Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = BVEM001502
 

Scheda: 1/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Colonna, Francesco <ca. 1433-1527> [ scheda di autorità ]
Titolo La hypnerotomachia di Poliphilo, cioe pugna d'amore in sogno. Dov'egli mostra, che tutte le cose humane non sono altro che sogno: & doue narra moltr'altre cose degne di cognitione
Edizione Ristampato di nouo, et ricorretto con somma diligentia, a maggior commodo de i lettori
Pubblicazione In Venetia : [eredi di Aldo Manuzio 1.], 1545 (In Vinegia : in casa de figliuoli di Aldo, 1545)
Descrizione fisica [234] c. : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n*a, o-sa e.li gl&d (C) 1545 (R)
Note Opera attribuita anche a Eliseo da Treviso
Marca (Z41) sul front. e in fine
Rom
Segn.: π⁴ a-y⁸ z¹⁰ A-E⁸ F⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 8. 8
   Nota di possesso sul frontespizio: "Della Libreria di Carlo Tommaso del senatore Alessandro Strozi 1728". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: A., titolo e data; tagli violacei
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 8. 8
   Possessore: Strozzi, Carlo Tommaso. Nota sul front.: Della Libreria di Carlo Tommaso del senatore Alessandro Strozzi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Colonna, Francesco <ca. 1433-1527> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Strozzi, Carlo Tommaso - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 8. 8
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Manuzio, Aldo <1.> figli -> Manuzio, Aldo <1.> eredi
Marca tipografica Ancora accollata da un delfino (Z41,A73)
Identificativo record CNCE012823
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 8. 8 000423515 Nota di possesso sul frontespizio: "Della Libreria di Carlo Tommaso del senatore Alessandro Strozi 1728". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: A., titolo e data; tagli violacei  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo In omnes de arte rhetorica M. Tullij Ciceronis libros, item in eos ad C. Herennium scriptos, doctissimorum uirorum commentaria, in unum ueluti corpus redacta, ac separatim à Ciceronis contextu, quem à diuersis impressum nemo iam in sua bibliotheca non habet, ne quis inani sumptu grauaretur, edita. ... Accessit in omnes libros rerum ac uerborum memorabilium plenissimus index
Pubblicazione Venetijs : [figli di Aldo Manuzio 1.], 1546 (Venetijs : apud Aldi filios, 1546)
Descrizione fisica [10] c., 624, 492 col., [4] c., 493-824 col., [1] c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a,o- 2712 a-u- tequ (3) 1546 (R)
Note Col testo del De inventione e della Rhetorica ad Herennium
I nomi dei commentatori figurano sul v. del front
Marca (Z41) sul front. e in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: [ast]¹⁰A-S⁸ T-V⁶ a-o⁸ p-q⁶ r-2d⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 2. 11
   Mancano le carte V5, V6. - Nota di possesso sul frontespizio: "Bibliothecae Florentinae Domus Professae Scholarum Piarum Restaurat ? mense Augusto 1690". - Legatura seicentesca in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso.
   Mancano le carte V5, V6, q4, q5. - Legatura coeva in pergamena di recupero; titolo a penna sul dorso a 3 nervi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 2. 11
   Possessore: *Scuole Pie <Firenze>. Nota sul front.: "Bibliothecae Florentinae Domus Professae Scholarum Piarum"
Titolo uniforme De inventione
Rhetorica ad HerenniumLAT
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Scuole Pie <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 2. 11
Forme varianti dei nomi Manuzio, Aldo <1.> figli -> Manuzio, Aldo <1.> eredi
Marca tipografica Ancora accollata da un delfino (Z41,A73) Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE019781
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN a. 21 000023443 Mancano le carte V5, V6, q4, q5. - Legatura coeva in pergamena di recupero; titolo a penna sul dorso a 3 nervi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF f. 2. 11 000377159 Mancano le carte V5, V6. - Nota di possesso sul frontespizio: "Bibliothecae Florentinae Domus Professae Scholarum Piarum Restaurat ? mense Augusto 1690". - Legatura seicentesca in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alunno, Francesco <ca. 1485-1556> [ scheda di autorità ]
Titolo Le ricchezze della lingua uolgare di m. Francesco Alunno
Pubblicazione In Vinegia : [figli di Aldo Manuzio], 1543 (In Vinegia : in casa de figliuoli di Aldo, 1543)
Descrizione fisica 225, [1] c. ; 2º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta u.te Etro A.ta aldi (3) 1543 (R)
Note Marca (Z41) sul front. e in fine
Cors. ; rom
Segn.: A-2D⁸ 2E¹⁰.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.p.02
   1 esemplare. Mezza legatura in pergamena e carta marmorizzata, tasselli al dorso con autore, titolo, editore e anno impressi in oro, titolo ms. sul taglio inferiore. Sulla controguardia anteriore timbro "Bononi Canneto Fivizzano" e nota di possesso ms."A. Garovaglio"; sul frontespizio nota di possesso ms. erasa
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Alunno, Francesco <ca. 1485-1556> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Del Bailo , Francesco -> Alunno, Francesco <ca. 1485-1556>
Manuzio, Aldo <1.> figli -> Manuzio, Aldo <1.> eredi
Marca tipografica Ancora accollata da un delfino (Z41,A73) Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE018610
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.p.02 000000003 1 esemplare. Mezza legatura in pergamena e carta marmorizzata, tasselli al dorso con autore, titolo, editore e anno impressi in oro, titolo ms. sul taglio inferiore. Sulla controguardia anteriore timbro "Bononi Canneto Fivizzano" e nota di possesso ms."A. Garovaglio"; sul frontespizio nota di possesso ms. erasa 1 esemplare solo consultazione


Scheda: 4/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Medici antiqui omnes, qui latinis literis diuersorum morborum genera & remedia persecuti sunt, undique conquisiti, & uno uolumine comprehensi, ut eorum, qui se medicinæ studio dediderunt, commodo consulatur. Index in omnes plenissimus
Pubblicazione Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio <1.>], 1547 (Venetiis : apud Aldi filios, 1547)
Descrizione fisica [12], 317 [i.e. 320] c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s,s, .a.a .a.b 14si (C) 1547 (R)
Note A carta *2r elenco degli autori delle opere contenute
Corsivo, romano; segnatura: *-2*⁶ a⁸ ²*² b-h⁸ i⁶ k¹⁰ l-z⁸ A-Q⁸ R⁶; le 2 carte segnate ²*, poste tra i fascicoli a e b, non sono numerate e la numerazione risulterebbe essere: [12], 8, [2], 9-317 [i.e. 318] carte; ripetute due volte nella numerazione le carte 111, 113 e 131.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 5. 22
   nota di possesso sul front.: "Est Ferdinandi Angelij Bargaej". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio
[Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 5. 22
   Possessore: Angeli, Ferdinando. Nota di possesso sul front.: Est Ferdinandj Angelij Bargaej
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Sammonicus, Quintus Serenus [ scheda di autorità ]
Apuleius [ scheda di autorità ]
Plinius Caecilius Secundus, Gaius [ scheda di autorità ]
Soranus [ scheda di autorità ]
Celsus, Aulus Cornelius [ scheda di autorità ]
Priscianus, Theodorus [ scheda di autorità ]
Scribonius : Largus
Musa, Antonius [ scheda di autorità ]
Trotula [ scheda di autorità ]
Odo : Magdunensis [ scheda di autorità ]
Caelius Aurelianus [ scheda di autorità ]
Marcellus : Empiricus <medico> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Angeli, Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 5. 22
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Serenus , Quintus Sammonicus -> Sammonicus, Quintus Serenus
Serenus Sammonicus , Quintus -> Sammonicus, Quintus Serenus
Sammonico , Quinto Sereno -> Sammonicus, Quintus Serenus
Serenus , Quintus -> Sammonicus, Quintus Serenus
Quintus Serenus -> Sammonicus, Quintus Serenus
Samonicus , Quintus Serenus -> Sammonicus, Quintus Serenus
Apuleius : Madaurensis -> Apuleius
Apuleius , Lucius -> Apuleius
Apuleio -> Apuleius
Apuleio , Lucio -> Apuleius
Apuleio : di Madaura -> Apuleius
Apulée -> Apuleius
Plinius Caecilius Secundus , Caius -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinius Caecilius Secundus , C. -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Pline <le Jeune> -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinio Cecilio Secondo , Caio -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinius <iunior ; ca. 61- ca. 114> -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinio <il giovane> -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinio Cecilio Secondo , Gaio -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Soranos : d'Éphèse -> Soranus
Celsus , Aurelius Cornelius -> Celsus, Aulus Cornelius
Celso , Aulo Cornelio -> Celsus, Aulus Cornelius
Celse -> Celsus, Aulus Cornelius
Celso , A. Cornelio -> Celsus, Aulus Cornelius
Theodorus Priscianus -> Priscianus, Theodorus
Scribonio Largo -> Scribonius : Largus
Antonius Musa -> Musa, Antonius
De Ruggiero , Trotula -> Trotula
Trotula : de Ruggiero -> Trotula
Macer : Floridus -> Odo : Magdunensis
Macer , Aemilius Veronensis Floridus -> Odo : Magdunensis
Oddone : di Meung -> Odo : Magdunensis
Aurelianus Celsius -> Caelius Aurelianus
Caelius Methodicus -> Caelius Aurelianus
Caelius Siccensis -> Caelius Aurelianus
Aurelianus , Caelius -> Caelius Aurelianus
Caelius Numidicus -> Caelius Aurelianus
Marcellus Burdigalensis -> Marcellus : Empiricus <medico>
Manuzio, Aldo <1.> figli -> Manuzio, Aldo <1.> eredi
Marca tipografica Ancora accollata da un delfino (Z41,A73) Sul front. e in fine.
Identificativo record MILE002761
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF k. 5. 22 000379670 nota di possesso sul front.: "Est Ferdinandi Angelij Bargaej". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Calepino, Ambrogio <1435-1510> [ scheda di autorità ]
Titolo Ambrosii Calepini Dictionarium, in quo restituendo atque exornando haec praestitimus. Primum non solum illud curauimus, ... sed etiam, quod nemo hactenus fecit, ut multarum dictionum obscuram significationem aperiremus. Deinde, cum exempla quaedam Calepinus adduxerit, ... ea sustulimus, & aptiora reposuimus. Praeterea, cum totum dictionarium ex multiplici impressione redundaret erroribus, ... ueramque lectionem inde petitam Calepino restituimus. nam in Graecis dictionibus infinita sunt quae male affecta sanauimus
Pubblicazione Venetiis : apud Aldi filios, 1548 (Venetiis : apud Aldi filios, 1548)
Descrizione fisica [732] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta A'ic nai- sas. AcPl (C) 1548 (R)
Note A cura di Paolo Manuzio, il cui nome fugura a c. a1v
Marca (Z41) sul front. e in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-2y8 2z10 A-2X8 2Y10
Bianca la c. 2z10
Iniziali xil
Cfr. The Aldine Press, UCLA, 2001, 373; Renouard, Annales de l'imprimerie des Alde, p. 142, n. 1.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 23
   Numerose note di possesso sul frontespizio ("Flaminij Joannis de (?)", "Ego dominicus de Ferrettis", "Dominus Martinus Joseph Batt.a . .", "Iulij Stuphae et amicorum"). - Postille marginali. - Legatura in mezza pergamena e bukram; A. e titolo incisi sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 23
   Possessore: Ferretti, Domenico. Nota sul front.: "Ego Dominicus de Ferrettis"
   Possessore: Stufa, Giulio. Nota sul front.: "Julii Stuphae et Amicorum"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Calepino, Ambrogio <1435-1510> [ scheda di autorità ]
Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Ferretti, Domenico - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 23
[Possessore precedente] Stufa, Giulio - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 23
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mannuccius , Paullus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manutius , Paulus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Calepinus , Ambrosius -> Calepino, Ambrogio <1435-1510>
Calepio , Ambrogio -> Calepino, Ambrogio <1435-1510>
Manuzio, Aldo <1.> figli -> Manuzio, Aldo <1.> eredi
Marca tipografica Ancora accollata da un delfino (Z41,A73) sul front. e in fine
Identificativo record UBOE000673
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 3. 23 000377215 Numerose note di possesso sul frontespizio ("Flaminij Joannis de (?)", "Ego dominicus de Ferrettis", "Dominus Martinus Joseph Batt.a . .", "Iulij Stuphae et amicorum"). - Postille marginali. - Legatura in mezza pergamena e bukram; A. e titolo incisi sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo In omnes M. Tullii Ciceronis orationes doctissimorum virorum lucubrationes, accurate in unum uolumen collectæ, locisque non paucis ad ueritatem emendatæ, adiectis Q. Asconij Pediani commentarijs, cum correctionibus Pauli Manutij prope innumerabilibus. Rerum ac verborum in ijsdem lucubrationibus memorabilium plenissimus index
Pubblicazione Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio 1.], 1547 (Venetiis : apud Aldi filios, 1547)
Descrizione fisica [1] carta, 1334 col., [1] carta, 1335-1406 col., [14] carte ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-iu i.t. d-o. coti (C) 1547 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 26971
Altra edizione con la stessa impronta pubblicata nel 1552
Marca (Z41) sul frontespizio e a carta Z6v
Altro colophon e registro a carta T8r
Segnatura: a-z⁸, A-V⁸ X¹⁰ Y⁸ Z⁶; corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 2. 32
   Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; titolo a penna sul dorso.
Pubblicato con Q. Asconii Pediani Patauini Commentatio locorum obscurorum ex prima oratione M. Tulii Ciceronis in c. verrem, quae divinatio dicitur.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
Asconius Pedianus, Quintus [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Mannuccius , Paullus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manutius , Paulus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Pedianus , Quintus Asconius -> Asconius Pedianus, Quintus
Asconio Pediano -> Asconius Pedianus, Quintus
Manuzio, Aldo <1.> figli -> Manuzio, Aldo <1.> eredi
Marca tipografica Ancora accollata da un delfino (Z41,A73) Sul front. e a c. Z6v
Identificativo record TO0E043517
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 2. 32 000377181 Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; titolo a penna sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi