Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = BVEM000418
 

Scheda: 1/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Camerarius, Joachim <1500-1574> [ scheda di autorità ]
Titolo 6: Ioachimi Camerarij Pabergensis In M. Tul. Ciceronem annotationes
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1540 ([Lione : Sébastien Gryphius])
Descrizione fisica 114, [2] p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta m-ri ,&ha r,ra tiin (3) 1540 (A)
Note Marche sul front. (S211) e in fine (S212)
Segn.: a-f8 g10.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 4. 2
   Legato con: Vettori, P. Explicationes suarum in Ciceronem castigationum. Lugduni, 1540. - Coperta in cartone rivestito con carta radicata; sul dorso cartiglio con nome del'A. e tit. ms.
   Legato con: Cicero, M.T. Philosophicorum tomus primus. Lugduni, 1540. - Annotazioni sul front. - Timbro del Legato Piazzini in fine
Fa parte di M. Tulli Ciceronis Opera. Ex Petri Victorij castigationibus. His accesserunt castigationum eiusdem Victorij explicationes: ac Ioachimi Camerarij Pabenbergensis annotationes
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Camerarius, Joachim <1500-1574> [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) Sul front.
Grifone con zampa anteriore sinistra sollevata e testa girata verso sinistra. (S212) In fine.t.
Identificativo record BVEE015982
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 5. 7. 2 000420067 Legato con: Cicero, M.T. Philosophicorum tomus primus. Lugduni, 1540. - Annotazioni sul front. - Timbro del Legato Piazzini in fine  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF g. 9. 4. 2 000377988 Legato con: Vettori, P. Explicationes suarum in Ciceronem castigationum. Lugduni, 1540. - Coperta in cartone rivestito con carta radicata; sul dorso cartiglio con nome del'A. e tit. ms.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Estienne, Charles <1504-1564> [ scheda di autorità ]
Titolo De re hortensi libellus, vulgaria herbarum, florum, ac fruticum, qui in hortis conseri solent nomina Latinis uocibus efferre docens ex probatis autoribus ... / \\Caroli Stephani!
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1536 (\\Lione : Sebastiano Griffio!)
Descrizione fisica 97, \\15! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta utnt d-de i-io mi&f (3) 1536 (A)
Note Il nome dell'A. appare nella pref
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-G⁸
Iniziali xil
Marche (S211) sul front. e (S212) in fine.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 44. 4
   Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura moderna in pelle con recupero parziale dei piatti originali in pelle decorati con impressioni a secco
Titolo uniforme De re hortensi. | Estienne, Charles
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Estienne, Charles <1504-1564> [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) Sul front.
Grifone con zampa anteriore sinistra sollevata e testa girata verso sinistra. (S212) In fine.
Identificativo record BVEE002336
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaO g. 9. 44. 4 000350730 Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura moderna in pelle con recupero parziale dei piatti originali in pelle decorati con impressioni a secco  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Catullus, Gaius Valerius [ scheda di autorità ]
Titolo Catullus. Tibullus. Propertius. His acceserunt Corn. Galli Fragmenta
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1542 (\\Lione : Sebastiénne Gryphius!)
Descrizione fisica 319, \\1! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta utt, m.r. t.am DoNa (3) 1542 (A)
Note Con la vita degli A., di Pietro Crinito
I Fragmenta attribuiti a Gallus sono di Maximianus Etruscus
Marche sul front. (S211) e in fine (S212)
Cors. ; rom
Segn.: a-u⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI e. 239
   Timbro del dono Corridi sul front. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Ex Libris Franciscj Mariae Tozzj" e sul front.: "Franciscus Tozzi Anno Domini MDCCXIII Florentin."
[Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI e. 239
   Provenienza: Corridi, Filippo. Timbro sul front.
   Possessore: Tozzi, Francesco. Nota sul front. e sulla guardia anter.: "Franciscus Tozzi Anno Domini MDCCXIII"
Pubblicato con Fragmenta | Maximianus VEAV021609
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Catullus, Gaius Valerius [ scheda di autorità ]
Tibullus, Albius [ scheda di autorità ]
Propertius, Sextus [ scheda di autorità ]
Gallus, Caius Cornelius [ scheda di autorità ]
Crinito, Pietro [ scheda di autorità ]
Maximianus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Corridi, Filippo - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI e. 239
[Possessore precedente] Tozzi, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI e. 239
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Catullo -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Caio Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Gaio Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus , Caius Valerius -> Catullus, Gaius Valerius
Katul -> Catullus, Gaius Valerius
Catulle -> Catullus, Gaius Valerius
Catulo , Cayo Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catull -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus : Veronensis -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Quinto Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus , Q. Valerius -> Catullus, Gaius Valerius
Tibullo -> Tibullus, Albius
Tibullo , Albio -> Tibullus, Albius
Tibull -> Tibullus, Albius
Tibulle -> Tibullus, Albius
Tibullus -> Tibullus, Albius
Tibulo , Albio -> Tibullus, Albius
Properzio , Sesto -> Propertius, Sextus
Propertius Sextus Aurelius -> Propertius, Sextus
Properzio -> Propertius, Sextus
Propercij -> Propertius, Sextus
Gallus , Gaius Cornelius -> Gallus, Caius Cornelius
Gallus , Cnaeus Cornelius -> Gallus, Caius Cornelius
Cornelius Gallus , Gaius -> Gallus, Caius Cornelius
Gallo , Gaio Cornelio -> Gallus, Caius Cornelius
Gallus , Cornelius -> Gallus, Caius Cornelius
Gallo , Cornelio -> Gallus, Caius Cornelius
Crinitus , Petrus -> Crinito, Pietro
Riccio , Pietro -> Crinito, Pietro
Del Riccio Baldi , Pietro -> Crinito, Pietro
Petrus : Crinitus -> Crinito, Pietro
Ricci , Pietro -> Crinito, Pietro
Maximianus : Etruscus -> Maximianus
Massimiano -> Maximianus
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) Sul front.
Grifone con zampa anteriore sinistra sollevata e testa girata verso sinistra. (S212) In finent.
Identificativo record BVEE011696
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCORRIDI e. 239 000084952 Timbro del dono Corridi sul front. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Ex Libris Franciscj Mariae Tozzj" e sul front.: "Franciscus Tozzi Anno Domini MDCCXIII Florentin."  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo Pub. Ouidii Nasonis Fastorum lib. 6, Tristium lib. 5, De Ponto lib. 4
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1536 ([Lione : Sebastien Gryphius])
Descrizione fisica 418, [22] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta uro. t,m. s,x. FaAn (3) 1536 (A)
Note Marca sul front. (S 211) e in fine (S 212)
Iniziali xilogr
Cors.; rom
Segn.: Aa-Zz⁸ 3a-3d⁸ 3e⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI e. 214
   Timbro della biblioteca Corridi sul front. - Nota di possesso dilavata sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI e. 214
   Provenienza: Corridi, Filippo. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Corridi, Filippo - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI e. 214
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ovid -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , Publio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidiu -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , P. -> Ovidius Naso, Publius
Ovidius , Publius Naso -> Ovidius Naso, Publius
Obidios -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Naso , Publius -> Ovidius Naso, Publius
Nasone , Publio Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovide -> Ovidius Naso, Publius
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211)
Grifone con zampa anteriore sinistra sollevata e testa girata verso sinistra. (S212)
Identificativo record PISE000188
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCORRIDI e. 214 000084951 Timbro della biblioteca Corridi sul front. - Nota di possesso dilavata sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo 1: Operum tomus primus. In quo Rhetoricorum ad C. Herennium lib. 4. incerto autore. M. verò T. Ciceronis De inuentione lib.2. De oratore, ad Q. fratrem lib. 3. Brutus, siue, de claris oratoribus, lib. 1. Orator ad Brutum. Topica ad Trebatium. Oratoriae partitiones. Initium libri de optimo genere oratorum: ...
Pubblicazione Lugduni : Seb. Gryphius excudebat, 1540 (\Lione : Sébastien Gryphius!)
Descrizione fisica \16!, 742, \2! p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta e.is umt, umia totu (3) 1540 (R)
i-e- m.r- umia totu (3) 1540 (A)
Note Titolo del secondo frontespizio; le prime 8 carte contengono il frontespizio di tutta l'opera, la prefazione di Pietro Vettori e il catalogo delle opere contenute nei volumi
Segnatura: *⁸ A-2Z⁸ 3A⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 5. 6
   Sul front. timbro del Legato Piazzini, nota di possesso: "Liber Philippi fortiguerrae kai ton philon", ed altra non leggibile. - Annotazioni sulle carte di guardia anteriori. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle verde con indicazione di A. e titolo in oro; tagli neri
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 5. 6
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Forteguerri, Filippo. Nota sul front.: "Liber Philippi fortiguerrae kai ton philon"
Fa parte di M. Tulli Ciceronis Opera. Ex Petri Victorij castigationibus. His accesserunt castigationum eiusdem Victorij explicationes: ac Ioachimi Camerarij Pabenbergensis annotationes
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 5. 6
[Possessore precedente] Forteguerri, Filippo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 5. 6
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) Sul front.
Grifone con zampa anteriore sinistra sollevata e testa girata verso sinistra. (S212) In fine.
Identificativo record BVEE015978
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 5. 6 000420065 Sul front. timbro del Legato Piazzini, nota di possesso: "Liber Philippi fortiguerrae kai ton philon", ed altra non leggibile. - Annotazioni sulle carte di guardia anteriori. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle verde con indicazione di A. e titolo in oro; tagli neri 6 v., legati in 4 consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo Pub. Ouidii Nasonis Fastorum lib. 6. Tristium lib. 5. De Ponto lib. 4
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1539 (Lione : Sebastien Gryphius)
Descrizione fisica 418, \22! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta uro. t,m. s,x. FaAn (3) 1539 (A)
Note Contiene anche, a c. 3d2v.: Cla. Ptolomaei Inerrantium stellarum significationes per Nicolaum Leonicum è Graeco translatae
Marche sul front. (S211) e in fine (S212)
Cors. ; rom
Segn.: 2A-2Z⁸3a-3d⁸3e⁴
Iniziale xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 9. 34
   Timbro del Legato Piazzini sul front. - Coperta in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; nome dell'A. in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 9. 34
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
Pubblicato con Cl. Ptolemaei Inerrantium stellarum significationes, per Nicolaum Leonicum e' Graeco translatae | Ptolomaeus, Claudius LO1V346952
Titolo uniforme Fasti | Ovidius Naso, Publius
Ex PontoLAT | Ovidius Naso, Publius
TristiaLAT | Ovidius Naso, Publius
Nomi [Autore] Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
[Autore] Leonico Tomeo, Nicolò <1456-1531> [ scheda di autorità ]
Ptolomaeus, Claudius
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 9. 34
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Leonico , Nicolò <1456-1531> -> Leonico Tomeo, Nicolò <1456-1531>
Tomeo , Nicolò Leonico <1456-1531> -> Leonico Tomeo, Nicolò <1456-1531>
Leonicus , Nicolaus -> Leonico Tomeo, Nicolò <1456-1531>
Leonicus Thomaeus , Nicolaus -> Leonico Tomeo, Nicolò <1456-1531>
Ovid -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , Publio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidiu -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , P. -> Ovidius Naso, Publius
Ovidius , Publius Naso -> Ovidius Naso, Publius
Obidios -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Naso , Publius -> Ovidius Naso, Publius
Nasone , Publio Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovide -> Ovidius Naso, Publius
Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) Sul front.
Grifone con zampa anteriore sinistra sollevata e testa girata verso sinistra. (S212) In fine
Identificativo record BVEE012177
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH l. 9. 34 000426017 Timbro del Legato Piazzini sul front. - Coperta in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; nome dell'A. in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Schade, Petrus <ca. 1493-1524> [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Mosellani protegensis, viri eruditissimi, In M. Fab. Quintiliani institutiones oratorias annotationes
Pubblicazione Lugduni : Seb. Gryphius excudebat, 1541
Descrizione fisica 207, [1! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - gre
Paese di pubblicazione fr
Impronta i-re tqe- a-e- c*qu (3) 1541 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: a-n⁸; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 16
   Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore e In fine: "Ex libris Fran.ci Abati". - Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizione dilavata sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 16
   Possessore: Abati, Francesco. Mota su guardia anter. e in fine: "Ex libris Fran.ci Abati"
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Schade, Petrus <ca. 1493-1524> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Abati, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 16
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mosellanus , Petrus -> Schade, Petrus <ca. 1493-1524>
Petrus Mosellanus -> Schade, Petrus <ca. 1493-1524>
Petrus : Mosellanus -> Schade, Petrus <ca. 1493-1524>
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata, incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna. (S870) Sul front
Grifone con zampa anteriore sinistra sollevata e testa girata verso sinistra. (S212) In fine
Identificativo record RMLE014010
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 13. 16 000377674 Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore e In fine: "Ex libris Fran.ci Abati". - Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizione dilavata sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Rivio, Giovanni
Titolo Castigationes plurimorum ex Terentio locorum, adiecta quorundam obiter explicatione, per Ioannem Riuium Atthendoriensem. Nunc denuo per autorem & auctae, & locupletatae
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1534
Descrizione fisica 208, \8! p. ; 8o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta amo- c.i- c.s. liCu (3) 1534 (A)
Note Marche sul frontespizio (S211) e in fine (S212)
Segnatura: a-n8 o4
Iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 35. 1
   Legato con: Glareanus, H. In C. Crispi Sallustii ... quae extant fragmenta ... annotationes. Basileae, 1538. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 35. 1
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Rivio, Giovanni
Terentius Afer, Publius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 35. 1
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Terentius , Publius Afer -> Terentius Afer, Publius
Terenzio -> Terentius Afer, Publius
Terenzio Afro , Publio -> Terentius Afer, Publius
Rivius , Iohannes -> Rivio, Giovanni
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) Sul frontespizio
Grifone con zampa anteriore sinistra sollevata e testa girata verso sinistra. (S212) In fine
Identificativo record PUVE013163
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 10. 35. 1 000377001 Legato con: Glareanus, H. In C. Crispi Sallustii ... quae extant fragmenta ... annotationes. Basileae, 1538. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bouelles, Charles : de <1470-1533> [ scheda di autorità ]
Titolo Caroli Bouilli Samarobrini De laude Hierusalem, liber unus. Eiusdem De laude gentium, lib. 1. De concertatione & area peccati, li. 1. De septem uitijs, lib. 1
Pubblicazione Lugduni : Seb. Gryphius excud., 1531 (Lugduni : Seb. Gryphius excudebat, 1531)
Descrizione fisica 333 \i.e. 233!, \3! p. : ill., \2! c. di tav. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta o-i- m.a- amst auun (3) 1531 (R)
Note Segn.: a-o⁸ p⁶ (p3+χ1.2)
Contiene 4 opere i cui titoli sono elencati sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B l. 4. 9
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Emit Franciscus Albitius 1772 ...", altra nota non decifrata sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome ms dell'A. sul dorso; A. e titol ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B l. 4. 9
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anter.: "Emit Franciscus Albitius 1772 ..."
Pubblicato con Caroli Bouilli Samarobrini Libellus de laude gentium | Bouelles, Charles : de <1470-1533> CFIV046564
Caroli Bouilli Samarobrini Liber de concertatione & area peccati | Bouelles, Charles : de <1470-1533> CFIV046564
Caroli Bouilli Samarobrini, De septem vitiis liber | Bouelles, Charles : de <1470-1533> CFIV046564
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Bouelles, Charles : de <1470-1533> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 B l. 4. 9
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bovillus , Carolus -> Bouelles, Charles : de <1470-1533>
Bovelles , Charles : de -> Bouelles, Charles : de <1470-1533>
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211)
Grifone con zampa anteriore sinistra sollevata e testa girata verso sinistra. (S212)
Identificativo record TO0E000578
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB l. 4. 9 000331206 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Emit Franciscus Albitius 1772 ...", altra nota non decifrata sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome ms dell'A. sul dorso; A. e titol ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sirigatti, Francesco <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Titolo De ortu et occasu signorum libri duo, Francisco Sirigatto autore
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1536 (Lugduni : apud Sebastianum Gryphium, anno 1536)
Descrizione fisica 132, [4] p. ; 4
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta orie n-ci r.o. NaD. (3) 1536 (A)
Note Riferimenti: Baudrier, VIII, p. 91
Segnatura: a-r4 (r3v e r4r bianche).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 192. 1
   Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta sbruffata rosa
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Sirigatti, Francesco <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone con zampa anteriore sinistra sollevata e testa girata verso sinistra. (S212) In fine
Grifone solleva una sfera alata, incatenata ad un peso. In cornice figurata. Motto: Virtute duce, comite fortuna. Con o senza motto. (S575) Sul frontespizio
Identificativo record UBOE034895
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN f. 192. 1 000236848 Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta sbruffata rosa  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fusch, Gilbert [ scheda di autorità ]
Titolo Modus et ordo quibus possint medicinae studiosi Auicennam, medicum Arabem, cum Hippocrate, Galeno, caeterisque medicis Graecis conciliare: & errata, si quae deprehendantur : ad illorum regulam, expendendo, facile in integrum restituere
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1541
Descrizione fisica 28, [4] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta e-e, i.em iaen titi (3) 1541 (A)
Note Il nome dell'A., Gilbert Fusch, nell'intitolazione
Segnatura: A-B⁸ (B7 e B8r bianche).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 188. 7
   Nota ms sul front.: Thomas Tinacci utitur. - Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 13 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso in oro: Miscella. num. 188
[Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 188. 7
   Provenienza: Fabroni, Angelo. Appartenente alla raccolta di miscellanee provenienti dalla biblioteca Fabroni
   Possessore: Tinacci, Tommaso. Nota di possesso sul front.: Thomas Tinacci utitur
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Fusch, Gilbert [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 188. 7
[Possessore precedente] Tinacci, Tommaso - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 188. 7
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) sul front.
Grifone con zampa anteriore sinistra sollevata e testa girata verso sinistra. (S212) A carta B8v
Identificativo record UBOE073275
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFABRONI Misc. 188. 7 000373352 Nota ms sul front.: Thomas Tinacci utitur. - Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 13 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso in oro: Miscella. num. 188  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Palladius, Rutilius Taurus Aemilianus [ scheda di autorità ]
Titolo Palladii Rutilii Tauri Aemiliani ... De re rustica libri 14
Pubblicazione Luguduni [!] : apud Seb. Gryphium, 1541 ([Lione] : [Sébastien Griphius])
Descrizione fisica 184, [8] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta u*a- e-a- i-r. fein (3) 1541 (A)
Note Nel titolo 14 è espresso: XIIII
Segnatura: 2A-2M⁸; corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 110. 2
   Legato con: De re rustica libri ... Lugduni, 1541. - Sulla carta di guardia anteriore nota di possesso: "Antonii dell'Ogna 1772". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna nomi degli A. e titolo.
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Annotazione sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena semifloscia con bindelle.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 110. 2
   Possessore: Dell'Ogna, Antonio. Nota su guardia anter.: "Antonii dell'Ogna 1772"
Titolo uniforme De re rustica. | Palladius, Rutilius Taurus Aemilianus
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Palladius, Rutilius Taurus Aemilianus [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Dell'Ogna, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 110. 2
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Palladio , Rutilio Tauro Emiliano -> Palladius, Rutilius Taurus Aemilianus
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone con zampa anteriore sinistra sollevata e testa girata verso sinistra. (S212) In fine
Grifone che regge una pietra alla quale e' attaccata una sfera alata. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L8043) Sul frontespizio (n. 1 bis)
Identificativo record BVEE003151
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 110. 2 000452147 Legato con: De re rustica libri ... Lugduni, 1541. - Sulla carta di guardia anteriore nota di possesso: "Antonii dell'Ogna 1772". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna nomi degli A. e titolo.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF c. 13. 19. 3 000376120 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Annotazione sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena semifloscia con bindelle.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Hermogenes : Tarsensis [ scheda di autorità ]
Titolo Hermogenis Tarsensis, ... De arte rhetorica praecepta. Aphtonii item sophistae Praeexercitamenta. Antonio Bonfine Asculano interprete
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1538 (\Lione : Sebastiano Griffio!)
Descrizione fisica 383, \1! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta r-re r-em i-ur prbe (3) 1538 (A)
Note Marche (L8043, n. 1 bis) sul front. e (S212) in fine
Cors. ; gr. ; rom
Iniziali xil
Segn.: a-z⁸ A⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 37
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. nota: "Emptus Compluti z. 1-13-4" e timbro non identificato. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; indicazione ms di A. e titoo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 37
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul front.
Titolo uniforme Progymnasmata | Aphthonius
Ars rhetorica. | Hermogenes : Tarsensis
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Hermogenes : Tarsensis [ scheda di autorità ]
Bonfini, Antonio <1427-1502?> [ scheda di autorità ]
Aphthonius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 37
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 37
Forme varianti dei nomi Ermogene : di Tarso -> Hermogenes : Tarsensis
Ermogene -> Hermogenes : Tarsensis
Bonfinis , Antonius -> Bonfini, Antonio <1427-1502?>
Antonius : Asculanus <1427-1502> -> Bonfini, Antonio <1427-1502?>
Aphthonius : Sophista -> Aphthonius
Aphtonius -> Aphthonius
Aftonio -> Aphthonius
Aphthonios -> Aphthonius
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone con zampa anteriore sinistra sollevata e testa girata verso sinistra. (S212) in fine
Grifone che regge una pietra alla quale e' attaccata una sfera alata. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L8043) n. 1 bis, sul front.
Identificativo record BVEE004058
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 11. 37 000424008 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. nota: "Emptus Compluti z. 1-13-4" e timbro non identificato. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; indicazione ms di A. e titoo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Baif, Lazare : de [ scheda di autorità ]
Titolo De vasculis libellus, adulescentulorum causa ex Bayfio decerptus: addita uulgari Latinarum uocum interpretatione
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1539 (Lugduni : apud Sebastianum Gryphium, 1539)
Descrizione fisica 54, \10! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta onu- u*us sase faet (3) 1539 (A)
Note A cura di Charles Estienne, il cui nome appare nella pref
Marca (S211) sul front. e (S212) in fine
Cors. ; gr. ; rom
Iniziali xil
Segn.: A-D⁸
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 44. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura moderna in pelle con recupero parziale dei piatti originali in pelle decorati con impressioni a secco
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in mezza pergamena e carta monocroma verde; sul dorso titolo ms ("de re vestiaria vascularia et navali")
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Baif, Lazare : de [ scheda di autorità ]
Estienne, Charles <1504-1564> [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bayfius , Lazarus -> Baif, Lazare : de
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) sul front.
Grifone con zampa anteriore sinistra sollevata e testa girata verso sinistra. (S212) in fine
Identificativo record BVEE000869
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ e. 6. 7. 2 000351885 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in mezza pergamena e carta monocroma verde; sul dorso titolo ms ("de re vestiaria vascularia et navali")  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaO g. 9. 44. 3 000350729 Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura moderna in pelle con recupero parziale dei piatti originali in pelle decorati con impressioni a secco  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Baif, Lazare : de [ scheda di autorità ]
Titolo De re vestiaria libellus, ex Bayfio decerptus. Addita uulgaris linguae interpretatione, in adulescentulorum gratiam atque utilitatem
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1539 (Lugduni : Sebastianus Gryphius excudebat, 1539)
Descrizione fisica 65, \15! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta diua .)eo a-re pele (3) 1539 (A)
Note A cura di Charles Estienne, il cui nome appare nella prefazione
Corsivo, greco, romano; segnatura: a-e⁸; iniziale xilografica.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 44. 2
   Postille marginali e segni di attenzione. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura moderna in pelle con recupero parziale dei piatti originali in pelle decorati con impressioni a secco
   Sul front. timbro del Dono Ferrucci ed altro timbro non identificato. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma verde; titolo ms sul dorso ("De re vestiaria vascularia et navali")
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 6. 7. 1
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
   Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul front.
Titolo uniforme De re vestiaria | Baif, Lazare : de
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Baif, Lazare : de [ scheda di autorità ]
Estienne, Charles <1504-1564> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 6. 7. 1
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 6. 7. 1
Forme varianti dei nomi Bayfius , Lazarus -> Baif, Lazare : de
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) Sul frontespizio
Grifone con zampa anteriore sinistra sollevata e testa girata verso sinistra. (S212) In fine
Identificativo record BVEE000871
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ e. 6. 7. 1 000351884 Sul front. timbro del Dono Ferrucci ed altro timbro non identificato. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma verde; titolo ms sul dorso ("De re vestiaria vascularia et navali")  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaO g. 9. 44. 2 000350728 Postille marginali e segni di attenzione. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura moderna in pelle con recupero parziale dei piatti originali in pelle decorati con impressioni a secco  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Budé, Guillaume [ scheda di autorità ]
Titolo Gulielmi Budaei consiliarii regii, libellorumque magistri in Praetorio, Altera editio annotationum in Pandectas
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1541 (\\Lione : Sébastien Gryphius!)
Descrizione fisica 277, \\19! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta i-am **bu *.s, tuAc (3) 1541 (A)
Note Marche (S211) sul front. e (S212) in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: 2a-2s⁸2t⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 11. 31. 2
   Legato con: Bude', G. Annotationes ... in XXIIII. Pandectarum libros. Lugduni, 1541. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Sul recto della stessa, nota di possesso: "Ex libris Francisci Mariae Ceffinj I.V.C. et Equ: Flor.". - Sottolineature del testo e segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome ms dell'Autore sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 11. 31. 2
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
   Possessore: Ceffini, Francesco Maria. Nota su guardia ant.: "Ex libris Francisci Mariae Ceffinj ..."
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Budé, Guillaume [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 11. 31. 2
[Possessore precedente] Ceffini, Francesco Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 11. 31. 2
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Budaeus , Gulielmus -> Budé, Guillaume
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) Sul front.
Grifone con zampa anteriore sinistra sollevata e testa girata verso sinistra. (S212) In fine.
Identificativo record BVEE009433
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 11. 31. 2 000245573 Legato con: Bude', G. Annotationes ... in XXIIII. Pandectarum libros. Lugduni, 1541. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Sul recto della stessa, nota di possesso: "Ex libris Francisci Mariae Ceffinj I.V.C. et Equ: Flor.". - Sottolineature del testo e segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome ms dell'Autore sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Schade, Petrus <ca. 1493-1524> [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Mosellani Protegensis ... In Auli Gellii Noctes Atticas, annotationes
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1542 \ (Lione : Sebastien Gryphius!)
Descrizione fisica 213, \3! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta ita- ceid t.um pobu (3) 1542 (A)
Note Marche sul front. (S211) e in fine (S212)
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-n⁸o⁴
Iniziali xil.
Editore, BVEV017233
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D p. 9. 41. 2
   Legato con: Gelli, A. Noctes Atticae. Lugduni, 1542. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; sul dorso indicazione di A. e titolo a stampa
   Legato con: Dryvere, J. de. In Polybum, aut Hippocratem, de ratione uictus ... commentarius. Lugduni, 1548. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso
Nomi [Autore] Schade, Petrus <ca. 1493-1524> [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mosellanus , Petrus -> Schade, Petrus <ca. 1493-1524>
Petrus Mosellanus -> Schade, Petrus <ca. 1493-1524>
Petrus : Mosellanus -> Schade, Petrus <ca. 1493-1524>
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) Sul front.
Grifone con zampa anteriore sinistra sollevata e testa girata verso sinistra. (S212) In fine.
Identificativo record BVEE010704
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 10. 11. 1 000376296 Legato con: Dryvere, J. de. In Polybum, aut Hippocratem, de ratione uictus ... commentarius. Lugduni, 1548. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaD p. 9. 41. 2 000029059 Legato con: Gelli, A. Noctes Atticae. Lugduni, 1542. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; sul dorso indicazione di A. e titolo a stampa  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Quintilianus, Marcus Fabius [ scheda di autorità ]
Titolo M. Fabii Quintiliani Institutionum oratoriarum libri 12. Eiusdem Declamationum liber
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1538 (\Lione : Sebastiano Griffio!)
Descrizione fisica 2 pt. (607, \25!; 247, \1! p.) ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta emum ono- tau- uead (3) 1538 (A)
sea- amte t.do uest (3) 1538 (A)
Note Le Declamationes iniziano con proprio frontespizio
Corsivo, greco, romano; segnatura: a-z⁸ A-Q⁸ R⁴; 2a-2p⁸ 2q⁴; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13.4
   Manca la pt. 1. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli blu
Titolo uniforme Declamationes
Institutio oratoriaLAT | Quintilianus, Marcus Fabius
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Quintilianus, Marcus Fabius [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Quintiliano -> Quintilianus, Marcus Fabius
Quintilliano , M. Fabio -> Quintilianus, Marcus Fabius
Quintiliano , Marco Fabio -> Quintilianus, Marcus Fabius
Quintilian -> Quintilianus, Marcus Fabius
Quintilien -> Quintilianus, Marcus Fabius
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) Sui front.
Grifone con zampa anteriore sinistra sollevata e testa girata verso sinistra. (S212) In fine della pt. 1
Identificativo record BVEE006796
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 13.4 000377662 Manca la pt. 1. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Scaliger, Iulius Caesar <1484-1558> [ scheda di autorità ]
Titolo Iulii Caesaris Scaligeri De causis linguae Latinae libri tredecim
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1540. (\\Lione : Sébastien Gryphius!)
Descrizione fisica \\28!, 353, \\3! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta am,& t.i- amo- asFe (3) 1540 (A)
Note Marche sul front. (S 575 con motto) e in fine (S 212)
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: 2a-2b⁴ 2c⁶ a-z⁴ A-V⁴ X⁶
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 12. 15
   Note di possesso sul frontespizio: "jo: delphini" e altra cancellata. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome ms dell'A. sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 12. 15
   Possessore: Delfino, Giovanni. Nota sul front.: "jo: delphini"
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Scaliger, Iulius Caesar <1484-1558> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Delfino, Giovanni - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 12. 15
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Scaliger , Iulius Cesar -> Scaliger, Iulius Caesar <1484-1558>
Scaligero , Giulio Cesare <1484-1558> -> Scaliger, Iulius Caesar <1484-1558>
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone con zampa anteriore sinistra sollevata e testa girata verso sinistra. (S212) In fine
Grifone solleva una sfera alata, incatenata ad un peso. In cornice figurata. Motto: Virtute duce, comite fortuna. Con o senza motto. (S575) Con motto. Sul front.
Identificativo record BVEE007232
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 12. 15 000377610 Note di possesso sul frontespizio: "jo: delphini" e altra cancellata. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome ms dell'A. sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ringelbergh, Joachim Sterck : van <1499-1536?> [ scheda di autorità ]
Titolo Dialectica Ioachimi Ringelbergii Antuerpiani, huius figuras turpiss. ab alijs conspurcatas, nos ad autoris autographum emaculauimus: alijs ad finem libris, quas & illi omiserunt, adiectis
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1544
Descrizione fisica 61,[3] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta s,is a,mi s.m. efgn (3) 1544 (A)
Note Iniz. xil
c. d8r. bianca
Segn.: a-d8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 437. 9
   Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale, con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXLVI.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Ringelbergh, Joachim Sterck : van <1499-1536?> [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) sul front.
Grifone con zampa anteriore sinistra sollevata e testa girata verso sinistra. (S212) a c. d8v..
Identificativo record UBOE015900
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 437. 9 000395775 Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale, con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXLVI.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Caesar, Gaius Iulius [ scheda di autorità ]
Titolo C. Iulii Caesaris Commentariorum De bello Gallico, libri 8. [De Bello] Ciuili Pompeiano, lib. 3. [De Bello] Alexandrino, lib. 1. [De Bello] Africano, lib. 1. [De Bello] Hispaniensi, lib. 1. Galliae, ac Hispaniae: Auarici, Alexiae, Vxelloduni, Massiliae, ac Pontis in Rheno pictura. Locorum insuper, vrbium, populorum nomina tum uetera, tum recentiora, copiosissimis indicibus explanata
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1543 ([Lione : Sebastien Gryphius])
Descrizione fisica [56], 496, [48] p. : ill., carte geografiche ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta u-e- i.i. a-so teco (3) 1543 (A)
Note Nel titolo i numeri 8, 3 e 1 sono espressi: VIII, III, I; il nome del curatore, Giovanni Giocondo da Verona, a carta α1v
Corsivo, romano; segnatura: α-γ⁸ δ⁴ a-2l⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 10. 16
   Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso
Titolo uniforme Commentarii de bello Gallico | Caesar, Gaius Iulius
Bellum Alexandrinum
Bellum Africanum
Bellum Hispaniense
Commentarii de bello civili. | Caesar, Gaius Iulius
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Caesar, Gaius Iulius [ scheda di autorità ]
Giocondo, Giovanni : da Verona [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giocondo <frate> -> Giocondo, Giovanni : da Verona
Giocondo , Giovanni -> Giocondo, Giovanni : da Verona
Cesare , Giulio -> Caesar, Gaius Iulius
Cesare -> Caesar, Gaius Iulius
Caesar , Caius Julius -> Caesar, Gaius Iulius
Caesar , Gaius Julius -> Caesar, Gaius Iulius
Cesare , Caio Giulio -> Caesar, Gaius Iulius
Cesare , Gaio Giulio -> Caesar, Gaius Iulius
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) Sul front.
Grifone con zampa anteriore sinistra sollevata e testa girata verso sinistra. (S212) In fine
Identificativo record UBOE080716
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 10. 16 000376301 Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Catullus, Gaius Valerius [ scheda di autorità ]
Titolo Catullus. Tibullus. Propertius. His accesserunt Corn. Galli Fragmenta
Pubblicazione Lugduni : Apud Seb. Gryphium, 1537 (Lugduni : Apud Seb.Gryphium, 1537)
Descrizione fisica 342, [2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta s.a, s,is ass. VtEt (3) 1537 (A)
Note I Fragmenta è opera erroneamente attribuita a C. Gallo, cfr. OPAC Edit 16 che cita come autore Maximianus Etruscus
Marche (S211) sul front. e (S212) in fine
Stemma sul v del front
Cors. ; rom
Iniziali xil. figurate
Segn.: a-x⁸ y⁴
Var. B: Priva di stemma sul v del front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 9. 9
   Var. B. - Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Jo. Baptistae De Mannis". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 9. 9
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Pubblicato con Fragmenta | Maximianus VEAV021609
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Catullus, Gaius Valerius [ scheda di autorità ]
[Autore] Tibullus, Albius [ scheda di autorità ]
[Autore] Propertius, Sextus [ scheda di autorità ]
Gallus, Caius Cornelius [ scheda di autorità ]
Maximianus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 9. 9
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Catullo -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Caio Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Gaio Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus , Caius Valerius -> Catullus, Gaius Valerius
Katul -> Catullus, Gaius Valerius
Catulle -> Catullus, Gaius Valerius
Catulo , Cayo Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catull -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus : Veronensis -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Quinto Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus , Q. Valerius -> Catullus, Gaius Valerius
Tibullo -> Tibullus, Albius
Tibullo , Albio -> Tibullus, Albius
Tibull -> Tibullus, Albius
Tibulle -> Tibullus, Albius
Tibullus -> Tibullus, Albius
Tibulo , Albio -> Tibullus, Albius
Properzio , Sesto -> Propertius, Sextus
Propertius Sextus Aurelius -> Propertius, Sextus
Properzio -> Propertius, Sextus
Propercij -> Propertius, Sextus
Gallus , Gaius Cornelius -> Gallus, Caius Cornelius
Gallus , Cnaeus Cornelius -> Gallus, Caius Cornelius
Cornelius Gallus , Gaius -> Gallus, Caius Cornelius
Gallo , Gaio Cornelio -> Gallus, Caius Cornelius
Gallus , Cornelius -> Gallus, Caius Cornelius
Gallo , Cornelio -> Gallus, Caius Cornelius
Maximianus : Etruscus -> Maximianus
Massimiano -> Maximianus
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) Sul front
Grifone con zampa anteriore sinistra sollevata e testa girata verso sinistra. (S212) In fine
Identificativo record UBOE022201
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 9. 9 000388731 Var. B. - Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Jo. Baptistae De Mannis". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dolet, Étienne <1509-1546> [ scheda di autorità ]
Titolo Commentariorum linguae Latinae tomus primus °-secundus]. Stephano Doleto Gallo Aurelio autore
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1536-1538
Descrizione fisica 2 v. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Note Entrambi i front. entro ampia cornice xil., ripr. Baudrier, vol. 8, p. 52 bis
Testo su due colonne
Marche sui front. (S211) e in fine al vol.1 (S212) e al vol.2 (S213)
Cors. ; rom
Iniziali xil.
Comprende 1
2
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Dolet, Étienne <1509-1546> [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Dolet , Stephan -> Dolet, Étienne <1509-1546>
Dolet , Estienne -> Dolet, Étienne <1509-1546>
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) Sui front.
Grifone con zampa anteriore sinistra sollevata e testa girata verso sinistra. (S212) In fine al vol.1
In cornice: grifone solleva un peso con una sfera alata. Motto: Virtute duce, comite fortuna. (S213) In fine al vol.2
Identificativo record CFIE001277
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF i. 3. 15  2 v. 
Biblioteca universitariaF i. 3. 14  2 v.