identificativo record BVEE015984
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 5. 8 bis 000249333 Sul frontespizio timbri del dono Ferrucci e note di possesso cancellate ("Emptus mihi Roccho Pilorcio"). - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ex libris Vincentii Marcarelli d. 10". - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; nome ms dell'A. sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF g. 9. 4. 1 000378013 Legato con: Camerarius, J. In M. Tul. Ciceronem annotationes. Lugduni, 1540. - Nota di possesso sul frontespizio: "liber Collegij Florentini Societatis Iesu catal.� inscript. Ex cubic:� Magistri Rhet. Coll.i Flor.ni". - Coperta in cartone rivestito con carta radicata; sul dorso cartiglio con nome del'A. e tit. ms.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Budé, Guillaume [ scheda di autorità ]
Titolo Gulielmi Budaei ... Altera editio Annotationum in Pandectas
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1551
Descrizione fisica 278 [i.e. 277], [19] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta i-n- **t. *.s. tuAc (3) 1551 (A)
Note Marca (S211) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: 2a-2s⁸ 2t⁴
Iniziali xil
La p. 277 erroneamente numerata 278.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 151. 2
   Provenienza: Biblioteca Carrara. - Postille marginali. - Legato con: Budé, G. Annotationes ... in XXIIII Pandectarum libros ... Lugduni, 1551. - Legatura in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 151. 2
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro della biblioteca Carrara sul front. dell'opera a cui è legato
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Budé, Guillaume [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 151. 2
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Budaeus , Gulielmus -> Budé, Guillaume
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) Sul front.
Identificativo record BVEE013881
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA a. 151. 2 000333164 Provenienza: Biblioteca Carrara. - Postille marginali. - Legato con: Budé, G. Annotationes ... in XXIIII Pandectarum libros ... Lugduni, 1551. - Legatura in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Leonico Tomeo, Nicolò <1456-1531> [ scheda di autorità ]
Titolo Nicolai Leonici Thomaei De varia historia libri tres, nuper in lucem editi. Index insuper tum capitum, tum eorum quæ notatu digna sunt locupletissimus
Pubblicazione Lugduni : apud Gryphium, 1532
Descrizione fisica 336, [32] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta *,r- 23er 55il Dedi (3) 1532 (A)
Note Corsivo, romano; segnatura: a-z⁸ (z8 bianca); iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 9. 20. 1
   Legato con: Leonico Tomeo, N. Dialogi ... Lugduni, 1542. - Sul frontespizio timbro del dono Ferrucci e nota di possesso erasa. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ex libris Laurentii Drudi". - Segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 9. 20. 1
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Drudi, Lorenzo. Nota su guardia anter.: Ex libris Laurentii Drudi 1775
Titolo uniforme De varia historia libri tres | Leonico Tomeo, Nicolò
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Leonico Tomeo, Nicolò <1456-1531> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 9. 20. 1
[Possessore precedente] Drudi, Lorenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 9. 20. 1
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Leonico , Nicolò <1456-1531> -> Leonico Tomeo, Nicolò <1456-1531>
Tomeo , Nicolò Leonico <1456-1531> -> Leonico Tomeo, Nicolò <1456-1531>
Leonicus , Nicolaus -> Leonico Tomeo, Nicolò <1456-1531>
Leonicus Thomaeus , Nicolaus -> Leonico Tomeo, Nicolò <1456-1531>
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) Sul front.
Identificativo record BVEE011753
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ f. 9. 20. 1 000351928 Legato con: Leonico Tomeo, N. Dialogi ... Lugduni, 1542. - Sul frontespizio timbro del dono Ferrucci e nota di possesso erasa. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ex libris Laurentii Drudi". - Segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Budé, Guillaume [ scheda di autorità ]
Titolo Annotationes Gulielmi Budaei Parisiensis, secretarii regii, in 24. Pandectarum libros
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1551
Descrizione fisica 735, [65] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta doi- dem, uma- prar (3) 1551 (A)
Note Marca (S211) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-z⁸A-2D⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 151. 1
   Sul front. timbro della biblioteca Carrara, nota di possesso "Collegij Rom. Soc. Iesu cath. inscrip." ed altra non decifrata. - Postille marginali passim. - Legato con: Bude, G. Altera editio annotationum in Pandectas. Lugduni, 1551. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 151. 1
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.
   Possessore: *Gesuiti <Roma>. Nota sul front.: "Collegij Rom. Soc. Iesu cath. inscrip."
Nomi [Autore] Budé, Guillaume [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 151. 1
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Gesuiti <Roma> - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 151. 1
Forme varianti dei nomi Budaeus , Gulielmus -> Budé, Guillaume
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) Sul front.
Identificativo record BVEE013880
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA a. 151. 1 000449605 Sul front. timbro della biblioteca Carrara, nota di possesso "Collegij Rom. Soc. Iesu cath. inscrip." ed altra non decifrata. - Postille marginali passim. - Legato con: Bude, G. Altera editio annotationum in Pandectas. Lugduni, 1551. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo M. Tulli Ciceronis Opera. Ex Petri Victorij castigationibus. His accesserunt castigationum eiusdem Victorij explicationes: ac Ioachimi Camerarij Pabenbergensis annotationes
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1540 ([Lione : Sébastien Gryphius])
Descrizione fisica 6 volumi ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Note Corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici.
Comprende 1: Operum tomus primus. In quo Rhetoricorum ad C. Herennium lib. 4. incerto autore. M. verò T. Ciceronis De inuentione lib.2. De oratore, ad Q. fratrem lib. 3. Brutus, siue, de claris oratoribus, lib. 1. Orator ad Brutum. Topica ad Trebatium. Oratoriae partitiones. Initium libri de optimo genere oratorum: ...
6: Ioachimi Camerarij Pabergensis In M. Tul. Ciceronem annotationes
5: Petri Victorij Explicationes suarum in Ciceronem castigationum
[2-4]: Philosophicorum tomus primus-[tertius], continens De 4. academicarum quaestionum libris ad Varronem missis primi partem. Lucullum. De finibus bonorum & malorum lib. 5. Tusculanarum quaestionum lib. 5. Ex Petri Victorij castigatione
Titolo uniforme Opera | Cicero, Marcus Tullius
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) Sui frontespizi
Identificativo record BVEE015973
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 5. 8 bis   
Biblioteca universitariaH a. 5. 7. 2   
Biblioteca universitariaH a. 5. 7.1-8.1-2  6 v., legati in 4 
Biblioteca universitariaH a. 5. 6  6 v., legati in 4 
Biblioteca universitariaF g. 9. 4. 2   
Biblioteca universitariaF g. 9. 4. 1   


Scheda: 7/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Victorii Explicationes suarum in Catonem, Varronem, Columellam castigationum
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1542
Descrizione fisica 144 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta u-e- s,o- uma- mocu (3) 1542 (A)
Note Marca (S211) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-i⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 13. 19. 5
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Annotazione sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena semifloscia con bindelle.
   Timbro del Legato Piazzini sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione di A e titolo della prima opera in grafia moderna
   Nota sul front.: Matthaei Rosati. - Legatura coeva in pergamena floscia
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 13. 4. 4
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
Nomi [Autore] Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 13. 4. 4
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) Sul front.
Identificativo record BVEE008164
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 13. 4. 4 000374950 Timbro del Legato Piazzini sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione di A e titolo della prima opera in grafia moderna  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF f. 13. 13 000377671 Nota sul front.: Matthaei Rosati. - Legatura coeva in pergamena floscia  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF c. 13. 19. 5 000376075 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Annotazione sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena semifloscia con bindelle.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Flaminio, Marco Antonio <1498-1550> [ scheda di autorità ]
Titolo M. Antonii Flaminii Carminum libri duo. Eiusdem paraphrasis in triginta Psalmos, versibus scripta
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1548
Descrizione fisica 72, [2!, 73-131, [3! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta n-ri uius nqna CuLu (3) 1548 (A)
Note Marca (S211) sul front
Cors. ; rom
Segn.: a-d⁸, e⁴, f-i⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 9. 3
   Dul frontespizio titolo parzialmente cancellato e reintegrato a penna. - Nota di possesso non decifrata sul frontespizio: "Damiani de ... Clerico Flor. 1608". - Annotazione sul recto dell'ultima carta. - Coperta in carta marmorizzata; A. e titolo a pennasu cartiglio incollato al dorso; ultima carta incollata al piatto posteriore membranaceo della coperta originale
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Flaminio, Marco Antonio <1498-1550> [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Flaminio , Antonio <1498-1550> -> Flaminio, Marco Antonio <1498-1550>
Flaminio , Marcantonio -> Flaminio, Marco Antonio <1498-1550>
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) Sul front
Identificativo record RMLE013627
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF k. 9. 3 000379770 Dul frontespizio titolo parzialmente cancellato e reintegrato a penna. - Nota di possesso non decifrata sul frontespizio: "Damiani de ... Clerico Flor. 1608". - Annotazione sul recto dell'ultima carta. - Coperta in carta marmorizzata; A. e titolo a pennasu cartiglio incollato al dorso; ultima carta incollata al piatto posteriore membranaceo della coperta originale  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
Titolo Quinti Horatii Flacci Venusini poetae lyrici Poemata omnia, ad castigatissimi cuisque exemplaris fidem quàm accuratissimè restituta, scholijsque doctissimis illustrata
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1545
Descrizione fisica 294, [2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta ti,& **** **** CrMe (3) 1545 (R)
Note Alle c. a1v-a3v vita dell'A. di Pietro Crinito
Sul front. marca tip. (S211)
Cors. ; rom
Segn.: a-s⁸ t4 [t4 bianca]
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 5. 12
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Note dilavate sul front. e in fine. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 5. 12
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
Crinito, Pietro [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 5. 12
[Editore] Gryphe, Sébastien <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Flacco , Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Quinto -> Horatius Flaccus, Quintus
Horace -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius -> Horatius Flaccus, Quintus
Flacco , Orazio Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Crinitus , Petrus -> Crinito, Pietro
Riccio , Pietro -> Crinito, Pietro
Del Riccio Baldi , Pietro -> Crinito, Pietro
Petrus : Crinitus -> Crinito, Pietro
Ricci , Pietro -> Crinito, Pietro
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) Sul front
Identificativo record RMLE047345
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 5. 12 000388719 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Note dilavate sul front. e in fine. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Oldendorp, Johann <ca. 1480-1567> [ scheda di autorità ]
Titolo Actionum forensium progymnasmata, interpretatio item, complectens uniuersi iuris cognitionem: quid cuique uel agendo persequi, uel excipiendo defendere liceat, ex bono & æquo. In classes septem distincta, ob commodiorem usum: postremò recognita & locupletata per d. Ioannem Oldendorpium ...
Pubblicazione
Descrizione fisica Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1545 (Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1544). - 1133, [3] p. ; 8
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta dies usem doi- geSe (3) 1545 (A)
Note Marca (S211) sul front
a-z8, A-3B8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 154
   Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Iniziali FC intrecciate a lapis rosso sul recto della carta di guardia anteriore. - Ex libris con scritta a stampa: "Avv. F. Carrara" sul contropiatto anteriore. - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 154
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Oldendorp, Johann <ca. 1480-1567> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 154
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211)
Identificativo record UBOE008808
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA a. 154 000333167 Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Iniziali FC intrecciate a lapis rosso sul recto della carta di guardia anteriore. - Ex libris con scritta a stampa: "Avv. F. Carrara" sul contropiatto anteriore. - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
Titolo M. Actij Plauti Comoediae viginti
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1547
Descrizione fisica 1078, \2! p. ; 16º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta u-um m.s, m:s: SuAm (3) 1547 (A)
Note Segnatura: a-z⁸ A-Q⁸ (Q8 bianca) 2a-2z⁸ 2A-2E⁸ 2F⁴ (2F4 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 10. 7
   Sul front. timbro del legato Piazzini e note di possesso cancellate a penna. - Coperta in cartone ricoperto con carta radicata; nome ms dell'A. sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 10. 7
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme Comoediae | Plautus, Titus Maccius
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 10. 7
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Plauto , Tito Maccio -> Plautus, Titus Maccius
Plauto -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , Tito Macco -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , T. M. -> Plautus, Titus Maccius
Plautus , Aulus Maccius -> Plautus, Titus Maccius
Plautus -> Plautus, Titus Maccius
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) sul front
Identificativo record RMLE009628
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 10. 7 000420144 Sul front. timbro del legato Piazzini e note di possesso cancellate a penna. - Coperta in cartone ricoperto con carta radicata; nome ms dell'A. sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Erasmus, Desiderius [ scheda di autorità ]
Titolo Apophthegmatum ex optimis vtriusque linguae scriptoribus per Des. Erasmum Roterodamum collectorum libri octo
Pubblicazione Lione : apud Seb. Gryphium, 1548 (Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1548)
Descrizione fisica 672, [40! p. ; 8
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta teur oded u-ia M.II (3) 1548 (A)
Note Marca sul front. (S211) - Cors.; rom
Segn.: a-z⁸ A-X⁸ Y⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 8. 57
   Sul frontespizio timbro del dono Ferrucci e nota di possesso erasa. - Legatura in mezza pelle verde con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 8. 57
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
Titolo uniforme Apophthegmata | Erasmus, Desiderius
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Erasmus, Desiderius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 8. 57
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Erasmus Desiderius : Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Geertsz , Geert -> Erasmus, Desiderius
Erasmo : da Rotterdam -> Erasmus, Desiderius
Erasmus Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Érasme -> Erasmus, Desiderius
Eràsimu : de Ròtterdam -> Erasmus, Desiderius
Erasmus : Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Desiderius Erasmus -> Erasmus, Desiderius
Erasmus , Roterodamus <1466-1536> -> Erasmus, Desiderius
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211)
Identificativo record TO0E018015
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ r. 8. 57 000354162 Sul frontespizio timbro del dono Ferrucci e nota di possesso erasa. - Legatura in mezza pelle verde con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Homerus [ scheda di autorità ]
Titolo Homeri ... Ilias. Per Laurentium Vallam Latio donata
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1541
Descrizione fisica 445, \\19! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta e,r- enad n,*- pape (3) 1541 (A)
Note Marche sul front. (S211) e in fine (S214)
Cors. ; rom
Segn.: a-z⁸ A-F⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 21
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso ("Bernardo Guglielni") e annotazione sul recto della carta di guardia anteriore, . Postille marginali e segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 21
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
   Possessore: Guglielmi, Bernardo. Nota su guardia anter.: "Bernardo Guglielmi"
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Homerus [ scheda di autorità ]
Valla, Lorenzo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 21
[Possessore precedente] Guglielmi, Bernardo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 21
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Homer -> Homerus
Omero <sec. 8 a. C.> -> Homerus
Gomer -> Homerus
Omçros -> Homerus
Homirus -> Homerus
Homēros -> Homerus
Homère -> Homerus
Valle , Laurentius -> Valla, Lorenzo
Laurentius : Vallensis -> Valla, Lorenzo
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone passante, appoggiato su tre zampe, con la sinistra anteriore sollevata (S214) In fine.t.
Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) Sul front.
Identificativo record BVEE009731
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 13. 21 000377084 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso ("Bernardo Guglielni") e annotazione sul recto della carta di guardia anteriore, . Postille marginali e segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Valla, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Titolo Lucubrationes aliquot Laurentii Vallae, ad linguae Latinae restaurationem spectantes. Quarum catalogum sequenti pagina reperies
Pubblicazione Lugduni : apud Gryphium, 1532 (\Lione : Sébastien Gryphius!)
Descrizione fisica 809, \31! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta a,i- n-bi u-on imqu (3) 1532 (A)
Note Riferimenti: Baudrier VIII p. 65
A cura di Christoph von Carlowitz, il cui nome appare nella pref
Marche sul front. (S211) e in fine (L80443)
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-z⁸A-Z⁸2a-2f⁸2g⁴
Iniziali xil
Contiene di Lorenzo Valla: Antidoti in Pogium lib. 4; In Pogium dialogi 2; In errores Antonij Raudensis adnotationes; Ad Alphonsum regem epistola apologetica; Inuectiuarum, siue recriminationum in Benedictum Morandum lib. 2; Inuectiuarum, siue recriminationum in Barptolomaeum Facium & Antonium Panhormitam, lib. 4; In Bartoli de insignijs & armis libellus, ad Candidum Decembrem epistola.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 2
   Sul front. timbro del Legato Piazzini e note di possesso cancellate. - Annotazioni sulla carta di guardia anteriore e su quelle posteriori. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Pubblicato con Antidoti in Pogium lib. 4. | Valla, Lorenzo CFIV042795
In Pogium dialogi 2. | Valla, Lorenzo CFIV042795
In Antonium Raudensem annotationum libellus. | Valla, Lorenzo CFIV042795
Ad Alphonsum regem epistola apologetica. | Valla, Lorenzo CFIV042795
Inuectiuarum, siue, recriminationum in Benedictum Morandum lib. 2. | Valla, Lorenzo CFIV042795
Inuectiuarum, siue recriminationum in Barptolomaeum Facium & Antonium Panhormitum, lib. 4. | Valla, Lorenzo CFIV042795
In Bartoli de insignijs & armis libellum, ad Candidum Decembrem epistola. | Valla, Lorenzo CFIV042795
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Valla, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Carlowitz, Christoph : von <1507-1578> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 2
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Valle , Laurentius -> Valla, Lorenzo
Laurentius : Vallensis -> Valla, Lorenzo
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211)
Grifone su sentiero con testa voltata a sinistra e zampa ateriore sinistra sollevata. (L80443)
Identificativo record BVEE013300
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 17. 2 000420348 Sul front. timbro del Legato Piazzini e note di possesso cancellate. - Annotazioni sulla carta di guardia anteriore e su quelle posteriori. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Budé, Guillaume [ scheda di autorità ]
Titolo Gulielmi Budaei consiliarii regii, libellorumque magistri in Praetorio, Altera editio annotationum in Pandectas
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1541 (\\Lione : Sébastien Gryphius!)
Descrizione fisica 277, \\19! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta i-am **bu *.s, tuAc (3) 1541 (A)
Note Marche (S211) sul front. e (S212) in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: 2a-2s⁸2t⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 11. 31. 2
   Legato con: Bude', G. Annotationes ... in XXIIII. Pandectarum libros. Lugduni, 1541. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Sul recto della stessa, nota di possesso: "Ex libris Francisci Mariae Ceffinj I.V.C. et Equ: Flor.". - Sottolineature del testo e segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome ms dell'Autore sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 11. 31. 2
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
   Possessore: Ceffini, Francesco Maria. Nota su guardia ant.: "Ex libris Francisci Mariae Ceffinj ..."
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Budé, Guillaume [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 11. 31. 2
[Possessore precedente] Ceffini, Francesco Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 11. 31. 2
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Budaeus , Gulielmus -> Budé, Guillaume
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) Sul front.
Grifone con zampa anteriore sinistra sollevata e testa girata verso sinistra. (S212) In fine.
Identificativo record BVEE009433
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 11. 31. 2 000245573 Legato con: Bude', G. Annotationes ... in XXIIII. Pandectarum libros. Lugduni, 1541. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Sul recto della stessa, nota di possesso: "Ex libris Francisci Mariae Ceffinj I.V.C. et Equ: Flor.". - Sottolineature del testo e segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome ms dell'Autore sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Quintus : Smyrnaeus [ scheda di autorità ]
Titolo Quinti Calabri Derelictorum ab Homero libri quatuordecim. Iodoco Valaraeo interprete. Coluti Thebani Raptus Helenae, interprete eodem
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1541
Descrizione fisica 271, [1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta n-a- tao, aoue subu (3) 1541 (A)
Note Marche (S211) sul frontespizio e (S214) in fine
Segnatura: 2A-2R⁸; corsivo, greco, romano; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 11. 11. 2
   Legato con: Homerus. Odysseae ... libri 24. Lugduni, 1541. - Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.G. Gori e nota di possesso non decifrata. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 11. 11. 2
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Pubblicato con Raptus Helenae. | Colluthus TO0V262484
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Quintus : Smyrnaeus [ scheda di autorità ]
Valareus, Iodocus <1539ca.fl.> [ scheda di autorità ]
Colluthus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 11. 11. 2
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Quinto Smirneo -> Quintus : Smyrnaeus
Quinto : Smirneo -> Quintus : Smyrnaeus
Quintus Smyrnaeus -> Quintus : Smyrnaeus
Quinto : di Smirne -> Quintus : Smyrnaeus
Quinto Calabro -> Quintus : Smyrnaeus
Colluto -> Colluthus
Collouthos -> Colluthus
Coluto -> Colluthus
Coluto : Tebano -> Colluthus
Coluthus : Lycopolita Thebanus -> Colluthus
Colluthus : Lycopolitanus -> Colluthus
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone passante, appoggiato su tre zampe, con la sinistra anteriore sollevata (S214) In fine.t.
Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) Sul front.
Identificativo record BVEE009706
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 11. 11. 2 000376315 Legato con: Homerus. Odysseae ... libri 24. Lugduni, 1541. - Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.G. Gori e nota di possesso non decifrata. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Schade, Petrus <ca. 1493-1524> [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Mosellani Protegensis ... In Auli Gellii Noctes Atticas, annotationes
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1542 \ (Lione : Sebastien Gryphius!)
Descrizione fisica 213, \3! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta ita- ceid t.um pobu (3) 1542 (A)
Note Marche sul front. (S211) e in fine (S212)
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-n⁸o⁴
Iniziali xil.
Editore, BVEV017233
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D p. 9. 41. 2
   Legato con: Gelli, A. Noctes Atticae. Lugduni, 1542. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; sul dorso indicazione di A. e titolo a stampa
   Legato con: Dryvere, J. de. In Polybum, aut Hippocratem, de ratione uictus ... commentarius. Lugduni, 1548. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso
Nomi [Autore] Schade, Petrus <ca. 1493-1524> [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mosellanus , Petrus -> Schade, Petrus <ca. 1493-1524>
Petrus Mosellanus -> Schade, Petrus <ca. 1493-1524>
Petrus : Mosellanus -> Schade, Petrus <ca. 1493-1524>
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) Sul front.
Grifone con zampa anteriore sinistra sollevata e testa girata verso sinistra. (S212) In fine.
Identificativo record BVEE010704
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 10. 11. 1 000376296 Legato con: Dryvere, J. de. In Polybum, aut Hippocratem, de ratione uictus ... commentarius. Lugduni, 1548. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaD p. 9. 41. 2 000029059 Legato con: Gelli, A. Noctes Atticae. Lugduni, 1542. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; sul dorso indicazione di A. e titolo a stampa  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Catullus, Gaius Valerius [ scheda di autorità ]
Titolo Catullus. Tibullus. Propertius. His acceserunt Corn. Galli Fragmenta
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1542 (\\Lione : Sebastiénne Gryphius!)
Descrizione fisica 319, \\1! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta utt, m.r. t.am DoNa (3) 1542 (A)
Note Con la vita degli A., di Pietro Crinito
I Fragmenta attribuiti a Gallus sono di Maximianus Etruscus
Marche sul front. (S211) e in fine (S212)
Cors. ; rom
Segn.: a-u⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI e. 239
   Timbro del dono Corridi sul front. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Ex Libris Franciscj Mariae Tozzj" e sul front.: "Franciscus Tozzi Anno Domini MDCCXIII Florentin."
[Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI e. 239
   Provenienza: Corridi, Filippo. Timbro sul front.
   Possessore: Tozzi, Francesco. Nota sul front. e sulla guardia anter.: "Franciscus Tozzi Anno Domini MDCCXIII"
Pubblicato con Fragmenta | Maximianus VEAV021609
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Catullus, Gaius Valerius [ scheda di autorità ]
Tibullus, Albius [ scheda di autorità ]
Propertius, Sextus [ scheda di autorità ]
Gallus, Caius Cornelius [ scheda di autorità ]
Crinito, Pietro [ scheda di autorità ]
Maximianus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Corridi, Filippo - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI e. 239
[Possessore precedente] Tozzi, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI e. 239
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Catullo -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Caio Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Gaio Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus , Caius Valerius -> Catullus, Gaius Valerius
Katul -> Catullus, Gaius Valerius
Catulle -> Catullus, Gaius Valerius
Catulo , Cayo Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catull -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus : Veronensis -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Quinto Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus , Q. Valerius -> Catullus, Gaius Valerius
Tibullo -> Tibullus, Albius
Tibullo , Albio -> Tibullus, Albius
Tibull -> Tibullus, Albius
Tibulle -> Tibullus, Albius
Tibullus -> Tibullus, Albius
Tibulo , Albio -> Tibullus, Albius
Properzio , Sesto -> Propertius, Sextus
Propertius Sextus Aurelius -> Propertius, Sextus
Properzio -> Propertius, Sextus
Propercij -> Propertius, Sextus
Gallus , Gaius Cornelius -> Gallus, Caius Cornelius
Gallus , Cnaeus Cornelius -> Gallus, Caius Cornelius
Cornelius Gallus , Gaius -> Gallus, Caius Cornelius
Gallo , Gaio Cornelio -> Gallus, Caius Cornelius
Gallus , Cornelius -> Gallus, Caius Cornelius
Gallo , Cornelio -> Gallus, Caius Cornelius
Crinitus , Petrus -> Crinito, Pietro
Riccio , Pietro -> Crinito, Pietro
Del Riccio Baldi , Pietro -> Crinito, Pietro
Petrus : Crinitus -> Crinito, Pietro
Ricci , Pietro -> Crinito, Pietro
Maximianus : Etruscus -> Maximianus
Massimiano -> Maximianus
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) Sul front.
Grifone con zampa anteriore sinistra sollevata e testa girata verso sinistra. (S212) In finent.
Identificativo record BVEE011696
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCORRIDI e. 239 000084952 Timbro del dono Corridi sul front. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Ex Libris Franciscj Mariae Tozzj" e sul front.: "Franciscus Tozzi Anno Domini MDCCXIII Florentin."  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Paschal, Pierre : de <1522-1565> [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Paschalii Aduersus Ioannis Maulii parricidas actio, in Senatu Veneto recitata. Eiusdem Gallia, per prosopopoeiam inducta ad Venetam remp. Oratio de legibus, Romae habita, cum iuris insignia caperet. Epistolae in Italica peregrinatione exaratae
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1548 ([Lione : Sebastien Gryphius])
Descrizione fisica 164, [4] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta use. a-ia a-i- hifu (3) 1548 (A)
Note Marche sul front. (S211) e in fine (S214)
Cors. ; rom
Segn.: a-k⁸l⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 389. 3
   Sul front. nota di possesso non decifrata (Philippi de Maisi...) ed altra cancellata a penna. - Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato cartiglio della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXCIV
   Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 8. 18
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
Pubblicato con Oratio De legibus | Paschal, Pierre : de <1522-1565> BVEV030158
Gallia | Paschal, Pierre : de <1522-1565> BVEV030158
Epistolae | Paschal, Pierre : de <1522-1565> BVEV030158
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Paschal, Pierre : de <1522-1565> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 8. 18
[Tipografo] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone passante, appoggiato su tre zampe, con la sinistra anteriore sollevata (S214) In fine.t.
Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) Sul front.
Identificativo record BVEE010124
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ d. 8. 18 000247848 Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 389. 3 000396075 Sul front. nota di possesso non decifrata (Philippi de Maisi...) ed altra cancellata a penna. - Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato cartiglio della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXCIV  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo Pub. Ouidii Nasonis Fastorum lib. 6. Tristium lib. 5. De Ponto lib. 4
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1539 (Lione : Sebastien Gryphius)
Descrizione fisica 418, \22! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta uro. t,m. s,x. FaAn (3) 1539 (A)
Note Contiene anche, a c. 3d2v.: Cla. Ptolomaei Inerrantium stellarum significationes per Nicolaum Leonicum è Graeco translatae
Marche sul front. (S211) e in fine (S212)
Cors. ; rom
Segn.: 2A-2Z⁸3a-3d⁸3e⁴
Iniziale xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 9. 34
   Timbro del Legato Piazzini sul front. - Coperta in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; nome dell'A. in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 9. 34
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
Pubblicato con Cl. Ptolemaei Inerrantium stellarum significationes, per Nicolaum Leonicum e' Graeco translatae | Ptolomaeus, Claudius LO1V346952
Titolo uniforme Fasti | Ovidius Naso, Publius
Ex PontoLAT | Ovidius Naso, Publius
TristiaLAT | Ovidius Naso, Publius
Nomi [Autore] Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
[Autore] Leonico Tomeo, Nicolò <1456-1531> [ scheda di autorità ]
Ptolomaeus, Claudius
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 9. 34
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Leonico , Nicolò <1456-1531> -> Leonico Tomeo, Nicolò <1456-1531>
Tomeo , Nicolò Leonico <1456-1531> -> Leonico Tomeo, Nicolò <1456-1531>
Leonicus , Nicolaus -> Leonico Tomeo, Nicolò <1456-1531>
Leonicus Thomaeus , Nicolaus -> Leonico Tomeo, Nicolò <1456-1531>
Ovid -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , Publio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidiu -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , P. -> Ovidius Naso, Publius
Ovidius , Publius Naso -> Ovidius Naso, Publius
Obidios -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Naso , Publius -> Ovidius Naso, Publius
Nasone , Publio Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovide -> Ovidius Naso, Publius
Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) Sul front.
Grifone con zampa anteriore sinistra sollevata e testa girata verso sinistra. (S212) In fine
Identificativo record BVEE012177
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH l. 9. 34 000426017 Timbro del Legato Piazzini sul front. - Coperta in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; nome dell'A. in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Apicius, Coelius [ scheda di autorità ]
Titolo Caelii Apitii, ... De re culinaria libri decem. B. Platinae Cremonensis De tuenda ualetudine, natura rerum, & popinae scientia libri 10. Pauli Aeginetae De facultatibus alimentorum tractatus, Albano Torino interprete
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1541 (\Lione : Sebastién Gryphius!)
Descrizione fisica 314, \14! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta riro m.s. s.um ueMa (3) 1541 (A)
Note Marche (S211) sul front. e (S214) in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-v8 x4
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 17
   Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A. e titolo ms sul dorso; tagli spruzzati di rosso
Pubblicato con De facultatibus alimentorum | Paulus : Aegineta SBLV148820
De tuenda ualetudine, natura rerum, & popina scientia | Platina <il> SBLV202706
Titolo uniforme De re coquinaria | Apicius, Coelius
Nomi [Autore] Apicius, Coelius [ scheda di autorità ]
Thorer, Alban <1489-1550>
Paulus : Aegineta [ scheda di autorità ]
Platina <il> [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Apitius , Caelius -> Apicius, Coelius
Apicius , Caelius -> Apicius, Coelius
Apicio -> Apicius, Coelius
Apicius , Marcus Gavius -> Apicius, Coelius
Apicio , Celio -> Apicius, Coelius
Apicio , Marco Gavio -> Apicius, Coelius
Apicius -> Apicius, Coelius
Torinus , Albanus -> Thorer, Alban <1489-1550>
Thorinus , Albanus -> Thorer, Alban <1489-1550>
Paolo : d'Egina -> Paulus : Aegineta
Sacchi , Bartolomeo : de -> Platina <il>
Sacco , Bartolomeo -> Platina <il>
Platina , Battista -> Platina <il>
Platina , Bartolomeo -> Platina <il>
Platyna , Bartholomaeus -> Platina <il>
Sacchi , Bartolomeo -> Platina <il>
Sacchi , Bartolomaeus : de Platina -> Platina <il>
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone passante, appoggiato su tre zampe, con la sinistra anteriore sollevata (S214) In finent.
Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) Sul front.
Identificativo record BVEE013336
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 10. 17 000376953 Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A. e titolo ms sul dorso; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Camerarius, Joachim <1500-1574> [ scheda di autorità ]
Titolo 6: Ioachimi Camerarij Pabergensis In M. Tul. Ciceronem annotationes
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1540 ([Lione : Sébastien Gryphius])
Descrizione fisica 114, [2] p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta m-ri ,&ha r,ra tiin (3) 1540 (A)
Note Marche sul front. (S211) e in fine (S212)
Segn.: a-f8 g10.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 4. 2
   Legato con: Vettori, P. Explicationes suarum in Ciceronem castigationum. Lugduni, 1540. - Coperta in cartone rivestito con carta radicata; sul dorso cartiglio con nome del'A. e tit. ms.
   Legato con: Cicero, M.T. Philosophicorum tomus primus. Lugduni, 1540. - Annotazioni sul front. - Timbro del Legato Piazzini in fine
Fa parte di M. Tulli Ciceronis Opera. Ex Petri Victorij castigationibus. His accesserunt castigationum eiusdem Victorij explicationes: ac Ioachimi Camerarij Pabenbergensis annotationes
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Camerarius, Joachim <1500-1574> [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) Sul front.
Grifone con zampa anteriore sinistra sollevata e testa girata verso sinistra. (S212) In fine.t.
Identificativo record BVEE015982
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 5. 7. 2 000420067 Legato con: Cicero, M.T. Philosophicorum tomus primus. Lugduni, 1540. - Annotazioni sul front. - Timbro del Legato Piazzini in fine  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF g. 9. 4. 2 000377988 Legato con: Vettori, P. Explicationes suarum in Ciceronem castigationum. Lugduni, 1540. - Coperta in cartone rivestito con carta radicata; sul dorso cartiglio con nome del'A. e tit. ms.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo Pub. Ouidii Nasonis Fastorum lib. 6, Tristium lib. 5, De Ponto lib. 4
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1536 ([Lione : Sebastien Gryphius])
Descrizione fisica 418, [22] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta uro. t,m. s,x. FaAn (3) 1536 (A)
Note Marca sul front. (S 211) e in fine (S 212)
Iniziali xilogr
Cors.; rom
Segn.: Aa-Zz⁸ 3a-3d⁸ 3e⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI e. 214
   Timbro della biblioteca Corridi sul front. - Nota di possesso dilavata sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI e. 214
   Provenienza: Corridi, Filippo. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Corridi, Filippo - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI e. 214
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ovid -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , Publio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidiu -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , P. -> Ovidius Naso, Publius
Ovidius , Publius Naso -> Ovidius Naso, Publius
Obidios -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Naso , Publius -> Ovidius Naso, Publius
Nasone , Publio Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovide -> Ovidius Naso, Publius
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211)
Grifone con zampa anteriore sinistra sollevata e testa girata verso sinistra. (S212)
Identificativo record PISE000188
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCORRIDI e. 214 000084951 Timbro della biblioteca Corridi sul front. - Nota di possesso dilavata sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ausonius, Decimus Magnus [ scheda di autorità ]
Titolo Decii Ausonii Burdegalensis viri consularis Opuscula varia
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1537
Descrizione fisica 231, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta i-a- 66m. S.10 emem (3) 1537 (A)
Note Marca (S211) sul front. e n.c. in fine di Sébastien Gryphius
Cors. ; gr. ; rom
Iniziali xil
Segn.: a-o8 p4
Rif.: Baudrier v. 8 p. 104.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 20
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Note di possesso sul front.: "Guidus Antonius Guidi suorum", "Francisci Bonamicj ...". - Legatura coeva in pergamena floscia; nome dell'A. ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 20
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: Bonamici, Francesco. Nota sul front.: "franc.i Bonamicj ..."
   Possessore: Guidi, Guido Antonio. Nota sul front.: "Guidus Antonius Guidi suorum"
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Ausonius, Decimus Magnus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 20
[Possessore precedente] Bonamici, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 20
[Possessore precedente] Guidi, Guido Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 20
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Avsonij Magni -> Ausonius, Decimus Magnus
Ausonio , Decimo Magno -> Ausonius, Decimus Magnus
Ausonio , D. Magno -> Ausonius, Decimus Magnus
Ausonius : Burdigalensis -> Ausonius, Decimus Magnus
Ausonio -> Ausonius, Decimus Magnus
Ausone -> Ausonius, Decimus Magnus
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) sul front.
Marca non controllata in fine
Identificativo record PUVE014614
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 18. 20 000420456 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Note di possesso sul front.: "Guidus Antonius Guidi suorum", "Francisci Bonamicj ...". - Legatura coeva in pergamena floscia; nome dell'A. ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 25/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Rivio, Giovanni
Titolo Castigationes plurimorum ex Terentio locorum, adiecta quorundam obiter explicatione, per Ioannem Riuium Atthendoriensem. Nunc denuo per autorem & auctae, & locupletatae
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1534
Descrizione fisica 208, \8! p. ; 8o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta amo- c.i- c.s. liCu (3) 1534 (A)
Note Marche sul frontespizio (S211) e in fine (S212)
Segnatura: a-n8 o4
Iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 35. 1
   Legato con: Glareanus, H. In C. Crispi Sallustii ... quae extant fragmenta ... annotationes. Basileae, 1538. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 35. 1
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Rivio, Giovanni
Terentius Afer, Publius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 35. 1
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Terentius , Publius Afer -> Terentius Afer, Publius
Terenzio -> Terentius Afer, Publius
Terenzio Afro , Publio -> Terentius Afer, Publius
Rivius , Iohannes -> Rivio, Giovanni
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) Sul frontespizio
Grifone con zampa anteriore sinistra sollevata e testa girata verso sinistra. (S212) In fine
Identificativo record PUVE013163
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 10. 35. 1 000377001 Legato con: Glareanus, H. In C. Crispi Sallustii ... quae extant fragmenta ... annotationes. Basileae, 1538. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bouelles, Charles : de <1470-1533> [ scheda di autorità ]
Titolo Caroli Bouilli Samarobrini De laude Hierusalem, liber unus. Eiusdem De laude gentium, lib. 1. De concertatione & area peccati, li. 1. De septem uitijs, lib. 1
Pubblicazione Lugduni : Seb. Gryphius excud., 1531 (Lugduni : Seb. Gryphius excudebat, 1531)
Descrizione fisica 333 \i.e. 233!, \3! p. : ill., \2! c. di tav. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta o-i- m.a- amst auun (3) 1531 (R)
Note Segn.: a-o⁸ p⁶ (p3+χ1.2)
Contiene 4 opere i cui titoli sono elencati sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B l. 4. 9
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Emit Franciscus Albitius 1772 ...", altra nota non decifrata sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome ms dell'A. sul dorso; A. e titol ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B l. 4. 9
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anter.: "Emit Franciscus Albitius 1772 ..."
Pubblicato con Caroli Bouilli Samarobrini Libellus de laude gentium | Bouelles, Charles : de <1470-1533> CFIV046564
Caroli Bouilli Samarobrini Liber de concertatione & area peccati | Bouelles, Charles : de <1470-1533> CFIV046564
Caroli Bouilli Samarobrini, De septem vitiis liber | Bouelles, Charles : de <1470-1533> CFIV046564
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Bouelles, Charles : de <1470-1533> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 B l. 4. 9
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bovillus , Carolus -> Bouelles, Charles : de <1470-1533>
Bovelles , Charles : de -> Bouelles, Charles : de <1470-1533>
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211)
Grifone con zampa anteriore sinistra sollevata e testa girata verso sinistra. (S212)
Identificativo record TO0E000578
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB l. 4. 9 000331206 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Emit Franciscus Albitius 1772 ...", altra nota non decifrata sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome ms dell'A. sul dorso; A. e titol ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 27/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Baif, Lazare : de [ scheda di autorità ]
Titolo De re vestiaria libellus, ex Bayfio decerptus. Addita uulgaris linguae interpretatione, in adulescentulorum gratiam atque utilitatem
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1539 (Lugduni : Sebastianus Gryphius excudebat, 1539)
Descrizione fisica 65, \15! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta diua .)eo a-re pele (3) 1539 (A)
Note A cura di Charles Estienne, il cui nome appare nella prefazione
Corsivo, greco, romano; segnatura: a-e⁸; iniziale xilografica.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 44. 2
   Postille marginali e segni di attenzione. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura moderna in pelle con recupero parziale dei piatti originali in pelle decorati con impressioni a secco
   Sul front. timbro del Dono Ferrucci ed altro timbro non identificato. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma verde; titolo ms sul dorso ("De re vestiaria vascularia et navali")
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 6. 7. 1
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
   Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul front.
Titolo uniforme De re vestiaria | Baif, Lazare : de
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Baif, Lazare : de [ scheda di autorità ]
Estienne, Charles <1504-1564> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 6. 7. 1
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 6. 7. 1
Forme varianti dei nomi Bayfius , Lazarus -> Baif, Lazare : de
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) Sul frontespizio
Grifone con zampa anteriore sinistra sollevata e testa girata verso sinistra. (S212) In fine
Identificativo record BVEE000871
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ e. 6. 7. 1 000351884 Sul front. timbro del Dono Ferrucci ed altro timbro non identificato. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma verde; titolo ms sul dorso ("De re vestiaria vascularia et navali")  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaO g. 9. 44. 2 000350728 Postille marginali e segni di attenzione. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura moderna in pelle con recupero parziale dei piatti originali in pelle decorati con impressioni a secco  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 28/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Quintilianus, Marcus Fabius [ scheda di autorità ]
Titolo M. Fabii Quintiliani Institutionum oratoriarum libri 12. Eiusdem Declamationum liber
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1538 (\Lione : Sebastiano Griffio!)
Descrizione fisica 2 pt. (607, \25!; 247, \1! p.) ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta emum ono- tau- uead (3) 1538 (A)
sea- amte t.do uest (3) 1538 (A)
Note Le Declamationes iniziano con proprio frontespizio
Corsivo, greco, romano; segnatura: a-z⁸ A-Q⁸ R⁴; 2a-2p⁸ 2q⁴; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13.4
   Manca la pt. 1. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli blu
Titolo uniforme Declamationes
Institutio oratoriaLAT | Quintilianus, Marcus Fabius
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Quintilianus, Marcus Fabius [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Quintiliano -> Quintilianus, Marcus Fabius
Quintilliano , M. Fabio -> Quintilianus, Marcus Fabius
Quintiliano , Marco Fabio -> Quintilianus, Marcus Fabius
Quintilian -> Quintilianus, Marcus Fabius
Quintilien -> Quintilianus, Marcus Fabius
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) Sui front.
Grifone con zampa anteriore sinistra sollevata e testa girata verso sinistra. (S212) In fine della pt. 1
Identificativo record BVEE006796
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 13.4 000377662 Manca la pt. 1. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 29/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Baif, Lazare : de [ scheda di autorità ]
Titolo De vasculis libellus, adulescentulorum causa ex Bayfio decerptus: addita uulgari Latinarum uocum interpretatione
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1539 (Lugduni : apud Sebastianum Gryphium, 1539)
Descrizione fisica 54, \10! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta onu- u*us sase faet (3) 1539 (A)
Note A cura di Charles Estienne, il cui nome appare nella pref
Marca (S211) sul front. e (S212) in fine
Cors. ; gr. ; rom
Iniziali xil
Segn.: A-D⁸
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 44. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura moderna in pelle con recupero parziale dei piatti originali in pelle decorati con impressioni a secco
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in mezza pergamena e carta monocroma verde; sul dorso titolo ms ("de re vestiaria vascularia et navali")
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Baif, Lazare : de [ scheda di autorità ]
Estienne, Charles <1504-1564> [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bayfius , Lazarus -> Baif, Lazare : de
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) sul front.
Grifone con zampa anteriore sinistra sollevata e testa girata verso sinistra. (S212) in fine
Identificativo record BVEE000869
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ e. 6. 7. 2 000351885 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in mezza pergamena e carta monocroma verde; sul dorso titolo ms ("de re vestiaria vascularia et navali")  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaO g. 9. 44. 3 000350729 Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura moderna in pelle con recupero parziale dei piatti originali in pelle decorati con impressioni a secco  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 30/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Estienne, Charles <1504-1564> [ scheda di autorità ]
Titolo De re hortensi libellus, vulgaria herbarum, florum, ac fruticum, qui in hortis conseri solent nomina Latinis uocibus efferre docens ex probatis autoribus ... / \\Caroli Stephani!
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1536 (\\Lione : Sebastiano Griffio!)
Descrizione fisica 97, \\15! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta utnt d-de i-io mi&f (3) 1536 (A)
Note Il nome dell'A. appare nella pref
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-G⁸
Iniziali xil
Marche (S211) sul front. e (S212) in fine.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 44. 4
   Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura moderna in pelle con recupero parziale dei piatti originali in pelle decorati con impressioni a secco
Titolo uniforme De re hortensi. | Estienne, Charles
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Estienne, Charles <1504-1564> [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) Sul front.
Grifone con zampa anteriore sinistra sollevata e testa girata verso sinistra. (S212) In fine.
Identificativo record BVEE002336
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaO g. 9. 44. 4 000350730 Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura moderna in pelle con recupero parziale dei piatti originali in pelle decorati con impressioni a secco  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 31/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sadoleto, Jacopo <1477-1547> [ scheda di autorità ]
Titolo Iacobi Sadoleti, Episcopi Carpentoracti ... Epistolarum libri sexdecim. Eiusdem ad Paulum Sadoletum epistolarum liber vnus. Vita eiusdem autoris per Antonium Florebellum
Pubblicazione Lugduni : apud haered. Seb. Gryphii, 1560
Descrizione fisica 716, [4] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta e&b- I.I. imm- mina (3) 1560 (A)
Note Marca (S211) sul front e (S214) in fine
Cors. ; rom
Iniziali xilogr
Segn.: a-z8 A-Y8
Le c. X4 e Y8 bianche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q c. 6. 13
   Timbro del dono Ferrucci ed altro dilavato sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q c. 6. 13
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Sadoleto, Jacopo <1477-1547> [ scheda di autorità ]
Fiordibello, Antonio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q c. 6. 13
[Editore] Gryphius, Sébastien héritiers [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Florebellus , Antonius -> Fiordibello, Antonio
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien héritiers
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien héritiers
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien héritiers
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) sul front.
Grifone cammina su prato. (L80442) in fine
Identificativo record RMLE019239
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ c. 6. 13 000247235 Timbro del dono Ferrucci ed altro dilavato sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 32/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Majoragio, Marco Antonio <1514-1555> [ scheda di autorità ]
Titolo M. Antonii Maioragii Decisiones 25. Quibus M. Tullium Ciceronem ab omnibus Cælij Calcagnini criminationibus liberat
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1544 ([Lione : Sebastien Gryphius])
Descrizione fisica 124, [4] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta *-o- r-e- odm, ruQu (3) 1544 (A)
Note Nel titolo 25. è espresso: XXV.; lettera dedicatoria dell'autore a Francesco Sfrondati
Corsivo, greco, romano; segnatura: a-h⁸ (h8 bianca); iniziali xilografiche ornate.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 19. 2
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della 2.a carta di guardia. - Legato con altre 2 opere. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con A. e titoli, e cartellino con antica segnatura BUP
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 19. 2
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della 2.a carta di guardia
Altri titoli M. Antonii Maioragii Decisiones viginti quinque. Quibus M. Tullium Ciceronem ...
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Majoragio, Marco Antonio <1514-1555> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Sfrondati, Francesco <1493-1550>
Calcagnini, Celio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 19. 2
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Conti , Antonio Maria : de' Majoragio -> Majoragio, Marco Antonio <1514-1555>
Conti , Antonio Maria -> Majoragio, Marco Antonio <1514-1555>
Maioragio , Marcantonio -> Majoragio, Marco Antonio <1514-1555>
Maioragio , Marco Antonio -> Majoragio, Marco Antonio <1514-1555>
Maiorago , Marco Antonio -> Majoragio, Marco Antonio <1514-1555>
Calcagninus , Coelius -> Calcagnini, Celio
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone passante, appoggiato su tre zampe, con la sinistra anteriore sollevata (S214) A c. h7v
Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) Sul front
Identificativo record RMLE012629
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 13. 19. 2 000374959 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della 2.a carta di guardia. - Legato con altre 2 opere. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con A. e titoli, e cartellino con antica segnatura BUP  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 33/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ringelbergh, Joachim Sterck : van <1499-1536?> [ scheda di autorità ]
Titolo Dialectica Ioachimi Ringelbergii Antuerpiani, huius figuras turpiss. ab alijs conspurcatas, nos ad autoris autographum emaculauimus: alijs ad finem libris, quas & illi omiserunt, adiectis
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1544
Descrizione fisica 61,[3] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta s,is a,mi s.m. efgn (3) 1544 (A)
Note Iniz. xil
c. d8r. bianca
Segn.: a-d8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 437. 9
   Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale, con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXLVI.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Ringelbergh, Joachim Sterck : van <1499-1536?> [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) sul front.
Grifone con zampa anteriore sinistra sollevata e testa girata verso sinistra. (S212) a c. d8v..
Identificativo record UBOE015900
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 437. 9 000395775 Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale, con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXLVI.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 34/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Catullus, Gaius Valerius [ scheda di autorità ]
Titolo Catullus. Tibullus. Propertius. His accesserunt Corn. Galli Fragmenta
Pubblicazione Lugduni : Apud Seb. Gryphium, 1537 (Lugduni : Apud Seb.Gryphium, 1537)
Descrizione fisica 342, [2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta s.a, s,is ass. VtEt (3) 1537 (A)
Note I Fragmenta è opera erroneamente attribuita a C. Gallo, cfr. OPAC Edit 16 che cita come autore Maximianus Etruscus
Marche (S211) sul front. e (S212) in fine
Stemma sul v del front
Cors. ; rom
Iniziali xil. figurate
Segn.: a-x⁸ y⁴
Var. B: Priva di stemma sul v del front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 9. 9
   Var. B. - Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Jo. Baptistae De Mannis". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 9. 9
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Pubblicato con Fragmenta | Maximianus VEAV021609
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Catullus, Gaius Valerius [ scheda di autorità ]
[Autore] Tibullus, Albius [ scheda di autorità ]
[Autore] Propertius, Sextus [ scheda di autorità ]
Gallus, Caius Cornelius [ scheda di autorità ]
Maximianus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 9. 9
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Catullo -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Caio Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Gaio Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus , Caius Valerius -> Catullus, Gaius Valerius
Katul -> Catullus, Gaius Valerius
Catulle -> Catullus, Gaius Valerius
Catulo , Cayo Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catull -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus : Veronensis -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Quinto Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus , Q. Valerius -> Catullus, Gaius Valerius
Tibullo -> Tibullus, Albius
Tibullo , Albio -> Tibullus, Albius
Tibull -> Tibullus, Albius
Tibulle -> Tibullus, Albius
Tibullus -> Tibullus, Albius
Tibulo , Albio -> Tibullus, Albius
Properzio , Sesto -> Propertius, Sextus
Propertius Sextus Aurelius -> Propertius, Sextus
Properzio -> Propertius, Sextus
Propercij -> Propertius, Sextus
Gallus , Gaius Cornelius -> Gallus, Caius Cornelius
Gallus , Cnaeus Cornelius -> Gallus, Caius Cornelius
Cornelius Gallus , Gaius -> Gallus, Caius Cornelius
Gallo , Gaio Cornelio -> Gallus, Caius Cornelius
Gallus , Cornelius -> Gallus, Caius Cornelius
Gallo , Cornelio -> Gallus, Caius Cornelius
Maximianus : Etruscus -> Maximianus
Massimiano -> Maximianus
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) Sul front
Grifone con zampa anteriore sinistra sollevata e testa girata verso sinistra. (S212) In fine
Identificativo record UBOE022201
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 9. 9 000388731 Var. B. - Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Jo. Baptistae De Mannis". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 35/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo 1: Operum tomus primus. In quo Rhetoricorum ad C. Herennium lib. 4. incerto autore. M. verò T. Ciceronis De inuentione lib.2. De oratore, ad Q. fratrem lib. 3. Brutus, siue, de claris oratoribus, lib. 1. Orator ad Brutum. Topica ad Trebatium. Oratoriae partitiones. Initium libri de optimo genere oratorum: ...
Pubblicazione Lugduni : Seb. Gryphius excudebat, 1540 (\Lione : Sébastien Gryphius!)
Descrizione fisica \16!, 742, \2! p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta e.is umt, umia totu (3) 1540 (R)
i-e- m.r- umia totu (3) 1540 (A)
Note Titolo del secondo frontespizio; le prime 8 carte contengono il frontespizio di tutta l'opera, la prefazione di Pietro Vettori e il catalogo delle opere contenute nei volumi
Segnatura: *⁸ A-2Z⁸ 3A⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 5. 6
   Sul front. timbro del Legato Piazzini, nota di possesso: "Liber Philippi fortiguerrae kai ton philon", ed altra non leggibile. - Annotazioni sulle carte di guardia anteriori. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle verde con indicazione di A. e titolo in oro; tagli neri
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 5. 6
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Forteguerri, Filippo. Nota sul front.: "Liber Philippi fortiguerrae kai ton philon"
Fa parte di M. Tulli Ciceronis Opera. Ex Petri Victorij castigationibus. His accesserunt castigationum eiusdem Victorij explicationes: ac Ioachimi Camerarij Pabenbergensis annotationes
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 5. 6
[Possessore precedente] Forteguerri, Filippo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 5. 6
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) Sul front.
Grifone con zampa anteriore sinistra sollevata e testa girata verso sinistra. (S212) In fine.
Identificativo record BVEE015978
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 5. 6 000420065 Sul front. timbro del Legato Piazzini, nota di possesso: "Liber Philippi fortiguerrae kai ton philon", ed altra non leggibile. - Annotazioni sulle carte di guardia anteriori. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle verde con indicazione di A. e titolo in oro; tagli neri 6 v., legati in 4 consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 36/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Majoragio, Marco Antonio <1514-1555> [ scheda di autorità ]
Titolo M. Antonij Maioragij Antiparadoxon libri sex. In quibus M. Tullij Ciceronis omnia Paradoxa refelluntur
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1546 ([Lione : Sebastien Gryphius])
Descrizione fisica 238 , [2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta seim tei- e,a- fequ (3) 1546 (A)
Note Marche sul front. (S211) e a c. p8v. (S214)
Cors. ; rom
Segn.: a-p⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 19. 3
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della seconda guardia anteriore. - Legato con altre 2 opere. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con A. e titoli ms, e cartellino con antica segnatura BUP
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 19. 3
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sulla 2.a carta di guardia
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Majoragio, Marco Antonio <1514-1555> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 19. 3
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Conti , Antonio Maria : de' Majoragio -> Majoragio, Marco Antonio <1514-1555>
Conti , Antonio Maria -> Majoragio, Marco Antonio <1514-1555>
Maioragio , Marcantonio -> Majoragio, Marco Antonio <1514-1555>
Maioragio , Marco Antonio -> Majoragio, Marco Antonio <1514-1555>
Maiorago , Marco Antonio -> Majoragio, Marco Antonio <1514-1555>
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone passante, appoggiato su tre zampe, con la sinistra anteriore sollevata (S214) A c. p8v.
Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) Sul front.
Identificativo record BVEE005093
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 13. 19. 3 000374960 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della seconda guardia anteriore. - Legato con altre 2 opere. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con A. e titoli ms, e cartellino con antica segnatura BUP  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 37/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Caesar, Gaius Iulius [ scheda di autorità ]
Titolo C. Iulii Caesaris Commentariorum De bello Gallico, libri 8. [De Bello] Ciuili Pompeiano, lib. 3. [De Bello] Alexandrino, lib. 1. [De Bello] Africano, lib. 1. [De Bello] Hispaniensi, lib. 1. Galliae, ac Hispaniae: Auarici, Alexiae, Vxelloduni, Massiliae, ac Pontis in Rheno pictura. Locorum insuper, vrbium, populorum nomina tum uetera, tum recentiora, copiosissimis indicibus explanata
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1543 ([Lione : Sebastien Gryphius])
Descrizione fisica [56], 496, [48] p. : ill., carte geografiche ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta u-e- i.i. a-so teco (3) 1543 (A)
Note Nel titolo i numeri 8, 3 e 1 sono espressi: VIII, III, I; il nome del curatore, Giovanni Giocondo da Verona, a carta α1v
Corsivo, romano; segnatura: α-γ⁸ δ⁴ a-2l⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 10. 16
   Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso
Titolo uniforme Commentarii de bello Gallico | Caesar, Gaius Iulius
Bellum Alexandrinum
Bellum Africanum
Bellum Hispaniense
Commentarii de bello civili. | Caesar, Gaius Iulius
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Caesar, Gaius Iulius [ scheda di autorità ]
Giocondo, Giovanni : da Verona [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giocondo <frate> -> Giocondo, Giovanni : da Verona
Giocondo , Giovanni -> Giocondo, Giovanni : da Verona
Cesare , Giulio -> Caesar, Gaius Iulius
Cesare -> Caesar, Gaius Iulius
Caesar , Caius Julius -> Caesar, Gaius Iulius
Caesar , Gaius Julius -> Caesar, Gaius Iulius
Cesare , Caio Giulio -> Caesar, Gaius Iulius
Cesare , Gaio Giulio -> Caesar, Gaius Iulius
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) Sul front.
Grifone con zampa anteriore sinistra sollevata e testa girata verso sinistra. (S212) In fine
Identificativo record UBOE080716
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 10. 16 000376301 Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 38/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fusch, Gilbert [ scheda di autorità ]
Titolo Modus et ordo quibus possint medicinae studiosi Auicennam, medicum Arabem, cum Hippocrate, Galeno, caeterisque medicis Graecis conciliare: & errata, si quae deprehendantur : ad illorum regulam, expendendo, facile in integrum restituere
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1541
Descrizione fisica 28, [4] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta e-e, i.em iaen titi (3) 1541 (A)
Note Il nome dell'A., Gilbert Fusch, nell'intitolazione
Segnatura: A-B⁸ (B7 e B8r bianche).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 188. 7
   Nota ms sul front.: Thomas Tinacci utitur. - Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 13 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso in oro: Miscella. num. 188
[Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 188. 7
   Provenienza: Fabroni, Angelo. Appartenente alla raccolta di miscellanee provenienti dalla biblioteca Fabroni
   Possessore: Tinacci, Tommaso. Nota di possesso sul front.: Thomas Tinacci utitur
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Fusch, Gilbert [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 188. 7
[Possessore precedente] Tinacci, Tommaso - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 188. 7
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) sul front.
Grifone con zampa anteriore sinistra sollevata e testa girata verso sinistra. (S212) A carta B8v
Identificativo record UBOE073275
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFABRONI Misc. 188. 7 000373352 Nota ms sul front.: Thomas Tinacci utitur. - Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 13 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso in oro: Miscella. num. 188  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 39/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Hotman, François [ scheda di autorità ]
Titolo In tractatum de actionibus ex libro Institutionum iuris quarto / Franciscus Hotomanus
Pubblicazione Lugduni : apus Seb. Gryphium, 1548
Descrizione fisica 283, [17] p. ; 8
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta rer- i-e- a-n- elpr (3) 1548 (A)
Note Nome dell'A. in testa al front
Marca S211 sul front. e S214 in fine
Iniz. xilogr
Segn.: a-s8 t6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 26
   Annotazione sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; nome ms dell'A. sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Hotman, François [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Hotomanus , Franciscus -> Hotman, François
Varamundus , Ernestus -> Hotman, François
Vilierius , Franciscus -> Hotman, François
Matago : de Matagonibus -> Hotman, François
Hotoman , François -> Hotman, François
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone passante, appoggiato su tre zampe, con la sinistra anteriore sollevata (S214) in fine
Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) sul front.
Identificativo record PARE049826
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA z. 4. 26 000246280 Annotazione sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; nome ms dell'A. sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 40/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dolet, Étienne <1509-1546> [ scheda di autorità ]
Titolo Commentariorum linguae Latinae tomus primus °-secundus]. Stephano Doleto Gallo Aurelio autore
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1536-1538
Descrizione fisica 2 v. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Note Entrambi i front. entro ampia cornice xil., ripr. Baudrier, vol. 8, p. 52 bis
Testo su due colonne
Marche sui front. (S211) e in fine al vol.1 (S212) e al vol.2 (S213)
Cors. ; rom
Iniziali xil.
Comprende 1
2
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Dolet, Étienne <1509-1546> [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Dolet , Stephan -> Dolet, Étienne <1509-1546>
Dolet , Estienne -> Dolet, Étienne <1509-1546>
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) Sui front.
Grifone con zampa anteriore sinistra sollevata e testa girata verso sinistra. (S212) In fine al vol.1
In cornice: grifone solleva un peso con una sfera alata. Motto: Virtute duce, comite fortuna. (S213) In fine al vol.2
Identificativo record CFIE001277
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF i. 3. 15  2 v. 
Biblioteca universitariaF i. 3. 14  2 v.