Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = BVEM000542
 

Scheda: 1/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cavalcanti, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Titolo La retorica di M. Bartolomeo Caualcanti, gentilhuomo fiorentino. Diuisa in sette libri: doue si contiene tutto quello, che appartiene all'arte oratoria. Con la tauola de i capi principali, contenuti nella presente opera. ...
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1559 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1559)
Descrizione fisica [12], 563, [1] p. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta tohe e.3. ere, come (3) 1559 (R)
tohe n-r- ere, come (3) 1559 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 10433; Bongi, S. Annali di Gabriel Giolito de’ Ferrari da Trino di Monferrato, vol. II, p. 72-74
Marca (V363) sul frontespizio
Segnatura: *⁶ A-3A⁶; corsivo, romano
Variante B: carta *6 ricomposta in maniera errata che occupa anche il verso della carta.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 21
   Sul front. timbro della Biblioteca Medicea Palatina e nota di possesso cancellata. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 21
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Altri titoli La retorica di M. Bartolomeo Cavalcanti, gentilhuomo fiorentino.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cavalcanti, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 21
Forme varianti dei nomi Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Sul front.
Identificativo record BVEE021223
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH k. 1. 21 000425285 Sul front. timbro della Biblioteca Medicea Palatina e nota di possesso cancellata. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Centorio degli Ortensi, Ascanio [ scheda di autorità ]
Titolo Il primo discorso di messer Ascanio Centorio, sopra l'vfficio d'vn capitano generale di essercito. ...
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1558
Descrizione fisica [12], 20 p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta se,e .4i- i,e- pide (3) 1558 (R)
Note Questa edizione è riutilizzata nell'opera completa pubblicata da Giolito nel 1566 col tit: Discorsi di guerra del signor Ascanio Centorio divisi in 5 libri
Marca (Z534) sul front
Cors. ; rom
Segn.: *⁶ A-B⁴ CB²
Iniziali e fregi xil
Var. B: data sul front. 1557
Var. C: In Vinegia : appresso Gabrifl [!] Giolito de Ferrari, 1558
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 2. 28. 1
   Escluso dalla consultazione. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nomi degli A. e titoli in oro sul dorso; tagli spruzzati in rosso e grigio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Centorio degli Ortensi, Ascanio [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Centorio , Ascanio -> Centorio degli Ortensi, Ascanio
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Sul front.
Identificativo record BVEE015589
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB z. 2. 28. 1 000452531 Escluso dalla consultazione. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nomi degli A. e titoli in oro sul dorso; tagli spruzzati in rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Garimberti, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo La prima parte, delle uite, ouero fatti memorabili d'alcuni papi, et di tutti i cardinali passati. Di Hieronimo Garimberto uescouo di Gallese
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1567
Descrizione fisica [40], 515, [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta toro 2120 e.uo nete (3) 1567 (R)
Note Segnatura: a-e⁴ A-2H⁸ 2I¹⁰; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 10. 58
   Escluso dalla consultazione per il pessimo stato di conservazione. - Manca il frontespizio, sostituito da carta manoscritta, mutile le carte finali. - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Garimberti, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Garimberto , Girolamo -> Garimberti, Girolamo
Garimberti , Giovanni Girolamo -> Garimberti, Girolamo
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534)
Identificativo record RMLE004205
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG h. 10. 58 000389615 Escluso dalla consultazione per il pessimo stato di conservazione. - Manca il frontespizio, sostituito da carta manoscritta, mutile le carte finali. - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso.  escluso dalla consultazione


Scheda: 4/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Possevino, Giovanni Battista <1520-1549> [ scheda di autorità ]
Titolo Libro di m. Antonio Posseuini mantouano. Nel qual s'insegna a conoscer le cose pertinenti all'honore, et a ridurre ogni querela alla pace. Con due tauole, vna de' capitoli: l'altra delle cose notabili, che si contengono nel libro
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1559
Descrizione fisica [8], 72 p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-e, reo, A-ne foso (3) 1559 (R)
Note Nome del curatore Antonio Possevino dalla lettera dedicatoria
Marca (Z534) sul frontespizio
Segnatura: A⁴ A-D⁸ E⁴; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici
Variante B: [8], 72 p.; segnatura: [fiore]⁴ A-D⁸ E⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 254. 1
   Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso, a penna: "Miscellanea V. 499"
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 254. 1
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.
Altri titoli Libro di m. Antonio Possevini mantovano. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Possevino, Giovanni Battista <1520-1549> [ scheda di autorità ]
Possevino, Antonio <1534-1611> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 254. 1
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Possevinus , Antonius -> Possevino, Antonio <1534-1611>
Filoteo , Giovanni -> Possevino, Antonio <1534-1611>
Teodoro Eugenio : da Famagosta -> Possevino, Antonio <1534-1611>
Anafesto , Paolo -> Possevino, Antonio <1534-1611>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Sul front.
Identificativo record TO0E007491
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 254. 1 000395861 Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso, a penna: "Miscellanea V. 499"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Guevara, Antonio : de [ scheda di autorità ]
Titolo Oratorio de' religiosi, et esercitio de' virtuosi. Dell'illustre s. d. Antonio di Gueuara vescouo di Mondognetto, predicatore, cronista, & consigliero di sua cesarea maestà. Tradotto di spagnuolo da m. Pietro Lauro modonese, adornato di postille, & di tre tauole
Edizione Nuouamente riueduto con molta diligentia dal r. p. Nicolo Aurifico senese ..
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1568
Descrizione fisica [32], 296 p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-ta il89 loi, toci (3) 1568 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 22252
Marca (Z534) sul frontespizio
Segnatura: *-2*⁸ A-S⁸ T⁴; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 11. 41
   Nota di possesso sul frontespizio: "F. Joseph Martellini". - Coperta in cartone ricoperto con carta xilografata; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 11. 41
   Possessore: Martellini, Giuseppe. Nota sul front.: "F. Ioseph Martellini"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Guevara, Antonio : de [ scheda di autorità ]
Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568> [ scheda di autorità ]
Bonfigli, Niccolò [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Martellini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 11. 41
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Modonese , Pietro Lauro -> Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568>
Modanese , Pier Lauro -> Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568>
Aurifico , Niccolò -> Bonfigli, Niccolò
Buonfigli , Nicolo -> Bonfigli, Niccolò
Nicolaus : Aurificus -> Bonfigli, Niccolò
Nicolaus : de Bonfilis -> Bonfigli, Niccolò
Bonfigli , Niccolò Aurifico -> Bonfigli, Niccolò
Nicolaus Aurificus : Senensis -> Bonfigli, Niccolò
Aurifico , Niccolo -> Bonfigli, Niccolò
Antonio : de Guevara -> Guevara, Antonio : de
Antonius : a Guevara -> Guevara, Antonio : de
Guevarre , Antoine : de -> Guevara, Antonio : de
Antoine : de Guevarre -> Guevara, Antonio : de
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Sul front.
Identificativo record TO0E003730
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG a. 11. 41 000389478 Nota di possesso sul frontespizio: "F. Joseph Martellini". - Coperta in cartone ricoperto con carta xilografata; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manente, Cipriano [ scheda di autorità ]
Titolo [1]: Historie di Ciprian Manente da Oruieto. Nelle quali partitamente si raccontano i fatti successi dal 970. quando cominciò l'imperio in Germania, insino al 1400
Edizione Nuouamente date in luce
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1561
Descrizione fisica [16], 312 p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-i- 8380 i.i. piNe (3) 1561 (R)
Note Nel titolo 970 e 1400 sono espressi: DCCCCLXX e MCCCC
Segnatura: *8 A-T⁸ V⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N m. 3. 4. 1
   Legato con il Libro secondo. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., tit. e partizione.
Fa parte di Historie di Ciprian Manente da Oruieto. Nelle quali partitamente si raccontano i fatti successi dal 970. quando cominciò l'imperio in Germania, insino al 1400
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Manente, Cipriano [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534)
Identificativo record RMLE014110
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN m. 3. 4. 1 000429277 A Legato con il Libro secondo. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., tit. e partizione.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Torre, Alfonso : de la <1460m.> [ scheda di autorità ]
Titolo Sommario di tutte le scientie. Del magnifico m. Domenico Delfino nobile uinitiano. Dal quale si possono imparare molte cose appartenenti al uiuere humano, & alla cognition de' Dio
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1556
Descrizione fisica \28!, 268 p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-i- 36i- i,o- redi (3) 1556 (R)
Note Traduzione italiana dell'opera di Alfonso de la Torre, Vision deleytable di Philosophia, falsamente attribuita a Domenico Delfino (cfr. S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, Roma 1890, I² p. 503-505)
A cura di Nicolò Croce, il cui nome appare nella pref
Marca tip. sul front
Cors. ; rom
Segn.: \ast!⁸2\ast!⁶A-Q⁸R⁶
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q p. 4. 10
   Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Titolo uniforme Vision deleytable di Philosophia | Torre, Alfonso : de la
Nomi [Autore] Torre, Alfonso : de la <1460m.> [ scheda di autorità ]
Delfino, Domenico <1500-1520fl.> [ scheda di autorità ]
Croce, Nicolò <1659m.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi El Bachiller -> Torre, Alfonso : de la <1460m.>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534)
Identificativo record BVEE003356
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ p. 4. 10 000353169 Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tasso, Bernardo [ scheda di autorità ]
Titolo L' Amadigi del s. Bernardo Tasso. A l'inuittissimo, e catolico re Filippo
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito De' Ferrari, 1560
Descrizione fisica [8], 612, [4] p. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta tahe a.ia O.na OdDe (3) 1560 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 26310
A cura di Lodovico Dolce, il cui nome compare nella prefazione
Corsivo, romano; segnatura: *⁴ A-2P⁸ 2Q⁴ (2Q4 bianca); ritratto xilografico dell'A. a carta *4v; vignetta xilografica raffigurante il Padre Appennino a carta 2Q3v; iniziali ornate, testate, finalini e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.p.27
   1 esemplare, mutilo della carta 2Q4. Mezza legatura in pelle e carta marmorizzata; sul dorso autore e titolo impressi in oro su tassello bruno; tagli colorati di rosso. Sulla controguardia posteriore nota ms. "Rad. $ 1.200/97"
[Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 5. 6
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizi acquistò L'anno 1773. Edizione rara". - Legatura in pergamena rigida; sul dorso a 5 nervi indicazione ms di A. e titolo; tagli verdi
[Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 5. 6
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sulla guardia anter.: "Francesco degli Albizi acquistò L'anno 1773 ..."
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tasso, Bernardo [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 5. 6
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Sul frontespizio
Identificativo record LO1E000997
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.p.27 000000230 1 esemplare, mutilo della carta 2Q4. Mezza legatura in pelle e carta marmorizzata; sul dorso autore e titolo impressi in oro su tassello bruno; tagli colorati di rosso. Sulla controguardia posteriore nota ms. "Rad. $ 1.200/97" 1 esemplare, mutilo della carta 2Q4 solo consultazione
Biblioteca universitariaH g. 5. 6 000424243 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizi acquistò L'anno 1773. Edizione rara". - Legatura in pergamena rigida; sul dorso a 5 nervi indicazione ms di A. e titolo; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nannini, Remigio <1521?-1581?> [ scheda di autorità ]
Titolo Orationi militari. Raccolte per m. Remigio fiorentino, da tutti gli historici greci e latini, antichi e moderni, con gli argomenti che dichiarono l'occasioni, per le quali elle furono fatte, doue sommariamente si toccano l'historie, dal medesimo con diligenza corrette & tradotte
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1557
Descrizione fisica [32], 740 p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-r- 73i- ,&or hach (3) 1557 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 26254
Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: *-2*⁸ A-2Z⁸ 3A².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 7. 57
   Note di possesso, in parte cancellate, sulla carta di guardia anteriore: "Di ... Bonuisi". - Legatura in mezza pergamena e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 7. 57
   Possessore: Buonvisi, ?. Nota, decifrata solo in parte, su guardia anter.: "Di ... Bonuisi"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Nannini, Remigio <1521?-1581?> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Buonvisi, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 7. 57
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fiorentino , Remigio <1521?-1581?> -> Nannini, Remigio <1521?-1581?>
Remigio : Fiorentino -> Nannini, Remigio <1521?-1581?>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Sul front.
Identificativo record LO1E004129
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 7. 57 000422493 Note di possesso, in parte cancellate, sulla carta di guardia anteriore: "Di ... Bonuisi". - Legatura in mezza pergamena e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vico, Enea <1523-1567> [ scheda di autorità ]
Titolo Discorsi di M. Enea Vico parmigiano sopra le medaglie de gli antichi diuisi in due libri. Oue si dimostrano notabili errori di scrittori antichi, e moderni, intorno alle historie romane. Con due tauole, l' una de' capitoli, l' altra delle cose piu notabili. ...
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1558 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1558)
Descrizione fisica 112, \16! p. : 1 ritr. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o.te i-ue e.68 GeFi (3) 1558 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 26275
Ritratto del dedicatario Cosimo de'Medici a carta [ast]2v; corsivo, romano; segnatura: [ast]4 A-P4; fregi e iniziali xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C f. 9. 10
   Nota di possesso cancellata a penna sul front. ed altra: "Domus S.ti Gori Genuae". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con A. e tit. in oro; tagli rossi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Vico, Enea <1523-1567> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In finent.
In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Sul front.
Identificativo record BVEE011281
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC f. 9. 10 000437858 Nota di possesso cancellata a penna sul front. ed altra: "Domus S.ti Gori Genuae". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con A. e tit. in oro; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cavalcanti, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Titolo La retorica di M. Bartolomeo Caualcanti, gentilhuomo Fiorentino. Diuisa in sette libri, doue si contiene tutto quello che appartiene all' arte oratoria, in questa seconda editione di nuouo dall' istesso autore reuista, & in molti luoghi accresciuta. Con tre tauole ...
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1559
Descrizione fisica \32!, 563, \1! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta hehe s:cu ere, copa (3) 1559 (R)
hehe s:cu ere, copa (3) 1560 (R)
Note Marche (V363) sul front. e n. c. (fenice, con motto: semper eadem) in uno dei fregi
Cors. ; rom
Segn.: \ast!-2\ast!⁶3\ast!⁴A-3A⁶
Iniziali e fregi xil
Var. B: Sul front. "seconda edizione" corretto in "terza"
1560.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.p.01
   1 esemplare; legatura in pergamena, parzialmente staccata; sul dorso etichetta della Biblioteca Trivulziana con vecchia collocazione "B.11"; sulle carte di guardia timbri della Trivulziana e timbro "Duplicato"; annotazioni ms. a margine
Nomi [Autore] Cavalcanti, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Sul front. a c. 2\ast!3v.
Marca non censita (S1) Nel fregio a c. 2\ast!3v.
Identificativo record BVEE011456
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.p.01 000000002 1 esemplare; legatura in pergamena, parzialmente staccata; sul dorso etichetta della Biblioteca Trivulziana con vecchia collocazione "B.11"; sulle carte di guardia timbri della Trivulziana e timbro "Duplicato"; annotazioni ms. a margine 1 esemplare solo consultazione


Scheda: 12/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Centorio degli Ortensi, Ascanio [ scheda di autorità ]
Titolo Il terzo discorso di guerra di M. Ascanio Centorio, nel quale si tratta della qualità, vfficio, et autorità d'vn maestro di campo generale. ...
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari ([Venezia : Gabriele Giolito de' Ferrari])
Descrizione fisica [16], 62, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta reri 57he iaa- sipe (3) 1558 (R)
Note Questa edizione è riutilizzata nell'opera completa pubblicata da Giolito nel 1566 col tit.: Discorsi di guerra del signor Ascanio Centorio divisi in 5 libri
Marche sul frontespizio (V363) e in fine (Z539)
Corsivo ; romano
Segnatura: *⁴ 2*⁴ A-H⁴
Iniziali e fregi xilografici
Var. B: altra marca dei Giolito (U89) in fine (carta H4r).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 2. 28. 4
   Escluso dalla consultazione. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nomi degli A. e titoli in oro sul dorso; tagli spruzzati in rosso e grigio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Centorio degli Ortensi, Ascanio [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Centorio , Ascanio -> Centorio degli Ortensi, Ascanio
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Il genio dell'Industria salva la Fortuna dalle acque. In una cornice figurata. Motto: Fortuna forti sublevanda Industria. (Q71,V539,O927) In fine.t.
In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Sul front.
Identificativo record BVEE015605
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB z. 2. 28. 4 000452570 Escluso dalla consultazione. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nomi degli A. e titoli in oro sul dorso; tagli spruzzati in rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tolomei, Claudio <1492-1555> [ scheda di autorità ]
Titolo De le lettere di M. Claudio Tolomei lib. sette. Con vna breue dichiarazione in fine di tutto l'ordin de l'ortografia di questa opera
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1547 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1547)
Descrizione fisica 234 [i.e.232], [6] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-ad uoo, n-de goza (3) 1547 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 26071
Corsivo, greco, romano; segnatura: A-2F⁸ 2G⁶; omesse nella numerazione le carte 193-194; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 4. 20
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Notizie bibliografiche ms sul recto della carta di guardia anteriore. - Coperta in cartone; sul dorso tracce di cartiglio con indicazione ms di A. e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 4. 20
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tolomei, Claudio <1492-1555> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 4. 20
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In fine.t.
In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Sul front.
Identificativo record BVEE018109
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH e. 4. 20 000389015 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Notizie bibliografiche ms sul recto della carta di guardia anteriore. - Coperta in cartone; sul dorso tracce di cartiglio con indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo Historia di messere Lodouico Domenichi, di detti, e fatti degni di memoria di diuersi principi, e huomini priuati antichi et moderni. All'Illustriss. ... Cardinal di Trento .
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1557 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1556)
Descrizione fisica [8], 672 (i. e. 702), [46] p.. : 1 ritr. ; 4
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o,a- a.ro n-lo ioma (3) 1557 (R)
Note Iniz. e fregi inc
Rom., cors
Paginazione errata da p. 696
Segn.: [ast]4, A-Z4, 2A-2Z4, 3A-3Z4, 4A-4T4 2[ast]-5[ast]4 6[ast]6
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 6. 7
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anter.: "di Francesco degli Albizi per regalo del suo ... amico Gaspero Kindt l'anno 1781". - Nota di possesso dilavata sul front. - Legatura di restauro con recupero parziale dei piatti e dorso membranacei della coperta originale; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli blu
[Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 6. 7
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota di possesso su guardia anter.: "di Francesco degli Albizi per regalo ..."
   Possessore: Kindt, Kaspar. Nota: di Francesco degli Albizi per regalo del suo ... amico Gaspero Kindt
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 6. 7
[Possessore precedente] Kindt, Kaspar - [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 6. 7
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Marca al front.
Marca non censita (S1) Marca in finet.
Identificativo record LIAE001611
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaO g. 6. 7 000350538 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anter.: "di Francesco degli Albizi per regalo del suo ... amico Gaspero Kindt l'anno 1781". - Nota di possesso dilavata sul front. - Legatura di restauro con recupero parziale dei piatti e dorso membranacei della coperta originale; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tolomei, Claudio <1492-1555> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Cesano, dialogo di m. Claudio Tolomei, nel quale da piu dotti huomini si disputa del nome, col quale si dee ragioneuolmente chiamare la volgar lingua
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito De Ferrari, et fratelli, 1555 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, et fratelli, 1555)
Descrizione fisica [4], 97, [3] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta u-i, iane a-ro dasi (3) 1555 (R)
Note Prima edizione: cfr.Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, I, p. 460
Segnatura: A-N⁴; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 3. 51
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 3. 51
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tolomei, Claudio <1492-1555> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 3. 51
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Sul frontespizio
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine
Identificativo record TO0E001181
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 3. 51 000420856 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Rufus Festus, Sextus [ scheda di autorità ]
Titolo Le dignita de' consoli e de gl'imperadori, e i fatti de' romani, e dell'accrescimento dell'imperio, ridotti in compendio da Sesto Ruffo, e similmente da Cassiodoro, e da m. Lodouico Dolce tradotti & ampliati
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1561 ([Venezia : Gabriele Giolito de Ferrari])
Descrizione fisica [36], 766, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-de 7923 zosi CaMa (3) 1561 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 17369
Marca (V363-Z534) sul frontespizio e (Z543) in fine
Segnatura: *⁸ 2*¹⁰ A-3B⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 30
   Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Del S.or Caualier de Gaddi". - Legatura coeva in pergamena floscia cn labbri; sul dorso indicazione ms di A., traduttore, titolo e collana; tagli dorati
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 30
   Possessore: Gaddi, ?. Nota sul front.: Del s:or Caualier de Gaddi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Rufus Festus, Sextus [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Gaddi, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 30
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Cassiodoro , Flavio Magno Aurelio -> Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius
Cassiodorus , Flavius Magnus Aurelius <Senator> -> Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius
Cassiodoro <ca. 490 -583> -> Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius
Cassiodoro , Magno Aurelio -> Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius
Ruffus Sextus -> Rufus Festus, Sextus
Rufio Festo -> Rufus Festus, Sextus
Fèsto , Rufio -> Rufus Festus, Sextus
Rufius Festus -> Rufus Festus, Sextus
Rufius , Festus -> Rufus Festus, Sextus
Festus , Rufius -> Rufus Festus, Sextus
Festus , Rufus -> Rufus Festus, Sextus
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Sul front
Fenice su fiamme che si sprigionano da una sfera alata dove sono iscritte le iniziali G.G.F. o G.I.F. - Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. (Z543) in fine
Identificativo record TO0E034321
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 8. 30 000424863 Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Del S.or Caualier de Gaddi". - Legatura coeva in pergamena floscia cn labbri; sul dorso indicazione ms di A., traduttore, titolo e collana; tagli dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Centorio degli Ortensi, Ascanio [ scheda di autorità ]
Titolo Il secondo discorso di guerra, di M. Ascanio Centorio. Al s. duca di Sauoia
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1558
Descrizione fisica [16], 54 [i.e. 58], [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-se ni40 doe- doal (3) 1558 (R)
Note Marche dei Giolito sul frontespizio (Z534) e (U89) a carta 2G6v
Segnatura: a-b⁴ A⁴ 2B-2F⁴ 2G⁶
Var. B: segnatura: a-b⁴ 2A-2F⁴ 2G⁶
Nei fasc. 2A e 2B la 2. carta segnata con lettera singola.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 2. 28. 2
   Var. B. - Escluso dalla consultazione. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nomi degli A. e titoli in oro sul dorso; tagli spruzzati in rosso e grigio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Centorio degli Ortensi, Ascanio [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Centorio , Ascanio -> Centorio degli Ortensi, Ascanio
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In fine
In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) sul front
Identificativo record TO0E034848
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB z. 2. 28. 2 000452568 Var. B. - Escluso dalla consultazione. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nomi degli A. e titoli in oro sul dorso; tagli spruzzati in rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo La vita di Giuseppe, discritta in ottaua rima da m. Lodouico Dolce
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito De' Ferrari, 1561 ([Venezia] : [Gabriele Giolito de Ferrari])
Descrizione fisica 43, [1] c. : ill. ; 4o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-to a.a; o?o? EsSq (3) 1561 (R)
Note Riferimenti: BM STC Italian, 1465-1600, p. 222; S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, v. 2, p. 130
Marche sul front. (A121 - V363 - Z534) e in fine (U89) - Segn.: A-L4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 611. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 24 opere. - Legatura moderna in pergamena floscia
Altri titoli La vita di Giuseppe, discritta in ottava rima da m. Lodovico Dolce.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Marca sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine
Identificativo record VEAE008699
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 611. 3 000396984 Legato in volume miscellaneo contenente 24 opere. - Legatura moderna in pergamena floscia  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vico, Enea <1523-1567> [ scheda di autorità ]
Titolo Discorsi di M. Enea Vico parmigiano, sopra le medaglie de gli antichi diuisi in due libri. Oue si dimostrano notabili errori di scrittori antichi, e moderni, intorno alle historie romane. Con due tauole, l'una de' capitoli; l'altra delle cose piu notabili. ...
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, et fratelli, 1555 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, et fratelli, 1555)
Descrizione fisica 112, [16] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o.te i-in e.I. GeFi (3) 1555 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 27124
Segnatura: *⁴ A-P⁴; O2 segnata P2; iniziali, testatine e finali xilografici; ritratto del dedicatario Cosimo II de' Medici a carta *2v.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 39
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro, indicazione di A., titolo e data; segnacolo in seta verde
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Vico, Enea <1523-1567> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine
Identificativo record TO0E020253
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 7. 39 000436806 Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro, indicazione di A., titolo e data; segnacolo in seta verde  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus [ scheda di autorità ]
Titolo De conforti filosofici, / Seuerino Boetio tradotto per messer Lodouico Domenichi
Edizione Nuouamente ristampato con le postille & con la tauola
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1563 (\Venezia : Gabriel Giolito de' Ferrari!)
Descrizione fisica \24!, 201, \3! p. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-in a-to tone scbo (3) 1563 (R)
Note Cors. ; rom
Segn.: \ast!¹²A-H¹²I⁶
Iniziali e fregi xil
Marche (V363; V364) sul front. e in fine
Var. B: data sul front. 1562.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 887. 1
   Mancante c. I6, bianca. - Errori di rilegatura nel fasc. iniziale. - Sul front. ex libris ms: Marcello Buontempo, ed altro cancellato. - Rilegato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in pergamena rigida con punte e carta marmorizzata; suldorso applicato tassello con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCXIIII
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 887. 1
   Possessore: Buontempo, Marcello. Ex libris ms sul front.: Marcello Buontempo
Titolo uniforme De consolatione philosophiae | Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Nomi [Autore] Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Buontempo, Marcello - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 887. 1
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Boezio , Severino -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boezio , Anicio Manlio Severino -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boèce -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boethius , Severinus -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boetius -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boezio , Anicio Manlio Torquato Severino -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Manlius -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boethius -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boetius , Anicius Manlius Torquatus Severinus -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, sulle fiamme che si sprigionano da un'anfora con le iniziali G.G.F. In cornice ovale. (A122,V364) In finent.
In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Sul front.
Identificativo record BVEE000977
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 887. 1 000397585 Mancante c. I6, bianca. - Errori di rilegatura nel fasc. iniziale. - Sul front. ex libris ms: Marcello Buontempo, ed altro cancellato. - Rilegato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in pergamena rigida con punte e carta marmorizzata; suldorso applicato tassello con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCXIIII  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Muzio, Girolamo <1496-1576> [ scheda di autorità ]
Titolo Le risposte caualleresche del Mutio iustinopolitano. ...
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1550 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1550)
Descrizione fisica 111, \i.e. 121, 1! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-e- diho iemi ridi (3) 1550 (R)
Note Marche sul front. (V363 var.) e in fine (V364)
Cors
Segn.: A-O⁸P¹⁰
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 29. 2
   Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Comprò Francesco degli Albizi 1787". - Legato con: Muzio, G. Il duello ... In Vinegia, 1550. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con indicazione in oro di A. e titolo; tagli dorati.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 29. 2
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sulla guardia anter.: "Comprò Francesco degli Albizi 1787"
Titolo uniforme De alimentorum facultatibus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Muzio, Girolamo <1496-1576> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 29. 2
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Muzio , Jeronimo -> Muzio, Girolamo <1496-1576>
Mutio Justinopolitano -> Muzio, Girolamo <1496-1576>
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, sulle fiamme che si sprigionano da un'anfora con le iniziali G.G.F. In cornice ovale. (A122,V364) In fine.conografia ma disegno diverso. - Sul front.
In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Stessa iconografia ma disegno diverso. - Sul front.
Identificativo record BVEE005872
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 9. 29. 2 000421926 Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Comprò Francesco degli Albizi 1787". - Legato con: Muzio, G. Il duello ... In Vinegia, 1550. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con indicazione in oro di A. e titolo; tagli dorati.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Possevino, Giovanni Battista <1520-1549> [ scheda di autorità ]
Titolo Dialogo dell'honore di M. Giouanni Battista Posseuini mantouano
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1553 (\Venezia : Gabriel Giolito de' Ferrari & fratelli!)
Descrizione fisica \8!, 322, \2! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e,he e-e- o-al bido (3) 1553 (R)
Note A cura di Antonio Possevino il cui nome figura nell'epistola ai lettori a p. 322
Marche sul front. (Z534) e in fine (Z539)
Cors. ; rom
Segn.: \ast!⁴A-T⁸V¹⁰
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 3. 18
   Escluso dalla consultazione. - Sul frontespizio timbro del dono Ferrucci e nota di possesso: "Petrus Franciscus Albonettus". - Postille marginali e sottolineature del testo. - Legatura settecentesca in mezza pergamena e carta xilografata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 3. 18
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Albonetti, Pietro Francesco. Nota sul frontespizio: Petrus Franciscus Albonettus
Nomi [Autore] Possevino, Giovanni Battista <1520-1549> [ scheda di autorità ]
Possevino, Antonio <1534-1611> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 3. 18
[Possessore precedente] Albonetti, Pietro Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 3. 18
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Possevinus , Antonius -> Possevino, Antonio <1534-1611>
Filoteo , Giovanni -> Possevino, Antonio <1534-1611>
Teodoro Eugenio : da Famagosta -> Possevino, Antonio <1534-1611>
Anafesto , Paolo -> Possevino, Antonio <1534-1611>
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539)
In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534)
Identificativo record BVEE007602
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ h. 3. 18 000249162 Escluso dalla consultazione. - Sul frontespizio timbro del dono Ferrucci e nota di possesso: "Petrus Franciscus Albonettus". - Postille marginali e sottolineature del testo. - Legatura settecentesca in mezza pergamena e carta xilografata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Susio, Giovanni Battista <1519-1583> [ scheda di autorità ]
Titolo I tre libri di messer Giouan Battista Susio, della ingiustitia del duello, et di coloro, che lo permettono. Con la tauola delle cose piu notabili. ...
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, et fratelli, 1555 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari et fratelli, 1555)
Descrizione fisica 182, [18] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a.la tare e-t- pepr (3) 1555 (R)
Note Riferimenti: EDIT16CNCE 27117
Corsivo, romano; segnatura: A-2B⁴; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 8. 31
   Nota di possesso parzialmente rifilata sul front.: "Di Gio. Battista Bi...". - Sulla carta di guardia anter. iniziali ms: GBDV. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di titolo e A. sul dorso; tagli violacei
Altri titoli I tre libri di messer Giovan Battista Susio, della ingiustitia del duello, et di coloro, che lo permettono.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Susio, Giovanni Battista <1519-1583> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Sul frontespizio.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine.
Identificativo record BVEE007669
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 8. 31 000421867 Nota di possesso parzialmente rifilata sul front.: "Di Gio. Battista Bi...". - Sulla carta di guardia anter. iniziali ms: GBDV. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di titolo e A. sul dorso; tagli violacei  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo Historia di messer Lodouico Domenichi, di detti, e fatti degni di memoria di diuersi principi, e huomini priuati antichi, et moderni ...
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1557 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1556)
Descrizione fisica \52!, 672 \i.e. 702, 2! p. : 1 ritr. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o,a- 8814 n-lo ioma (3) 1557 (R)
Note Marche sul front. (Z534) e in fine (Z539)
Cors. ; rom
Segn.: \ast!⁴-5\ast!⁴6\ast!⁶A-4T⁴
Altra emissione dell'ed. 1556, cfr. Bongi, Annali, 1, p. 495
Dedicatoria dell'A. al cardinale di Trento, c. \ast!2r-\ast!3r
Ritr. dell'A. a c. \ast!4v
Iniziali e fregi xil.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In fine.
In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Sul front.
Identificativo record BVEE009931

Scheda: 25/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573> [ scheda di autorità ]
Titolo Discorsi di m. Giouambattista Giraldi Cinthio nobile ferrarese, ... intorno al comporre de i romanzi, delle comedie, e delle tragedie, e di altre maniere di poesie. Con la tauola delle cose piu notabili in tutti essi discorsi contenute
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari et fratelli, 1554 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1554)
Descrizione fisica [36], 287, [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta l-,& 1008 tii- chro (3) 1554 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 21262; Annali v. I, p. 427; Nuc v. 201, p. 65; Adams G 701; STCI p. 305
Marche sul front. (V363) e (U89) a c. S8v
Cors. ; rom
Segn.: [ast]⁴ ²[ast]⁴ 2[ast]⁴ 3[ast]⁶ A-S⁸
Iniziali e fregi xil
Var. B: presenta un fascicolo χ8 in fine contenente due lettere dell'A. al Pigna, cfr. BONGI, v.2, p. 427.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 165. 1
   In appendice legato opuscolo di [8] c., non datato, contenente 2 lettere del Giraldi a Pigna ed una di Pigna a Giraldi, sulla cui rarità cfr. Bongi, S. Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, I p. 427. - Nota di possesso di Francesco degli Albizi sulla carta di guardia anteriore, con notizie sulla controversia tra Pigna e Giraldi, e nota "Della Libreria Baldigiana" sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura restaurata in mezza pergamena e carta xilografata
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 165. 1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota e notizie bibl. su guardia anter.: "Di Francesco degli Albizi nel 1773 ..."
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 165. 1
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giraldi Cinzio , Giambattista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi Cinzio , Giovan Battista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi Cinzio , Giovambattista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi Cinthio , Giovan Battista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi Cinthio , Giambattista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi Cinthio , Giovanni Battista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi , Giovan Battista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi , Giovambattista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Gyraldus Cynthius , Ioannes Baptista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi Cintio , Giovanbattista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) A c. S8v.
Identificativo record BVEE010008
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 165. 1 000394798 In appendice legato opuscolo di [8] c., non datato, contenente 2 lettere del Giraldi a Pigna ed una di Pigna a Giraldi, sulla cui rarità cfr. Bongi, S. Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, I p. 427. - Nota di possesso di Francesco degli Albizi sulla carta di guardia anteriore, con notizie sulla controversia tra Pigna e Giraldi, e nota "Della Libreria Baldigiana" sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura restaurata in mezza pergamena e carta xilografata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Onosander [ scheda di autorità ]
Titolo Dell'ottimo capitano generale, et del suo vfficio, / Onosandro Platonico tradotto di greco in lingua volgare italiana per messer Fabio Cotta ...
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1546 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari)
Descrizione fisica 48 c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta niio n-ui n-ne ueui (3) 1546 (R)
Note Il nome dell'A. precede il tit
Tit. orig.: Stratēgikos
Marca (Z534) sul front
Cors
Segn.: A-M⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 2. 28. 3
   Escluso dalla consultazione. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nomi degli A. e titoli in oro sul dorso; tagli spruzzati in rosso e grigio
Titolo uniforme Strategicus | Onosander
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Onosander [ scheda di autorità ]
Cotta, Fabio <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Onosandro : Platonico -> Onosander
Onasander : Platonicus -> Onosander
Onasandro -> Onosander
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Sul front.
Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE006391
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB z. 2. 28. 3 000452569 Escluso dalla consultazione. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nomi degli A. e titoli in oro sul dorso; tagli spruzzati in rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 27/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Muzio, Girolamo <1496-1576> [ scheda di autorità ]
Titolo Il duello del Mutio iustinopolitano
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1550 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1550)
Descrizione fisica 104 c. , 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-ua n-sa re;& tire (3) 1550 (R)
Note Marche sul front. (V363 var.) e in fine (V364)
Cors
Segn.: A-N⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 29. 1
   Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Comprò Francesco degli Albizi 1787". - Legato con: Muzio, G. Le risposte caualleresche ... In Vinegia, 1550. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con indicazione in oro di A. e titolo; tagli dorati.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 29. 1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sulla guardia anteriore: "Comprò Francesco degli Albizi 1787"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Muzio, Girolamo <1496-1576> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 29. 1
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Muzio , Jeronimo -> Muzio, Girolamo <1496-1576>
Mutio Justinopolitano -> Muzio, Girolamo <1496-1576>
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, sulle fiamme che si sprigionano da un'anfora con le iniziali G.G.F. In cornice ovale. (A122,V364) In fine.conografia ma disegno diverso. - Sul front.
In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Stessa iconografia ma disegno diverso. - Sul front.
Identificativo record BVEE005839
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 9. 29. 1 000449496 Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Comprò Francesco degli Albizi 1787". - Legato con: Muzio, G. Le risposte caualleresche ... In Vinegia, 1550. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con indicazione in oro di A. e titolo; tagli dorati.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 28/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pigna, Giovanni Battista <1529-1575> [ scheda di autorità ]
Titolo Gli heroici di Gio. Battista Pigna, a donno Alfonso da Este 2. duca di Ferrara 5
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1561 ([Venezia : Gabriele Giolito de' Ferrari])
Descrizione fisica 105, [19] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta u-le lam- n-l- detu (3) 1561 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 26327
I numeri nel titolo espressi in cifre romane
Iniziali e fregi xilografici; cornice xilografica a carta L4v; corsivo, romano; segnatura: A-M⁴ N⁶ *-2*⁴ (N6 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 6. 33. 1
   Legato con: Pigna, G.B. Il principe ... In Venetia, 1561. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A., titolo e formato sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pigna, Giovanni Battista <1529-1575> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nicolucci , Giovan Battista -> Pigna, Giovanni Battista <1529-1575>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, ad ali spiegate su fiamme sprigionate da globo alato recante le iniziali G.G.F.; cartiglio: "Semper eadem". (A123) A c. N5v.
Identificativo record BVEE006521
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 6. 33. 1 000421766 Legato con: Pigna, G.B. Il principe ... In Venetia, 1561. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A., titolo e formato sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 29/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Possevino, Giovanni Battista <1520-1549> [ scheda di autorità ]
Titolo Dialogo dell'honore di M. Giouanni Battista Posseuini ... Nel quale si tratta à pieno del duello, con la tauola di quanto vi si contiene, fatta con diuerso ordine dall'altre
Edizione Di nuouo ristampato
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, et fratelli, 1556. (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari et fratelli, 1555)
Descrizione fisica [8], 318 [i.e. 322], [42] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-s- e-e- o-al bido (3) 1556 (R)
Note A cura di Antonio Possevino, il cui nome appare nella dedica a carta *2r
Segnatura: *⁴ A-T⁸ V¹⁰ X-Y⁸ Z⁴; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 16
   Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con indicazione ms di A. e titolo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Possevino, Giovanni Battista <1520-1549> [ scheda di autorità ]
Possevino, Antonio <1534-1611> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Possevinus , Antonius -> Possevino, Antonio <1534-1611>
Filoteo , Giovanni -> Possevino, Antonio <1534-1611>
Teodoro Eugenio : da Famagosta -> Possevino, Antonio <1534-1611>
Anafesto , Paolo -> Possevino, Antonio <1534-1611>
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine
Identificativo record BVEE007477
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 12. 16 000422087 Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 30/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cavalcanti, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Titolo La retorica di m. Bartolomeo Caualcanti, gentilhuomo fiorentino. Diuisa in sette libri, doue si contiene tutto quello, che appartiene all'arte oratoria, ... All'illustrissimo, et reuerendissimo signore, il cardinale di Ferrara
Edizione In questa terza editione di nuouo dall'istesso autore reuista, & in molti luoghi accresciuta. Con tre tauole, la prima de' capi principali, la seconda de' luoghi de gli autori allegati per tutta l'opera, & la terza di tutte le cose degne di consideratione, che sono sparse per l'opera
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1560
Descrizione fisica [32], 563, [1] p. ; 2°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta hehe s:cu ere, copa (3) 1560 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 10435
L'indicazione di edizione precede la dedica
Marche di Gabriel Giolito de' Ferrari sul frontespizio (Z 534) e nel fregio a carta 2*3v ( U705)
Segnatura: *-2*⁶ 3*⁴ A-3A⁶; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 1. 9
   Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Di Fraiano Guiscardi". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 1. 9
   Possessore: Guiscardi, Fraiano. Nota su guardia anteriore: "Di Fraiano Guiscardi"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cavalcanti, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Guiscardi, Fraiano - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 1. 9
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Sul frontespizio.
Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora recante le iniziali G.G.F. In fregio con putti alati. Motto: Semper eadem. (U705) Nel fregio a carta 2*3v.
Identificativo record UBOE000696
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 1. 9 000388770 Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Di Fraiano Guiscardi". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 31/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo L' Achille et l'Enea di messer Lodouico Dolce. Doue egli tessendo l'historia della Iliade d'Homero a' quella dell'Eneide di Vergilio, ambedue l'ha diuinamente ridotte in ottaua rima. Con argomenti, et allegorie per ogni canto ... Aggiuntoui nel fine vna oratione del s. Andrea Menechini, sopra le lodi della poesia, & de' fautori delle virtu
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1572
Descrizione fisica 2 parti ([28], 544 p.; [44] p.) : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-ca a-an arte Beal (3) 1572 (C)
n-ia i.re e.e, L'Ed (3) 1572 (R)
Note Riferimenti: CNCE 17406; Bongi, v. 2, p. 308
Segnatura: πa⁶ a-b⁴ A-Z⁸ AA-LL⁸; a-d⁴ e⁶; a carta a5v della parte 1 ritratto dell'autore, 1561; per l'apparato iconografico cfr. Mortimer, v. 1, p. 227-228 n. 159.
Nota di contenuto Parte 2: Delle lodi della poesia, d'Omero, et di Virgilio. Oratione composta dall'eccellente signor'Andrea Menechini.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 6. 13. 1
   Pt. 2 erroneamente rilegata dopo L'Vlisse di Lodouico Dolce, In Vinegia, 1573, a cui l'opera è legata. - Annotazione a p. 544. - Legatura in pergamena rigida con impressioni a secco; sul dorso applicato tassello in pelle marrone con i titoli delle due opere in oro; tagli verdi
Pubblicato con Delle lodi della poesia, d'Omero, et di Virgilio. Oratione composta dall'eccellente signor'Andrea Menechini.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Menichini, Andrea [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Menechini , Andrea <1572-1597fl.> -> Menichini, Andrea
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) sul front. pt.2
Fenice rivolta al sole, a sinistra, poggiata su globo alato con fiamme ed iniziali GGF e motto Semper eadem. In cornice figurata con maschere (A124) sul front. pt.1
Identificativo record CFIE001280
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 6. 13. 1 000422384 Pt. 2 erroneamente rilegata dopo L'Vlisse di Lodouico Dolce, In Vinegia, 1573, a cui l'opera è legata. - Annotazione a p. 544. - Legatura in pergamena rigida con impressioni a secco; sul dorso applicato tassello in pelle marrone con i titoli delle due opere in oro; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 32/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo Le trasformationi di m. Lodouico Dolce, di nuouo ristampate e da lui ricorrette & in diuersi luoghi ampliate ...
Pubblicazione In Venetia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratel., 1553
Descrizione fisica [16], 309, [11] p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta cao- m-m- a.a, fogi (3) 1553 (R)
Note Marca sul front. (Z544) e a c. V4v (Z534)
Cors. , rom
Segn.: *⁸ A-T⁸ V-X⁴
Front. entro cornice xil
Iniziali, fregi e vignette xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 46
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli blu
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ovid -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , Publio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidiu -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , P. -> Ovidius Naso, Publius
Ovidius , Publius Naso -> Ovidius Naso, Publius
Obidios -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Naso , Publius -> Ovidius Naso, Publius
Nasone , Publio Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovide -> Ovidius Naso, Publius
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) A c. V4v
In cornice xil., in basso fenice fra le fiamme. Motto: Semper eadem. Iniziali: GGF. (Z544) Sul front
Identificativo record RMLE028769
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 5. 46 000422443 Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 33/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manente, Cipriano [ scheda di autorità ]
Titolo Historie di Ciprian Manente da Oruieto. Nelle quali partitamente si raccontano i fatti successi dal 970. quando cominciò l'imperio in Germania, insino al 1400
Edizione Nuouamente date in luce
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1561-1566 ([Venezia : Gabriele Giolito de' Ferrari])
Descrizione fisica 2 volumi ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: CNCE26318, CNCE75264, CNCE59208
Per le vicende relative alla pubblicazione dell'opera, cfr. Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, vol. 2, p. 138-40 e 239-40
Nel titolo 970 è espresso: DCCCCLXX
Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Comprende [1]: Historie di Ciprian Manente da Oruieto. Nelle quali partitamente si raccontano i fatti successi dal 970. quando cominciò l'imperio in Germania, insino al 1400
2: Dell'historie di Ciprian Manente da Oruieto; libro secondo, nelle quali si raccontano i fatti successi dal 1400. insino al 1563. con vna tauola delle cose notabili, che nell'opera si contengono
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Manente, Cipriano [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) sul front. al 1.v
Fenice tra le fiamme che si sprigionano da un'anfora,con la testa volta al sole. Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. Iniziali: GGF (Z540) sul front. al 2.v. della Var.B
Fenice, rivolta al sole, ad ali spiegate su fiamme sprigionate da globo alato recante le iniziali G.G.F.; cartiglio: "Semper eadem". (A123) a c. Z2v
Identificativo record RMLE014109
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto dodicesimo   
Biblioteca universitariaN m. 3. 4. 2   
Biblioteca universitariaN m. 3. 4. 1   


Scheda: 34/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Decamerone di m. Giouanni Boccaccio di nuouo emendato secondo gli antichi essemplari, per giudicio et diligenza di più autori con la diuersità di molti testi posta per ordine in margine, & nel fine con gli Epitheti dell'Autore, con la espositione de prouerbi et luoghi difficili ...
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1548 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1548)
Descrizione fisica [12], 502, [66] p. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta iati e.te e.a- iqRo (C) 1548 (R)
ini- taa- leci tate (3) 1548 (R)
Note A c. b1r con proprio front.: Dichiaratione di m. Francesco Sansouino di tutti i vocaboli, detti prouerbii, e luoghi difficili ..
Cors.; rom
Segn.: *⁶ A-2H⁸ 2I⁴ a⁴ b-d⁸ e⁴
Marca (Z534) sul front. generale; altra (U89) a c. 2I3v ed e3v; altra sul front. a c. b1r
Ritratto. del Boccaccio in medaglione a c. *3v seguito da un sonetto in sua lode di Lodovico Dolce
Illustrazioni silografiche all'incipit di ogni giornata
Iniziali parlanti.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 7. 14
   Manca la c. *6. - Annotazione cancellata a penna sul verso dell'ultima carta. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso
Pubblicato con Dichiaratione di m. Francesco Sansouino di tutti i vocaboli, detti, prouerbii, e luoghi difficili, che nel presente libro si trouano ... | Sansovino, Francesco <1521-1583> RAVV029326
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bokkaččo , Džovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccace , Jean -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccacci , Giovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Bocace , Jehan -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534)
Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora (iniz. G.G.F.),su base con sottoscriz. Ai lati 2 diavoli. Motti: De la mia morte eterna vita io vivo. Semper eadem (A118,Z538)
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89)
Identificativo record CNCE006316
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 7. 14 000423795 Manca la c. *6. - Annotazione cancellata a penna sul verso dell'ultima carta. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 35/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo Le trasformationi di m. Lodouico Dolce
Edizione In questa terza impressione di nuouo da lui reuiste, & emendate. Con la tauola delle fauole
Pubblicazione In Venetia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratel., 1555 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, et fratelli, 1555)
Descrizione fisica [16] , 309 , [3] p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-an i794 a.a, fogi (3) 1555 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 27107
Marche (Z544) nella cornice del front.; (U705) nel fregio a c. *4v e A1r; e (A121-V363-Z534) a c. V4v
Iniziali xilografiche parlanti, testatine xilografiche
Cors. ; rom
Segn.: *⁸ A-T⁸ V⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 6. 26
   Mancano il front. e 5 carte del fascicolo preliminare. - Sulla carta di guardia anteriore annotazione bibliografica del possessore Francesco degli Albizi. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 6. 26
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Annotazione bibliografica su guardia anteriore
Titolo uniforme Metamorphoses | Ovidius Naso, Publius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 6. 26
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ovid -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , Publio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidiu -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , P. -> Ovidius Naso, Publius
Ovidius , Publius Naso -> Ovidius Naso, Publius
Obidios -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Naso , Publius -> Ovidius Naso, Publius
Nasone , Publio Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovide -> Ovidius Naso, Publius
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) A carta V4v.
Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora recante le iniziali G.G.F. In fregio con putti alati. Motto: Semper eadem. (U705) nel fregio a carte *4v e A1r
In cornice xil., in basso fenice fra le fiamme. Motto: Semper eadem. Iniziali: GGF. (Z544) In front.
Identificativo record BVEE006152
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 6. 26 000420984 Mancano il front. e 5 carte del fascicolo preliminare. - Sulla carta di guardia anteriore annotazione bibliografica del possessore Francesco degli Albizi. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 36/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Decamerone di m. Giouanni Boccaccio di nuouo emendato secondo gli antichi essemplari, per giudicio e diligenza di piu autori, con la diuersità di molti testi posta per ordine in margine, & nel fine con gli epitheti dell'autore, espositione de prouerbi et luoghi difficili, che nell'opera si contengono, con tauole & altre cose nobili & molto utili alli studiosi della lingua uolgare
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1546 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1546)
Descrizione fisica 2 pt. ([12], 501, [3] ; \68! p.) : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta iati e.he e.a- iqRo (C) 1546 (R)
ini- taa- leci tate (3) 1546 (R)
Note Riferimenti: EDIt 16 CNCE 6312; Essling 657
Segnatura: *⁶A-2H⁸2I⁴ ; a⁴b-d⁸e⁶ (c. 2I4 bianca)
Contiene alle c. b1r-e6v: Dichiaratione di tutti i vocaboli, detti prouerbii, et luoghi difficili, di Francesco Sansouino
Marche (Z534) sul front., (U89) a c. 2I3v, e (Z538) a c. b1r
Cfr. Mostra di manoscritti, documenti e edizioni, Certaldo, 1975, v. 2, n. 101.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 278. 7
   Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni contenente 10 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A. e titoli delle opere contenute nel volume.
[Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 278. 7
   Provenienza: Fabroni, Angelo. Appartenente alla raccolta di miscellanee provenienti dalla biblioteca Fabroni.
Pubblicato con Dichiaratione di tutti i uocaboli, detti prouerbii, e luoghi difficili | Sansovino, Francesco <1521-1583> RAVV029326
Titolo uniforme Decameron | Boccaccio, Giovanni
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 278. 7
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bokkaččo , Džovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccace , Jean -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccacci , Giovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Bocace , Jehan -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534)
Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora (iniz. G.G.F.),su base con sottoscriz. Ai lati 2 diavoli. Motti: De la mia morte eterna vita io vivo. Semper eadem (A118,Z538)
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) a carta 2I3v
Identificativo record CNCE006312
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFABRONI Misc. 278. 7 000374110 Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni contenente 10 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A. e titoli delle opere contenute nel volume.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 37/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ariosto, Ludovico <1474-1533> [ scheda di autorità ]
Titolo Orlando furioso di m. Ludouico Ariosto ornato di varie figure con alcune stanze, et cinque canti d'vn nuouo libro del medesimo nuouamente aggiunti, & ricorretti. Con alcune allegorie, et nel fine una breue espositione. Et tauola di tutto quello, che nell'opera si contiene
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1550 (In Venetia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1550)
Descrizione fisica 3 pt. (264; 31, °1!; °30! c.) : ill., 1 ritr. ; 4o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o.o, o.io a.ra TuCh (3) 1550 (R)
a:la o.o, a.sa DeHa (3) 1550 (R)
ins- a,i. a.ra OuVa (C) 1550 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 2660; Agnelli-Ravegnani, Annali delle edizioni ariostee, v.1, p.85
Colophon a c.3D7r della pt. 2
Inizial. ornate, fregi e vignette xil
Segn.: A-2K8; 3A-3D8; ast-3ast8 4ast6
Pt. 2: Cinque canti di vn nuouo libro di m. Lodouico Ariosto
Pt. 3: Espositione di tutti i vocaboli ... raccolte da m. Lodouico Dolce ... con fregio xil. in front
Ritr. xil. di L. Ariosto sul v. del front. della pt.3.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 43
   Timbro del Legato Piazzini a c. A2r e in fine. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Orlando furioso Edizione del Giolito MDL". - Tagli neri
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 43
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro a c. A2r e in fine
Pubblicato con Cinque canti di vn nuouo libro di m. Lodouico Ariosto, i quali seguono la materia de Furioso. Di nuouo con somma diligenza ristampati, & corretti, dall'originale di mano dell'Auttore, con le allegorie, & tauola delle cose, che in essi si contengono; et con alcune altre stanze del medesimo, che mancauano, aggiunte, & poste a i suoi luoghi nuouamente. | Ariosto, Ludovico <1474-1533> CFIV016897
Espositione di tutti i vocaboli, et luoghi difficili, che nel libro si trouano. Con vna breue dimostratione di molte comparationi & sentenze dell'Ariosto in diuersi auttori imitate. Raccolte da m. Lodouico Dolce, e da lui stesso corrette et ampliate in questa sesta editione | Dolce, Lodovico CFIV064508
Titolo uniforme Orlando furioso | Ariosto, Ludovico
Cinque cantiITA | Ariosto, Ludovico
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ariosto, Ludovico <1474-1533> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 43
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ariosto , Lodovico -> Ariosto, Ludovico <1474-1533>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) in front. della pt. 2
Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora (iniz. G.G.F.),su base con sottoscriz. Ai lati 2 diavoli. Motti: De la mia morte eterna vita io vivo. Semper eadem (A118,Z538) in front. della pt. 3 2 U89 cfr. EDIT 16
Marca non controllata in colophon della pt. 2 U89 cfr. EDIT 16
Identificativo record CNCE002660
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 14. 43 000388810 Timbro del Legato Piazzini a c. A2r e in fine. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Orlando furioso Edizione del Giolito MDL". - Tagli neri  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 38/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo La prima [-seconda! parte delle Vite di Plutarco. Tradotte da m. Lodouico Domenichi, con gli suoi sommarii posti dinanzi a ciascuna vita. Con due tauole, le quali sono poste nel fine della seconda parte: l'una serue alle cose notabili, nell'altra si sono raccolti ordinatamente tutti i nomi antichi e moderni di diuersi paesi, citta, mari, promontori, uenti, fiumi, monti e luoghi che in tutta l'opera si contengono. Con la dichiaratione de i pesi e delle monete, che si usauano da gli antichi
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1560
Descrizione fisica 2 v. ; 4o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Marca (Z534) sui front. del v. 1. e sulla 1. pt. del v. 2
Nella 2. pt. del v. 2 marca (Z540) sul front. e (U89) in fine
Il v. 2. è diviso in 2 pt
Cors. ; rom
Iniziali e fregi xil.
Comprende 1
2: La seconda parte delle Vite di Plutarco. Nuouamente da m. Lodouico Domenichi tradotte. Con due tauole, l'vna delle cose notabili, e l'altra di diuersi nomi antichi e moderni di paesi, città, mari, promontori, uenti, fiumi monti, e luoghi, che in tutta l'opera si contengono. Con la dichiaratione de i pesi e delle monete, che si usauano da gli antichi
Titolo uniforme Vitae parallelae | Plutarchus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Sui front. del v. 1. e della 1. pt. del v. 2.
Fenice tra le fiamme che si sprigionano da un'anfora,con la testa volta al sole. Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. Iniziali: GGF (Z540) Sul front. della 2. pt. del v. 2
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine alla 2. pt. del v. 2.
Identificativo record TO0E058189
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 6. 34  2 v. 
Biblioteca universitariaH b. 6. 33  2 v.