Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = BVEM000916
 

Scheda: 1/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Firenze <Ducato> [ scheda di autorità ]
Titolo Deliberatione fatta per lo illustris. et eccellen. s. Duca di Firenze. Et per sua eccellen. dalli magnifici s. reformatori deputati, sopra le cose di Pisa, & publicata sotto di primo di maggio 1551
Pubblicazione In Fiorenza, 1551
Descrizione fisica [12] c. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta iahe i.ne dia, alde (C) 1551 (R)
Note Stampata da Lorenzo Torrentino, cfr. D. Moreni, Annali della tipografia fiorentina di Lorenzo Torrentino impressore ducale, p. 107
Stemma dei Medici sormontato da corona (Z1142) sul frontespizio
Segn.: A12.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 473. 14
   Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - Sulla prima carta ms del volume timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Del Sen.re Marchese Marcello Malaspina".
   Legatura in pergamena semifloscia con impressioni in oro. - Alcune gallerie di tarli.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 473. 14
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sulla carta contenente l'indice ms del volume
   Provenienza: Malaspina, Marcello. Nota sulla c. recante l'indice ms del vol.: "Del Sen. March. Marcello Malaspina"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Provenienza] Malaspina, Marcello - [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 473. 14
[Autore] Firenze <Ducato> [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 473. 14
Forme varianti dei nomi Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma dei Medici (Z1142) Sul frontespizio
Identificativo record CFIE017826
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 5. 2 000016917 Legatura in pergamena semifloscia con impressioni in oro. - Alcune gallerie di tarli.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMS. 473. 14 000349663 Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - Sulla prima carta ms del volume timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Del Sen.re Marchese Marcello Malaspina".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Medici, Sebastiano <1595m.> [ scheda di autorità ]
Titolo Sebastiani Medicis Florentini ... Tractatus de legibus, & statutis
Pubblicazione Florentiae : apud filios Laurentij Torrentini, et Carolum Pectinarium socium, 1569
Descrizione fisica 502, [34] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta r-m, i*6. ar14 efpa (3) 1569 (A)
Note Segn.: A-2K8, 2L4
Stemma del dedicatario Cosimo Medici sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B e. 2. 25
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 B e. 2. 25
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Titolo uniforme Tractatus de legibus et statutis | Medici, Sebastiano
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Medici, Sebastiano <1595m.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo eredi & Pettinari, Carlo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B e. 2. 25
Forme varianti dei nomi Pettinari, Carlo & Torrentino, Lorenzo eredi -> Torrentino, Lorenzo eredi & Pettinari, Carlo
Torrentino, Lorenzo figli & Pettinari, Carlo -> Torrentino, Lorenzo eredi & Pettinari, Carlo
Marca tipografica Stemma dei Medici (Z1142) Sul frontespizio
Identificativo record CFIE021273
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB e. 2. 25 000236014 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Paparella, Sebastiano <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Titolo Sebastiani Paparellae ... De efficientia primi motoris in naturalium rerum omnium factura liber
Pubblicazione Florentiae : apud Laurentium Torrentinum, 1562
Descrizione fisica 60 c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m-i- usa- emn- nees (3) 1562 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: A-P⁴; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 297. 15
   Legato in volume miscellaneo contenente 15 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. 486; sulla carta di guardia anteriore il timbro N.G. (non gradito)
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 297. 15
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Paparella, Sebastiano <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 297. 15
Forme varianti dei nomi Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma dei Medici (Z1142) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE006150
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 297. 15 000395708 Legato in volume miscellaneo contenente 15 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. 486; sulla carta di guardia anteriore il timbro N.G. (non gradito)  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus [ scheda di autorità ]
Titolo De conforti philosophici, tradotto per m. Lodouico Domenichi. / Seuerino Boetio
Pubblicazione In Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino impressor ducale, 1550 (Stampato in Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino, a di' xxii del mese di nouembre 1550)
Descrizione fisica 222, °2! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-ui r-a, a.ma glch (3) 1550 (R)
Note Nome dell'autore in testa al front
Marca (Z1142) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-O8
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 6. 64
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; indicazione di AS. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 6. 64
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme De consolatione philosophiae | Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 6. 64
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Boezio , Severino -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boezio , Anicio Manlio Severino -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boèce -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boethius , Severinus -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boetius -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boezio , Anicio Manlio Torquato Severino -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Manlius -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boethius -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boetius , Anicius Manlius Torquatus Severinus -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma dei Medici (Z1142) sul front
Identificativo record CNCE006562
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH g. 6. 64 000424380 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; indicazione di AS. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ercolani, Francesco <1541-1569> [ scheda di autorità ]
Titolo Quis teneatur probare negatiuam, et quibus modis negatiua probetur tractatus Francisci Herculani Perusini ...
Pubblicazione Florentiae : apud filios Laurentii Torrentini typographi ducalis, 1564
Descrizione fisica [16], 255, [1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ums, eme- e,n. sa32 (3) 1564 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: [fiore]⁸ A-Q⁸ (A8 bianca); iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B e. 2. 8
   Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Ercolani, Francesco <1541-1569> [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo figli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Herculanus , Franciscus -> Ercolani, Francesco <1541-1569>
Marca tipografica Stemma dei Medici (Z1142) Sul front.
Identificativo record MILE003381
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB e. 2. 8 000236004 Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Villani, Matteo <ca. 1285-1363> [ scheda di autorità ]
Titolo La prima parte della cronica vniuersale de suoi tempi di Matteo Villani cittadino fiorentino
Edizione Nuouamente uscita in luce
Pubblicazione In Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino, 1554 (Stampata in Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino stampatore ducale, del mese di Nouembre 1554)
Descrizione fisica [32], 395, [5] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ieol .7l- l-n- foso (3) 1554 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 34613
Negli Annali della tipografia fiorentina di Lorenzo Torrentino impressore ducale. In Firenze 1819, p.243-246, si sostiene che la seconda parte non fu pubblicata
Corsivo, romano; segnatura: [fiore]-2[fiore]⁸ A-2B⁸ (2[fiore]6-8 e 2B7-8 bianche); iniziali e fregio xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 1. 33
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Continua con La seconda parte della cronica vniuersale de suoi tempi di Giouanni Villani cittadin fiorentino, nuouamente uscita in luce
Altri titoli La prima parte della cronica universale de suoi tempi di Matteo Villani ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Villani, Matteo <ca. 1285-1363> [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma dei Medici (Z1142) Al front.
Identificativo record LIAE001084
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH e. 1. 33 000422934 Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Villani, Giovanni <1280?-1348> [ scheda di autorità ]
Titolo La seconda parte della cronica vniuersale de suoi tempi di Giouanni Villani cittadin fiorentino, nuouamente uscita in luce
Pubblicazione In Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino, 1554 (In Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino, 1554)
Descrizione fisica [16], 353, [15] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o.re 95to e.CC rata (3) 1554 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 34614
Segnatura: a⁸ A-Z⁸ (Y4 segnata erroneamente Y3, bianca Z8); iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 5
   Nota di possesso sul front.: "Bibliotheca S. Frigdiani Pisarum". - Altra nota sul verso della guardia anteriore: "Ex libris Hieronymi Varese". - Legatura coeva in pergamena semifloscia; titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 5
   Possessore: Varese, Girolamo. Nota su guardia ant.: "Ex libris Hieronymi Varese"
   Provenienza: *Convento di S. Frediano <Pisa>. Nota sul front.: "Bibliothecae S. Frigdiani Pisarum"
Continuazione di La prima parte della cronica vniuersale de suoi tempi di Matteo Villani cittadino fiorentino
Altri titoli La seconda parte della cronica vniuersale de suoi tempi di Giouanni Villani cittadino fiorentino
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Villani, Giovanni <1280?-1348> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Varese, Girolamo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 5
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Frediano <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 5
Forme varianti dei nomi Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma dei Medici (Z1142) Sul front
Identificativo record TO0E059242
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 7. 5 000424763 Nota di possesso sul front.: "Bibliotheca S. Frigdiani Pisarum". - Altra nota sul verso della guardia anteriore: "Ex libris Hieronymi Varese". - Legatura coeva in pergamena semifloscia; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Oradini, Lucio [ scheda di autorità ]
Titolo Due lezzioni di m. Lucio Oradini, lette publicamente nell'Accademia fiorentina
Pubblicazione In Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino, 1550
Descrizione fisica 96 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-no uoso tema StC' (3) 1550 (R)
Note Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: A-C⁸ d⁸ E-F⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 393. 6
   Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere, . Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: V. CCCCXV.
   Nota di possesso sul contropiatto posteriore: Di F.F. Accolti soldi 6 (?). - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 10
   Possessore: Accolti, F.. Nota sul contropiatto poster.: Di F.F. Accolti ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Oradini, Lucio [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Accolti, F. - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 10
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma dei Medici (Z1142) Sul front
Identificativo record RMLE014004
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 393. 6 000396089 Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere, . Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: V. CCCCXV.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH c. 9. 10 000421908 Nota di possesso sul contropiatto posteriore: Di F.F. Accolti soldi 6 (?). - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Spandugino, Theodoro
Titolo I commentari di Theodoro Spandugino Cantacuscino gentilhuomo costantinopolitano, dell'origine de principi Turchi, & de' costumi di quella natione
Pubblicazione In Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino impressor ducale, 1551 (Stampato in Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino stampator ducale, del mese d'Agosto 1551)
Descrizione fisica [16], 202, [6] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-u, 4553 o-ni acre (3) 1551 (R)
Note Marca (Z1142) sul front
Colophon a c. N6r
Iniziali xil
Cors. ; rom
Segn.: a⁸ A-N⁸
Bianche le c. N7-8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 34
   Note di possesso sulle carte di guardia anteriori: "Di Anton Franc:� Marmi", "de' libri d'Andrea di Lor. Caualcanti". - Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; sul dorso A. e titolo leggibili solo in parte
[Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 34
   Possessore: Marmi, Antonio Francesco. Nota sul recto della seconda carta di guardia anter.: Di Anton Fran:� Marmi
   Possessore: Cavalcanti, Andrea. Nota sul verso della guardia anter.: "de' libri d'Andrea di Lor. Caualcanti"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Spandugino, Theodoro
[Possessore precedente] Marmi, Antonio Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 34
[Possessore precedente] Cavalcanti, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 34
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Spandounes , Theodore -> Spandugino, Theodoro
Spandugino , Teodoro -> Spandugino, Theodoro
Spanduginus , Theodorus -> Spandugino, Theodoro
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma dei Medici (Z1142) Sul front.
Identificativo record RMLE012031
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaO g. 9. 34 000350717 Note di possesso sulle carte di guardia anteriori: "Di Anton Franc:� Marmi", "de' libri d'Andrea di Lor. Caualcanti". - Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; sul dorso A. e titolo leggibili solo in parte  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Varchi, Benedetto [ scheda di autorità ]
Titolo De' sonetti di m. Benedetto Varchi colle risposte, e proposte di diuersi parte seconda
Pubblicazione In Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino, 1557
Descrizione fisica 224, [16] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a.i, a.te a.a, CoIn (3) 1557 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 34640
La data sul front. e' stata modificata durante la stampa da 1554 a 1557
Corsivo, romano; segnatura: 2A-2P⁸ (2F2 bianca); p. 30-31, 58-59, 62-63, 144, 208 paginate per errore 31, 30, 60-61, 64-65, 146, 108; carte Dd4, Ee4, Pp3 segnate per errore D4, Ee3, P3
Variante B: nel frontespizio data 1554; p. 57-59, 62-63 paginate per errore 60-61, 64-65.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.s.18
   1 esemplare, mutilo della carta 2F2, legato con Le rime di m. Pietro Bembo, 1552. Legatura in pergamena; sul dorso titolo e probabile antica collocazione ms. "E4 B4 2". Sul recto della prima carta di guardia note ms e prove di penna; sulla prima carta di guardia e sul frontespizio ripetuta nota di possesso ms. "Di Gioanni Pietro Galla"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Varchi, Benedetto [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma dei Medici (Z1142) Marca sul front.
Identificativo record VEAE009522
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.s.18 000000128 1 esemplare, mutilo della carta 2F2, legato con Le rime di m. Pietro Bembo, 1552. Legatura in pergamena; sul dorso titolo e probabile antica collocazione ms. "E4 B4 2". Sul recto della prima carta di guardia note ms e prove di penna; sulla prima carta di guardia e sul frontespizio ripetuta nota di possesso ms. "Di Gioanni Pietro Galla" 1 esemplare, mutilo della carta 2F2 solo consultazione


Scheda: 11/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Lettere di diuersi illustrissimi signori, & republiche scritte all'illustrissimo signore il signor Vitello Vitelli
Pubblicazione In Fiorenza : apresso Lorenzo Torrentino, 1551
Descrizione fisica 146, [2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta lini maa- o.lo imdi (3) 1551 (R)
Note Il nome del curatore, Lelio Carani, nella dedica a carta A2r
Corsivo, romano; segnatura: A-H⁸ I¹⁰; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 10. 29. 2
   Timbro della biblioteca D'Ancona sul front. - Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore. - Legato con: Gozzi, N.V. Gouerno della famiglia. In Venetia, 1589. - Legatura in mezza pelle e tela goffrata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 10. 29. 2
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Timbro sul front. ed ex libris sul contropiatto anteriore
Altri titoli Lettere di diversi illustrissimi signori, & republiche scritte all'illustrissimo signore il signor Vitello Vitelli.
Lettere di diuersi illustrissimi signori, et republiche scritte dall'illustrissimo signore il signor Vitello Vitelli.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi Carani, Lelio <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 10. 29. 2
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma dei Medici (Z1142) Sul front
Identificativo record PUVE012282
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 11. 10. 29. 2 000363577 Timbro della biblioteca D'Ancona sul front. - Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore. - Legato con: Gozzi, N.V. Gouerno della famiglia. In Venetia, 1589. - Legatura in mezza pelle e tela goffrata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristeas <sec. 2. a.C.> [ scheda di autorità ]
Titolo Aristea De settantadue interpreti, scrittor greco, tradotto per M. Lodouico Domenichi
Pubblicazione In Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino, 1550 (Stampato in Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino stampator ducale, a IIII di Gennaio 1550)
Descrizione fisica 142, [2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ioti o.o. o.o. mo5. (3) 1550 (R)
Note Marca (Z1142) sul front
Iniziali xil
Cors. ; rom
Segn.: A-I⁸.- Bianca c. I8
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G d. 10. 1
   Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; sul dorso incollato cartiglio con numero cancellato.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Aristeas <sec. 2. a.C.> [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Aristeas : Judaens -> Aristeas <sec. 2. a.C.>
Aristea -> Aristeas <sec. 2. a.C.>
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma dei Medici (Z1142) Sul front
Identificativo record TO0E005189
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG d. 10. 1 000389539 Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; sul dorso incollato cartiglio con numero cancellato.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giambullari, Pierfrancesco [ scheda di autorità ]
Titolo Pierfrancesco Giambullari fiorentino, De la lingua che si parla & scriue in Firenze. Et vno Dialogo di Giouan Batista Gelli sopra la difficultà dello ordinare detta lingua
Pubblicazione In Firenze : [Lorenzo Torrentino], [1551]
Descrizione fisica 402 [i.e. 406], [2] p. : 1 ritratto ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-no lata neo. tora (3) 1551 (Q)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 20912; Adams G 585; BN v. 59, p. 1114; Per la data presunta di stampa, 1551, cfr. BM STC Italian, 1465-1600, p. 300
Ritratto di Pier Francesco Giambullari sul verso del frontespizio, cfr. G. Zappella, Il ritratto nel libro italiano del Cinquecento. Milano, 1988, tav. 174; segnatura: A-2B⁸ 2C⁴ (2C4 bianca); corsivo, greco, romano; ripetute nella numerazione le pagine 381-384; iniziali xilografiche
Variante B: il verso del frontespizio è bianco.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 6. 55
   Var. A. - Timbro della Biblioteca Magliabechiana sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 6. 55
   Provenienza: *Biblioteca Magliabechiana <Firenze>. Timbro sul front.
Pubblicato con Ragionamento infra m. Cosimo Bartoli, & Giouan Battista Gelli, sopra le difficultà del mettere in regole, la nostra lingua. | Gelli, Giovanni Battista CFIV124200
Titolo uniforme De la lingua che si parla e si scrive in Firenze | Giambullari, Pierfrancesco
Altri titoli De la lingua che si parla & scrive in Firenze ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Giambullari, Pierfrancesco [ scheda di autorità ]
Bartoli, Cosimo <1503-1572> [ scheda di autorità ]
Gelli, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Magliabechiana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 6. 55
Forme varianti dei nomi Giambullari , Pier Francesco -> Giambullari, Pierfrancesco
Giambullari , Pietro Francesco -> Giambullari, Pierfrancesco
Gelli , Giovambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Celli , Giouambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Gio. Battista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giovanbatista -> Gelli, Giovanni Battista
Il Bottaio -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , G. B. -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giovan Battista -> Gelli, Giovanni Battista
Gello , Ioannes Baptista : de -> Gelli, Giovanni Battista
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma dei Medici (Z1142) Sul front.
Identificativo record TO0E010329
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 6. 55 000389022 Var. A. - Timbro della Biblioteca Magliabechiana sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Victorii Oratio habita ad Iulium 3. initio pontificatus ipsius, cum ducis sui nomine vnà cum alijs quinque nobilissimis viris orator ad eum missus est
Pubblicazione Florentiae : apud Laurentium Torrentinum, 1550
Descrizione fisica [10] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m-e- ume- S.t. bius (C) 1550 (R)
Note Nel tit. il numero 3. è espresso: III
Marca (Z1142) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A⁴ B⁶
Iniziale xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 4
   Legato in vol. miscellaneo contenente 26 opuscoli. - Sulla c. di guardia anter. una nota di F. Albizi (che acquistò il volume a Firenze nel 1777) attribuisce la raccolta al Collegio dei Gesuiti di Parigi. - Legatura del sec. XVII ex-XVIII in. in pelle marrone alle armi, impresse in oro, di Achille de Harlay, conte di Beaumont; sul dorso frammenti in oro del tit. (Orationes...) e del monogramma del possessore (cfr. Database of bookbindings in www.bl.uk); tagli rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 4
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sulla guardia anter.: "... Libro comprato poi da F. degli Albizi ... 1777"
   Possessore: Harlay, Achille de. Legatura alle armi (cfr. Database of bookbindings in www.bl.uk)
   Possessore: *Gesuiti <Parigi>. Nota di F. Albizi attesta la provenienza dai Gesuiti di Parigi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 4
[Possessore precedente] Harlay, Achille de - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 4
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Gesuiti <Parigi> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 4
Forme varianti dei nomi Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma dei Medici (Z1142) Sul front.
Identificativo record TO0E001424
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 641. 4 000426293 Legato in vol. miscellaneo contenente 26 opuscoli. - Sulla c. di guardia anter. una nota di F. Albizi (che acquistò il volume a Firenze nel 1777) attribuisce la raccolta al Collegio dei Gesuiti di Parigi. - Legatura del sec. XVII ex-XVIII in. in pelle marrone alle armi, impresse in oro, di Achille de Harlay, conte di Beaumont; sul dorso frammenti in oro del tit. (Orationes...) e del monogramma del possessore (cfr. Database of bookbindings in www.bl.uk); tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fornari, Simone [ scheda di autorità ]
Titolo La spositione di m. Simon Fornari da Rheggio sopra l'Orlando Furioso di m. Ludouico Ariosto
Pubblicazione In Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino, 1549 (Stampato in Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino impressor ducale, del mese di Giugno 1550)
Descrizione fisica 2 v. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: Edit16 CNCE19529
Marca (Z1142) sui frontespizi
Corsivo, romano
Iniziali e fregi xilografici
Variante B: frontespizio del v. 1 sostituito con altro di epoca posteriore (sec. 17.?): Della espositione sopra l'Orlando furioso di Lodouico Ariosto di Simon Fornari da Reggio. Parte prima. In Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino, 1550; sul frontespizio stemma mediceo di dimensioni ridotte.
Comprende [1]
2: Della espositione sopra l'Orlando Furioso parte seconda
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Fornari, Simone [ scheda di autorità ]
Ariosto, Ludovico <1474-1533> [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ariosto , Lodovico -> Ariosto, Ludovico <1474-1533>
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma dei Medici (Z1142) Sui front.
Identificativo record TO0E018986
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 11. 44  2 volumi 
Biblioteca universitariaH h. 11. 43  2 volumi 
Biblioteca universitariaD_ANCONA 10. 10. 31   


Scheda: 16/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Isocrates [ scheda di autorità ]
Titolo Oratione d'Isocrate a Demonico figliuolo d'Ipponico, circa a l'essortation de costumi, che si conuengono a tutti i nobilissimi giovani; di latino in volgare, tradotta da madonna Chiara Matraini ...
Pubblicazione In Fiorenza, 1556 (Stampata in Fiorenza : per messer Lorenzo Torrentino, 1556)
Descrizione fisica [16] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta cool paen enra dise (C) 1556 (R)
Note Cfr.: Edit16; Copac
Marca (Z1142) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-B⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 145. 6
   Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 8 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: Miscellane num. 145.
[Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 145. 6
   Provenienza: Fabroni, Angelo. Appartenente alla raccolta di miscellanee provenienti dalla biblioteca Fabroni.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Isocrates [ scheda di autorità ]
Matraini, Chiara [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 145. 6
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Isocrate -> Isocrates
Pseudo-Isocrates -> Isocrates
Matraini , Maria Chiara -> Matraini, Chiara
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma dei Medici (Z1142) Sul front
Identificativo record RMLE038373
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFABRONI Misc. 145. 6 000373022 Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 8 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: Miscellane num. 145.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Argenterio, Giovanni [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis Argenterii Castellonouensis ... De consultationibus medicis siue (vt vulgus vocat) de collegiandi ratione liber
Pubblicazione Florentiae : cudebat Laurentius Torrentinus ducalis typographus, 1551
Descrizione fisica 190, [2] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta mao- p.o- u*ra h*ra (3) 1551 (R)
Note Marca (Z1142) sul front
Segn.: a-m⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 74. 1
   Note di provenienza sul front: "Eredità Ceci", "Liber Clementis quarat. ad usum et amicorum", e sulla carta di guardia anter.: "Huius libri possessor est De' Santini Gregorius" - Legato con: Melioratus, R. De propositione inhaerente ... Lucae, 1554. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 74. 1
   Possessore: *Ceci <famiglia>. Nota sul front.: "Eredità Ceci"
   Possessore: Quaratesi, Clemente. Nota sul front.: Liber Clementis quarat. ad usum et amicorum
   Possessore: Santini, Gregorio. Nota sulla guardia ant.: Huius libri possessor est De' Santini Gregorius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Argenterio, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Quaratesi, Clemente - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 74. 1
[Possessore precedente] Santini, Gregorio - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 74. 1
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Ceci <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 74. 1
Forme varianti dei nomi Argentero , Giovanni -> Argenterio, Giovanni
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma dei Medici (Z1142) sul front
Identificativo record CFIE000333
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN f. 74. 1 000449410 Note di provenienza sul front: "Eredità Ceci", "Liber Clementis quarat. ad usum et amicorum", e sulla carta di guardia anter.: "Huius libri possessor est De' Santini Gregorius" - Legato con: Melioratus, R. De propositione inhaerente ... Lucae, 1554. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Victorii Oratio habita ad Iulium 3. initio pontificatus ipsius, cum ducis sui nomine vnà cum ælijs quinque nobilissimis viris orator ad eum missus est
Pubblicazione Florentiae : apud Laurentium Torrentinum, 1550
Descrizione fisica [10] carte ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m-e- umbe S.it bius (C) 1550 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 72553
Esiste altra edizione stampata nello stesso anno con frontespizio e testo ricomposti
Nel titolo il numero 3. è espresso: III
Corsivo, romano; segnatura: A⁴ B⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 618. 2
   Note di possesso sul frontespizio: "Bartholomej Verzani J.U.d.", "Ad usum d. Aug.ni Mon. Angliae ...". - Legato in volume miscellaneo. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso, a penna: "Miscellanea V. CCCXIX"
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 618. 2
   Provenienza: Verzani, Bartolomeo. Nota sul front.: "Bartholomeij Verzani J.U.D."
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Verzani, Bartolomeo - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 618. 2
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma dei Medici (Z1142) Sul frontespizio
Identificativo record PISE001964
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 618. 2 000397045 Note di possesso sul frontespizio: "Bartholomej Verzani J.U.d.", "Ad usum d. Aug.ni Mon. Angliae ...". - Legato in volume miscellaneo. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso, a penna: "Miscellanea V. CCCXIX"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Polybius [ scheda di autorità ]
Titolo Polibio Del modo dell'accampare tradotto di greco per M. Philippo Strozzi. Calculo della castrametatione di messer Bartholomeo Caualcanti. Comparatione dell'armadura, & dell'ordinanza de Romani & de Macedoni di Polibio tradotta dal medesimo. Scelta de gli Apophtegmi di Plutarco tradotti per M. Philippo Strozzi. Eliano de nomi, & degli ordini militari tradotto di greco per M. Lelio Carani
Pubblicazione In Fiorenza, 1552
Descrizione fisica 2 pt. ([16], 184; 127, [i.e. 111, 9] p.) ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta gaza 3.I+ nae- temi (3) 1552 (R)
mot- doe- i,i. chac (3) 1552 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 34602
Sul frontespizio della parte 2. che contiene l'opera di Eliano: In Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino impressor ducale, 1552
Corsivo, romano; segnatura: ✝⁸ A-L⁸ M⁴; A-G⁸ H⁴; diversi errori nella numerazione delle p.; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 12
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. e antica segnatura della stessa sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome dell'A. ms sul dorso; tagli verdi
[Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 12
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front. e antica segnatura sulla guardia anteriore
Pubblicato con De' nomi et de gli ordini militari / Eliano tradotto di greco per M. Lelio Carani. | Aelianus : Tacticus BVEV033180
Titolo uniforme Tactica
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Polybius [ scheda di autorità ]
Plutarchus [ scheda di autorità ]
Cavalcanti, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Carani, Lelio <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Strozzi, Filippo [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 12
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Polibio -> Polybius
Polybe -> Polybius
Polybius : Megalopolitanus -> Polybius
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma dei Medici (Z1142) Sul front.
Identificativo record BVEE020903
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH k. 11. 12 000425994 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. e antica segnatura della stessa sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome dell'A. ms sul dorso; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cattani da Diacceto, Francesco <1531-1595> [ scheda di autorità ]
Titolo Homelie del reuerendo m. Francesco Cattani da Diacceto canonico fiorentino, & proton. apostolico. Sopra la seguenza del corpo di Christo
Pubblicazione In Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino impressore ducale, 1559
Descrizione fisica [8], 263, [9] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ildi oni, a-si gleg (3) 1559 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 10326
Stemmi dei Medici in uso ai Torrentino sul frontespizio (Z1142) e a carta 2M4 (U307)
Segnatura: A-2M⁴; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 2. 56
   Legatura moderna in cartone; sul dorso applicato cartiglio rosso con indicazione ms di A. e titolo; tagli spruzzati di rosso e grigio.
   Sul frontespizio nota di possesso: "di d. Bart.� et del Mon.rio delli angeli di firenze" con antica segnatura: "Inscrip. Catal� S.E.C. H III-30" e timbro ovale con iscrizione: "Bibl. S. Eremi Camald.". - Front. mutilo nella parte inferiore, senza perditadi testo; mancante il fasc. 2M4. - Legatura in pergamena floscia con tracce di legacci, mutila sul dorso ed in pessime condizioni; tagli azzurri
[Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 60
   Possessore: *Convento di S. Maria degli Angeli <Firenze>. Nota sul front. : di d. Bart.� et del Mon.rio delli angeli di firenze
   Possessore: *Eremo di Camaldoli. Sul front. timbro ovale con iscrizione: Bibl. S. Eremi Camald.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Cattani da Diacceto, Francesco <1531-1595> [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Maria degli Angeli <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 60
[Possessore precedente] Eremo di Camaldoli - [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 60
Forme varianti dei nomi Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma dei Medici (Z1142) Sul front.
Stemma dei Medici sormontato da corona. In cornice figurata. (U307) In fine.
Identificativo record BVEE011396
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG h. 2. 56 000457820 Legatura moderna in cartone; sul dorso applicato cartiglio rosso con indicazione ms di A. e titolo; tagli spruzzati di rosso e grigio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaB v. 5. 60 000369860 Sul frontespizio nota di possesso: "di d. Bart.� et del Mon.rio delli angeli di firenze" con antica segnatura: "Inscrip. Catal� S.E.C. H III-30" e timbro ovale con iscrizione: "Bibl. S. Eremi Camald.". - Front. mutilo nella parte inferiore, senza perditadi testo; mancante il fasc. 2M4. - Legatura in pergamena floscia con tracce di legacci, mutila sul dorso ed in pessime condizioni; tagli azzurri  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cini, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Titolo La vedoua commedia. Di M. Giouambattista Cini. Rappresentata à honore del serenissimo arciduca Carlo d' Austria nella venuta sua in Fiorenza l' anno 1569
Pubblicazione In Fiorenza : appresso i Giunti, 1569 (In Fiorenza : nella stamperia delli figliuoli di Lorenzo Torrentino stampator ducale, è Carlo Pettinari compagni : à stanza di Filippo & Iacapo [!] Giunti e fratelli, 1569)
Descrizione fisica 10, [2], 17-176 [i.e. 178], [2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ui,& noi. tato InSt (C) 1569 (A)
Note Marca dei Giunta sul front. (Z654) e marca di L. Torrentino (Z1142) in fine
Cors. ; rom
Segn.: A⁶ B-L⁸ M²
Il recto della c. A6 bianco
La p. 178 numerata per errore 176, diversi errori nella numerazione delle p
Iniziali e fregi xil.
Tipografi., BVEV018915
Editori, BVEV026845
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 393. 8
   Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXV
Altri titoli La vedova commedia. Di m. Giovambattista Cini. Rappresentata ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Cini, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo eredi & Pettinari, Carlo [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cini , Giambattista -> Cini, Giovanni Battista
Cini , Giovambattista -> Cini, Giovanni Battista
Giunti -> Giunta
Pettinari, Carlo & Torrentino, Lorenzo eredi -> Torrentino, Lorenzo eredi & Pettinari, Carlo
Torrentino, Lorenzo figli & Pettinari, Carlo -> Torrentino, Lorenzo eredi & Pettinari, Carlo
Giunta, Giacomo <2.> & Giunta, Filippo <2.> & fratelli -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli
Giunta, Filippo & fratelli -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front.
Stemma dei Medici (Z1142) In fine
Identificativo record BVEE012500
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 393. 8 000396091 Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXV  consultazione e fotoriproduzione Servizi