Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = BVEM001145
 

Scheda: 1/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cesario, Giovanni Paolo [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis Caesarii Consentini Orationum et poematum liber secundus
Pubblicazione Romae : ex officina Vincentii Lucchini, 1565
Descrizione fisica 35, \1! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta usna n*i- i.m. lia- (3) 1565 (R)
Note Marca n.c. (simile a Z1047) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A- D⁸E⁴
Iniziale xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 57. 2
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore; sul recto della stessa nota di possesso cancellata a penna: Vincenzo Adamo. - Legato con: Cesario, G.P. Commentarius ... Romae, 1566; Plutarchus. Opusculum de immoderata verecundia. Romae, 1565. - Legatura moderna in peregamena semifloscia.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 57. 2
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
   Possessore: Adamo, Vincenzo. Nota ms, cancellata a penna sulla guardia anter.: Vincenzo Adamo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Cesario, Giovanni Paolo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 57. 2
[Possessore precedente] Adamo, Vincenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 57. 2
[Editore] Luchino, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Luchrinus, Vincentius -> Luchino, Vincenzo
Lucrino, Vincenzo -> Luchino, Vincenzo
Marca tipografica Un serpente, tra un ramo di palma e uno di olivo, poggia su un tronco d'albero. In alto colomba con un anello gemmato. Motto: Fortes fortuna adiuvat. (Z1047) Sul front. Aggiunta in alto una colomba con corona di alloro.
Identificativo record BVEE013289
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 13. 57. 2 000375514 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore; sul recto della stessa nota di possesso cancellata a penna: Vincenzo Adamo. - Legato con: Cesario, G.P. Commentarius ... Romae, 1566; Plutarchus. Opusculum de immoderata verecundia. Romae, 1565. - Legatura moderna in peregamena semifloscia.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bacci, Andrea <1524-1600> [ scheda di autorità ]
Titolo Del Teuere della natura et bonta dell'acque & delle inondationi. Libri 2. Di m. Andrea Bacci ...
Pubblicazione , [1558?]
Descrizione fisica [6], 102, [2] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta uer- 98ar her- uequ (3) 1558 (Q)
Note Riferimenti: CNCE 3820
Pubblicato probabilmente a Roma
Materiale tipografico di Valerio e Luigi Dorico
Marca di Vincenzo Luchino (Z1047) sul frontespizio - Corsivo ; romano
Segn.: A⁶ B-O⁸ (O8 bianca)
Iniziali xilografiche
Variante B: marca (Z945) sul frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 10. 38
   Nota di possesso, parzialmente cancellata, sul front.: "Collegii [...] Soletani". - Coperta in carta radicata; titolo ms su cartiglio incollato al dorso
Altri titoli Del Tevere della natura et bonta dell'acque & delle inondationi ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Bacci, Andrea <1524-1600> [ scheda di autorità ]
[Editore] Luchino, Vincenzo [ scheda di autorità ]
[Editore] Dorico, Valerio & Dorico, Luigi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Luchrinus, Vincentius -> Luchino, Vincenzo
Lucrino, Vincenzo -> Luchino, Vincenzo
Dorico, Luigi & Dorico, Valerio -> Dorico, Valerio & Dorico, Luigi
Dorico, Ludovico & Dorico, Valerio -> Dorico, Valerio & Dorico, Luigi
Brixiensis, Valerius & Brixiensis, Ludovicus -> Dorico, Valerio & Dorico, Luigi
Brixiensis, Ludovicus & Brixiensis, Valerius -> Dorico, Valerio & Dorico, Luigi
Marca tipografica Un serpente, tra un ramo di palma e uno di olivo, poggia su un tronco d'albero. In alto colomba con un anello gemmato. Motto: Fortes fortuna adiuvat. (Z1047)
Identificativo record BVEE059469
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE e. 10. 38 000428882 Nota di possesso, parzialmente cancellata, sul front.: "Collegii [...] Soletani". - Coperta in carta radicata; titolo ms su cartiglio incollato al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Rhamnusius, Gregorius [ scheda di autorità ]
Titolo Quaestiones affinitates [!] Gregorii Rhamnusii Tarinatis i.v.d
Pubblicazione Romae : ex officina Vincentii Lucchini, 1566
Descrizione fisica [24] c. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a.od t.el la,p vxne (C) 1566 (R)
Note Marca (Z 1047) sul front
Segn.: A² B-F⁴ G².
Tipografo, BVEV017494
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA e. 238. 3
   Provenienza: biblioteca Francesco Carrara. - Legato in volume miscellaneo contenente tre opere. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; indicazione di A. e titoli delle opere a penna sul taglio di piede, e in oro sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA e. 238. 3
   Provenienza: Carrara, Francesco.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Rhamnusius, Gregorius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA e. 238. 3
[Editore] Luchino, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Luchrinus, Vincentius -> Luchino, Vincenzo
Lucrino, Vincenzo -> Luchino, Vincenzo
Marca tipografica Un serpente, tra un ramo di palma e uno di olivo, poggia su un tronco d'albero. In alto colomba con un anello gemmato. Motto: Fortes fortuna adiuvat. (Z1047)
Identificativo record PISE000110
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA e. 238. 3 000333948 Provenienza: biblioteca Francesco Carrara. - Legato in volume miscellaneo contenente tre opere. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; indicazione di A. e titoli delle opere a penna sul taglio di piede, e in oro sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Suetonius Tranquillus, Gaius [ scheda di autorità ]
Titolo C. Suetonii Tranquilli Libri 2. De inlustribus grammaticis et claris rhetoribus cum Achillis Statij Lusitani commentatione
Pubblicazione Romae : ex officina Vincentij Lucchini, 1565
Descrizione fisica [4], 20 carte ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta n-vt Biin t,si puti (3) 1565 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 47883
Marca xilografica (Z1047) sul frontespizio
Corsivo ; greco. ; romano
Segnatura: π⁴(+π3+A²) B-E⁴
Errori nella numerazione delle carte - Iniziali e fregi xilografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 34. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Titolo uniforme De grammaticis et rhetoribus | Suetonius Tranquillus, Gaius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Suetonius Tranquillus, Gaius [ scheda di autorità ]
[Commentatore di testo scritto] Estaço, Aquiles [ scheda di autorità ]
[Editore] Luchino, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Suétone -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonio -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonius Tranquillus , Gaius -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonio Tranquillo , Gaio -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonij Trankvill , Gaj -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonius Tranquillus , Caius -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Statius , Achilles -> Estaço, Aquiles
Statius , Achillis -> Estaço, Aquiles
Stazio , Achille -> Estaço, Aquiles
Luchrinus, Vincentius -> Luchino, Vincenzo
Lucrino, Vincenzo -> Luchino, Vincenzo
Marca tipografica Un serpente, tra un ramo di palma e uno di olivo, poggia su un tronco d'albero. In alto colomba con un anello gemmato. Motto: Fortes fortuna adiuvat. (Z1047) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE015989
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 11. 34. 3 000377019 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gambara, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Titolo Laurentii Gambarae Brixiani Nautica
Pubblicazione Romae : ex officina Vincentii Luchini, 1566
Descrizione fisica 51, [1] p. , 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta r.er roa. s:s, PrPl (3) 1566 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: A-E⁴ F⁶; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 43. 2
   Legato con: Ludouici Pascalis ... et aliorum illustrium poetarum carmina. Venetiis, 1551. - Coperta in cartone monocromo; nome ms dell'A. sul dorso; tagli blu.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Gambara, Lorenzo [ scheda di autorità ]
[Editore] Luchino, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gambara , Laurentius -> Gambara, Lorenzo
Luchrinus, Vincentius -> Luchino, Vincenzo
Lucrino, Vincenzo -> Luchino, Vincenzo
Marca tipografica Un serpente, tra un ramo di palma e uno di olivo, poggia su un tronco d'albero. In alto colomba con un anello gemmato. Motto: Fortes fortuna adiuvat. (Z1047) Sul front.
Identificativo record BVEE002740
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 9. 43. 2 000378771 Legato con: Ludouici Pascalis ... et aliorum illustrium poetarum carmina. Venetiis, 1551. - Coperta in cartone monocromo; nome ms dell'A. sul dorso; tagli blu.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Plutarchi Opusculum de immoderata verecundia. A Io. Caesario Consentino Latine redditum, vbi multa præter primi interpretis sententiam legi possunt
Pubblicazione Romae : ex officina Vincentii Lucchini, 1565
Descrizione fisica 12 c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta reu* umad uet, cede (C) 1565 (R)
Note Marca (Z1047) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A⁸ B⁴
Iniziale xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 57. 3
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore; sul recto della stessa nota di possesso cancellata a penna: Vincenzo Adamo. - Legato con: Cesario, G.P. Commentarius. Roma, 1566; Cesario, G.P. Orationum et poematum liber secundus. Romae, 1565. - Legatura moderna in peregamena semifloscia.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 57. 3
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
   Possessore: Adamo, Vincenzo. Nota cancellata a penna sul recto della guardia anter: Vincenzo Adamo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
[Traduttore] Cesario, Giovanni Paolo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 57. 3
[Possessore precedente] Adamo, Vincenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 57. 3
[Editore] Luchino, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Luchrinus, Vincentius -> Luchino, Vincenzo
Lucrino, Vincenzo -> Luchino, Vincenzo
Marca tipografica Un serpente, tra un ramo di palma e uno di olivo, poggia su un tronco d'albero. In alto colomba con un anello gemmato. Motto: Fortes fortuna adiuvat. (Z1047) sul front.
Identificativo record RMLE013312
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 13. 57. 3 000375515 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore; sul recto della stessa nota di possesso cancellata a penna: Vincenzo Adamo. - Legato con: Cesario, G.P. Commentarius. Roma, 1566; Cesario, G.P. Orationum et poematum liber secundus. Romae, 1565. - Legatura moderna in peregamena semifloscia.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Davidico, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Titolo Candore della catholica verita. Composto per il reuerendo m. Laurentio Dauidico sacerdote, & predicatore apostolico fidelissimo
Pubblicazione In Roma : appresso Vincenzo Lucrino, 1553 (In Roma : per Valerio Dorico & Luigi fratelli bressani : ad instantia de Vincenzo Luchrino, 1553)
Descrizione fisica 176, [6] p. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta onlo doin a.li DeCh (3) 1553 (A)
Note Marche (Z1047) sul front. e (U843) a c. M3v
Romano, corsivo
Iniziali xilografiche
Segn.: A-L⁸ M⁴, bianca c. M4
Stemma del dedicatario, cardinale Giovanni Moroni stampato in rosso a c.A2
Var. B: Sul front. stemma della compagnia del Gesù
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 847. 3
   Nota di possesso sul front.: "Dj Lodoujco di lor.� Nerj". - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura restaurata in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCLIX, ripetuta in numeri arabi sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 847. 3
   Possessore: Neri, Lodovico. Nota sul front.: "Dj Lodoujco di lor.� nerj"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Davidico, Lorenzo [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Neri, Lodovico - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 847. 3
[Editore] Luchino, Vincenzo [ scheda di autorità ]
[Editore] Dorico, Valerio & Dorico, Luigi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Castellini , Paolo Lorenzo -> Davidico, Lorenzo
Davidicus , Laurentius -> Davidico, Lorenzo
Luchrinus, Vincentius -> Luchino, Vincenzo
Lucrino, Vincenzo -> Luchino, Vincenzo
Dorico, Luigi & Dorico, Valerio -> Dorico, Valerio & Dorico, Luigi
Dorico, Ludovico & Dorico, Valerio -> Dorico, Valerio & Dorico, Luigi
Brixiensis, Valerius & Brixiensis, Ludovicus -> Dorico, Valerio & Dorico, Luigi
Brixiensis, Ludovicus & Brixiensis, Valerius -> Dorico, Valerio & Dorico, Luigi
Marca tipografica Un serpente, tra un ramo di palma e uno di olivo, poggia su un tronco d'albero. In alto colomba con un anello gemmato. Motto: Fortes fortuna adiuvat. (Z1047)
Serpente attorcigliato fra rami di palma e olivo che formano un ovale. In basso da un tronco escono due serpenti. (U843)
Identificativo record RMLE000465
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 847. 3 000423714 Nota di possesso sul front.: "Dj Lodoujco di lor.� Nerj". - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura restaurata in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCLIX, ripetuta in numeri arabi sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi