Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = BVEM001750
 

Scheda: 1/28
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bocchi, Francesco <1548-1618> [ scheda di autorità ]
Titolo Oratio Francisci Bochij de laudibus Francisci Medicis, magni ducis Etruriæ 2
Pubblicazione Florentiæ : apud Iuntas, 1587 (Florentiæ : apud Iuntas, 1587)
Descrizione fisica 20 p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-de o-n- *,um quli (3) 1587 (R)
Note Nel tit. il numero 2 è espresso: II
Marca (U235) sul front
Colophon a c. C2v
Iniziali xil
Cors. ; rom
Segn.: A-B⁴ C²
Var. B: manca il luogo di stampa sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 459. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 21 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta Roma; sul contropiatto anteriore incollato cartiglio membranaceo del dorso originale, con antica numerazione ms dilavata: Miscellanea V. LXXXIX (?)
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Bocchi, Francesco <1548-1618> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Un giglio fiorentino sorretto da due putti che emergono dalla cornice. In una cornice figurata. (U235) Sul front.
Identificativo record CNCE006501
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 459. 3 000455165 Legato in volume miscellaneo contenente 21 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta Roma; sul contropiatto anteriore incollato cartiglio membranaceo del dorso originale, con antica numerazione ms dilavata: Miscellanea V. LXXXIX (?)  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/28
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vida, Marco Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo Marci Hieronymi Vidae Cremon. Scacchia ludus. A Cosmo Grazino emendatus
Pubblicazione Florentiæ : apud Cosmum Iuntam : sumptibus Dominici Baldinocij, 1604
Descrizione fisica 29, [3], 31-59 [i.e. 63], [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - ita
Paese di pubblicazione it
Impronta m:em lat: m;ns SiVt (3) 1604 (A)
Note Riferimenti: Camerini, I Giunti, 2, n.405, p. 195
Marca (U235) sui frontespizi
Segnatura: A-H⁴; ripetute nella numerazione le p. 36-37; fregi e iniziali incipitarie figurate e ornate xilografici
La carta D4, non compresa nella numerazione, contiene l'errata del testo latino
A carta E1r inizia, con proprio frontespizio, la traduzione italiana, di Cosimo Grazzini
Variante B: la carta D4 è bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 526. 5
   Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazionems: Miscellanea V. CXC.
Pubblicato con Il giuoco di scacchi di Marco Gieronimo Vida cremonese, in ottaua rima nella fiorentina fauella da Cosimo Grazini tradotto. | Vida, Marco Girolamo TO0V014783
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Vida, Marco Girolamo [ scheda di autorità ]
Grazzini, Cosimo <sec. 16.-17.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Cosimo [ scheda di autorità ]
[Editore] Baldinocci, Domenico [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Vida , Marcus Hieronymus : Cremonensis -> Vida, Marco Girolamo
Vida , Gerolamo -> Vida, Marco Girolamo
Marca tipografica Un giglio fiorentino sorretto da due putti che emergono dalla cornice. In una cornice figurata. (U235) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE040740
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 526. 5 000396600 Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazionems: Miscellanea V. CXC.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/28
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
Titolo Cinque lezzioni del caualier Lionardo Saluiati, cioè due della speranza, vna della felicita, e l'altre due sopra varie materie : e tutte lette nell'Accademia fiorentina, con l'occasione del sonetto del Petrarca. Poi che voi, & io piu volte habbiam prouato
Pubblicazione In Firenze : appresso i Giunti, 1575
Descrizione fisica 34 carte ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta u-me e,en lato inqu (3) 1575 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 47704
Nel titolo la parola cinque entro cornice xilografica
Segnatura: A-H⁴ I²; corsivo, romano; iniziali xilografiche
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 534. 6
   Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXXIII, ripetuta in numeri romani sul piatto anteriore
Titolo uniforme Cinque lezioni | Salviati, Lionardo
Altri titoli Cinque lezzioni del cavalier Lionardo Salviati, cioè due della speranza, vna della felicita ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fioretti , Carlo -> Salviati, Lionardo
Infarinato -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Mannozzo -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Ormannozzo -> Salviati, Lionardo
Salviati , Leonardo <1540-1588> -> Salviati, Lionardo
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Un giglio fiorentino sorretto da due putti che emergono dalla cornice. In una cornice figurata. (U235) sul front.
Identificativo record TO0E002649
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 534. 6 000396632 Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXXIII, ripetuta in numeri romani sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/28
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bartoli, Giorgio <1534-1583> [ scheda di autorità ]
Titolo Degli elementi del parlar toscano trattato di Giorgio Bartoli gentiluomo fiorentino
Edizione Nuouamente publicato
Pubblicazione In Fiorenza : ne le case de' Giunti, 1584 (In Fiorenza : nelle case de' Giunti, 1584)
Descrizione fisica [8], 50, [2] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-in e-a- a-no tove (3) 1584 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 4306
Marca dei Giunta (U235) sul frontespizio
Corsivo; romano
Segnatura: ¶⁴ A-F⁴ G²
Colophon a carta G2r
Iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.a.39
   1 esemplare. Mezza legatura in pelle e carta marmorizzata; sul dorso nome dell'autore ms. Sul recto della prima carta di guardia nota ms. "lett. it. 294"
[Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 278. 6
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni contenente 10 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A. e titoli delle opere contenute nel volume.
   Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere, fatto rilegare da Francesco degli Albizi nel 1777, come dichiarato nella carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originalecon l'indicazione ms di A. e titoli delle opere contenute nel volume
[Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 278. 6
   Possessore: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
   Provenienza: Fabroni, Angelo. Appartenente alla raccolta di miscellanee provenienti dalla biblioteca Fabroni
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 77. 6
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su g. anter. del vol. misc.: Collezione fatta legare da F. degli Albizi ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Bartoli, Giorgio <1534-1583> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 278. 6
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 77. 6
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 278. 6
Forme varianti dei nomi Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Un giglio fiorentino sorretto da due putti che emergono dalla cornice. In una cornice figurata. (U235) Sul front.
Identificativo record CNCE004306
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.a.39 000000084 1 esemplare. Mezza legatura in pelle e carta marmorizzata; sul dorso nome dell'autore ms. Sul recto della prima carta di guardia nota ms. "lett. it. 294" 1 esemplare solo consultazione
Biblioteca universitariaMISC. 77. 6 000393777 Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere, fatto rilegare da Francesco degli Albizi nel 1777, come dichiarato nella carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originalecon l'indicazione ms di A. e titoli delle opere contenute nel volume  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaFABRONI Misc. 278. 6 000374109 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni contenente 10 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A. e titoli delle opere contenute nel volume.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/28
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Marchi, Francesco <fl. 1577-1588>
Titolo Orazione funerale di Francesco Marchi, fatta, & recitata da lui, nell'essequie di m. Antonio Gianfigliazzi in Firenze, nella Compagnia di S. Giouanni Euangelista, il dì 27. d'ottobre, 1577
Pubblicazione In Firenze: nella stamperia de' Giunti, 1577
Descrizione fisica 25, [7] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta m-in e'o. e,er laco (3) 1577 (A)
Note Marca (U235) sul front
Segn. : A-D⁴
Cors. ; rom
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 459. 17
   Frontespizio e carte preliminari mutile con significativa perdita di testo. - Legato in volume miscellaneo contenente 21 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta Roma.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Marchi, Francesco <fl. 1577-1588>
[Editore] Giunta, Lucantonio <2.> [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Un giglio fiorentino sorretto da due putti che emergono dalla cornice. In una cornice figurata. (U235)
Identificativo record CFIE030679
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 459. 17 000455179 Frontespizio e carte preliminari mutile con significativa perdita di testo. - Legato in volume miscellaneo contenente 21 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta Roma.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/28
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Razzi, Silvano <1527-1611> [ scheda di autorità ]
Titolo Vite de' santi, e beati toscani, de' quali infino à hoggi comunemente si ha cognizione. Raccolte, e parte ancora, ò scritte, ò volgarizzate dal padre abate don Siluano Razzi Camald. ...
Pubblicazione In Fiorenza : per gli eredi di Iacopo Giunti, 1593
Descrizione fisica [16], 887 [i.e. 895, 9] p. : 1 ritr. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-in l-es e-i. gico (3) 1593 (R)
Note Marca (U235) sul frontespizio
Cors. ; rom
Segn.: [ast]⁸A-F⁸ χ2F⁴G-3K⁸
Il fasc. 2F⁴ non reca numerazione
Iniziali e fregi xil
Ritr. di S. Leone Magno alla c. 2F4v
Stemma del dedicatario Clemente VIII sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C n. 2. 2. 1
   Nota di possesso non decifrata sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Razzi, Silvano <1527-1611> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Iacopo <2.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Razzi , Girolamo -> Razzi, Silvano <1527-1611>
Giunta, Giacomo <2.> eredi -> Giunta, Iacopo <2.> eredi
Marca tipografica Un giglio fiorentino sorretto da due putti che emergono dalla cornice. In una cornice figurata. (U235)
Identificativo record BVEE007049
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC n. 2. 2. 1 000438926 Nota di possesso non decifrata sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/28
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 4
Pubblicazione In Firenze : per Cosimo Giunti, 1599 (In Firenze : per Cosimo Giunti, 1599)
Descrizione fisica [4], 194 carte : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta nosi noo. a.r- rila (3) 1599 (R)
Note Marca (U235) sul frontespizio
Segnatura: §⁴, A-3B⁴, 3C²
Variante B: stemma di Clemente VIII sul frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D c. 7. 11
   Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli violacei
Fa parte di Delle vite delle donne illustri per santita, raccolte dal P. abate don Siluano Razzi camaldolense. Contenente (à immitazione del P. Surio) quelle di gennaio, e febbraio [-nouembre, e dicembre]. Nuouamente date in luce
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Editore] Giunta, Cosimo [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Un giglio fiorentino sorretto da due putti che emergono dalla cornice. In una cornice figurata. (U235) Sul front.
Identificativo record RMLE004426
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD c. 7. 11 000429390 Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli violacei 6 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/28
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gualterotti, Raffaello <1543-1638> [ scheda di autorità ]
Titolo Scherzi degli spiriti animali dettati con l'occasione de l'oscurazione de l'anno 1605 da Raffael Gualterotti gentil'huomo fiorentino ...
Pubblicazione In Firenze : nella Stamparia di Cosimo Giunti, 1605
Descrizione fisica 58 [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-el o,n- t-el pofa (3) 1605 (R)
Note Segnatura: A-G⁴ H²; iniziali e fregi xilografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI Misc. III. 56
   Privo di legatura. - Sul frontespizio nota ms.: "Zanobi m:a Buti 1714".
[Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI Misc. III. 56
   [Nota Test:] Vecchie coll.: 3; Misc.513.3
Titolo uniforme Scherzi degli spiriti animali | Gualterotti, Raffaello
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Gualterotti, Raffaello <1543-1638> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunti, Cosimo
Marca tipografica Un giglio fiorentino sorretto da due putti che emergono dalla cornice. In una cornice figurata. (U235)
Identificativo record LO1E008815
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD GALILEI Misc. III. 56 000463150 Privo di legatura. - Sul frontespizio nota ms.: "Zanobi m:a Buti 1714".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/28
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pagnini, Iacopo <fl. 1600> [ scheda di autorità ]
Titolo I ricordi comedia di Iacopo Pagnini. Al molto illustre sig. Francesco Vinta
Pubblicazione In Fiorenza : nella stamperia di Cosimo Giunti, 1600 (In Fiorenza : nella stamperia di Cosimo Giunti, 1601)
Descrizione fisica [5], 78 [i.e. 81], [2] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ueio ure- n.de nopr (C) 1600 (A)
Note Numerosi errori di numerazione delle carte
Segnatura: A-L⁸ (L8 bianca)
Variante B: In Fiorenza : nella stamporia [!] di Cosimo Giunti, 1600 (In Fiorenza : nella stamperia di Cosimo Giunti, 1601).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 827. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso indice ms delle opere contenute nel volume
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Pagnini, Iacopo <fl. 1600> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Cosimo [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Un giglio fiorentino sorretto da due putti che emergono dalla cornice. In una cornice figurata. (U235) sul frontespizio
Identificativo record CFIE000354
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 827. 2 000397407 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso indice ms delle opere contenute nel volume  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/28
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Angeli, Pietro [ scheda di autorità ]
Titolo Oratio Petri Angelij Bargaei, Florentiæ habita in funere Francisci Medicis mag. ducis Hetruriæ. 18. Kal. Ianuarij 1587
Pubblicazione Florentiæ : apud Philippum Giuntam, & fratres, 1587 (Florentiæ : apud Iuntas, 1587)
Descrizione fisica 24 p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ums, uan- recu scce (3) 1587 (R)
Note Nel titolo i numeri 18 e 1587 sono espressi: XVIII e MDLXXXVII
Marca (U235) sul front
Colophon a c. C4v
Iniziali xilogr
Cors. ; rom
Segn.: A-C⁴
Variante B: (Florentiæ : apud Iuntas, 1586).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 459. 8
   Legato in volume miscellaneo contenente 21 opere. - Legatura moderna in pergamena con angoli e carta Roma; sul contropiatto anter. incollato cartiglio membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. LXXXIX. Restaurato nel 1994.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Angeli, Pietro [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bargaeus , Petrus -> Angeli, Pietro
Angelio , Pietro -> Angeli, Pietro
Pietro : da Barga -> Angeli, Pietro
Bargeo , Pietro Angelio -> Angeli, Pietro
Bargaeus , Petrus Angelius -> Angeli, Pietro
Marca tipografica Un giglio fiorentino sorretto da due putti che emergono dalla cornice. In una cornice figurata. (U235) Sul front.
Identificativo record TO0E011174
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 459. 8 000455170 Legato in volume miscellaneo contenente 21 opere. - Legatura moderna in pergamena con angoli e carta Roma; sul contropiatto anter. incollato cartiglio membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. LXXXIX. Restaurato nel 1994.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/28
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Oddi, Sforza : degli <1540-1611> [ scheda di autorità ]
Titolo I morti viui comedia del molto eccellente signor Sforza d'Oddi. Nell'Accademia degli Insensati; detto il Forsennato
Edizione Nuouamente corretta, e ristampata
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1608
Descrizione fisica [4], 172, [4] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta zara sili a?e. reen (3) 1608 (R)
Note Riferimenti: Michel & Michel v. 6 p. 31
Marca (U235)
Romano, corsivo
Iniziali xilografiche
Segnatura: [fiore]² A-L⁸
Bianche le c. L7-8
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 436. 5
   Nota di possesso sul front.: Fran.co degli Albizi l'anno 1778. - Erron. rilegata con l'opera che segue la c. [fiore]2. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 436. 5
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul front.: Fran.co degli Albizi l'anno 1778
Altri titoli I morti vivi comedia del molto eccellente signor Sforza d'Oddi ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Oddi, Sforza : degli <1540-1611> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 436. 5
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Degli Oddi , Sforza -> Oddi, Sforza : degli <1540-1611>
Degli Oddi di Laviano , Sforza -> Oddi, Sforza : degli <1540-1611>
Giunti -> Giunta
Marca tipografica Un giglio fiorentino sorretto da due putti che emergono dalla cornice. In una cornice figurata. (U235)
Identificativo record VEAE003079
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 436. 5 000396249 Nota di possesso sul front.: Fran.co degli Albizi l'anno 1778. - Erron. rilegata con l'opera che segue la c. [fiore]2. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/28
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pieralli, Marc'Antonio [ scheda di autorità ]
Titolo Orazione di Marcantonio Pieralli canonico pisano, e rettore di Sapienza. Recitata da lui nel duomo di Pisa All'illustriss. ... Scipione Pannocchieschi de' conti d'Elci nuouo arciuescouo ...
Pubblicazione In Pisa : appresso Francesco delle Dote, 1636
Descrizione fisica 14, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-o- zel- ana, ueio (C) 1636 (A)
Note Stemma di Scipione Pannocchieschi sul front
Marca dei Giunti (U235) a c. A7v
Iniziali e fregi xil
Cors. ; rom
Segn.: A⁸
Bianca c. A8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 260. 16
   Legato in volume miscellaneo contenente 41 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso tassello in tela rossa con scritta in oro: MIscellanea
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Pisa
Nomi [Autore] Pieralli, Marc'Antonio [ scheda di autorità ]
[Editore] Delle Dote, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Dote, Francesco : delle -> Delle Dote, Francesco
Marca tipografica Un giglio fiorentino sorretto da due putti che emergono dalla cornice. In una cornice figurata. (U235) in fine
Identificativo record BVEE066072
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 260. 16 000395909 Legato in volume miscellaneo contenente 41 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso tassello in tela rossa con scritta in oro: MIscellanea  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/28
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Istoria delle cose auuenute in Toscana; dall'anno 1300. al 1348. Et dell'origine della Parte Bianca, & Nera, che di Pistoia si sparse per tutta Toscana, & Lombardia; & de' molti, e fieri accidenti, che ne seguirono. Scritta per Autore, che ne' medesimi tempi visse. Con le case, & gentil'huomini delle città di Toscana, Lombardia, e Romagna, nominati in questa istoria. Et una tauola delle cose più notabili
Edizione Nuouamente stampata
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1578 (In Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1578)
Descrizione fisica [24], 217, [3] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-t- E.-- r-c- veno (3) 1578 (A)
Note Marche sul frontespizio (U235) e in fine (Z652)
Segnatura: a-c⁴ A-2D⁴ 2E²; corsivo, romano; iniziali ornate e figurate, fregi xilografici
Variante B.: stemma dei Medici sul frontespizio al posto della marca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 60
   Var. B. - Ex libris a stampa della famiglia pisana Quarantotto sul contropiatto anteriore. - Sul frontespizio nota di possesso: "di Scipione Ammirato" e iniziali FMCF [Francesco Maria Ceffini Fiorentino] inserite nello scudo mediceo. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e blu
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 60
   Provenienza: *Quarantotto <famiglia>. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
   Possessore: Ceffini, Francesco Maria. Sul front. iniziali FMCF [Francesco Maria Ceffini fiorentino] nello scudo medice
   Possessore: Ammirato, Scipione. Nota sul front.: "di Scipione Ammirato"
Titolo uniforme Istoria pistolese.
Nomi [Possessore precedente] Ceffini, Francesco Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 60
[Possessore precedente] Ammirato, Scipione - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 60
[Stampatore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Quarantotto <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 60
Forme varianti dei nomi Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) In fine.iorentino tra due putti alati, seduti. - Sul front.
Un giglio fiorentino sorretto da due putti che emergono dalla cornice. In una cornice figurata. (U235) Sul front.
Identificativo record BVEE010098
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 7. 60 000424827 Var. B. - Ex libris a stampa della famiglia pisana Quarantotto sul contropiatto anteriore. - Sul frontespizio nota di possesso: "di Scipione Ammirato" e iniziali FMCF [Francesco Maria Ceffini Fiorentino] inserite nello scudo mediceo. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/28
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Victorii Commentarii in tres libros Aristotelis de arte dicendi. Positis ante singulas declarationes, valde studio & noua cura ipsius auctas, Graecis verbis auctoris, ijsque fideliter Latine expressis. Cum vetere exquisito indice, cui multa addita sunt, modo animaduersa
Pubblicazione Florentiae : ex officina Iunctarum, 1579 (Florentiae : apud Iuntas, 1579)
Descrizione fisica [20], 756, [28] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta tea- ine- **** **** (3) 1579 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28490
Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁶ 2*⁴ A-3S⁶ 3T⁸; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 4. 20
   Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Titolo uniforme Rhetorica | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. (Z657) Sul front.
Un giglio fiorentino sorretto da due putti che emergono dalla cornice. In una cornice figurata. (U235) In fine
Identificativo record BVEE009198
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 4. 20 000374513 Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/28
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Martelli, Ugolino <1519-1592> [ scheda di autorità ]
Titolo In odem secundam libri quarti Carminum. Q. Horatii Flaccii commentatio Hugolini Martellii episcopi Glandaten. ...
Pubblicazione Florentiae : ex officina Iunctarum, 1579 (Florentiae : ex officina Iunctarum, 1579)
Descrizione fisica [8], 48 p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta E.a- e-a- usni uino (3) 1579 (A)
Note Con il testo di Orazio
Marche (U235) sul front. e (A56-V71-Z652) in fine
Segn.: *⁴ A-F⁴ - Iniziali e fregi xil
Variante B: sul frontespizio stemma mediceo xilografico
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 3. 1
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frot. - Legato con altri 5 commenti ad opere di Orazio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Horat. Oper. var. cum not."; tagli spruzzati di rosso e grigio.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Martelli, Ugolino <1519-1592> [ scheda di autorità ]
Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Flacco , Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Quinto -> Horatius Flaccus, Quintus
Horace -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius -> Horatius Flaccus, Quintus
Flacco , Orazio Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Giunti -> Giunta
Marca tipografica Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) in fine
Un giglio fiorentino sorretto da due putti che emergono dalla cornice. In una cornice figurata. (U235) sul front.
Identificativo record BVEE045579
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 9. 3. 1 000375662 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frot. - Legato con altri 5 commenti ad opere di Orazio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Horat. Oper. var. cum not."; tagli spruzzati di rosso e grigio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/28
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Medici, Sebastiano <1595m.> [ scheda di autorità ]
Titolo Sebastiani Medicis ... Tractatus de fortuitis casibus
Edizione Secunda editio
Pubblicazione Florentiae : apud Iunctas, 1579 (Florentiae : apud Iunctas, 1579)
Descrizione fisica [8], 414, [74] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m-um sii. den- quri (3) 1579 (R)
Note Marca (U235) sul front. e (Z652) in fine
Cors. ; rom
Iniziali xilogr. ornate e parlanti
Segn.: [croce]4 A-2G8 2H4
C. 2C8 bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B e. 2. 26
   Nota di possesso sul front.: "Balthasaris Marchij I.C. Pisciensis". - Legatura coeva in pergamena floscia
[Collocazioni:] IT-PI0112 B e. 2. 26
   Possessore: Marchi, Baldassarre. Nota di possesso sul front.: Balthasaris Marchij I.C. Pisciensis
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Medici, Sebastiano <1595m.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Marchi, Baldassarre - [Collocazioni:] IT-PI0112 B e. 2. 26
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giunti -> Giunta
Marca tipografica Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) Marca del colophon
Un giglio fiorentino sorretto da due putti che emergono dalla cornice. In una cornice figurata. (U235) Sul front.
Identificativo record TO0E000475
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB e. 2. 26 000236015 Nota di possesso sul front.: "Balthasaris Marchij I.C. Pisciensis". - Legatura coeva in pergamena floscia  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/28
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Martelli, Ugolino <1519-1592> [ scheda di autorità ]
Titolo De anni integra in integrum restitutione, Hugolini Martelli Episcopi Glandatensis ...
Pubblicazione Florentiae : ex bibliotheca Iunctia, 1578 ([Firenze : Giunta])
Descrizione fisica 43, [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m.e- t,o- iao- no(s (3) 1578 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: A-E⁴ F²; iniziali e fregio xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 574. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. XLVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Martelli, Ugolino <1519-1592> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giunti -> Giunta
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino sostenuto da due putti alati. Iniziale F. in basso al centro. Motto: Nil candidius. (V70)
Un giglio fiorentino sorretto da due putti che emergono dalla cornice. In una cornice figurata. (U235)
Identificativo record BVEE003267
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 574. 3 000395819 Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. XLVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/28
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
Titolo Del secondo volume Degli auuertimenti della lingua sopra il Decamerone libri due del caualier Lionardo Saluiati. Il primo del nome, e d'vna parte, che l'accompagna. Il secondo dell'articolo, e del vicecaso
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1586 (In Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1586)
Descrizione fisica [36], 154, [30] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta daa- i.en 'lor faso (3) 1586 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28504
Il primo volume era stato pubblicato a Venezia nel 1584; cfr. I Giunti tipografi editori di Firenze 1571-1625, p. 86
Segnatura: *⁴ a-b⁴ c⁶ A-Z⁴; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 63
   C. *4 precede erroneamente c. *2. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fioretti , Carlo -> Salviati, Lionardo
Infarinato -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Mannozzo -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Ormannozzo -> Salviati, Lionardo
Salviati , Leonardo <1540-1588> -> Salviati, Lionardo
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655) Sul front.
Un giglio fiorentino sorretto da due putti che emergono dalla cornice. In una cornice figurata. (U235) A c. Z4r.
Identificativo record BVEE007277
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 7. 63 000424830 C. *4 precede erroneamente c. *2. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/28
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Rinuccini, Ottavio [ scheda di autorità ]
Titolo L' Euridice d'Ottauio Rinuccini rappresentata nello sponsalitio della christianiss. Regina di Francia, e di Nauarra
Pubblicazione In Fiorenza : nella Stamperia di Cosimo Giunti, 1600
Descrizione fisica [4], 16 carte ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Altri numeri standard 9398, Tipo identificatore:Y
Forma letteraria libretto
Marca tipografica presente
Impronta g.po tie. nohe IoDo (3) 1600 (A)
Note Autore della musica Jacopo Peri e Giulio Caccini, cfr. Legger, DMI, p. 655
Marche (U235) sul frontespizio e (V70) a carta E4v
Segnatura: A-E⁴; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; a c. A2r-A3r: Dedica di Ottavio Rinuccini, Firenze, ottobre 1600; a c. A4r: Interlocutori.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 536. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida
Altri titoli L' Euridice d'Ottavio Rinuccini, rappresentata nello sponsalitio della christianiss. Regina di Francia, e di Navarra.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Librettista] Rinuccini, Ottavio [ scheda di autorità ]
[Compositore] Caccini, Giulio
[Compositore] Peri, Jacopo [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Cosimo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giulio : Romano <1551-1618> -> Caccini, Giulio
Caccini , Giulio Romolo -> Caccini, Giulio
Rinuccini , Ottauio -> Rinuccini, Ottavio
Zazzerino -> Peri, Jacopo
Peri , Iacopo -> Peri, Jacopo
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino sostenuto da due putti alati. Iniziale F. in basso al centro. Motto: Nil candidius. (V70) In fine
Un giglio fiorentino sorretto da due putti che emergono dalla cornice. In una cornice figurata. (U235) Sul front.
Identificativo record MUS0033198
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 536. 2 000423697 Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/28
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Pubblicazione In Fiorenza : appresso gli heredi di Iacopo Giunti, 1595 (In Firenze : per gli heredi di Iacopo Giunti, 1595)
Descrizione fisica °6], 175, °1] c. : ill
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-u- 4312 f-a- nier (3) 1595 (A)
Note Marca (V70) in fine
Segn: ?⁴, 2?², A-2X⁴
Stemma sul front
Var. C: Marca (U235) sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D c. 7. 8
   Var. B. - Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli violacei
Fa parte di Delle vite delle donne illustri per santita, raccolte dal P. abate don Siluano Razzi camaldolense. Contenente (à immitazione del P. Surio) quelle di gennaio, e febbraio [-nouembre, e dicembre]. Nuouamente date in luce
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Editore] Giunta, Iacopo <2.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giunta, Giacomo <2.> eredi -> Giunta, Iacopo <2.> eredi
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino sostenuto da due putti alati. Iniziale F. in basso al centro. Motto: Nil candidius. (V70) Marca tip. nel colophon
Un giglio fiorentino sorretto da due putti che emergono dalla cornice. In una cornice figurata. (U235) Var. C. - Sul front.
Identificativo record RMLE004421
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD c. 7. 8 000429387 Var. B. - Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli violacei 6 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/28
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cesalpino, Andrea [ scheda di autorità ]
Titolo Daemonum. Inuestigatio peripatetica. In qua explicatur locus Hippocratis in Progn. Si quid diuinum in morbis habetur. Andrea Caesalpino de Blancis Aretino authore
Pubblicazione Florentiæe : apud Iuntas, 1580 (Florentiæ : apud Iunctas, 1580)
Descrizione fisica 24, [2] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta piui int, urin exin (7) 1580 (R)
Note Marca (U235) sul front. e (V70) in fine
Iniziali xilografate ornate
Cors. ; rom
Carte 12 e 13 erroneamente numerate 20 e 03
Segn.: A-F⁴ G²
EDIT 16 CNCE10932.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 154. 6
   Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 7 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Miscellane num. 154".
[Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 154. 6
   Provenienza: Fabroni, Angelo.
Altri titoli Daemonum. Investigatio peripatetica. In qua explicatur locus Hippocratis ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Cesalpino, Andrea [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 154. 6
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Caesalpinus , Andreas -> Cesalpino, Andrea
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino sostenuto da due putti alati. Iniziale F. in basso al centro. Motto: Nil candidius. (V70) Marca in fine
Un giglio fiorentino sorretto da due putti che emergono dalla cornice. In una cornice figurata. (U235)
Identificativo record VIAE011689
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFABRONI Misc. 154. 6 000373074 Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 7 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Miscellane num. 154".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/28
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 3
Pubblicazione In Fiorenza : appresso gl'heredi di Iacopo Giunti, 1599 (In Fiorenza : appresso gli heredi di Iacopo Giunti, 1599)
Descrizione fisica [4], 194 carte : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-an o,ai ,edi glvn (3) 1599 (A)
Note Marche (U235) sul frontespizio e (V70) a carta 3C2v
Segnatura: ✝⁴ A-3B⁴ 3C².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D c. 7. 10
   Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli violacei
Fa parte di Delle vite delle donne illustri per santita, raccolte dal P. abate don Siluano Razzi camaldolense. Contenente (à immitazione del P. Surio) quelle di gennaio, e febbraio [-nouembre, e dicembre]. Nuouamente date in luce
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Editore] Giunta, Iacopo <2.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giunta, Giacomo <2.> eredi -> Giunta, Iacopo <2.> eredi
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino sostenuto da due putti alati. Iniziale F. in basso al centro. Motto: Nil candidius. (V70) Marca tip. nel colophon
Un giglio fiorentino sorretto da due putti che emergono dalla cornice. In una cornice figurata. (U235) Sul front.
Identificativo record RMLE004425
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD c. 7. 10 000429389 Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli violacei 6 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/28
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gualterotti, Raffaello <1543-1638> [ scheda di autorità ]
Titolo Luniuerso ouero Il Polemidoro poema eroico di Raffael Gualterotti
Pubblicazione Stampato in Firenze : appresso Cosimo Giunti, 1600 (In Fiorenza : nella stamperia di Cosimo Gionti, 1600)
Descrizione fisica [1], 93 [i.e. 95], [1] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ,oo; e.e, e.e, HoMa (3) 1600 (A)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 21935; STCI p. 316
Contiene solo i primi XV canti del poema, che ne avrà XXV completo, cfr. L. S. Camerini, I Giunti tipografi editori di Firenze 1571-1625, n. 391
Marca (Z1049) in fine
Cors. ; rom
Segn.: π¹ A-2A⁴
Le c. 93, 94, 95 numerate 91, 92, 93
Iniziali e fregi xil
Front. calcogr. incompleto
Var. B: marca (U235) in fine.
Altri titoli L' vniuerso ouero Il Polemidoro poema eroico di Raffael Gualterotti.
Il Polemidoro poema eroico di Raffael Gualterotti.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Gualterotti, Raffaello <1543-1638> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Cosimo [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Un serpente si attorciglia lungo il tronco di una pianta di giglio e lascia cadere a terra la vecchia pelle. (A50,O909,Z1049) In fine.
Un giglio fiorentino sorretto da due putti che emergono dalla cornice. In una cornice figurata. (U235) In fine Var. B.
Identificativo record BVEE034984

Scheda: 24/28
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Villifranchi, Giovanni [ scheda di autorità ]
Titolo Altamoro tragedia di Giouanni Villifranchi volterrano. All'illus.mo et eccell.mo duca di Bracciano
Pubblicazione In Fiorenza, appresso gli heredi di Iacopo Giunti, 1595 (In Fiorenza : appresso gli heredi di Iacopo Giunti, 1596)
Descrizione fisica 72 c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta nohe o.lo e:i, DiDi (3) 1595 (A)
Note Marche (U235) sul front. e (U142) in fine
Cors. ; rom
Segn. A-I⁸
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 859. 2
   Provenienza Albizi, attestata da nota ms sul contropiatto anteriore. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXIII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore; tagli spruzzati di rosso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 859. 2
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul contropiatto anteriore: Albizi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Villifranchi, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 859. 2
[Editore] Giunta, Iacopo <2.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giunta, Giacomo <2.> eredi -> Giunta, Iacopo <2.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino. (U142) in fine
Un giglio fiorentino sorretto da due putti che emergono dalla cornice. In una cornice figurata. (U235) sul front.
Identificativo record CFIE000271
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 859. 2 000397501 Provenienza Albizi, attestata da nota ms sul contropiatto anteriore. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXIII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore; tagli spruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 25/28
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Danti, Egnazio [ scheda di autorità ]
Titolo Primo volume dell'vso et fabbrica dell'astrolabio, et del planisferio. Di maestro Egnatio Danti ...
Edizione Nuouamente ristampato, & accresciuto in molti luoghi, con l'aggiunta dell'vso, & fabbrica di noue altri istromenti astronomici, ..
Pubblicazione In Firenze : appresso i Giunti, 1578 (In Firenze : appresso i Giunti, 1578)
Descrizione fisica [16], 325, [3] p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta oama 9594 toea meta (3) 1578 (A)
Note Il secondo volume, annunciato anche nella pref., non è stato pubblicato
Marche sul front. (U235), a c. a4v. (U500) e in fine (Z651)
Cors. ; rom
Segn.: a-b⁴ A-2S⁴
Var. B: diversa marca (U812) sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 6
   Var. A. - Espunte nel titolo le parole: Primo volume. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della c. di guardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; A. e tit. ms sul dorso
   Var. B. - Espunte dal titolo le parole: Primo volume. - Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Correzioni al testo basate sull'Errata corrige finale. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.
Titolo uniforme Dell'uso et della fabbrica dell'astrolabio. | Danti, Egnazio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Danti, Egnazio [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Danti , Ignazio -> Danti, Egnazio
Danti , Egnatio -> Danti, Egnazio
Danti , Pellegrino -> Danti, Egnazio
Danti , Ignazio Pellegrino -> Danti, Egnazio
Egnazio -> Danti, Egnazio
Danti , Carlo Pellegrino -> Danti, Egnazio
Frate Ignazio -> Danti, Egnazio
Giunti -> Giunta
Marca tipografica Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651) In fine.
Un giglio fiorentino sorretto da due putti che emergono dalla cornice. In una cornice figurata. (U235) Sul front.
Stemma Medici-Austria in cornice figurata (stemma a 6 palle). Alla base della cornice motto: Amat victoria curam. (U812) Sul front. - Var. B.
Stemma dei Medici su mappamondo sormontato da corona. (Stemma a 6 palle). Dimensioni: 4,8 x 7,5 (U500) A c. a4v.
Identificativo record BVEE002770
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 6 000436882 Var. A. - Espunte nel titolo le parole: Primo volume. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della c. di guardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; A. e tit. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaE c. 4. 25. 4 000428984 Var. B. - Espunte dal titolo le parole: Primo volume. - Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Correzioni al testo basate sull'Errata corrige finale. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/28
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Medici, Vitale <1583fl.> [ scheda di autorità ]
Titolo Omelie fatte alli ebrei di Firenze nella chiesa di Santa Croce, et Sermoni fatti in piu compagnie della detta città. Del magnif. & eccellente m. Vitale Medici, dottor fisico
Edizione Nuouamente dati in luce
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1585 (In Firenze : nella stamperia de'Giunti, 1585)
Descrizione fisica [8], 112, [8] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta g-li e,ag a-t. ofst (3) 1585 (A)
Note Precedono il testo due orazioni dell'A. in latino
Corsivo, ebraico, romano; segnatura: ¶⁴ A-P⁴; iniziali e fregi xilografici
Variante B: sul frontespizio altra marca (U235).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 2. 29. 1
   Sulla carta di guardia anteriore nota di possesso: "Ex libris Andreae Checcaccij Pisani medicinae et physices doctoris ...", ed altra illegibile. - Legato con: Groto, L. Le orationi volgari ... In Venetia, 1598; Mossi, A. Breue descrizione dell'acquisto di terra santa. In Firenze, 1601. - Legatura moderna in pergamena rigida.
[Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 2. 29. 1
   Possessore: Checcacci, Andrea. Nota di possesso sulla guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Medici, Vitale <1583fl.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Checcacci, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 2. 29. 1
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giunti -> Giunta
Marca tipografica Stemma Medici-Capello (6 palle, di cui 1 con gigli, leone di S. Marco, cappello). Sopra corona ducale. Felino in basso. Motto: Amat victoria curam (V366) Sul front.
Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651) In fine
Un giglio fiorentino sorretto da due putti che emergono dalla cornice. In una cornice figurata. (U235)
Identificativo record BVEE010650
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG h. 2. 29. 1 000449205 Sulla carta di guardia anteriore nota di possesso: "Ex libris Andreae Checcaccij Pisani medicinae et physices doctoris ...", ed altra illegibile. - Legato con: Groto, L. Le orationi volgari ... In Venetia, 1598; Mossi, A. Breue descrizione dell'acquisto di terra santa. In Firenze, 1601. - Legatura moderna in pergamena rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 27/28
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Borghini, Vincenzio [ scheda di autorità ]
Titolo Discorsi di monsignore don Vincenzio Borghini. Al serenissimo Francesco Medici gran duca di Toscana. Parte prima [-seconda]. Recati à luce da' deputati per suo testamento. Con la tauola delle cose piu notabili
Pubblicazione In Fiorenza : nella stamperia di Filippo, e Iacopo Giunti, e fratelli, 1584-1585 (In Fiorenza : nella stamperia di Filippo e Iacopo Giunti, e fratelli, 1584-1585)
Descrizione fisica 2 volumi : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note D. Decia, I Giunti tipografi editori di Firenze 1571-1625, Firenze 1979, n. 122
Marca (U235) sui front. dei v. 1-2 e del Trattato della Chiesa; altra marca (V70) a c. 3N4v del v. 1 e a c. ²G4v del v. 2
Cors. ; rom
Var. B: sul front. del v. 1 marca U827.
Comprende 1
2
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Borghini, Vincenzio [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Borghini , Vincenzio Maria -> Borghini, Vincenzio
Borghini , Vincenzo Maria -> Borghini, Vincenzio
Borghini , Vincenzo -> Borghini, Vincenzio
Giunti -> Giunta
Giunta, Giacomo <2.> & Giunta, Filippo <2.> & fratelli -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli
Giunta, Filippo & fratelli -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli
Marca tipografica In ovale: un giglio fiorentino con due putti alla base poggia su un basamento; in basso iniziale F. Motto: Nil candidius. (Z650) In fine.
Un giglio fiorentino sorretto da due putti che emergono dalla cornice. In una cornice figurata. (U235) Sui front.
Stemma Medici-Capello con 6 palle, leone, cappello entro cornice xil. sormontata da corona (U827) Sul front. del v. 1, Var. B
Identificativo record TO0E006863
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH g. 8. 4  2 v. 
Biblioteca universitariaH g. 8. 3  2 v. 


Scheda: 28/28
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Festus, Sextus Pompeius [ scheda di autorità ]
Titolo Sex. Pompei Festi De verborum significatione fragmentum ex vetustissimo exemplari Bibliotecae Farnesianae descriptum
Pubblicazione Florentiae : apud Iunctas., 1582 (Florentiae : apud Iunctas, 1582)
Descrizione fisica [4], 196 [i.e. 195], [87] p. ; in 8
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta I.i- iol- r.no liPl (3) 1582 (R)
Note Contiene anche: Notae in Sex. Pompei Festi fragmentum schedas et epitomam
Cors., gr., rom
Segn: *2 A-R8 S6 (bianca S6)
Marca (Z 651) in fine e n.c. sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 3
   Nota di possesso cancellata sul frontespizio: "... Giulio Ferro". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 3
   Possessore: Ferro, Giulio. Nota cancellata sul front.: "... Giulio Ferro"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Festus, Sextus Pompeius [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Ferro, Giulio - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 3
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Festo , Sesto Pompeo -> Festus, Sextus Pompeius
Giunti -> Giunta
Marca tipografica Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651)
Un giglio fiorentino sorretto da due putti che emergono dalla cornice. In una cornice figurata. (U235)
Marca non censita (S1)
Identificativo record RMLE001098
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 11. 3 000376984 Nota di possesso cancellata sul frontespizio: "... Giulio Ferro". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi