Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = BVEM000422
 

Scheda: 1/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Notitia utraque cum Orientis tum Occidentis ultra Arcadij honorijque Caesarum tempora, illustre uetustatis monumentum, imò thesaurus prorsum incomparabilis. Praecedit autem D. Andreae Alciati libellus, De magistratib. ciuilibusque ac militaribus officijs, ... Cui succedit descriptio urbis Romae, quae sub titulo Pub. Victoris circumfertur: ... Subiungitur Notitijs uetustus liber De rebus bellicis ... incerto autore. Item, ... Disputatio Adriani Aug. & Epicteti philosophi
Pubblicazione Basileae : [Hieronymus Froben e Nicolaus Episcopius], 1552 (Basileae : apud Hieronymum Frobenium, et Nicolaum Episcopium, 1552)
Descrizione fisica [108] c. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta *-t: a,r, I.mi LXqu (C) 1552 (R)
Note A cura di Sigismundus Gelenius, il cui nome appare nella pref
Contiene anche: Illirici Prouinciarum ... descriptio di Beatus Rhenanus
Le incisioni a c. h2v. e i1r. recano il monogramma CS, di C. Schweytzer
Per le ill. cfr.: G.K. Nagler, Monogrammisten. München & Leipzig, 1881, IV, n. 3987
Marche di Froben sul front. (J55) e in fine (J57)
Gr. ; rom
Segnatura: [ast]⁸ a-o⁶ p⁴ q-r⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 7. 28
   Nota di possesso sul frontespizio: "Cosmi Bindij". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; titolo a penna sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 7. 28
   Possessore: Bindi, Cosimo. Nota sul front.: "Cosmi Bindij"
Pubblicato con De magistratibus, civilibusque et militaribus officiis. | Alciati, Andrea RAVV024362
Titolo uniforme Notitia dignitatum
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi Schweytzer, Christoffel <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Gelen, Sigmund <1497-1554> [ scheda di autorità ]
Alciati, Andrea [ scheda di autorità ]
Rhenanus, Beatus <1485-1547> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Bindi, Cosimo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 7. 28
[Editore] Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ghelen , Sigmund -> Gelen, Sigmund <1497-1554>
Sigismundus Gelenius -> Gelen, Sigmund <1497-1554>
Gelenio , Sigismondo -> Gelen, Sigmund <1497-1554>
Alciato , Andrea -> Alciati, Andrea
Alciatus , Andreas -> Alciati, Andrea
Alciat , Andreas -> Alciati, Andrea
Beatus : Rhenanus -> Rhenanus, Beatus <1485-1547>
Bildius Rhenanus , Beatus -> Rhenanus, Beatus <1485-1547>
Episcopius, Nikolaus <1.> & Froben, Hieronymus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Froben, Hieronimus, & Episcopius, Nicolaus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Officina Frobeniana -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Marca tipografica Caduceo con due serpenti intrecciati e uccello appollaiato in cima, tenuto da due mani che escono da nuvole. Scritta Froben nel mezzo. (J55) Marca di Froben sul front.
Caduceo, attorno al quale sono arrotolati due serpenti tenuto da due mani che escono dalle nuvole. In alto è poggiato un volatile, scritta Froben in mezzo. (J57) Marca di Froben in fine.t.
Identificativo record BVEE009913
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 7. 28 000376726 Nota di possesso sul frontespizio: "Cosmi Bindij". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; titolo a penna sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Epigrammatum Graecorum libri 7. annotationibus Ioannis Brodaei Turonensis illustrati, quibus additus est in calce operis rerum ac uocum explicatarum index diligentissime conscriptus
Pubblicazione Basileae : \Froben & Episcopius!, 1549 (Basileae : apud Hier. Frobenium et Nic. Episcopium, 1549)
Descrizione fisica \8!, 627, \21! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta s,a- i&*- engu **** (3) 1549 (R)
Note Riferimenti: VD16 E 1639
A cura di Sigmund Gelen, il cui nome appare nella prefazione
Corsivo, greco, romano; segnatura: α⁴ a-z⁶ A-2E⁶ 2F⁸ 2G⁴ 2H⁶; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 5. 16
   Sul frontespizio note di possesso: "Colleg: Patau: Soc. Jesu", e "Donatj Jannothi". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Anthologia cum Brodaeo."
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 5. 16
   Possessore: Jannoti, Donato. Nota sul front.: "Donatj Jannothj"
   Possessore: *Gesuiti <Padova>. Nota sul front.: "Colleg: Patau: Soc: Jesu"
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi Brodeau, Jean <1500 - 1563> [ scheda di autorità ]
Gelen, Sigmund <1497-1554> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Jannoti, Donato - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 5. 16
[Editore] Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Gesuiti <Padova> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 5. 16
Forme varianti dei nomi Ghelen , Sigmund -> Gelen, Sigmund <1497-1554>
Sigismundus Gelenius -> Gelen, Sigmund <1497-1554>
Gelenio , Sigismondo -> Gelen, Sigmund <1497-1554>
Episcopius, Nikolaus <1.> & Froben, Hieronymus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Froben, Hieronimus, & Episcopius, Nicolaus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Officina Frobeniana -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Marca tipografica Caduceo con due serpenti intrecciati e uccello appollaiato in cima, tenuto da due mani che escono da nuvole. Scritta Froben nel mezzo. (J55) Sul frontespizio
Caduceo, attorno al quale sono arrotolati due serpenti tenuto da due mani che escono dalle nuvole. In alto è poggiato un volatile, scritta Froben in mezzo. (J57) In fine
Identificativo record BVEE018327
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 5. 16 000374539 Sul frontespizio note di possesso: "Colleg: Patau: Soc. Jesu", e "Donatj Jannothi". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Anthologia cum Brodaeo."  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ricchieri, Ludovico <1469-1525> [ scheda di autorità ]
Titolo Ludouici Caelii Rhodigini Lectionum antiquarum libri 30. recogniti ab auctore, atque ita locupletati, ut tertia plus parte auctiores sint redditi: qui ob omnifariam abstrusarum & reconditiorum tam rerum quam uocum explicationem ... meritò cornucopiae, seu thesaurus vtriusque linguae appellabuntur, quod in quocunque studiorum genere, non minor ipsorum, quàm ingentis bibliothecae, aut complurium commentariorum possit esse usus. Index est additus, in quo nihil desideres
Pubblicazione Basileae : [Hieronymus Froben], 1550 (Basileae : per Hier. Frobenium et Nic. Episcopium, 1550)
Descrizione fisica [252], 1182, [2] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta o-o- di03 a-r- dure (3) 1550 (R)
Note Riferimenti: VD16 R 2166
Il nome del curatore Camillo Ricchieri figura nella prefazione
Corsivo, greco, romano; segnatura: α-ν⁶ ξ⁸ πA-F⁶ G⁴, a-z⁶ A-Z⁶ 2a-2z⁶ 2A-2Z⁶, ²2A-2E⁶ 2F⁴ 2G⁶; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 12-13
   Per la sua mole l'opera è stata suddivisa in 2 volumi con paginazione continua; il vol. 2 (inv. n. 377205) inizia da p. 515. - Nota di possesso a po. 515: "Nicolai Bonaccursij". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e indicazione di tomo a penna sui dorsi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 12-13
   Possessore: Bonaccorsi, Nicolò. Nota a c. 515: "Nicolai Bonaccursij"
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Ricchieri, Ludovico <1469-1525> [ scheda di autorità ]
Ricchieri, Camillo [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Bonaccorsi, Nicolò - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 12-13
[Editore] Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lucius Caecilius Minutianus Apuleius -> Ricchieri, Ludovico <1469-1525>
Celio Rodigino -> Ricchieri, Ludovico <1469-1525>
Rhodiginus , Ludovicus Coelius -> Ricchieri, Ludovico <1469-1525>
Caelius , Lodovicus : Rhodiginus -> Ricchieri, Ludovico <1469-1525>
Ricchieri , Ludovico Maria -> Ricchieri, Ludovico <1469-1525>
Ricchieri , Lodovico <1469-1525> -> Ricchieri, Ludovico <1469-1525>
Episcopius, Nikolaus <1.> & Froben, Hieronymus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Froben, Hieronimus, & Episcopius, Nicolaus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Officina Frobeniana -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Marca tipografica Caduceo con due serpenti intrecciati e uccello appollaiato in cima, tenuto da due mani che escono da nuvole. Scritta Froben nel mezzo. (J55) Sul front.
Caduceo, attorno al quale sono arrotolati due serpenti tenuto da due mani che escono dalle nuvole. In alto è poggiato un volatile, scritta Froben in mezzo. (J57) In fine.t.
Identificativo record BVEE014579
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 3. 12-13 000377204 Per la sua mole l'opera è stata suddivisa in 2 volumi con paginazione continua; il vol. 2 (inv. n. 377205) inizia da p. 515. - Nota di possesso a po. 515: "Nicolai Bonaccursij". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e indicazione di tomo a penna sui dorsi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ricchieri, Ludovico <1469-1525> [ scheda di autorità ]
Titolo Lodouici Caelii Rhodigini Lectionum antiquarum libri 30. Recogniti ab auctore, atque ita locupletati, ut tertia plus parte auctiores sint redditi: qui ob omnifariam abstrusarum & reconditiorum tam rerum quam uocum explicationem (quas uix uinius hominis aetas libris perpetuò insudans obseruaret) meritò Cornucopiae, seu Thesaurus utriusque linguae appellabantur: quod in quocunque studiorum genere, non minor ipsorum, quam ingentis bibliothecae, aut complurium commentariorum possit esse usus. Index est additus, in quo nihil desideres
Pubblicazione Basileae : per Ambrosium et Aurelium Frobenios fratres (Basileae : per Ambrosium et Aurelium Frobenios fratres, 1566 mense Martio)
Descrizione fisica [228], 1182, [2] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta duni i-3a a-r- dure (3) 1566 (R)
Note A cura di Camillo Ricchieri, il cui nome appare nella pref
Marche sul front. (J55) e in fine (J57)
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: α-ν⁶ξ⁸ρ-υ⁶φ⁴a-z⁶A-Z⁶2a-2z⁶2A-2Z⁶, ²2A-2E⁶2F⁴2G⁶
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 6. 24
   Legatura in mezza pelle maculata con punte e carta zigrinata verde; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Ricchieri, Ludovico <1469-1525> [ scheda di autorità ]
Ricchieri, Camillo [ scheda di autorità ]
[Editore] Froben Ambrosius & Froben, Aurelius [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lucius Caecilius Minutianus Apuleius -> Ricchieri, Ludovico <1469-1525>
Celio Rodigino -> Ricchieri, Ludovico <1469-1525>
Rhodiginus , Ludovicus Coelius -> Ricchieri, Ludovico <1469-1525>
Caelius , Lodovicus : Rhodiginus -> Ricchieri, Ludovico <1469-1525>
Ricchieri , Ludovico Maria -> Ricchieri, Ludovico <1469-1525>
Ricchieri , Lodovico <1469-1525> -> Ricchieri, Ludovico <1469-1525>
Froben, Aurelius & Froben, Ambrosius -> Froben Ambrosius & Froben, Aurelius
Marca tipografica Caduceo con due serpenti intrecciati e uccello appollaiato in cima, tenuto da due mani che escono da nuvole. Scritta Froben nel mezzo. (J55) Sul front.
Caduceo, attorno al quale sono arrotolati due serpenti tenuto da due mani che escono dalle nuvole. In alto è poggiato un volatile, scritta Froben in mezzo. (J57) In fine.t.
Identificativo record BVEE014070
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF k. 6. 24 000379690 Legatura in mezza pelle maculata con punte e carta zigrinata verde; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plato [ scheda di autorità ]
Titolo Platonis Atheniensis, ... Opera, quae ad nos extant omnia, per Ianum Cornarium medicum physicum Latina lingua conscripta. Eiusdem Iani Cornarij Eclogae decem, breuiter & sententiarum, & genuinae verborum lectionis, locos selectos complectens. Additis Marsilij Ficini argumentis & commentarijs in singulos dialogos: cum indice rerum memorabilium elaboratissimo
Pubblicazione Basileae : [Hieronymus Froben & Nikolaus Episcopius, 1.!, 1561 (Basileae : in officina Frobeniana, per Hier. Frobenium et Nic. Episcopium, mense Augusto 1561)
Descrizione fisica 24!, 1048, 60! p. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta y-ne aqut s:e, inru (3) 1561 (R)
Note Riferimenti: VD16 P 3280
Contiene anche: Platonis vita ex Diogene Laertio e Timaei Locri De anima mundi et natura
Corsivo, greco, romano; segnatura: α-β⁶ a-z⁶ A-2Z⁶, ²2A-2O⁶ ²2P⁸ ²2Q-²2Z⁶; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 4. 4
   Censurato il nome di Janus Cornarius nel titolo e nelle carte preliminari. - Legatura in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso a 3 nervi doppi; tagli spruzzati.
Titolo uniforme Opera | Plato
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Plato [ scheda di autorità ]
Cornarius, Janus [ scheda di autorità ]
Ficino, Marsilio [ scheda di autorità ]
Diogenes : Laertius [ scheda di autorità ]
Timaeus : Locrus [ scheda di autorità ]
[Editore] Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cornarius , Ianus -> Cornarius, Janus
Hagenbut , Johann -> Cornarius, Janus
Platone <ca. 428-347 a.C.> -> Plato
Platōn -> Plato
Platonas -> Plato
Platone -> Plato
Diogene : Laerzio -> Diogenes : Laertius
Diogenes Laertius -> Diogenes : Laertius
Laerzio , Diogene -> Diogenes : Laertius
Timeo : di Locri -> Timaeus : Locrus
Episcopius, Nikolaus <1.> & Froben, Hieronymus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Froben, Hieronimus, & Episcopius, Nicolaus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Officina Frobeniana -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Marca tipografica Caduceo con due serpenti intrecciati e uccello appollaiato in cima, tenuto da due mani che escono da nuvole. Scritta Froben nel mezzo. (J55) Sul front.
Caduceo, attorno al quale sono arrotolati due serpenti tenuto da due mani che escono dalle nuvole. In alto è poggiato un volatile, scritta Froben in mezzo. (J57) In fine.
Identificativo record UBOE005160
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 4. 4 000374497 Censurato il nome di Janus Cornarius nel titolo e nelle carte preliminari. - Legatura in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso a 3 nervi doppi; tagli spruzzati.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Ploutarchou Chaironeos Parallela en biois Hellenonte, kai Rhomaion. Plutarchi Chaeronei quae vocantur Parallela: hoc est, Vitae illustrium virorum Graeci nominis ac Latini, prout quaeque alteri conuenire videbatur, accuratius quam antehac vnquam digestae & castigatae
Pubblicazione Basileae : [Hieronymus Froben & Nikolaus Episcopius], 1560 (Em Basileiai tes germanias : par'Ieronymoi toi phrobenioi kai Nikolaoi toi episkopioi, 1560)
Descrizione fisica [8], 787, [1] p. ; fol
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta u-is *-** **** **** (3) 1560 (R)
Note ADCAM P1612 ; NUC, v. 462, p. 249
Marche (J55) sul front. e (J57) in fine
Lettera in latino di Simon Grynaeus a Giovanni Oporino a c. [alfa]2
Testo dell'opera solo in greco
Iniziali xilogr
Segn.: [alfa]4 a-z6 A-2S6 2T4 2V6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 15
   Mancano le carte alfa2, alfa3. - Lacune vistosamente risarcite sul frontespizio e a carta alfa4. - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso
Titolo uniforme Vitae parallelae | Plutarchus
Titolo parallelo Plutarchi Chaeronei Quae vocantur Parallela: hoc est, Vitae illustrium virorum Graeci nominis ac Latini, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
[Editore] Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Episcopius, Nikolaus <1.> & Froben, Hieronymus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Froben, Hieronimus, & Episcopius, Nicolaus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Officina Frobeniana -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Marca tipografica Caduceo con due serpenti intrecciati e uccello appollaiato in cima, tenuto da due mani che escono da nuvole. Scritta Froben nel mezzo. (J55) Sul front.
Caduceo, attorno al quale sono arrotolati due serpenti tenuto da due mani che escono dalle nuvole. In alto è poggiato un volatile, scritta Froben in mezzo. (J57) In fine
Identificativo record UBOE084472
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 3. 15 000377207 Mancano le carte alfa2, alfa3. - Lacune vistosamente risarcite sul frontespizio e a carta alfa4. - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi