Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = BVEM001118
 

Scheda: 1/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Merula, Giorgio [ scheda di autorità ]
Titolo Enarrationes vocum priscarum in libris de re rustica, per Georgium Alexandrinum. Philippi Beroaldi in libros 13 Columellae annotationes. Aldus De dierum generibus, simúlque de umbris, & horis, quae apud Palladium
Pubblicazione Parisijs : ex officina Roberti Stephani typographi regij, 1543
Descrizione fisica [84] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta tao. l.p. o.2. liHa (C) 1543 (R)
Note Marca (S 163) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: 2a-2k⁸2l⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H o. 12. 13
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Scrptores de re rustica ed. her. Stef. 1543".
   Legato con: Columella, L.J.M. De re rustica libri XII. Parisiis, 1543. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Merula, Giorgio [ scheda di autorità ]
Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
Beroaldo, Filippo <1453-1505> [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Robert <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Merlani , Giorgio -> Merula, Giorgio
Georgius : Alexandrinus -> Merula, Giorgio
Beroaldo , Filippo <il vecchio> -> Beroaldo, Filippo <1453-1505>
Beroaldus , Philippus <1453-1505> -> Beroaldo, Filippo <1453-1505>
Stephanus, Robertus -> Estienne, Robert <1.>
Marca tipografica Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (S163) Sul front.
Identificativo record BVEE022805
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH o. 12. 13 000452156 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Scrptores de re rustica ed. her. Stef. 1543".  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH h. 11. 5. 2 000374946 Legato con: Columella, L.J.M. De re rustica libri XII. Parisiis, 1543. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Palladius, Rutilius Taurus Aemilianus [ scheda di autorità ]
Titolo Palladij Rutilij Tauri Aemiliani, ... De re rustica libri 14
Pubblicazione Parisijs : ex officina Roberti Stephani typographi regij, 1543
Descrizione fisica 186, [6] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta a-od e-n- t.e- cori (3) 1543 (R)
Note Marca (S 163) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: 2A-2M⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H o. 12. 13. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Scrptores de re rustica ed. Her.Stef. 1543".
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Palladius, Rutilius Taurus Aemilianus [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Robert <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Palladio , Rutilio Tauro Emiliano -> Palladius, Rutilius Taurus Aemilianus
Stephanus, Robertus -> Estienne, Robert <1.>
Marca tipografica Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (S163) Sul front.
Identificativo record BVEE022808
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH o. 12. 13. 3 000452155 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Scrptores de re rustica ed. Her.Stef. 1543".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Libri de re rustica, M. Catonis lib. 1. M. Terentij Varronis lib. 3. Per Petrum Victorium, ad ueterum exemplarium fidem, suae integritati restituti
Pubblicazione Parisijs : ex officina Roberti Stephani typographi regij, 1543 (Parisijs : excudebat Rob. Stephanus typographus regius, 1543. XVI. Cal. Augusti [17 VII])
Descrizione fisica 113, [7] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta i-li s.re cet, suIt (3) 1543 (R)
Note Marca (S 163) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-P⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H o. 12. 13. 1
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Nota di possesso sul front.: "Bartolomej Verzanj IUd.". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Scrptores de re rustica ed. Her.Stef. 1543".
[Collocazioni:] IT-PI0112 H o. 12. 13. 1
   Provenienza: Verzani, Bartolomeo. Nota sul front.: "Bartolomej Verzanj I.U.d."
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi Varro, Marcus Terentius [ scheda di autorità ]
Cato, Marcus Porcius [ scheda di autorità ]
Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Verzani, Bartolomeo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H o. 12. 13. 1
[Editore] Estienne, Robert <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Terentius Varro -> Varro, Marcus Terentius
Terentius Varro , Marcus -> Varro, Marcus Terentius
Varron -> Varro, Marcus Terentius
Varo , Marcus Terentius -> Varro, Marcus Terentius
Terenzio Varrone , Marco -> Varro, Marcus Terentius
Varrone , Marco Terenzio -> Varro, Marcus Terentius
Varrone -> Varro, Marcus Terentius
Catone -> Cato, Marcus Porcius
Catone , Marco Porcio -> Cato, Marcus Porcius
Catone , Marco Porcio <Censore> -> Cato, Marcus Porcius
Catone : il Censore -> Cato, Marcus Porcius
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Stephanus, Robertus -> Estienne, Robert <1.>
Marca tipografica Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (S163) Sul front.
Identificativo record BVEE022823
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH o. 12. 13. 1 000389090 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Nota di possesso sul front.: "Bartolomej Verzanj IUd.". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Scrptores de re rustica ed. Her.Stef. 1543".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Columella, Lucius Iunius Moderatus [ scheda di autorità ]
Titolo L. Iunij Moderati Columellae De re rustica libri 12. Eiusdem De arboribus liber separatus ab alijs
Pubblicazione Parisijs : ex officina Roberti Stephani typographi regij, 1543 (Parisijs : excudebat Rob. Stephanus typographus regius, 1543. XI. Cal. Septembris [22 VIII])
Descrizione fisica 498, [22] p. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta ntec u-i- i-us dise (3) 1543 (R)
Note Marca (S 163) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-z⁸A-I⁸K⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H o. 12. 13. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Eraso il nome del tipografo sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Scrptores de re rustica ed. Her.Stef. 1543".
   Legato con: Merula, G. Enarrationes. Parisiis, 1543. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Columella, Lucius Iunius Moderatus [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Robert <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Columella , L. Giunio Moderato -> Columella, Lucius Iunius Moderatus
Stephanus, Robertus -> Estienne, Robert <1.>
Marca tipografica Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (S163) Sul front.
Identificativo record BVEE022826
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH o. 12. 13. 2 000389091 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Eraso il nome del tipografo sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Scrptores de re rustica ed. Her.Stef. 1543".  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH h. 11. 5. 1 000374945 Legato con: Merula, G. Enarrationes. Parisiis, 1543. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Liber Psalmorum Dauidis. Annotationes in eosdem ex Hebraeorum commentariis
Pubblicazione Lutetiae : Ex officina Rob. Stephani typographi Regii, 1546 (Lutetiae : excudebat Rob. Stephanus typographus regius, 1546 IIII. Cal. Mart. \26 II!)
Descrizione fisica 2 pt. (232 ; 24) c. ; 8
Lingua di pubblicazione frm
Paese di pubblicazione fr
Impronta s.ea s.o- s.a- ar&t (3) 1546 (R)
t:ru e-ti c.id rale (3) 1546 (R)
Note Tit. della pt. 2.: Cantica quae in Bibliis sparsim leguntur. Annotationes in eadem ex Hebraeorum commentariis
Marca (S163) sui front
Cors. ; ebr. ; rom
Segn.: a-z⁸A-F⁸; a-c⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CHIESI ALINARI 151
   Cartiglio del dono Chiesi Alinari sul contropiatto anteriore. - Indice ms in fine. - Legatura moderna in pelle nera decorata con impressioni a secco e in oro; titolo in oro sul dorso; tagli rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 CHIESI ALINARI 151
   Provenienza: *Chiesi Alinari <famiglia>. Cartiglio del dono Chiesi Alinari sul contropiatto anteriore
Pubblicato con Cantica quae in Bibliis sparsim leguntur.
Titolo uniforme Bibbia. Antico Testamento. Salmi
Altri titoli Liber Psalmorum Davidis. Annotationes in eosdem ex Hebraeorum commentariis.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Editore] Estienne, Robert <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Chiesi Alinari <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 CHIESI ALINARI 151
Forme varianti dei nomi Stephanus, Robertus -> Estienne, Robert <1.>
Marca tipografica Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (S163)
Identificativo record BVEE021078
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCHIESI ALINARI 151 000354929 Cartiglio del dono Chiesi Alinari sul contropiatto anteriore. - Indice ms in fine. - Legatura moderna in pelle nera decorata con impressioni a secco e in oro; titolo in oro sul dorso; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Estienne, Charles <1504-1564> [ scheda di autorità ]
Titolo Caroli Stephani De nutrimentis, ad Baillyum, libri tres
Pubblicazione Parisijs : ex officina Rob. Steph. typographi Regii, 1550
Descrizione fisica 156, \20! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta u-o- s,s. s,m, sane (3) 1550 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: A-L⁸; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 4. 1
   Legato con: Estienne, C. Seminarium ... Parisiis, 1548. - Sul recto della carta di guardia anteriore antica segnatura dell'Orto botanico pisano ("53"). - Legatura coeva in cuoio nero con impressioni in oro; piatti inquadrati da un filetto decorato sugli angoli da un giglio e centrati da un rosone sormontato sul piatto anteriore dallo stemma mediceo; dorso a 6 comparti centrati da un giglio. A. e titoli ms sul taglio di piede. Restaurato nel 1989.
[Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 4. 1
   Provenienza: *Giardino dei Semplici <Pisa>. Antica segnatura dell'Orto botanico ("53") sulla guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Estienne, Charles <1504-1564> [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Robert <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Giardino dei Semplici <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 4. 1
Forme varianti dei nomi Stephanus, Robertus -> Estienne, Robert <1.>
URI Versione online (Inv.)
Marca tipografica Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (S163) Sul front
Identificativo record RMLE008122
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaHORTUS PISANUS C. 4. 1 000376194 copia digitale Legato con: Estienne, C. Seminarium ... Parisiis, 1548. - Sul recto della carta di guardia anteriore antica segnatura dell'Orto botanico pisano ("53"). - Legatura coeva in cuoio nero con impressioni in oro; piatti inquadrati da un filetto decorato sugli angoli da un giglio e centrati da un rosone sormontato sul piatto anteriore dallo stemma mediceo; dorso a 6 comparti centrati da un giglio. A. e titoli ms sul taglio di piede. Restaurato nel 1989.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Trebellius Pollio [ scheda di autorità ]
Titolo Trebellius Pollio. Flauius Vopiscus. Iohannis Baptistae Egnatij Veneti in eosdem annotationes. Sex. Aurelius Victor. Pomponius Laetus. Ioh. Baptista Egnatius De principibus Romanorum
Pubblicazione Parisiis : ex officina Rob. Stephani typographi regij, 1544 (Lutetiae : excudebat Rob. Stephanus typographus regius, 1544 VI jdus Iul. \10 VII!)
Descrizione fisica 394, \14! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta sao- eto- d-um ruri (3) 1544 (R)
Note Marca (S163) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: 2a-2z⁸2A-2B⁸2C⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 13. 14. 2
   Legato con: Dio Cassius. Dion Cassius Nicaeus. Parisiis, 1544. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; nome ms dell'A. sul dorso.
Pubblicato con De principibus Romanorum | Egnazio, Giovanni Battista RMLV020250
Altri titoli Trebellius Pollio. Flavius Vopiscus. Iohannis Baptistae Egnatij Veneti in eosdem annotationes.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Trebellius Pollio [ scheda di autorità ]
Aurelius Victor, Sextus
Leto, Pomponio [ scheda di autorità ]
Egnazio, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Vopiscus, Flavius <sec. 4.?>
[Editore] Estienne, Robert <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Victor , Sextus Aurelius -> Aurelius Victor, Sextus
Pseudo-Aurelius Victor -> Aurelius Victor, Sextus
Victor Aurelius , Sextus -> Aurelius Victor, Sextus
Laetus , Pomponius -> Leto, Pomponio
Pomponio Leto -> Leto, Pomponio
Pomponius Laetus -> Leto, Pomponio
Leto , Giulio Pomponio -> Leto, Pomponio
Cipelli , Giovanni Battista -> Egnazio, Giovanni Battista
Egnatius , Baptista -> Egnazio, Giovanni Battista
Egnatius : Venetus -> Egnazio, Giovanni Battista
Flavius Vopiscus : Syracusius -> Vopiscus, Flavius <sec. 4.?>
Stephanus, Robertus -> Estienne, Robert <1.>
Marca tipografica Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (S163) Sul front
Identificativo record RMLE007309
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 13. 14. 2 000376357 Legato con: Dio Cassius. Dion Cassius Nicaeus. Parisiis, 1544. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; nome ms dell'A. sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Melanchthon, Philipp [ scheda di autorità ]
Titolo Grammatica Latina Philippi Melanchthonis. Syntaxis, seu de constructione libellus eiusdem. De periodis. De quantitate syllabarum
Pubblicazione Parisiis : ex officina Rob. Stephani typographi regii, 1541 (Parisiis : excudebat Rob. Stephanus, 1541 VII. Cal. Nouembr. [26. X])
Descrizione fisica 157, [3] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta r-ma t.e- m.a, gepe (3) 1541 (R)
Note Marca (Silvestre 163) sul front
Segn.: a-k⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 28. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in pergamena rigida; dorso a 5 nervi; tagli spruzzati di rosso
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Melanchthon, Philipp [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Robert <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Melantone , Filippo -> Melanchthon, Philipp
Ippofilo : da Terra Negra -> Melanchthon, Philipp
Terranegra , Ippofilo -> Melanchthon, Philipp
Melanchton , Philipp -> Melanchthon, Philipp
Schwarzerd , Philipp -> Melanchthon, Philipp
Stephanus, Robertus -> Estienne, Robert <1.>
Marca tipografica Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (S163)
Identificativo record PISE000099
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 10. 28. 2 000376968 Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in pergamena rigida; dorso a 5 nervi; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Dion Cassius Nicaeus. Aelius Spartianus. Iulius Capitolinus. Aelius Lampridius. Vulcatius Gallicanus. Iohannis Baptistae Egnatij Veneti in eodem annotationes
Pubblicazione Parisiis : ex officina Roberti Stephani typographi regij, 1544 (Parisiis : excudebat Rob. Stephanus typographus regius, 1544. Idib. Iun. [13.VI])
Descrizione fisica 394, [54] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta isim n-m- isl- ctPa (3) 1544 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: a-z⁸ A-B⁸ (B8 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 13. 14. 1
   Legato con: Trebellius Pollio. Trebellius Pollio. Parisiis, 1544. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; nome ms dell'A. sul dorso.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi Dio : Cassius [ scheda di autorità ]
Iulius : Capitolinus [ scheda di autorità ]
Egnazio, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Lampridius, Aelius [ scheda di autorità ]
Vulcacius : Gallicanus [ scheda di autorità ]
Spartianus, Aelius [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Robert <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Dion Cassius -> Dio : Cassius
Dio Cassius -> Dio : Cassius
Dion : Cassius -> Dio : Cassius
Cassius Dio -> Dio : Cassius
Cassius : Dion -> Dio : Cassius
Cassius : Dio -> Dio : Cassius
Cassius Dion -> Dio : Cassius
Dione Cassio -> Dio : Cassius
Cassius Dio : Cocceianus -> Dio : Cassius
Capitolinus , Iulius -> Iulius : Capitolinus
Capitolino , Giulio -> Iulius : Capitolinus
Cipelli , Giovanni Battista -> Egnazio, Giovanni Battista
Egnatius , Baptista -> Egnazio, Giovanni Battista
Egnatius : Venetus -> Egnazio, Giovanni Battista
Lampridio , Elio -> Lampridius, Aelius
Aelius Lampridius -> Lampridius, Aelius
Vulcatius : Gallicanus -> Vulcacius : Gallicanus
Aelius Spartianus -> Spartianus, Aelius
Stephanus, Robertus -> Estienne, Robert <1.>
Marca tipografica Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (S163) Sul front.
Identificativo record TO0E017980
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 13. 14. 1 000376356 Legato con: Trebellius Pollio. Trebellius Pollio. Parisiis, 1544. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; nome ms dell'A. sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo 4: Tomus quartus operum M. Tullii Ciceronis, philosophicos eius libros complectens: quorum seriem altera pagina indicabit. Variae lectiones ex permultis antiquiss. ac manuscriptis esemplarib. quibus prior lectio (si quid ab ea immutatum est) nonnullaeque doctiorum coniecturae adiunctae sunt. Index copiosissimus rerum ac verborum memoria digniorum
Pubblicazione Lutetiae : apud Carolum Stephanum, typographum regium, 1554 (\Parigi! : excudebat Carolus Stephanus, typographus regius, Parisiis, 1555. III Cal. Martij. \27. II!)
Descrizione fisica 670, \2! p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta io*- a-de n-m, ops* (3) 1554 (R)
Note Segnatura: 2A-3T⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.p.34
   1 esemplare. Legatura in pergamena; nervi passanti in testa e al piede; dorso tondo e liscio; tassello al dorso con titolo e numero di tomo; tagli spruzzati. Sul frontespizio note di possesso ms. coperte con strisce di carta; sul verso del frontespizio e a carta 2A7r timbro tondo B Bononi Canneto a Fivizzano; annotazioni a margine; sulla controguardia posteriore annotazione ms. "70/69 Garfagna 4 vol."
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 1. 4
   Note di possesso sul frontespizio: "Alfonsi Cambij Thomae F. Importunj" "Antonij Curinj ac Fratrum eius". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e indicazione di tomo in oro sul dorso; tagli spruzzati di blu.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 1. 4
   Possessore: Cambi Importuni, Alfonso. Nota sul front.: "Alfonsi Cambii Thomae F. Importuni"
   Possessore: Curini, Antonio. Nota sul front.: "Antonij Curini ac Fratrum eius"
Fa parte di Opera M. Tullij Ciceronis
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Cambi Importuni, Alfonso - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 1. 4
[Possessore precedente] Curini, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 1. 4
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Marca tipografica Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (S163) Sul front.
Identificativo record TO0E031667
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.p.34 000000461 1 esemplare. Legatura in pergamena; nervi passanti in testa e al piede; dorso tondo e liscio; tassello al dorso con titolo e numero di tomo; tagli spruzzati. Sul frontespizio note di possesso ms. coperte con strisce di carta; sul verso del frontespizio e a carta 2A7r timbro tondo B Bononi Canneto a Fivizzano; annotazioni a margine; sulla controguardia posteriore annotazione ms. "70/69 Garfagna 4 vol."  solo consultazione
Biblioteca universitariaF c. 1. 4 000375799 Note di possesso sul frontespizio: "Alfonsi Cambij Thomae F. Importunj" "Antonij Curinj ac Fratrum eius". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e indicazione di tomo in oro sul dorso; tagli spruzzati di blu. 4 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Anakreontos, kai allōn tinōn lyrikōn poiētōn melē. Anacreontis et aliorum lyricorum aliquot poëtarum odae. In easdem Henr. Stephani obseruationes. Eaedem Latinae
Pubblicazione Parisijs : apud Guil. Morelium, in Graecis typographum regium, & Rob. Stephanum, 1556
Descrizione fisica 2 pt. (122, \2!; 54, \2! p.) ; 8º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta o,x- esu. m.ti AnMe (3) 1556 (R)
**** *,** *.*, **** (3) 1556 (R)
Note Titolo della parte 2: Anacreontis Teij ... odae, ab Helia Andrea Latinae factae; nella parte 1, da p. 101: Anacreontis aliquot odae ab Henrico Stephano eodem carmine expressae; le opere che qui vanno sotto il nome di Anacreonte costituiscono in realtà una raccolta di liriche greche scritte ad imitazione di Anacreonte in varie epoche, forse fino al X sec
Sottoscrizione sul secondo frontespizio: Lutetiae : apud Robertum Stephanum, & Guil. Morelium, 1556
Corsivo, greco, romano; segnatura: A-G⁸ H⁶; A-B⁸ C¹⁰ D²; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 61
   Censurati sul frontespizio l nomi di Henri e Robert Estienne. - Nota di possesso sul frontespizio: "Donato a frati Capuccini di Roma dal sig. Paolo ... (?) acciò si preghi per lui", e sulla carta di guardia anteriore: "Alexandri Pollini". - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso: sul taglio di piede, a penna: "Anacreon".
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 61
   Possessore: Pollini, Alessandro. Nota su guardia anter.: "Alexandri Pollini"
Pubblicato con Anacreontis Teij ... Odae, ab Helia Andrea Latinae factae, ad clariss. virum Petrum Montaureu consiliarium, & bibliothecarium regium.
Titolo uniforme Anacreontea
Titolo parallelo Anacreontis et aliorum lyricorum aliquot poëtarum odae.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi Anacreon [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Pollini, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 61
[Editore] Morel, Guillaume & Estienne, Robert <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Anacreon : Teius -> Anacreon
Anacreonte -> Anacreon
Anacreōn -> Anacreon
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Estienne, Robert <2.> & Morel, Guillaume -> Morel, Guillaume & Estienne, Robert <2.>
Marca tipografica Tirso su cui sono attorcigliati un serpente e un ramo di ulivo. Motto greco: Basilei t'agathōi kraterōi t'aichmētēi. (R472,S619) Sul front. della pt. 1.
Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (S163) Sul front. della pt. 2.
Identificativo record BVEE022532
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 8. 61 000374852 Censurati sul frontespizio l nomi di Henri e Robert Estienne. - Nota di possesso sul frontespizio: "Donato a frati Capuccini di Roma dal sig. Paolo ... (?) acciò si preghi per lui", e sulla carta di guardia anteriore: "Alexandri Pollini". - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso: sul taglio di piede, a penna: "Anacreon".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo 2: Tomus secundus operum M. Tullii Ciceronis, omnes eius orationes complectens: quarum indicem inuersa pagina te docebit. Variae lectiones ex permultis antiquiss. ac manuscriptis exemplarib. quibus prior lectio (si quid ab ea immutatum est) nonnullaeque doctiorum coniecturae adiunctae sunt. Index copiossimus rerum ac verborum memoria digniorum
Pubblicazione Lutetiae : apud Carolum Stephanum, typographum regium, 1554
Descrizione fisica 762, \2! p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta m,i- itn- icr- nucr (3) 1554 (R)
Note Segnatura: 2a-4a⁸ 4b⁶
Variante B: Lutetiae : cura ac diligentia Caroli Stephani, 1554; marca diversa sul frontespizio
Variante C: Lutetiae : cura ac diligentia Caroli Stephani, 1554; sul frontespizio stemma del dedicatario dell'opera Charles I. cardinale di Lorena.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.p.34
   1 esemplare, var. A. Legatura in pergamena; nervi passanti in testa e al piede; dorso tondo e liscio; tassello al dorso con titolo e numero di tomo; tagli spruzzati. Sul frontespizio note di possesso ms. coperte con strisce di carta; sul verso del frontespizio e a carta 2a7r timbro tondo B Bononi Canneto a Fivizzano; annotazioni a margine
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 1. 2
   Note di possesso sul frontespizio: "Alfonsi Cambij Thomae F. Importunj" "Antonij Curinj Blasijj filij". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e indicazione di tomo in oro sul dorso; tagli spruzzati di blu.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 1. 2
   Possessore: Cambi Importuni, Alfonso. Nota sul front.: "Alfonsi Cambij Thomae F. Importunj"
   Possessore: Curini, Antonio. Nota sul front.: "Antonij Curinj Blasij filij"
Fa parte di Opera M. Tullij Ciceronis
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Cambi Importuni, Alfonso - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 1. 2
[Possessore precedente] Curini, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 1. 2
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Marca tipografica Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (S163) Var. B. - Sul front.
Uomo indicante albero con rami spezzati e cartiglio con motto: Noli altum sapere (R299,S959) Sul front.
Identificativo record TO0E031661
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.p.34 000000459 1 esemplare, var. A. Legatura in pergamena; nervi passanti in testa e al piede; dorso tondo e liscio; tassello al dorso con titolo e numero di tomo; tagli spruzzati. Sul frontespizio note di possesso ms. coperte con strisce di carta; sul verso del frontespizio e a carta 2a7r timbro tondo B Bononi Canneto a Fivizzano; annotazioni a margine  solo consultazione
Biblioteca universitariaF c. 1. 2 000375797 Note di possesso sul frontespizio: "Alfonsi Cambij Thomae F. Importunj" "Antonij Curinj Blasijj filij". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e indicazione di tomo in oro sul dorso; tagli spruzzati di blu. 4 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi