Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = BVEM000588
 

Scheda: 1/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ferrari, Giovanni Francesco <m. 1588> [ scheda di autorità ]
Titolo Le rime burlesche, sopra varii, et piaceuoli soggetti; indrizzate à diuersi nobili signori. Nuouamente composte & date in luce da M. Giouanfrancesco Ferrari. Con la tauola de' sommarij
Pubblicazione In Venetia : appresso gli heredi di Marchiò Sessa, 1570 (In Venetia : appresso gli heredi di Marchiò Sessa, 1570)
Descrizione fisica [4], 122, [2] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o:o, a.na a.re DaCh (3) 1570 (R)
Note A cura di Borgaruccio Borgarucci, il cui nome appare nella prefazione
Segnatura: ✝⁴ A-P⁸ Q⁴; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 11. 78. 1
   Legato con: Ruscelli, G. Il capitolo delle lodi del fuso. In Venetia, 1554. - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ferrari, Giovanni Francesco <m. 1588> [ scheda di autorità ]
Borgarucci, Borgaruccio <fl. 1565-1589> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ferrari , Giovanni Francesco <poeta> -> Ferrari, Giovanni Francesco <m. 1588>
Marca tipografica In cornice: gatto con topo in bocca che allatta un gattino. In basso croce di Lorena con iniziali MS. dim.: 4,9x4,9. Motto: Imparibus dissidii satis. (V477) Sul front.
Identificativo record BVEE014131
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 11. 78. 1 000421291 Legato con: Ruscelli, G. Il capitolo delle lodi del fuso. In Venetia, 1554. - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ruscelli, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo Del modo di comporre in versi, nella lingua italiana, Trattato di Girolamo Ruscelli. Nel quale va compreso un pieno et ordinatissimo rimario ...
Pubblicazione In Venetia : appresso li Sessa, 1605 (In Venetia : appresso li Sessa, 1605)
Descrizione fisica 366 [i.e. 360] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta l-to teue ara- CRMi (3) 1605 (R)
Note Marca sul front
Errori diffusi nella paginazione
Iniz. xil
Segn.: A-2Y8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 32esimo
   Legatura semirigida in cartone e dorso rinforzato in pergamena, recante indicazione manoscritta "Guida del comporre". - Dal frontespizio è stata ritagliata la marca tipografica. - Tagli colorati in rosso. - Appunti manoscritti sulle carte di guardia finali.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ruscelli, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa
Forme varianti dei nomi Ruscelli , Ieronimo -> Ruscelli, Girolamo
Alessio : Piemontese -> Ruscelli, Girolamo
Piamontes , Alexo -> Ruscelli, Girolamo
Ruscelli , Hieronimo -> Ruscelli, Girolamo
Piemontese , Alessio -> Ruscelli, Girolamo
Marca tipografica In cornice: gatto con topo in bocca che allatta un gattino. In basso croce di Lorena con iniziali MS. dim.: 4,9x4,9. Motto: Imparibus dissidii satis. (V477)
Identificativo record RMLE016150
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 32esimo 000001380 Legatura semirigida in cartone e dorso rinforzato in pergamena, recante indicazione manoscritta "Guida del comporre". - Dal frontespizio è stata ritagliata la marca tipografica. - Tagli colorati in rosso. - Appunti manoscritti sulle carte di guardia finali.  solo consultazione


Scheda: 3/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Minadoi, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Titolo De ratione mittendi sanguinis in febribus malignis, etiamnum apparentibus exanthematibus, siue peticulis, doctissima disputatio Io. Bab. Minadoi ... cui accessit resolutio quaestionis an inter renes, & iecur nob. Rhodigini inhaeserit vlcus
Pubblicazione Venetiis : apud Ioannem Baptistam, & Io. Bernardum Sessam, 1597 (Venetiis : apud haeredes Melchioris Sessae, 1573)
Descrizione fisica [2], 24 [i.e. 23], [1] c. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m.e- r,as elcu Opme (3) 1597 (R)
Note Rif.: NUC, v. 385, p. 476
Marca (Z590) sul front. ed a c. F4r (V477-Z587)
Cors. ; rom
Iniziali e fregi xilogr.- Segn.: p² A-F4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D p. 3. 12. 3
   Escluso dalla consultazione. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in cartone coperto con carta radicata; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Minadoi, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Giovanni Battista <2.> & Sessa, Giovanni Bernardo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sessa, Giovanni Bernardo & Sessa, Giovanni Battista <2.> -> Sessa, Giovanni Battista <2.> & Sessa, Giovanni Bernardo
Marca tipografica In cornice: gatto con topo in bocca che allatta un gattino. In basso croce di Lorena con iniziali MS. dim.: 4,9x4,9. Motto: Imparibus dissidii satis. (V477) In fine.
Un gatto rivolto a destra con un topo in bocca. In una cornice figurata. (Z590,O1464) Sul front.
Identificativo record CFIE000086
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD p. 3. 12. 3 000439320 Escluso dalla consultazione. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in cartone coperto con carta radicata; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo.  consultazione e fotoriproduzione Servizi