Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = BVEM000830
 

Scheda: 1/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Erizzo, Sebastiano [ scheda di autorità ]
Titolo Le sei giornate di m. Sebastiano Erizzo, mandate in luce da m. Lodouico Dolce, all'Illustriss. S. Federico Gonzaga Marchese di Gazuolo
Pubblicazione In Venetia : appresso Giouan Varisco, e compagni, 1567 (In Venetia : appresso Giouan Varisco, e compagni, 1567)
Descrizione fisica [8], 93, [1] carte ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-ne ,&9. l-u- quco (3) 1567 (R)
Note Segnatura: *⁴ χ*⁴ (carta χ*4 bianca) A-Y⁴ Z⁶; corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Nota di contenuto Alle carte *2r-*4r lettera dedicatoria di Lodovico Dolce al marchese di Gazuolo, Federico Gonzaga.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 8. 7
   Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli violacei
   Escluso dalla consultazione. - Timbro del Dono D'Ancona sul front. - Ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona sul recto della carta di guardia anteriore. - Sul contropiatto anteriore annotazioni relative alla rarità dell'edizione
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 4. 19
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Timbro sul front. e ex libris a stampa sulla guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Erizzo, Sebastiano [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Gonzaga, Federico <marchese di Gazzuolo>
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 4. 19
[Stampatore] Varisco, Giovanni & C. [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Ericius , Sebastian -> Erizzo, Sebastiano
Erizo , Sebastiano -> Erizzo, Sebastiano
Guarisco, Giovanni & C. -> Varisco, Giovanni & C.
Varisco, Giovanni & soci -> Varisco, Giovanni & C.
Officina Serena -> Varisco, Giovanni & C.
Marca tipografica Cornice figurata: sirena coronata con due code divaricate che si attorcigliano attorno alle braccia (Z1096) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE017724
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 8. 7 000421842 Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli violacei  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaD_ANCONA 13. 4. 19 000075195 Escluso dalla consultazione. - Timbro del Dono D'Ancona sul front. - Ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona sul recto della carta di guardia anteriore. - Sul contropiatto anteriore annotazioni relative alla rarità dell'edizione  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Hojeda de Mendoza, Alfonso <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Titolo Alphonsi Hoieda De Mendoca Carmonensis ... De beneficiorum incompatibilitate atque compatibilitate tractatus. In cuius parte prima de varijs incompatibilitatum speciebus agitur. In secunda autem casus omnes, in quibus multa beneficia in persona vnius beneficiarij sunt compatibilia traduntur. Cum indice locorumve insignium appositissimo
Pubblicazione Venetiis : apud Ioannem Variscum, & socios, 1579
Descrizione fisica [4], 149, [7] c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta mou* a-n- poo. sel. (3) 1579 (R)
Note Segnatura:*⁴ A-T⁸ V⁴; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 35
   Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede.
Nomi [Autore] Hojeda de Mendoza, Alfonso <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Varisco, Giovanni & C. [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Guarisco, Giovanni & C. -> Varisco, Giovanni & C.
Varisco, Giovanni & soci -> Varisco, Giovanni & C.
Officina Serena -> Varisco, Giovanni & C.
Marca tipografica Cornice figurata: sirena coronata con due code divaricate che si attorcigliano attorno alle braccia (Z1096) Sul front.
Identificativo record BVEE013956
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA y. 5. 35 000245783 Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale De Nigris, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
Titolo Commentarii in Capitula Regni Neapolitani excellentiss. iuriscon. Do. Ioannis Antonii de Nigris de ciuitate Campaniae. Hac postrema editione a multis erroribus repurgati. Sebastiani ac Nicolai de Neapoli, Bartholomei de Capua, & Lucae de Penna additamenta quaedam ad eadem capitula exarata. Eiusdem auctoris cura & diligentia suo quoquo loco inserta. Cum indice rerum memorabilium locupletissimo [ab ipsomet Nigreo congesto]
Pubblicazione Venetijs : apud Ioannem Variscum, & socios, 1582 (Venetiis : apud Ioannem Variscum, & socios, 1582)
Descrizione fisica 2 pt. (245 [i.e. 255, 1]; [36] c.) ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e.m. *,s, a.m. 68tr (3) 1582 (R)
re43 27e- 50m. paCe (C) 1582 (R)
Note L'A. dell'Indice appare sul front. dello stesso (pt. 2)
Marca (Z1096) sui front
Cors. ; rom
Segn.: A-2T⁶2V⁴; a-f⁶
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 43
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo a penna sul dorso e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 43
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Pubblicato con Index rerum memorabilium, quae in his commentariis ad Capitula Regni praestantissimorum iurisconsultorum, Ioannis Arcamoni, Neapodani Sebastiani de Neapoli, Bartholomaei de Capua, ... Ab ipsomet Nigreo congestus ac mirifico apparatu compilatur. | De Nigris, Giovanni Antonio BVEV025194
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] De Nigris, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
Luca : da Penne <1320ca.-1390ca.> [ scheda di autorità ]
Bartolomeo : da Capua [ scheda di autorità ]
Sebastiano : da Napoli <m. 1362> [ scheda di autorità ]
Arcamone, Giovanni [ scheda di autorità ]
Spinelli, Niccolò <ca. 1325-ca. 1394>
[Editore] Varisco, Giovanni & C. [ scheda di autorità ]
Napoli <Regno> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 43
Forme varianti dei nomi Nigris , Giovanni Antonio : de -> De Nigris, Giovanni Antonio
Bartholomaeus : de Capua -> Bartolomeo : da Capua
Sebastiani , Napoletano -> Sebastiano : da Napoli <m. 1362>
Sebastianus : Neapolitanus -> Sebastiano : da Napoli <m. 1362>
Nicolaus : Neapolitanus -> Spinelli, Niccolò <ca. 1325-ca. 1394>
Spinelli , Nicolaus -> Spinelli, Niccolò <ca. 1325-ca. 1394>
Nicola : da Napoli -> Spinelli, Niccolò <ca. 1325-ca. 1394>
Spinellus , Nicolaus -> Spinelli, Niccolò <ca. 1325-ca. 1394>
Nicolaus : de Neapoli -> Spinelli, Niccolò <ca. 1325-ca. 1394>
Guarisco, Giovanni & C. -> Varisco, Giovanni & C.
Varisco, Giovanni & soci -> Varisco, Giovanni & C.
Officina Serena -> Varisco, Giovanni & C.
Regno di Napoli -> Napoli <Regno>
Marca tipografica Cornice figurata: sirena coronata con due code divaricate che si attorcigliano attorno alle braccia (Z1096) Sui front.
Identificativo record BVEE014216
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA y. 5. 43 000245791 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo a penna sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
Titolo La prima parte delle Theoriche ouero Speculationi de i pianeti, di M. Alessandro Piccolomini
Pubblicazione In Vinegia : appresso Giouanni Varisco, & compagni, 1568. (In Vinegia : appresso Giouanni Varisco & Compagni, 1568)
Descrizione fisica \10!, 63, \1! c. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta teno liot i.o; naap (3) 1568 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 40841
Segnatura: a-b⁴ c² A-Q⁴; ill. xilografiche infra testo; iniziali e fregi xilografici; romano, corsivo
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 7. 54. 2
   Legato con: Piccolomini, A. De la sfera del mondo ... In Venetia, 1559. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 7. 54. 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 7. 54. 2
[Editore] Varisco, Giovanni & C. [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stordito Intronato -> Piccolomini, Alessandro <1508-1578>
Guarisco, Giovanni & C. -> Varisco, Giovanni & C.
Varisco, Giovanni & soci -> Varisco, Giovanni & C.
Officina Serena -> Varisco, Giovanni & C.
Marca tipografica Cornice figurata: sirena coronata con due code divaricate che si attorcigliano attorno alle braccia (Z1096) Sul front.
Identificativo record BVEE007385
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC g. 7. 54. 2 000438079 Legato con: Piccolomini, A. De la sfera del mondo ... In Venetia, 1559. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
Titolo Annotationi di m. Alessandro Piccolomini, nel libro della Poetica d'Aristotele; con la traduttione del medesimo libro, in lingua volgare
Pubblicazione In Vinegia : presso Giouanni Guarisco, & compagni. (In Vinegia : presso Giouanni Guarisco, & compagni, 1575)
Descrizione fisica [24], 422, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta dia. o,po noon mipa (3) 1575 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 40414
Iniziali e fregi xilografici; corsivo, greco, romano; segnatura: ✝⁴ 2✝⁸ A-2C⁸ 2D⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 22
   Nota di possesso sul front.: "Di Pierfrancesco Minozzi". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 22
   Possessore: Minozzi, Pietro Francesco. Nota sul front.: Di Pierfrancesco Minozzi
Titolo uniforme Poetica. | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Minozzi, Pietro Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 22
[Editore] Varisco, Giovanni & C. [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Stordito Intronato -> Piccolomini, Alessandro <1508-1578>
Guarisco, Giovanni & C. -> Varisco, Giovanni & C.
Varisco, Giovanni & soci -> Varisco, Giovanni & C.
Officina Serena -> Varisco, Giovanni & C.
Marca tipografica Cornice figurata: sirena coronata con due code divaricate che si attorcigliano attorno alle braccia (Z1096) Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE007348
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 8. 22 000424855 Nota di possesso sul front.: "Di Pierfrancesco Minozzi". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
Titolo De la sfera del mondo, di Alisandro Piccolomini, diuisa in libri quattro, i quali ... contengono in se tutto quel ch'intorno à tal materia si possa desiderare, ... Di nuouo ricorretta, & ampliata. De le stelle fisse libro vno con le sue figure, e con le sue tauole, doue con marauigliosa ageuolezza potrà ciascheduno conoscere qualunque stella delle 48 imagini del cielo stellato, e le fauole loro integramente, ...
Pubblicazione In Venetia : per Giovanni Varisco, & compagni, 1559 (In Venetia : appresso Giovanni Varisco e compagni, 1559)
Descrizione fisica 2 pt. (58; 122 , [4] c.) : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta hela e.ui a.a. prte (3) 1559 (R)
aldi o.on s-,& teui (3) 1559 (R)
Note "De le stelle fisse" inizia con proprio front
Marca (Z1096) sui front
Cors. ; rom
Segn.: A-G⁸H²; ²A-P⁸Q⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 7. 54. 1
   Manca front. della pt. 2. - Legato con: Piccolomini, A. La prima parte delle theoriche ... In Vinegia, 1568. - Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Della Libreria di S. Croce di Pisa". - Legatura in mezza pelle con punte in pergamenae carta marmorizzata; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 7. 54. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: *Convento di S. Croce a Fossabanda <Pisa>. Nota sul front.: "Della Libreria di S. Croce di Pisa"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 7. 54. 1
[Editore] Varisco, Giovanni & C. [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Croce a Fossabanda <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 7. 54. 1
Forme varianti dei nomi Stordito Intronato -> Piccolomini, Alessandro <1508-1578>
Guarisco, Giovanni & C. -> Varisco, Giovanni & C.
Varisco, Giovanni & soci -> Varisco, Giovanni & C.
Officina Serena -> Varisco, Giovanni & C.
Marca tipografica Cornice figurata: sirena coronata con due code divaricate che si attorcigliano attorno alle braccia (Z1096) Sui front.
Identificativo record BVEE006133
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC g. 7. 54. 1 000438078 Manca front. della pt. 2. - Legato con: Piccolomini, A. La prima parte delle theoriche ... In Vinegia, 1568. - Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Della Libreria di S. Croce di Pisa". - Legatura in mezza pelle con punte in pergamenae carta marmorizzata; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
Titolo De le stelle fisse libro vno. Doue di tutte le 47. imagin celesti minutissimamente si tratta; ... et oltre à questo ci son tauole, con nuoua inuention fabricate, con le lor dichiarationi, ...
Pubblicazione In Venetia : per Gio. Varisco, & compagni, 1579
Descrizione fisica 30 carte, 48 p., 25- 93, [3] carte : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-r- a.po heo- aLde (3) 1579 (A)
Note Il n. 47 nel tit. è espresso XLVII
Il nome dell'auotr, Alessandro Piccolomini. appare nella dedica a Laudomia Forteguerri, gentildonna senese, a carta πA2r
Marca (Z1096) sul frontespizio
Segnatura: πA-C⁸ D⁶, A-M⁸; corsivo, romano; vari errori di numerazione della prima serie di carte.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C k. 10. 12. 2
   Legato con: Piccolomini, A. La sfera del mondo ... In Vinegia, 1579. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso
Titolo uniforme Le stelle fisse | Piccolomini, Alessandro
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
[Editore] Varisco, Giovanni & C. [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stordito Intronato -> Piccolomini, Alessandro <1508-1578>
Guarisco, Giovanni & C. -> Varisco, Giovanni & C.
Varisco, Giovanni & soci -> Varisco, Giovanni & C.
Officina Serena -> Varisco, Giovanni & C.
Marca tipografica Cornice figurata: sirena coronata con due code divaricate che si attorcigliano attorno alle braccia (Z1096) Sul front.
Identificativo record BVEE007400
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC k. 10. 12. 2 000438565 Legato con: Piccolomini, A. La sfera del mondo ... In Vinegia, 1579. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Grammatico, Tommaso [ scheda di autorità ]
Titolo Thomae Grammatici ... In constitutionibus, capitulis, & pragmaticis Regni Neap. et ritibus Magnae Curiae Vicariae additiones, & apostillae, ... Accesserunt etiam aliquae utillimae, & pulchrae quaestiones domini Bartholomaei de Capua, & amplissimus totius voluminis index
Edizione Nunc primum in lucem aeditae
Pubblicazione Venetiis, [Giovanni Varisco], 1562 (Venetiis : impressum apud Ioannem Variscum : expensis d. Baptistae de Christophoro bibliopolae Parthenopaei, 1562)
Descrizione fisica [6], 173, [19] carte ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta uutu isn- e-l. mode (3) 1562 (R)
Note Iniziali xilografiche; segnatura: *⁶ (*6 bianca) A-2F⁶ (2F6 bianca) a-c⁶. - Variante B: sul frontespizio dopo la formulazione di edizione: Cautum est priuilegiis illustriss. senatus Veneti, nec non serenissimi, & catholici regis Philippi.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 6. 42
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 6. 42
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Grammatico, Tommaso [ scheda di autorità ]
Bartolomeo : da Capua [ scheda di autorità ]
[Editore] Varisco, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] De Cristoforo, Battista [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 6. 42
Forme varianti dei nomi Bartholomaeus : de Capua -> Bartolomeo : da Capua
Cristoforo, Battista de -> De Cristoforo, Battista
Marca tipografica Cornice figurata: sirena coronata con due code divaricate che si attorcigliano attorno alle braccia (Z1096) sul front
Identificativo record NAPE012032
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA y. 6. 42 000245840 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
Titolo La prima parte delle Theoriche, ouero Speculationi de i pianeti, di M. Alessandro Piccolomini
Pubblicazione In Venetia : appresso Giouanni Varisco, & Paganino Paganini. (In Venetia : appresso Giouanni Varisco & Paganino Paganini)
Descrizione fisica [10], 62, [2] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta eie, liot i.ue naap (3) 1586 (Q)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 41177
Per la data, 1586, cfr.: G.Grassi. Union catalogue of books of the XV and XVI centuries in astronomical European Observatories. Rome, 1977, p. 44
Corsivo, romano; segnatura: a-b⁴ c² A-Q⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C k. 10. 6
   Coperta in carta sbruffata marrone; sul dorso incollato cartiglio rosso con indicazione ms di A., titolo e data
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
[Editore] Varisco, Giovanni & Paganini, Paganino <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stordito Intronato -> Piccolomini, Alessandro <1508-1578>
Paganini, Paganino <2.> & Varisco, Giovanni -> Varisco, Giovanni & Paganini, Paganino <2.>
Marca tipografica Cornice figurata: sirena coronata con due code divaricate che si attorcigliano attorno alle braccia (Z1096) Sul front.
Sirena bicaudata tiene le due code alzate con le mani. (U270) In fine.
Identificativo record BVEE007417
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC k. 10. 6 000438557 Coperta in carta sbruffata marrone; sul dorso incollato cartiglio rosso con indicazione ms di A., titolo e data  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Erizzo, Sebastiano [ scheda di autorità ]
Titolo Discorso di m. Sebastiano Erizzo, sopra le medaglie de gli antichi. Con la particolar dichiaratione di esse medaglie: nellaquale [!] oltre all'istoria de gli imperadori romani, si contengono le imagini delle deità de i gentili, con le loro allegorie; & insieme vna varia & piena cognitione delle antichità
Edizione Nuouamente ristampato, corretto, & ampliato
Pubblicazione [Venezia : Domenico e Giovanni Battista Guerra] (In Vinegia : appresso Giouanni Varisco, et compagni, 1568)
Descrizione fisica [16], 780, [4] p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta lao, di06 ,&i, qupe (3) 1568 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE18277
A cura di Girolamo Ruscelli, il cui nome figura nella prefazione
Marca dei Guerra (U139) nella cornice del frontespizio e del Varisco (Z1096) in fine
Corsivo ; greco ; romano
Segnatura: [croce]⁸ A-3C⁸
Iniziali e fregi xilografici ornati.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G d. 8. 11
   Nota di possesso sul frontespizio: "Di Gerolamo montaldo". - Legatura sei-settecentesca in pelle decorata con filettatura in oro; A. e titolo in oro sul dorso; tagli rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 G d. 8. 11
   Possessore: Montaldo, Girolamo. Nota sul front.: "Di Gerolamo montaldo"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Erizzo, Sebastiano [ scheda di autorità ]
Ruscelli, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Montaldo, Girolamo - [Collocazioni:] IT-PI0112 G d. 8. 11
[Editore] Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Editore] Varisco, Giovanni & C. [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ericius , Sebastian -> Erizzo, Sebastiano
Erizo , Sebastiano -> Erizzo, Sebastiano
Ruscelli , Ieronimo -> Ruscelli, Girolamo
Alessio : Piemontese -> Ruscelli, Girolamo
Piamontes , Alexo -> Ruscelli, Girolamo
Ruscelli , Hieronimo -> Ruscelli, Girolamo
Piemontese , Alessio -> Ruscelli, Girolamo
Guerra, Giovanni Battista & Guerra, Domenico -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra, Giovan Battista & Guerra, Domenico -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerræi fratres -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra fratelli -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guarisco, Giovanni & C. -> Varisco, Giovanni & C.
Varisco, Giovanni & soci -> Varisco, Giovanni & C.
Officina Serena -> Varisco, Giovanni & C.
Marca tipografica Cornice figurata: sirena coronata con due code divaricate che si attorcigliano attorno alle braccia (Z1096) in fine
Aquila vola verso il sole e perde le penne. Nella cornice xilografica a piena pagina del frontespizio. (U139) cornice del front.
Identificativo record UBOE022644
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG d. 8. 11 000389535 Nota di possesso sul frontespizio: "Di Gerolamo montaldo". - Legatura sei-settecentesca in pelle decorata con filettatura in oro; A. e titolo in oro sul dorso; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gambiglioni, Angelo [ scheda di autorità ]
Titolo Angeli a Gambilionibus ... In quatuor institutionum Iustiniani libros commentaria. Ex vetustissimis exemplaribus repraesentata ... Adiecto indice ... Accesserunt ... Antonij Caij, ac D. Francisci Purpurati, eruditissimae adnotationes, ac eiusdem Caij, subtilissimus substitutionum tracta
Edizione Postrema editione
Pubblicazione Venetiis : apud Franciscum de Franciscis Senensem, 1574 (Venetiis : apud Hieronymum Polum, 1574)
Descrizione fisica 365, [1], 32 carte : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 28s. *-am stu- ture (3) 1574 (R)
Note Iniziali xilografiche; romano, corsivo; segnatura: A-2Y8 2Z6 a-d8
Variante B: Venetiis : apud Ioannem Variscum, & socios, 1574 (Venetiis : apud Hieronymum Polum, 1574)
Variante C: Venetiis : apud Joannem Baptistam Sessam, & fratres (Venetiis : apud Hieronymum Polum, 1574)
Variante D: Venetiis, 1574 (Venetiis : apud Hieronymum Polum, 1574).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 318
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Sul frontespizio nota di possesso coperta da cartiglio. - Legatura coeva in pergamena rigida; dorso mancante
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 318
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Titolo uniforme Lectura in Institutiones. | Gambiglioni, Angelo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Gambiglioni, Angelo [ scheda di autorità ]
Porporato, Giovanni Francesco <1485-1544> [ scheda di autorità ]
Caius, Antonius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 318
[Editore] Al segno della Fontana [ scheda di autorità ]
[Editore] Varisco, Giovanni & C. [ scheda di autorità ]
[Editore] Polo, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Giovanni Battista <2.> & fratelli [ scheda di autorità ]
[Editore] De Franceschi, Francesco <senese> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gambilionibus , Angelus : de -> Gambiglioni, Angelo
Angelus : Aretinus -> Gambiglioni, Angelo
Angelus : de Aretio -> Gambiglioni, Angelo
Gambilio , Angelus -> Gambiglioni, Angelo
Angelus : a Gambellionibus -> Gambiglioni, Angelo
Gambilioni , Angelo : dei -> Gambiglioni, Angelo
Angelo : d'Arezzo -> Gambiglioni, Angelo
Porporati , Giovanni Francesco <1485-1544> -> Porporato, Giovanni Francesco <1485-1544>
Purpuratus , Joannes Franciscus -> Porporato, Giovanni Francesco <1485-1544>
Al segno della Fontana -> Al segno della Fontana
Guarisco, Giovanni & C. -> Varisco, Giovanni & C.
Varisco, Giovanni & soci -> Varisco, Giovanni & C.
Officina Serena -> Varisco, Giovanni & C.
Franceschi, Francesco de -> De Franceschi, Francesco <senese>
De Franciscis, Francesco -> De Franceschi, Francesco <senese>
Marca tipografica In cornice fig. Sfera armillare con indicazione dei poli Polus Arcticus, Polus Antarcticus, e segni dello zodiaco. Antarcticus. (Z1065) Colophon variante A e variante D
La Pace: donna seduta con il braccio sin. su una cornucopia e nel destro un ramo d'olivo. Alle spalle una colonna con la scritta PAX. A terra un'anfora. (V139,V329,Z918) Sul frontespizio variante A
Cornice figurata: sirena coronata con due code divaricate che si attorcigliano attorno alle braccia (Z1096) Sul frontespizio variante B
Fontana zampillante con busti di donna e teste di puttini. In cornice figurata. (U76) Sul frontespizio variante D
Gatto con topo in bocca. In basso iniziali M.S. In cornice figurata. Motto: Imparibus dissidii satis. (U136) Sul frontespizio variante C
Identificativo record LIAE001374
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 318 000119861 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Sul frontespizio nota di possesso coperta da cartiglio. - Legatura coeva in pergamena rigida; dorso mancante  consultazione e fotoriproduzione Servizi