Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = BVEM000870
 

Scheda: 1/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giorgi, Federico <fl. sec. 16. 2. metà> [ scheda di autorità ]
Titolo Libro di m. Federigo Giorgi, del modo di conoscere i buoni falconi, astori, e sparauieri, di essercitarli, e farli perfetti, di gouernarli, & di medicarli. Con vna tauola delle cose più notabili, & con una giunta in fine della medesima materia
Pubblicazione In Vinegia : presso Altobello Salicato, 1573
Descrizione fisica 111, [1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta t-ni tae- ,&di seso (3) 1573 (R)
Note Marca (Z562) sul front
Iniz. e fregi xil
Segn.: A-G⁸
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 798. 9
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXCII.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 798. 9
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Giorgi, Federico <fl. sec. 16. 2. metà> [ scheda di autorità ]
[Editore] Salicato, Altobello [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 798. 9
Forme varianti dei nomi alla libraria della Fortezza -> Salicato, Altobello
Marca tipografica In cornice figurata: la Fortezza (donna con colonna spezzata). Motto: Materiam superat opus. (Z562) Sul front
Identificativo record UM1E000784
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 798. 9 000397292 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXCII.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo I quattro libri delle osseruationi di M. Lodouico Dolce
Edizione Di nuouo ristampate, & con somma diligenza corrette. Con le postille, & due tauole: una de' capitoli, & l'altra delle voci; & come si deono vsare nello scriuere
Pubblicazione In Vinegia : presso Altobello Salicato, alla libraria della Fortezza, 1585
Descrizione fisica 238, [2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-ni 50i- tete rees (3) 1585 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 17420
Marca sul frontespizio
Segnatura: A-P⁸ (P8 bianca); corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 55
   Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli gialli
Titolo uniforme Osservationi nella volgar lingua | Dolce, Lodovico
Altri titoli I quattro libri delle osservationi di M. Lodovico Dolce, di nuovo ristampate, & con somma diligenza corrette.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Salicato, Altobello [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
alla libraria della Fortezza -> Salicato, Altobello
Marca tipografica In cornice figurata: la Fortezza (donna con colonna spezzata). Motto: Materiam superat opus. (Z562)
Identificativo record BVEE020916
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 11. 55 000389066 Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli gialli  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dino : del Mugello [ scheda di autorità ]
Titolo Consilia seu mauis Responsa excellentissimi iurisconsulti Dini Muxellani, vtriusque censurae disciplina viri clarissimi. Benedicti a Vadis adnotationibus illustrata. Nunc demùm singulari fide & studio castigata. Adiecta iam primùm summa rerum, & vocum capita: quorum index locupletissimum subiectus est
Pubblicazione Venetijs : apud Altobellum Salicatium, 1574
Descrizione fisica 101, [11] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta oni- e.M. e-ue IuDo (3) 1574 (R)
Note Segnatura: A-O⁸; corsivo, romano; inziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 10. 59 2
   Proveniente dal Collegio Ferdinando il cui timbro è presente sul front. dell'opera a cui è legato: Bohier, N. Consilia ... Venetiis, 1574. - Legatura coeva in pergamena floscia, con indicazione ms di A. e tit. sul dorso (Boerii Cons. D ) e sul taglio di piede (Cons. Boer: et Dyni.); tagli verdi
[Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 10. 59 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato
Titolo uniforme Consilia. | Dino : del Mugello
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Dino : del Mugello [ scheda di autorità ]
Vadi, Benedetto <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Salicato, Altobello [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 10. 59 2
Forme varianti dei nomi Rossoni , Dino -> Dino : del Mugello
Dinus : de Muxello -> Dino : del Mugello
Dynus : Muxellanus -> Dino : del Mugello
Dinus : Mugellanus -> Dino : del Mugello
alla libraria della Fortezza -> Salicato, Altobello
Marca tipografica In cornice figurata: la Fortezza (donna con colonna spezzata). Motto: Materiam superat opus. (Z562) Sul front.
Identificativo record BVEE011548
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA c. 10. 59 2 000238502 Proveniente dal Collegio Ferdinando il cui timbro è presente sul front. dell'opera a cui è legato: Bohier, N. Consilia ... Venetiis, 1574. - Legatura coeva in pergamena floscia, con indicazione ms di A. e tit. sul dorso (Boerii Cons. D ) e sul taglio di piede (Cons. Boer: et Dyni.); tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giovio, Paolo <1483-1552> [ scheda di autorità ]
Titolo Delle istorie del suo tempo di mons. Paolo Giouio da Como, vescouo di Nocera, tradotte da M. Lodouico Domenichi, prima °-seconda! parte. Con una Selua di uaria istoria di Carlo Passi, nella quale si ha piena notitia delle cose più rare, ... Et vn Supplimento del signor Girolamo Ruscelli, ... Et vn'Indice de' nomi antichi, & moderni, delle città, castella, ... de' quali l'autore ha fatto mentione. ...
Pubblicazione In Vinegia : presso Altobello Salicato, 1572
Descrizione fisica 5 volumi ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 21240; NUC v. 510, p. 164
Marca tipografica sui frontespizi dei vol. 1-2 (V281 - Z562) e dei vol. 3-5 (V451 - Z564)
Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Comprende [1]
2
Altri titoli Delle istorie del suo tempo di mons. Paolo Giovio da Como, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Giovio, Paolo <1483-1552> [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
Ruscelli, Girolamo [ scheda di autorità ]
Passi, Carlo <sec.16. 2. metà> [ scheda di autorità ]
[Editore] Salicato, Altobello [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Iovius , Paulus -> Giovio, Paolo <1483-1552>
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Ruscelli , Ieronimo -> Ruscelli, Girolamo
Alessio : Piemontese -> Ruscelli, Girolamo
Piamontes , Alexo -> Ruscelli, Girolamo
Ruscelli , Hieronimo -> Ruscelli, Girolamo
Piemontese , Alessio -> Ruscelli, Girolamo
Infortunio : <l' ; pseud.> -> Passi, Carlo <sec.16. 2. metà>
alla libraria della Fortezza -> Salicato, Altobello
Marca tipografica In cornice figurata: la Fortezza (donna con colonna spezzata). Motto: Materiam superat opus. (Z562)
Identificativo record TO0E000606
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN n. 9. 24  2 v. 
Biblioteca universitariaN n. 9. 23  2 v. 


Scheda: 5/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Grattarolo, Bongianni <fl. 1583> [ scheda di autorità ]
Titolo Polissena tragedia di M. Bongianni Gratarolo
Pubblicazione In Vinegia : presso Altobello Salicato. Alla libraria della Fortezza, 1589
Descrizione fisica 42 carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Altri numeri standard 18922, Tipo identificatore:Y
Impronta zar- o,ci o,o. ChEn (3) 1589 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: A-D⁸ E¹⁰; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 836. 8
   Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXIX, e indice ms delle opere
Titolo uniforme Polissena | Grattarolo, Bongianni
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Grattarolo, Bongianni <fl. 1583> [ scheda di autorità ]
[Editore] Salicato, Altobello [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gratarolo , Bongianni -> Grattarolo, Bongianni <fl. 1583>
alla libraria della Fortezza -> Salicato, Altobello
Marca tipografica In cornice figurata: la Fortezza (donna con colonna spezzata). Motto: Materiam superat opus. (Z562) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE000083
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 836. 8 000397441 Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXIX, e indice ms delle opere  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pinhel, Ayres <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Titolo Arii Pineli Lusitani iureconsulti, Ad Constitutiones cod. de bonis maternis doctissimi amplissimique commentarij, quibus maternae successionis iura feliciter explicantur. Adiectus est rerum omnium ditissimus index. Nunc recens impressus, recognitus, & repurgatus
Pubblicazione Venetiis : apud Altobellum Salicatium, 1573 (Venetiis : apud Altobellum Salicatium, 1572)
Descrizione fisica \32!, 530 \i.e. 526, 2! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta onin e.er d.te imsi (3) 1573 (R)
Note Marca (Z562) sul front
Cors. ; rom
Segn.: ✝⁸2✝⁸A-2K⁸
Omesse nella numerazione le p. 161-164
Iniziali xil. ((Marca (Z562) sul front
Cors. ; rom
Iniziali xil
Segn.: ✝⁸2✝⁸A-2K⁸
Omesse nella numerazione le p. 161-164.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 11. 17
   Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione msdi A. e titolo sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pinhel, Ayres <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Salicato, Altobello [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pinelus , Arius -> Pinhel, Ayres <sec. 16.>
Pinelo , Arias -> Pinhel, Ayres <sec. 16.>
alla libraria della Fortezza -> Salicato, Altobello
Marca tipografica In cornice figurata: la Fortezza (donna con colonna spezzata). Motto: Materiam superat opus. (Z562) Sul front.
Identificativo record RMLE000256
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA y. 11. 17 000246070 Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione msdi A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi