Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = BVEM000552
 

Scheda: 1/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Victorii Commentarii in tres libros Aristotelis De arte dicendi. Positis ante singulas declarationes Graecis verbis auctoris
Pubblicazione Florentiae : in officina Bernardi Iunctae, 1548 (Impressum Florentiae : in officina Bernardi Iunctae, idibus Septembribus \13 IX! 1548)
Descrizione fisica \16!, 637 \i.e. 645, 27! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta matq **m, ue*- atan (3) 1548 (R)
matq **m, u-du atan (3) 1548 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE28095
Col testo di Aristotele
Colophon a carta 3H5r
Corsivo, greco, romano; segnatura: [fiore]⁸ A-3K⁶; ripetute nella numerazione le carte 401-408; iniziali e fregi xilografici
Variante B : testo parzialmente ricomposto, terzo gruppo dell'impronta diverso.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 34
   Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; dorso lacunoso; iscrizione sul taglio di piede; cantonali di latta
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 34
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Tipica tipologia legatoria: leg. in pelle con impressioni a secco e cantonali
Titolo uniforme Rhetorica | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 34
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Marca tipografica Serpente avviluppato sul fusto di una pianta di giglio. A terra, spoglia del serpente. Motto: Nouus exorior. (V68) A c. 3H6v. e in fine.
Identificativo record TO0E003129
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 34 000355694 Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; dorso lacunoso; iscrizione sul taglio di piede; cantonali di latta  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alamanni, Luigi [ scheda di autorità ]
Titolo La coltiuatione di Luigi Alamanni al christianissimo re Francesco primo
Pubblicazione In Fiorenza : [Bernardo Giunta 1.], 1549 (In Fiorenza : appresso Bernardo Giunti, 1549)
Descrizione fisica 102, [2] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta cosi sono e:ua EtSi (3) 1549 (R)
Note Marca (V68) sul front. e a c. N8
Iniziali xil
Cors. ; rom
Segn.: A-N⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 17. 1
   Legato con: Rucellai, G. Le api ... In Vinegia, 1541. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "This Book belongs to ioseph Cecchi". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Alaman. Poesie"; tagli marmorizzati
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 17. 1
   Possessore: Cecchi, Giuseppe. Nota su guardia anteriore: "This Book Belongs to Joseph Cecchi"
Altri titoli La coltivatione di Luigi Alamanni al christianissimo re Francesco primo.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Alamanni, Luigi [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Cecchi, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 17. 1
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Alemanni , Luigi <1495-1556> -> Alamanni, Luigi
Marca tipografica Serpente avviluppato sul fusto di una pianta di giglio. A terra, spoglia del serpente. Motto: Nouus exorior. (V68) Sul front e a c. N8v
Identificativo record VIAE000697
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 7. 17. 1 000424776 Legato con: Rucellai, G. Le api ... In Vinegia, 1541. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "This Book belongs to ioseph Cecchi". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Alaman. Poesie"; tagli marmorizzati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Firenzuola, Agnolo [ scheda di autorità ]
Titolo Le rime di m. Agnolo Firenzuola fiorentino
Pubblicazione In Fiorenza : [Bernardo Giunta 2.], 1549 (In Fiorenza : appresso Bernardo Giunti, 1549)
Descrizione fisica 135, [1] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ini- o.lo o.rr CaBe (3) 1549 (R)
Note Il nome del curatore, Lorenzo Scala, si rileva dall'epistola dedicatoria
Da c. H4r con proprio front.: Lagrime di messer Agnolo Firenzuola nella violenta morte d'vn giouane nobile napoletano
Colophon a c. R8r
Marca (V68) sul front. e (V68 senza motto) a c. R8v
Iniziali e fregi xil
Cors. ; rom
Segn.: A-R⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 22
   Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di Autore e titolo sul dorso; tagli spruzzati
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Firenzuola, Agnolo [ scheda di autorità ]
Scala, Lorenzo <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giovannini , Michelangelo -> Firenzuola, Agnolo
Marca tipografica Serpente avviluppato sul fusto di una pianta di giglio. A terra, spoglia del serpente. Motto: Nouus exorior. (V68) Sul front. ed in fine, quest'ultima senza motto.
Identificativo record RMLE004358
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 11. 22 000425018 Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di Autore e titolo sul dorso; tagli spruzzati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Martelli, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo Opere di m. Lodouico Martelli corrette et con diligentia ristampate. Aggiuntoui il quarto di Vergilio, tradotto dal medesimo
Pubblicazione In Firenze : [Bernardo Giunta 1.], 1548 (In Firenze : appresso Bernardo di Giunta, di maggio nel 1548)
Descrizione fisica [4], 160, [24] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta s-pe e.no e,i, ChTa (3) 1548 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 27986; Adams M 679; BM STC Italian, 1465-1600 p. 419
A cura di Giovanni Gaddi, il cui nome appare nella prefazione
Corsivo, romano; segnatura: *⁴ A-Z⁸; iniziale xilografica; numerosi errori nella cartulazione
Variante B: ricomposta la carta Z8r con l'aggiunta di "Errori fatti nello stampare".
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 2. 26
   Sul front. timbro della Biblioteca Magliabechiana. - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 2. 26
   Provenienza: *Biblioteca Magliabechiana <Firenze>. Timbro sul front.
Altri titoli Opere di M. Lodovico Martelli corrette et con diligentia stampate. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Martelli, Lodovico [ scheda di autorità ]
Vergilius Maro, Publius [ scheda di autorità ]
Gaddi, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Magliabechiana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 2. 26
Forme varianti dei nomi Martelli , Ludovico -> Martelli, Lodovico
Virgilio Marone , Publio -> Vergilius Maro, Publius
Virgilio <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilius <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilio , Publio Marone -> Vergilius Maro, Publius
Vergilius <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilius Maro , Publius -> Vergilius Maro, Publius
Marca tipografica Serpente avviluppato sul fusto di una pianta di giglio. A terra, spoglia del serpente. Motto: Nouus exorior. (V68) Sul front.
Identificativo record UBOE019020
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 2. 26 000423509 Sul front. timbro della Biblioteca Magliabechiana. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Firenzuola, Agnolo [ scheda di autorità ]
Titolo Prose di M. Agnolo Firenzuola fiorentino
Pubblicazione In Fiorenza : [Bernardo Giunta 1.], 1548 (In Fiorenza : appresso Bernardo di Giunta, 1548)
Descrizione fisica 2 pt. (111 [1] ; 96) c. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-n- a,mi tete mili (3) 1548 (R)
n-i, diti o&pa uegi (3) 1548 (R)
Note A cura di Lorenzo Scala e Lodovico Domenichi, come si rileva dalle epistole dedicatorie a carta A2r e a carta 2A5r; a carta H1r con proprio frontespizio: Dialogo ... delle bellezze delle donne; parte 2: Ragionamenti di M. Agnolo Firenzuola fiorentino
Corsivo, romano; segnatura: A-O⁸; 2A-2M⁸ (G8 bianca); iniziali e fregi xilografici
Variante B: alla fine della parte 1. manca la marca tipografica.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.a.11
   1 esemplare. Legatura in pergamena; sul dorso titolo ms. Sul piatto anteriore note ms. scolorite; sulla controguardia anteriore nota di possesso ms. "Ex libris Laurentii Napolioni"; sul frontespizio timbro ovale non identificato impresso tre volte. Tracce di muffa
Pubblicato con Ragionamenti di M. Agnolo Firenzuola Fiorentino. | Firenzuola, Agnolo RAVV064463
Dialogo di M. Agnolo Firenzuola Fiorentino, Delle bellezze delle donne. | Firenzuola, Agnolo RAVV064463
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Firenzuola, Agnolo [ scheda di autorità ]
Scala, Lorenzo <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Giovannini , Michelangelo -> Firenzuola, Agnolo
Marca tipografica Serpente avviluppato sul fusto di una pianta di giglio. A terra, spoglia del serpente. Motto: Nouus exorior. (V68) Sui front., a c. O8v e a c. 2M8v. - Var. B: manca a c. O8v
Identificativo record TO0E018668
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.a.11 000000054 1 esemplare. Legatura in pergamena; sul dorso titolo ms. Sul piatto anteriore note ms. scolorite; sulla controguardia anteriore nota di possesso ms. "Ex libris Laurentii Napolioni"; sul frontespizio timbro ovale non identificato impresso tre volte. Tracce di muffa 1 esemplare solo consultazione


Scheda: 6/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Firenzuola, Agnolo [ scheda di autorità ]
Titolo La Trinutia comedia di M. Agnolo Firenzuola fiorentino
Pubblicazione In Fiorenza, 1549 (In Fiorenza : appresso Bernardo Giunti, 1549)
Descrizione fisica 44 [i. e.43, 1] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta dire o.di o.a? aqPe (3) 1549 (R)
Note Marca (V68) sul front. e a c. F4v, senza motto
Corsivo, romano
Segnatura: A-E⁸ F⁴
Ripetuta nelle numerazione la c. 40
Iniziale xil
Var. B: assente la marca in fine.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 410. 2
   Var. B. - Mutila la c. F4. - Legato con: Firenzuola, A. I lucidi ... In Fiorenza, 1552. - Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Nota di possesso sulla carta di guardia anter.: "Di Stefano Rossellj, et degl'Amici". - Legatura coeva in pergamena floscia;sul dorso, a penna: "Commedie del Firenzuola"; tagli rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 410. 2
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
   Possessore: Rosselli, Stefano. Nota su guardia anter.: "Di Stefano Rossellj, et degl'Amici"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Firenzuola, Agnolo [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Rosselli, Stefano - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 410. 2
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 410. 2
Forme varianti dei nomi Giovannini , Michelangelo -> Firenzuola, Agnolo
Marca tipografica Serpente avviluppato sul fusto di una pianta di giglio. A terra, spoglia del serpente. Motto: Nouus exorior. (V68) Sul front. ed in fine, quest'ultima senza motto.
Identificativo record CFIE000263
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 410. 2 000452479 Var. B. - Mutila la c. F4. - Legato con: Firenzuola, A. I lucidi ... In Fiorenza, 1552. - Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Nota di possesso sulla carta di guardia anter.: "Di Stefano Rossellj, et degl'Amici". - Legatura coeva in pergamena floscia;sul dorso, a penna: "Commedie del Firenzuola"; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Rufus Festus, Sextus [ scheda di autorità ]
Titolo Libro della historia de Romani di Sesto Ruffo huomo consolare. A Valentiniano Augusto, tradotto per lo illustriss. signor conte d'Auersa. Il S. don Gio. Vincentio Belprato
Pubblicazione In Fiorenza : [Bernardo Giunta 1.], 1550 (In Fiorenza : appresso Bernardo Giunti, 1550)
Descrizione fisica 44 [i.e. 45], [3] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta siLe oaa- m-lo naca (3) 1550 (R)
Note A cura di Lodovico Domenichi, il cui nome figura nella pref. a c. A4r
L'Assiocho, o vero Dialogo del dispregio della morte di Platone ..., inizia con proprio occhietto a c. D6r
Marca (V68) sul frontespizio e in fine
Segnatura: A-F⁸; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; la p. 45 numerata per errore 44
autore delle 2 dedicatorie alle cc. A2-A4 e F5v.-F6r., CFIV076223
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 28
   Sul front. timbro: "Ex Bibl. Ios. Ren. Card. Imperialis". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; carta marmorizzata sui contropiatti; tagli blu
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 28
   Possessore: Imperiali, Giuseppe Renato. Timbro sul front.: Ex Bibl. Ios. Ren. Card. Imperialis
Titolo uniforme Breviarium rerum gestarum populi Romani. | Rufus Festus, Sextus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Rufus Festus, Sextus [ scheda di autorità ]
Belprato, Giovanni Vincenzo [ scheda di autorità ]
Plato [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Imperiali, Giuseppe Renato - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 28
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Belprato , Gianvincenzo -> Belprato, Giovanni Vincenzo
Belprato , Vincenzo -> Belprato, Giovanni Vincenzo
Platone <ca. 428-347 a.C.> -> Plato
Platōn -> Plato
Platonas -> Plato
Platone -> Plato
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Ruffus Sextus -> Rufus Festus, Sextus
Rufio Festo -> Rufus Festus, Sextus
Fèsto , Rufio -> Rufus Festus, Sextus
Rufius Festus -> Rufus Festus, Sextus
Rufius , Festus -> Rufus Festus, Sextus
Festus , Rufius -> Rufus Festus, Sextus
Festus , Rufus -> Rufus Festus, Sextus
Marca tipografica Serpente avviluppato sul fusto di una pianta di giglio. A terra, spoglia del serpente. Motto: Nouus exorior. (V68) sul front. e alla c. F7v.
Identificativo record UBOE016089
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 7. 28 000424790 Sul front. timbro: "Ex Bibl. Ios. Ren. Card. Imperialis". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; carta marmorizzata sui contropiatti; tagli blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Varchi, Benedetto [ scheda di autorità ]
Titolo Orazione funerale di m. Benedetto Varchi sopra la morte del S. Giouanbatista Sauello
Pubblicazione In Fiorenza : [eredi Bernardo Giunta 1.], 1551 (In Fiorenza : per li eredi di Bernardo Giunta, 1551)
Descrizione fisica [15], [1] carte ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-mi n-i, dii- mexx (C) 1551 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28110
Marca (V68) sul frontespizio e in fine, a c. D3v
Segnatura: A-D⁴ (D4 bianca); corsivo, romano; iniziali xilografiche
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 13
   Legato in vol. miscellaneo contenente 26 opuscoli. - Sulla c. di guardia anter. una nota di F. Albizi (che acquistò il volume nel 1777) attribuisce la raccolta al Collegio dei Gesuiti di Parigi. - Legatura del sec. XVII ex-XVIII in. in pelle marrone allearmi, impresse in oro, di Achille de Harlay, conte di Beaumont; sul dorso frammenti in oro del tit. (Orationes ...) e del monogramma del possessore (cfr. Database of bookbindings in www.bl.uk); tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 13
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota di Albizi sulla guardia anter. attesta la provenienza dai Gesuiti di Parigi
   Possessore: *Gesuiti <Parigi>. Nota di Albizi sulla guardia anter. attesta la provenienza dai Gesuiti di Parigi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Varchi, Benedetto [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 13
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Gesuiti <Parigi> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 13
Forme varianti dei nomi Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Serpente avviluppato sul fusto di una pianta di giglio. A terra, spoglia del serpente. Motto: Nouus exorior. (V68) Sul front. e a c. D3v
Identificativo record TO0E035688
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 641. 13 000426302 Legato in vol. miscellaneo contenente 26 opuscoli. - Sulla c. di guardia anter. una nota di F. Albizi (che acquistò il volume nel 1777) attribuisce la raccolta al Collegio dei Gesuiti di Parigi. - Legatura del sec. XVII ex-XVIII in. in pelle marrone allearmi, impresse in oro, di Achille de Harlay, conte di Beaumont; sul dorso frammenti in oro del tit. (Orationes ...) e del monogramma del possessore (cfr. Database of bookbindings in www.bl.uk); tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vergilius Maro, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo L' Opere di Vergilio cioè la Bucolica, la Georgica, & l'Eneida, nuouamente da diuersi eccellentiss. auttori tradotte in uersi sciolti, et con ogni diligentia raccolte da m. Lodouico Domenichi, con gli argomenti et sommari del medesimo posti dinanzi a ciascun libro
Pubblicazione In Fiorenza : [Giunta], 1556 (In Fiorenza : appresso i Giunti, 1556)
Descrizione fisica 352, [2] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o;ro inle i.a: SeLe (3) 1556 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28231
A cura di Filippo Giunta, il cui nome appare nella prefazione; precede il testo "La vita di Vergilio, per m. Thomaso Porcachi"; la Georgica è tradotta da B. Daniello; le Bucoliche da A. Lori; l'Eneide (libro I) da A. Sansedoni etc
Iniziali e fregi xilografici; corsivo, romano; segnatura: A-2X⁸ χ².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 50
   Mancano le 2 carte finali. - Nota di possesso sul contropiatto anteriore: "Comprò Francesco degli Albizi l'anno 1771 in Firenze. Edizione rara". - Legatura seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 50
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su contropiatto anteriore: "Comprò Francesco degli Albizi l'anno 1771 ..."
Titolo uniforme Bucolica
Georgica | Vergilius Maro, Publius
AeneisLAT | Vergilius Maro, Publius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Vergilius Maro, Publius [ scheda di autorità ]
Sansedoni, Alessandro <1530fl.> [ scheda di autorità ]
Giunta, Filippo <1601m.> [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
Lori, Andrea [ scheda di autorità ]
Porcacchi, Tommaso [ scheda di autorità ]
Daniello, Bernardino [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 50
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Virgilio Marone , Publio -> Vergilius Maro, Publius
Virgilio <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilius <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilio , Publio Marone -> Vergilius Maro, Publius
Vergilius <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilius Maro , Publius -> Vergilius Maro, Publius
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Porcacchi , Thomaso -> Porcacchi, Tommaso
Danielli , Bernardino -> Daniello, Bernardino
Giunti -> Giunta
Marca tipografica Serpente avviluppato sul fusto di una pianta di giglio. A terra, spoglia del serpente. Motto: Nouus exorior. (V68) A c. 2X8v.
Un serpente si attorciglia lungo il tronco di una pianta di giglio e lascia cadere a terra la vecchia pelle. (A50,O909,Z1049) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE010104
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 11. 50 000389045 Mancano le 2 carte finali. - Nota di possesso sul contropiatto anteriore: "Comprò Francesco degli Albizi l'anno 1771 in Firenze. Edizione rara". - Legatura seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
Titolo M. Accij Plauti ... Comoediae omnes quae nunc extant exactissima diligentia recognitæ, vnà cum argumentis singularum comœdiarum nec non auctoris vita quibus accessit copiosissimus index omnium quæ notatu uisa sunt digna
Pubblicazione Florentiæ : [Eredi di Bernardo Giunta, 1.], 1554 (Florentiæ : per hæredes Bernardi Iunte, 1554)
Descrizione fisica [8], 1-269, [1], 270-387, [1] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta otiu 2.8. r,i? NeIb (3) 1554 (R)
Note Segnatura: πa⁸, a-z⁸ &⁸ A-K⁸ χ1 L-2A⁸ 2B⁴; corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 2. 16
   Manca il colophon. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Postille marginali e sottolineature del testo. - Annotazioni sul verso della carta 2B3. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in orosul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 2. 16
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme Comoediae | Plautus, Titus Maccius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 2. 16
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Plauto , Tito Maccio -> Plautus, Titus Maccius
Plauto -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , Tito Macco -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , T. M. -> Plautus, Titus Maccius
Plautus , Aulus Maccius -> Plautus, Titus Maccius
Plautus -> Plautus, Titus Maccius
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Serpente avviluppato sul fusto di una pianta di giglio. A terra, spoglia del serpente. Motto: Nouus exorior. (V68) A c. 2B4v
Un serpente si attorciglia lungo il tronco di una pianta di giglio e lascia cadere a terra la vecchia pelle. (A50,O909,Z1049) Sul front.
Identificativo record BVEE016966
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 2. 16 000389016 Manca il colophon. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Postille marginali e sottolineature del testo. - Annotazioni sul verso della carta 2B3. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in orosul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Galigai, Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Pratica d'arithmetica. Di Francesco Ghaligai fiorentino
Edizione Nuouamente riuista, & con somma diligenza ristampata
Pubblicazione In Firenze : appresso i Giunti, 1552. (In Firenze : appresso i Giunti, 1552)
Descrizione fisica 114 c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta T.s- *+40 a-l- IL** (3) 1552 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: A-H⁸ I⁶ K-O⁸ P⁴; illustrazione geometrica a carta I6v; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E a. 12. 6
   Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; nome dell'A. ms sul front.
Titolo uniforme Summa de arithmetica. | Galigai, Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Galigai, Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ghaligai , Francesco -> Galigai, Francesco
Galigni , Francesco -> Galigai, Francesco
Ghaligaio , Francesco -> Galigai, Francesco
Giunti -> Giunta
Marca tipografica Serpente avviluppato sul fusto di una pianta di giglio. A terra, spoglia del serpente. Motto: Nouus exorior. (V68) In fine
Un serpente si attorciglia lungo il tronco di una pianta di giglio e lascia cadere a terra la vecchia pelle. (A50,O909,Z1049) Sul front.
Identificativo record BVEE003138
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE a. 12. 6 000429098 Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; nome dell'A. ms sul front.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Firenzuola, Agnolo [ scheda di autorità ]
Titolo I Lucidi comedia di messer Agnolo Firenzuola fiorentino
Pubblicazione In Firenze : [eredi di Bernardo Giunta il vecchio], 1552 (In Firenze : apresso i Giunti, 1552)
Descrizione fisica 44 carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta miuo o.re tio. uora (3) 1552 (R)
Note Marche sul front. (Z1049) ed in fine (V68. Senza motto)
Il nome del curatore, Lodouico Domenichi, dalla dedica
Il nome degli stampatori si ricava dalla marca sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-E⁸ F⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 410. 1
   Legato con: Firenzuola, A. La Trinutia ... In Fiorenza, 1549. - Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Nota di possesso sulla carta di guardia anter.: "Di Stefano Rossellj, et degl'Amici". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna: "Commedie del Firenzuola"; tagli rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 410. 1
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
   Possessore: Rosselli, Stefano. Nota su guardia anter.: "Di Stefano Rossellj, et degl'Amici"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Firenzuola, Agnolo [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Rosselli, Stefano - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 410. 1
[Editore] Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 410. 1
Forme varianti dei nomi Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Giovannini , Michelangelo -> Firenzuola, Agnolo
Giunta, Giacomo & Giunta, Filippo <2.> -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.>
Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Giacomo -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.>
Marca tipografica Serpente avviluppato sul fusto di una pianta di giglio. A terra, spoglia del serpente. Motto: Nouus exorior. (V68) In fine, senza motto.
Un serpente si attorciglia lungo il tronco di una pianta di giglio e lascia cadere a terra la vecchia pelle. (A50,O909,Z1049) Sul front.
Identificativo record CFIE000264
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 410. 1 000452478 Legato con: Firenzuola, A. La Trinutia ... In Fiorenza, 1549. - Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Nota di possesso sulla carta di guardia anter.: "Di Stefano Rossellj, et degl'Amici". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna: "Commedie del Firenzuola"; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Polifila comedia piaceuole e nuoua. Nuouamente e con ogni diligentia stampata
Pubblicazione In Fiorenza, 1556 (In Fiorenza : appresso i Giunti, 1556)
Descrizione fisica [48] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta t-,& e-el a?e. Dica (C) 1556 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 47469
Opera attribuita a Benedetto Busini e Giovan Battista Gelli, cfr. Melzi, Anonime e pseudonime, II, p. 356
Corsivo, romano; segnatura: A-F⁸ (F8 bianca); iniziali xilografiche
Variante B: marca Z1049 anche in fine.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 662. 6
   Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCCLXXI" e titoli delle opere contenute nel volume. - Sulcontropiatto anteriore incollato cartiglio con indicazione ms della provenienza: Albizi
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 662. 6
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Cartiglio con indicazione di provenienza (Albizi) sul contropiatto anteriore
Altri titoli Polifila, comedia piacevole e nuova. Nuovamente e con ogni diligentia stampata.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi Gelli, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Busini, Benedetto [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 662. 6
[Editore] Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gelli , Giovambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Celli , Giouambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Gio. Battista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giovanbatista -> Gelli, Giovanni Battista
Il Bottaio -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , G. B. -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giovan Battista -> Gelli, Giovanni Battista
Gello , Ioannes Baptista : de -> Gelli, Giovanni Battista
Giunta, Giacomo & Giunta, Filippo <2.> -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.>
Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Giacomo -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.>
Marca tipografica Serpente avviluppato sul fusto di una pianta di giglio. A terra, spoglia del serpente. Motto: Nouus exorior. (V68) A carta F7v
Un serpente si attorciglia lungo il tronco di una pianta di giglio e lascia cadere a terra la vecchia pelle. (A50,O909,Z1049) Sul frontespizio
Identificativo record CFIE000028
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 662. 6 000397190 Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCCLXXI" e titoli delle opere contenute nel volume. - Sulcontropiatto anteriore incollato cartiglio con indicazione ms della provenienza: Albizi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Varchi, Benedetto [ scheda di autorità ]
Titolo L' Hercolano dialogo di messer Benedetto Varchi, nel quale si ragiona generalmente delle lingue, & in particolare della toscana, e della fiorentina composto da lui sulla occasione della disputa occorsa tra'l commendator Caro, e M. Lodouico Casteluetro
Edizione Nuouamente stampato, con vna tauola pienissima nel fine ..
Pubblicazione In Vinetia : appresso Filippo Giunti, e fratelli, 1570 (In Vinetia, 1570)
Descrizione fisica [16], 282, [34] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-&a i,re a-o- emqu (3) 1570 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28897
Marca dei Giunti (U384) sul frontespizio e dei Guerra (U902) nel fregio a carta *4r
Segnatura: *⁸ A⁴ B-V⁸ X²; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici
Variante B: marca (Z658) con stemma del dedicatario Francesco de Medici sul frontespizio
Variante C: marca dei Giunti (V68 senza motto) sul frontespizio
Variante D: frontespizio privo di marca
Variante E: stemma mediceo sul frontespizio.
Marca nel fregio., BVEV016974
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 10. 30
   Nota di possesso non decifrata sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome dell'A. ms sul dorso
Titolo uniforme L' Ercolano. | Varchi, Benedetto
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Varchi, Benedetto [ scheda di autorità ]
[Editore] Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Guerra, Giovanni Battista & Guerra, Domenico -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra, Giovan Battista & Guerra, Domenico -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerræi fratres -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra fratelli -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Marca tipografica Serpente avviluppato sul fusto di una pianta di giglio. A terra, spoglia del serpente. Motto: Nouus exorior. (V68) Sul front. della Var. C.
In cornice fig. Stemma con due bande e giglio fiorentino. In alto stemma dei Medici, in basso nel tondo immagine di una città. (Z658) sul front. della var. B
Giglio fiorentino. In cornice figurata (U384,O1089) Sul front.
Aquila vola verso il sole e perde le penne. In fregio con anfore. (U902) a c. *4r
Identificativo record BVEE008486
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH e. 10. 30 000423370 Nota di possesso non decifrata sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome dell'A. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi