Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = MILM000017
 

Scheda: 1/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Quintilianus, Marcus Fabius [ scheda di autorità ]
Titolo M. Fabij Quintiliani Institutionum oratoriarum libri 12 diligentius recogniti 1522. Index capitum totius operis. Conuersio dictionum Græcarum, quas ipse author in Latinum non transtulit
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio <1.> e Andrea Torresano 1.] (Venetijs : in aedibus Aldi, et Andreae soceri mense ianuario, 1521)
Descrizione fisica [4], 230 c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 4241 amt, exn- quru (3) 1521 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 54149
Nel titolo i numeri 12 e 1522 sono espressi: XII e MDXXII
Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁴ a-z⁸ A-E⁸ F⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 19
   Nota sul verso della carta di guardia anteriore: "Ex Cimeliis quae perillustris. vir Carolus Pesciolini Primatialis Ecclesiae Archidiaconus Pro suo erga Patriam amore Dono dedit ann 1816. Postillae esse putantur Petri Angelii Vulgo Bargaei". - Postille marginali attribuite a Pietro Angeli. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna, nome dell'A. e data.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 19
   Possessore: Angeli, Pietro. Postille marginali attribuite a P.Angeli da C. Pesciolini
   Possessore: Pesciolini, Carlo. Nota su guardia ant.: Ex Cimeliis quae Carolus Pesciolini ... dono dedit 1816
Titolo uniforme Institutio oratoria | Quintilianus, Marcus Fabius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Quintilianus, Marcus Fabius [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Angeli, Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 19
[Possessore precedente] Pesciolini, Carlo - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 19
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Quintiliano -> Quintilianus, Marcus Fabius
Quintilliano , M. Fabio -> Quintilianus, Marcus Fabius
Quintiliano , Marco Fabio -> Quintilianus, Marcus Fabius
Quintilian -> Quintilianus, Marcus Fabius
Quintilien -> Quintilianus, Marcus Fabius
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: ALDUS. (Z39,K175,V395) sul front. e a c.F6v
Identificativo record PUVE004605
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 7. 19 000436804 Nota sul verso della carta di guardia anteriore: "Ex Cimeliis quae perillustris. vir Carolus Pesciolini Primatialis Ecclesiae Archidiaconus Pro suo erga Patriam amore Dono dedit ann 1816. Postillae esse putantur Petri Angelii Vulgo Bargaei". - Postille marginali attribuite a Pietro Angeli. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna, nome dell'A. e data.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Homerus [ scheda di autorità ]
Titolo Omerou Ilias. Homeri Ilias
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. & Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae Asulani soceri, 1524. mense aprili)
Descrizione fisica 2 volumi ; 8°
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: Aldine Press Books by C.W. Kallendorf M. X. Wells, Austin 1998 p. 214 n.206-207; A. A. Renouard, Annali delle edizioni aldine, Bologna 1953, p. 98 (1)
Corsivo, greco, romano.
Comprende [1]: Homerou Ilias. Homeri Ilias
Odysseia. Batrachomyomachia. Hymnoi. 32. Vlyssea. Batrachomyomachia. Hymni. 32
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Homerus [ scheda di autorità ]
Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Homer -> Homerus
Omero <sec. 8 a. C.> -> Homerus
Gomer -> Homerus
Omçros -> Homerus
Homirus -> Homerus
Homēros -> Homerus
Homère -> Homerus
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: ALDUS. (Z39,K175,V395) Sui frontespizi e in fine
Identificativo record PUVE009942
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 11. 13   


Scheda: 3/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Homerus [ scheda di autorità ]
Titolo Odysseia. Batrachomyomachia. Hymnoi. 32. Vlyssea. Batrachomyomachia. Hymni. 32
Pubblicazione (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae asulani soceri, 1524 mense aprili)
Descrizione fisica 251, [1] c. ; 8o
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta e.** **** **** **** (3) 1524 (R)
Note Segn.: a-z8 A-H8 I4
Marca sul front. e in fine.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 11. 13
   Legatura settecentesca in pelle con piatto anteriore staccato; sul dorso A. e titolo in oro; tagli blu
Fa parte di Omerou Ilias. Homeri Ilias
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Homerus [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Homer -> Homerus
Omero <sec. 8 a. C.> -> Homerus
Gomer -> Homerus
Omçros -> Homerus
Homirus -> Homerus
Homēros -> Homerus
Homère -> Homerus
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: ALDUS. (Z39,K175,V395)
Identificativo record PUVE009945
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 11. 13 2 000376312 Legatura settecentesca in pelle con piatto anteriore staccato; sul dorso A. e titolo in oro; tagli blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Homerus [ scheda di autorità ]
Titolo [1]: Homerou Ilias. Homeri Ilias
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. & Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae Asulani soceri, 1524 mense aprili)
Descrizione fisica [56], 277, [1] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta **** *-** ***- **** (3) 1524 (R)
Note Riferimento: Edit16 CNCE 22952
Contiene anche, nei fasc. 1-7, le vite di Omero scritte da Erodoto e da Plutarco
Le c. da 2<1> a 2<8> numerate 9-16
Segn.: 1-7⁸ A-2L⁸ 2M⁶
Marca (Z39) sul front. e in fine.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 11. 13
   Nota di possesso sul frontespizio: "Jac. Danij". - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Homerus Iliad. 1524"; tagli neri.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 11. 13/1
   Possessore: Dani, Jacopo. Nota sul front.: "Jac. Danij"
Fa parte di Omerou Ilias. Homeri Ilias
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Homerus [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Dani, Jacopo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 11. 13/1
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Homer -> Homerus
Omero <sec. 8 a. C.> -> Homerus
Gomer -> Homerus
Omçros -> Homerus
Homirus -> Homerus
Homēros -> Homerus
Homère -> Homerus
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: ALDUS. (Z39,K175,V395) Marca sul front. e in fine
Identificativo record PUVE009944
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 11. 13 1 000376319 Nota di possesso sul frontespizio: "Jac. Danij". - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Homerus Iliad. 1524"; tagli neri.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo M. T. Ciceronis Orationum volumen primum [-tertium]
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. & Andrea Torresano] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Augusto 1519)
Descrizione fisica 3 v. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Marca (Z39) sui front
Cors. ; rom.
Comprende 1
2
3
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: ALDUS. (Z39,K175,V395)
Identificativo record UM1E001645
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ d. 8. 40   
Biblioteca universitariaH o. 16. 7  3 volumi 
Biblioteca universitariaH o. 11. 9  3 volumi 
Biblioteca universitariaH o. 11. 8  3 volumi 


Scheda: 6/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Curtius Rufus, Quintus [ scheda di autorità ]
Titolo Quintus Cutius [!]
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. & Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Iulio 1520)
Descrizione fisica [8], 170, [2] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta r-am 9765 duin tudi (3) 1520 (R)
Note La r di Curtius aggiunta sopra, cfr. Adams C 3120; BMSTC Italian p. 207; EDIT 16 v. 4 7518; Index Aureliensis 148.782; Renouard, Annali delle edizioni aldine, p. 88-89
A cura di Francesco Torresano, il cui nome figura nella prefazione
Marca (Z39) sul frontespizio e in fine
Il nome dell'editore, nella prima semiarea, si ricava dalla marca
Corsivo, romano; segnature: *⁸ a-x⁸ y⁴ (*8 bianca); lettere guida per iniziali xilografiche
Variante B: il titolo è: Quintus Curtius.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 25
   Var. B. - Mancano le carte *8, bianca, e y3. - Titolo, note tipografiche e marca rifilati e applicati su nuova carta, per eliminare note di possesso di cui restano visibili dei frammenti. - Annotazioni sul recto dell'ultima carta. - Legatura settecentesca(?) in pergamena rigida; A. e data a penna sul dorso.
Titolo uniforme Historiae Alexandri Magni | Curtius Rufus, Quintus
Altri titoli Quintus Curtius.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Curtius Rufus, Quintus [ scheda di autorità ]
Torresano, Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Torresani , Francesco -> Torresano, Francesco
Torresano , Giovan Francesco -> Torresano, Francesco
Asulanus , Franciscus -> Torresano, Francesco
Franciscus : Asulanus -> Torresano, Francesco
Curzio Rufo , Q. -> Curtius Rufus, Quintus
Curzio Rufo , Quinto -> Curtius Rufus, Quintus
Curce , Quinte -> Curtius Rufus, Quintus
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: ALDUS. (Z39,K175,V395)
Identificativo record CNCE013880
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 11. 25 000377552 Var. B. - Mancano le carte *8, bianca, e y3. - Titolo, note tipografiche e marca rifilati e applicati su nuova carta, per eliminare note di possesso di cui restano visibili dei frammenti. - Annotazioni sul recto dell'ultima carta. - Legatura settecentesca(?) in pergamena rigida; A. e data a penna sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Statius, Publius Papinius [ scheda di autorità ]
Titolo Statii Syluarum libri 5. Achilleidos libri 12. Thebaidos libri 2. Orthographia et flexus dictionum græcarum omnium apud Statium cum accentib. et generib. ex uarijs utriusque linguæ authoribus
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio <1.> & Andrea Torresano <1.>] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Ianuario 1519)
Descrizione fisica 294, [2] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e.ui raus itiq ExRe (3) 1519 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 53846
L' Orthographia et fluxus dictionum graecarum inizia con proprio occhietto a carta K3; i libri dell'Achelleide sono due, quelli della Tebaide dodici, contrariamente a quanto annunciato sul frontespizio
Numeri romani nel titolo
Corsivo, greco, romano; segnatura a-z⁸ A-O⁸ (k2 e K2 bianche).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. a. 36
   Nota di possesso sul front.: "Est Petri Angelij Bargaej ... ", seguita da altra nota eliminata sul margine inferiore: "nunc uero ...". - Legatura moderna in pelle con recupero dei piatti della coperta originale, decorati con impressioni a secco; indicazione ms di A. e titolo sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. a. 36
   Possessore: Angeli, Pietro. Nota sul front.: "Est Petri Angelij Bargaei ..."
Pubblicato con Orthographia et flexus dictionum graecarum omnium apud Statium cum accentib. et generib. ex uarijs utriusque linguae authoribus
Titolo uniforme Thebais | Statius, Publius Papinius
SilvaeLAT | Statius, Publius Papinius
AchilleisLAT | Statius, Publius Papinius
Altri titoli Statii Sylvarum libri 5. Achilleidos libri 12. Thebaidos libri 2.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Statius, Publius Papinius [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Angeli, Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. a. 36
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Statius -> Statius, Publius Papinius
Stace -> Statius, Publius Papinius
Stazio , Publio Papinio -> Statius, Publius Papinius
Stazio -> Statius, Publius Papinius
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: ALDUS. (Z39,K175,V395) Sul front. e in fine
Identificativo record RMLE010221
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. a. 36 000377701 Nota di possesso sul front.: "Est Petri Angelij Bargaej ... ", seguita da altra nota eliminata sul margine inferiore: "nunc uero ...". - Legatura moderna in pelle con recupero dei piatti della coperta originale, decorati con impressioni a secco; indicazione ms di A. e titolo sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
Titolo Ex Plauti comoediis 20. quarum carmina magna ex parte in mensum suum restituta sunt 1522. Index uerborum, quib. paulo abstrusiorib. Plautus utitur. Argumenta singularum comoediarum. Authoris uita. Tralatio [!] dictionum graecarum
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio 1. e eredi & Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae Asulani Soceri, mense iulio, 1522)
Descrizione fisica [14], 284 c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-o- 3308 s,s. IuIu (3) 1522 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 37687
Il nome del curatore, Francesco Torresano, dalla dedica
Corsivo, romano; segnatura: *⁶ 2*⁸ a-z⁸ A-M⁸ N⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 8. 28
   Nota di possesso, in parte in greco, sul frontespizio: "Francisci Victorij ktema kai ton philon". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e data a penna sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 8. 28
   Possessore: Vettori, Francesco. Nota sul front., in parte in greco: "Francisci Victorij ktema kai ton philon"
Titolo uniforme Comoediae | Plautus, Titus Maccius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
Torresano, Francesco [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Vettori, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 8. 28
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Torresani , Francesco -> Torresano, Francesco
Torresano , Giovan Francesco -> Torresano, Francesco
Asulanus , Franciscus -> Torresano, Francesco
Franciscus : Asulanus -> Torresano, Francesco
Plauto , Tito Maccio -> Plautus, Titus Maccius
Plauto -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , Tito Macco -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , T. M. -> Plautus, Titus Maccius
Plautus , Aulus Maccius -> Plautus, Titus Maccius
Plautus -> Plautus, Titus Maccius
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: ALDUS. (Z39,K175,V395) Sul front. e in fine
Identificativo record TO0E014574
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 8. 28 000377969 Nota di possesso, in parte in greco, sul frontespizio: "Francisci Victorij ktema kai ton philon". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e data a penna sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sallustius Crispus, Gaius [ scheda di autorità ]
Titolo C. Crispi Sallustii De coniuratione Catilinae. Eiusdem De bello Iugurthino. Orationes quaedam ex libris Historiarum C. Crispi Sallustij. Eiusdem Oratio contra M. T. Ciceronem. M. T. Ciceronis Oratio contra C. Crispum Sallustium. Eiusdem Orationes quatuor contra Lucium Catilinam. Porcij Latronis Declamatio contra Lucium Catilinam ...
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Ianuario 1521)
Descrizione fisica [8], 142, [2] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta d-n- roi- naem petu (3) 1521 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 53893
Corsivo, romano; segnatura: a-t⁸ (t7r bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 242
   Legatura settecentesca in pelle marmorizzata; sul dorso, decorato in oro, tassello in pelle rossa con A. e titolo in oro; fregi dorati sull'unghiatura; tagli rossi.
Pubblicato con De bello Iugurthino. | Sallustius Crispus, Gaius CFIV002500
Historiae | Sallustius Crispus, Gaius CFIV002500
Oratio contra M. T. Ciceronem. | Sallustius Crispus, Gaius CFIV002500
Oratio contra C. Crispum Sallustium. | Cicero, Marcus Tullius CFIV006643
Declamatio contra Lucium Catilinam. | Latro, Marcus Porcius BVEV028827
Orationes quatuor contra Lucium Catilinam. | Cicero, Marcus Tullius CFIV006643
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sallustius Crispus, Gaius [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sallustio Crispo , C. -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustius Crispus , Caius -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio Crispo , Caio -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio Crispo , Gaio -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio <86-ca. 35 a.C.> -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustius <86-ca. 35 a.C.> -> Sallustius Crispus, Gaius
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: ALDUS. (Z39,K175,V395) in fine
Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dimensioni: 4,5 x 5,5 (U281) Sul front.
Identificativo record UM1E000026
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN f. 242 000023430 Legatura settecentesca in pelle marmorizzata; sul dorso, decorato in oro, tassello in pelle rossa con A. e titolo in oro; fregi dorati sull'unghiatura; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo M.T. Ciceronis Epistolarum ad Atticum, ad Brutum, ad Quintum fratrem, libri 20. nuper exacta recogniti cura. 1521. ...
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. & Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Ianuario 1521)
Descrizione fisica [16], 331, [1] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta i-n- *-** umli epde (3) 1521 (R)
Note Numeri romani nel tit
Marche (U281) sul front. e (Z39) in fine
Cors. ; rom. ; gr
Segn.: 2A-B⁸ a-2s⁸ t⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 5
   Annotazioni sull'ultima carta. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; sul taglio anteriore, a penna: "Armellini".
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 5
   Possessore: Armellini, ?. Nota sulò taglio anteriore: "Armellini"
Titolo uniforme Epistulae. Ad Atticum | Cicero, Marcus Tullius
Epistulae. Ad Brutum. | Cicero, Marcus Tullius
Epistulae. Ad Quintum fratrem | Cicero, Marcus Tullius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Armellini, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 5
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: ALDUS. (Z39,K175,V395) In fine
Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dimensioni: 4,5 x 5,5 (U281) Sul front.
Identificativo record UM1E001026
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 11. 5 000376986 Annotazioni sull'ultima carta. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; sul taglio anteriore, a penna: "Armellini".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Caesar, Gaius Iulius [ scheda di autorità ]
Titolo Hoc volumine continentur haec. Commentariorum de bello Gallico libri 8. De bello ciuili Pompeiano. libri 4. De bello Alexandrino. liber 1. De bello Africano. liber 1. De bello Hispaniensi. liber 1. Pictura totius Galliæ, & Hispaniæ ... Nomina locorum, urbiumque, & populorum Galliæ, & Hispaniæ ... Pictura pontis in Rheno. Item Auarici. Alexiæ. Vxelloduni. Massiliæ
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense nouemb. 1519)
Descrizione fisica [16], 296 carte : ill., carta geografica ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta I.No m.r- utdi acnu (3) 1519 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 8155; Essling 1734; Adams, H.M. Catalogue of books printed on the continent of Europe, 1501-1600, in Cambridge libraries, vol. 1, C29
Altro colophon a carta 2k8v: Venetiis : in aedibus Aldi et Andreae soceri, mense Ianuario 1518
Marche sul frontespizio (Z39), a carta 2k8v e in fine (Z38)
Segnatura: A-B⁸ a-2o⁸ (B8 e 2k7 bianche); corsivo, romano.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 27
   Nota di possesso a c. B7r: "Hic liber est Iulij Dominici atque suorum amicorum ..." eannotazioni sul verso della stessa carta. - Annotazioni dilavate anche sul verso dell'ultima carta. - Postille e segni di attenzione passim. - Legatura in mezza pergamenacon punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 27
   Possessore: Domenici, Giulio. Nota a c. B7r: "Hic liber est Iulij Dominici atque suorum amicorum"
Titolo uniforme Commentarii de bello Gallico | Caesar, Gaius Iulius
Bellum Alexandrinum
Bellum Africanum
Bellum Hispaniense
De bello Gallico
Commentarii de bello civili. | Caesar, Gaius Iulius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Caesar, Gaius Iulius [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Domenici, Giulio - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 27
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cesare , Giulio -> Caesar, Gaius Iulius
Cesare -> Caesar, Gaius Iulius
Caesar , Caius Julius -> Caesar, Gaius Iulius
Caesar , Gaius Julius -> Caesar, Gaius Iulius
Cesare , Caio Giulio -> Caesar, Gaius Iulius
Cesare , Gaio Giulio -> Caesar, Gaius Iulius
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) A c. 2k8v e in fine.
Ancora con delfino. Ai lati: ALDUS. (Z39,K175,V395) Sul front.e in fine.
Identificativo record BVEE056347
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 11. 27 000377010 Nota di possesso a c. B7r: "Hic liber est Iulij Dominici atque suorum amicorum ..." eannotazioni sul verso della stessa carta. - Annotazioni dilavate anche sul verso dell'ultima carta. - Postille e segni di attenzione passim. - Legatura in mezza pergamenacon punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo In hoc volumine haec continentur. Rhetoricorum ad C. Herennium lib. 4. M.T. Ciceronis De inuentione lib. 2. Eiusdem De oratore ad Quintum fratrem lib. 3. Eiusdem De claris oratoribus, qui dicitur Brutus, lib. 1. Eiusdem Orator ad Brutum lib. 1. Eiusdem Topica ad Trebatium lib. 1. Eiusdem Oratoriae partitiones lib. 1. Eiusdem De optimo genere oratorum praefatio quaedam. Index rerum notabilium, quae toto opere continentur, per ordinem alphabeti
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Octobri 1521)
Descrizione fisica [16], 245, [1] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m.tq isse e?s, piIt (3) 1521 (R)
Note Nel tit. numeri romani
Marche (Z38) sul front. e (Z39) in fine
Corsivo, greco, romano
Segn.: [ast]-2[ast]⁸ a-k⁸ l⁴ m-z⁸ A-G⁸ H¹⁰
Bianca c. [ast]8
Lettere guida.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 5. 11
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Postille marginali. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; A., titolo e data incisi sul dorso; tagli celesti
   Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e data a penna sul dorso; iscrizione sul taglio di piede; tagli neri.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 5. 11
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Titolo uniforme Partitiones oratoriae | Cicero, Marcus Tullius
De inventione | Cicero, Marcus Tullius
Orator. | Cicero, Marcus Tullius
De oratore | Cicero, Marcus Tullius
Rhetorica ad HerenniumLAT
De optimo genere oratorum.LAT | Cicero, Marcus Tullius
BrutusLAT | Cicero, Marcus Tullius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 5. 11
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul front
Ancora con delfino. Ai lati: ALDUS. (Z39,K175,V395) In fine
Identificativo record PUVE008654
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 5. 11 000378561 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Postille marginali. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; A., titolo e data incisi sul dorso; tagli celesti  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF f. 7. 32 000377355 Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e data a penna sul dorso; iscrizione sul taglio di piede; tagli neri.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Didymus : Chalcenterus [ scheda di autorità ]
Titolo Scholia palaia te, kai panu ophelima eis ten tou Omerou Iliada, kai eis ten Odyssea. Interpretationes et antiquæ, et perquam utiles in Homeri Iliada, nec non in Odyssea
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Maio 1521)
Descrizione fisica [2], 319, [45] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta x.,& ***- **** **** (3) 1521 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 17124; anche per nome dell'A., Didymus Chalcenterus
Segue a carta a1r: Porphyriou philosophou Homerika zetemata ...; contiene solo gli scholia dell'Iliade, quelli dell'Odissea saranno pubblicati nel 1528, cfr. A. Renouard, Annales de l'imprimerie des Alde, ... Paris, 1834, p. 105-106, n.4
Corsivo, greco; segnatura: a-z⁸ A-R⁸ a-e⁸ f⁴ (R8 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 11. 14
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Homeri schol."
Pubblicato con Porphyriou philosophou Homerika zetemata. Tou autou Porphyriou peri tou en Odyaseiai ton Nimphon antrou. Porphyri philosophi homericarum quaestionum liber. Eiusdem de Nympharum antro in Odyssea, opusculum. | Porphyrius CFIV014076
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Didymus : Chalcenterus [ scheda di autorità ]
Porphyrius [ scheda di autorità ]
Homerus [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Didimo : di Alessandria -> Didymus : Chalcenterus
Didymus : Alexandrinus <grammatico> -> Didymus : Chalcenterus
Didimo : Calcentero -> Didymus : Chalcenterus
Didymos : of Alexandria -> Didymus : Chalcenterus
Porfirio -> Porphyrius
Porfirio : di Tiro -> Porphyrius
Porphyrius : Tyrius -> Porphyrius
Homer -> Homerus
Omero <sec. 8 a. C.> -> Homerus
Gomer -> Homerus
Omçros -> Homerus
Homirus -> Homerus
Homēros -> Homerus
Homère -> Homerus
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: ALDUS. (Z39,K175,V395) Sul front. e in fine
Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dimensioni: 4,5 x 5,5 (U281) Sul front. a c. a1r.
Identificativo record PUVE008689
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 11. 14 000376320 Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Homeri schol."  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Florilegium diuersorum epigrammatum in septem libros. Solerti nuper repurgatum cura. 1521. Anthologia diaphorōn epigrammatōn ...
Edizione Nunc exit castigatius, quam alias unquam, pristinis elustratum erroribus, multisque adauctum adiectis epigrammatibus
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio <1.> e Andrea Torresano <1.>], 1521 (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Ianuario 1521)
Descrizione fisica 289, [1] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta ***. *.** *.** **** (3) 1521 (R)
Note Testo solo in greco - Marca (Z39) sul front. e (U281) in fine
L'espressione relativa all'edizione contiene abbreviazioni
Cors. ; gr. ; rom
Errori nella paginazione
Segn.: A-2M⁸ 2N¹⁰
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1788
   Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. Il frontespizio mancante è stato sostituito da carta con testo manoscritto. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso; tagli dorati e goffrati.
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1788
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Titolo uniforme Anthologia Graeca
Altri titoli Florilegium diversorum epigrammatum in septem libros.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1788
Forme varianti dei nomi Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: ALDUS. (Z39,K175,V395) Sul front.
Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dimensioni: 4,5 x 5,5 (U281) In fine.
Identificativo record CNCE001973
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 1788 000452293 Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. Il frontespizio mancante è stato sostituito da carta con testo manoscritto. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso; tagli dorati e goffrati.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Apuleius [ scheda di autorità ]
Titolo L. Apuleii Metamorphoseos, siue Lusus asini libri 11. Floridorum 4. De deo Socratis 1. De philosophia 1. Asclepius Trismegisti dialogus eodem Apuleio interprete ... Isagogicus liber Platonicæ philosophiæ per Alcinoum philosophum Græce impressus ...
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio <1.> e di Andrea Torresano <1.>] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense maio 1521)
Descrizione fisica 266 [i.e. 264], [28] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta t,i, u-i- u-r, ofde (3) 1521 (R)
Note Alcune abbreviazioni sul front
A cura di Francesco Torresano il cui nome figura nella pref
Marche (Z38) sul front. e (Z39) in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-z⁸ A-K⁸ 1-3⁸ 4⁴
La c. 264 numerata per errore 266
Segue a c. 1/1 con proprio occhietto l'opera con solo testo in greco di Albinus Platonicus
Errori nella numerazione delle c. nel primo fascicolo
Var. B: numerosi errori nella numerazione delle c. anche negli altri fascicoli.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 251
   Annotazione sul front.: "P.P. M.". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A., titolo, tip. e data. - tagli spruzzati di rosso e grigio
Pubblicato con Alkinou philosophou Eis ta tou Platōnos dogmata eisagōgē. Alcinoi Philosophi Ad Platonis dogmata introductio. | Albinus : Platonicus CFIV087123
De deo Socratis. | Apuleius CFIV021072
Florida. | Apuleius CFIV021072
Apologia. | Apuleius CFIV021072
De mundo. | Apuleius CFIV021072
Titolo uniforme Metamorphoses | Apuleius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Apuleius [ scheda di autorità ]
Torresano, Francesco [ scheda di autorità ]
Albinus : Platonicus [ scheda di autorità ]
Asclepius : Trallianus
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Torresani , Francesco -> Torresano, Francesco
Torresano , Giovan Francesco -> Torresano, Francesco
Asulanus , Franciscus -> Torresano, Francesco
Franciscus : Asulanus -> Torresano, Francesco
Apuleius : Madaurensis -> Apuleius
Apuleius , Lucius -> Apuleius
Apuleio -> Apuleius
Apuleio , Lucio -> Apuleius
Apuleio : di Madaura -> Apuleius
Apulée -> Apuleius
Albinus Platonicus -> Albinus : Platonicus
Albinus : Smyrnaeus -> Albinus : Platonicus
Alcinous : Platonicus -> Albinus : Platonicus
Albinos -> Albinus : Platonicus
Albino -> Albinus : Platonicus
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul front.
Ancora con delfino. Ai lati: ALDUS. (Z39,K175,V395) Marca in fine
Identificativo record UBOE000456
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN f. 251 000023406 Annotazione sul front.: "P.P. M.". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A., titolo, tip. e data. - tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi