Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = BVEM000419
 

Scheda: 1/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Agricola, Georg <1494-1555> [ scheda di autorità ]
Titolo Opera di Giorgio Agricola de l'arte de metalli partita in 12. libri, ne quali si descriuano tutte le sorti, e qualità de gli uffizij, de gli strumenti, delle macchine, e di tutte l'altre cose attenenti a cotal arte, ... Aggiugnesi il libro del medesimo autore, che tratta de gl'animali di sottoterra, da lui stesso corretto, & riueduto. Tradotti in lingua toscana da M. Michelangelo Florio fiorentino. Con l'indice di tutte le cose più notabili alla fine
Pubblicazione In Basilea : per Hieronimo Frobenio et Nicolao Episcopio (In Basilea : per Hieronimo Frobenio et Nicolao Episcopio, 1563)
Descrizione fisica [12], 542, [10] p., [2] c. di tav. di cui 1 ripieg. : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione ch
Impronta 'lte o.i- e,me pada (3) 1563 (R)
Note Marca di Froben sul front. e in fine (J55)
Cors. ; rom
Segnatura: *⁶ a-z⁶ A-Y⁶ 'V'⁶
Il fasc. finale Z segnato erron. V
Iniziali e ill. xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 69
   Note di possesso sul front.: "Bonifacij Vannozzij", ripetuto in fine, e "Fabritij Cellesij Pistor.is". - Censurato il luogo di stampa sul front. e in fine. - Legatura moderna in pelle con recupero parziale del dorso e dei piatti della coperta originale in pelle alle armi, decorata con fregi dorati
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 69
   Possessore: Vannozzi, Bonifacio. Nota sul front. e in fine: "Bonifacij Vannozzij"
   Possessore: Cellesi, Fabrizio. Nota sul front.: "Fabritij Cellesij Pistor.is"
Titolo uniforme De re metallica. | Agricola, Georg
De animantibus subterraneis liber. | Agricola, Georg
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Agricola, Georg <1494-1555> [ scheda di autorità ]
Florio, Michelangelo <sec.16.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Vannozzi, Bonifacio - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 69
[Possessore precedente] Cellesi, Fabrizio - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 69
[Editore] Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Agricola , Giorgio -> Agricola, Georg <1494-1555>
Agricola , Georgius -> Agricola, Georg <1494-1555>
Bauer , Georg <1494-1555> -> Agricola, Georg <1494-1555>
Michelagnolo Fiorentino -> Florio, Michelangelo <sec.16.>
Florio , Michelagnolo -> Florio, Michelangelo <sec.16.>
Episcopius, Nikolaus <1.> & Froben, Hieronymus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Froben, Hieronimus, & Episcopius, Nicolaus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Officina Frobeniana -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Marca tipografica Caduceo con due serpenti intrecciati e uccello appollaiato in cima, tenuto da due mani che escono da nuvole. Scritta Froben nel mezzo. (J55) Sul front. e in fine
Identificativo record BVEE018583
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. D. 69 000363432 Note di possesso sul front.: "Bonifacij Vannozzij", ripetuto in fine, e "Fabritij Cellesij Pistor.is". - Censurato il luogo di stampa sul front. e in fine. - Legatura moderna in pelle con recupero parziale del dorso e dei piatti della coperta originale in pelle alle armi, decorata con fregi dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristophanes [ scheda di autorità ]
Titolo Aristophanous Kōmōdiai ennea meta scholion pollōn palaiōn kai pany ōphelimōn, ... Aristophanis Comoediae nouem cum commentariis antiquis admodum utilibus, duaeque sine commentarijs, adiecto copiosissimo indice omnium cognitu dignorum ...
Pubblicazione Basileae : in officina Frobeniana, 1547 (Etypōtē en tēi Basileiai : para Ierōnimōi tōi Phrobeniōi, kai Nikoleōi\|! tōi episcopiōi, 1547)
Descrizione fisica \12!, 571, \25! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta *.*- *.*- *,*. **** (3) 1547 (R)
Note Riferimenti: VD16 A 3268
Testo solo in greco; a cura di Sigmund Gelen, il cui nome figura nella prefazione
Greco, romano; segnatura: *⁶ a-z⁶ A-Z⁶ 2A⁶ 2B⁴ 2C-2D⁶; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 3. 14
   Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; nome dell'A. ms sul taglio di piede.
Titolo uniforme Comoediae | Aristophanes
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Aristophanes [ scheda di autorità ]
Gelen, Sigmund <1497-1554> [ scheda di autorità ]
[Editore] Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristofane -> Aristophanes
Aristofanīs -> Aristophanes
Ghelen , Sigmund -> Gelen, Sigmund <1497-1554>
Sigismundus Gelenius -> Gelen, Sigmund <1497-1554>
Gelenio , Sigismondo -> Gelen, Sigmund <1497-1554>
Episcopius, Nikolaus <1.> & Froben, Hieronymus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Froben, Hieronimus, & Episcopius, Nicolaus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Officina Frobeniana -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Marca tipografica Caduceo con due serpenti intrecciati e uccello appollaiato in cima, tenuto da due mani che escono da nuvole. Scritta Froben nel mezzo. (J55) In fine.
Identificativo record BVEE017367
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 3. 14 000374476 Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; nome dell'A. ms sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Agricola, Georg <1494-1555> [ scheda di autorità ]
Titolo Georgii Agricolae De re metallica libri 12. Quibus officia, instrumenta, machinae, ac omnia denique ad metallicam spectantia, non modò luculentissimè describuntur, sed etiam per effiges, suis locis insertas, adiunctis Latinis, Germanicisque appellationibus ita ab oculos ponuntur, vt clarius tradi non possint. Eiusdem De animantibus subterraneis liber, ab autore recognitus: cum indicibus diuersis, quicquid in opere tractatum est, pulchrè demonstrantibus, atque omnibus nunc iterum ad archetypum diligenter restitutis & castigatis
Pubblicazione Basileae : [Hieronymus Froben ], 1561 (Basileae : in officina Frobeniana, per Hier. Frobenium et Nic. Episcopium, mense Martio 1561)
Descrizione fisica [12], 502, [74] p., [2] c. di tav. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta usi- e-i- sttu gmfo (3) 1561 (R)
Note Marca (J55) sul front. e in fine
Cors. ; got. ; gr.; rom
Segn.:α⁶a-z⁶A-2B⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 56
   Sul frontespizio timbri della Biblioteca Lotaringia Palatina e del Museo di Fisica e Syoria naturale di Firenze, e nota di possesso: "Jacques du Ciuiez 1682". - Legatura sei-settecentesca in pelle alle armi dei Lorena; A. e titolo in oro sul dorso decorato con fregi dorati; carte di guardia marmorizzate; tagli rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 56
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio
   Possessore: *Museo di Fisica e Storia naturale <Firenze>. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Du_Civiez, Jacques. Nota sul front.: "Jacques du Ciuiez 1682"
Pubblicato con De animantibus subterraneis liber. | Agricola, Georg <1494-1555> BVEV017024
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Agricola, Georg <1494-1555> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Du_Civiez, Jacques - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 56
[Editore] Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 56
[Possessore precedente] Museo di Fisica e Storia naturale <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 56
Forme varianti dei nomi Agricola , Giorgio -> Agricola, Georg <1494-1555>
Agricola , Georgius -> Agricola, Georg <1494-1555>
Bauer , Georg <1494-1555> -> Agricola, Georg <1494-1555>
Episcopius, Nikolaus <1.> & Froben, Hieronymus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Froben, Hieronimus, & Episcopius, Nicolaus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Officina Frobeniana -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Marca tipografica Caduceo con due serpenti intrecciati e uccello appollaiato in cima, tenuto da due mani che escono da nuvole. Scritta Froben nel mezzo. (J55) Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE014433
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 10. 56 000429479 Sul frontespizio timbri della Biblioteca Lotaringia Palatina e del Museo di Fisica e Syoria naturale di Firenze, e nota di possesso: "Jacques du Ciuiez 1682". - Legatura sei-settecentesca in pelle alle armi dei Lorena; A. e titolo in oro sul dorso decorato con fregi dorati; carte di guardia marmorizzate; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Vitae Caesarum quarum scriptores hi C. Suetonius Tranquillus Aelius Spartianus Aelius Lampridius Trebellius Pollio Herodianus Pomponius Laetus Dion Cassius Iulius Capitolinus Vulcatius Gallicanus Flauius Vopiscus Sex. Aurelius Victor Io. Baptista Egnatius. Eutropij libri 10. integritati pristinae redditi. Ammianus Marcellinus longe alius quàm antehac unquam. Annotationes D. Erasmi Rot. & Baptistae Egnatij in uitas Caess.
Edizione Accesserunt in hac editione Velleij Paterculi libri 2. ab innumeris denuo uendicati erroribus, addito indice copiosissimo
Pubblicazione Basileae : \Hieronymus Froben!, 1546 (Basileae : per Hieronymum Frobenium et Nic. Episcopium mense Septembri, 1546)
Descrizione fisica \20! , 810 , \70! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta a-or 67em amnu titu (3) 1546 (R)
Note Riferimenti: VD16 E 3648
Numeri romani nel titolo; a cura di Erasmus Roterodamus, il cui nome appare nella prefazione. Corsivo, greco, romano; segnatura: α⁶ β⁴ a-z⁶ A-P⁶ Q⁸ R-2Q⁶ 2R⁸ 2S-3B⁶ 3C⁴ 3D⁶; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 13
   Postille marginali. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; titolo in oro sul dorso; tagli marmorizzati
Titolo uniforme De vita Caesarum | Suetonius Tranquillus, Gaius
Nomi Gallicanus, Vulcatius [ scheda di autorità ]
Erasmus, Desiderius [ scheda di autorità ]
Velleius Paterculus, Caius [ scheda di autorità ]
Dio : Cassius [ scheda di autorità ]
Ammianus Marcellinus [ scheda di autorità ]
Suetonius Tranquillus, Gaius [ scheda di autorità ]
Herodianus : Syrus [ scheda di autorità ]
Eutropius [ scheda di autorità ]
Aurelius Victor, Sextus
Iulius : Capitolinus [ scheda di autorità ]
Trebellius Pollio [ scheda di autorità ]
Leto, Pomponio [ scheda di autorità ]
Egnazio, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Lampridius, Aelius [ scheda di autorità ]
Spartianus, Aelius [ scheda di autorità ]
Vopiscus, Flavius <sec. 4.?>
[Editore] Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Volcatius Gallicanus -> Gallicanus, Vulcatius
Erasmus Desiderius : Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Geertsz , Geert -> Erasmus, Desiderius
Erasmo : da Rotterdam -> Erasmus, Desiderius
Erasmus Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Érasme -> Erasmus, Desiderius
Eràsimu : de Ròtterdam -> Erasmus, Desiderius
Erasmus : Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Desiderius Erasmus -> Erasmus, Desiderius
Erasmus , Roterodamus <1466-1536> -> Erasmus, Desiderius
Velleius Paterculus , Gaius -> Velleius Paterculus, Caius
Velleio Patercolo , Caio -> Velleius Paterculus, Caius
Velleio Patercolo -> Velleius Paterculus, Caius
Velleio Patercolo , Gaio -> Velleius Paterculus, Caius
Paterculus , Caius Velleius -> Velleius Paterculus, Caius
Dion Cassius -> Dio : Cassius
Dio Cassius -> Dio : Cassius
Dion : Cassius -> Dio : Cassius
Cassius Dio -> Dio : Cassius
Cassius : Dion -> Dio : Cassius
Cassius : Dio -> Dio : Cassius
Cassius Dion -> Dio : Cassius
Dione Cassio -> Dio : Cassius
Cassius Dio : Cocceianus -> Dio : Cassius
Ammiano Marcellino -> Ammianus Marcellinus
Ammien Marcellin -> Ammianus Marcellinus
Ammian Marcellin -> Ammianus Marcellinus
Suétone -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonio -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonius Tranquillus , Gaius -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonio Tranquillo , Gaio -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonij Trankvill , Gaj -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonius Tranquillus , Caius -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Herodianus <170?-255?> -> Herodianus : Syrus
Erodiano <storico> -> Herodianus : Syrus
Herodianus : Historicus -> Herodianus : Syrus
Eutropio -> Eutropius
Eutropio , Flavio -> Eutropius
Eutropius , Flavius -> Eutropius
Eutrope -> Eutropius
Victor , Sextus Aurelius -> Aurelius Victor, Sextus
Pseudo-Aurelius Victor -> Aurelius Victor, Sextus
Victor Aurelius , Sextus -> Aurelius Victor, Sextus
Capitolinus , Iulius -> Iulius : Capitolinus
Capitolino , Giulio -> Iulius : Capitolinus
Laetus , Pomponius -> Leto, Pomponio
Pomponio Leto -> Leto, Pomponio
Pomponius Laetus -> Leto, Pomponio
Leto , Giulio Pomponio -> Leto, Pomponio
Cipelli , Giovanni Battista -> Egnazio, Giovanni Battista
Egnatius , Baptista -> Egnazio, Giovanni Battista
Egnatius : Venetus -> Egnazio, Giovanni Battista
Lampridio , Elio -> Lampridius, Aelius
Aelius Lampridius -> Lampridius, Aelius
Aelius Spartianus -> Spartianus, Aelius
Flavius Vopiscus : Syracusius -> Vopiscus, Flavius <sec. 4.?>
Episcopius, Nikolaus <1.> & Froben, Hieronymus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Froben, Hieronimus, & Episcopius, Nicolaus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Officina Frobeniana -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Marca tipografica Caduceo con due serpenti intrecciati e uccello appollaiato in cima, tenuto da due mani che escono da nuvole. Scritta Froben nel mezzo. (J55) Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE011639
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF i. 2. 13 000379010 Postille marginali. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; titolo in oro sul dorso; tagli marmorizzati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Curione, Celio Secondo [ scheda di autorità ]
Titolo Thesaurus linguae Latinae, siue forum Romanum, in quo autorum, quorum autoritate Latinus sermo constat, omnium, tum uerba tum loquendi modi omnes pulcherrimè explicantur
Edizione Omnia per Caelium Secundum Curionem hac noua editione concinnata, cum eiusdem praefatione, in qua & ratio huius editionis, & ut commodè quis hoc opere uti possit, uia & modus indicatur
Pubblicazione Basileae : [Froben], 1561 (Basileae : per Frobenium et Episcopium, 1561)
Descrizione fisica 3 volumi ; 2
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Note Riferimenti: VD16 C6442
Colophon dal vol. 3
Corsivo, greco, romano; iniziali xilografiche istoriate su fondo nero.
Comprende 1
2
3
Titolo uniforme Thesaurus linguae Latinae | Curione, Celio Secondo
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Curione, Celio Secondo [ scheda di autorità ]
[Editore] Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Curio , Caelius Secundus -> Curione, Celio Secondo
Episcopius, Nikolaus <1.> & Froben, Hieronymus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Froben, Hieronimus, & Episcopius, Nicolaus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Officina Frobeniana -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Marca tipografica Caduceo con due serpenti intrecciati e uccello appollaiato in cima, tenuto da due mani che escono da nuvole. Scritta Froben nel mezzo. (J55) Sul front. del v. 1 e in fine del v. 3
Identificativo record LIAE001033
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 3. 9  3 v. 
Biblioteca universitariaF f. 3. 11  3 v. 
Biblioteca universitariaF f. 3. 10  3 v. 


Scheda: 6/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Curtius Rufus, Quintus [ scheda di autorità ]
Titolo Q. Curtii ... De rebus gestis Alexandri Magni regis Macedonum opus, ita demum emendatum atque illustratum ... Accesserunt enim antehac nunquam uisa, duorum in principio librorum, qui desiderantur, supplementum compendiosum. Finis in quinto libro, atque fragmentum in decimo restitutio. Rerum memorabilium index copiosissimus. Omnia summa fide atque diligentia ... congesta, per Christophorum Brunonem ...
Pubblicazione Basileae : in officina Frobeniana, 1545 (Basileae : apud Hieronymum Frobenium et Nicolaum Episcopium, mense Martio 1545)
Descrizione fisica [8], 171, [13] p. : ill. xilografiche ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta ema- e-m* rir. coal (3) 1545 (R)
Note Riferimenti: VD16 C 6466
Marca a carta p6v
Segnatura: *⁴ a-n⁶ o⁸ p⁶; corsivo, greco, romano; iniziali xilografiche; ritratto xilografico dei Duchi di Baviera sul v del frontespizio e stemma xilografico di Christoph Braun a carta *4r.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 2. 16
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Emit Franciscus Albizius 1787". - Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizione sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 2. 16
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul verso della guardia anter.: "Emit Franciscus Albizius 1787"
Titolo uniforme Historiae Alexandri Magni | Curtius Rufus, Quintus
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Curtius Rufus, Quintus [ scheda di autorità ]
Bruno, Christoph <fl. 1544-1545>
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 2. 16
Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Curzio Rufo , Q. -> Curtius Rufus, Quintus
Curzio Rufo , Quinto -> Curtius Rufus, Quintus
Curce , Quinte -> Curtius Rufus, Quintus
Episcopius, Nikolaus <1.> & Froben, Hieronymus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Froben, Hieronimus, & Episcopius, Nicolaus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Officina Frobeniana -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Marca tipografica Caduceo con due serpenti intrecciati e uccello appollaiato in cima, tenuto da due mani che escono da nuvole. Scritta Froben nel mezzo. (J55) In fine
Identificativo record RMLE009147
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 2. 16 000376397 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Emit Franciscus Albizius 1787". - Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizione sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aetius Amidenus [ scheda di autorità ]
Titolo Aetii medici Graeci Contractae ex veteribus medicinae tetrabiblos, hoc est quaternio, hoc est quaternio, id est libri uniuersales quatuor, singuli quatuor sermones complectentes, ut sint in summa quatuor sermonum quaterniones, id est sermones 16. per Ianum Cornarium medicum physicum Latine conscripti. Index subiunctus est uberrimus
Pubblicazione [Basilea : Hieronymus Froben & Nikolaus Episcopius], 1549 (Basileae : apud Hier. Froben et Nic. Episcopium, 1549)
Descrizione fisica [12], 916, [56] p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta ica- n-r, ora. acsi (3) 1549 (R)
Note Nel titolo il numero 16 è espresso in cifre romane
Il nome del tipografo si ricava dalla marca
Marca del caduceo con 2 serpenti (J55)
Segn.: alfa]6 a-z6 A-Z6 Aa-Zz6 2A-2F6 2G8 2H2L6 2M4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI d. 51
   Timbro di A. Feroci sul frontespizio. - Censurato il nome di Janus Cornarius sul frontespizio e nei titoli interni. - Legatura coeva in pergamena rigida, rinforzata sul dorso a 4 nervi, che reca l'indicazione ms di A. e titolo.; tagli verdi.
   Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; A. e titolo ms sul dorso; tagli violacei
[Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI d. 51
   Provenienza: Feroci, Antonio. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Aetius Amidenus [ scheda di autorità ]
Cornarius, Janus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Feroci, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI d. 51
[Editore] Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cornarius , Ianus -> Cornarius, Janus
Hagenbut , Johann -> Cornarius, Janus
Aezio Amideno -> Aetius Amidenus
Episcopius, Nikolaus <1.> & Froben, Hieronymus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Froben, Hieronimus, & Episcopius, Nicolaus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Officina Frobeniana -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Marca tipografica Caduceo con due serpenti intrecciati e uccello appollaiato in cima, tenuto da due mani che escono da nuvole. Scritta Froben nel mezzo. (J55)
Identificativo record MILE002511
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN a. 37 000330005 Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; A. e titolo ms sul dorso; tagli violacei  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaFEROCI d. 51 000230016 Timbro di A. Feroci sul frontespizio. - Censurato il nome di Janus Cornarius sul frontespizio e nei titoli interni. - Legatura coeva in pergamena rigida, rinforzata sul dorso a 4 nervi, che reca l'indicazione ms di A. e titolo.; tagli verdi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Biondo, Flavio [ scheda di autorità ]
Titolo Blondi Flauij Forliuiensis, De Roma triumphante lib. 10. priscorum scriptorum lectoribus utilissimi, ad totiusque Romanae antiquitatis cognitionem pernecessarij. Romae instauratae libri 3. De origine ac gestis Venetorum liber. Italia illustrata, siue lustrata ... Historiarum ab inclinato Ro. imperio, decades 3. Additis tribus pro argumentorum ratione indicibus nouis
Pubblicazione Basileae : [Hieronymus Froben e Nicolaus Episcopius 1.], 1559 (Basileae : per Hieron. Frobenium et Nicol. Episcopium, 1559)
Descrizione fisica 2 v. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Note Riferimenti: VD16 B5542
Numeri romani nel titolo
Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Comprende [2]: Blondi Flauij Forliuiensis Historiarum ab inclinatione Romanorum, libri 31
[1]
Titolo uniforme Opera | Biondo, Flavio
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Biondo, Flavio [ scheda di autorità ]
[Editore] Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Blondius , Flavius -> Biondo, Flavio
Biondi , Biondo <1392-1463> -> Biondo, Flavio
Biondi , Biondo -> Biondo, Flavio
Episcopius, Nikolaus <1.> & Froben, Hieronymus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Froben, Hieronimus, & Episcopius, Nicolaus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Officina Frobeniana -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Marca tipografica Caduceo con due serpenti intrecciati e uccello appollaiato in cima, tenuto da due mani che escono da nuvole. Scritta Froben nel mezzo. (J55) Sui front.
Identificativo record BVEE016820
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaL h. 2. 8   


Scheda: 9/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Agricola, Georg <1494-1555> [ scheda di autorità ]
Titolo Georgii Agricolae De ortu & causis subterraneorum lib.5 De natura eorum quae effluunt ex terra lib. 4. De natura fossilium lib. 20.; De ueteribus & nouis metallis lib. 2. Bermannus, siue De re metallica dialogus. Interpretatio Germanica uocum rei metallicae, addito indice foecundissimo
Pubblicazione Basileae, 1546 (Basileae : per Hieronimymum Frobenium et Nic. Episcopium, Mense Septembri 1546)
Descrizione fisica 487, [53] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta ueat nti- s,cu esgi (3) 1546 (R)
Note Riferimenti: VD16 A 928
Sul frontespizio i numeri 5, 4, 10 e 2 sono espressi: V, IIII, X e II
Corsivo, gotico, greco, romano; iniziali xilografiche; segnatura: a-g⁶ h⁴ i-z⁶ A-P⁶ Q⁸ R⁶ S⁴ T-X⁶ Y⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D h. 4. 2
   Nota di possesso sul front.: "Nereij Nerij". - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso a 5 nervi incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo; tagli blu
[Collocazioni:] IT-PI0112 D h. 4. 2
   Possessore: Neri, Neri. Nota sul front.: "Nereij Nerij"
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Agricola, Georg <1494-1555> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Neri, Neri - [Collocazioni:] IT-PI0112 D h. 4. 2
[Editore] Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Agricola , Giorgio -> Agricola, Georg <1494-1555>
Agricola , Georgius -> Agricola, Georg <1494-1555>
Bauer , Georg <1494-1555> -> Agricola, Georg <1494-1555>
Episcopius, Nikolaus <1.> & Froben, Hieronymus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Froben, Hieronimus, & Episcopius, Nicolaus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Officina Frobeniana -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Marca tipografica Caduceo con due serpenti intrecciati e uccello appollaiato in cima, tenuto da due mani che escono da nuvole. Scritta Froben nel mezzo. (J55) sul front.
Due mani escono da nuvole sorreggendo un caduceo con in cima un uccello. Ai lati: Froben. (J49) in fine
Identificativo record BVEE000269
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD h. 4. 2 000429478 Nota di possesso sul front.: "Nereij Nerij". - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso a 5 nervi incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo; tagli blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Notitia utraque cum Orientis tum Occidentis ultra Arcadij honorijque Caesarum tempora, illustre uetustatis monumentum, imò thesaurus prorsum incomparabilis. Praecedit autem D. Andreae Alciati libellus, De magistratib. ciuilibusque ac militaribus officijs, ... Cui succedit descriptio urbis Romae, quae sub titulo Pub. Victoris circumfertur: ... Subiungitur Notitijs uetustus liber De rebus bellicis ... incerto autore. Item, ... Disputatio Adriani Aug. & Epicteti philosophi
Pubblicazione Basileae : [Hieronymus Froben e Nicolaus Episcopius], 1552 (Basileae : apud Hieronymum Frobenium, et Nicolaum Episcopium, 1552)
Descrizione fisica [108] c. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta *-t: a,r, I.mi LXqu (C) 1552 (R)
Note A cura di Sigismundus Gelenius, il cui nome appare nella pref
Contiene anche: Illirici Prouinciarum ... descriptio di Beatus Rhenanus
Le incisioni a c. h2v. e i1r. recano il monogramma CS, di C. Schweytzer
Per le ill. cfr.: G.K. Nagler, Monogrammisten. München & Leipzig, 1881, IV, n. 3987
Marche di Froben sul front. (J55) e in fine (J57)
Gr. ; rom
Segnatura: [ast]⁸ a-o⁶ p⁴ q-r⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 7. 28
   Nota di possesso sul frontespizio: "Cosmi Bindij". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; titolo a penna sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 7. 28
   Possessore: Bindi, Cosimo. Nota sul front.: "Cosmi Bindij"
Pubblicato con De magistratibus, civilibusque et militaribus officiis. | Alciati, Andrea RAVV024362
Titolo uniforme Notitia dignitatum
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi Schweytzer, Christoffel <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Gelen, Sigmund <1497-1554> [ scheda di autorità ]
Alciati, Andrea [ scheda di autorità ]
Rhenanus, Beatus <1485-1547> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Bindi, Cosimo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 7. 28
[Editore] Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ghelen , Sigmund -> Gelen, Sigmund <1497-1554>
Sigismundus Gelenius -> Gelen, Sigmund <1497-1554>
Gelenio , Sigismondo -> Gelen, Sigmund <1497-1554>
Alciato , Andrea -> Alciati, Andrea
Alciatus , Andreas -> Alciati, Andrea
Alciat , Andreas -> Alciati, Andrea
Beatus : Rhenanus -> Rhenanus, Beatus <1485-1547>
Bildius Rhenanus , Beatus -> Rhenanus, Beatus <1485-1547>
Episcopius, Nikolaus <1.> & Froben, Hieronymus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Froben, Hieronimus, & Episcopius, Nicolaus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Officina Frobeniana -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Marca tipografica Caduceo con due serpenti intrecciati e uccello appollaiato in cima, tenuto da due mani che escono da nuvole. Scritta Froben nel mezzo. (J55) Marca di Froben sul front.
Caduceo, attorno al quale sono arrotolati due serpenti tenuto da due mani che escono dalle nuvole. In alto è poggiato un volatile, scritta Froben in mezzo. (J57) Marca di Froben in fine.t.
Identificativo record BVEE009913
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 7. 28 000376726 Nota di possesso sul frontespizio: "Cosmi Bindij". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; titolo a penna sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Epigrammatum Graecorum libri 7. annotationibus Ioannis Brodaei Turonensis illustrati, quibus additus est in calce operis rerum ac uocum explicatarum index diligentissime conscriptus
Pubblicazione Basileae : \Froben & Episcopius!, 1549 (Basileae : apud Hier. Frobenium et Nic. Episcopium, 1549)
Descrizione fisica \8!, 627, \21! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta s,a- i&*- engu **** (3) 1549 (R)
Note Riferimenti: VD16 E 1639
A cura di Sigmund Gelen, il cui nome appare nella prefazione
Corsivo, greco, romano; segnatura: α⁴ a-z⁶ A-2E⁶ 2F⁸ 2G⁴ 2H⁶; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 5. 16
   Sul frontespizio note di possesso: "Colleg: Patau: Soc. Jesu", e "Donatj Jannothi". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Anthologia cum Brodaeo."
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 5. 16
   Possessore: Jannoti, Donato. Nota sul front.: "Donatj Jannothj"
   Possessore: *Gesuiti <Padova>. Nota sul front.: "Colleg: Patau: Soc: Jesu"
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi Brodeau, Jean <1500 - 1563> [ scheda di autorità ]
Gelen, Sigmund <1497-1554> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Jannoti, Donato - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 5. 16
[Editore] Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Gesuiti <Padova> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 5. 16
Forme varianti dei nomi Ghelen , Sigmund -> Gelen, Sigmund <1497-1554>
Sigismundus Gelenius -> Gelen, Sigmund <1497-1554>
Gelenio , Sigismondo -> Gelen, Sigmund <1497-1554>
Episcopius, Nikolaus <1.> & Froben, Hieronymus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Froben, Hieronimus, & Episcopius, Nicolaus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Officina Frobeniana -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Marca tipografica Caduceo con due serpenti intrecciati e uccello appollaiato in cima, tenuto da due mani che escono da nuvole. Scritta Froben nel mezzo. (J55) Sul frontespizio
Caduceo, attorno al quale sono arrotolati due serpenti tenuto da due mani che escono dalle nuvole. In alto è poggiato un volatile, scritta Froben in mezzo. (J57) In fine
Identificativo record BVEE018327
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 5. 16 000374539 Sul frontespizio note di possesso: "Colleg: Patau: Soc. Jesu", e "Donatj Jannothi". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Anthologia cum Brodaeo."  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ricchieri, Ludovico <1469-1525> [ scheda di autorità ]
Titolo Ludouici Caelii Rhodigini Lectionum antiquarum libri 30. recogniti ab auctore, atque ita locupletati, ut tertia plus parte auctiores sint redditi: qui ob omnifariam abstrusarum & reconditiorum tam rerum quam uocum explicationem ... meritò cornucopiae, seu thesaurus vtriusque linguae appellabuntur, quod in quocunque studiorum genere, non minor ipsorum, quàm ingentis bibliothecae, aut complurium commentariorum possit esse usus. Index est additus, in quo nihil desideres
Pubblicazione Basileae : [Hieronymus Froben], 1550 (Basileae : per Hier. Frobenium et Nic. Episcopium, 1550)
Descrizione fisica [252], 1182, [2] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta o-o- di03 a-r- dure (3) 1550 (R)
Note Riferimenti: VD16 R 2166
Il nome del curatore Camillo Ricchieri figura nella prefazione
Corsivo, greco, romano; segnatura: α-ν⁶ ξ⁸ πA-F⁶ G⁴, a-z⁶ A-Z⁶ 2a-2z⁶ 2A-2Z⁶, ²2A-2E⁶ 2F⁴ 2G⁶; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 12-13
   Per la sua mole l'opera è stata suddivisa in 2 volumi con paginazione continua; il vol. 2 (inv. n. 377205) inizia da p. 515. - Nota di possesso a po. 515: "Nicolai Bonaccursij". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e indicazione di tomo a penna sui dorsi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 12-13
   Possessore: Bonaccorsi, Nicolò. Nota a c. 515: "Nicolai Bonaccursij"
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Ricchieri, Ludovico <1469-1525> [ scheda di autorità ]
Ricchieri, Camillo [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Bonaccorsi, Nicolò - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 12-13
[Editore] Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lucius Caecilius Minutianus Apuleius -> Ricchieri, Ludovico <1469-1525>
Celio Rodigino -> Ricchieri, Ludovico <1469-1525>
Rhodiginus , Ludovicus Coelius -> Ricchieri, Ludovico <1469-1525>
Caelius , Lodovicus : Rhodiginus -> Ricchieri, Ludovico <1469-1525>
Ricchieri , Ludovico Maria -> Ricchieri, Ludovico <1469-1525>
Ricchieri , Lodovico <1469-1525> -> Ricchieri, Ludovico <1469-1525>
Episcopius, Nikolaus <1.> & Froben, Hieronymus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Froben, Hieronimus, & Episcopius, Nicolaus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Officina Frobeniana -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Marca tipografica Caduceo con due serpenti intrecciati e uccello appollaiato in cima, tenuto da due mani che escono da nuvole. Scritta Froben nel mezzo. (J55) Sul front.
Caduceo, attorno al quale sono arrotolati due serpenti tenuto da due mani che escono dalle nuvole. In alto è poggiato un volatile, scritta Froben in mezzo. (J57) In fine.t.
Identificativo record BVEE014579
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 3. 12-13 000377204 Per la sua mole l'opera è stata suddivisa in 2 volumi con paginazione continua; il vol. 2 (inv. n. 377205) inizia da p. 515. - Nota di possesso a po. 515: "Nicolai Bonaccursij". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e indicazione di tomo a penna sui dorsi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Calcagnini, Celio [ scheda di autorità ]
Titolo Cælii Calcagnini Ferrariensis, ... Opera aliquot. Ad illustrissimum & excellentiss. principem d. Herculem secundum, ducem Ferrariæ quartum. Catalogum operum post præfationem inuenies, & in calce elenchum. ...
Pubblicazione Basileæ : [Hieronimus Froben & Nicolaus Episcopius], 1544 (Basileæ : per Hier. Frobenium et Nic. Episcopium, mense martio 1544)
Descrizione fisica [8], 657, [47] p. : ill. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta onn- t,r. i,de nuVi (3) 1544 (R)
Note Riferimenti: VD16 C200
A cura di Antonio Musa Brasaola, il cui nome appare nella prefazione
Corsivo, greco, romano; segnatura: α⁴ a-z6 A-2I6 2a6 2b-2c8 (α4, 2I6 bianche).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 4. 4
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di blu.
Titolo uniforme Opera | Calcagnini, Celio
Nomi [Autore] Calcagnini, Celio [ scheda di autorità ]
Brasavola, Antonio Musa [ scheda di autorità ]
[Editore] Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Calcagninus , Coelius -> Calcagnini, Celio
Episcopius, Nikolaus <1.> & Froben, Hieronymus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Froben, Hieronimus, & Episcopius, Nicolaus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Officina Frobeniana -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Marca tipografica Caduceo con due serpenti intrecciati e uccello appollaiato in cima, tenuto da due mani che escono da nuvole. Scritta Froben nel mezzo. (J55) In fine.t.
Due mani escono da nuvole sorreggendo un caduceo con in cima un uccello. Ai lati: Froben. (J49) Sul front.
Identificativo record BVEE013562
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 4. 4 000391764 Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di blu.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ricchieri, Ludovico <1469-1525> [ scheda di autorità ]
Titolo Lodouici Caelii Rhodigini Lectionum antiquarum libri 30. Recogniti ab auctore, atque ita locupletati, ut tertia plus parte auctiores sint redditi: qui ob omnifariam abstrusarum & reconditiorum tam rerum quam uocum explicationem (quas uix uinius hominis aetas libris perpetuò insudans obseruaret) meritò Cornucopiae, seu Thesaurus utriusque linguae appellabantur: quod in quocunque studiorum genere, non minor ipsorum, quam ingentis bibliothecae, aut complurium commentariorum possit esse usus. Index est additus, in quo nihil desideres
Pubblicazione Basileae : per Ambrosium et Aurelium Frobenios fratres (Basileae : per Ambrosium et Aurelium Frobenios fratres, 1566 mense Martio)
Descrizione fisica [228], 1182, [2] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta duni i-3a a-r- dure (3) 1566 (R)
Note A cura di Camillo Ricchieri, il cui nome appare nella pref
Marche sul front. (J55) e in fine (J57)
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: α-ν⁶ξ⁸ρ-υ⁶φ⁴a-z⁶A-Z⁶2a-2z⁶2A-2Z⁶, ²2A-2E⁶2F⁴2G⁶
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 6. 24
   Legatura in mezza pelle maculata con punte e carta zigrinata verde; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Ricchieri, Ludovico <1469-1525> [ scheda di autorità ]
Ricchieri, Camillo [ scheda di autorità ]
[Editore] Froben Ambrosius & Froben, Aurelius [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lucius Caecilius Minutianus Apuleius -> Ricchieri, Ludovico <1469-1525>
Celio Rodigino -> Ricchieri, Ludovico <1469-1525>
Rhodiginus , Ludovicus Coelius -> Ricchieri, Ludovico <1469-1525>
Caelius , Lodovicus : Rhodiginus -> Ricchieri, Ludovico <1469-1525>
Ricchieri , Ludovico Maria -> Ricchieri, Ludovico <1469-1525>
Ricchieri , Lodovico <1469-1525> -> Ricchieri, Ludovico <1469-1525>
Froben, Aurelius & Froben, Ambrosius -> Froben Ambrosius & Froben, Aurelius
Marca tipografica Caduceo con due serpenti intrecciati e uccello appollaiato in cima, tenuto da due mani che escono da nuvole. Scritta Froben nel mezzo. (J55) Sul front.
Caduceo, attorno al quale sono arrotolati due serpenti tenuto da due mani che escono dalle nuvole. In alto è poggiato un volatile, scritta Froben in mezzo. (J57) In fine.t.
Identificativo record BVEE014070
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF k. 6. 24 000379690 Legatura in mezza pelle maculata con punte e carta zigrinata verde; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plato [ scheda di autorità ]
Titolo Platonis Atheniensis, ... Opera, quae ad nos extant omnia, per Ianum Cornarium medicum physicum Latina lingua conscripta. Eiusdem Iani Cornarij Eclogae decem, breuiter & sententiarum, & genuinae verborum lectionis, locos selectos complectens. Additis Marsilij Ficini argumentis & commentarijs in singulos dialogos: cum indice rerum memorabilium elaboratissimo
Pubblicazione Basileae : [Hieronymus Froben & Nikolaus Episcopius, 1.!, 1561 (Basileae : in officina Frobeniana, per Hier. Frobenium et Nic. Episcopium, mense Augusto 1561)
Descrizione fisica 24!, 1048, 60! p. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta y-ne aqut s:e, inru (3) 1561 (R)
Note Riferimenti: VD16 P 3280
Contiene anche: Platonis vita ex Diogene Laertio e Timaei Locri De anima mundi et natura
Corsivo, greco, romano; segnatura: α-β⁶ a-z⁶ A-2Z⁶, ²2A-2O⁶ ²2P⁸ ²2Q-²2Z⁶; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 4. 4
   Censurato il nome di Janus Cornarius nel titolo e nelle carte preliminari. - Legatura in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso a 3 nervi doppi; tagli spruzzati.
Titolo uniforme Opera | Plato
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Plato [ scheda di autorità ]
Cornarius, Janus [ scheda di autorità ]
Ficino, Marsilio [ scheda di autorità ]
Diogenes : Laertius [ scheda di autorità ]
Timaeus : Locrus [ scheda di autorità ]
[Editore] Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cornarius , Ianus -> Cornarius, Janus
Hagenbut , Johann -> Cornarius, Janus
Platone <ca. 428-347 a.C.> -> Plato
Platōn -> Plato
Platonas -> Plato
Platone -> Plato
Diogene : Laerzio -> Diogenes : Laertius
Diogenes Laertius -> Diogenes : Laertius
Laerzio , Diogene -> Diogenes : Laertius
Timeo : di Locri -> Timaeus : Locrus
Episcopius, Nikolaus <1.> & Froben, Hieronymus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Froben, Hieronimus, & Episcopius, Nicolaus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Officina Frobeniana -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Marca tipografica Caduceo con due serpenti intrecciati e uccello appollaiato in cima, tenuto da due mani che escono da nuvole. Scritta Froben nel mezzo. (J55) Sul front.
Caduceo, attorno al quale sono arrotolati due serpenti tenuto da due mani che escono dalle nuvole. In alto è poggiato un volatile, scritta Froben in mezzo. (J57) In fine.
Identificativo record UBOE005160
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 4. 4 000374497 Censurato il nome di Janus Cornarius nel titolo e nelle carte preliminari. - Legatura in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso a 3 nervi doppi; tagli spruzzati.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Ploutarchou Chaironeos Parallela en biois Hellenonte, kai Rhomaion. Plutarchi Chaeronei quae vocantur Parallela: hoc est, Vitae illustrium virorum Graeci nominis ac Latini, prout quaeque alteri conuenire videbatur, accuratius quam antehac vnquam digestae & castigatae
Pubblicazione Basileae : [Hieronymus Froben & Nikolaus Episcopius], 1560 (Em Basileiai tes germanias : par'Ieronymoi toi phrobenioi kai Nikolaoi toi episkopioi, 1560)
Descrizione fisica [8], 787, [1] p. ; fol
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta u-is *-** **** **** (3) 1560 (R)
Note ADCAM P1612 ; NUC, v. 462, p. 249
Marche (J55) sul front. e (J57) in fine
Lettera in latino di Simon Grynaeus a Giovanni Oporino a c. [alfa]2
Testo dell'opera solo in greco
Iniziali xilogr
Segn.: [alfa]4 a-z6 A-2S6 2T4 2V6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 15
   Mancano le carte alfa2, alfa3. - Lacune vistosamente risarcite sul frontespizio e a carta alfa4. - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso
Titolo uniforme Vitae parallelae | Plutarchus
Titolo parallelo Plutarchi Chaeronei Quae vocantur Parallela: hoc est, Vitae illustrium virorum Graeci nominis ac Latini, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
[Editore] Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Episcopius, Nikolaus <1.> & Froben, Hieronymus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Froben, Hieronimus, & Episcopius, Nicolaus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Officina Frobeniana -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Marca tipografica Caduceo con due serpenti intrecciati e uccello appollaiato in cima, tenuto da due mani che escono da nuvole. Scritta Froben nel mezzo. (J55) Sul front.
Caduceo, attorno al quale sono arrotolati due serpenti tenuto da due mani che escono dalle nuvole. In alto è poggiato un volatile, scritta Froben in mezzo. (J57) In fine
Identificativo record UBOE084472
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 3. 15 000377207 Mancano le carte alfa2, alfa3. - Lacune vistosamente risarcite sul frontespizio e a carta alfa4. - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi